Diritto Appunti
Diritto Appunti
LO STATO
Quando ci riferiamo allo stato giuridico politico si fa riferimento allo stato moderno
Cioè modalità di organizzazione di società istituzioni e potere che si sviluppa in Europa dalla
seconda metà del 400
Quelli dell’età medievale come regno di Francia, sacro Romano impero ecc non sono stati
Perché
Lo stato moderno ha caratteristiche che prima non c erano
Quindi l’organizzazione politica del 1500 è più vicina a oggi di quanto non lo fosse con quelli di 50
anni prima perché sono cambiate le cose
Prima dello stato c era l’ordinamento medievale/feudale che non è fatto da una struttura razionale
ma da relazioni verticali e orizzontali
Caratteristiche dell’età medievale è che esiste una gerarchia al vertice della quale c’è imperatore o
Papa poi il re i principi i comuni le baronie feudali uomini liberi ecc.
Ordinamento medievale non è fatto da un struttura razionale in cui ogni Stato ha la sua
costituzione le sue leggi le sue regole, ma è fatto da un insieme di relazioni, relazioni sia di tipo
verticale che di tipo orizzontale per cui ad esempio in molte realtà il diritto combinava in base alla
categoria alla quale si apparteneva
Il termine stato usato per indicare una realtà politica istituzionale sovrana, razionale e burocratica
appare tra 16 e 17 secolo
Infatti tra 500 e 600 inizia a prendere forma una forma del potere di governo che si separa dal
potere delle chiesa e dell’impero e assume una dimensione indipendente, autonoma e nazionale.
Questo fenomeno trova il punto di riferimento con la pace di westfalia che pone fine alla guerra
dei trent’anni e grazie alla quale gli Stati si riconoscevano tra di loro proprio e solo in quanto
Stati.
Lo stato moderno nasce in Francia a partire dalla prima metà del 400 quando finisce la guerra dei
cent anni contro l’Inghilterra, dovuta del dal fatto che la francia voleva recuperare i territori
francesi che avevano gli inglesi
Francia primo paese a intraprendere la strada dello Stato moderno perché alla fine della guerra
dei cent’anni c’era la necessità di riorganizzare una serie di territori precedentemente appartenenti
alla corona inglese, quindi si arriva al processo di accentramento.
Lo stesso avviene in Spagna. Anche questo nasce a seguito di un processo di indipendenza
nazionale dal mondo arabo
L’accentramento del potere richiede l’accentramento amministrativo e burocratico, ovvero che nel
mondo feudale la funzioni dello Stato le esercitano le baronie territoriali
Con Il processo di accentramento amministrativo invece si cominciano a creare degli uffici
pubblici quindi uno dei primi step per avere uno Stato moderno è la creazione di una burocrazia
La giustizia la amministra il re con i suoi funzionari, non la amministra il barone di turno
Quando si forma un apparato burocratico una delle prime cosa che viene creata sono i tribunali
che affermino la legge del principe che deve essere uguale ovunque
Secondo tipo di apparato burocratico, si forma un governo in una capitale
Prima cosa accentrata è la giustizia, poi l’apparato di riscossione delle imposte
Poi a un certo punto c’è il problema dell’esercito
Altro step del processo di accentramento e passare da un esercito di signorotti a un esercito dello
stato pagato dal re con le tasse dei cittadini e il bilancio dello Stato
Tribunali che affermano la legge del principe e deve essere uguale ovunque
Apparato burocratico
Secondo tipo si forma un governo in una capitale
Prima cosa accentrata è la giustizia
Poi l’apparato di riscossione delle imposte
Poi c’è il problema dell’esercito
Omologazione culturale
Il sistema degli stati in senso moderno si afferma nel 1648 con trattato di vestfalia che mette fine
all’ultimo tentativo dell’impero di assere un impero universale cioè di invertire questo processo
All’inizio del 500 c’è la riforma protestante
Ci sono due chiese chiesa riformata e chiesa cattolica
Uno dei modi per creare lo stato è eliminata la complessità culturale e religiosa
Si deve parlare una lingua
Elementi costitutivi
- popolo, non c’è stato se non c’è popolo
- Territorio,
- Sovranità, ovvero il potere di adottare norme giuridiche senza alcun limite tranne quelli che ci
imponiamo da soli
Il territorio
Territorio= parte di superficie terrestre sulla quale è stabilmente stanziato il popolo e su cui lo
Stato esercita la propria autorità
Porzione di globo terrestre sono terre emerse, spazio areo, sottosuolo, acque territoriali e
piattaforma continentale.
La terraferma è delimitata da confini naturali come fiumi montagne, oppure artificiali.
Rientrano nel concetto di territorio dello Stato anche lo spazio aereo sovrastante la terraferma, il
mare territoriale e il sottosuolo.
Il mare territoriale è la fascia del mare costiero entro cui lo Stato esercita la sovranità. Di solito
questa fascia ha un’estensione massima di 12 miglia. Questo limite è stato recepito anche dalla
convenzione di montego bay. Questa ha anche riconosciuto agli Stati diritti sovrani sulla
piattaforma continentale, ovvero sui fondi marini e il loro sottosuolo.
Questa convenzione ha anche individuato una zona economica esclusiva, che si estende fino a
200 miglia dalla costa e all’interno della quale tutte le risorse economiche spettano allo Stato
costiero.
Sono considerati parti dello Stato le navi e gli aerei mercantili in viaggio in alto mare e sul cielo
soprastante, stessa cosa per navi e aerei militari però per questo vale ovunque. In questo caso si
parla di territorio fluttuante o extraterritorialità
Ci possono essere stati senza territorio
Sovranità
Sovranità= è quel potere superiore a tutti gli altri di adottare norme giuridiche senza limiti tranne
quelli che si vengono autoassegnati. La sovranità esprime una volontà suprema che è esclusiva e
originaria in quanto lo Stato non riconosce alcuna autorità superiore.
La sovranità consiste nel potere supremo dello Stato all’interno del proprio territorio e
nell’indipendenza dello Stato rispetto a qualsiasi altro Stato
Noi possiamo autolimitarci nella nostra sovranità
Ci siamo autolimitati attraverso i trattati
La sovranità è specifica ed esclusiva dello Stato
Le forme di Stato
Quando la sovranità è verticale si parla di Stato unitari che sono stati centralizzati(Francia) o Stati
regionali (Italia)
Realtà confederale(UE) e federale (USA)
Tipo di Stato
Stato assoluto liberale crisi dello Stato liberale che sfocia in Stato democratico o autoritario che
può sfociare nel totalitarismo fascista o comunista
Tipi di Stato
Primo tipo di Stato moderno diffuso è lo Stato assoluto (17/18 sec)
Il sovrano esercita un potere illimitato
Nel medioevo il sovrano non aveva un potere assoluto quindi questa è una novità
Principio di legittimità
Ovvero il consenso in base al quale le persone si conformano e accettano le decisioni del sovrano
Creare una burocrazia vuole crea una standardizzazione dei processi …..
Stato assoluto:
- Accentramento burocratico
- Concentrazione poteri in mano al sovrano
- Sistema economico mercantilista
Stato assoluto entra in crisi tra fine 17 sec e 18 sec
E c’è il passaggio allo Stato liberale
Quello che viene messo in discussione è la pesante tassazione
La continua farraginosità del sistema di tasse
Ogni occasione era buona per chiedere soldi ai cittadini
Accentramento burocratico non entra tanto in crisi
Quelle che viene discusso è il principio delle concentrazione di tutti i poteri nelle mani del sovrano
Il principio di legittimità dello Stato assoluto era il diritto divino
Il re governa perché dio ha deciso così
Questo entra in crisi perché filosofi cominciano a pensare ed è strano che la stessa famiglia
debba esercitare in eterno il controllo dello Stato
Questa discussione inizia in Inghilterra che è la prima a passare dal modello assoluto al modello
liberale classico
Perché nel 1689 il parlamento inglese decide di liberarsi del sovrano e chiamare al trono un’altro
Se il parlamento decide chi chiamare sul tono siamo lontani dal diritto divino
Questa cosa è sancita da
Bill of right 1688/9
Act fo settlement(insediamento) 1701
Atto con cui viene chiamato sul trono la casa reale di Hannover
Però il primo Hannover deve accettare di non essere sovrano assoluto
Il sistema evolve perché il parlamento limita il potere del sovrano
L’essenza è limitare sovrano rafforzare parlamento
Sul piano economico passare da un sistema economico molto statalista e molto controllato a un
sistema più libero e più aperto e con una tassazione più razionale
Motivazioni che mettono in discussione Stato assoluto sono due
Rifiuto principio concentrazione potere
Desiderio ceti economici emergenti di pagare meno tasse e essere piu rappresentati in politica
Stato liberale:
- Separazione poteri, rafforzamento parlamento e diritti politici per cittadini
Non siamo in un sistema democratico ma in un sistema in cui il potere è diviso tra sovrano ed elita
economica
Poteri Stato vengono divisi tra giudici indipendenti, potere esecutivo sovrano e potere legislativo
che è separato quindi il parlamento ha una funzione di controllo politico del re
Stato liberale rifiuta l’idea del diritto divino
Si basa sulla separazione dei poteri quindi sul rafforzamento del ruolo del parlamento è un passo
indietro del re
A questo si collega l’affermazione di diritti politici
Sul piano economico è un sistema che si accompagna al modello liberoscambista dell’economia
classica
Diritti civili
Diritti politici (limitati)
Là donne prende il posto dell’uomo perché sono tutti in trincea durante la prima guerra mondiale
La crisi ha 3 sbocchi
- Il primo è quello comunista c’è rivoluzione comunista. La monarchia viene abolita e si instaura
un modello socialista. Tutto appartiene allo Stato non c’è più proprietà privata. Non c’è più
aristocrazia. Questo va bene a chi è nei ceti bassi. Dopo la Russia si moltiplicano pulsioni e
tentativi di instaurare uno stato socialista in tutta Europa. C’è divisione tra classi che con
modello comunista guadagnano altri che rimettono
- Il fascismo nasce come reazione alla paura del comunismo. Nasce in Italia ma poi ci sono
regimi in Portogallo Spagna Ungheria Polonia e Germania. Hanno elementi in comune difesa
proprietà privata e sistema capitalista. Rifiutò del comunismo.
- Francia. Democratico sociale.
Seconda guerra mondiale farà pulizia del modello fascista però si estendono modello comunista e
sociale
Autoritari Totalitari
Costituzione democratica ovvero quando c’è una separazione dei poteri e la garanzia di alcuni
diritti di basa dei cittadini
Forme di governo miste è dove i poteri non sono separati in modo netto, quindi ci sono influenze
reciproche
Forme pure:
- monarchia costituzionale
- Repubblica presidenziale
- Repubblica direttoriale
La monarchia costituzionale è una fase di passaggio dal modello monarchico assoluto a quello
moderato di oggi perché sono adottate delle regole formali con cui il potere è condiviso tra il re e
il parlamento
È tipica dell’800 europeo
Il re rimane capo del gov
Repubblica direttoriale (Svizzera) il parlamento elegge una commissione di 7 membri. Non li può
più revocare una volta eletti. Rivotano i 7 per fare il presidente. Questo accade per non
concentrarsi su una sola religione o una sola lingua
Il parlamento elegge il vertice del governo che è anche vertice dello Stato. Ne elegge 7. All’interno
dei 7 a rotazione di un anno scelgono il capo dello stato