Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni1 pagina

Simulazione Esame Laboratorio Socket Programming 2

Il documento descrive la realizzazione di un sistema client/server utilizzando socket programming per identificare la classe di un indirizzo IP, il net ID e l'indirizzo di broadcast. Viene fornito un elenco di criteri di valutazione, inclusa la corretta esecuzione del codice e la gestione degli errori. Il server deve ascoltare sulla porta 1025, mentre il client invia un indirizzo IP e riceve le informazioni richieste o un messaggio di errore in caso di input non valido.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni1 pagina

Simulazione Esame Laboratorio Socket Programming 2

Il documento descrive la realizzazione di un sistema client/server utilizzando socket programming per identificare la classe di un indirizzo IP, il net ID e l'indirizzo di broadcast. Viene fornito un elenco di criteri di valutazione, inclusa la corretta esecuzione del codice e la gestione degli errori. Il server deve ascoltare sulla porta 1025, mentre il client invia un indirizzo IP e riceve le informazioni richieste o un messaggio di errore in caso di input non valido.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

Laboratorio di reti di calcolatori

Esempio
Realizzare un semplice sistema client/server mediante socket programming che , dato un indirizzo
IP, ritorni classe dell’indirizzo, net ID e indirizzo di broadcast.

Elementi di valutazione:
1. Il codice si avvia (si compila e si avvia se scritto in C)
2. Il server si pone in ascolto
3. Il client si connette al server
4. Viene identificata la classe dell’indirizzo
5. Vengono ritornate correttamente net ID e broadcast address
6. Eventuali errori nell’input sono identificati correttamente
7. Qualità del codice

Informazioni aggiuntive:
● Il tempo a disposizione è di 1 ora
● Il software può essere scritto in C o Python
● Il server non ha parametri da linea di comando e, quando invocato deve mettersi in ascolto sulla
porta 1025 e attendere connessioni
● Il client ha due parametri corrispondenti (1) all’indirizzo del server (in formato FQDN o IP) e (2)
a un indirizzo IPv4 (es, 192.168.1.2)
● Quando invocato il client apre una connessione TCP verso il server e invia una stringa
contenente l’indirizzo IP fornito al client da linea di comando
● Il server, quando riceve i dati dal client ritorna una stringa contenente (1) la classe dell’indirizzo
(A, B, C, D, E), nel caso di indirizzi di classe A, B o C, anche il net ID e l’indirizzo di broadcast.
Le informazioni devono essere separate da spazi. In caso di errore deve semplicemente essere
ritornato una stringa ERROR
● Esempi di funzionamento del programma:
● Input: “10.0.0.1” Output “A 10.0.0.0 10.255.255.255”
● Input: “155.185.10.1” Output “B 155.185.0.0 155.185.255.255”
● Input: “192.168.1.1” Output “C 192.168.1.0 192.168.1.255”
● Input; “192.168.” Output “ERROR”
● Input; “192.257.1.1” Output “ERROR”
● Input; “192.F0.1.1” Output “ERROR”
● Input; “Prova” Output “ERROR”

Potrebbero piacerti anche