Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
14 visualizzazioni2 pagine

Programma MEC2024

Il documento descrive il programma di Analisi Matematica 1 per il corso MEC 2024/25, coprendo argomenti fondamentali come numeri reali e complessi, successioni, limiti, funzioni, continuità, derivabilità e integrazione. Viene trattata l'analisi di funzioni, inclusi teoremi chiave come il teorema fondamentale del calcolo integrale e criteri di convergenza per serie e integrali. Il programma include anche applicazioni pratiche e metodi di risoluzione per problemi di ottimizzazione e integrazione.

Caricato da

torbidonimattia
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
14 visualizzazioni2 pagine

Programma MEC2024

Il documento descrive il programma di Analisi Matematica 1 per il corso MEC 2024/25, coprendo argomenti fondamentali come numeri reali e complessi, successioni, limiti, funzioni, continuità, derivabilità e integrazione. Viene trattata l'analisi di funzioni, inclusi teoremi chiave come il teorema fondamentale del calcolo integrale e criteri di convergenza per serie e integrali. Il programma include anche applicazioni pratiche e metodi di risoluzione per problemi di ottimizzazione e integrazione.

Caricato da

torbidonimattia
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

PROGRAMMA ANALISI MATEMATICA 1 MEC 2024/25

Numeri reali: assiomi algebrici e d’ordine. Assioma di completezza. Definizione di radice di


2. Numeri naturali, interi, razionali. L’insieme dei numeri razionali non verifica l’assioma di
completezza: radice di 2 non è razionale (dim). Retta reale e funzione ascissa, Valore
assoluto e proprietà fondamentali del valore assoluto. Intervalli e teorema di
caratterizzazione degli intervalli. Maggioranti e minoranti, massimi e minimi. Estremo
superiore ed inferiore. Teorema di esistenza dell’estremo superiore (dim). Caratterizzazione
di estremo superiore e inferiore. Estremo inferiore e superiore infiniti. Proprietà archimedea
(dim). Definizione di parte intera (dim). Teorema di densità dei numeri razionali (dim).
Principio di induzione: identità di Gauss (dim), progressione geometrica (dim),
disuguaglianza di Bernoulli (dim), massimo e minimo di insiemi finiti (dim).
Numeri Complessi: somma e prodotto di numeri complessi. Forma algebrica. Modulo e
coniugato di un numero complesso. Forma trigonometrica e prodotto di numeri complessi in
forma trigonometrica. Formula di De Moivre. Radici n-esime di un numero complesso.
Soluzioni di un’equazione algebrica di secondo grado complessa. Esponenziale complesso
e formule di Eulero.
Successioni numeriche: definizione di limite finito. Teorema di unicità del limite (dim).
Successioni convergenti e infinitesime. Limite infinito, successioni divergenti e regolari. Limiti
di successioni potenza ed esponenziale. Algebra dei limiti (dim somma e prodotto nel caso
di successioni convergenti). Forme indeterminate. Successioni limitate e limitatezza delle
successioni convergenti (dim). Prodotto di una successione limitata per una infinitesima
(dim). Teorema della permanenza del segno (dim) e corollari. Teorema del confronto tra limiti
finiti (dim). Limiti notevoli di seno e coseno (dim). Teorema del confronto tra limiti infiniti.
Infiniti notevoli. Successioni monotone. Teorema di regolarità delle successioni monotone
(dim). Il numero di Nepero e la disuguaglianza di Nepero. Limiti notevoli di esponenziale,
logaritmo e potenze a esponente reale (dim). Successioni esponenziali. Relazione di
asintotico e proprietà. Criterio del rapporto (dim) e gerarchia degli infiniti (dim). Ordine di
infinito.
Funzioni reali, limite finito al finito. Teorema di unicità del limite. Limite da destra e da
sinistra. Limiti notevoli. Limiti infiniti al finito, asintoti verticali.Teorema di caratterizzazione
sequenziale del limite di funzioni (dim).Limiti all’infinito, asintoto orizzontale.
Caratterizzazione sequenziale e limiti notevoli. Algebra dei limiti e forme indeterminate.
Teorema sul limite delle funzioni composte. Funzioni asintotiche e proprietà elementari.
Funzioni trascurabili (“o” piccolo) e proprietà elementari. Ordine di infinitesimo. Teorema
della permanenza del segno (dim). Teorema del confronto tra limiti finiti e infiniti. Funzioni
monotone. Estremo superiore e inferiore, caratterizzazione. Teorema sul limite di funzioni
monotone (dim).
Funzioni continue, continuità delle funzioni elementari. Continuità di funzioni definite a tratti.
Continuità di somma, prodotto, quoziente e composizione. Funzioni iperboliche.
Classificazione delle discontinuità, prolungamento per continuità. Teorema di esistenza
degli zeri (dim). Metodo di bisezione. Approssimazione di radice di 2. Soluzioni di equazioni
trascendenti. Primo teorema dei valori intermedi (dim). Secondo teorema dei valori intermedi
(dim). Punti di massimo e di minimo. Teorema di Weierstrass e terzo Teorema dei valori
intermedi. Teorema sulla continuità delle funzioni monotone (dim cenno). Funzione inversa.
Funzioni iperboliche inverse. Teorema sulla monotonia delle funzioni iniettive continue e
Teorema sulla continuità della funzione inversa (dim). Limiti notevoli di arcoseno e
arcotangente.
Funzioni derivabili, interpretazione cinematica e geometrica: rette secanti e retta tangente.
Continuità delle funzioni derivabili (dim). Derivabilità delle funzioni elementari (dim). Derivata
destra e sinistra. Punti angolosi, cuspidi e punti a tangente verticale. Derivabilità di funzioni
definite a tratti. Regole di derivazione di somma, prodotto e quoziente di funzioni (dim.
prodotto). Formula di Taylor del primo ordine. Funzioni differenziabili. Teorema del
differenziale (dim). Regola di derivazione della funzione composta (dim). Derivata della
funzione inversa (dim). Derivate delle funzioni inverse fondamentali (dim). Massimi e minimi
relativi, Teorema di Fermat (dim). Teorema di Rolle (dim) e di Lagrange (dim). Teorema di
caratterizzazione delle funzioni costanti (dim). Criterio di monotonia (dim). Criterio di
monotonia stretta. Condizione sufficiente per l’esistenza di punti di massimo e di minimo
relativo. Risoluzione di equazioni trascendenti. Problemi di ottimizzazione. Funzioni
convesse su un intervallo aperto. Primo Criterio di convessità per funzioni derivabili.
Derivata seconda e secondo Criterio di convessità per funzioni derivabili due volte. Studi di
funzione, asintoti obliqui. Teorema di Cauchy e Teorema di De l’Hopital (dim caso 0/0).
Condizione sufficiente all’esistenza della derivata in un punto (dim). Formula di Taylor di
ordine n con resto di Peano. Formula di Taylor delle funzioni elementari (dim). Applicazioni
della formula di Taylor per il calcolo dell’ordine di infinitesimo.
Funzioni integrabili: partizione, somma integrale superiore e inferiore, integrale superiore e
inferiore, funzione integrabile secondo Riemann e integrale di Riemann. Area di una regione
del piano, integrabilità delle funzioni costanti. Criterio di integrabilità (dim condizione
sufficiente), Teorema di integrabilità delle funzioni monotone (dim) e delle funzioni continue.
Proprietà di additività, di linearità e di monotonia dell’integrale. Integrale definito e funzione
integrale. Teorema di continuità della funzione integrale (dim). Teorema della media integrale
(dim). Teorema fondamentale del calcolo integrale (dim). Primitiva di una funzione continua,
Teorema di caratterizzazione delle primitive (dim). Formula fondamentale del calcolo
integrale (dim). Integrale indefinito. Integrali notevoli. Proprietà di linearità dell’integrale
indefinito e integrali riconducibili a integrali immediati. Integrale di funzioni razionali:
decomposizione in fratti semplici (DISPENSA). Integrazione di fratti semplici. Formula di
Hermite. Regola di integrazione per parti. Esempi notevoli. Regola di integrazione per
sostituzione. Regole di integrazione per parti e per sostituzione per l’integrale definito.
Calcolo di aree.
Integrali impropri su intervalli limitati: integrali impropri convergenti e divergenti. Esempio
notevole. Criterio del confronto (dim). Criterio del confronto asintotico. Teorema sull’assoluta
convergenza dell’integrale (dim). Condizione sufficiente alla convergenza (dim). Integrali
impropri su intervalli illimitati. integrali impropri convergenti e divergenti. Esempio notevole.
Criterio del confronto. Condizione necessaria alla convergenza (dim). Criterio del confronto
asintotico. Teorema sull’assoluta convergenza dell’integrale. Studio di funzione integrale.
Somme parziali e serie numeriche. Serie convergenti, divergenti e indeterminate. Serie
geometrica e serie armonica generalizzata. Condizione necessaria alla convergenza (dim).
Serie a termini non negativi. Criterio del confronto integrale (dim). Criterio del confronto
(dim) Criterio del confronto asintotico. Criterio del rapporto (dim) e Criterio della radice (dim).
Teorema sulla convergenza assoluta. Serie esponenziale. Serie a termini di segno alterno e
Criterio di Leibniz.
Serie di potenze. Insieme di convergenza di una serie di potenze. Teorema di Abel di
convergenza in intervalli. Raggio di convergenza e proprietà del raggio di convergenza.
Metodo del rapporto di D'Alembert e della radice di Cauchy-Hadamard. Serie derivata e
integrata (cenno). Serie di Taylor e funzioni sviluppabili in serie di Taylor. Sviluppo in serie di
Taylor delle funzioni elementari (cenno)

Potrebbero piacerti anche