Cap. 10 - Barbera
Cap. 10 - Barbera
10 – Barbera
LA SOVRANITÀ POPOLARE
Art.1.2 cost. -> La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione
<<Appartiene>> per indicare:
a. Il popolo è titolare in senso giuridico della sovranità
b. Il popolo mantiene continuamente il possesso della sovranità
c. Il popolo non può rinunciare alla sovranità e non può trasferirla a nessun singolo
individuo, pur potendo naturalmente delegarne l’esercizio
Popolo = fonte di legittimazione di ogni potere costituito
Insieme di tutti coloro che sono legati all’ordinamento statale da un vincolo = Cittadinanza
Determina uno status giuridico = insieme di diritti e doveri che da esso derivano
(N.B. diritti e doveri di cui ai titoli I, II, III si applicano tendenzialmente anche
a coloro che cittadini non sono)
a. Popolo = insieme dei cittadini
b. Popolazione = insieme di tutti coloro che si trovano entro i confini di un qualsiasi ente territoriale
c. Nazione = identifica un vincolo sociale e politico, non giuridico
“italiani non appartenenti alla Repubblica” = coloro che, pur di nazionalità italiana, non sono cittadini
Corpo elettorale = popolo cui l’ordinamento riconosce il diritto di voto
Stato = strumento della volontà popolare, che mantiene la sua posizione di sovranità nell’ordinamento giuridico