Borromini
Borromini
Borromini e Bernini
Prof.ssa Teresa D’Amato
Bernini. Pietro
La sua attività inizia con il lavoro del semplice scalpello, che gli
permetterà di lavorare con abilità la materia, e di plasmarla a suo Realizzato a penna e
acquerello marrone
piacimento, valorizzando con intelligenza tutti gli spazi, lavorando
(effetto
molto sull’aspetto del continuo movimento.
tridimensionale)
Il lavoro con lo scalpellino occupa i primi anni della sua vita: prima a
Milano, poi a Roma, sotto la guida e la protezione di Maderno. Alla Minuzia nel disegnare
morte di quest’ultimo, Borromini, passa alle dipendenze di Bernini il capitello composito,
i rami d’alloro, i
USR per la Sicilia_ Direzione Generale
che nel 1632 gli fece ottenere la carica di architetto della Sapienza, e
puttini e le api nel
nell’occasione collabora alla costruzione della copertura del
terzo superiore del
baldacchino di San Pietro in Vaticano.
fusto
Questa collaborazione cesserà improvvisamente, soprattutto per
divergenze di ordine artistico.
D’ora in poi saranno rivali, e non mancheranno accuse e critiche
reciproche.
Prof.ssa Teresa D’Amato
fabbrica
ellittica. Alternati da piccole nicchie, nei
due assi principali, sono ricavati i tre Particolari interni della cupola
altari. La cupola riprende la tecnica
cassettonata del periodo romano, infatti è
alleggerita con decori a forma esagonale,
ottagonale e croci. La luce invade lo
spazio in maniera fluida dando la
sensazione che sia più grande. La luce
colpendo la decorazione della cupola da
USR per la Sicilia_ Direzione Generale
In quella superiore vi è un
Particolari della concavità e convessità
finestrone con balconata che della struttura architettonica
termina con un medaglione ovale
a superficie concava sorretto da
angeli in volo che ospitava
l’immagine di San Carlo
La facciata
USR per la Sicilia_ Direzione Generale
Disegno di
Borromini:
prospetto e
sezione
Particolare della nicchia con il santo
Prof.ssa Teresa D’Amato
chiesa San Carlo alle Quattro Fontane
e
chiesa Madonna del Prato
La chiesa Madonna del Prato è situata a
Gubbio fu commissionata dal cardinale
Sperelli per ricordare i fatti miracolosi del
1662. Ufficialmente il Sperelli volle come
architetto il Borromini ma la sua
partecipazione è incerta a causa della scarsa
documentazione e del suo suicidio, di
conseguenza, dalle carte ritrovate
l’attribuzione viene data a Carlo Perugini.
Percorsi di Arte
falconieri-via-giulia-roma/
https://www.iterarte.it/palazzo-
Prof.ssa Teresa D’Amato
1642-1660
Borromini e Bernini
successo professionale di Bernini, fece molta anche dalla sua capacità di avere ottimi rapporti
fatica ad affermare il suo talento. La sua carriera con i committenti. Personalità vivace e
fu segnata da amarezze e delusioni, dovute fantasiosa, dotato di grande abilità tecnica non
all’impossibilità di realizzare i suoi progetti solo nell’architettura, ma anche nella scultura e
secondo la propria visione artistica, ma anche nel creare sorprendenti macchine teatrali e
legate al carattere difficile che gli causava spettacolari scenografie: apoteosi di forme, luci e
problemi con i committenti. Fu, infatti, l’artista colori. Per lui la verità viene dall’alto, da Dio.
degli ordini monastici e per un breve periodo il
suo committente fu il papa Innocenzo X. Per lui
Curiosità
USR per la Sicilia_ Direzione Generale
http://www.museionline.info/architetti/borromini
https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Borromini
Percorsi di Arte
https://www.youtube.com/watch?v=CX_S4_c5xJ0
Palazzo Spada l’illusione ottica di Borromini (CLIL)
USR per la Sicilia_ Direzione Generale
Molto caratteristico
ed interessante, per CLIL https://youtu.be/jAI55EHVR9w
l’estrosa
sovrapposizione dei Tre opere raccontate da Argan
diversi elementi https://youtu.be/maCeE7cD71U
architettonici.
https://www.raicultura.it/arte/articoli/2019/10/Paolo-
Portoghesi-Io-e-Borromini-96e966a3-61b4-486c-9e95-
a991d378b079.html Borromini raccontato da P.Portoghesi
Borromini raccontato da Portoghesi
Prof.ssa Teresa D’Amato