Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
17 visualizzazioni3 pagine

Linux

Il documento fornisce istruzioni dettagliate per modificare il nome del server, configurare un indirizzo IP statico, installare un server DHCP, abilitare il routing NAT, aggiungere un nuovo disco e installare Apache2 su un server Debian. Include comandi specifici per la configurazione di rete, la gestione dei dischi e l'installazione di pacchetti. Infine, descrive come testare la configurazione e assicurarsi che i servizi siano attivi.

Caricato da

agenteostriche7s
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato ODT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
17 visualizzazioni3 pagine

Linux

Il documento fornisce istruzioni dettagliate per modificare il nome del server, configurare un indirizzo IP statico, installare un server DHCP, abilitare il routing NAT, aggiungere un nuovo disco e installare Apache2 su un server Debian. Include comandi specifici per la configurazione di rete, la gestione dei dischi e l'installazione di pacchetti. Infine, descrive come testare la configurazione e assicurarsi che i servizi siano attivi.

Caricato da

agenteostriche7s
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato ODT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

modifica il nome del server

→ hostname srv2
→ hostnamectl set -hostname srv2
→ nano /etc/hosts trova il vecchio nome e cambia in questo posto → 127.0.1.1
→ reboot : Riavvia la macchina

**Configurazione IP statico su "server"**


apt update → apt upgrade → ip a
ip a

lo (loopback interface):
• Stato: UP
• Indirizzo IPv4: 127.0.0.1/8
• Indirizzo IPv6: ::1/128
2. enp0s3:
• Stato: UP
• MAC address: 08:00:27:6d:a0:8b
• Indirizzo IPv4: 10.0.2.15/24
• Indirizzi IPv6: 2001::9278:d944:1f00:def7/64, fd00::a00:27ff:fe6d:a08b/64,
fe80::a00:27ff:fe6d:a08b/64
3. enp0s8:
• Stato: UP
• MAC address: 08:00:27:15:21:de
• Indirizzo IPv4: 10.0.0.5/24
• Indirizzo IPv6: fe80::a00:27ff:fe15:21de/64
L'indirizzo IP 10.0.0.5 è configurato sulla tua interfaccia enp0s8, che sembra essere la tua
interfaccia di rete LAN.
→ nano /etc/network/interfaces

digita il testo:
auto enp0s8
iface enp0s8 inet static
address 10.0.0.7 /24 # L'indirizzo IP statico desiderato
• Salva e chiudi
→ systemctl restart networking : Riavvia il servizio di rete
✔ Test della configurazione su "debian": → ping 10.0.0.7

installa dhcp
→ apt update
→ apt install isc-dhcp-server - Aggiorna il repository e installa il pacchetto
→ nano /etc/dhcp/dhcpd.conf - Configura il file di configurazione del server DHCP

Assegna la seconda scheda di rete come interfaccia per il servizio DHCP


→ nano /etc/default/isc-dhcp-server

Riavvia il servizio
→ systemctl restart isc-dhcp-server

testa DNS
→ ping -c 4 google.com

routing nat
→nano /etc/sysctl.conf → abilita l’inoltro dei pacchetti IP

→ sysctl -p → applica la modifica


→ apt install iptables
→ iptables -t nat -A POSTROUTING -o enp0s8 -j MASQUERADE → configura una regola NAT
→ netfilter-persistent save

**aggiungere un nuovo disco di 7 GB**


→ shutdown now : spegni la macchina
Nel gestore Vbox aggiungi un nuovo disco da 7GB:
Archiviazione – Controler SATA – Aggiungi Disco fisso – Crea – VDI (avanti) – Dimensione (avanti)
– 7GB – Scegli – Fine
Avvia la macchina: → sudo fdisk -l → Visualizza i dischi presenti – è presente il disco appena
creato?
sda- è la partizione apparsa per il disco di
→ sudo fdisk /dev/sda → Partizionare il disco 7GB creato, può essere anche sdb.

Dentro fdisk:
• Premi n per creare una nuova partizione. Premi p per creare una partizione primaria. Scegli
il numero di partizione (di solito 1). Accetta i valori predefiniti per i settori iniziali e finali.
Premi w per scrivere le modifiche e uscire.
→ fdisk -l → Elenca tutte le partizioni sui dischi presenti nel sistema
→ mkfs.ext4 /dev/sda1 → Utilizzato per creare un file system Ext4 sulla partizione specificata, in
questo caso /dev/sda1.Eseguendo questo comando, il contenuto esistente sulla partizione verrà
sovrascritto e formattato con il file system Ext4.
→ mkdir -p /mnt/backup → Crea un punto di mount e monta il disco. Questo comando è utile
quando vuoi garantire che una directory esista senza preoccuparti di eventuali errori se essa esiste
già.
→ mount -t ext4 /dev/sda1 /backup → Monta una partizione con il file system di tipo Ext4 nella
directory /backup.
→ nano /etc/fstab → Montaggio automatico all'avvio.
/dev/sda1 /mnt/backup ext4 defaults 0 2 → aggiungere questa riga
→ df -h → Verifica che il disco sia montato correttamente

installazione apache2
→ apt update
→ apt install apache2 -y
→ systemctl start apache2
→ systemctl enable apache2
*per controllare, vai su debian (client) – mozilla – ip della macchina server – apache2

Potrebbero piacerti anche