Ch2 2023
Ch2 2023
Matrici
Allora
−1 −1 0 0
AB = e BA = .
1 1 0 0
In particolare, AB ̸= BA.
Si dice che il prodotto non è commutativo.
2. La matrice inversa
Adesso cominciamo discutendo una properietà che è rilevante solo per
le matrici quadrate, cioè le matrici con lo stesso numero di righe e colonne.
Se prendiamo due matrici quadrate della stessa dimensione, cioè due
matrici n × n, allora il loro prodotto è di nuovo una matrice n × n.
Definizione 2.7. Sia A una matrice n × n. Chiamiamo una matrice B
tale che
AB = BA = In
una matrice inversa di A. Se tale matrice esiste, diciamo che A è invertibile.
Studieremo più avanti alcuni criteri per decidere se una data matrice
sia o meno invertibile. Per ora vogliamo studiare alcune proprietà di queste
matrici.
Per esempio la matrice inversa, se esiste, è unica:
Proposizione 2.8. Sia A una matrice invertibile. Siano B e C matrici
inverse di A. Allora B = C.
Dimostrazione. Sappiamo che
AB = BA = In e AC = CA = In
Allora
(5) (4) (5)
C = In C = (BA)C = B(AC) = BIn = B
dove abbiamo applicato le varie regole del calcolo matriciale. □
Quindi la matrice inversa, se esiste, è unica. In questo caso la denoteremo
con A−1 .
Esempio 2.9. Sia
a b
A= .
c d
Se ad − bc ̸= 0 allora
−1 1 d −b
A = .
ad − bc −c a
Proposizione 2.10. Siano A e B matrici n × n e invertibili allora AB
è invertibile e (AB)−1 = B −1 A−1 . Se A è invertibile allora A−1 è anch’essa
invertibile, con inversa (A−1 )−1 = A.
Dimostrazione. Vale
(4) (5)
(AB)(B −1 A−1 ) = A(BB −1 )A−1 = A(In )A−1 = AA−1 = In
e in modo simile per (B −1 A−1 )(AB). Quindi AB è invertibile e la matrice
inversa è B −1 A−1 .
Da AA−1 = A−1 A = In segue anche che A−1 è invertibile con inversa
A. □
2. LA MATRICE INVERSA 19
1
Questa matrice è uguale ad In con l’eccezione che dell’entrata (i, i) dove c’è
il valore λ.
20 2. MATRICI
3. La matrice trasposta
L’ultima operazione sulle matrici che vogliamo discutere è la trasposta.
Definizione 2.22. Sia A una matrice m × n. Allora la matrice trasposta
AT di A è la matrice n × m definita da
(AT )ij = Aji
Esempio 2.23.
T 1 4
1 2 3
= 2 5
4 5 6
3 6
Proposizione 2.24. Siano A, B matrici m × n, sia C una matrice n × p
e λ ∈ R uno scalare.
3. LA MATRICE TRASPOSTA 23
(1) (A + B)T = AT + B T .
(2) (λA)T = λAT .
(3) (AT )T = A.
(4) (AC)T = C T AT .
(5) Se A è invertibile allora anche AT è invertibile e si ha (AT )−1 =
(A−1 )T .
Dimostrazione. Per il primo punto si nota
((A + B)T )ij = (A + B)ji = Aji + Bji = ATij + Bij
T
k=1
n
X
T
= Cik (AT )kj
k=1
= (C AT )ij
T