Aapunti Tpse
Aapunti Tpse
In sintesi, la scheda Arduino UNO offre un ambiente di sviluppo versatile per creare
progetti elettronici. È possibile programmarla per leggere dati da sensori, elaborare
tali dati e controllare attuatori. La scheda dispone di diverse tipologie di memoria per
archiviare il programma e i dati di lavoro. È una scelta popolare tra gli hobbisti, gli
studenti e gli ingegneri per realizzare progetti interattivi e di automazione.
1
Pilotaggio di un display a sette segmenti: contatore 7490, decoder drive
7447, display ad anodo comune: Il pilotaggio di un display a sette segmenti
utilizza diversi componenti per visualizzare numeri o caratteri. Ecco un riassunto dei
componenti chiave coinvolti nel processo:
Contatore 7490: Il contatore 7490 è un circuito integrato che può essere
utilizzato per contare in sequenza da 0 a 9. È un contatore asincrono a modulo
decimale, il che significa che avanza di un'unità quando riceve un impulso di
clock appropriato.
Decoder driver 7447: Il decoder driver 7447 è un altro circuito integrato che
converte i dati binari in un segnale appropriato per pilotare il display a sette
segmenti. Riceve l'input dai contatti di uscita del contatore 7490 e genera i
segnali di controllo per i segmenti del display.
Display a sette segmenti ad anodo comune: Il display a sette segmenti è
composto da sette segmenti luminosi, disposti in modo da formare i numeri o i
caratteri desiderati. Nel caso di un display ad anodo comune, il polo positivo
dell'alimentazione viene collegato ai segmenti comuni, mentre il polo negativo
viene collegato ai singoli segmenti per accenderli.
3
ingresso è tipicamente nell'ordine dei millivolt (mV), il che significa che può
essere presente un piccolo errore di offset nell'amplificazione del segnale.
CMRR (Common Mode Rejection Ratio): Il CMRR è una misura della
capacità di un A.O. di rifiutare segnali comuni presenti sia all'ingresso
invertente che all'ingresso non invertente. Il LM741 ha un CMRR tipico di
circa 90 decibel (dB), il che indica una buona capacità di rifiuto dei segnali
comuni.
4
durata dell'impulso può essere regolata variando le resistenze e i condensatori
collegati ai pin appropriati del Timer 555. Il circuito monostabile è utilizzato
per generare ritardi temporizzati, trigger di accensione, circuiti di protezione e
altre applicazioni che richiedono un impulso di durata specifica.
5
Motore in corrente continua: controllo lineare della velocità, controllo
PWM con Timer 555,
ponte H, controllo con Arduino,
Motore passo passo: modi di funzionamento, e circuito di comando
Scr: curva caratteristica
Triac:: curva caratteristica e circuito di comando: Motore in corrente continua
(DC):
Motore passo-passo:
Scr (Stepper Current Ratio): La curva caratteristica del motore passo-passo descrive
la relazione tra la coppia generata dal motore e la corrente applicata. La curva
caratteristica dipende dalle specifiche del motore e può essere utilizzata per
determinare le prestazioni del motore in termini di coppia e velocità.
Triac: