Intelligent System B
Intelligent System B
INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 3
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 17
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 2/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Lezione 001
01. Quando nasce il termine "Intelligenza Artificiale"?
1999
2012
1966
1956
Sistemi esperti
Logica fuzzy
Avanzamenti nell'hardware
Sistemi esperti
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 3/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
09. Quali di questi NON è uno dei motivi per cui il Machine Learning ha avuto successo?
10. Cosa erano in grado di fare i primi sistemi intelligenti (Anni '60)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 4/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Lezione 002
01. Cos'è l'unsupervised learning?
Un paradigma di learning in cui il modello deve capire come integragire con l'ambiente
Un paradigma di learning in cui il modello riceve tanti dati con label (annotazione)
02. Cosa permette ad un agente di capire se ha scelto una azione giusta nel reinforcement learning?
Lo stato
L'azione successiva
Il reward
Il modello impara a ragruppare i dati in base a caratteristiche comuni senza sapere cosa contengono
Il modello impara a ragruppare i dati in base a caratteristiche comuni senza sapere cosa contengono
Un paradigma di learning in cui il modello deve capire come integragire con l'ambiente
Un paradigma di learning in cui il modello riceve tanti dati con label (annotazione)
Un paradigma di learning in cui il modello riceve tanti dati con label (annotazione)
Un paradigma di learning in cui il modello deve capire come integragire con l'ambiente
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 5/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Supervised Learning
Unsupervised Learning
Reinforcement Learning
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 6/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Lezione 003
01. Cosa indica la definizione di IA debole?
Rappresentare la conoscenza
Ragionare automaticamente
04. Quale di queste abilità non viene testata dal test totale di Turing?
Percezione uditiva
06. Quale caratteristiche deve avere una macchina per essere intelligente secondo Turing?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 7/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Una macchina viene sostituita al giocatore e deve porre domane agli altri partecipanti
Uno dei partecipanti (e.g.: l'uomo) al gioco dell'imitazione viene sostituito da una macchina che deve imitare il comportamento umano
Un gioco in cui il giocatore deve capire chi degli altri partecipanti sia l'uomo e chi la donna tramite delle domande
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 8/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Lezione 004
01. Cosa è uno stato astratto di un problema reale?
02. Quale di questi non è una misura delle prestazioni di un sisteam di ricerca?
Costo di ricerca
Deterministico, inaccessibile
Deterministico, accessibile
Stato iniziale
Learning rate
Un paradigma di learning in cui il modello riceve tanti dati con label (annotazione)
Un algoritmo che prende come input un problema e restituisce una soluzione nella forma di una sequenza di azioni
Il modello impara a ragruppare i dati in base a caratteristiche comuni senza sapere cosa contengono
Un problema in cui l'agente deve affrontare un intero albero di possibili azioni, ciascun ramo è una situazione che si potrebbe presentare
Un problema ideale
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 9/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Un problema in cui l'agente deve affrontare un intero albero di possibili azioni, ciascun ramo è una situazione che si potrebbe presentare
Un problema in cui l'agente non conosce gli effetti delle proprie azioni
Deterministico, accessibile
Deterministico, inaccessibile
Deterministico, accessibile
Deterministico, inaccessibile
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 10/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Lezione 005
01. In base a cosa vengono valutate le strategie di ricerca?
Tutte le risposte
Ottimalità
Completezza
Si espande sempre il nodo di confine con il costo di cammino ��(��) più basso
Si espande sempre uno dei nodi al livello più profondo dell’albero, poi si torna indietro
Si espande sempre il nodo di confine con il costo di cammino ��(��) più basso
Si espande sempre uno dei nodi al livello più profondo dell’albero, poi si torna indietro
Si espande sempre il nodo di confine con il costo di cammino ��(��) più basso
Si espande sempre uno dei nodi al livello più profondo dell’albero, poi si torna indietro
Si espande sempre il nodo di confine con il costo di cammino ��(��) più basso
Si espande sempre uno dei nodi al livello più profondo dell’albero, poi si torna indietro
Si, viene trovata per prima la soluzione del nodo obiettivo più in alto
Si, viene trovata per prima la soluzione del nodo obiettivo più in basso
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 11/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Lezione 006
01. La ricerca greedy NON è?
Ottimale
Completa
Tutte le risposte
Tutte le risposte
Completa
Ottimale
Una funzione che ha il compito di selezionare il nodo che sembra condurre alla soluzione ottimale del problema
Una funzione che da garanzie sulla soluzione e sul tempo impiegato per trovarla
Un tipo di ricerca che espande sempre il nodo di confine con il costo di cammino ��(��) più basso
Un tipo di ricerca che prova tutti i possibili limiti di profondità a partire da l=0
Un tipo di ricerca che utilizza la conoscenza specifica del problema per dare un indizio alla soluzione del problema
Questa ricerca ordina i nodi in modo che venga espanso prima quello con valutazione migliore
La ricerca mira ad assicurarsi il boccone più grosso prima possibile senza valutare se questa sia la mossa davvero migliore alla fine
Questo algoritmo di ricerca espande prima il nodo radice e poi successivamente tutti i nodi generati
La ricerca mira ad assicurarsi il boccone più grosso prima possibile senza valutare se questa sia la mossa davvero migliore alla fine
Questa ricerca ordina i nodi in modo che venga espanso prima quello con valutazione migliore
Si espande sempre uno dei nodi al livello più profondo dell’albero, poi si torna indietro
I nodi vengono ordinati in modo che venga espanso prima quello con valutazione migliore
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 12/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Ricerca greedy
Tutte le risposte
Ricerca best-first
Ricerca A*
Ricerca best-first
Ricerca A*
Ricerca greedy
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 13/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Lezione 007
01. Qual è il nome del neurone artificiale?
Percettrone
MLP
Assone
Dendriti
Nucleo
Assone
03. A cosa corrisponde la funzione calcolata dal percettrone nel neurone biologico?
Dendriti
Assone
Nucleo
Solo la somma
Solo il peso
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 14/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Lezione 008
01. A cosa servono le funzioni di attivazione?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 15/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Lezione 011
01. Descrivere la funione della loss e presentare alcuni esempi di loss function
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 16/17
Set Domande: INTELLIGENT SYSTEMS B
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Giuseppe
Lezione 012
01. Descrivere la backpropagation e l'allenamento di reti neurali
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2022 18:43:25 - 17/17
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)