Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
16 visualizzazioni12 pagine

OS13110

Il documento fornisce una guida dettagliata sui calcoli scientifici, incluse operazioni di base, funzioni scientifiche, trigonometriche e logaritmiche. Viene anche trattata la gestione della memoria del calcolatore, le conversioni di coordinate e unità angolari, e i calcoli in base-n. Infine, il documento elenca le costanti scientifiche e le regole per la visualizzazione dei risultati.

Caricato da

orlanton
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
16 visualizzazioni12 pagine

OS13110

Il documento fornisce una guida dettagliata sui calcoli scientifici, incluse operazioni di base, funzioni scientifiche, trigonometriche e logaritmiche. Viene anche trattata la gestione della memoria del calcolatore, le conversioni di coordinate e unità angolari, e i calcoli in base-n. Infine, il documento elenca le costanti scientifiche e le regole per la visualizzazione dei risultati.

Caricato da

orlanton
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

IV.

Calcoliscientifici
1. Calcoli di base

Esempio Operazione Display (basso)

25 + 3.2 -18 25 3.2 18 10.2

65 X 5/3 65 5 3 108.3333333

7 X (-2) / (-3.5) 7 2 3.5 4.

255 X 3652 X 7410 255 3652 7401 6892255260.

(3.6*1065)X(-5.6*10-23) 3.6 65 5.6 23 -20.1643

58-(6+3) X4 58 6 3 4 4.

(8-5) X(2.3+5) 8 5 2.3 5 21.9

2X(5+6) 2 5 6 22.

2.Calcoli di funzioni scientifiche


2 -1 y
(1) , ,X ,X ,X ,
Esempio Operazione Display(basso)
- 64 81 -1.
2 5 8 4.30886936
3 4 12.

2 5 5.385164807
(-2.5)2 2.5 6.25
2-2-54 2 2 5 4 -624.75
(2+3)1/4 2 3 4 1.495348781
2+ 2 4 81 5
2.51.2 2.5 1.2 3.002811085
8-5-3 8 5 3 -2.999969482
31
(2)Funzioni trigonometriche e trigonometriche inverse: (3)Funzioni iperboliche ed iperboliche inverse

• assicurarsi di aver correttamente selezionato la misura Esempio Operazione Display(basso)


dell'angolo prima di eseguire calcoli con funzioni sinh2.5 2.5 6.050204481
cosh38 38 1.59279658816
trigonometriche e trigonometriche inverse.
tanh1.25 1.25 0.84828364

Esempio Operazione Display(basso) sinh-120 20 3.689503869

Sin30° → “D” cosh-165 65 4.867475274

30 0.5 tanh-1(5/6) 5 6 1.198947636

Cos( rad) → “R” sinh2.5-cosh2.5 2.5 2.5 -8.208499864-02

p 2 0. cosh-12Xtanh-10.5 2

Tan(-20gra) → “G” 0.5 7.234130646-01


-01
20 -3.249196962
Sin5°36’28" →”D” (4) Funzioni logaritmiche ed esponenziali
-01
52 36 28 7.94470632 Esempio Operazione Display(basso)
Sin-10.5 →”D” log30 30 1.477121255
0.5 30. ln50 50 3.912023005
Cos-10.5 →”R” log255+ln3 255 3 3.505152469
0.5 1.047197551 e3.5 3.5 33.11545196
1°02°50 104 4 10000.
Tan-1(2+3) →”D” e-3+101.2 3 1.2 15.89871899
2 3 1.373400767
1°22°24 (5) Numeri fattoriali, permutazioni e combinazioni

Esempio Operazione Display(basso)


10P3 10 3 720.
nPr=n!/(n-r)!
5C2 5 2 10.
nCr=n!/r!(n-r)!
5! 5 120.
N!=n(n-1)(n-2)...2.1

32 33
(6) Conversione di coordinate (8) Calcoli decimali e sessagesimali
• Assicurarsi che l'unita' di misura dell' angolo sia stata Esempio Operazione Display(basso)
20°36’53" 20 36 53 20.6147222
selezionata, prima di eseguire conversioni di coordinate.
20°36°53
Esempio Operazione Display(basso) 3.45 3.45 3.45
Se x=2 e y=3, → “D”
3°27°00
Quanto valgono r e ? 2 ,3 r →
0.236 0.236 0.236
3.605551275
0°14°10

5°23' 5 23 5.383333333
56.30993247
5°23°00
r →
3.605551275
Se r=2 e =3, → “D” Se il numero totale delle cifre fer gradi /minuti/secondi eccede
Quanto valgono x e y 2 ,3 r → 10, il valore di ordine piu' alto (gradi e minuti) detiene la
1.99725907
← y priorita' di visualizzazione, ed ogni valore di ordine inferiore
1.046719125-01 non viene ne' visualizzato ne' memorizzato come valore
x →
1.99725907 decimale all'interno del calcolatore.

(9) Conversione di unita' angolare


(7) Percentuale e casualita' Esempio Operazione Display(basso)
Esempio Operazione Display(basso) Convertire 50°c “D”
236% 236 2.36
in radianti 50 0.872664626
100X30% 100 30 30. e gradi decimali.
12/40% 12 40 30. 55.55555556
100+100X25% 100 100 25 125.
60X3%-50X4% 60 3 50 4 -0.2 50.

Esprimere il risultato di 0.5 30.


generazione di un numero casuale 0.211
sen-10.5 in gradi sess.,
(0.000-0.999) 0.049
radianti, e gradi 0.523598775
0.144
decimali rispettivamente.
WILLEKEURIG+5 5 5.144 33.33333333
Sin(WILLEKEURIG) 2.513271477-0.3

34 35
3.Calcoli e funzioni di memoria. (3) Memorie costanti

Il calcolatore possiede una memoria indipendente (MR), 27 Il calcolatore possiede 9 costanti scientifiche:

memorie variabili(A-Z, θ)e 10 memorie costanti Nome Simbolo Valor Unidade


Velocita' della luce c 299792458 ms-1
(C,h,G,e,me,u,Na,K,Vm,g). Costante di Plank h 6.626176*10-34 J.S
Costante gravitazionale G 6.672*10-11 Nm2kg-2
(1) Memoria indipendente:
Carica elettronica e 1.6021892*10-19 C
I risultati di addizione e sottrazione (a e da somma) Massa elettronica a riposo me 9.109534*10-31 kg
Massa atomica U 1.6605655*10-27 kg
possono essere immagazzinati direttamente in memoria : Costante di Avogadro NA 6.022045*1023 mol-1
Esempio Operazione Display(basso) Costante di Boltzmann K 1.380662*10-23 J.K-1
Azzerare il contenuto della memoria MCL Volume molecolare di un gas ideale a condizioni normali Vm 0.02241383 m3 mol-1
Accelerazione di gravita' in caduta libera g 9.80665 ms-2
Inserire 236 in memoria 236 236.
Richiamare il dato dalla memoria 236.
Esempio Operazione Display(basso)
Inserire 100 in memoria 100 100.
Saída velocidade da luz C 299792458
Richiamare il dato dalla memoria 336.
C/2+3 2 3 149896232
Subtrair 50 à memória 50 50.
Saída Constante Gravitacional G 6.672-11
Sottrarre 50 dalla memoria 286.
60+MR 60 346. Ln5NA(Constante de Avogadro) 5 56.36432195

5XMR 5 1430.
logMR log 2.456366033
4. Calcolo di frazioni :
(2) memorie variabili
• Le frazioni vengono inserite e visualizzate nell'ordine
Esempio Operazione Display(basso)
Inserire 25.6 nella memoria A 25.6 25.6 seguente : intero,numeratore e denominatore.
Richiamare il contenuto della memoria A 25.6
• Un numero decimale,negativo ed esponenziale non puo'
Inserire il risultato di 20 3.5
20*3.5 nella memoria D 70. essere inserito come frazione.
A(2+3) 2 3 128.
∏D 402.1238597
Inserire il risultato di A+D
nella memoria B 95.6
Richiamare il contenuto della memoria B 95.6

36 37
Esempio Operazione Display(basso) • Numero di cifre visualizzate in ciascun sistema numerico:
+1 2 3 1 3 4 2+5+12 Sistema numerico Numero di cifre visualizzate
56 13 8 10 5+5+13 Binario Fino a 32 cifre(8 cifre+4 blocchi)
Ottale Fino a 11 cifre(8cifre+3blocchi)
2 2 128 564 2+32+141
Decimale Fino a 10 cifre
1 1 2 1 5 1+3+7 Esadecimale Fino a 8 cifre

2 7 12 1+1+6
• Gamma di calcolo
2 x (2- ) 2 2 2 3 2+2+3
Sistema numerico Gamma di calcolo
2.666666667 Binario Positivo 01111111111111111111111111111111 ≥X≥0
2+2+3 Negativo 11111111111111111111111111111111 ≥X≥
10000000000000000000000000000000
8+3
Ottale Positivo 17777777777 ≥X≥0
2+2+3 Negativo 37777777777 ≥X≥20000000000
Decimale Positivo 2147483647 ≥X≥0
• Quando il numero di caratteri , incluso numeri interi, Negativo -1 ≥X≥ -2147483648
Esadecimale Positivo 7FFFFFFF ≥X≥0
numeratori, denominatori e limitatori eccede 10, la frazione Negativo FFFFFFFF ≥X≥80000000

inserita viene visualizzata in formato decimale .


• Visualizzazione di blocchi di binario ed ottale

Nel modo binario viene visualizzato un massimo di 32 cifre


5.Calcoli in base-n
in 4 blocchi di 8 cifre .Nel modo ottale viene visualizzato un
• Calcoli binari, ottali ed esadecimali, conversioni ed massimo di 11 cifre in un blocco di 8 cifre ed un secondo
operazioni logiche sono eseguite in modalita' di base-n. blocco di 3 cifre.
• Premere per selezionare e cambiare il sistema numerico; Esempio : modo binario
la sequenza di cambio e' DEC-HEX-BIN-OCT-DEC... Ed un Blocco 4 Blocco 3 Blocoo 2 Blocoo 1
10000111 01100101 01000011 00100001
simbolo corrispondente "D" "H" "B" "O" compare sul display. ← 8 cifre →← 8 cifre →← 8 cifre →← 8 cifre →
← 32 cifre →
• Valori validi in ciascun sistema numerico :
No modo octal:
Sistema numerico valori validi
Blocco 2 Blocco 1
Binario 0, 1
012 34567012
Ottale 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
← 3cifre →← 8 cifre →
Decimale 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
← 11 cifre →
Esadecimale 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F
38 39
• Nel modo binario il blocco 1 compare sul display dopo il
calcolo. Premere il tasto per visualizzare gli altri (Blocco 2)
blocchi; il numero del blocco incrementa ogni volta viene
premuto Il numero del blocco viene visualizzato come
un esponenziale nella linea piu' bassa. (Ritorna al Blocco 1)

Esempio:
(1) Conversioni binarie, ottali, decimali, esadecimali :
Esempio Operazione Display(basso)
(Blocco 1) Come deve essere → “d”

espresso 2210 22 22d

nel sistema binario 00000016H


(Blocco 2)
ottale ed esadecimale 000101101b

0000002610

(Blocco 3)
(2)Operazioni aritmetiche di base mediante l'uso di valori

binari ,ottali , decimali ed esadecimali.


(Blocco 4) Esempio Operazione Display(basso)
00112 +110102 → “b”

0011 11010 000111011b


(Ritorna al Blocco 1) 4B316 - AC16 → “H”

4B3 AC 00000407H
• nel modo ottale il Blocco 1 compare sul display dopo il
1238 X 168 → “O”
calcolo; ogni volta che viene premuto il tasto il blocco
123 16 0000221210
visualizzato commuta tra Blocco 1 e Blocco 2. Il numero
del blocco e' visualizzato sulla destra della striscia piu' 1010 /210 → “d”

bassa come un numero esponenziale. 10 2 5d

Exemplo: 128 +58X28 → “O”

12 5 2 0000002410

(-2)16X3+516 → “H”
(Bloco 1)
40 41
2 3 5 FFFFFFFFH Tasti di operazione: 10 30 40
Il dato inserito precedentemente viene ancora
(2+5)10X910 → “d”
inserito ogni volta che viene premuto senza
2 5 9 63d inserire alcun dato.
Esempio 3: Dati: 20, 10, 10, 10, 10, 60
Tasti di operazione: 20 10 4 60
(3)Operazioni logiche
Premere e poi il tasto seguito da un valore
Esempio Operazione Display(basso)
che rappresenti il numero di volte che il dato
2010EN510 → “d”
viene ripetuto, poi il tasto : l'inserimento multiplo
20 5 4d di dati viene eseguito automaticamente.

AB16 OF 2316 → “H”


• Cancellazione dei dati inseriti
AB 23 000000AbH
Esemplo 1: 20 30 40
2238XOF 68 → “O”
Per cancellare 40, premere
223 6 0000022510 Esemplo 2: Per cancellare 30, premere
1102XNOC11112 → “b” Esemplo 3: 20 30 40 2

110 1111 111101101b Per cancellare 40 2, premere


Esemplo 4: 20 30 3 40
NIET 348 → “O”
Per cancellare 30 3, premere 30 3
34 7777774310

NEG 510 → “d”

5 -5d • Formule di calcolo statistico:


2B16EN516OF416 → “H” Media di un campione
2B 5 4 1H
Somma di campioni ∑x=x1 +x2+...+xn
NEG68XOF 128 → “O”
Somma del quadrato di campioni ∑x2=x12+x22+...+xn2
6 12 7777776010
Deviazione standard della popolazione
6. Calcoli statistici
Deviazione standard di campioni
• nserimento dei dati :
Esempio 1: Dati: 10, 50, 20 (n rappresenta il numero di campioni )
Tasti di operazione: 10 50 20
Esempio 2: Dati: 10, 30, 30, 40

42 43
• Il risultato di un calcolo statistico puo' essere anche 3.Area di un settore: S= r2

utilizzato per altri calcoli : 4.Area di un parallelogramma: S=abSin

• Esempio di calcolo statistico 5.Area di un'ellisse: S=πab


Esempio Operazione Display
6.Area di un trapezoide: S= (a+b)h
Azzera tutti i contenuti Scl
nella memoria statistica 7.Volume di una sfera: S=4πr2
Il calcolo di formule 20 5 n=(linea piu' alta del display) 5.
8.Area esterna di un cilindro circolare: S= 2πr(h+r)
come qui di seguito 30 4 n=9.
n, –x , x, x2, σn, σn-1 40 n=10. 9.Volume di una sfera: V=πr3
Valore Frequenza 10 6 n=16.
10.Volume di un cilindro circolare: V= πr2h
20 5 16.
11.Volume di un cono circolare: V= πr h 2
30 4 20.
40 1 320. 12.Somma di una progressione aritmetica: S= n[2a0 +(n-1)d]
10 6 7800.
13.Somma di una progressione geometrica : S=a0(rn -1)(r-1)
9.6609117831
2 9.354143467
14.Somma di quadrati: s= n(n+1)(2n+1)
–x 2 40. 15.Somma di cubi: s=( n(n+1))2
30+2 x2 30 2 15630. 16.Distanza fra due punti: d=

17.Angolo di intersezione tra due liee rette .: =


7. Funzioni di calcolo di formule
18.Teorema del coseno: a=
Il calcolatore possiede 38 formule preinserite. Nelle funzioni
19.Teorema del seno: a= 2rSinA
di calcolo delle formule, inserire valori diversi di variabili per
20.Spazio: S= Vot+ at2
ottenere diversi risultati di formule. L'utilizzatore puo' anche
21.Velocita': V= Vo+at
inserire una formula e memorizzarla a seconda delle proprie
22.Ciclo del moto circolare (1): T= 2πr/v
necessita'.
23.Ciclo del moto circolare (2): T= 2π/ω
<1> Le formule preinserite sono le seguenti:

1.Area di un triangolo: S= bcSinA 24.Ciclo del pendolo semplice: T=

2.Area di un cerchio: S=πr2 25.Frequenza dell'oscillazione elettrica: f=


44 45
26. Resistenza di un conduttore: R=ρ . <3> Memorizzazione personalizzata della formula:
27. Legge di Joule (1): P= U2 /R Premere per memorizzare la formula
28. Legge di Joule (2): P=I2R visualizzata in memoria.
29. Resistenza parallelo: R=
Esemplo: memorizzare A2+B2 in memoria
30.Energia cinetica : E= mV2
31.Energia potenziale: E= mgh +
32.Forza centrifuga(1): F= mv2/r
33.Forza centrifuga(2): F= m2ωr
34.Legge di gravitazione universale: F= G
35.Forza di un campo elettrico: E= Q/(4πεr2)
(indica che la formula e' stata immagazzinata in
36.Equazione di massa-energia: E= mc2
memoria)
37.Indice relativo di rifrazione: E= sin i/sin r
<4> Cancellazione delle formule personalizzate:
38.Angolo critico di incidenza: = sin-1(n2/n1)
Quando una formula non viene richiamata da molto
<2> Ricerca della formula :
tempo, puo' essere considerata inutile e puo' essere
a. Premere per ricercare sequenzialmente le
cancellata premendo .
formule preinserite
<5> Calcolo della formula:
b. Premere e per ritornare alla formula
Esempio: calcolare l'area di un triangolo:
precedente.
Richiamare la formula specifica
c. Premere il numero della formula e poi o

per la ricerca della formula preinserita.

Eaemplo:
Calcolo

46 47
Inserimento della variabile B V. Funzione Gamma dei valori inseriti
Funzione Gamma dei valori inseriti
DEG: |x|<1X1010
2
Senx RAD: |x|< X 1010
Cosx GRAD: |x|< X1010
Inserimento della variabile C
Tanx Comunque per tanx:
DEG: |x|≠90(2n-1)
3 RAD: |X|≠ (2n-1)
GRAD: |X|≠100(2n-1)(n e' un numero intero )
Inserimento della variabile A Sen-1x
Cos-1x -1≤x≤1
Tan-1x |x|<1X10100
2
Senhx
Coshx -230.2585092≤x≤230.2585092
Calcolo Tanhx
Senh-1x |x|<1X10100
Cosh-1x 1≤x<1X10100
tanh-1x |x|<1
Lnx
Inserimento della variabile B
Logx 1X10-99 ≤x<1X10100
Ex -1X10100<x≤ 230.2585092
5 10x -1X10100<x<100
y>0:-1X10100<xlogy<100
Il valore della variabile C non cambia Yx y=0: 0<x<1X10100
y<0: -1X10100<xlog|y|<100 (x e' un numero intero o dispari)
y>0:-1X10100< logy<100, (x≠0)
y=0: 0<x<1X10100
y<0: -1X10100< log|y|<100 (x e' un numero dispari o e' un numero interol)
Il valore della variabile A non cambia
0≤x<1X10100
|x|<1X10100
x2 |x|<1X1050
|x|<1X10100(x≠0)
n! 0≤n≤69 (n e' un numero intero)
48 49
nPr 0=r=n (r e n sono numeri interi ) resultaat <1X10 100 VI.Specifiche
nCr 0=r=n (r e n sono numeri interi ) resultaat<1X10100
→DEG |x|<1X107 • Calcoli:
Se |x| eccede il valore , la funzione non puo' essere eseguita Funzioni di calcolo di base: + - x ÷
x,y→r, |x|<1X10100 , |y|<1X10100 Funzioni preinserite :trigonometriche, trigonometriche inverse
<1X10100, | |<1X10100
(unita' angolari :gradi sess., radianti, gradi decimali ), funzioni
r, →x,y 0=r<1X10100 DEG: | |<1X1010 , RAD: | |< 1X1010
logaritmiche/iperboliche inverse, funzioni logaritmiche/
GRAD: | |<1X1010
esponenziali, elevazioni al quadrato/ radici quadrate, radici
DRG→ DEG RAD: |X|<1X10100
RAD GRAD: |X|< X10 98 cubiche, elevazioni a potenza /radici,reciproche, fattoriali,
GRAD DEG: |X|<1X10100 permutazioni/combinazioni π, numeri casuali, percentuali,
→BIN BIN: Positivo: 0=x=01111111111111111111111111111111 coordinate, conversioni, conversioni decimali-sessagesimali,
Negativo: 0=x=11111111111111111111111111111111 conversioni gradi sess., radianti, gradi dec., conversioni /calcoli
→DEC DEC: Positivo: 0=x=2147483647
binari-ottali-decimali-esadecimali, calcolo di frazioni.
Negativo: -2147483647=x=-1
Funzioni di calcolo statistico: n, –
x, Σx, Σx2, popolazione
→OCT OCT: Positivo: 0=x=17777777777
Negativo: 2000000000=x=37777777777 standard, deviazione, deviazione standard di campioni.
→HEX HEX: Positivo: 0=x=7FFFFFFF Funzioni di memoria: 1 memoria indipendente, 27 memorie
Negativo: 80000000=x=FFFFFFFF variabili, e 10 memorie costanti.
Calcoli |x|<1X1050 Funzioni di calcolo delle formule: 38 formule comuni preinserite.
statistici |x|<1X10100 L'utilizzatore puo' inserire formule secondo le sue necesita'.
|n|<1X10100
Gamma di calcolo: ±1x10-99 ~±9.999999999x1099,0
x2 <1X10100
x–: n≠0 • Alimentazione:
σn:0= <1X10100, n>0 • Consumo di energia elettrica:
σn-1: 0= <1X10100, n>1 • Tempo di operativita'(durata delle batterie)
• Gamma di temperatura ambiente: 0°~400°c(32°F~104°F)
• Dimensioni:
• Peso:
• Schermo :display a cristalli liquidi
• Accessori :manuale d'uso e batterie

50 51
VII. Sostituzione delle batterie
Se il display diventa scuro o di debole luminosita', occorre

sostituire le batterie agendo come descritto qui di seguito:

Tipo di batterie:

1. Spegnere il calcolatore

2. Rimuovere il cassetto esterno delle batterie

3. Sostituire le batterie e rinserire il cassetto esterno.

4. Dopo effettuata la sostituzione, premere e poi

per riutilizzare il calcolatore di nuovo.

52

Potrebbero piacerti anche