OS13110
OS13110
Calcoliscientifici
1. Calcoli di base
65 X 5/3 65 5 3 108.3333333
58-(6+3) X4 58 6 3 4 4.
2X(5+6) 2 5 6 22.
2 5 5.385164807
(-2.5)2 2.5 6.25
2-2-54 2 2 5 4 -624.75
(2+3)1/4 2 3 4 1.495348781
2+ 2 4 81 5
2.51.2 2.5 1.2 3.002811085
8-5-3 8 5 3 -2.999969482
31
(2)Funzioni trigonometriche e trigonometriche inverse: (3)Funzioni iperboliche ed iperboliche inverse
p 2 0. cosh-12Xtanh-10.5 2
32 33
(6) Conversione di coordinate (8) Calcoli decimali e sessagesimali
• Assicurarsi che l'unita' di misura dell' angolo sia stata Esempio Operazione Display(basso)
20°36’53" 20 36 53 20.6147222
selezionata, prima di eseguire conversioni di coordinate.
20°36°53
Esempio Operazione Display(basso) 3.45 3.45 3.45
Se x=2 e y=3, → “D”
3°27°00
Quanto valgono r e ? 2 ,3 r →
0.236 0.236 0.236
3.605551275
0°14°10
←
5°23' 5 23 5.383333333
56.30993247
5°23°00
r →
3.605551275
Se r=2 e =3, → “D” Se il numero totale delle cifre fer gradi /minuti/secondi eccede
Quanto valgono x e y 2 ,3 r → 10, il valore di ordine piu' alto (gradi e minuti) detiene la
1.99725907
← y priorita' di visualizzazione, ed ogni valore di ordine inferiore
1.046719125-01 non viene ne' visualizzato ne' memorizzato come valore
x →
1.99725907 decimale all'interno del calcolatore.
34 35
3.Calcoli e funzioni di memoria. (3) Memorie costanti
Il calcolatore possiede una memoria indipendente (MR), 27 Il calcolatore possiede 9 costanti scientifiche:
5XMR 5 1430.
logMR log 2.456366033
4. Calcolo di frazioni :
(2) memorie variabili
• Le frazioni vengono inserite e visualizzate nell'ordine
Esempio Operazione Display(basso)
Inserire 25.6 nella memoria A 25.6 25.6 seguente : intero,numeratore e denominatore.
Richiamare il contenuto della memoria A 25.6
• Un numero decimale,negativo ed esponenziale non puo'
Inserire il risultato di 20 3.5
20*3.5 nella memoria D 70. essere inserito come frazione.
A(2+3) 2 3 128.
∏D 402.1238597
Inserire il risultato di A+D
nella memoria B 95.6
Richiamare il contenuto della memoria B 95.6
36 37
Esempio Operazione Display(basso) • Numero di cifre visualizzate in ciascun sistema numerico:
+1 2 3 1 3 4 2+5+12 Sistema numerico Numero di cifre visualizzate
56 13 8 10 5+5+13 Binario Fino a 32 cifre(8 cifre+4 blocchi)
Ottale Fino a 11 cifre(8cifre+3blocchi)
2 2 128 564 2+32+141
Decimale Fino a 10 cifre
1 1 2 1 5 1+3+7 Esadecimale Fino a 8 cifre
2 7 12 1+1+6
• Gamma di calcolo
2 x (2- ) 2 2 2 3 2+2+3
Sistema numerico Gamma di calcolo
2.666666667 Binario Positivo 01111111111111111111111111111111 ≥X≥0
2+2+3 Negativo 11111111111111111111111111111111 ≥X≥
10000000000000000000000000000000
8+3
Ottale Positivo 17777777777 ≥X≥0
2+2+3 Negativo 37777777777 ≥X≥20000000000
Decimale Positivo 2147483647 ≥X≥0
• Quando il numero di caratteri , incluso numeri interi, Negativo -1 ≥X≥ -2147483648
Esadecimale Positivo 7FFFFFFF ≥X≥0
numeratori, denominatori e limitatori eccede 10, la frazione Negativo FFFFFFFF ≥X≥80000000
Esempio:
(1) Conversioni binarie, ottali, decimali, esadecimali :
Esempio Operazione Display(basso)
(Blocco 1) Come deve essere → “d”
0000002610
(Blocco 3)
(2)Operazioni aritmetiche di base mediante l'uso di valori
4B3 AC 00000407H
• nel modo ottale il Blocco 1 compare sul display dopo il
1238 X 168 → “O”
calcolo; ogni volta che viene premuto il tasto il blocco
123 16 0000221210
visualizzato commuta tra Blocco 1 e Blocco 2. Il numero
del blocco e' visualizzato sulla destra della striscia piu' 1010 /210 → “d”
12 5 2 0000002410
(-2)16X3+516 → “H”
(Bloco 1)
40 41
2 3 5 FFFFFFFFH Tasti di operazione: 10 30 40
Il dato inserito precedentemente viene ancora
(2+5)10X910 → “d”
inserito ogni volta che viene premuto senza
2 5 9 63d inserire alcun dato.
Esempio 3: Dati: 20, 10, 10, 10, 10, 60
Tasti di operazione: 20 10 4 60
(3)Operazioni logiche
Premere e poi il tasto seguito da un valore
Esempio Operazione Display(basso)
che rappresenti il numero di volte che il dato
2010EN510 → “d”
viene ripetuto, poi il tasto : l'inserimento multiplo
20 5 4d di dati viene eseguito automaticamente.
42 43
• Il risultato di un calcolo statistico puo' essere anche 3.Area di un settore: S= r2
Eaemplo:
Calcolo
46 47
Inserimento della variabile B V. Funzione Gamma dei valori inseriti
Funzione Gamma dei valori inseriti
DEG: |x|<1X1010
2
Senx RAD: |x|< X 1010
Cosx GRAD: |x|< X1010
Inserimento della variabile C
Tanx Comunque per tanx:
DEG: |x|≠90(2n-1)
3 RAD: |X|≠ (2n-1)
GRAD: |X|≠100(2n-1)(n e' un numero intero )
Inserimento della variabile A Sen-1x
Cos-1x -1≤x≤1
Tan-1x |x|<1X10100
2
Senhx
Coshx -230.2585092≤x≤230.2585092
Calcolo Tanhx
Senh-1x |x|<1X10100
Cosh-1x 1≤x<1X10100
tanh-1x |x|<1
Lnx
Inserimento della variabile B
Logx 1X10-99 ≤x<1X10100
Ex -1X10100<x≤ 230.2585092
5 10x -1X10100<x<100
y>0:-1X10100<xlogy<100
Il valore della variabile C non cambia Yx y=0: 0<x<1X10100
y<0: -1X10100<xlog|y|<100 (x e' un numero intero o dispari)
y>0:-1X10100< logy<100, (x≠0)
y=0: 0<x<1X10100
y<0: -1X10100< log|y|<100 (x e' un numero dispari o e' un numero interol)
Il valore della variabile A non cambia
0≤x<1X10100
|x|<1X10100
x2 |x|<1X1050
|x|<1X10100(x≠0)
n! 0≤n≤69 (n e' un numero intero)
48 49
nPr 0=r=n (r e n sono numeri interi ) resultaat <1X10 100 VI.Specifiche
nCr 0=r=n (r e n sono numeri interi ) resultaat<1X10100
→DEG |x|<1X107 • Calcoli:
Se |x| eccede il valore , la funzione non puo' essere eseguita Funzioni di calcolo di base: + - x ÷
x,y→r, |x|<1X10100 , |y|<1X10100 Funzioni preinserite :trigonometriche, trigonometriche inverse
<1X10100, | |<1X10100
(unita' angolari :gradi sess., radianti, gradi decimali ), funzioni
r, →x,y 0=r<1X10100 DEG: | |<1X1010 , RAD: | |< 1X1010
logaritmiche/iperboliche inverse, funzioni logaritmiche/
GRAD: | |<1X1010
esponenziali, elevazioni al quadrato/ radici quadrate, radici
DRG→ DEG RAD: |X|<1X10100
RAD GRAD: |X|< X10 98 cubiche, elevazioni a potenza /radici,reciproche, fattoriali,
GRAD DEG: |X|<1X10100 permutazioni/combinazioni π, numeri casuali, percentuali,
→BIN BIN: Positivo: 0=x=01111111111111111111111111111111 coordinate, conversioni, conversioni decimali-sessagesimali,
Negativo: 0=x=11111111111111111111111111111111 conversioni gradi sess., radianti, gradi dec., conversioni /calcoli
→DEC DEC: Positivo: 0=x=2147483647
binari-ottali-decimali-esadecimali, calcolo di frazioni.
Negativo: -2147483647=x=-1
Funzioni di calcolo statistico: n, –
x, Σx, Σx2, popolazione
→OCT OCT: Positivo: 0=x=17777777777
Negativo: 2000000000=x=37777777777 standard, deviazione, deviazione standard di campioni.
→HEX HEX: Positivo: 0=x=7FFFFFFF Funzioni di memoria: 1 memoria indipendente, 27 memorie
Negativo: 80000000=x=FFFFFFFF variabili, e 10 memorie costanti.
Calcoli |x|<1X1050 Funzioni di calcolo delle formule: 38 formule comuni preinserite.
statistici |x|<1X10100 L'utilizzatore puo' inserire formule secondo le sue necesita'.
|n|<1X10100
Gamma di calcolo: ±1x10-99 ~±9.999999999x1099,0
x2 <1X10100
x–: n≠0 • Alimentazione:
σn:0= <1X10100, n>0 • Consumo di energia elettrica:
σn-1: 0= <1X10100, n>1 • Tempo di operativita'(durata delle batterie)
• Gamma di temperatura ambiente: 0°~400°c(32°F~104°F)
• Dimensioni:
• Peso:
• Schermo :display a cristalli liquidi
• Accessori :manuale d'uso e batterie
50 51
VII. Sostituzione delle batterie
Se il display diventa scuro o di debole luminosita', occorre
Tipo di batterie:
1. Spegnere il calcolatore
52