Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni86 pagine

DPPHELP

Digital Photo Professional Canon

Caricato da

manipenca
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni86 pagine

DPPHELP

Digital Photo Professional Canon

Caricato da

manipenca
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 86

Windows

ISTRUZIONI
Indice
Informazioni su questo manuale ........................................................................... 3
Funzioni principali e struttura ................................................................................ 4
Modo d’uso ........................................................................................................... 5
Requisiti di sistema ............................................................................................... 8
Formati immagine supportati................................................................................. 8

1 Installazione del software ............................................................. 1-1


Questo capitolo descrive come installare Digital Photo Professional sul computer.

2 Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica


di base nella finestra principale ................................................... 2-1
Questo capitolo descrive le funzioni della finestra principale, come visualizzare le immagini
ed eseguire su di esse le modifiche di base.

3 Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica.......... 3-1


Questo capitolo descrive le funzioni della finestra di modifica, come visualizzare le
immagini ed eseguire modifiche dettagliate su di esse.

4 Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica immagine .... 4-1


Questo capitolo descrive le funzioni della finestra di modifica immagine e come
visualizzare ed eseguire modifiche dettagliate delle immagini.

5 Riferimenti ...................................................................................... 5-1


Questo capitolo descrive la risoluzione problemi, le istruzioni per disinstallare Digital Photo
Professional e l’elenco dei tasti di scelta rapida per rendere facile l’uso di Digital Photo
Professional.

Elenco dei tasti di scelta rapida.......................................................................... 5-4


Indice analitico ................................................................................................... 5-6
5 Riferimenti ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................5-6

Marchi commerciali
● Canon e EOS sono marchi commerciali di Canon Inc.
● Adobe e Photoshop sono marchi commerciali registrati o marchi commerciali di Adobe Systems
Incorporated negli Stati Uniti d’America e/o in altri paesi.
● IBM è un marchio commerciale registrato di International Business Machines Corporation.
● Microsoft and Windows sono marchi commerciali registrati o marchi commerciali di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti d’America e/o in altri paesi.
● Altri nomi e prodotti non precedentemente citati potrebbero essere marchi commerciali registrati o
marchi commerciali dei rispettivi detentori.

2
Informazioni su questo manuale
Come leggere il manuale e convenzioni usate
● In questo manuale si fa riferimento a Windows XP Professional/Home Edition con Windows
XP, e a Windows 2000 Professional con Windows 2000.
● Quando le spiegazioni sono comuni a tutti i sistemi operativi, le inquadrature di schermata
degli esempi sono di Windows XP.
● In questo documento sono usate le parentesi quadre [ ] per indicare voci che appaiono sullo
schermo del computer, quali i nomi dei pulsanti e i nomi delle icone.
● I numeri riportati in questo documento fra parentesi indicano pagine di riferimento.
● ` in questo documento indica una sequenza di operazioni come illustrato in seguito.
Esempio: Menu [Visualizza] ` [Ordina] ` [Nome file]

● Per trasferire immagini da Digital Photo Professional a Photoshop è necessario disporre di


Adobe Photoshop (prodotto da terzi). Questo manuale mostra come trasferire immagini a
Adobe Photoshop 7.0, come esempio.
● Le spiegazioni che seguono descrivono il tipo di contenuto indicato dall’icona
corrispondente.
: Indica informazioni da leggere prima dell’uso per evitare problemi che interferirebbero
con il funzionamento del software e del computer.
: Indica utili informazioni aggiuntive.

Precauzioni di sicurezza
Leggere con attenzione le precauzioni di sicurezza prima di usare questo prodotto. Usare il
prodotto correttamente seguendo le procedure descritte in queste istruzioni.
Le precauzioni di sicurezza che seguono informano a proposito dell’uso sicuro e corretto del
prodotto e dei relativi accessori, al fine di evitare danni o lesioni all’utilizzatore, ad altre persone
e alle cose. Leggerle e comprenderle prima di procedere alle altre sezioni di queste istruzioni.

Attenzione

Non riprodurre i CD-ROM forniti su un lettore CD-ROM che non supporta CD-ROM di dati. L’audio a
volume estremamente elevato che potrebbe venire emesso riproducendo i CD-ROM con un lettore di CD
audio (lettore musicale) potrebbe danneggiare gli altoparlanti. L’ascolto con la cuffia dell’audio a volume
elevato di un CD-ROM di dati riprodotto su un lettore di CD musicali potrebbe causare lesioni uditive.

3
Funzioni principali e struttura
Digital Photo Professional è un software dedicato a immagini EOS DIGITAL con funzioni di
elaborazione/modifica ad alta velocità, che risponde ai requisiti di utenti professionisti o dilettanti di
alto livello che scattano principalmente immagini RAW. Questo software permette di eseguire i
seguenti tipi di modifiche sulle immagini.
● Visualizzare/elaborare molto velocemente immagini RAW grazie all’algoritmo di alte prestazioni originale Canon.
● Usare la finestra principale (visualizzazione miniature), la finestra di modifica e la finestra di
modifica immagine in funzione degli obiettivi della modifica.
● Regolare in tempo reale le immagini per i requisiti della sequenza del lavoro digitale professionale.
Immagini RAW: bilanciamento del bianco, luminosità, intervallo dinamica e regolazione del colore
Immagini RAW, RGB (immagini JPEG, TIFF): regolazione della curva dei toni, della luminosità e del colore
● Supporta un sistema di gestione colore.
● Supporta lo spazio dei colori sRGB, Adobe RGB e Wide Gamut RGB.
● Convertire e salvare efficacemente più immagini RAW in un’unica operazione (elaborazione gruppo).
● Comprende un modo di confronto che permette di regolare un’immagine confrontandone la
versione modificata con l’originale nella stessa finestra.
● Modificare più immagini confrontandole una per una.
● Salvare e applicare delle procedure (dati di modifica da più funzioni).
● Digital Photo Professional consiste delle seguenti finestre, ciascuna delle quali viene aperta
dalla finestra principale che appare quando si avvia Digital Photo Professional.

Finestra principale Finestra di modifica immagine


Visualizza le miniature e permette di eseguire Permette di selezionare un’immagine fra tante e di
le funzioni di modifica di base eseguire modifiche dettagliate sull’immagine stessa

Passare da
una all’altra

Fare doppio clic


per visualizzare

Finestra di modifica Convertire e salvare immagini RAW in una


Permette di eseguire modifiche dettagliate su sola operazione (elaborazione gruppo)
un’immagine Convertire e salvare più immagini RAW in
una sola operazione

4
Modo d’uso
Questa sezione illustra le procedure d’uso tipiche di Digital Photo Professional.

Esempio 1: visualizzazione di miniature ed esecuzione di


funzioni di modifica di base nella finestra principale

Avviare Digital Photo


Professional (2-2).

Visualizzare un’immagine nella


finestra principale (2-6).

Eseguire le funzioni di modifica di


base sull’immagine (2-15, 2-18).

Convertire e salvare le
immagini in un’unica
operazione (2-32).

● La finestra principale permette di eseguire sulle immagini le seguenti modifiche:


Immagini RAW Immagini JPEG/TIFF
Bilanciamento del bianco —
Funzione Clic su bilanciamento

bianco (RAW)
Luminosità (RAW) —
Funzione Clic su bilanciamento
bianco
Luminosità

5
Modo d’uso

Esempio 2: esecuzione di modifiche dettagliate su una sola


immagine nella finestra di modifica

Avviare Digital Photo


Professional (2-2).

Selezionare un’immagine nella


finestra principale (2-7).

Visualizzare l’immagine nella


finestra di modifica (3-2).

Modificare l’immagine
(3-7, 3-12).

Trasferire l’immagine a Confrontare l’immagine


Photoshop (2-35). modificata con l’originale (3-6).

Convertire e salvare
l’immagine (2-30).

● La finestra di modifica permette di eseguire sulle immagini le seguenti modifiche:


Immagini RAW Immagini JPEG/TIFF
Luminosità (RAW) —
Bilanciamento del bianco —
Intervallo dinamica —
Colore —
Curva dei toni
Colore

6
Modo d’uso

Esempio 3: selezione di un’immagine fra tante ed esecuzione di modifiche


dettagliate sull’immagine nella finestra di modifica immagine

Avviare Digital Photo


Professional (2-2).

Selezionare più immagini nella


finestra principale (2-7).

Visualizzare le immagini nella


finestra di modifica immagine (4-2).

Modificare l’immagine
(2-15, 2-18, 3-7, 3-12).

Trasferire l’immagine a Confrontare l’immagine


Photoshop (2-35). modificata con l’originale (3-6).

Convertire e salvare le immagini in


un’unica operazione (2-32).

● La finestra di modifica immagine permette di eseguire sulle immagini le seguenti modifiche:


Immagini RAW Immagini JPEG/TIFF
Luminosità (RAW) —
Bilanciamento del bianco —
Intervallo dinamica —
Colore —
Curva dei toni
Colore

7
Requisiti di sistema
Windows XP (Professional/Home Edition),
Sistema operativo
Windows 2000 Professional

Computer PC con preinstallato uno dei sistemi operativi di cui sopra

Pentium 750 MHz o superiore


CPU
(consigliato Pentium 4 2 GHz o superiore)

RAM Minimo 256 MB (consigliato 1 GB o superiore)

Per l’installazione: almeno 20 MB


Spazio su disco rigido
Per il funzionamento: almeno 256 MB

Risoluzione dello schermo: 1024✕768 pixel o superiore


Display
Qualità del colore: 65.536 colori (16 bit) o superiore

● Per l’installazione è necessaria un’unità CD-ROM.

Formati immagine supportati


Formato immagine Estensione file

Immagini RAW scattate con una fotocamera EOS-1D


.CR2
Mark II o EOS 20D

Immagini RAW scattate con una fotocamera EOS-1Ds o


.TIF
EOS-1D

Immagini RAW scattate con una fotocamera EOS 10D,


.CRW
EOS DIGITAL REBEL o EOS 300D DIGITAL

Immagini JPEG* o JFIF compatibili con Exif 2.2 o 2.21 .JPG/ .JPEG

Immagini TIFF* compatibili con Exif .TIF/ .TIFF

* Comprese le immagini TIFF e JPEG convertite da immagini RAW e salvate con Digital Photo
Professional.

8
Installazione del software
Questo capitolo descrive come installare Digital Photo Professional sul
computer.
1
Installazione di Digital Photo Professional .............................................1-2
Se si verificano dei problemi di installazione ..........................................1-6
Se non appare il pannello di installazione ..............................................1-6
Installazione di Digital Photo Professional
● Verificare che il computer di cui si dispone sia conforme ai requisiti di sistema per il software
(8), quindi installare Digital Photo Professional seguendo l’apposita procedura.

Avviare il computer.
1 ● Chiudere eventuali programmi in esecuzione.

Inserire il CD (disco Digital Photo Professional).


2 ➜ Appare il pannello di installazione.

Se il pannello di installazione non appare, vedere (1-6).

Fare clic sul pulsante [Italiano].


3 ➜ Appare la schermata successiva.

1-2
Installazione di Digital Photo Professional

Fare clic sul pulsante [Installa].


4 ➜ Appare la finestra di dialogo
[InstallShield Wizard per Canon
Utilities Digital Photo Professional
X.X].
● “x.x” rappresenta la versione di
Digital Photo Professional.

Installazione del software


Riavviare il computer se appare una finestra di dialogo che richiede questa operazione. Dopo
che il computer si riavvia, l’installazione del software continua automaticamente.

Fare clic sul pulsante [Avanti].


5 ➜ Appare la finestra di dialogo
[Contratto di licenza].

Verificare i dettagli del contratto di licenza, quindi fare clic sul


6 pulsante [Sì].
➜ Si apre la finestra di dialogo
[Scegliere la posizione di
destinazione].

1-3
Installazione di Digital Photo Professional

Verificare la cartella in cui sarà installato il software, quindi fare


7 clic sul pulsante [Avanti].
➜ L’installazione inizia. Quando
l’installazione è terminata appare
la finestra di dialogo [InstallShield
Wizard].

Fare clic sul pulsante [Fine].


8 ➜ Appare il pannello di installazione.

Fare clic sul pulsante [Esci].


9 ➜ Il pannello di installazione si
chiude al termine
dell’installazione.

1-4
Installazione di Digital Photo Professional

Rimuovere il CD.
10

Installazione del software

1-5
Installazione di Digital Photo Professional

Se si verificano dei problemi di installazione


Se si verificano dei problemi di installazione, verificare quanto segue.

● Con Windows XP Professional o Windows 2000 si sta usando il computer


come utente diverso da [Amministratore del computer] o [Amministratore]?
J Non è possibile installare del software come utente diverso da [Amministratore del
computer] o [Amministratore]. Usare Windows XP Professional come utente
[Amministratore del computer] o [Amministratore] con Windows 2000. Per informazioni
dettagliate sull’impostazione utente, fare riferimento ai manuali forniti con il computer.

● Lo spazio su disco è sufficiente?


J Per l’installazione sono necessari almeno 20 MB di spazio su disco rigido e 256 MB per
il funzionamento.

● Viene usato un sistema operativo diverso da Windows XP o Windows 2000?


J Digital Photo Professional funziona solo con Windows XP e Windows 2000.

Se non appare il pannello di installazione

Fare clic sul pulsante [start] ` [Risorse del computer].


(Con Windows 2000, fare doppio clic su [Risorse del
computer] sul desktop.) Quindi fare clic con il pulsante
destro del mouse sull’unità CD-ROM che contiene il CD
` selezionare [Apri] dal menu che appare ` fare doppio
clic sulla cartella [Italian] ` cartella [Digital Photo
Professional] ` cartella [Italian] ` e sull’icona a destra.

1-6
Visualizzazione di miniature ed
esecuzione di funzioni di
modifica di base nella finestra
principale
Questo capitolo descrive le funzioni della finestra principale, come
visualizzare le immagini ed eseguire su di esse le modifiche di base.

Avviare Digital Photo Professional.... 2-2 Modificare immagini RAW .............2-18 2


Visualizzare le immagini ................. 2-6 Regolare il bilanciamento del bianco
Selezionare le immagini.................. 2-7 .....................................................2-19
Regolare la luminosità..................2-24
Selezionare tutte le immagini ........ 2-7
Specificare lo spazio dei colori .....2-25
Selezionare le immagini secondo le
caratteristiche ................................ 2-8 Usare i dati delle modifiche
Registrare nel menu delle cartelle usate (procedure) .....................................2-26
frequentemente ............................. 2-8 Salvare le procedure ....................2-26
Organizzare le cartelle usate Caricare e incollare le procedure .. 2-26
frequentemente............................... 2-9 Copiare le procedure e applicarle ad
altre immagini ...............................2-27
Eliminare le immagini ................... 2-10
Ripristinare le immagini modificate alle
Selezionare il modo di visualizzazione
condizioni originali ........................2-28
delle immagini ................................... 2-11
Selezionare le dimensioni delle Ripristinare le ultime impostazioni
miniature...................................... 2-11 salvate ..........................................2-28
Immagine con visualizzazione Ripristinare le impostazioni di scatto2-28
informazioni ................................. 2-11 Salvare immagini modificate.........2-29
Visualizzare la finestra di modifica Salvare senza rinominare.............2-29
..................................................... 2-12 Salvare e rinominare ....................2-29
Visualizzare la finestra di modifica Convertire e salvare con un nuovo
immagine......................................... 2-12 nome immagini RAW....................2-30
Visualizzare le informazioni Convertire e salvare le immagini in
dell’immagine............................... 2-13 un’unica operazione (Elaborazione
Ordinare le immagini ................... 2-13 gruppo) .............................................2-32
Nascondere l’area della visualizzazione Stampare le immagini ....................2-34
struttura ....................................... 2-14 Stampare con Easy-PhotoPrint ....2-34
Nascondere la barra degli strumenti
Trasferire immagini a Photoshop .... 2-35
..................................................... 2-14
Visualizzare immagini con EOS Capture
Modificare le immagini.................. 2-15
............................................................. 2-36
Ruotare le immagini..................... 2-15
Funzione clic su bilanciamento del Specificare le preferenze...............2-37
bianco .......................................... 2-16
Regolare la luminosità ................. 2-17
Avviare Digital Photo Professional
Fare clic sul pulsante [start] ` selezionare [Tutti i programmi]
([Programmi] in Windows 2000) ` [Canon Utilities] ` [Digital Photo
Professional] ` [Digital Photo Professional].
● Diversamente, è possibile avviare Digital Photo Professional facendo doppio clic
sull’icona [Digital Photo Professional] sul desktop.

Finestra principale
Barra degli strumenti Area di visualizzazione dell’immagine
Barra dei menu
Visualizza i menu [File], [Modifica], [Visualizza], [Segnalibro], [Regolazione], [Strumenti] e [?].

Visualizzazione percorso
Visualizza il percorso dell’unità e la cartella che contengono l’immagine attualmente
visualizzata.

Indica se l’immagine selezionata Visualizza il numero Visualizza il numero delle


comprende una procedura. totale delle immagini attualmente
immagini. selezionate.

Nella funzione clic su bilanciamento bianco, visualizza le coordinate della posizione del cursore
e i valori RGB (conversione su 8 bit) di un’immagine (2-16, 2-23).

Area visualizzazione struttura (2-6, 2-8)

● Per uscire da Digital Photo Professional, selezionare il menu [File] ` [Esci].

2-2
Avviare Digital Photo Professional

Barra dei menu


Menu File

3-2
2-29
2-29
2-30
2-32
2-34
2-34
2-10
2-13
2-2

2
Menu Modifica

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


Incolla le immagini negli Appunti.

Copia le immagini negli Appunti.

Sposta le immagini negli Appunti.

2-7
2-7
2-8
2-8
2-26
2-26
2-27

2-26, 2-27

Menu Visualizza

4-2
2-14
2-14
2-11
2-11
2-11
2-11
2-13

2-3
Avviare Digital Photo Professional

Menu Segnalibro

2-8
2-9

Menu Regolazione
Contrassegna le
immagini.

2-15
2-15

Rimuove il
2-19 contrassegno.
2-24
2-17
2-25
2-28
2-28

Menu Strumenti

2-36
2-35
2-37

Menu ?

Visualizza il manuale di
istruzioni di Digital Photo
Professional.
Visualizza le informazioni sulla
versione di Digital Photo
Professional.

2-4
Avviare Digital Photo Professional

Barra degli strumenti


Pulsante Cancella segno Pulsante Elaborazione
Rimuove un contrassegno. batch (2-32)
Pulsante Ruota a destra (2-15)

Pulsante Cancella tutto Pulsante Clic (RAW) (2-23)


(2-7)
Pulsante Cartelle (2-14) Pulsante Clic (2-16)

Pulsante Finestra Pulsante Contrassegna Pulsante Luminosità


Modifica (2-12, 4-2) Appone un segno di spunta. (2-17) 2

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


Pulsante Luminosità (RAW)
Pulsante Ruota a sinistra (2-15) (2-24)

Pulsante Seleziona tutto (2-7) Pulsante Bilanciamento bianco (2-19)

Informazioni visualizzate con le immagini


Queste sono le informazioni visualizzate selezionando come dimensione della miniatura
[Miniatura grande] (2-11).
Segno di spunta Valore diaframma
Facendo clic sul pulsante [Contrassegna] appare il Viene visualizzata l’apertura del diaframma allo
segno di spunta. scatto delle immagini.

Velocità otturatore
Viene visualizzata la
velocità dell’otturatore allo
scatto delle immagini.
Sigla RGB
Questa sigla è
Valore di regolazione della visualizzata per le
luminosità (2-24) immagini per le quali è
stata effettuata
Questo valore è visualizzato per
l’elaborazione RGB (2-
le immagini per le quali è stata
16, 2-17).
regolata la luminosità (RAW).
Simbolo di
modifica
Bilanciamento Questo simbolo è
del bianco (2-20) visualizzato per le
immagini non
L’icona del salvate in corso di
bilanciamento del Nome file modifica.
bianco specificato è
visualizzata solo per le Formato di registrazione
immagini RAW. Per le immagini RAW viene visualizzata la sigla [RAW].
(Quando è selezionato [Miniatura piccola], appare il simbolo [R]). Per immagini
JPEG e TIFF non viene visualizzato alcun simbolo.

2-5
Visualizzare le immagini
È possibile visualizzare nella finestra principale le immagini salvate sul computer.

Fare clic sulla cartella nella quale sono salvate le immagini.

● Non è possibile visualizzare immagini salvate su una scheda di memoria nella


fotocamera. È necessario salvare le immagini sul computer usando altro software
fornito con la fotocamera o un lettore di scheda prodotto da terzi.
● Un’immagine JPEG con impostazione Adobe RGB e scattata con EOS 10D o EOS
DIGITAL REBEL/300D DIGITAL potrebbe essere visualizzata con lo spazio dei colori
sRGB.
● Un’immagine RAW con impostazione [B/N] e scattata con EOS 20D sarà visualizzata
come immagini a colori.

● Vedere “Formati immagine supportati” (8) per quanto riguarda i formati delle immagini
che è possibile visualizzare.
● Le immagini che non è possibile visualizzare appaiono come [✕].
● Le immagini che sono state scattate con la fotocamera orientata verticalmente con
l’impostazione [Orient. Immag.] <Attivata> sono visualizzate automaticamente in
verticale.
● È possibile visualizzare immagini salvate su una scheda di memoria usando un lettore
di scheda prodotto da terzi.

2-6
Selezionare le immagini
Fare clic sull’immagine desiderata.
➜ La cornice intorno all’immagine si
colora.
● Per selezionare più immagini
contemporaneamente, tenere
premuto il tasto <Ctrl> e fare clic
sulle immagini.
● Per selezionare delle immagini in
sequenza, fare clic sulla prima
immagine, quindi tenere premuto il
tasto <Maiusc> e fare clic
sull’ultima immagine.
2

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


Selezionare tutte le immagini

Fare clic sul pulsante [Seleziona tutto].


● Diversamente, è possibile
selezionare le immagini
selezionando il menu [Modifica] `
[Seleziona tutto].

● Facendo clic sul pulsante


[Cancella tutto] tutte le immagini
vengono deselezionate.
● Diversamente, è possibile
deselezionare le immagini
selezionando dal menu [Modifica]
` [Cancella tutto].

2-7
Selezionare le immagini

Selezionare le immagini secondo le caratteristiche

Selezionare il menu [Modifica] ` [Seleziona soltanto foto RAW].


● Selezionando il menu [Modifica] ` [Seleziona soltanto foto contrassegnate], è
possibile selezionare soltanto le immagini contrassegnate con il segno di spunta (2-
5).

Registrare nel menu delle cartelle usate frequentemente


È possibile usare il menu [Segnalibro] per registrare le cartelle usate frequentemente.

Fare clic su una cartella nell’area della visualizzazione struttura.


1

Selezionare il menu [Segnalibro] ` [Aggiungi].


2 ➜ La cartella viene registrata nel menu [Segnalibro].
● La cartella registrata può essere selezionata dal menu [Segnalibro].

2-8
Selezionare le immagini

Organizzare le cartelle usate frequentemente


È possibile cambiare oppure eliminare il nome della cartella registrata nel menu [Segnalibro].

Selezionare il menu [Segnalibro] ` [Organizza].


1 ➜ Appare la finestra di dialogo [Ordina segnalibri].

Cambiare il nome della cartella o eliminare la cartella.


2 Viene visualizzato il nome della cartella selezionata nell’area di visualizzazione cartella
segnalibri.

2
Viene visualizzato il percorso della cartella

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


selezionata nell’area di visualizzazione
cartella segnalibri.

Area di visualizzazione cartella


segnalibri

● Per cambiare il nome della cartella, selezionarla nell’area di visualizzazione cartella


segnalibri, modificare il nome della cartella visualizzata, quindi fare clic sul pulsante
[Cambia].
● Per eliminare la cartella, selezionare la cartella nell’area di visualizzazione cartella
segnalibri, quindi fare clic sul pulsante [Elimina].

Fare clic sul pulsante [Chiudi].


3

2-9
Eliminare le immagini
È possibile spostare nel Cestino del computer le immagini inutili ed eliminarle.

Selezionare le immagini, quindi selezionare dal menu [File] `


1 [Elimina].
➜ Appare la finestra di dialogo [Conferma eliminazione file].
➜ Se sono state selezionate più immagini, appare la finestra di dialogo [Conferma
eliminazione di più file].

Fare clic sul pulsante [Sì].


2 ➜ Le immagini sono spostate nel
Cestino.

Selezionare [Svuota cestino] dal menu che appare facendo clic


3 con il pulsante destro del mouse sul [Cestino] sul desktop.
➜ Le immagini sono eliminate.

● Non è possibile ripristinare le immagini eliminate nel passo 3. Prestare attenzione prima
di eliminare le immagini.
● Se sono selezionate più immagini, saranno eliminate tutte. Prestare particolare
attenzione quando è stata appena eseguita una funzione che comportava la selezione
di più immagini.

Oltre a [CRW_YYYY.CRW] (immagini RAW) e [IMG_YYYY.JPG] (immagini JPEG), nella


cartella [xxxCANON] in cui sono salvate le immagini scattate con EOS 10D e EOS
DIGITAL REBEL/300D DIGITAL viene salvato [CRW_YYYY.THM]. Con Digital Photo
Professional, le immagini [CRW_YYYY.THM] non sono visualizzate e quindi non è
possibile spostarle o eliminarle. Spostare o eliminare le immagini [CRW_YYYY.THM] sul
desktop.
[xxx] nei nomi di cartelle e [YYYY] nei nomi di immagini rappresentano dei numeri.

2-10
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini
È possibile cambiare le dimensioni o il modo di visualizzazione e ordinare le immagini secondo
le caratteristiche.

Selezionare le dimensioni delle miniature


Le dimensioni disponibili per le immagini sono [Miniatura grande], [Miniatura media] e
[Miniatura piccola].
Nel quadro di visualizzazione sono presentate varie informazioni (2-5).

Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Miniatura grande], [Miniatura


media], o [Miniatura piccola].

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


Immagine con visualizzazione informazioni
È possibile visualizzare l’istogramma della luminosità e le informazioni di scatto delle immagini.

Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Miniatura con informazioni].

2-11
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini

Visualizzare la finestra di modifica


Permette di ingrandire l’immagine e di eseguire modifiche dettagliate.

Fare doppio clic su un’immagine.


➜ Appare la finestra di modifica.
● Per informazioni sulla finestra di
modifica, vedere il capitolo 3
“Eseguire modifiche dettagliate
nella finestra di modifica”.

Visualizzare la finestra di modifica immagine


È possibile selezionare un’immagine fra tante ed eseguire delle modifiche dettagliate.

Selezionare più immagini, quindi fare clic sul pulsante [Finestra


Modifica].

➜ La finestra principale viene


sostituita dalla finestra di modifica
immagine.
● Per informazioni sulla finestra di
modifica immagine, vedere il
capitolo 4 “Eseguire modifiche
dettagliate nella finestra di
modifica immagine”.

2-12
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini

Visualizzare le informazioni dell’immagine


È possibile consultare varie informazioni relative alle immagini.

Selezionare un’immagine, quindi selezionare dal menu [File] `


[Info].
➜ Vengono visualizzate le informazioni dell’immagine.
● Facendo clic sul pulsante [Chiudi] la finestra di dialogo si chiude.

Le informazioni dell’immagine potrebbero non essere visualizzate per immagini JPEG con
impostazione Adobe RGB e scattate con EOS 10D o EOS DIGITAL REBEL/300D
DIGITAL.
2

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


Ordinare le immagini
È possibile ordinare le immagini secondo le caratteristiche.

Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Ordina] ` [Nome file],


[Priorità RAW], [Contrassegno], o [Data/ora di scatto].
● Le immagini sono ordinate
secondo la caratteristica
selezionata come segue.

[Nome file] : in ordine alfanumerico (da 0 a 9 J da “a” a “z”).


[Priorità RAW] : visualizzate nell’ordine che segue:
immagini RAW (CR2 J CRW J TIF) J immagini RGB (JPG
J TIF)
Se più file hanno la stessa estensione, sono ordinati secondo
[Nome file].
[Contrassegno] : visualizza le immagini contrassegnate (ordinate per [Nome
file]) J le immagini non contrassegnate (ordinate per [Nome
file]).
[Data/ora di scatto] : ordinate per data/ora di scatto. Se più immagini sono state
scattate nella stessa data e ora, vengono ordinate per [Nome
file].

2-13
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini

Nascondere l’area della visualizzazione struttura

Fare clic sul pulsante [Cartelle].


● Diversamente è possibile
nascondere l’area della
visualizzazione struttura
selezionando dal menu
[Visualizza] ` [Cartelle].
● Ripetendo la stessa operazione
appare l’area della visualizzazione
struttura.

Nascondere la barra degli strumenti

Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Barra degli strumenti].


● Ripetendo la stessa operazione appare la barra degli strumenti.

2-14
Modificare le immagini
È possibile eseguire varie modifiche su immagini RAW, JPEG e TIFF supportate da Digital
Photo Professional.

Selezionare un’immagine (2-7).


1
Modificare l’immagine (da 2-15 a 2-17).
2 ● Diversamente, è possibile applicare le modifiche ad altre immagini copiando e
incollando alle immagini stesse i dati delle modifiche (2-27).
● È anche possibile ripristinare le immagini modificate alle ultime impostazioni salvate o
alle impostazioni di scatto (2-28).

Salvare l’immagine (2-29).


3 2

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


● Prima di uscire da Digital Photo Professional, è necessario salvare le immagini
modificate (2-29).
● Vedere “Formati immagine supportati” (8) per quanto riguarda le immagini supportate
da Digital Photo Professional.

● Quando sono selezionate più immagini, le modifiche sono applicate a tutte le immagini
selezionate.
● I dati delle modifiche possono essere salvati in un file separato (2-26).
● Le immagini modificate possono essere trasferite ad Adobe Photoshop (2-35).

Ruotare le immagini
È possibile ruotare un’immagine selezionata in passi di 90 gradi a sinistra o a destra.

Fare clic sul pulsante [Ruota a sinistra] o [Ruota a destra].


● Diversamente, è possibile ruotare
le immagini selezionando dal
menu [Regolazione] ` [Ruota a
sinistra] o [Ruota a destra].

● Le immagini che sono state scattate con la fotocamera orientata verticalmente con
l’impostazione [Orient. Immag.] su <Attivata> sono visualizzate automaticamente in
verticale.
● Se un’immagine ruotata viene visualizzata in una applicazione diversa, potrebbe
apparire non ruotata.

2-15
Modificare le immagini

Funzione clic su bilanciamento del bianco


Rende di colore bianco di riferimento la parte selezionata e regola automaticamente il
bilanciamento del bianco.

Fare clic sul pulsante [Clic].


1 ➜ Portando il cursore sull’immagine,
[ ] diventa [ ].

Fare clic sulla parte che deve diventare di riferimento.


2 ➜ Il bilanciamento del bianco viene
regolato in modo che il punto su
cui è stato fatto clic appaia bianco.
● Facendo di nuovo clic su un altro
punto dell’immagine, la
regolazione del bilanciamento del
bianco è ripetuta.
● Per terminare la funzione, fare clic
sul pulsante [Clic] oppure clic con
il pulsante destro del mouse.

● Le coordinate della posizione del cursore e i valori RGB (conversione su 8 bit)


dell’immagine sono visualizzati in basso a sinistra nella finestra principale (2-2).
● L’immagine viene regolata in funzione del valore di 1 ✕ 1 pixel dal punto in cui è stato
fatto clic.
● È anche possibile regolare il bilanciamento del bianco facendo clic su una parte
dell’immagine di colore non cromatico (grigio neutro).

2-16
Modificare le immagini

Regolare la luminosità
La luminosità di un’immagine può essere regolata nell’intervallo da –100 a +100 in passi di 1.

Fare clic sul pulsante [Luminosità].


1 ➜ Appare la finestra di dialogo
[Regola luminosità].
● Diversamente, è possibile
visualizzare questa finestra di
dialogo selezionando dal menu
[Regolazione] ` [Regolazione
luminosità].

Regolare un’immagine visualizzata. 2


2

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


Ripristina l’immagine alle
condizioni originali.
Regolare la luminosità
trascinando il
dispositivo di Regolare la luminosità
scorrimento a sinistra o immettendo un valore.
a destra.

Fare clic sul pulsante [Chiudi].


3

2-17
Modificare immagini RAW
È possibile eseguire varie modifiche sulle immagini RAW supportate da Digital Photo
Professional.

Selezionare un’immagine RAW (2-7).


1
Modificare l’immagine RAW (da 2-19 a 2-25).
2 ● Diversamente, è possibile applicare le modifiche ad altre immagini copiando e
incollando alle immagini stesse i dati delle modifiche (2-27).
● È anche possibile ripristinare le immagini modificate alle ultime impostazioni salvate o
alle impostazioni di scatto (2-28).

Convertire e salvare l’immagine (2-30, 2-32).


3
● Prima di uscire da Digital Photo Professional è necessario salvare le immagini
modificate (2-30, 2-32).
● Vedere “Formati immagine supportati” (8) per i tipi di immagini RAW supportati da
Digital Photo Professional.

● Quando sono selezionate più immagini, le modifiche sono applicate a tutte le immagini
selezionate.
● I dati delle modifiche possono essere salvati in un file separato (2-26).
● Le immagini modificate possono essere trasferite ad Adobe Photoshop (2-35).

2-18
Modificare immagini RAW

Regolare il bilanciamento del bianco


È possibile regolare il bilanciamento del bianco usando le impostazioni di modalità, di
temperatura di colore, la ruota dei colori e la funzione clic su bilanciamento del bianco.

Fare clic sul pulsante [Bilancia bianco].


1 ➜ Appare la finestra di dialogo
[Regola bilanciamento bianco].
● Diversamente, è possibile
visualizzare questa finestra di
dialogo selezionando dal menu
[Regolazione] ` [Bilanciamento
bianco]. 2
Regolare il bilanciamento del bianco effettuando ciascuna
2

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


impostazione (da 2-20 a 2-23).

Fare clic sul pulsante [Chiudi].


3

2-19
Modificare immagini RAW

Selezionare il bilanciamento del bianco


È possibile selezionare il bilanciamento del bianco dalla casella di riepilogo.

Selezionare il bilanciamento del bianco.

Bilanciamento Temperatura di colore


Dettagli
del bianco K (Kelvin)

Impostazioni Per applicare l’impostazione di bilanciamento del



scatto bianco usata allo scatto della fotografia.

Auto Regola automaticamente il bilanciamento del bianco. Da 3000 a 7000 circa

Sole Per esterni alla luce diurna solare. Circa 5200

Ombra Per esterni in zone ombrose. Circa 7000

Nuvoloso Per giornate nuvolose o di foschia e al tramonto. Circa 6000

Luce al
Per illuminazione al tungsteno (lampadine). Circa 3200
tungsteno

Luce
Per luce fluorescente bianca. Circa 4000
fluorescente

Flash Quando viene usato il flash. Circa 6000

Temp. Permette di impostare manualmente la temperatura di Da 2800 a 10000


colore colore da 2800 a 10000K (in passi di 100K) (2-21). circa

Clic su
Visualizzato per le immagini sulle quali è stata
bilanciamento —
effettuata la funzione clic su bilanciamento bianco.
bianco

2-20
Modificare immagini RAW

Impostare la temperatura di colore


È possibile regolare il bilanciamento del bianco impostando la temperatura di colore
nell’intervallo da 2800 a 10000K (in passi di 100K).

Selezionare [Temp. colore].


1

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


Regolare un’immagine visualizzata.
2
Visualizza il valore regolato.

Regolare la temperatura di colore trascinando a sinistra o a destra il dispositivo di


scorrimento.

2-21
Modificare immagini RAW

Regolazione della ruota dei colori


È possibile regolare il bilanciamento del bianco selezionando un colore desiderato dalla ruota
dei colori.
È anche possibile specificare la tinta nell’intervallo da 0 a 359 (in passi di 1) e la saturazione
nell’intervallo da 0 a 255 (in passi di 1).

Fare clic sul pulsante [Regola].


1 ➜ Appare la ruota dei colori.

Regolare un’immagine visualizzata.


2 ● Trascinare [ ] per regolare l’immagine.

Immettere un valore nell’intervallo da 0 a 359


oppure fare clic sui pulsanti [S] / [T] per
specificare le tinte.
Immettere un valore nell’intervallo da 0 a 255
oppure fare clic sui pulsanti [S] / [T] per
specificare la saturazione.

2-22
Modificare immagini RAW

Funzione clic su bilanciamento del bianco


Rende di colore bianco di riferimento la parte selezionata e regola automaticamente il
bilanciamento del bianco.

Fare clic sul pulsante [Clic (RAW)].


1 ➜ Portando il cursore sull’immagine,
[ ] diventa [ ].

Fare clic sulla parte che deve diventare di riferimento.


2 ➜ Il bilanciamento del bianco viene
regolato in modo che il punto su
2

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


cui è stato fatto clic appaia bianco.
● Facendo di nuovo clic su un altro
punto dell’immagine, la
regolazione del bilanciamento del
bianco è ripetuta.
● Per terminare la funzione, fare clic
sul pulsante [Clic (RAW)] oppure
clic con il pulsante destro del
mouse.

● Le coordinate della posizione del cursore e i valori RGB (conversione su 8 bit)


dell’immagine sono visualizzati in basso a sinistra nella finestra principale (2-2).
● L’immagine viene regolata in funzione del valore di 1 ✕ 1 pixel dal punto in cui è stato
fatto clic.
● È anche possibile regolare il bilanciamento del bianco facendo clic su una parte
dell’immagine di colore non cromatico (grigio neutro).

Bilanciamento bianco personalizzato


È possibile applicare alle immagini il bilanciamento del bianco personalizzato (3-15) registrato
nella finestra di modifica o nella finestra di modifica immagine.

Fare clic sul pulsante [1], [2] o [3].


➜ Il bilanciamento del bianco
personalizzato registrato viene
applicato all’immagine.

Non è possibile usare il bilanciamento del bianco personalizzato se non è stato registrato.

2-23
Modificare immagini RAW

Regolare la luminosità
È possibile regolare la luminosità nell’intervallo da –2,0 a +2,0 (in passi di un sesto con il
dispositivo di scorrimento e in passi di 0,01 se il valore viene immesso).

Fare clic sul pulsante [Luminosità (RAW)].


1 ➜ Appare la finestra di dialogo
[Regolazione luminosità].
● Diversamente è possibile
visualizzare questa finestra di
dialogo selezionando dal menu
[Regolazione] ` [Regolazione
luminosità (RAW)].

Regolare un’immagine visualizzata.


2
Ripristina l’immagine alle
condizioni originali.

Regolare la luminosità
trascinando il dispositivo Regolare la luminosità
di scorrimento a sinistra o immettendo un valore.
a destra.

Fare clic sul pulsante [Chiudi].


3

2-24
Modificare immagini RAW

Specificare lo spazio dei colori


È possibile impostare per l’immagine RAW selezionata uno spazio dei colori diverso da quello
impostato in [Impostazioni predefinite spazio dei colori di lavoro] nelle preferenze (2-40).

Selezionare dal menu [Regolazione] ` [Spazio dei colori di lavoro]


` [sRGB], [Adobe RGB] o [Wide Gamut RGB].

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


Lo spazio dei colori specificato viene aggiunto al profilo ICC contenuto nelle immagini TIFF
o JPEG che sono state convertite da immagini RAW e salvate (2-30, 2-32).
Uno spazio dei colori è costituito dall’intervallo dei colori riproducibili (caratteristiche della
gamma dei colori). Digital Photo Professional supporta lo spazio dei colori sRGB, Adobe
RGB e Wide Gamut RGB.
sRGB : molto usato come spazio dei colori standard per monitor, fotocamere
digitali e scanner.
Adobe RGB : uno spazio dei colori più ampio di sRGB. Principalmente usato per la
stampa commerciale.
Wide Gamut RGB : uno spazio dei colori più ampio di Adobe RGB.

2-25
Usare i dati delle modifiche (procedure)
I dati delle modifiche effettuate su immagini JPEG, TIFF e RAW (da 2-15 a 2-17, da 3-7 a 3-11)
o i dati di modifiche applicate a immagini RAW (da 2-18 a 2-25, da 3-12 a 3-18) possono
essere copiati ed applicati ad altre immagini. I dati delle modifiche possono anche essere
salvati come file separato che contiene solo questi dati. Tali file possono essere caricati su altre
immagini. In Digital Photo Professional, i dati delle modifiche sono chiamati “procedure”.

Salvare le procedure

Selezionare un’immagine, quindi selezionare dal menu [Modifica]


1 ` [Salva procedura nel file].
➜ Appare la finestra di dialogo [Salva con nome].

Selezionare la cartella di destinazione, immettere il nome del file,


2 quindi fare clic sul pulsante [Salva].

● Selezionando [Salva procedura nel file], vengono salvati come file separato solo i dati
della procedura (dati di modifica). Per salvare l’immagine alla quale sono state applicate
le modifiche, vedere “Salvare immagini modificate” (2-29).
● Nei dati della procedura non sono comprese le rotazioni dell’immagine (2-15).

Caricare e incollare le procedure

Selezionare un’immagine e selezionare dal menu [Modifica] `


1 [Leggi procedura da file].
➜ Si apre la finestra di dialogo [Apri].

Selezionare una procedura e fare clic sul pulsante [Apri].


2
Selezionare un’immagine alla quale sarà applicata la procedura,
3 quindi selezionare dal menu [Modifica] ` [Incolla procedura alla
foto selezionata].

I dati di modifiche che possono soltanto essere effettuate su immagini RAW (da 2-18 a 2-
25, da 3-12 a 3-18) non possono essere applicati a immagini JPEG e TIFF. Se si tenta di
applicare dati di modifiche valide per qualsiasi tipo di formato immagine (immagini JPEG,
TIFF o RAW) (da 2-15 a 2-17, da 3-7 a 3-11) insieme a dati di modifiche validi solo per
immagini RAW (da 2-18 a 2-25, da 3-12 a 3-18) e l’immagine in oggetto è in formato JPEG
o TIFF, saranno applicati solo i dati di modifiche validi per i formati JPEG e TIFF.

2-26
Usare i dati delle modifiche (procedure)

Copiare le procedure e applicarle ad altre immagini

Selezionare l’immagine dalla quale sarà copiata una procedura,


1 quindi selezionare dal menu [Modifica] ` [Copia procedura negli
Appunti].
➜ La procedura viene copiata.

Selezionare l’immagine alla quale sarà applicata la procedura,


2 quindi selezionare dal menu [Modifica] ` [Incolla procedura alla
foto selezionata].
➜ La procedura viene applicata all’immagine.
2
● Le rotazioni dell’immagine (2-15) non sono comprese nei dati della procedura.

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


● I dati di modifiche che possono soltanto essere effettuate su immagini RAW (da 2-18 a
2-25, da 3-12 a 3-18) non possono essere applicati a immagini JPEG e TIFF. Se si tenta
di applicare dati di modifiche valide per qualsiasi tipo di formato immagine (immagini
JPEG, TIFF o RAW) (da 2-15 a 2-17, da 3-7 a 3-11) insieme a dati di modifiche validi
solo per immagini RAW (da 2-18 a 2-25, da 3-12 a 3-18) e l’immagine in oggetto è in
formato JPEG o TIFF, saranno applicati solo i dati di modifiche validi per i formati JPEG
e TIFF.

2-27
Ripristinare le immagini modificate alle condizioni originali
È possibile annullare tutte le modifiche delle immagini e ripristinarle alle condizioni originali
prima della modifica o al momento dello scatto.

Ripristinare le ultime impostazioni salvate

Selezionare un’immagine, quindi selezionare dal menu


[Regolazione] ` [Ripristina ultime impostazioni salvate].

Selezionando più immagini, tutte le immagini modificate che sono state selezionate
vengono ripristinate alle ultime impostazioni salvate.

Ripristinare le impostazioni di scatto

Selezionare un’immagine, quindi selezionare dal menu


[Regolazione] ` [Ripristina impostazioni scatto].

Selezionando più immagini, tutte le immagini modificate che sono state selezionate
vengono ripristinate alle impostazioni di scatto.

2-28
Salvare immagini modificate
È possibile applicare le modifiche a una o più immagini e salvare le immagini modificate.

Salvare senza rinominare


È possibile applicare le modifiche a un’immagine e sovrascrivere l’immagine esistente.

Selezionare un’immagine, quindi selezionare dal menu [File] `


[Aggiungi procedura e salva].

Salvare e rinominare
È possibile applicare le modifiche alle immagini e salvarle con un altro nome.
2
Selezionare un’immagine, quindi selezionare dal menu [File] `
1

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


[Aggiungi procedura e salva con nome].
➜ Appare la finestra di dialogo [Salva con nome].

Selezionare la cartella di destinazione, immettere il nome del file,


2 quindi fare clic sul pulsante [Salva].

2-29
Salvare immagini modificate

Convertire e salvare con un nuovo nome immagini RAW


È possibile convertire in formato TIFF o JPEG immagini RAW modificate e salvarle con un
nome diverso.

Selezionare un’immagine, quindi selezionare dal menu [File] `


1 [Converti e salva].
➜ Appare la finestra di dialogo [Salva con nome].

Specificare l’unità o cartella in cui sarà salvata l’immagine.


Visualizza i contenuti dell’unità o cartella.

Immettere il nome dell’immagine da


salvare.

Salva l’immagine.
Ripristina le impostazioni originali e
chiude la finestra di dialogo [Salva con
nome].

Selezionare [Exif-JPEG], [Exif-TIFF 8bit] o [TIFF 16bit] come formato immagine usato per
salvare le immagini.
Le estensioni di file usate per i file salvati sono elencate in seguito.

Formato di conversione Estensione file

Formato Exif-JPEG .JPG

Formato Exif-TIFF 8bit .TIF

Formato TIFF 16bit .TIF

2-30
Salvare immagini modificate

Quando dalla casella di riepilogo [Salva come] viene selezionato [Exif-JPEG], specificare
uno di 10 livelli (da [1] a [10]) di qualità dell’immagine (rapporto di compressione). A valori
più elevati corrisponde una maggiore qualità dell’immagine JPEG.

Specificare uno di 6 livelli


(da ([0] a [5]) per la
nitidezza dell’immagine da
salvare. A valori più elevati
corrispondono bordi più
nitidi.

Fare clic su questa casella di controllo per incorporare un profilo ICC


nell’immagine da salvare.
Specificare un valore fra 1 e 60.000 dpi per la risoluzione di uscita da usare per l’immagine da
salvare.

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


Fare clic su questa casella di controllo per cambiare le dimensioni dell’immagine da salvare.

Impostare l’altezza dell’immagine.

Selezionare un’unità di
misura per l’immagine fra
[cm], [pollici] o [pixel].

Fare clic su questa casella di controllo per definire il rapporto verticale/orizzontale


dell’immagine.
Impostare la larghezza dell’immagine.

Specificare le impostazioni e fare clic sul pulsante [Salva].


2
Se è stata salvata un’immagine per la quale è stato specificato lo spazio dei colori [Wide
Gamut RGB] (2-25, 2-40) viene incorporato automaticamente un profilo ICC anche se non
è stato fatto clic su [Incorpora profilo ICC in immagine].

● Per eseguire l’elaborazione lineare (3-17), selezionare [TIFF 16bit] prima di salvare le
immagini.
● Le preferenze specificate (2-40) o lo specifico spazio dei colori impostato (2-25) sono
aggiunti al profilo ICC incluso nelle immagini TIFF o JPEG. Un profilo ICC contiene
informazioni colore, quali proprietà del colore e spazi del colore di dispositivi riconosciuti
dall’International Color Consortium (ICC). Questo profilo ICC permette a molti sistemi di
gestione del colore di minimizzare le differenze di colore fra dispositivi.
● [Impostazione ridimensionamento] cambia le dimensioni dell’immagine applicando il
valore numerico superiore impostato in “Larghezza” o “Altezza” al bordo più lungo
dell’immagine, anche se sono presenti contemporaneamente immagini con
orientamento verticale e orizzontale.

2-31
Salvare immagini modificate

Convertire e salvare le immagini in un’unica operazione


(Elaborazione gruppo)
È possibile salvare e rinominare in un’unica operazione più immagini modificate. È anche possibile
convertire immagini RAW modificate nei formati JPEG o TIFF e salvarle in un’unica operazione.

Modificare un’immagine (da 2-15 a 2-25).


1
Selezionare le immagini da convertire e salvare in un’unica
2 operazione (2-7).

Fare clic sul pulsante [Elaborazione batch].


3 ➜ Appare la finestra di dialogo
[Impostazioni Batch].
● Diversamente è possibile
visualizzare questa finestra di
dialogo selezionando dal menu
[File] ` [Elaborazione batch].
Specificare le impostazioni e fare clic sul pulsante [Esegui].
4 ➜ Appare la finestra di dialogo di elaborazione che permette di salvare le immagini in
un’unica operazione.
➜ Quando l’elaborazione è terminata, le immagini sono salvate nella cartella specificata
e nella finestra di dialogo di elaborazione appare il pulsante [Esci].

Specificare la cartella in cui salvare le immagini dopo la conversione. Il nome


della cartella specificato è visualizzato di fianco al pulsante [Sfoglia].

Visualizza i nomi dei file delle immagini da salvare come batch. Selezionare [Exif-JPEG], [Exif-
TIFF 8bit] o [TIFF 16bit] come
formato immagine usato per
salvare le immagini.

Selezionando [Exif-JPEG] dalla


casella di riepilogo [Tipo di file],
specificare uno di 10 livelli di
qualità dell’immagine (rapporto
di compressione). A valori
numerici più elevati corrisponde
una maggiore qualità
dell’immagine.
Specificare uno di 6 livelli di
nitidezza per le immagini da
salvare. A valori numerici più
elevati corrispondono immagini
più nitide.
Ripristina le impostazioni
originali e chiude la finestra di
L’elaborazione batch inizia. dialogo [Impostazioni Batch].

2-32
Salvare immagini modificate

Specificare un valore fra 1 e 60.000 dpi per la risoluzione


di uscita per le immagini da salvare.
Fare clic su questa casella di controllo
per incorporare un profilo ICC nelle
immagini da salvare.
Impostare l’altezza delle immagini.

Selezionare un’unità di misura per le


immagini fra [cm], [pollici] o [pixel].

Fare clic su questa casella di controllo per definire il rapporto verticale/


orizzontale delle immagini.
Impostare la larghezza delle immagini.
Fare clic su questa casella di controllo per cambiare le dimensioni delle immagini da salvare.

Selezionare per salvare le immagini senza rinominarle.


Quando è selezionato il pulsante d’opzione [Nuovo nome file], specificare la stringa di caratteri e 2
il numero di serie. Il contenuto da impostare è visualizzato come esempio in [Ex.:].

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


Selezionare per rinominare le immagini quando vengono salvate.

Fare clic sul pulsante [Esci].


5
● Non è possibile salvare più immagini in un’unica operazione se, quando per [Nome file] è
selezionato il pulsante d’opzione [Nuovo nome file], non è specificato [Numero sequenza].
● Se è stata salvata un’immagine per la quale è stato specificato lo spazio dei colori [Wide
Gamut RGB] (2-25, 2-40) viene incorporato automaticamente un profilo ICC anche se
non è stato fatto clic su [Incorpora profilo ICC].

● È anche possibile salvare e rinominare più immagini in un’unica operazione senza


modificarle.
● Le preferenze specificate (2-40) o lo specifico spazio dei colori impostato (2-25) sono
aggiunti al profilo ICC incluso nelle immagini TIFF o JPEG. Un profilo ICC contiene
informazioni colore, quali proprietà del colore e spazi del colore di dispositivi riconosciuti
dall’International Color Consortium (ICC). Questo profilo ICC permette a molti sistemi di
gestione del colore di minimizzare le differenze di colore fra dispositivi.
● [Impostazione ridimensionamento] cambia le dimensioni dell’immagine applicando il
valore numerico superiore impostato in “Larghezza” o “Altezza” al bordo più lungo
dell’immagine, anche se sono presenti contemporaneamente immagini con
orientamento verticale e orizzontale.
● La funzione di elaborazione gruppo non dipende da altre funzioni. Quindi, durante il
salvataggio gruppo, è possibile eseguire altre operazioni nella finestra principale, nella
finestra di modifica e nella finestra di modifica immagine.

2-33
Stampare le immagini
È possibile regolare automaticamente le immagini e stamparle.

Selezionare un’immagine, quindi selezionare dal menu [File] `


1 [Stampa].

Selezionare la stampante da usare e fare clic sul pulsante


2 [Stampa].
➜ La stampa inizia.

È possibile impostare un profilo della stampante da usare per stampare (2-40).

Stampare con Easy-PhotoPrint


Easy-PhotoPrint è un software di stampa dedicato alle stampanti Canon BJ.
Se sul computer di cui si dispone è stato installato Easy-PhotoPrint 2.1 o successivo, è
possibile utilizzarlo per stampare le immagini.

Selezionare un’immagine, quindi selezionare dal menu [File] `


[Stampa con Easy-PhotoPrint].
➜ Easy-PhotoPrint si avvia.
● Per stampare le immagini, seguire le istruzioni visualizzate nella finestra Easy-
PhotoPrint.

● Per stampare le immagini con Easy-PhotoPrint è necessario Easy-PhotoPrint 2.1 o


successivo e una stampante Canon BJ che supporti tale programma.
● Se le immagini sono stampate con Easy-PhotoPrint la risoluzione è ignorata.

È possibile selezionare [Modalità corrispondente con Easy-PhotoPrint] da [Di percezione] e


[Colorimetrico] (2-40).

2-34
Trasferire immagini a Photoshop
È possibile trasferire immagini a Adobe Photoshop.
Le descrizioni fornite qui usano come esempio Adobe Photoshop 7.0.

Selezionare un’immagine (2-7).


1
Selezionare dal menu [Strumenti] ` [Trasferisci a Photoshop].
2 ➜ Photoshop si avvia e visualizza l’immagine trasferita.
➜ Le immagini RAW vengono convertite in formato TIFF 16 bit prima di essere
trasferite.

● Per trasferire delle immagini, è necessario Adobe Photoshop.


● Le versioni di Photoshop per trasferire le immagini sono da 6.0 a 7.0. Non è possibile
trasferire immagini a Photoshop Elements. 2
● È possibile trasferire solo un’immagine per volta. Non è possibile trasferire più immagini

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


contemporaneamente.
● Quando vengono trasferite immagini RAW, sono convertite automaticamente in
immagini TIFF 16 bit e a ciascuna di esse viene aggiunto il profilo ICC. Le preferenze
specificate (2-40) o lo specifico spazio dei colori impostato (2-25) sono aggiunti al profilo
ICC, che permette a Photoshop di visualizzare immagini con i corrispondenti dati di
colore.

Per aprire più immagini RAW in Photoshop, è necessario innanzi tutto convertire le
immagini RAW in TIFF o JPEG e salvarle (2-32) con l’elaborazione gruppo.

2-35
Visualizzare immagini con EOS Capture
Digital Photo Professional versione 1.1 è compatibile con EOS Capture versione 1.1. Se sul
computer di cui si dispone è stato installato EOS Capture versione 1.1, Digital Photo
Professional visualizza in tempo reale le immagini scattate con EOS Capture.

Collegare la fotocamera al computer.


1
Selezionare dal menu [Strumenti] ` [Avvia EOS Capture].
2 ➜ EOS Capture si avvia.

Scattare una fotografia.


3 ● Per scattare la fotografia, fare clic sul pulsante [Scatta] di EOS Capture oppure
premere il pulsante di scatto sulla fotocamera.
➜ La fotografia viene visualizzata nella finestra principale di Digital Photo Professional.

2-36
Specificare le preferenze
È possibile specificare varie preferenze per Digital Photo Professional.

Selezionare dal menu [Strumenti] ` [Preferenze].


1 ➜ Appare la finestra di dialogo [Preferenze].

Selezionare la scheda desiderata, specificare le impostazioni e


2 fare clic sul pulsante [OK].
➜ Le impostazioni vengono applicate e la finestra di dialogo [Preferenze] si chiude.

Permette di selezionare se l’immagine modificata sarà salvata automaticamente, se la finestra di dialogo di


conferma viene visualizzata all’uscita da Digital Photo Professional o se sostituire alle immagini visualizzate
nella finestra principale quelle di un’altra cartella.
Permette di selezionare se visualizzare all’avvio di Digital Photo Professional la cartella aperta per
ultima o se viene visualizzata sempre la cartella specificata.
2

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


Visualizza la descrizione di
[Modalità di funzionamento].

Ripristina le impostazioni
originali e chiude la finestra di
dialogo [Preferenze].

Facendo clic su questa casella, all’avvio Applica le impostazioni


di EOS Capture viene visualizzata e chiude la finestra di
automaticamente la finestra di modifica dialogo [Preferenze].
immagine.

Permette di impostare il valore predefinito della risoluzione di uscita da 1 a


60.000 quando vengono convertite immagine RAW a JPEG o TIFF e salvate.

Specificare la qualità dell’immagine per visualizzare o salvare le immagini.


[Priorità qualità] : le immagini sono visualizzate e salvate con la qualità migliore poiché è applicata
un’elaborazione aggiuntiva. Tuttavia, richiede più tempo per la visualizzazione e il
salvataggio delle immagini.
[Standard] : le immagini sono visualizzate alla massima velocità senza elaborazione aggiuntiva. Le
immagini sono salvate con la stessa qualità di [Priorità qualità].
[Priorità velocità] : le immagini sono visualizzate e salvate alla massima velocità poiché non viene applicata
nessuna elaborazione aggiuntiva.

2-37
Specificare le preferenze

Quando viene visualizzato il reticolo nella finestra di modifica o di modifica immagine, permette di
specificarne il passo nell’intervallo da 8 a 256 pixel.

Rimovendo il segno di spunta, i pulsanti [Clic] e [Luminosità] della finestra principale vengono nascosti.

Facendo clic su questa casella, quando viene chiusa la finestra di modifica, l’immagine che era
visualizzata al suo interno è selezionata nella finestra principale.

Selezionare la modalità di visualizzazione per il confronto delle immagini modificate e originali nella finestra
di modifica o di modifica immagine (3-6).

[Mostra la stessa posizione in ciascuna finestra] [Dividi immagine singola e mostra]

2-38
Specificare le preferenze

Permette di selezionare se visualizzare nella scheda [Regolazione immagine RGB] nella tavolozza strumenti
l’istogramma per l’immagine originale o l’istogramma per l’immagine modificata.

Permette di selezionare se i punti sulla curva dei toni visualizzata nella scheda [Regolazione immagine
RGB] della barra degli strumenti sono collegati da una linea retta o da una curva.

Permette di selezionare se la curva dei toni è espressa in RGB o in Luminosità nella scheda
[Regolazione immagine RGB] nella tavolozza strumenti.

Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale


Permette di selezionare se la tavolozza strumenti è visualizzata in una finestra a sé stante o all’interno
della finestra di modifica immagine.

Permette di selezionare se la tavolozza strumenti è visualizzata in una finestra a sé stante o all’interno della
finestra di modifica.

Cambiando l’impostazione di [Impostazioni predefinite modalità curva toni RGB] o


[Impostazioni predefinite metodo interpolazione curva toni RGB], l’impostazione modificata
viene applicata dopo il riavvio di Digital Photo Professional. Tuttavia, l’impostazione
modificata non è applicata alle immagini contrassegnate con [RGB] (2-5) che sono state
modificate (da 2-15 a 2-17, da 3-7 a 3-11) prima della modifica dell’impostazione. È
necessario cambiare l’impostazione per ciascuna delle immagini usando il menu che
appare facendo clic con il pulsante destro del mouse su una curva dei toni (3-9).

Selezionando [Visualizzazione mobile], la miniatura dell’immagine selezionata è


visualizzata nella parte inferiore della tavolozza degli strumenti.

2-39
Specificare le preferenze

Selezionare [sRGB] o [Profilo monitor] come spazio dei colori del monitor che visualizzerà le immagini.
Se viene selezionato il pulsante d’opzione [Profilo monitor], premere il pulsante [Sfoglia] e selezionare un
profilo per il monitor utilizzato.

Se è stato impostato un profilo


di stampa, selezionare come
sistema di corrispondenza del
colore [Di percezione] o
[Colorimetrico].

Selezionare [Di percezione] o [Colorimetrico] come modalità di corrispondenza colore per la stampa
con Easy-PhotoPrint (2-34).

Selezionare un profilo per la stampante da usare per stampare le immagini (2-34).

Selezionare [sRGB], [Adobe RGB] o [Wide Gamut RGB] come lo spazio dei colori che viene applicato nella
conversione e salvataggio di immagini RAW come TIFF o JPEG.

● Se viene cambiata l’impostazione di [Impostazioni predefinite spazio dei colori di


lavoro], viene applicata alle immagini dopo il riavvio di Digital Photo Professional.
Tuttavia, l’impostazione modificata non è applicata alle immagini contrassegnate con
[RGB] (2-5) che sono state modificate (da 2-15 a 2-17, da 3-7 a 3-11) prima della
modifica dell’impostazione. È necessario cambiare l’impostazione per ciascuna delle
immagini usando [Spazio dei colori di lavoro] dal menu [Regolazione] (2-25).
● Per selezionare un profilo monitor o di stampa, è necessario avere precedentemente
installato il monitor e i profili di stampa da usare sul computer. Per dettagli sui profili del
monitor e di stampa da usare, fare riferimento al manuale dell’utente della relativa
periferica.

Lo spazio dei colori specificato viene aggiunto al profilo ICC contenuto nelle immagini TIFF
o JPEG che sono state convertite da immagini RAW e salvate (2-30, 2-32).
Uno spazio dei colori è costituito dall’intervallo dei colori riproducibili (caratteristiche della
gamma dei colori). Digital Photo Professional supporta lo spazio dei colori sRGB, Adobe
RGB e Wide Gamut RGB.
sRGB : molto usato come spazio dei colori standard per monitor, fotocamere
digitali e scanner.
Adobe RGB : uno spazio dei colori più ampio di sRGB. Principalmente usato per la
stampa commerciale.
Wide Gamut RGB : uno spazio dei colori più ampio di Adobe RGB.

2-40
Eseguire modifiche
dettagliate nella
finestra di modifica
Questo capitolo descrive le funzioni della finestra di modifica, come
visualizzare le immagini ed eseguire modifiche dettagliate su di esse.

Visualizzare la finestra di modifica..................................................................3-2


Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini .................................3-5
Selezionare le dimensioni di visualizzazione...................................................3-5
Visualizzare il reticolo ......................................................................................3-5
Visualizzare l’immagine modificata e l’originale contemporaneamente ..........3-6 3
Modificare le immagini......................................................................................3-7
Regolare il tono dell’immagine ........................................................................3-8
Regolare tinta e saturazione..........................................................................3-11
Modificare immagini RAW ..............................................................................3-12
Regolare la luminosità ...................................................................................3-13
Regolare il bilanciamento del bianco.............................................................3-13
Regolare l’intervallo della dinamica ...............................................................3-16
Regolare il colore...........................................................................................3-18
Visualizzare la finestra di modifica
È possibile ingrandire un’immagine e eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica.
Si possono visualizzare più immagini nella finestra di modifica e modificarle confrontandole. È
possibile visualizzare nella finestra di modifica fino a 36 immagini.
● Questo capitolo descrive solo le funzioni utilizzabili nella finestra di modifica. Per istruzioni
su come utilizzare le funzioni che si trovano anche nella finestra principale, fare riferimento
alla pagina di descrizione di ciascuna funzione.

Fare doppio clic su una miniatura.


➜ Appare la finestra di modifica.
➜ Nella finestra di modifica appare subito un’immagine a bassa risoluzione che poi
diventa un’immagine ad alta risoluzione.
● Diversamente, è possibile visualizzare questa finestra selezionando dal menu [File] `
[Apri nella finestra di Modifica].
Finestra di modifica
Barra dei menu
Visualizza i menu [File], [Modifica], [Visualizza], [Regolazione], [Strumenti] e [?].

Visualizzazione percorso
Visualizza il percorso dell’unità, cartella e nome del file che contiene l’immagine attualmente visualizzata.

Area di visualizzazione dell’immagine Tavolozza strumenti

Visualizza lo spazio
dei colori di lavoro
Visualizza le coordinate della posizione del cursore e i Visualizza la modalità di (2-25, 2-40).
valori RGB (conversione su 8 bit) di un’immagine. funzionamento (2-37).

● Per uscire dalla finestra di modifica, selezionare dal menu [File] ` [Chiudi].

● Per alcune immagini potrebbe essere necessario un certo tempo prima che appaia
l’immagine ad alta risoluzione.
● È possibile selezionare se visualizzare la tavolozza strumenti in una finestra a sé stante
o all’interno della stessa finestra (2-39).

3-2
Visualizzare la finestra di modifica

Barra dei menu


Menu File Menu Regolazione

2-29 2-15
2-29 2-15
2-30
2-34
2-13
3-2
2-28 2-25
2-28

Menu Modifica Menu Strumenti

2-26 2-35
2-26 2-37
3
2-27

Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica


2-26, 2-27

Menu Visualizza Menu ?


Mostra/nasconde la tavolozza strumenti.
Visualizza il manuale
di istruzioni di Digital
Photo Professional.
3-5
Visualizza le informazioni
3-6 sulla versione di Digital
3-6 Photo Professional.
3-5
3-5
3-5
3-5

3-3
Visualizzare la finestra di modifica

Tavolozza strumenti
Scheda di regolazione dell’immagine Scheda di regolazione dell’immagine
RGB (3-7) RAW (3-12)

3-4
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini
È possibile cambiare le dimensioni e il modo di visualizzazione delle immagini.

Selezionare le dimensioni di visualizzazione


È possibile selezionare le dimensioni dell’immagine fra [Adatta a finestra] (adattamento all’area
di visualizzazione dell’immagine), [Visualizzazione 50%], [Visualizzazione 100%] (dimensioni
reali) e [Visualizzazione 200%].

Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Adatta a finestra],


[Visualizzazione 50%], [Visualizzazione 100%] oppure
[Visualizzazione 200%].
● Quando viene visualizzata
un’immagine di grandi dimensioni,
è possibile cambiare la posizione
della visualizzazione trascinando
l’immagine.
3

Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica


Nella visualizzazione [Adatta a finestra], facendo doppio clic su una sezione da ingrandire,
la visualizzazione passa a [Visualizzazione 100%]. Facendo doppio clic sull’immagine
presentata con [Visualizzazione 50%], [Visualizzazione 100%] o [Visualizzazione 200%], la
visualizzazione diventa [Adatta a finestra].

Visualizzare il reticolo
È possibile visualizzare un reticolo che permette di verificare l’allineamento orizzontale o
verticale dell’immagine.

Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Linee reticolo].


● Ripetendo la stessa operazione il
reticolo viene nascosto.
● È possibile specificare il passo del
reticolo (2-38).

3-5
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini

Visualizzare l’immagine modificata e l’originale contemporaneamente


È possibile visualizzare contemporaneamente l’immagine modificata e l’originale.

Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Prima/dopo confronto].

● Le immagini sono visualizzate


come indicato a destra (2-38).

Cambiare la posizione di visualizzazione


È anche possibile sovrapporre verticalmente le immagini.

Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Modifica su/giù/sinistra/destra].


● Ripetendo la stessa operazione le
immagini si sovrappongono
orizzontalmente.

3-6
Modificare le immagini
È possibile eseguire varie modifiche su immagini RAW, JPEG e TIFF supportate da Digital
Photo Professional.

Visualizzare l’immagine nella finestra di modifica (3-2).


1 ● Quando sono visualizzate più immagini, fare clic sull’immagine da modificare per
portarla nella finestra in primo piano.

Selezionare la scheda [Regolazione immagine RGB] dalla


2 tavolozza strumenti.
➜ Appare la scheda [Regolazione
immagine RGB].

Modificare l’immagine (da 3-8 a 3-11).


3 ● Diversamente, è possibile applicare le modifiche ad altre immagini copiando e
incollando alle immagini stesse i dati delle modifiche (2-27). 3
● È anche possibile ripristinare le immagini modificate alle ultime impostazioni salvate o

Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica


alle impostazioni di scatto (2-28).

Confrontare l’immagine modificata con l’originale (3-6).


4
Salvare l’immagine (2-29), o trasferirla a Photoshop (2-35).
5
● Prima di uscire da Digital Photo Professional, è necessario salvare le immagini
modificate (2-29).
● Vedere “Formati immagine supportati” (8) per quanto riguarda le immagini supportate
da Digital Photo Professional.

● I dati delle modifiche possono essere salvati in un file separato (2-26).


● Le immagini modificate possono essere trasferite ad Adobe Photoshop (2-35).

3-7
Modificare le immagini

Regolare il tono dell’immagine


Il tono dell’immagine può essere regolato usando la curva dei toni, i punti in luce/ombra, la
luminosità e il contrasto.
Una curva dei toni mostra in un grafico la luminosità e la saturazione del colore dell’immagine
originale (ingresso) e dell’immagine regolata (uscita). È possibile usare la curva dei toni per
regolare i valori di luminosità dell’immagine e di saturazione del colore impostati
automaticamente dalla fotocamera quando è stata scattata la fotografia. La curva dei toni
permette di regolare l’ingresso e l’uscita di tutta l’immagine in una sola operazione, oppure si
può regolare individualmente l’ingresso e l’uscita di [R] (rosso), [G] (verde) e [B] (blu).
L’asse orizzontale mostra la luminosità e la saturazione del colore per l’immagine originale
(ingresso) con le ombre verso sinistra (aree più scure dell’immagine) e la luce verso destra
(aree più luminose dell’immagine).
L’asse verticale mostra la luminosità e la saturazione del colore per l’immagine regolata (uscita)
con le ombre verso il basso e la luce verso l’alto.

Regolazione della curva dei toni


È possibile visualizzare la curva dei toni in valori RGB o di luminosità (2-39).

Fare clic sul pulsante per selezionare un canale.


1
Impostazione del canale B.
Vengono usate le stesse
impostazioni per tutti i canali RGB. Impostazione del canale G.

Impostazione del canale R.

3-8
Modificare le immagini

Regolare la curva dei toni.


2 ● Facendo clic sulla curva dei toni viene visualizzato [
nella posizione desiderata.
] sulla curva. Trascinare [ ]

● È possibile specificare fino a 8 punti [ ].


● Facendo doppio clic su [ ] viene eliminato.

Spostando il cursore nella parte superiore del grafico, [ ] diventa [ ].


Trascinarlo verso il basso per regolare il punto di luce sul lato di uscita.

Immettere un valore per specificare il Asse orizzontale: livello di


massimo valore di uscita. ingresso
Asse verticale: livello di
Spostando il cursore verso uscita
il bordo sinistro del grafico,
[ ] diventa [ ]. Spostando il cursore verso il
Trascinare il dispositivo di lato destro del grafico [ ]
scorrimento a destra per diventa [ ].
regolare il punto d’ombra. Trascinare il dispositivo di
scorrimento a sinistra per
regolare il punto di luce.
3

Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica


Immettere un valore per Regolare il punto di luce
specificare il minimo immettendo un valore
valore di uscita. nell’intervallo da 8 a 255 (in
passi di 1).
Regolare il punto di ombra
immettendo un valore
nell’intervallo da 0 a 247 (in
Spostando il cursore verso la parte inferiore del grafico, [ ] diventa [ ].
passi di 1).
Trascinarlo verso l’alto per regolare il punto d’ombra lato uscita.

Il numero minimo di passi fra il punto d’ombra e il punto di luce è 8.

● È possibile cambiare il metodo di interpolazione della curva dei toni o modalità della curva dei toni
usando il menu che appare facendo clic con il pulsante destro del mouse su una curva dei toni.
● È possibile cambiare il metodo di interpolazione della curva dei toni o modalità della
curva dei toni (2-39).

3-9
Modificare le immagini

Funzione clic su bilanciamento del bianco


Rende di colore bianco di riferimento la parte selezionata e regola automaticamente il
bilanciamento del bianco.

Fare clic sul pulsante [Clic].


1 ➜ Portando il cursore sull’immagine,
[ ] diventa [ ].

Fare clic sulla parte che deve diventare di riferimento.


2

➜ Il bilanciamento del bianco viene regolato in modo che il punto su cui è stato fatto clic
appaia bianco.
● Facendo di nuovo clic su un altro punto dell’immagine, la regolazione del
bilanciamento del bianco è ripetuta.
● Per terminare la funzione, fare clic sul pulsante [Clic] oppure clic con il pulsante destro del mouse.

● L’immagine viene regolata in funzione del valore di 1 ✕ 1 pixel dal punto in cui è stato
fatto clic.
● È anche possibile regolare il bilanciamento del bianco facendo clic su una parte
dell’immagine di colore non cromatico (grigio neutro).

3-10
Modificare le immagini

Regolare la luminosità e il contrasto


È possibile regolare la luminosità e il contrasto nell’intervallo da –100 a +100 (in passi di 1).

Regolare un’immagine visualizzata.

Immettere un valore di regolazione


della luminosità e del contrasto.

Regolare la luminosità e il contrasto trascinando il dispositivo di scorrimento a sinistra o a destra.

Regolare tinta e saturazione


È possibile regolare la tinta nell’intervallo da –30 a +30 (in passi di 1) e la saturazione
nell’intervallo da 0 a 200 (in passi di 1). 3

Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica


Regolare un’immagine visualizzata.
Ripristina l’immagine alle condizioni
originali.

Immettere un valore di regolazione


della tinta e saturazione.

Trascinare il dispositivo a sinistra o a destra per regolare tinta e saturazione.

3-11
Modificare immagini RAW
È possibile eseguire modifiche più dettagliate che nella finestra principale su immagini RAW
supportate da Digital Photo Professional.

Visualizzare l’immagine RAW nella finestra di modifica (3-2).


1 ● Quando sono visualizzate più immagini, fare clic sull’immagine da modificare per
portarla nella finestra in primo piano.

Selezionare la scheda [Regolazione immagine RAW] nella


2 tavolozza strumenti.
➜ Appare la scheda [Regolazione
immagine RAW].

Modificare le immagini RAW (da 3-13 a 3-18).


3 ● Diversamente, è possibile applicare le modifiche ad altre immagini copiando e
incollando alle immagini stesse i dati delle modifiche (2-27).
● È anche possibile ripristinare le immagini modificate alle ultime impostazioni salvate o
alle impostazioni di scatto (2-28).

Confrontare l’immagine modificata con l’originale (3-6).


4
Convertire e salvare l’immagine (2-30, 2-32), o trasferirla a
5 Photoshop (2-36).

● Prima di uscire da Digital Photo Professional è necessario salvare le immagini


modificate (2-30, 2-32).
● Vedere “Formati immagine supportati” (8) per i tipi di immagini RAW supportati da
Digital Photo Professional.

● I dati delle modifiche possono essere salvati in un file separato (2-26).


● Le immagini modificate possono essere trasferite ad Adobe Photoshop (2-35).

3-12
Modificare immagini RAW

Regolare la luminosità
È possibile regolare la luminosità nell’intervallo da –2,0 a +2,0 (in passi di un sesto con il
dispositivo di scorrimento e in passi di 0,01 se il valore viene immesso).

Regolare un’immagine visualizzata.


Ripristina l’immagine alle
condizioni originali.

Regolare la luminosità trascinando il dispositivo di Regolare la luminosità immettendo un


scorrimento a sinistra o a destra. valore.

Regolare il bilanciamento del bianco


3
È possibile regolare il bilanciamento del bianco usando le impostazioni di modalità, di

Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica


temperatura di colore, la ruota dei colori e la funzione clic su bilanciamento del bianco.

Selezionare il bilanciamento del bianco (2-20)


Il bilanciamento del bianco è selezionabile dalla casella di riepilogo.

Impostare la temperatura di colore (2-21)


È possibile specificare la temperatura di colore nell’intervallo da 2800 a 10000K (in passi di
100K) per regolare il bilanciamento del bianco.

3-13
Modificare immagini RAW

Funzione clic sul bilanciamento del bianco


Rende di colore bianco di riferimento la parte selezionata e regola automaticamente il
bilanciamento del bianco.

Fare clic sul pulsante [Clic].


1 ➜ Portando il cursore sull’immagine,
[ ] diventa [ ].

Fare clic sulla parte che deve diventare di riferimento.


2

➜ Il bilanciamento del bianco viene regolato in modo che il punto su cui è stato fatto clic
appaia bianco.
● Facendo di nuovo clic su un altro punto dell’immagine, la regolazione del
bilanciamento del bianco è ripetuta.
● Per terminare la funzione, fare clic sul pulsante [Clic] oppure clic con il pulsante
destro del mouse.

● L’immagine è regolata in funzione del valore medio nell’intervallo di 5 ✕ 5 pixel dal punto
in cui è stato fatto clic.
● È anche possibile regolare il bilanciamento del bianco facendo clic su una parte
dell’immagine di colore non cromatico (grigio neutro).

3-14
Modificare immagini RAW

Regolazione della ruota dei colori (2-22)


È possibile regolare il bilanciamento del bianco selezionando un colore desiderato dalla ruota
dei colori. È anche possibile specificare la tinta nell’intervallo da 0 a 359 (in passi di 1) e la
saturazione nell’intervallo da 0 a 255 (in passi di 1).

Registrare il bilanciamento del bianco regolato


(Bilanciamento del bianco personalizzato)
È possibile registrare al massimo tre valori regolati di bilanciamento del bianco come
impostazioni personalizzate del bilanciamento del bianco.

Regolare il bilanciamento del bianco (da 3-13 a 3-15).


1
Fare clic sul pulsante [Registra].
2 ➜ Appare la finestra di dialogo
[Registra bilanciamento bianco 3
personalizzato].

Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica


Selezionare dall’elenco il pulsante da registrare.
3

Fare clic sul pulsante [OK].


4

Bilanciamento bianco personalizzato (2-23)


È possibile applicare alle immagini il bilanciamento del bianco personalizzato che è stato
registrato.

3-15
Modificare immagini RAW

Regolare l’intervallo della dinamica


È possibile regolare i punti di luce e di ombra delle immagini e selezionare le caratteristiche
della curva dei toni.

Regolare i punti di ombra e luce


È possibile regolare la gradazione delle immagini specificando il punto di ombra (punto più
scuro) e il punto di luce (il punto più luminoso) nell’intervallo da 0 a 255 (in passi di 1).

Regolare un’immagine visualizzata.


Spostando il cursore Spostando il cursore verso
verso il bordo il lato destro del grafico [ ]
sinistro del grafico, diventa [ ].
[ ] diventa [ ]. Trascinare il dispositivo di
Trascinare il scorrimento a sinistra per
dispositivo di regolare il punto di luce.
scorrimento a destra
per regolare il punto
d’ombra.

Regolare il punto di Immettere un valore


ombra immettendo nell’intervallo da 8 a 255 (in
un valore passi di 1) per regolare il
nell’intervallo da 0 a punto di luce.
247 (in passi di 1).

Il numero minimo di passi fra il punto d’ombra e il punto di luce è 8.

3-16
Modificare immagini RAW

Selezionare la curva dei toni

Selezionare [Impostazioni scatto] o [Lineare].


[Impostazioni scatto]:
seleziona la curva dei toni utilizzata
quando sono state scattate le
fotografie.
[Lineare]:
seleziona la curva dei toni lineare.

Si può selezionare l’elaborazione lineare quando si desidera trasferire l’immagine a un


software di fotoritocco di propria scelta, quale Photoshop e usarlo per regolare l’immagine.

Modificare le caratteristiche della curva dei toni


È possibile selezionare le caratteristiche della curva dei toni da cinque tipi.
3
Selezionare [Personalizzata].
1

Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica


➜ Appare il dispositivo di
scorrimento.

Regolare un’immagine visualizzata.


2 ● Il dispositivo di scorrimento ha
cinque livelli. Selezionare le
caratteristiche trascinando il
dispositivo di scorrimento a
sinistra o a destra.

3-17
Modificare immagini RAW

Regolare il colore
È possibile regolare il tono dell’immagine.

Selezionare [Impostazioni scatto], [Impostazioni reali] o


1 [Personalizzata].

Ripristina l’immagine alle condizioni originali.

Applica all’immagine il colore usato quando sono state scattate


le fotografie.

Riproduce le immagini con colori realistici.

Appaiono i dispositivi di scorrimento [Tinta] e [Saturazione]. Per regolare tinta e saturazione delle
immagini, eseguire il passo che segue.

Regolare un’immagine visualizzata.


2
Trascinare il dispositivo a sinistra o a destra per
regolare tinta e saturazione.
È possibile regolare tinta e saturazione
nell’intervallo da –2,0 a +2,0 (in passi di una
unità).

[Impostazioni reali], una funzione delle fotocamere EOS DIGITAL, consiste delle
impostazioni conformi all’immagine originale. Questa impostazione regola i colori in modo
che le immagini scattate con una illuminazione ambiente di circa 5200K siano
cromaticamente fedeli ai toni di colore del soggetto.

3-18
Eseguire modifiche
dettagliate nella finestra
di modifica immagine
Questo capitolo descrive le funzioni della finestra di modifica immagine e
come visualizzare ed eseguire modifiche dettagliate delle immagini.
Le funzioni della finestra di modifica immagine sono uguali a quelle della finestra
principale (capitolo 2) e della finestra di modifica (capitolo 3). Per istruzioni
dettagliate sull’uso di queste funzioni, fare riferimento alla pagina di descrizione di
ciascuna funzione.

Visualizzare la finestra di modifica immagine ................................................4-2

4
Visualizzare la finestra di modifica immagine
Nella finestra di modifica immagine è possibile selezionare un’immagine fra tante ed eseguire
modifiche dettagliate sull’immagine selezionata.
● Le funzioni della finestra di modifica immagine sono uguali a quelle della finestra principale
(capitolo 2) e della finestra di modifica (capitolo 3). Per istruzioni dettagliate sull’uso di
queste funzioni, fare riferimento alla pagina di descrizione di ciascuna funzione.

Selezionare più immagini nella finestra principale (2-7).


1
Fare clic sul pulsante [Finestra Modifica].
2 ➜ La finestra principale viene
sostituita dalla finestra di modifica
immagine.
➜ Viene visualizzata subito
un’immagine a bassa risoluzione
che poi diventa un’immagine ad
alta risoluzione.
● Diversamente, è possibile
visualizzare questa finestra
selezionando dal menu
[Visualizza] ` [Modifica in finestra
Modifica immagine].

Fare clic sulle immagini nell’area di visualizzazione delle


3 miniature.
➜ Le immagini selezionate appaiono
nell’area di visualizzazione delle
immagini.

Modificare le immagini e salvarle.


4

4-2
Visualizzare la finestra di modifica immagine

Finestra di modifica immagine


Barra degli strumenti
Barra dei menu
Visualizza i menu [File], [Modifica], [Visualizza], [Regolazione], [Strumenti] e [?].

Visualizzazione percorso
Visualizza il percorso dell’unità, cartella e nome del file che contiene l’immagine Tavolozza
attualmente visualizzata. strumenti

Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica immagine


Visualizza le coordinate della Visualizza la modalità di Visualizza lo spazio
posizione del cursore e i valori funzionamento (2-37). dei colori di lavoro
RGB (conversione su 8 bit) di (2-25, 2-40).
un’immagine.
Area di visualizzazione dell’immagine
Quando viene visualizzata un’immagine di grandi dimensioni, è
possibile cambiare la posizione della visualizzazione trascinando
l’immagine.

Area di visualizzazione delle miniature (4-2)

● Per uscire dalla finestra di modifica immagine, fare clic sul pulsante [Finestra
principale].

● Per alcune immagini potrebbe essere necessario un certo tempo prima che appaia
l’immagine ad alta risoluzione.
● È possibile selezionare se visualizzare la tavolozza strumenti in una finestra a sé stante
o all’interno della stessa finestra (2-39).

4-3
Visualizzare la finestra di modifica immagine

Barra dei menu


Menu File

2-29
2-29
2-30
2-32
2-34
2-34

2-13
2-2
Elimina le immagini dall’area di
visualizzazione miniature.

Menu Modifica

2-26
2-26
2-27

2-26, 2-27
I dati della procedura copiata sono
incollati in tutte le immagini.

Menu Visualizza

Ritorna alla finestra principale.


Mostra/nasconde la tavolozza strumenti.
3-5
2-14
Mostra/nasconde l’area di visualizzazione miniature.
Presenta l’area di visualizzazione miniature in verticale o in
3-6 orizzontale.
3-6
3-5
3-5
3-5
3-5 Seleziona l’immagine precedente.

Seleziona l’immagine successiva.


Seleziona la prima immagine.
Seleziona l’ultima immagine.

4-4
Visualizzare la finestra di modifica immagine

Menu Regolazione

2-15
2-15

2-25
2-28
2-28
Rimuove il contrassegno.

Contrassegna le immagini.

Menu Strumenti

2-36
2-35
2-37

Menu ?
4
Visualizza il manuale di

Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica immagine


istruzioni di Digital Photo
Professional.
Visualizza le informazioni
sulla versione di Digital
Photo Professional.

4-5
Visualizzare la finestra di modifica immagine

Barra degli strumenti


Pulsante Visualizza 50% Pulsante Visualizza 100%
Riduce l’immagine del 50%. Visualizza l’immagine in dimensioni reali.

Pulsante Adatta Pulsante Foto precedente


a finestra Seleziona l’immagine precedente.
Adatta l’immagine alla finestra.
Pulsante Elaborazione batch (2-32)
Pulsante Finestra principale
Per passare dalla finestra di
modifica immagine alla finestra Pulsante Ruota a sinistra
principale. (2-15)

Pulsante Reticolo (3-5) Pulsante Ruota a destra (2-15)

Pulsante Strumento Pulsante Foto successiva


Mostra/nasconde la tavolozza Seleziona l’immagine successiva.
strumenti.

Pulsante Miniature Pulsante Visualizza 200%


Mostra/nasconde l’area di visualizzazione Ingrandisce l’immagine del 200%.
miniature.

Tavolozza strumenti
Scheda di regolazione dell’immagine Scheda di regolazione dell’immagine
RGB (3-7) RAW (3-12)

4-6
Riferimenti
Questo capitolo descrive la risoluzione problemi, le istruzioni per
disinstallare Digital Photo Professional e l’elenco dei tasti di scelta rapida
per rendere facile l’uso di Digital Photo Professional.

Risoluzione dei problemi..................................................................................5-2


Disinstallazione del software ...........................................................................5-3
Elenco dei tasti di scelta rapida.......................................................................5-4
Indice analitico ..................................................................................................5-6

5
Risoluzione dei problemi
In presenza di problemi del tipo “Impossibile completare correttamente l’installazione” o “Digital
Photo Professional non funziona”, verificare quanto segue.

Impossibile completare correttamente l’installazione.


● Con Windows XP Professional o Windows 2000 si sta usando il computer
come utente diverso da [Amministratore del computer] o [Amministratore]?
J Non è possibile installare del software come utente diverso da [Amministratore del
computer] o [Amministratore]. Usare Windows XP Professional come utente
[Amministratore del computer] o [Amministratore] con Windows 2000. Per informazioni
dettagliate sull’impostazione utente, fare riferimento ai manuali forniti con il computer.

Digital Photo Professional non funziona.


● Il computer utilizzato è conforme ai requisiti di sistema di Digital Photo
Professional?
J Verificare i requisiti di sistema (8).

● La memoria (RAM) è sufficiente?


J Verificare i requisiti di sistema (8).

● La risoluzione dello schermo è inferiore a [1024 x 768 pixel]?


J Impostare una risoluzione dello schermo di almeno [1024 x 768 pixel].

● La qualità del colore è inferiore a [65.536 colori (16 bit)]?


J Specificare [65.536 colori (16 bit)] per la qualità del colore.

● Ci sono più applicazioni in esecuzione?


J Uscire da qualsiasi altra applicazione diversa da Digital Photo Professional. Anche se
sul computer è installata la memoria (RAM) consigliata nei requisiti di sistema (8), se
sono in esecuzione altre applicazioni oltre a Digital Photo Professional, la memoria
(RAM) potrebbe non essere sufficiente.

Impossibile visualizzare immagini con Digital Photo Professional.


● Si tenta di visualizzare delle immagini di formato diverso da quelli
supportati da Digital Photo Professional?
J Controllare i formati immagine supportati (8).

5-2
Disinstallazione del software
Per disinstallare Digital Photo Professional procedere come segue.
● Prima di disinstallare Digital Photo Professional chiudere qualsiasi altra applicazione.
● Per Windows XP Professional o Windows 2000, collegarsi al sistema come utente con i
privilegi di Amministratore.
● Per evitare malfunzionamenti del computer, riavviare sempre il computer dopo aver
disinstallato Digital Photo Professional. Se il software viene reinstallato senza aver riavviato
il computer, è molto probabile che il computer non funzioni correttamente.

Selezionare il pulsante [start] ` [Pannello di controllo] `


1 [Installazione applicazioni].
● Per Windows 2000, selezionare il pulsante [start] ` [Impostazioni] ` [Pannello di
controllo] ` e fare doppio clic sull’icona [Installazione applicazioni].
➜ Appare la finestra di dialogo [Installazione applicazioni] (anche per Windows 2000).

Selezionare dall’elenco del software [Canon Utilities Digital Photo


2 Professional x.x], quindi fare clic sul pulsante [Rimuovi].
● “x.x” rappresenta la versione di Digital Photo Professional.
● Verificare che sia selezionato [Cambia/Rimuovi programmi].
➜ Appare la finestra di dialogo [Conferma eliminazione file].

Fare clic sul pulsante [OK].


3 ➜ Digital Photo Professional viene disinstallato.
5

Riferimenti

5-3
Elenco dei tasti di scelta rapida
Finestra principale
Funzione Tasto Funzione Tasto

Apri nella finestra di


Ctrl + O Cancella tutto Maiusc + Ctrl + A
modifica

Aggiungi procedura e Seleziona soltanto foto


Ctrl + S Alt + Ctrl + A
salva RAW

Aggiungi procedura e Seleziona soltanto foto


Maiusc + Ctrl + S Ctrl + Y
salva con nome contrassegnate

Modifica in finestra Ctrl + freccia


Converti e salva Ctrl + D
Modifica immagine destra

Elaborazione Batch Ctrl + B Miniatura grande Ctrl + 1

Stampa Ctrl + P Miniatura media Ctrl + 2

Stampa con
Ctrl + E Miniatura piccola Ctrl + 3
Easy-PhotoPrint

Miniatura con
Elimina CANC Ctrl + 0
informazioni

Info Ctrl + I Ruota a sinistra Ctrl + L

Esci Alt + F4 Ruota a destra Ctrl + R

Taglia Ctrl + X Aggiungi contrassegno Ctrl + M

Copia Ctrl + C Rimuovi contrassegno Maiusc + Ctrl + M

Incolla Ctrl + V Preferenze Ctrl + K

Seleziona tutto Ctrl + A — —

5-4
Elenco dei tasti di scelta rapida

Finestra di modifica
Funzione Tasto Funzione Tasto

Aggiungi procedura e
Ctrl + S Ruota a destra Ctrl + R
salva

Aggiungi procedura e
Maiusc + Ctrl + S Adatta a finestra Ctrl + 0
salva con nome

Converti e salva Ctrl + D Visualizza 50% Ctrl + 1

Stampa Ctrl + P Visualizza 100% Ctrl + 2

Info Ctrl + I Visualizza 200% Ctrl + 3

Chiudi Ctrl + W Preferenze Ctrl + K

Ruota a sinistra Ctrl + L — —

Finestra di modifica immagine


Funzione Tasto Funzione Tasto

Aggiungi procedura e
Ctrl + S Ruota a destra Ctrl + R
salva 5

Riferimenti
Aggiungi procedura e
Maiusc + Ctrl + S Aggiungi contrassegno Ctrl + M
salva con nome

Converti e salva Ctrl + D Rimuovi contrassegno Maiusc + Ctrl + M

Ritorna alla finestra Ctrl + freccia


Elaborazione Batch Ctrl + B
principale sinistra

Stampa Ctrl + P Adatta a finestra Ctrl + 0

Stampa con
Ctrl + E Visualizza 50% Ctrl + 1
Easy-PhotoPrint

Elimina da elenco Alt + CANC Visualizza 100% Ctrl + 2

Info Ctrl + I Visualizza 200% Ctrl + 3

Esci Alt + F4 Preferenze Ctrl + K

Ruota a sinistra Ctrl + L — —

5-5
5
Riferimenti
Indice analitico
A R
Avviare Digital Photo Professional ........... 2-2 Registrare il bilanciamento del bianco regolato
(Bilanciamento del bianco personalizzato)
B
................................................................. 3-15
Bilanciamento bianco personalizzato
Regolare i punti di ombra e luce ............. 3-16
....................................................... 2-23, 3-15
Regolare il colore .................................... 3-18
C Regolare il contrasto ............................... 3-11
Caricare e incollare le procedure ........... 2-26 Regolare l’intervallo della dinamica ........ 3-16
Copiare le procedure e applicarle ad altre Regolare la luminosità ...................2-17, 3-11
immagini ................................................. 2-27 Regolare la luminosità (RAW) .......2-24, 3-13
D Regolare la saturazione .......................... 3-11
Disinstallazione del software .................... 5-3 Regolare la tinta ..................................... 3-11
Regolazione del bilanciamento del bianco
E
........................................................2-19, 3-13
Elenco dei tasti di scelta rapida ................ 5-4
Regolazione del tono dell’immagine ......... 3-8
Eliminare le immagini ............................. 2-10
Regolazione della curva dei toni ............... 3-8
F Regolazione della ruota dei
Finestra di modifica immagine .................. 4-3 colori ..............................................2-22, 3-15
Finestra Modifica ...................................... 3-2 Requisiti di sistema ...................................... 8
Finestra principale .................................... 2-2 Ripristinare le immagini modificate alle
Formati immagine supportati ....................... 8 condizioni originali
Funzione clic su bilanciamento bianco (RAW) Ripristinare le impostazioni di scatto .. 2-28
....................................................... 2-23, 3-14 Ripristinare le ultime impostazioni salvate
Funzione clic su bilanciamento del bianco ............................................................. 2-28
....................................................... 2-16, 3-10 Risoluzione dei problemi .......................... 5-2
Funzioni principali e struttura ...................... 4 Ruotare le immagini ................................ 2-15
I S
Immagine con visualizzazione informazioni
Salvare immagini modificate
................................................................ 2-11
Conversione e salvataggio con un nuovo
Impostare la temperatura
nome di immagini RAW ...................... 2-30
di colore ......................................... 2-21, 3-13
Convertire e salvare le immagini in un’unica
Informazioni visualizzate con le
operazione (Elaborazione gruppo) ..... 2-32
immagini ................................................... 2-5
Salvare e rinominare ........................... 2-29
Installazione del software ......................... 1-2
Salvare senza rinominare ................... 2-29
M Salvare le procedure .............................. 2-26
Modificare immagini RAW ............. 2-18, 3-12 Selezionare il bilanciamento del bianco
Modificare le caratteristiche della curva dei ........................................................2-20, 3-13
toni .......................................................... 3-17 Selezionare la curva dei toni .................. 3-17
Modificare le immagini ..................... 2-15, 3-7 Selezionare le dimensioni di visualizzazione
Modo d’uso .................................................. 5 Visualizzare la finestra di modifica ........ 3-5
Visualizzazione miniature ................... 2-11
O
Visualizzazione modifica immagine ...... 4-6
Ordinare le immagini .............................. 2-13

5-6
Indice analitico

Selezionare le immagini ........................... 2-7


Specificare le preferenze ........................ 2-37
Specificare lo spazio dei colori ............... 2-25
Stampare con Easy-PhotoPrint .............. 2-34
Stampare le immagini ............................. 2-34

T
Tavolozza strumenti
Scheda di regolazione dell’immagine RAW
........................................................ 3-4, 4-6
Scheda di regolazione dell’immagine RGB
........................................................ 3-4, 4-6
Trasferimento di immagini a Photoshop.. 2-35

U
Uscire da Digital Photo Professional ........ 2-2
Uscire dalla finestra di modifica ................ 3-2
Uscire dalla finestra di modifica immagine
.................................................................. 4-3

V
Visualizzare il reticolo ............................... 3-5
Visualizzare immagini con EOS Capture
................................................................ 2-36 5
Visualizzare l’immagine modificata e

Riferimenti
l’originale contemporaneamente .............. 3-6
Visualizzare la finestra di modifica .. 2-12, 3-2
Visualizzare la finestra di modifica immagine
......................................................... 2-12, 4-2
Visualizzare le immagini ........................... 2-6
Visualizzare le informazioni dell’immagine
................................................................ 2-13

5-7
CANON INC. 30-2, Shimomaruko 3-chome, Ohta-ku, Tokyo 146-8501, Japan
U.S.A. CANON U.S.A., INC.
For all inquiries concerning this camera, call toll free in the U.S.
1-800-OK-CANON or write to: Customer Relations, Canon U.S.A., Inc.
One Canon Plaza, Lake Success, N.Y. 11042-1198
CANADA CANON CANADA INC. HEADQUARTERS
6390 Dixie Road, Mississauga, Ontario L5T 1P7, Canada
CANON CANADA INC. MONTREAL BRANCH
5990, Côte-de-Liesse, Montréal Québec H4T 1V7, Canada1010
CANON CANADA INC. CALGARY OFFICE
2828, 16th Street, N.E. Calgary, Alberta T2E 7K7, Canada
For all inquiries concerning this camera, call toll free in Canada
1-800-OK-CANON
EUROPE, CANON EUROPA N.V.
AFRICA & Bovenkerkerweg 59-61, P.O. Box 2262, 1180 EG Amstelveen,
MIDDLE EAST The Netherlands
CANON COMMUNICATION & IMAGE FRANCE S.A.
102, Avenue du Général de Gaulle 92257
La Garenne-Colombes Cedex, France
CANON UK LTD.
Woodhatch Reigate Surrey RH2 8BF, United Kingdom
CANON DEUTSCHLAND GmbH
Europark Fichtenhain A10, 47807 Krefeld, Germany
CANON ITALIA S.p.A.
Via Milano 8 I-20097 San Donato Milanese, Milano, Italy
CANON Schweiz AG
Geschäftsbereich Wiederverkauf, Industriestrasse 12,
CH-8305 Dietlikon, Switzerland
CANON G. m. b. H.
Oberlaaerstrasse 233, 4th floor, 1100 Wien, Austria
CANON España, S. A.
C/Joaquín Costa, 41, 28002 Madrid, Spain
SEQUE Soc. Nac. de Equip., Lda.,
Praça da Alegria, 58, 2°, 1269-149 Lisboa, Portugal
CENTRAL & CANON LATIN AMERICA, INC. DEPTO DE VENTAS
SOUTH AMERICA 703 Waterford Way Suite 400 Miami, FL 33126 U.S.A.
CANON LATIN AMERICA, INC. CENTRO DE SERVICIO Y REPARACION
Apartado 2019, Zona Libre de Colón, República de Panamá
ASIA CANON HONGKONG CO., LTD.
9/F, The Hong Kong Club Building, 3A Chater Road, Central, Hong Kong
CANON SINGAPORE PTE. LTD.
79 Anson Road #09-01/06 Singapore 079906
OCEANIA CANON AUSTRALIA PTY. LTD.
1 Thomas Holt Drive, North Ryde, N.S.W. 2113, Australia
CANON NEW ZEALAND LTD.
Akoranga Business Park, Akoranga Drive, Northcote, Auckland, New Zealand
JAPAN CANON SALES CO., INC.
16-6, Kohnan 2-chome, Minato-ku, Tokyo 108-8011, Japan

Questo manuale di istruzioni è aggiornato all’agosto 2004. Per informazioni sull’uso della
fotocamera con accessori di sistema introdotti dopo tale data, rivolgersi al centro di assistenza
Canon più vicino.
Potrebbero esserci leggere differenze nelle schermate e nelle frasi del software rispetto a
quanto riportato in questo manuale.

CT1-0306-000 © CANON INC. 2004

Potrebbero piacerti anche