Comunicazione e Linguaggio V
Comunicazione e Linguaggio V
Le frasi rappresentano
2
la struttura superficiale del linguaggio
Chomsky (1957):Grammatica generativo trasformazionale
Alcuni limiti:
-teoria legata alla sintassi, esclude la semantica (lo studio dei
significati del linguaggio in riferimento al lessico) e la
pragmatica (lo studio dei significati in relazione al contesto
d’uso)
4
Alcune tappe nello sviluppo del linguaggio
10
Sperber e Wilson (1986): teoria della pertinenza
canali canali
rumore rumore rumore
canali canali
rumore rumore
rumore
Ambiente di A Ambiente di B
14
Comunicazione come processo:
modello dialogico
Studio della Performance: effettive produzioni discorsive
situate in dimensioni temporali e spaziali specifiche;
rafforzano la Competence e sono possibili grazie ad essa
Ambiente: luogo fisico, storia personale, background
culturale e personale
Feedback: risposta del ricevente che consente all’emittente
di capire se il proprio messaggio è stato recepito;
È inviato mentre l’interlocutore sta comunicando
Alcuni risultati:
A livello macroscopico le conversazioni sono composte di 3
fasi (iniziale, centrale, chiusura)
A livello microanalitico:
-turnazione (turn taking)
-coppie adiacenti (es. domanda-risposta, saluto-saluto)
-marcatori discorsivi (es. cioè, ma, comunque…) parole
impiegate con un senso diverso da quello lessicale
17