Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
23 visualizzazioni23 pagine

Lezione 1

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
23 visualizzazioni23 pagine

Lezione 1

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 23

Responsabilità Sociale ed

Etica d’Impresa
Lezione 1
Definizione di etica d’azienda
• Lo studio degli accadimenti e delle decisioni aziendali in
cui si affronta il problema di definire il giusto e lo sbagliato.
• Dove per giusto e sbagliato si intende moralmente giusto o
sbagliato.
• Vale a dire, non interessano valutazioni di tipo strategico,
economico o finanziario.
Definizione di morale ed etica
• La morale riguarda le norme, i valori e i convincimenti inseriti
nei processi sociali che definiscono il giusto e lo sbagliato
relativamente ad un individuo o una comunità.
• L’etica riguarda lo studia della moralità e l’applicazione della
razionalità per definire regole e principi che definiscono i
comportamenti moralmente accettabili.
• Le teorie etiche sono la codificazione delle regole e dei principi
di cui sopra.
em2

Rapporti tra morale ed etica


Situazioni coperte Situazioni coperte
dall’etica e NON dalla legge e
dalla legge NON dall’etica
(vendere armi a (guidare su un
regimi dittatoriali) lato della strada)
Situazioni coperte
ETICA sia dalla legge sia LEGGE
dall’etica
Diapositiva 4

em2 SPIEGARE:istituzioni coercitive, normative e cognitivo-culturali.


edoardo mollona; 03/01/2021
Rapporti tra morale ed etica

L’etica razionalizza …e produce una …da applicare


la moralità… teoria etica… ad una POTENZIALI
situazione. SOLUZIONI A
MORALE ETICA TEORIA
ETICA PROBLEMI
ETICI
Attualità dei problemi di etica aziendale
• Le aziende hanno acquisito grande potere nella società.
• Le aziende rappresentano un potenziale di sviluppo della società.
• Pratiche eticamente discutibili da parte delle aziende possono
infliggere pesanti costi agli individui, comunità e ambiente.
• La richiesta per una valutazione etica dell’attività economica da parte
dei portatori d’interesse è crescente e implica domande sempre più
complesse.
• I dipendenti soffrono una crescente pressione a ignorare standard
etici.
• Le aziende private si scontrano con un crescente deficit di credibilità.
Contestualizzazione dei problemi di etica:
Settore
Settore Problema fondamentale
Industria chimica Pratiche competitive, responsabilità ambientale, salute e sicurezza, diritti umani.
Industria edilizia Occupazione e schiavitù moderne, salute e sicurezza, provenienza delle materie
prime, costruzione sostenibile (riduzione degli sprechi, demolizione, consumi
energetici, CO2 ,controllo emissioni), relazioni con comunità e catene di fornitura.
Grande Alimentazione salutare (contenuto di zucchero e di sale, strategie di prezzo),
distribuzione spreco di cibi e di confezioni (specialmente di plastica), asimmetria di potere nelle
catene di fornitura, emissioni di CO2 a livello di catena di fornitura, relazioni con
comunità, declino economico del centro delle città.

Informatica e Pratiche competitive, prezzo equo, metodi di produzione globali, protezione dei
telefonia mobile dati, protezione dei consumatori (specialmente bambini) da materiali pericolosi,
utilizzo dell’energia ed emissioni di CO2 .
Servizi finanziari Debole regolamentazione, crimini finanziari, attività di prestito responsabile,
pratiche di vendita e protezione dei consumatori, evasione ed eluzione fiscale.
Contestualizzazione dei problemi di etica:
Organizzazione
Grandi aziende Piccole aziende Organizzazioni Aziende pubbliche
della società civile
Questioni Integrità nella gestione Problemi legati alle Realizzazione della Rule of law, corruzione,
etiche finanziaria; diritti dei relazioni con i propria missione. conflitto d’interessi.
prioritarie dipendenti e dei dipendenti e le Integrità delle tattiche Caratteristiche delle procedure.
consumatori. comunità di riferimento. utilizzate. Legittimazione Responsabilità.
e responsabilità.

Approccio Formale, relazioni pubbliche Informale, basato sulle Informale, basato sui Formale, burocratica, regolata.
nella gestione o basato su sistemi. relazioni formali e valori.
delle questioni basate sulla fiducia.
etiche
Destinatari Azionisti e altri portatori di Proprietari e membri Donatori e clienti. Cittadini, organizzazioni
della interessi. della famiglia. governative di livello gerarchico
responsabilità. superiore.

Vincoli Shareholder management, Risorse scarse (incluso Risorse scarse e Inerzia, mancanza di
dimensioni d’azienda e il tempo). mancanza di trasparenza.
complessità competenze.
Globalizzazione
• Definizione: Il crescente grado di interazione politica, sociale ed economica a
livello internazionale, indipendentemente dalla prossimità/distanza fisica.
• Determinanti tecnologiche
o Tecnologia dell’informazione e della comunicazione, digitalizzazione.
o Tecnologia dei trasporti.
• Determinanti politiche
o Caduta del muro di Berlino
o Consolidamento dell’Unione Europea
• Elementi della globalizzazione:
o Reti di comunicazione globali
o Prodotti e strategie globali
o Sistemi finanziari e mercati dei capitali globali.
Impatto etico della globalizzazione su diversi
gruppi di portatori di interessi
Portatori di Impatto etico della globalizzazione
interessi
Azionisti La globalizzazione fornisce opportunità di profitti ma anche maggiori rischi. Mancanza di regolamentazione
dei mercati finanziari globali che implica rischi finanziari e instabilità.
Dipendenti e Le aziende delocalizzano le produzioni per contenere i costi; creano posti di lavoro ma spesso il
lavoratori contenimento dei costi è ottenuto con lo sfruttamento del lavoro e applicando condizioni di lavoro
proibitive.
Consumatori Le strategie globali estendono benefici ai consumatori di tutto il mondo ma possono anche trasformarsi in
una pratica di imperialismo culturale. La globalizzazione spesso permette ai consumatori globali di
accedere a prodotti sofisticati con prezzi accessibili ma nello stesso tempo i consumatori più deboli nei
paesi in via di sviluppo possono essere oggetto di sfruttamento da parte delle multinazionali.
Fornitori e concorrenti I fornitori nei paesi in via di sviluppo subiscono la regolamentazione a opera dell’organizzazione nelle
catene di fornitura globali. Le piccole aziende indigene sono esposte al potere di grandi aziende globali.
Società civile (gruppi Le strategie globali mettono a contatto le grandi multinazionali con le comunità locali con il rischio
di pressione, ONG, dell’erosione della vita di comunità tradizionale. Emergono gruppi di pressione globali con lo scopo di
comunità locali) monitorare l’attività delle multinazionali nei paese in cui l’autorità politica e debole e corrotta.
Governo e La globalizzazione indebolisce i governi e aumenta la responsabilità sociale per l’impiego, il benessere e il
regolamenti mantenimento di standard etici. La globalizzazione mette a contatto multinazionali e governi in regioni con
diverse attese culturali rispetto alla corruzione, pressione fiscale e filantropia.
Globalizzazione
• PROBLEMI CULTURALI
• Frizione tra processi di deterritorializzazione dell’attività economica e la natura
locale della cultura e dei principi morali  cultura globale vs. cultural locale
• ASPETTI LEGALI
• I problemi etici emergono dove manca la regolamentazione legale. La
globalizzazione crea uno scollamento tra l’espansione dell’attività economica e la
portata dei sistemi legali, che sono spesso di estensione nazionale. Parte
dell’attività economica globale è fuori dal controllo dei sistemi politici
nazionali.
• ASPETTI LEGATI ALLA RESPONSABILITA’
• Il potere politico ed economico si concentra nelle mani di grandi aziende globali
che devono rispondere solo a un gruppo ristretto di individui: gli azionisti.
Collisione tra concentrazione di potere politico e mancanza di legittimazione
politica.
Globalizzazione: origine delle differenze
regionali
• Il problema dell’analisi comparativa: I problemi etici centrali, gli attori
chiave e le linee guida etiche variano e devono essere analizzate nel
contesto di operatività dell’azienda.
Contestualizzazione dei problemi di etica:
Contesto politico-istituzionale
Europa USA Asia
Chi è responsabile per Controllo sociale da parte della collettività Individuo Top management
la condotta etica
dell’azienda?
Chi è l’attore centrale Governo, sindacati, associazioni d’imprese e L’azienda. Governo e aziende.
nell’etica aziendale? di categoria.

Quali sono le linee Struttura legale negoziata che regola l’attività Codici etici d’azienda. Discrezionalità dei dirigenti.
guida fondamentali dell’azienda.
per il comportamento
etico?
Quali sono i temi Aspetti sociali nell’organizzazione della Illeciti e immoralità Corporate governance e responsabilità:
centrali nell’etica struttura dell’azienda. nelle decisioni Benign managerialism
d’azienda?
Quale è l’approccio Approccio formalizzato multiple stakeholder Shareholder value. Approccio implicito multiple stakeholder
dominante nella
gestione dei portatori
di interesse.
Globalizzazione: origine delle differenze
regionali
• Leges vs. Mores: istituzioni coercitive, normative e cognitivo-culturali.
• Variety of capitalism.
• Matrice religiosa:
• Etica del capitalismo (Weber)
• Induismo, Buddismo e Confucianesimo: approccio relazionale, pragmatico e flessibile
ai problemi etici.
• Mondo mussulmano: focus su giustizia, fiducia reciproca e integrità.
• Europea: necessità di ricostruire istituzioni economiche macro dopo la
seconda guerra mondiale (Enderle, 1996).
• Impatto del colonialismo (Banerjee, 2009)
• Filosofia politica dominante:
• Impatto del pensiero liberale
• Impatto del pensiero marxista.
Il tema della sostenibilità dell’attività
economica
• Inquinamento ambientale
• Trattamento dei rifiuti (plastica)
• Impatto sulla vita delle persone dei diffusi processi di downsizing, outsourcing e
delocalizzazione.
• Erosione delle culture locali. em3

• SOSTENIBILITA’: il mantenimento di lungo-periodo di sistemi relativamente a


considerazioni di natura ambientale, economica e sociale.
• Sustainable Development: «Strategy of social development that meets the
needs of the present without compromising the ability of future
generations to meet their own needs» (World Commission on Environment
and Development, 1987)
• Systemic approach
• Intergenerational Equity
Diapositiva 15

em3 DESCRIVERE: Il concetto di embeddedness a la Polany; in particolare, l'equiparazione del lavoro ad una merce mobile.
edoardo mollona; 03/01/2021
Il tema della sostenibilità dell’attività
economica.
Standard riconosciuti internazionalmente.
• 2011. United Nations Guiding Principles on Business and Human Rights (h
• 2000. United Nations Global Compact
• 1976. Guidelines for Multinational Enterprises (OECD)
• 2010. ISO 26000 Guidance Standard on Social Responsibility (International
Organization for Standardization).
• 1977-2017. Tripartite Declaration of Principles concerning Multinational
Enterprises and Social Policy (International Labour Organisation).
United Nations Sustainability
Development Goals (SDGs)
• No poverty • Industry, innovation and
• Zero hunger infrastructure
• Good health and well-being • Reduced inequalities
• Quality education • Sustainable cities and communities
• Gender equality • Responsible consumption and
production
• Clean water and sanitisation • Climate action
• Affordable and clean energy • Life below water
• Decent work and economic growth • Life on land
• Peace, justice and strong
institutions
• Partnership for the goals
United Nations Sustainability Development
Goals (SDGs) – Obiezioni (Hickel, 2015)
• La crescita crea contraddizioni. L’unico modo per moderare l’impatto
dell’attività economica è limitare i consumi e la crescita.
• La crescita non riduce la povertà (problemi di distribuzione)
• Non si fa riferimento ai problemi di diseguaglianza
• Non sono considerate le determinanti della povertà (commercio iniquo,
speculazione finanziaria, evasione fiscale, cancellazione dei debiti).
• Problemi di misurazione della povertà (gli SDG assumono un obiettivo di
riduzione della povertà pari a 1.25 $ al giorno mentre Hickel propone una
soglia minima di 5$/giorno).
• Gli SDG non assegnano sufficiente enfasi al tema della difesa dei diritti umani
• Gli SDG non assegnano sufficiente enfasi al tema della difesa delle libertà
individuali
La Triple Bottom Line
• La TBL traduce in obiettivi aziendali il tema della sostenibilità.
• La TBL permette di tradurre il principio della sostenibilità in punti di
riferimento per la valutazione etica dell’attività aziendale.
• OBIETTIVO AMBIENTALE
• Uso efficiente delle risorse fisiche con l’obiettivo di preservarle nel
futuro.
• Governo dell’attività economica aziendale con l’obiettivo di non
mettere in pericolo l’equilibrio dei sistemi biologici.
• Impatto dell’attività economica sulla biodiversità
• Uso di risorse non rinnovabili
• Produzione di inquinanti ambientali
• Circular-economy
La Triple Bottom Line
• OBIETTIVO ECONOMICO
• L’obiettivo dell’azienda è la sopravvivenza di lungo periodo
(durabilità)
• I responsabili del governo aziendale devono assicurare risultati
economico-finanziari di lungo periodo.
• Quanto più lungo è l’orizzonte temporale della dirigenza
aziendale, tanto più l’obiettivo di sostenibilità economica
comprende anche la sostenibilità del sistema economico in cui
l’azienda è inclusa:
• Tema dell’evasione ed elusione fiscale
La Triple Bottom Line
• OBIETTIVO SOCIALE
• L’obiettivo dell’azienda è pure il contribuire al raggiungimento
della giustizia sociale, ovvero per esempio la riduzione delle
diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza.
• Diritti dei lavoratori
• Politiche fiscali
• Controllo dell’influenza delle grandi aziende sull’attività politica

Potrebbero piacerti anche