7cLinux_NoteOperative
7cLinux_NoteOperative
Attività operative
Avvio e arresto del sistema
Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato.
L’immagine che compare sullo schermo indica che, premendo un tasto qualsiasi sulla tastiera, si
può scegliere la lingua desiderata da un elenco.
Se richiesti, occorre immettere il proprio nome utente e la propria password e premere il tasto Invio.
Per arrestare il sistema, si deve fare clic sul menu di sistema (pulsante in alto a destra) e scegliere
tra le opzioni:
• Sospendi (Suspend), per mettere il computer in standby e poterlo riavviare in seguito premendo
un tasto sulla tastiera;
• Riavvia (Restart), per riavviare il computer senza spegnere;
• Arresta (Shutdown), per spegnere il computer.
Se si deve sospendere il lavoro al computer è buona norma bloccare lo schermo per impedire
l’uso del computer ad altri utenti non autorizzati: dal menu di sistema, scegliere Blocca schermo
(Start Screen Saver). La scorciatoia da tastiera è la combinazione di tasti Ctrl + Alt + L.
Rinominare una Dopo aver selezionato la cartella o il file, sce- a) Clic con il tasto destro del mouse sulla
cartella o un file gliere Rinomina dal menu Modifica; digitare cartella o sul file: scelta Rinomina.
il nuovo nome e premere il tasto Invio. b) Dopo aver selezionato la cartella o il file,
premere il tasto F2.
Selezionare più Se i file sono contigui: clic con il mouse in Se i file sono contigui: fare clic sul primo
file un’area vuota nella cartella; trascinare il mouse file; premere il tasto Maiuscolo e fare clic
tenendo premuto il tasto sinistro per eviden- sull’ultimo file del gruppo da selezionare.
ziare un’area. I file e le cartelle all’interno
dell’area vengono selezionati.
Se i file non sono contigui, tenere premuto il tasto Ctrl mentre si selezionano.
Copiare una Selezionare la cartella o il file. Scegliere Copia a) Trascinare l’icona del file con il mouse, te-
cartella o un file dal menu Modifica. Aprire la cartella di desti- nendo premuto il tasto Ctrl, dalla posizione
nazione della copia. Scegliere Incolla dal menu di origine a quella di destinazione (il cursore
Modifica. diventa una piccola mano con un segno +).
b) Usare le scorciatoie da tastiera: Ctrl + C per
copiare e Ctrl + V per incollare.
Ricercare un file Usare il pulsante Cerca (Search) in alto a destra a) Usare la scorciatoia da tastiera Ctrl + F.
nella finestra della cartella.
Si deve poi inserire il nome o una parte del nome del file nella casella di ricerca. Facendo
clic sull’icona con la lente alla destra della casella, vengono visualizzati i criteri di ricerca per
Posizione o per Tipo di file. Possono essere impostati criteri multipli facendo clic sul pulsante
con il simbolo +, in alto a destra; oppure si può eliminare il criterio con il pulsante avente il
simbolo x.
Eliminare una Premere il tasto Canc sul nome del file o della Clic con il tasto destro sul file da eliminare:
cartella o un file cartella. scegliere l’opzione Sposta nel cestino.
Gestire il cestino.
I file eliminati vengono spostati nel Cestino, dove vengono conservati fino allo svuotamento del
cestino.
Se invece la cancellazione avviene con la combinazione di tasti Maiuscolo + Canc sopra il nome
del file, il file viene eliminato definitivamente: viene chiesta conferma per la cancellazione definitiva.
Un file eliminato può essere recuperato facendo clic sul pulsante del Cestino nel riquadro laterale:
si seleziona il file nel Cestino con il tasto destro e si sceglie Ripristina. Il file viene automatica-
mente riposizionato nella cartella di origine.
Per eliminare definitivamente i file cancellati, liberando spazio sul disco, si deve fare clic con il
tasto destro sul pulsante del Cestino nel riquadro laterale e selezionare Svuota cestino.
2
Si può navigare
all’interno degli
argomenti in modalità
ipertestuale mediante
i collegamenti ad
altre pagine della
Guida.
2
3
Scelta Proprietà dal menu
di scelta rapida. Nella scheda Generali vengono visualizzati: nome, tipo,
dimensione, percorso, ultimo accesso, ultima modifica.
4
Nella scheda Permessi
inserire i permessi per il
Proprietario, il Gruppo e
per tutti gli Altri utenti.
1 Scegliere Opzioni di condivisione dal menu di scelta rapida che si apre facendo clic con
il tasto destro sulla cartella.
2
Mettere il segno di spunta.
3
Assegnare un nome alla condivisione
che consentirà agli altri utenti di
identificare la risorsa.
4
Mettere il segno di spunta; in caso
contrario gli utenti potranno accedere
in sola lettura e visualizzare i file.
5
Clic sul pulsante per creare la
condivisione.
Se viene visualizzato il messaggio nel quale il sistema informa che deve aggiungere alcuni
permessi alla cartella per poterla condividere, si deve fare clic sul pulsante Aggiungi permessi
automaticamente.
3
Selezionare il tipo
di compressione.
4
Clic sul pulsante
per confermare.
L’operazione a rovescio per decomprimere un file si attiva facendo clic con il tasto destro del
mouse sull’archivio da decomprimere: scegliere Estrai qui. L’archivio viene scompattato nella
cartella corrente.
I principali formati di compressione utilizzabili in Linux Ubuntu sono: tar, gzip, bzip2, zip, rar, ace.