Project Management
Project Management
cos’è un progetto?
approcci al Project Management
perché i progetti falliscono
le chiavi per un successo
obiettivi del Project Management
Alessandro Montanari
06/05/2013
?
Un progetto è un impegno, limitato nel tempo,
consistente in un insieme di attività svolte e gestite al
fine di creare un prodotto, fornire un servizio, ottenere
un risultato di business,
raggiungendo obiettivi e soddisfacendo criteri di
completamento predeterminati,
entro vincoli di tempo, costo e risorse.
Tutti i progetti
– Hanno un inizio e una fine
– Utilizzano risorse (umane, finanziarie, equipaggiamenti)
– Comportano un rischio
parti di questo testo utilizzano la fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Project_management PM Training / modulo PM01-intro v1.2/ slide 9
approcci al Project Management
l‟approccio classico e il PMBOK
parti di questo testo utilizzano la fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Project_management PM Training / modulo PM01-intro v1.2/ slide 10
approcci al Project Management
l‟approccio RUP/OpenUP
parti di questo testo utilizzano la fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Project_management PM Training / modulo PM01-intro v1.2/ slide 11
approcci al Project Management
l‟approccio Agile
?
problemi di architettura e compatibilità
errori cruciali di metodo e/o di processo
aspettative del cliente non gestite bene o disattese
problemi di staff
stime eseguite male
instabilità e/o inconsistenza della pianificazione
utilizzo di software
beta come parte
della soluzione
riutilizzo di
software che non utilizzo di
potrà mai componenti
progetti
funzionare fuori dal sviluppate da
contesto originale bacati fin
dalle “cantinari”
premesse
Assenza/insufficienza
dei requisiti di
riutilizzo inappropriato di
massima
architetture e/o codice
assenza di un
piano di progetti non
progetto assenza di sistemi
gestiti negli
separati per i test
aspetti e per il collaudo
fondamentali (accettazione)
aggiornamento del
piano confuso con la
consuntivazione, nessun processo in
nessuna gestione della atto di gestione o
„stima a finire‟ e/o mitigazione dei
assenza o insufficiente rischi
dell‟Earned Value controllo dello scopo e
delle change request
aspettative
assenza di regolari
del Cliente
rapporti di assenza di gestione
avanzamento e
non gestite
bene delle variazioni di
riunioni SAL scopo rispetto ai
requisiti concordati
assenza o
inadeguatezza Project Manager
dell‟Account Manager inesperto o nuovo
per l‟Azienda
progetti
nessun supporto
non staffati staff del progetto senza
amministrativo
adeguata- adeguata esperienza o
adeguato al
mente addestramento sulla
progetto
tecnologia e/o
metodologia utilizzata
offerta senza un
documento di
requisiti (Allegato assenza dell‟uso
Tecnico) adeguato progetti delle best practices
stimati e/o di adeguate
male metriche di stima
?
« Se qualcosa può andare storto, lo farà. »
(Legge di Murphy).
PERDITE
SECCHE
EROSIONI
DI MARGINE
CLIENTI
E MANAGER
“RADIOATTIVI”
?
allineamento tra gli obiettivi del progetto e gli obiettivi di business
chiara definizione delle priorità
requisiti chiari e stabili, deliverable ben definiti
definizione chiara dei criteri di accettazione dei deliverable
stima iniziale il più possibile accurata e realistica
buona pianificazione iniziale
staffing adeguato con skill all‟altezza
responsabilità e ruoli ben definiti
metodologia efficace
buona tecnica di controllo del progetto
processi robusti supportati da strumenti adeguati
gestione attenta delle change request
risk management proattivo
documentazione delle decisioni e tracking delle azioni
comunicazione efficace tra tutti gli attori coinvolti
PM Training / modulo PM01-intro v1.2/ slide 22
le chiavi per un successo
obiettivi S.M.A.R.T.
• È fondamentale che gli obiettivi del progetto siano definiti fin dall‟inizio nel
modo migliore in funzione dei risultati da raggiungere necessari al
conseguimento dei benefici attesi dai committenti.
• La verifica della bontà degli obiettivi la si ottiene confrontandoli con i
requisiti indicati dall'acrostico SMART:
A
• Accettabile (nel senso di "considerato raggiungibile" dalle
persone coinvolte nel progetto)
• Rilevante (ossia importante per il committente, al punto di
R affidare un mandato chiaro e forte a coloro che hanno
responsabilità nel progetto)
T • Tempificato/Tracciabile (nel senso che deve essere
conseguito entro una data certa e poter essere tracciato nel
suo avanzamento)
parti di questo testo utilizzano la fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Project_management PM Training / modulo PM01-intro v1.2/ slide 23
le chiavi per un successo
le priorità
Project Manager
Scopo
• è ancora riflesso nel lavoro del progetto? check Scopo
Aspettative e aspettative
• stiamo ancora lavorando perché siano raggiunte?
Pianificazione – Ripianificazione
• corrisponde ancora al lavoro in corso?
• è la migliore strada per il successo del progetto?
check
check / report Piano
su Problemi, Rischi,
Problemi, Rischi, Cambiamenti Cambiamenti
• vengono ancora gestiti correttamente?
Report
• sono sintetici, accurati e costituiscono una base
appropriata per prendere decisioni corrette?