Scheda Compiti Commento Artt. 1-12
Scheda Compiti Commento Artt. 1-12
______________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
IL 2 C.
___________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
1
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE
Quest’articolo enuncia che lo Stato italiano riconosce quei diritti inviolabili, Con la parola “riconosce” si
intende che i diritti inviolabili fanno parte del patrimonio d’ogni individuo, sia come singolo (diritto al nome,
alla libertà d’espressione, ecc), sia come membro d’organizzazioni sociali (famiglia, partiti politici, ecc).
Inoltre è introdotto il principio di solidarietà politica, economica e sociale.
I doveri di solidarietà politica si riferiscono a situazioni in cui la
persona è chiamata a partecipare alla vita della comunità di cui fa parte (diritto di voto). Adempiere ai doveri
di solidarietà economica significa agire non pensando solo al nostro tornaconto, ma considerare anche gli
altri (pagare le tasse). Adempiere ai doveri di solidarietà sociale significa mettersi a disposizione gratuita di
chi ha bisogno (volontariato).
SIGNIFICA___________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
SIGNIFICA_______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
2
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE
ART. 3 – L’UGUAGLIANZA
1.C- “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla
legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali.
2. C. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale,
che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno
sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”
Nel c. 1 viene sancito il principio di uguaglianza formale di tutti davanti alla legge, questa espressione ha
due significati:
a) la legge è uguale per tutti (sia governanti che governati)
b) b) tutti hanno gli stessi diritti,
quindi non ci possono essere delle leggi che discriminano il sesso, la religione, la razza, la lingua,
l’opinione politica, le condizioni personali e sociali
Nel c. 2 viene sancito il principio di uguaglianza sostanziale di tutti davanti alla legge proprio perché si
riconosce che nella realtà sono presenti delle discriminazioni, quindi la Repubblica deve essere in grado
di offrire pari opportunità a tutti affinché essi abbiano gli stessi diritti, rimuovendo qualsiasi tipo di
ostacolo che impedisca ai cittadini di partecipare alla vita politica, economica e sociale del Paese
(abbattere barriere architettoniche, aiuti economici per le famiglie bisognose, pensione sociale per tutti
gli inabili al lavoro …).
3
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE
Nel comma 1 viene sancito il principio del diritto al lavoro ma con tale espressione non si intende che lo
stato è obbligato a trovare un lavoro a tutti. Si intende invece che lo stato deve favorire l’economia e
l’ingresso nel mondo del lavoro.
Nel comma 2 Il lavoro oltre che un diritto è anche un dovere morale. Si ribadisce che il lavoro deve essere
onesto.
4
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE
Ciò significa che l’Italia non è una composizione di Stati indipendenti che manifestano la volontà di federarsi,
il che esclude già da qui la possibilità che il nostro Stato possa – tramite una normale legge del parlamento –
diventare uno Stato federale. E’ piuttosto uno Stato Unitario regionale che riconosce il principio del
agisce soltanto con organi centrali, ma si articola in enti autonomi locali (come i Comuni, le Province, le Città
metropolitane e, in particolare le Regioni) ed esercita le sue funzioni amministrative attraverso organi e uffici
periferici (per esempio, l’ex provveditorato agli studi, con competenza provinciale, rispetto al Ministero della
Pubblica istruzione). Nei maggiori Comuni, il decentramento è stato attuato con l'istituzione dei consiglio
circoscrizionali o di quartiere.
___________________________________________________________________________________________
La riforma della Costituzione riferita alle regioni è stata approvata con quale procedimento e quando?
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
5
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE
6
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE
I costituenti hanno così reagito alle discriminazioni che in passato, e soprattutto durante il regime fascista, furono attuate
contro coloro che parlavano una lingua diversa.
Spiega il bilinguismo e in quali regioni lo ritrovi
___________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________
Con lo Statuto Albertino, l’Italia era uno stato confessionale cioè aveva un’unica religione di
Stato che era la religione cattolica.
Nel c.2 viene stabilito che i rapporti tra lo stato e la Chiesa sono regolati dai Patti Lateranensi.
Questi furono stipulati nel 1929 tra Mussolini e il Papa Pio XI per superare i conflitti che erano
nati in seguito alla Breccia di Porta Pia del 1870 quando l’esercito piemontese invase Roma.
Cosa ricordare:
- 1.l’indipendenza del Papato al quale veniva attribuito un territorio (la Città del Vaticano),
proprie guardie, una propria legislazione;
-2.obbligo insegnamento della religione cattolica in tutte le scuola;
- 3. Stato civile: il matrimonio religioso produce effetti civili .
Per superare le contraddizioni tra art.7 e patti Lateranensi, nel 1984 venne stipulato un nuovo
Concordato che prevedeva:
- 1. Nella scuola : insegnamento della religione cattolica è facoltativo;
7
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE
-2. Ci sono tre tipi di matrimonio: matrimonio civile, religioso e concordatario(cioè matrimonio
religioso che produce effetti civili nello stato .
___________________________________________________________________________________________
1)__________________________________________________________________________________________
2)__________________________________________________________________________________________
3__________________________________________________________________________________________
stabiliscono :_________________________________________________________________________________
__________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
8
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE
9
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica” [cfr. artt. 33, 34].
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello
Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
10
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE
Il Diritto internazionale come si pone con il diritto positivo del nostro Stato?
___________________________________________________________________________________________
Spiega la condizione giuridica dello straniero facendo la distinzione fra quello comunitario, extracomunitario e il
perseguitato politico:
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
11
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
L’ONU è
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
12
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE
Spiega che importanza ha la bandiera per un popolo e dove la trovi e cosa rappresenta e gli altri simboli dello
Stato
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
13
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE
14
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE
15
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE
16
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE
17
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE
18
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE
19
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE
20
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE
21