Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
12 visualizzazioni21 pagine

Scheda Compiti Commento Artt. 1-12

Caricato da

chrifi.elhati
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
12 visualizzazioni21 pagine

Scheda Compiti Commento Artt. 1-12

Caricato da

chrifi.elhati
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 21

NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________

COMMENTO ALLA COSTITUZIONE

ART.1- IL PRINCIPIO DEMOCRATICO E LAVORISTA


“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei
limiti della costituzione.”
IL 1 C. riconosce:

FORMA DI GOVERNO ___________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

La monarchia e l’ art. 139 cost.

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

IL PRINCIPIO DEL __________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

IL 2 C.

sancisce il concetto di "Sovranità _____________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

DEMOCRAZIA DIRETTA SIGNIFICA_____________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

DEMOCRAZIA INDIRETTA SIGNIFICA_____________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________
1
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE

ART. 2- I DIRITTI INVIOLABILI DELL’UOMO


« La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia
come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua
personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di
solidarietà politica, economica e sociale. »

Quest’articolo enuncia che lo Stato italiano riconosce quei diritti inviolabili, Con la parola “riconosce” si
intende che i diritti inviolabili fanno parte del patrimonio d’ogni individuo, sia come singolo (diritto al nome,
alla libertà d’espressione, ecc), sia come membro d’organizzazioni sociali (famiglia, partiti politici, ecc).
Inoltre è introdotto il principio di solidarietà politica, economica e sociale.
I doveri di solidarietà politica si riferiscono a situazioni in cui la
persona è chiamata a partecipare alla vita della comunità di cui fa parte (diritto di voto). Adempiere ai doveri
di solidarietà economica significa agire non pensando solo al nostro tornaconto, ma considerare anche gli
altri (pagare le tasse). Adempiere ai doveri di solidarietà sociale significa mettersi a disposizione gratuita di
chi ha bisogno (volontariato).

SIA COME SINGOLO:

SIGNIFICA___________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

I DIRITTI INVIOLABILI SONO:___________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

SIA NELLE FORMAZIONI SOCIALI:

SIGNIFICA_______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________

SOLIDARIETA’ POLITICA SIGNIFICA________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

solidarietà economica SIGNIFICA_____________________________________________________

______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________

2
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE

ART. 3 – L’UGUAGLIANZA

1.C- “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla
legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali.
2. C. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale,
che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno
sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

Nel c. 1 viene sancito il principio di uguaglianza formale di tutti davanti alla legge, questa espressione ha
due significati:
a) la legge è uguale per tutti (sia governanti che governati)
b) b) tutti hanno gli stessi diritti,
quindi non ci possono essere delle leggi che discriminano il sesso, la religione, la razza, la lingua,
l’opinione politica, le condizioni personali e sociali

UGUAGLIANZA FORMALE DIGNIFICA:_______________________________________________________


_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ESEMPIO:________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________

Nel c. 2 viene sancito il principio di uguaglianza sostanziale di tutti davanti alla legge proprio perché si
riconosce che nella realtà sono presenti delle discriminazioni, quindi la Repubblica deve essere in grado
di offrire pari opportunità a tutti affinché essi abbiano gli stessi diritti, rimuovendo qualsiasi tipo di
ostacolo che impedisca ai cittadini di partecipare alla vita politica, economica e sociale del Paese
(abbattere barriere architettoniche, aiuti economici per le famiglie bisognose, pensione sociale per tutti
gli inabili al lavoro …).

UGUAGLIANZA SOSTANZIALE SIGNIFICA:______________________________________________________


_____________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
ESEMPIO:_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________

3
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE

ART-4 IL PRINCIPIO LAVORISTA


“la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono
effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o
una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società

Nel comma 1 viene sancito il principio del diritto al lavoro ma con tale espressione non si intende che lo
stato è obbligato a trovare un lavoro a tutti. Si intende invece che lo stato deve favorire l’economia e
l’ingresso nel mondo del lavoro.
Nel comma 2 Il lavoro oltre che un diritto è anche un dovere morale. Si ribadisce che il lavoro deve essere
onesto.

Cosa significa che lo Stato riconosce il diritto al lavoro_____________________________________


____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
Quanti tipi di lavoro conosci:
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
Quando si inizia a lavorare quando si finisce
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
In assenza di lavoro si è ________________________________________________________________
LO Stato protegge i disoccupaticome:________________________________________________
____________________________________________________________________________________
Il lavoro oltre ad essere un diritto è anche un dovere in che senso spiega_______________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________

4
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE

ART. 5 - UNITÀ NAZIONALE E AUTONOMIE LOCALI


“La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono
dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione
alle esigenze dell'autonomia e del decentramento” .

Ciò significa che l’Italia non è una composizione di Stati indipendenti che manifestano la volontà di federarsi,

il che esclude già da qui la possibilità che il nostro Stato possa – tramite una normale legge del parlamento –

diventare uno Stato federale. E’ piuttosto uno Stato Unitario regionale che riconosce il principio del

decentramento amministrativo. Il decentramento amministrativo è il principio secondo cui lo Stato non

agisce soltanto con organi centrali, ma si articola in enti autonomi locali (come i Comuni, le Province, le Città

metropolitane e, in particolare le Regioni) ed esercita le sue funzioni amministrative attraverso organi e uffici

periferici (per esempio, l’ex provveditorato agli studi, con competenza provinciale, rispetto al Ministero della

Pubblica istruzione). Nei maggiori Comuni, il decentramento è stato attuato con l'istituzione dei consiglio

circoscrizionali o di quartiere.

L’Italia è uno stato____________________________________________________________________________

Con il decentramento amministrativo il potere____________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

Gli enti locali sono____________________________________________________________________________

La riforma della Costituzione riferita alle regioni è stata approvata con quale procedimento e quando?

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

5
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE

6
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE

ART. 6 - LA TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE


<<La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze
linguistiche>>
L’articolo 6 è uno dei tanti casi in cui il testo costituzionale ribadisce
l’impegno ad eliminare tutti gli ostacoliche limitino l’uguaglianza
de cittadini: attraverso questo articolo in particolare, la Costituzione
prescrivel’obbligo di tutelare le minoranze linguistiche

I costituenti hanno così reagito alle discriminazioni che in passato, e soprattutto durante il regime fascista, furono attuate
contro coloro che parlavano una lingua diversa.
Spiega il bilinguismo e in quali regioni lo ritrovi
___________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________

Spiega cosa sono le minoranze linguistiche e gruppi minori come:


____________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________

ART. 7 – I RAPPORTI TRA LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA


“Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio
ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le
modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non
richiedono procedimento di revisione costituzionale.”

Con lo Statuto Albertino, l’Italia era uno stato confessionale cioè aveva un’unica religione di
Stato che era la religione cattolica.
Nel c.2 viene stabilito che i rapporti tra lo stato e la Chiesa sono regolati dai Patti Lateranensi.
Questi furono stipulati nel 1929 tra Mussolini e il Papa Pio XI per superare i conflitti che erano
nati in seguito alla Breccia di Porta Pia del 1870 quando l’esercito piemontese invase Roma.
Cosa ricordare:
- 1.l’indipendenza del Papato al quale veniva attribuito un territorio (la Città del Vaticano),
proprie guardie, una propria legislazione;
-2.obbligo insegnamento della religione cattolica in tutte le scuola;
- 3. Stato civile: il matrimonio religioso produce effetti civili .
Per superare le contraddizioni tra art.7 e patti Lateranensi, nel 1984 venne stipulato un nuovo
Concordato che prevedeva:
- 1. Nella scuola : insegnamento della religione cattolica è facoltativo;
7
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE

-2. Ci sono tre tipi di matrimonio: matrimonio civile, religioso e concordatario(cioè matrimonio
religioso che produce effetti civili nello stato .

L’Italia ha una religione di stato?

___________________________________________________________________________________________

Cosa sono i Patti Lateranensi e cosa prevedono:

1)__________________________________________________________________________________________

2)__________________________________________________________________________________________

3__________________________________________________________________________________________

Gli accordi del 1984 cosata

stabiliscono :_________________________________________________________________________________

__________

ART. 8 – I RAPPORTI TRA LO STATO E LE ALTRE CONFESSIONI RELIGIOSE

“Tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge.


Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi
secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento
giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le
relative rappresentanze”.
Nel c.1 viene sancito il principio del pluralismo religioso cioè il riconoscimento della libertà religiosa di
ciascuno.
Ma già nel c.2 viene sancito un primo limite all’esercizio delle religioni diverse dalla cattolica e cioè che non
devono andare contro le leggi dello Stato italiano (ad. Es. in Italia è proibita ogni forma di menomazione
fisica per cui non può essere praticata l’infibulazione).
Nel c.3 si stabilisce che se una religione diversa dalla cattolica vuole vedersi riconosciuti dei diritti, deve
stipulare degli accordi con lo Stato italiano e l’iniziativa degli stessi deve partire dai rappresentanti delle
religioni. Esempi di intese: Tavola valdese (1984), Avventisti del Settimo Giorno (1986), Comunità ebraica

il nostro Stato è uno stato_________________________________________


spiega le altri religioni

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

8
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE

9
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE

ART. 9 - TUTELA DELLA CULTURA, DELLA RICERCA E DEL PAESAGGIO.

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica” [cfr. artt. 33, 34].
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello
Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali

sono beni culturali:_______________________________________________________________________________________


.
Il paesaggio è ____________________________________________________________________________________________

il patrimonio storico artistico


_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Come viene tutelata la cultura

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

Come viene tutelato l’ambiente_______________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

come vengono tutelati gli animali

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________
10
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE

ARTICOLO 10: L’ITALIA E LA COMUNITÀ’ INTERNAZIONALE


“L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale
generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme
e dei trattati
internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà
democratiche garantite dalla
Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le
condizioni stabilite dalla
legge.
Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici .”
Non esiste una legge specifica per la questione degli stranieri ma l’unica che stabilisce diritti e doveri dello
straniero è la Legge Bossi-Fini del 2002. Essa prevede che l'espulsione, emessa in via amministrativa dal
Prefetto della Provincia dove viene rintracciato lo straniero clandestino, sia immediatamente eseguita con
l'accompagnamento alla frontiera da parte della forza pubblica. Gli immigrati clandestini, privi di validi
documenti di identità, vengono portati in centri di permanenza temporanea, istituiti dalla Legge Turco-
Napolitano, al fine di essere identificati. La legge prevede il rilascio del permesso di soggiorno, della
residenza e cittadinanza italiana alle persone che dimostrino di avere un lavoro o un reddito sufficienti per il
loro mantenimento economico. A questa regola generale si aggiungono i permessi di soggiorno speciali e
quelli in applicazione del diritto di asilo. La norma ammette i respingimenti al Paese di origine in acque
extraterritoriali, in base ad accordi bilaterali fra Italia e Paesi limitrofi, che impegnano le polizie dei rispettivi
Paesi a cooperare per la prevenzione dell'immigrazione clandestina.
Nel terzo e nel quarto comma, la Repubblica italiana garantisce a tutti i cittadini stranieri, ai quali siano stati
negati i diritti e le libertà democratiche nei loro paesi, di poter esercitare tali diritti nel territorio dello stato
italiano, grazie al diritto di asilo.
L'ultimo comma prevede che nel nostro paese non sia ammessa l'estradizione dello straniero per reati
politici. Lo Stato italiano rifiuta l'estradizione, cioè il rimandare la persona al paese d’origine, di un cittadino
straniero che sia ricercato per reati politici commessi in opposi

Il Diritto internazionale come si pone con il diritto positivo del nostro Stato?
___________________________________________________________________________________________

Spiega la condizione giuridica dello straniero facendo la distinzione fra quello comunitario, extracomunitario e il

perseguitato politico:

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

11
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE

ARTICOLO 11: IL RIPUDIO DELLA GUERRA


“L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri
popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di
sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la
giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni
internazionali rivolte a tale scopo.”
L’articolo 11 oppone un netto rifiuto alla guerra e soprattutto apre un nuovo capitolo, quello di una
cultura di pace da diffondere e costruire anche attraverso organismi internazionali.
Proprio nel periodo in cui è stato elaborato il testo costituzionale, l’Organizzazione delle nazioni unite (Onu)
stava muovendo i suoi primi passi: l’essenza dell’articolo 11 riflette proprio la speranza che l’Italia potesse
essere inclusa tra i paesi “amanti della pace”, così come previsto dallo statuto dell’Onu, e potesse essere
ammessa a far parte dell’Organizzazione stessa, obiettivo che è stato raggiunto nel 1955.
L’Italia, pertanto, in base all’articolo 11 e come membro dell’Onu, non ricorrerà alle armi per risolvere
eventuali contrasti con gli altri stati e non invaderà mai il territorio altrui, violando la libertà di altri popoli.
Sempre in base a tale articolo, viene anche sancito il divieto di intervenire militarmente in aiuto di un altro
stato che lotti, nel proprio territorio, contro un movimento di liberazione nazionale (ad esempio: il
movimento separatista basco in Spagna).
Quindi l’unico tipo di guerra ammesso è la legittima difesa per respingere un attacco armato che
minacci l’esistenza e l’indipendenza dell’Italia (vedi art. 52 della Costituzione)

La guerra è ammessa come:

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

L’ONU è

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

12
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE

ARTICOLO 12: LA BANDIERA ITALIANA


“La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali
Dimensioni
IL TRICOLORE ITALIANO
Il tricolore italiano venne decretato il 7 gennaio del 1797 a Reggio Emilia come bandiera della Repubblica
Cispadana. Durante il regno d’Italia fu aggiunto al tricolore lo stemma sabaudo poi eliminato con l’istituzione
della repubblica.
Viene ripresa perché era la bandiera del regno d’Italia e venne ammainata definitivamente il 25 aprile 1945,
con lo scioglimento dal giuramento per militari e civili, quale ultimo atto del governo di Benito Mussolini.
Il tricolore rappresenta l’Italia in qualsiasi manifestazione e anche all’estero..”

Spiega che importanza ha la bandiera per un popolo e dove la trovi e cosa rappresenta e gli altri simboli dello

Stato

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

13
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________ COMMENTO
ALLA COSTITUZIONE

14
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE

15
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE

16
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE

17
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE

18
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE

19
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE

20
NOME____________________________________DATA_______CLASSE___________
COMMENTO ALLA COSTITUZIONE

21

Potrebbero piacerti anche