Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
18 visualizzazioni4 pagine

Informatica

materiale di studio

Caricato da

psxnzrg8sy
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
18 visualizzazioni4 pagine

Informatica

materiale di studio

Caricato da

psxnzrg8sy
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 4

I software possono essere classificati in base all’uso che se ne fa e al loro campo di

applicazione. Un software di sistema è pensato per gestire le componenti di base di


un computer, cioè i dispositivi hardware e i driver. Un tipico esempio di software di
sistema è il sistema operativo. Un software applicativo è invece un software in
grado di eseguire un compito specifico, di uso quotidiano. . Le funzionalità delle
componenti fisiche del computer sono garantite dal software di sistema. Esso
controlla le attività svolte nel sistema e le comunicazioni che avvengono con i
dispositivi ad esso collegati. I più comuni esempi di software di sistema sono il Bios,
Il sistema operativo, e i driver. I sistemi operativi possono essere classificati anche in
base al tipo di interfaccia utente, cioè al modo in cui l’utente può colloquiare con il
computer.Le tipologie di interfaccia possono essere testuale, grafica, e fisica. IL MS-
DOS è stato il sistema operativo ad interfaccia testuale più utilizzato nel mondo.
Windows è un sistema operativo ad interfaccia grafica sviluppato da Microsoft, la
sua interfaccia è composta da finestre. Software applicativi sono software applicativi
programmi di elaborazione testi, di gestione fogli di calcolo, di gestione database, di
gestione presentazioni, programmi di gioco o di ritocco immagini.es un antivirus.
Un sistema operativo ad interfaccia grafica, è caratterizzato da icone e
finestre.Un’icona è una piccola immagine accompagnata da un testo che ne descrive
la funzione. Una finestra è un’area di lavoro che si apre quando si avvia un
programma. Caratterizzata da elementi che sono comuni a tutte le finestre come
la barra del titolo, la barra dei menu,la barra degli strumenti. Dopo alcuni
secondi dall’accensione, durante la fase di boot, il computer presenta una schermata
iniziale, il desktopche significa scrivania, poiché è un contenitore di strumenti, di
programmi, e di documenti. Il desktop contiene oggetti utilizzati più di frequente. Il
modo più rapido per ottenere informazioni sul nostro computer, è quello di fare clic
sul pulsante Avvio, selezionando la voce Proprietà. Qui possiamo essere informati
sulla versione del nostro sistema operativo, su chi è l’utente attualmente connesso,
sulla quantità di RAM disponibile, sullo spazio libero sull’hard disk, e sul tipo di
processore in uso. Il monitor è un dispositivo di output del computer. È dotato di uno
schermo su cui vengono visualizzati testi, immagini, video e tutte le informazioni che
gli manda il computer. La risoluzione del monitor è definita come il numero di pixel,
cioè il numero di righe moltiplicato il numero di colonne, che compongono il
monitor. Un esempio di risoluzione è 1024x768. In Windows esiste il Pannello di
controllo,che è suddiviso in otto sezioni. Su un computer possono essere installati
diversi tipi di tastiera. Quelle più diffuse in Italia sono quella italiana e quella inglese.
La differenza tra le due consiste nella diversa disposizione di alcune lettere, ad
esempio la “w”, la “z” e la “m”. Al computer è possibile aggiungere una stampante
effettuando i collegamenti fisici e installando il driver nel computer. In alternativa,
è possibile aggiungere la stampante tramite sistema operativo. Un account utente è
un insieme di informazioni che includono le preferenze personali dell’utente, come
ad esempio lo sfondo del desktop o lo screensaver, e consentono a Windows di
determinare a quali file e cartelle l’utente può accedere, nonché quali modifiche può
apportare al computer. E’possibile personalizzare anche il funzionamento del
mouse. i dispositivi di puntamento sono componenti hardware . I comandi vengono
impartiti con gesti fisici,che vengono trasmessi allo schermo, ma ne esistono altri:
la trackpad dei notebook o la tavoletta grafica, utilizzata soprattutto dai disegnatori.
In ogni caso, le funzionalità sono simili nei vari dispositivi.La maggioranza dei
computer esistenti si basa sul modello di Von Neumann, Le tipologie di memoria
sono costituite dalla memoria RAM, dalla memoria ROM e dalla memoria Cache. La
memoria RAM, è una memoria volatile, cioè perde il suo contenuto quando si spegne
il computer. La memoria ROM è una memoria non volatile, cioè conserva il suo
contenuto anche a computer spento. I dati al suo interno sono memorizzati con
collegamenti fisici, per cui non più modificabili. La memoria Cache non è gestibile
via software ma solo dall’hardware. Memorizza i dati recentemente usati dalla
memoria RAM. Serve a velocizzare gli accessi alla memoria principale. La seconda
tipologia di memoria è quella secondaria, o di massa È una tipologia di
memoria non volatile, cioè conserva il suo contenuto anche a computer spento. Per
questo motivo è detta anche memoria di archiviazione.. In questa categoria rientrano
gli hard disk e tutti i supporti rimovibili, quali CD, DVD, pen drive.Infine la memoria
secondaria può essere di sola lettura o di lettura/scrittura.Potremmo aver bisogno di
visualizzare le impostazioni del computer o di volerle modificare. Il programma dove
sono raggruppate le impostazioni hardware e software del computer è il Pannello di
controllo.Quando si seleziona si apre una finestra con otto icone, ognuna relativa ad
una categoria di impostazioni. In particolare, le icone Sistema e sicurezza, Rete e
Internet, Hardware e suoni, Programmi, Account utente e protezione famiglia,
Aspetto e personalizzazione, Orologio e opzioni internazionali e Accessibilità. I file
sui dischi sono organizzati in una struttura detta file system. In italiano si può
tradurre con sistema di organizzazione dei file.In Windows la struttura è di
tipo gerarchico, nel senso che ogni file o cartella è a sua volta “figlio” di altre
cartelle.La struttura è ad albero inverso, nel senso che graficamente si presenta come
un albero che ha la radice in alto e le sue diramazioni verso il basso.Le cartelle sono
una sorta di contenitori, che possono contenere altre cartelle, in questo caso dette
sottocartelle, e file. Nel sistema operativo Windows, per gestire il file
system si utilizza il programma Esplora risorse o Gestione risorse, a
seconda delle versioni. Avviando il programma Esplora
risorse o Gestione risorse si apre una finestra divisa in due parti.
Nella colonna a sinistra è rappresentato l’albero del file system, con
un elenco di dischi, cartelle e sottocartelle. Nell’area a destra viene
mostrato il contenuto della cartella attualmente selezionata, composto
da file e sottocartelle.È importante, durante l’utilizzo del computer,
mantenere una organizzazione logica di file e cartelle. Migliore è
l’organizzazione, più semplice sarà ritrovare oggetti in futuro. Una
volta installato il sistema operativo, Windows presenta delle cartelle
predefinite, già create ed utilizzabili. Le si può vedere nella colonna a
sinistra di Esplora risorse. Sono la cartella Documenti, cartella in cui il
sistema salverà i nostri documenti se non specificheremo
diversamente, la cartella Immagini, in cui di default saranno salvate
le immagini, la cartella Musica, in cui saranno salvati file musicali e la
cartella Video, in cui saranno salvati video. Quando creiamo una
cartella è buona norma assegnarle un nome, possiamo cambiare
nome ad una cartella. In entrambi i casi occorre selezionare la
voce Rinomina. Possiamo Cancellare cartelle anche se tale
operazione va effettuata con molta cautela perché cancellando una
cartella viene cancellato anche tutto il suo contenuto, quindi file e
sottocartelle. Se la cartella è stata messa nel cestino, che è in genere
presente sul desktop ed è esso stesso una cartella, dobbiamo aprirlo
facendo doppio clic su di esso. I file o le cartelle, possono ancora
essere recuperati dal cestino. Infine può sorgere la necessità quando
dobbiamo inviare contenuti via mail o dobbiamo copiarli su dispositivi
rimovibili che non hanno sufficiente capacità di dover effettuare la
compressione dei dati . Questa è una tecnica che, utilizzando vari
algoritmi, consente di ridurre la loro occupazione di memoria, cioè lo
spazio occupato su dispositivi di memoria. Per effettuarla esistono
software appositi, ma anche lo stesso sistema operativo mette a
disposizione questa funzionalità. Per effettuare l’operazione, al solito
occorre selezionare tutti gli oggetti da comprimere, l solito, si attiva il
menu contestuale. Selezionare la voce Invia a. Tra le voci che
compaiono, selezionare Cartella compressa. Viene creato un file
compresso, con estensione .zip, il cui nome ha uno sfondo colorato e
al cui interno lampeggia il cursore. Ciò significa che possiamo digitare
un nome e confermarlo al solito modo. Un file compresso non è
direttamente utilizzabile con un’applicazione associata, come accade
per gli altri file.Per poter utilizzare file e cartelle in esso contenuti
occorre prima decomprimerlo. Utilizzando la stessa applicazione di
sistema usata per la compressione, per decomprimere un file
compresso occorre fare doppio clic su di esso. questo punto,
selezionare il pulsante Estrai, posto nella barra degli strumenti.
Il sistema chiede di selezionare la cartella in cui estrarre i contenuti
compressi. È anche possibile creare al volo una nuova cartella di
destinazione. Premere il pulsante OK per confermare l’estrazione. Al
termine, nella cartella che abbiamo selezionato o creato, dovremmo
vedere i contenuti estratti.

Potrebbero piacerti anche