Zeroshell Per Tutti
Zeroshell Per Tutti
16 gennaio 2012
Indice
1 Congurazione sica 3
2 VirtualBox e primi passi 4
2.1 Installazione VirtualBox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3 Congurazione Iniziale 9
3.1 Impostare una Route Statica su Linux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4 Congurazione ZeroShell 11
4.1 Creazione di un profilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.2 Configurazione della rete e NAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.3 DHCP ZeroShell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5 Captive Portal 15
5.1 Creazione Users e attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
6 Proxy Http 19
6.1 DansGuardian . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
2
1 Congurazione sica
Prima di tutto la configurazione di rete che prenderò come esempio. Un’immagine rende più
di mille parole...
3
2 VirtualBox e primi passi
Ho deciso di utilizzare una macchina linux e Zeroshell installato su VirtualBox.
La versione di Zeroshell che userò è la beta16.
Il primo passo consisterà nello scaricare e installare VirtualBox, la versione disponibile al
momento è la 4.1 .
In seguito ci occuperemo della configurazione di VB e quindi della installazione di Ze-
roshell.
Inseriamo nelle caselle Sistema Operativo e Versione rispettivamente Linux e Linux 2.6.
Clicchiamo Avanti e decidiamo quanta memoria RAM dedicare a ZS (personalmente ho
scelto 512 MB).
In seguito ho spuntato “Crea un nuovo disco fisso” di tipo “VDI” e “allocato dinamica-
mente”, scegliamo una dimensione e clicchiamo su avanti.
4
2 VirtualBox e primi passi
5
2 VirtualBox e primi passi
Una volta creata la macchina virtuale andiamo sulle Impostazioni, in particolare su Archivi-
azione e selezioniamo la iso di ZS scaricata dal sito ufficiale.
6
2 VirtualBox e primi passi
Avviamo ZS
7
2 VirtualBox e primi passi
8
3 Congurazione Iniziale
Simuliamo di essere un client e colleghiamoci con un cavo allo switch che, nella nostra
configurazione, è connesso all’interfaccia eth0 di ZS.
L’interfaccia di ZS è impostata di default sulla rete 192.168.0.0/24, più precisamente ha
indirizzo IP 192.168.0.75. Per accedere alla configurazione via browser dobbiamo impostare
sulla nostra scheda di rete un indirizzo ip statico all’interno della rete 192.168.0.0/24.
Successivamente possiamo accedere a ZS e iniziare la configurazione vera e propria di un
profilo.
• diamo l’indirizzo ip 192.168.0.x (192.168.0.10) alla scheda di rete (nel mio caso eth0)
• impostiamo come default gatway, della nostra scheda di rete, ZS che ha indirizzo ip di
default 192.168.0.75
9
3 Configurazione Iniziale
10
4 Congurazione ZeroShell
In questa sezione vedremo la configurazione di base per poter usare ZS come router e server
DHCP.
1 Sela creazione di un profilo dovesse restituire strani errori, potete provare a risolverli inserendo nella finestra
ssh l’indirizzo della rete (in questo caso 192.168.0.0/24).
11
4 Configurazione ZeroShell
Una volta creato, clicchiamo su tasto Activate per attivare il profilo. Una volta riavviato ZS
ricordiamoci di accedere con la password che abbiamo scelto precedentemente.
Per far comunicare le due schede di rete useremo la tecnica del NAT.
In parole povere, quando arriveranno delle richieste, provenienti dalla LAN, all’ interfaccia
eth01 , quest’ultima avrà l’illusione di comunicare con un indirizzo ip della propria rete.
Quindi spostiamoci su Router –> NAT e inseriamo sotto “NAT Enabled Interfaces” l’inter-
faccia eth01.
Ora possiamo navigare!!
12
4 Configurazione ZeroShell
13
4 Configurazione ZeroShell
14
5 Captive Portal
ZeroShell permette la realizzazione di un “captive portal” attraverso l’utilizzo di un default
gateway che cattura le richieste verso l’esterno da parte dei client.
Come prima cosa bisogna creare degli Users, poi attivare il captive portal facendo attenzione
che i client che non hanno un web browser, come videocamere,stampanti di rete, webcam o
altri apparecchi, possano accedere alla rete senza autenticazione.
15
5 Captive Portal
Per non permettere connessioni simultanee con lo stesso user, basta indicare nel form
“Simultaneous Connections = Not Allowed”.
Ora salviamo tutto e aggiorniamo la pagina.
16
5 Captive Portal
Nel caso in cui avessimo una telecamera nella nostra Lan, dovremmo indicarla nell’apposito
box free authorized.
17
5 Captive Portal
18
6 Proxy Http
In questo capitolo illustrerò come installare e configurare DansGuardian 1.0.beta13 v1 2.8.0.6
su Zeroshell beta16.
6.1 DansGuardian
Per installare DansGuardian dobbiamo spostarci sulla shell di ZeroShell premendo il taso “s”.
19
6 Proxy Http
• filterport = 55559
• proxyip = 127.0.0.1
• proxyport = 8081
1 Ricordo che nell’editor vi per inserire del testo premere il tasto “i”
2 Riprendo dalla guida:”Per tarare quindi la sensibilità di DansGuardian, bisogna editare il file
/etc/dansguardian/dansguardianf1.conf, modificando il parametro naughtynesslimit”
20