Cattari 24.05
Cattari 24.05
Maschi
PIERS Fasce
SPANDRELS
TIPO DI ELEMENTI
MASONRY PANEL TYPE:
Nodopanel
Joint rigido
Spandrel
Fasce
Maschi
Pier
MODELLING ASSUMPTION:
Nonlinear behavior
Elastic Rigid portions
MODELLAZIONE A TELAIO EQUIVALENTE
TIPO DI ELEMENTI
MASONRY PANEL TYPE:
Nodopanel
Joint rigido
Spandrel
Fasce
Maschi
Pier
STRUTTURE MISTE MURATURA - CA
MODELLING ASSUMPTION:
Nonlinear behavior
Elastic Rigid portions
CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE MISTE MURATURA - CA
Correia Lopes et al. (2019) Bull Earthq Eng 17:4987–5019. doi: 10.1007/s10518-019-00651-y
EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE MISTE MURATURA - CA
Ad esempio in PORTOGALLO ……
Correia Lopes et al. (2019) Bull Earthq Eng 17:4987–5019. doi: 10.1007/s10518-019-00651-y
EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE MISTE MURATURA - CA
In ITALIA ……
Dopo il sisma calabro del 1783 il Vicario Generale Don Francesco Pignatelli, per volere di Ferdinando IV, emanò le “Norme
tecniche ed edilizie per ricostruire le case distrutte”, con le quali promosse la tipologia costruttiva della “casa baraccata”. Essa
consta di un’ossatura in legno ed una parte di tamponamento che può essere costituita di materiali leggeri come canne e intonaco,
ma anche mattoni o pietrame.
TELAIO TAMPONATO
Tomazevic 1999
MURATURA CONFINATA
NC RF CF
Calderini, Cattari, Lagfomarsino (2008) Numerical Investigations On The Seismic Behaviour Of Confined Masonry
Walls, MERCEA Conference proceedings
MURATURA CONFINATA
CF(JA-R2 )
CF(JA-R1 )
Ulteriore incremento di 43% in
Vu passando da RF a CF
RF (R2:8f10)
RF (R1: 4f10)
Incremento di 265-292% in
Vu passando da NC a RC
Irrigidimento in RF a causa
NC
della
presenza delle colonne in CA ( senza
aderenza all’interfaccia)
Calderini, Cattari, Lagfomarsino (2008) Numerical Investigations On The Seismic Behaviour Of Confined Masonry
Walls, MERCEA Conference proceedings
MURATURA CONFINATA
Effetto delle proprietà del giunto di
interfaccia (considerando tipo di rinforzo R1) CF(JA-R1 )
CF(JB-R1 )
Calderini, Cattari, Lagfomarsino (2008) Numerical Investigations On The Seismic Behaviour Of Confined Masonry
Walls, MERCEA Conference proceedings
MURATURA CONFINATA
Normal inelastic strains (y) Tangential inelastic strains sy-Base section
1
0
-1
sy (MPa)
NC
-2
dx = 0.002
-3
dx = 0.004
transizione da una è evidenziata dalla 0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 2.8 3.2
x (m)
sy (MPa)
quella per taglio lunghezza della -2
dx = 0.002
-3
(RC e CF ) sezione -4
dx = 0.004
dx=0.008
parzializzata alla -5
0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 2.8 3.2
base 1
x (m)
CF (JA-R1)
0
-1
sy (MPa)
-2
dx = 0.002
-3
dx = 0.004
-4 dx=0.008
-5
0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 2.8 3.2
x (m)
Calderini, Cattari, Lagfomarsino (2008) Numerical Investigations On The Seismic Behaviour Of Confined Masonry
Walls, MERCEA Conference proceedings
NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2018 (7.8.6.3)
Control node
displacement
D1 D2 D3 D4
Usually just from the beginning of incremental analysis a non linear response occurs (with damage
concentration in spandrels)
MODELLAZIONE DELLE STRUTTURE MISTE MURATURA-CA
Concentrated
PLASTICITY
Distributed
One-dimensional
ELEMENT
TYPE Two-dimensional
Three-dimensional
One-dimensional
T
Two-dimensional + criteri di resistenza a TAGLIO per la verifica di
modalita’ di rottura fragili
Three-dimensional
PECULIARITA’ DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE MISTE MURATURA-CA
0,35
0,30 Model A
Model C
Base Shear/Weight
0,25
0,20
0,15
0,10
0,05
0,00
0 10 20 30 40 50
Average displacement of 3th floor [mm]
0,30
Fase II Fase III Model A P5
Base Shear/Weight
0,25
Model D
0,20
0,15 Fase I
0,10
0,05
0,00
0 10 20 30 40 50
th
Average displacement of 3 floor [mm]
Plasticizzazione sezione di base del setto in ca – gli elementi in muratura Collasso fragile sezione di base del setto in ca
Setti in fase elastica si caricano progressivamente fino al raggiungimento della max resistenza
Cattari (2007) Tesi di Dottorato , Università di Genova
Cattari e Lagomarsino (2013) Earthquakes and Structures, Vol. 4, No. 3 (2013) 241-264
PECULIARITA’ DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE MISTE MURATURA-CA
0,16
Direzione X
0,14
0,12
Taglio alla base/W
0,1
0,08
0,06
0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Spostamento medio sommità [mm]
9 9
8 8
7 7
6 6
5 5
4 4
3 3
2 2
1 1
0 0
Accertamenti preliminari:
vScrostamenti localizzati
vIndagini non distruttive : termografia (altri esempi: soniche, prove di
identificazione dinamica, …)
ESEMPIO DI ANALISI DI STRUTTURA MISTA MURATURA- CA
Termografia
Scrostamento localizzato
fm
!
Esempi tipici: dettagli costruttivi
q Dopo aver attribuito ai parametri aleatori incerti un Procedure based on reduced spectra
plausibile intervallo di variabilità, si esegue un’analisi di Sa
sensibilità, consistente:
Ricorsi o Connessione
spessore e nucleo interno Min Max Malta buona Min Max Medio
listature trasversale
2
E (N/mm ) 1020 1440 1.4 1020 2016 1518
2
G (N/mm ) 340 480 1.4 340 672 506
2
fm (N/cm ) 200 300 1.4 1.2 1.5 200 756 478
2
τ0 (N/cm ) 3.5 5.1 1.4 1.2 1.5 3.5 12.85 8.175
Piani intermedi
Intervalli di base da
Coeff. correttivi da Tabella C8A.2.2 Intervalli finali
Muratura in pietre a spacco con Tabella C8A.2.1
buona tessitura Ricorsi o Connessione
Min Max Malta buona Min Max Medio
listature trasversale
E (N/mm2) 1500 1980 1.3 1500 2574 2037
2
G (N/mm ) 500 660 1.3 500 858 679
2
fm (N/cm ) 260 380 1.3 1.1 1.3 260 706 483
2
τ0 (N/cm ) 5.6 7.4 1.3 1.1 1.3 5.6 13.75 9,678
SOTTOSUOLO
αSLD αSLV
X Y X Y
C
Tamp. No Tamp. Tamp. No Tamp. Tamp. No Tamp. Tamp. No Tamp.
+ps 7.292 5.322 5.458 5.531 2.463 2.426 2.699 3.299
+pz 5.446 4.893 4.806 5.612 2.739 3.232 2.675 3.014
-ps 6.985 7.488 7.396 8.916 2.811 3.053 2.498 3.011
-pz 4.989 5.545 4.71 4.958 2.767 3.079 2.469 2.793
USO DELL’ANALISI DI SENSIBILITA’ PER APPROFONDIRE IL RUOLO DEI DIVERSI
ELEMENTI STRUTTURALI INTERAGENTI
Sopraelevazione
primaria in c.a.;
STATICA
Pacometro pilastri 6
Pacometro travi 4+2 Capacità portante dei solai;
Piani intermedi
Pacometro pilastri 5
USO DELL’ANALISI DI SENSIBILITA’ PER APPROFONDIRE IL RUOLO DEI DIVERSI
ELEMENTI STRUTTURALI INTERAGENTI
RIASSUMENDO….