Cenni Sul C
Cenni Sul C
Marco Liverani
[email protected]
#include <stdio.h>
#include <math.h>
#define PI 3.1415
#define raggio 10.001
int matrice[100][100], n, m;
float vettore[1000], x, y, z;
int main(void) {
int a, b;
a=3;
b=5;
printf(“massimo = %d\n”, max(a, b));
return(1);
}
• Per dichiarare il tipo delle variabili si deve riportare il nome del tipo seguito dai nomi
delle variabili separati da virgole. Esempio:
int a, b, c;
float x, y;
Marco Liverani - Cenni sul linguaggio C Pagina 11 di 30
Tipi di dato elementari 2/2
• Le variabili possono essere anche di tipo puntatore: non conterranno un intero, un
carattere o un numero in virgola mobile, ma l’indirizzo di memoria di una variabile di
tipo intero, char o floating point. In questo caso si parla di variabili puntatore. Non è
possibile definire delle variabili che siano dei puntatori “universali”: è necessario
dichiarare il tipo di variabile a cui un certo puntatore dovrà indirizzare.
• Per indicare che una variabile è un puntatore, nella sua dichiarazione si antepone al
nome della variabile un asterisco (“*”).
• Esempio:
In questo caso se a è minore di zero allora l’intera espressione è sicuramente falsa (c’è
una congiunzione logica “and”) e quindi la condizione “b!=3” viene trascurata; se a è
invece maggiore o uguale a zero, allora viene anche valutata la condizione “b!=3”.
int a, b, *pa;
a=3; /* a contiene 3 */
pa = &a; /* pa contiene l’indirizzo di a */
b = *pa; /* b contiene 3 (il valore della variabile a cui punta pa) */
printf(“ciao\n”);
printf(“A=%d\n”, a);
printf(“%2d + %2d = %3d\n”, a, b, a+b);
scanf(“%d”, &n);
scanf(“%d %d %d”, &a, &b, &c);
• getchar( );
restituisce il prossimo carattere in input.
Esempio:
char c;
c = getchar();
i=0;
do {
printf(“%d”, i);
i=i+1;
} while (i<10);
i=0;
while (i<10) {
printf(“%d”, i);
i=i+1;
}
int a[10];
int M[4][3];
Il primo esempio definisce un array (vettore) di 10 numeri interi individuati dagli indici
0, 1, …, 9. Il terzo elemento del vettore è “a[2]”.
Il secondo esempio definisce una matrice di numeri interi con 4 righe e 3 colonne. Il
primo elemento della matrice è “M[0][0]”, l’ultimo è “M[3][2]”.