Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
22 visualizzazioni22 pagine

Arte Gotica

Presentazione di storia dell’arte sull’arte gotica

Caricato da

lindaciarapica
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
22 visualizzazioni22 pagine

Arte Gotica

Presentazione di storia dell’arte sull’arte gotica

Caricato da

lindaciarapica
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 22

ARTE GOTICA

Linda Ciarapica
Elisa Giovanelli
Aurora Marcelli
Benedetta Morelli Venturi
L’arte dei monarchi
Linguaggio architettonico del Nord della
Francia, metà del XII sec. e inizio del XVI sec.

In Italia si afferma nel XIII sec. e termina alla


fine del XIV sec., soprattutto pittura.

Caratterizzata da slancio verticale,


leggerezza e complessità strutturale dati
dall’arco a sesto acuto.

Luce data dalle vetrate policrome.


La chiesa in crisi
Indebolimento del papato dovuto agli
insuccessi delle crociate combattute tra
il 1148 e il 1274 e dai Ghibellini, fazione
contro il potere religioso, sempre più
agguerriti a contrastare quest’ultimo.

Nascita di nuovi ordini politici dediti al


pauperismo, che volevano un modello di
chiesa più vicino alle origini.

Arte=propaganda politica

Nuovi edifici a carattere civile


Comuni in lotta
L'italia nel duecento è frammentata
in tutti piccoli stati.
Nel settentrione nascono i comuni e
si consolidano le repubbliche
marinare.
Queste città stato però sono
continuamente in conflitto, allora
l’arte diventa un mezzo di
propaganda politica
Peste nera
L’aver sconfitto la peste nera
probabilmente favorì la diffusione
dello stile gotico internazionale, in
quanto quest’ultimo è uno stile
estetizzante e lezioso che nasce
proprio nella metà del 300
Nuova sensibilità
La dimensione terrena e classica della
cultura ha una precisa
corrispondenza con la pittura di
Giotto, la prima a superare il
linguaggio figurativo medievale,
attraverso una rappresentazione Giotto, Le esequie di San
naturalistica dello spazio e dei corpi Francesco(1320-1325)
Affresco a tempera280x450
Firenze Basilica di Santa Croce,
Cappella Bardi
Arte gotica Arte romanica
Stili a confronto
GOTICO EUROPEO

Si manifesta inizialmente nell'architettura francese intorno alla metà del XII secolo.In breve tempo,nel
Nord della Francia,sorgono enormi cattedrali caratterizzate da un accentuato verticalismo e dalla
progressiva scomparsa della massa muraria.Le strutture si assottigliano sempre di più fino ad
assumere delle conformazioni lineari di grande leggerezza e al loro posto vengono inserite ampie
vetrate policrome.Alla fine del XII secolo si entra nella fase del Gotico Classico,uno stile arioso e
leggero.Nel corso del XIII secolo si entra nella fase del Gotico radiante,nella quale l'architettura
francese si caratterizza per elementi sempre più sottili.L’ultimo periodo è il Gotico fiammeggiante che
corrisponde in pittura al Gotico internazionale,uno stile ricco di decorazioni.
La chiesa gotica
La Cattedrale di Saint-Denis
Gl elementi già presenti che riescono a
creare una struttura trasparente e
luminosa. “La luce è una
manifestazione di Dio”
“La bellezza terrena è la forma
materiale della bellezza di colui che
ha creato ogni cosa”
La Cattedrale di Chartres
Iniziata nel 1145. Prevalenza dei pieni, rosone
semplice e portali a sesto acuto depresso.
Due elementi tipicamente gotici: archivolto scolpito
e piedritti decorati con statue-colonna.
176 vetrate originali,
ricoprono 2600 metri
quadrati.

Vite dei santi su fondo


blu scuro: blu di
Chartres

Portale centrale della


facciata principale
Le torri della
cattedrale di Chartres torre settentrionale

Torre meridionale 1145, torre


settentrionale 1516 a seguito di
un incendio.

Forme e decorazioni della torre


sett. Gotico flamboyant.
La vetrata tecniche artistiche
1. Disegno del cartone
2. Taglio dei pezzi di vetro colorato
3. Pittura con grisaglia
4. Montaggio con bacchette di piombo
5. Saldatura a caldo
6. Stuccatura dei giunti e pulizia
“Come la cattedrale anche la vetrata era un’opera
collettiva”
In pellegrinaggio nella navata
Tipica pianta a croce latina con coro a
doppio deambulatorio con cappelle
radiali e transetto a tre navate.

Navata centrale alta 36,5 metri, archi


rampanti e contrafforti con le finestre
del cleristorio.

Al centro della navata il grande


labirinto pavimentale XIII sec. “chemin
de Jerusalem”

Gli interni sono stati restaurati


pesantemente
Percorso iconografico Il labirinto è un percorso molto tortuoso
creato da muri, siepi o semplici linee.
La cattedrale
di Reims
Flessuosa come una statua gotica
Notre-Dame di Parigi
Dedicata alla madonna, la cattedrale venne inizia nel 1163 in
forme romaniche.
Dal 1240 viene continuata secondo il modello gotico. La
facciata però mantiene un aspetto massiccio.
I lavori si concludono nel 1345, il risultato è una chiesa
immensa con 5 navate con insoliti matronei e volte ogivali
esapartite
Un storia travagliata
1789 durante la rivoluzione francese
venne saccheggiata dai rivoltosi.
Il filosofo Henri de Saint Simon voleva
acquistarla per demolirla in quanto
simbolo di oscurantismo religioso.
1831 grazie al romanzo di Victor Hugo
divenne un simbolo collettivo dei
parigini.
1845 Eugene Violetle-Duc si occupo
del restauro.
15 aprile 2019 divampo un incendio.
Disegno architettonico

d Pianta di chiesa
cistercense, coro della
Cattedrale di Cambrai e
a torre dell’orologio b archi rampanti della C rosone di Chartres e rosone absidi di chiese gotivhe
Cattedrale di Reims della cattedrale di losanna

e Veduta esterna e interna


dell'alzato della navata
centrale di Reims e
catalogo di pilastri a fascio
e nervature
FINE
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Linda Ciarapica,
Aurora Marcelli,
Elisa Giovannelli,
Benedetta Morelli
Venturi

Potrebbero piacerti anche