NextFEM Designer-Manuale Modulo PON CAD
NextFEM Designer-Manuale Modulo PON CAD
© NextFEM 2015-2024
1
Indice
Capitolo 1 Introduzione ........................................................................................................................................................................................ 3
Installazione e avvio del programma .......................................................................................................................................................... 3
Attivazione del programma ............................................................................................................................................................................ 3
Manuali e supporto ............................................................................................................................................................................................ 3
Riferimenti normativi per il modulo Struct ............................................................................................................................................... 3
Interfaccia utente ................................................................................................................................................................................................ 3
Licenza..................................................................................................................................................................................................................... 4
Capitolo 2 Importazione e lancio del modello di calcolo ......................................................................................................................... 6
Importazione del modello ............................................................................................................................................................................... 6
Importa da PON CAD .................................................................................................................................................................................... 6
Definisci piani di carico ................................................................................................................................................................................ 8
Assistente ponteggi ...................................................................................................................................................................................... 9
Controllo dei carichi applicati ..................................................................................................................................................................... 10
Carico da peso proprio .............................................................................................................................................................................. 11
Carichi permanenti ..................................................................................................................................................................................... 11
Carico variabile ............................................................................................................................................................................................. 12
Carico da imperfezioni .............................................................................................................................................................................. 12
Carico da vento ............................................................................................................................................................................................ 13
Carico da neve .............................................................................................................................................................................................. 14
Rimozione di un carico automatico ..................................................................................................................................................... 15
Ricaricamento automatico del ponteggio ........................................................................................................................................ 16
Definizione del carico da vento NTC2018 .............................................................................................................................................. 16
Definizione del carico da vento NTC2008 .............................................................................................................................................. 17
Definizione del carico da neve .................................................................................................................................................................... 18
Combinazioni di carico .................................................................................................................................................................................. 19
Personalizzazione avanzata dei carichi ................................................................................................................................................... 20
Carichi per situazioni particolari ................................................................................................................................................................. 21
Capitolo 3 Analisi e risultati............................................................................................................................................................................... 22
Verifiche strutturali .......................................................................................................................................................................................... 24
Personalizzazione e modifica delle verifiche ......................................................................................................................................... 25
Report del calcolo ............................................................................................................................................................................................ 26
2
Capitolo 1
Introduzione
NextFEM Designer è progettato per Windows 7 SP1 o superiori ed è disponibile per le versioni a 32 o 64 bit.
automatica e senza nessun costo aggiuntivo. Per le modalità di installazione della licenza, vedere il paragrafo Licenza.
Manuali e supporto
aiuto o qualsiasi tipo di supporto attraverso il forum online (solo in lingua inglese).
1. D.M. 17/01/2018, Norme tecniche per le costruzioni, in seguito indicato con NTC2018
2. Circolare n.7 del 21/01/201 N
DM 17 gennaio 2018
3. D.M. 14/01/2008, Norme tecniche per le costruzioni, in seguito indicato con NTC2008
4. Circolare n.617 del 02/02/2009
di cui al DM 14 gennaio 2008
5. UNI EN 12811-1 Ponteggi requisiti prestazionali e progettazione generale
6. D. Lgs. 81 09/04/2008 Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro.
Interfaccia utente
e
sinistro vengono mostrati il numero di nodi e di elementi correnti.
3
Licenza
Per attivare il modulo PON CAD è necessario attivarlo attraverso il comando ?/Licenza, che consente la gestione della
La licenza è valida per la versione del programma acquistata e per la sola macchina (PC) dalla quale si richiede
Il pulsante Richiedi licenza inoltra ai server NextFEM la richiesta della licenza sulla macchina nel quale il software è
installato. Dopo aver eseguito questo comando è necessario comunicare via mail a [email protected] il nome
utente per il quale si richiede la licenza, e attendere il ricontatto.
Il comando Ottieni licenze attive permette il download delle informazioni di licenza dai server NextFEM e le memorizza
nel PC in uso. ianco della figura seguente devono
trovarsi le diciture PONCAD e GENDESIGN. È necessario sempre premere prima Richiedi licenza per attivare il bottone.
Il comando Scarica licenza da questo PC disattiva la licenza nella macchina corrette al fine di permettere la riattivazione
di una copia del programma in un'altra macchina.
4
5
Capitolo 2
Importazione e lancio del modello di calcolo
PON CAD® può avvenire solo in presenza di due file, posti nella stessa cartella:
Per importare il modello, selezionare il comando File\ e selezionare il file .SEZ da importare. In alternativa,
trascinare il file .SEZ nel viewport.
- importare la geometria
- importare i dati delle sezioni
- importare i dati del materiale
- definire i carichi da utilizzare per il calcolo
- applicare i carichi definiti automaticamente (ove possibile)
- compilare automaticamente le combinazioni di carico.
Una volta aperto il file .SEZ viene mostrata la seguente schermata, relativa alle impostazioni di carico e di materiale
applicato:
6
(a) (b)
▪ Seleziona il tipo di combinazione: produce un modello per la condizione di servizio o per la condizione fuori
servizio. Selezionando:
o per condizione di servizio il programma applica i carichi elencati nella norma UNI EN 12811-1:2004, al
punto 6.2.9.2 (a), applicando un carico da vento di servizio pari a 0.2kN/m 2
Altezza fermapiede per car. vento [m];
o per condizione di fuori servizio il programma applica i carichi elencati nella norma UNI EN 12811-
indicata in Altezza fermapiede per car. vento [m]. I carichi di default sono ridotti della percentuale
specificata in Frazione del carico variabile.
▪ Definisci carico vento da NTC2008: definisce il carico da vento applicabile alla struttura, a seconda del sito in
▪ Coeff. locale Cs -1
▪ Definisci carico da neve da NTC2008: definisce il carico da neve applicabile alla struttura, a seconda del sito in
▪ [Opzioni per i traversi] Carica gli altri lati: il programma carica automaticamente i lati 2° e 4° delle FACCE3D
utilizzate in PON CAD per rappresentare gli impalcati. Selezionando questa opzione, saranno caricate le travi
coincidenti con i lati 1° e 3°.
▪ [Opzioni per i traversi] Svincolo parziale: permette di assegnare una percentuale di svincolo a momento
attorno agli assi locali y e z di ogni traverso. Il fattore riportato rappresenta la percentuale di momento
7
trasmetto dal nodo montante-traverso. Lo svincolo viene applicato sia per i traversi che per i correnti
sottostanti ad ogni piano di carico.
▪ Carico permanente: riporta il valore del carico permanente da applicare agli impalcati, individuati da elementi
FACCIA3D nel piano XY nel file DXF. Il valore di default è pari al peso di un tavolato in acciaio tipico.
▪ Carico variabile: riporta il valore del carico variabile da applicare agli impalcati, individuati da elementi
FACCIA3D nel piano XY nel file DXF. Il valore di default è pari a 3.0kN/m2, come prescritto dalla UNI EN 12811-
1:2004, Prospetto 3, per classe di carico 4.
▪ Carico equivalente a imperfezioni: coerentemente a quanto richiesto dalla norma UNI EN 12811-1:2004, punto
tramite il presente comando, delle
imperfezioni geometriche equivalenti, espresse in percentuale del carico da peso proprio e variabile. Il valore
nelle direzioni
X e Y nel modello .
Premendo OK, il programma chiederà la definizione degli eventuali carichi da vento o da neve. Si rimanda al capitolo
apposito nel presente manuale.
ATTENZIONE:
particolare attenzione al numero progressivo delle sezioni, che deve essere unico. Inoltre, le righe il cui nome nel
primo campo non
8
possibile scegliere di caricare tutti gli impalcati con Carica tutti i piani. Se invece, conformemente alla norma UNI EN
12811-
Carica i piani selezionati permette la scelta del livello (Z in m nei menu a tendina) sui quali applicare
il carico descritto. Premendo OK La maschera permette anche il caricamento di un solo
impalcato al 100 o al 50% o il settaggio di fattori di carico personalizzati per ogni piano.
Assistente ponteggi
9
• Procedere cliccando su 1. Valida modello Cliccando sulle righe della tabella, il programma visualizza i
carichi applicati automaticamente alla struttura. Controllare sempre il valore del carico nei casi perm
(permanenti = peso del tavolato) e var (accidentali/variabili di progetto). Esempio: 1.8m (lunghezza di
influenza per 1 traversa) x 3kN/mq (carico var.) = 5.4 kN/m
• Il pulsante 2. Analisi Eventuali labilità possono essere
evidenziate.
• Il pulsante 3. Verifica esegue la verifica delle aste e dei giunti con i parametri di default, per la prima
combinazione resistente (SLU1).
• Il comando 4. Ottieni report produce il report di calcolo, riportante tutti i dati richiesti nella maschera
«Stampa report».
Il riquadro Aiuto e supporto
assistenza.
Per visualizzare i carichi concentrati, ripetere la procedura e selezionare carichi_nodali dal menu a tendina.
ATTENZIONE: A partire dalla versione 1.05, la procedura descritta in questo manuale non ricorre più
I carichi sono applicati nei seguenti casi di carico, generati in automatico dal programma:
Tali casi di carico verranno utilizzati per la scrittura delle combinazioni secondo NTC2008.
ATTENZIONE: Tutti i carichi visualizzati sono in kN/m per i distribuiti, in kN per i concentrati.
Tutti gli elementi devono avere un carico da peso proprio definito in pp.
Carichi permanenti
Tutti gli impalcati devono avere un carico permanente definito in perm. Il carico viene applicato nei traversi
interessati dalla presenza di piani di carico.
11
Carico variabile
Tutti gli impalcati (o quelli selezionati) devono avere un carico variabile definito in var. Il carico viene applicato nei
traversi interessati dalla presenza di piani di carico.
Carico da imperfezioni
Tutti gli elementi devono avere un carico da imperfezioni (se definite) definito in imperf.
12
Carico da vento
Tutti gli elementi devono avere un carico da vento definito in vento_X e vento_Y secondo le 2 direzioni globali.
Il carico ortogonale alla facciata (dir. Y) viene applicato nei traversi interessati dalla presenza di piani di carico, come
Il programma assume un solo lato esposto (ponteggio di
facciata).
Il carico laterale al ponteggio (dir. X) viene di default applicato conservativamente ad ogni traverso, compresi quelli
interni, assumendo un fermapiedi esposto per ogni campo. Per caricare solo i traversi di estremità, selezionare
ATTENZIONE: Il carico da vento applicato per eventuale presenza di una rete o un telo utilizza di default i
coefficienti per la rete per vento ortogonale (1.3) e tangente (0.3).
13
Carico da neve
Per applicare/modificare il carico da neve, selezionare gli elementi da caricare e utilizzare il comando
Assegna/Carichi/Carico distribuito.
14
Per applicare il carico da neve, selezionare la direzione Z e il caso di carico neve dalla maschera Carico distribuito.
Nel riquadro Moltiplica per è possibile specificare la lunghezza di influenza per ottenere un carico lineare [F/L]. Il
valore del carico uniforme da applicare viene aggiornato automaticamente.
neve.
Per rimuovere un carico assegnato automaticamente dal programma in fase di importazione, è disponibile il
comando Rimuovi per caso di carico selezionato contenuto in .
15
Ricaricamento automatico del ponteggio
Per ricaricare automaticamente un ponteggio, le maschere di settaggio dei carichi mostrate durante la fase di
importazione possono essere richiamate tramite il comando Assegna/Carichi/Carichi PON CAD Struct . Questo
comando è particolarmente adatto per ricaricare il modello utilizzato per la condizione di servizio anche per il fuori
servizio.
ATTENZIONE: Questa procedura non è garantita in caso di modifiche consistenti al modello importato prima di
eseguire questo comando. Per esempio, se alcune traverse sono state rimosse e poi ridisegnate, la procedura
automatica non le caricherà. Controllare sempre con attenzione i set di carico ottenuti.
Il carico da vento, conforme alle NTC2018, viene definito in base alla zona e alle caratteristiche sezionate.
Nella finestra Dati richiesti, immettere i valori richiesti attraverso le caselle di testo e i menu a tendina disponibili.
ATTENZIONE: Il coefficiente di forma aerodinamica Cf deve essere lasciato pari a 1.3 (default) per soddisfare
la richiesta della norma UNI EN 12811-1:2004, punto 6.2.7 (Carichi da vento). Il coefficiente locale cs in tale
norma è assunto sempre pari a 1.0 dal programma.
16
Definizione del carico da vento NTC2008
Il carico da vento, conforme alle NTC2008, viene definito in base alla zona e alle caratteristiche sezionate.
Nella finestra Dati richiesti, immettere i valori richiesti attraverso le caselle di testo e i menu a tendina disponibili.
ATTENZIONE: Il coefficiente di forma aerodinamica Cf deve essere lasciato pari a 1.3 (default) per soddisfare
la richiesta della norma UNI EN 12811-1:2004, punto 6.2.7 (Carichi da vento). Il coefficiente locale cs in tale
norma è assunto sempre pari a 1.0 dal programma.
17
Definizione del carico da neve
Il carico da neve, conforme alle NTC2008, viene definito in base alla zona e alle caratteristiche sezionate.
Nella finestra Dati richiesti, immettere i valori richiesti attraverso le caselle di testo e i menu a tendina disponibili.
18
Combinazioni di carico
19
ATTENZIONE: Il set di carichi applicati automaticamente dal programma fa riferimento a quanto disposto
dalla norma UNI EN 12811-1:2004, punto 6.2.9.2 (Combinazioni di carichi) per i ponteggi di facciata. La
procedura non è quindi generalmente valida per tutti i tipi di ponteggio o palco.
ATTENZIONE: I carichi dinamici dovuti a carichi viaggianti non sono supportati dalla procedura automatica
e possono eventualmente essere aggiunti manualmente.
I carichi definiti nel modello Struct importato sono personalizzabili attraverso il file di testo general.pcd presente
nella directory di installazione del programma, sottocartella data.
#Lang;LoadCode;WindFunc;SnowFunc;VarRatioOutOfServ;PermLoad[units];
#VarLoad[units];Imperfection;FractSWImperf;FractVarImperf;ComboName;UnitsOut;WindStd[units];WindStdHei[unitsOut];
#NameSW;NameG2;NameVar;NameSnow;NameWind;WindCnormal;WindCortho;SerComboName;AdmStr;AdmLCs;
en;Eurocode 1;12;13;0.5;0.3;3.0;True;0.015;0.015;ULS;m;0.2;0.4;sw;perm;var;snow;wind;1.3;0.3;SLS;0;Condition;
it;NTC2018;2;3;0.5;0.3;3.0;True;0.015;0.015;SLU;m;0.2;0.4;pp;perm;var;neve;vento;1.3;0.3;SLE;0;Condizione;
ATTENZIONE: la modifica di tali parametri è fortemente sconsigliata e da concordarsi con NextFEM al fine di
evitare malfunzionamenti del programma.
20
Carichi per situazioni particolari
Le scale a rampa modellate in PON CAD sono trasformate in tavole di piani di carico dal PON CAD stesso prima
Eventuali carichi concentrati possono essere modellati direttamente da PON CAD. Questi pesi, definiti sempre in kN,
sono importati in
21
Capitolo 3
Analisi e risultati
Una volta controllati carichi e vincoli, è possibile procedere al lancio del modello tramite il pulsante Lancia. Verrà
la vista di
Mostra risultati.
Spostamenti nodali
Selezionare Spostamenti nodali dal menu a tendina Risultati nella barra di stato.
Diagrammi di sollecitazione
Selezionare Diagrammi travi dal menu a tendina Risultati nella barra di stato.
22
Valori nei diagrammi in C (come in figura
seguente) premendo F3.
Reazioni ai vincoli
Selezionare Reazioni nodali dal menu a tendina Risultati nella barra di stato.
23
Verifiche strutturali
Una volta lanciato il modello e ottenuti i risultati, è possibile lanciare le verifiche su ogni singola asta con il comando
Strumenti .
Per eseguire le verifiche agli Stati Limite Ultimi (SLU) seguire i seguenti passi:
Le sezioni di verifica sono 5 per ogni elemento trave e sono distribuite lungo lo sviluppo come segue:
[1] estremo I;
[2] 25
[3] mezzeria;
[4] 75% della
[5] estremo J.
Per usare solo 3 sezioni per elemento trave, selezionare la voce Usa solo 3 stazioni (I, M e J).
24
Personalizzazione e modifica delle verifiche
Le verifiche possono essere personalizzate aggiungendo le formule desiderate in coda alla tabella visualizzata a
sinistra, con la sintassi prevista dal manuale utente. Riferirsi al manuale utente per approfondire la sintassi delle
verifiche personalizzate.
Per esempio, per sovrascrivere il valore del coefficiente di sicurezza Gamma_M0 (che è una proprietà del materiale),
basterà specificare una riga ulteriore come la seguente:
g_m 1.1
Per ottenere anche la visualizzazione grafica di una verifica definita è necessario usare un valore
numerico. Per esempio:
@_RapportoMomenti
MyI/MyJ
_RapportoMomenti la vista a colori in Dati Elementi. Se il nome della colonna comincia con
25
Report del calcolo
Il report del calcolo, comprensivo dei valori di verifica, può essere ottenuto dal comando Strumenti
Il report può essere salvato in formato PDF o RTF. Il formato RTF o DocX è consigliato per la successiva modifica e per
la presenza nel documento risultante di tutti gli screenshot del modello, generati automaticamente.
Le prime righe del report di calcolo sono relative alla somma delle reazioni per ogni caso di carico (Carico totale per
).
26