Lezione 3
Lezione 3
Codice civile
Il Codice Civile è un testo del 1942 e regolamenta i rapporti tra i soggetti
privati.
È la fonte che disciplina il lavoro subordinato e il lavoro autonomo.
3
Lezione 3
Parasubordinazione
Esiste una zona grigia tra subordinazione e autonomia, che chiarisce come non
si tratti di due mondi completamente differenti. Tale terra grigia si chiama
parasubordinazione: un ambito dell’autonomia con caratteristiche
proprie del lavoro subordinato. La norma a cui fare riferimento per
interpretare la parasubordinazione non è nel Codice Civile, ma nel Codice di
Procedura Civile (che si utilizza nei processi).
Questo articolo risale agli anni Settanta, al fine di istituire il processo sul lavoro.
Nel 2017, invece, è stato necessario chiarire il concetto parasubordinazione.
Articolo 409 del Codice di Procedura Civile:
Si osservano le disposizioni del presente capo nelle controversie relative a:
1) rapporti di lavoro subordinato privato, anche se non inerenti all'esercizio di
una impresa;
2) rapporti di mezzadria, di colonia parziaria, di compartecipazione agraria, di
affitto a coltivatore diretto, nonché rapporti derivanti da altri contratti agrari,
salva la competenza delle sezioni specializzate agrarie;
3) rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di
collaborazione che si concretino in una prestazione di opera
continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a
carattere subordinato. La collaborazione si intende coordinata quando, nel
rispetto delle modalità di coordinamento stabilite di comune accordo
dalle parti, il collaboratore organizza autonomamente l'attività
lavorativa;
4) rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici che svolgono
esclusivamente o prevalentemente attività economica;
5) rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici ed altri rapporti di lavoro
pubblico, sempreché non siano devoluti dalla legge ad altro giudice.
5
Lezione 3
Lavoro eterorganizzato
6
Lezione 3