Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
16 visualizzazioni89 pagine

XL-200 IOM Italian

Caricato da

rizal_aspan
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
16 visualizzazioni89 pagine

XL-200 IOM Italian

Caricato da

rizal_aspan
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 89

Installazione e Funzionamento

Per

Analizzatore di chimica clinica


completamente automatizzato

Versione documento : 2016.200.01

Data : 8th Settembre 2017

1
Prefazione
Questo manuale fornisce istruzioni dettagliate su come impostare l'analizzatore per la prima
volta, installare il software MultiXL nel PC dell'analizzatore e programmare un'esecuzione di
base per un test di prova.

Inoltre contiene una descrizione dettagliata sul disimballaggio dell'analizzatore, della lista di
controllo degli accessori e dell'installazione dei componenti dell'analizzatore.

L'utente deve leggere questo manuale prima di installare l'analizzatore e la sua applicazione
software.

2
Simboli utilizzati nel documento

Prima di leggere il manuale, si prega di familiarizzare con le seguenti icone utilizzate in


questo manuale.

Icone Avvertenze
Rischio biologico

Elettro-shock

Alta temperatura

Attenzione e cautela

Nota, utilizzo, suggerimenti e ulteriori


informazioni

Ferita

Informazioni o note relative al sistema chiuso

3
Introduzione

È un sistema avanzato integrato per la sperimentazione clinica di chimica clinica.

È un analizzatore di chimica clinica completamente automatizzato ad accesso random, discreto e


prioritario per pazienti, progettato per soddisfare le esigenze dei moderni laboratori clinici con
elevata produttività. Una volta programmato, è un sistema walk-away.

L’accesso casuale ai campioni, la robotica innovativa e un'interfaccia utente avanzata, che utilizza
il sistema operativo embedded di Windows, ottimizzano la gestione del tempo e semplificano il
flusso di lavoro.

Il modulo di elettrodo selettivo ionico (ISE) consente la determinazione di ioni di sodio, potassio,
cloruro e litio in parallelo con l'assorbanza e le misurazioni fotometriche.

Il sistema di identificazione dei codici a barre è fornito sia per i reagenti che per i campioni.

Le elevate prestazioni, la flessibilità e la versatilità dell'analizzatore rendono questo sistema adatto


come analizzatore di routine, nonché uno strumento dedicato per attività specifiche.

È un sistema altamente sofisticato e pertanto è di fondamentale importanza per l'operatore e il


personale di assistenza leggere le istruzioni e acquisire familiarità con la teoria dell'operazione.

1 Stazione dati

2 Analizzatore

Descrizione del sistema

Questa sezione fornisce una panoramica dell'hardware e fornisce informazioni più dettagliate sui
principali sistemi funzionali.

Per ulteriori dettagli, vedere la sezione seguente:

 Pannelli e etichette

 Moduli e componenti principali


4
Pannelli e etichette

Per ulteriori dettagli, vedere la sezione seguente:

 Vista frontale

 Vista laterale destra

 Vista laterale sinistro

Vista frontale

Accedere ai pannelli per lavorare sulle parti interne ed esterne dell'analizzatore.

1 Copertura (cupola)
Fornisce l'accesso al vassoio di campionamento e al vassoio del reagente.

2 Indicatore di stato
Indica lo stato corrente dell'analizzatore.

5
Vista laterale destra

Accedere ai pannelli per lavorare sulle parti interne ed esterne dell'analizzatore.

1 Connettori
Connettore per il contenitore dei rifiuti, dei rifiuti a rischio biologico, della soluzione di
pulizia e dell’acqua deionizzata, con sensori a galleggiante.

2 Interruttore ON / OFF secondario


Interruttore secondario per chiudere l'analizzatore, tranne il modulo ISE.

Vista laterale sinistra

Accedere ai pannelli per lavorare sulle parti interne ed esterne dell'analizzatore.

1 Interruttore ON / OFF primario


Interruttore primario per chiudere l'analizzatore incluso il modulo ISE.
6
Moduli e componenti principali

La figura seguente mostra come i moduli ei componenti sono disposti nello strumento.

Moduli e componenti principali

1 Unità di pipettamento campione e reagente


(SRPT)

2 Agitatore

3 Unità di campionamento automatico (ASP)

4 Stazione di lavaggio delle cuvette (CRU)

5 Vassoio di incubazione (RCT)

6 Vassoio dei reagenti (RGT)

Installazione del sistema

Questa sezione fornisce la spiegazione dettagliata sull'installazione dell'analizzatore.

Per ulteriori dettagli, vedere la sezione seguente:

 Pre-installazione

 Installazione

7
Prima di installare l'analizzatore per la prima volta, leggere le necessarie linee guida per la
sicurezza. Vedi istruzioni di sicurezza per ulteriori dettagli.

Istruzioni di sicurezza

Prima di installare l'analizzatore per la prima volta, leggere le necessarie linee guida per la
sicurezza.

Sicurezza elettrica:

 L'accesso alle parti conduttive all'interno dell'analizzatore può causare gravi


scosse elettriche. Quando si rimuovono parti, assicurarsi di spegnere
l'alimentazione principale dalla presa. Lasciare qualsiasi manutenzione e
riparazione di parti elettriche all'interno dell'apparecchiatura a personale
qualificato.

Sicurezza generale:

 Solo il personale di assistenza autorizzato deve eseguire il processo di


installazione.

 Tenere l'analizzatore lontano dalla pioggia e qualsiasi altro spruzzo d'acqua.

 Evitare aree che siano negativamente influenzate dalla pressione atmosferica,


dalla temperatura, dall'umidità, dalla ventilazione, dalla luce solare, dalla
polvere, dall'aria contenente sale o zolfo ecc.

 Utilizzare l'indicatore di livello per assicurare che la macchina sia correttamente


livellata.

 Prestare attenzione all'inclinazione, alle vibrazioni, agli urti (compresi gli urti
durante il trasporto), ecc.

 Pericolo di esplosione attraverso scintille. Non installare l'analizzatore nel luogo


adiacente al locale di stoccaggio di sostanze chimiche o materiale esplosivo o
nel luogo in cui è probabile che venga generato un gas.

 Prestare attenzione alla frequenza, alla tensione e alla corrente ammessa (o


consumo di corrente).

 Collegare l'analizzatore al computer operativo utilizzando il cavo USB di


accompagnamento fornito con l'analizzatore. Qualora si utilizzi un altro cavo, ciò
può causare rumori molesti, avere effetto negativo sull’ambiente circostante o
dare risultati errati.

 Controllare la frequenza di alimentazione, la tensione e la corrente (consumo


energetico).

 Assicurarsi che l'analizzatore sia correttamente messo a terra.

 Accertarsi che tutti i cavi elettrici necessari siano collegati correttamente.

 Verificare che le condizioni di contatto degli interruttori e degli indicatori siano

8
appropriate e che l'analizzatore sia pronto per essere attivato correttamente.
Occorre prestare estrema attenzione a non causare errori di diagnosi o pericolo
per l'analizzatore o il corpo umano quando l'analizzatore in combinazione con
altre apparecchiature.

Pre-installazione

La posizione corretta è una considerazione importante; una cattiva istallazione può portare a un
malfunzionamento dell'analizzatore. Per garantire l'accuratezza e la precisione dell'analizzatore, è
necessario seguire i requisiti di preinstallazione prima di installare l'analizzatore.

Leggere i suggerimenti ambientali e elettrici per garantire l'accuratezza e la precisione


dell'analizzatore.

Per ulteriori dettagli, vedere le sezioni seguenti:

 Pulizia del laboratorio (pratica)

 Requisiti elettrici

 Requisiti del pavimento

 Illuminazione della stanza

 Interferenze esterne

 Temperatura ambiente e umidità

 Ventilazione adeguata

Pulizia del laboratorio (pratica)

Lo strumento e l'area circostante dovrebbero essere mantenuti puliti e regolarmente decontaminati


per impedire la contaminazione di se stessi e di altri.
Non ci dovrebbe essere fuoriuscita di siero, reagenti, rifiuti o acqua deionizzata.

Assicurarsi che nessun reagente o campione sia posizionato sulla parte superiore dell'analizzatore
o sul carrello in quanto potrebbero causare danni permanenti all'analizzatore.

Requisiti elettrici

Un’ adeguata messa a terra è essenziale per la sicurezza e il corretto


funzionamento dell'analizzatore.

9
Un’ adeguata messa a terra è essenziale per la sicurezza e il corretto
funzionamento dell'analizzatore.
Una messa a terra errata dell'analizzatore vìola importanti funzioni di sicurezza e
può causare un pericolo elettrico.
La messa a terra non corretta dell'analizzatore vìola le importanti funzioni di
sicurezza e può causare danni permanenti all'analizzatore che potrebbero
invalidare la garanzia. E 'assolutamente necessario assicurare un’ adeguata
messa a terra.

Tensione e frequenza

Corrente continua monofase stabilizzata AC 220 volt ± 10%, 50 / 60Hz o AC 110 volt ± 10%,
alimentazione 50 / 60Hz.
L'analizzatore è dotato di un cavo di alimentazione a tre pin. Il tipo di cavo e spina dipende dalla
tensione di alimentazione del sistema

Messa a terra

È assolutamente necessario che la messa a terra perfetta sia fornita alla fonte di alimentazione
con tutti i requisiti locali applicabili (deve essere utilizzato solo un connettore a terra a 3 pin a morsetto
certificato).

Collegare i punti

Quattro prese a 5 ampere devono essere disponibili vicino all'analizzatore. (Sono necessarie
quattro prese, per analizzatore, computer, monitor e stampante).

Si consiglia di fornire due prese aggiuntive vicino all'analizzatore, per l'utilizzo di un apparecchio
di misura o di uno strumento di progettazione, se necessario durante l'assistenza (es.
Oscilloscopio, saldatore ecc.).

I dispositivi elettrici pesanti come i condizionatori d'aria, i frigoriferi, i forni ecc. non devono
essere utilizzati sulle stesse linee elettriche dell'analizzatore

I connettori del cavo di alimentazione a 3 pin forniti con l'analizzatore, il


computer, la stampante e il monitor potrebbero non essere compatibili con
le prese elettriche locali di alcuni paesi, devono essere acquistati dal
mercato locale prima dell'installazione.

10
Requisiti del pavimento

Illuminazione della stanza

Ci dovrebbe essere una sufficiente illuminazione della stanza, l'illuminazione dovrebbe essere
uniforme e non ci dovrebbero essere zone d'ombra, questo problema può essere eliminato
mediante l'utilizzo di più sorgenti luminose da direzioni diagonalmente opposte.

Ciò consentirà un utilizzo efficiente da parte dell’operatore e fornirà un chiaro accesso visibile ai
componenti interni dell'analizzatore durante il funzionamento e la manutenzione.

Interferenze esterne

 Dispositivi elettrici pesanti come condizionatori d'aria, frigoriferi, forni, centrifughe ecc. non
devono essere utilizzati sulle stesse linee elettriche o nelle immediate vicinanze
dell'analizzatore.

 La stanza dovrebbe essere priva di vibrazioni provocate da dispositivi pesanti come


centrifughe e compressori.

 La stanza dovrebbe essere priva di forti campi magnetici causati da altre apparecchiature
mediche, come le CT scan, l'MRI ecc.

 I telefoni cellulari non devono essere utilizzati vicino all'analizzatore

 Verificare e garantire un ambiente privo di polvere per l'analizzatore, questa è una


considerazione piccola ma molto importante quando si installa l'analizzatore.

11
Temperatura ambiente e umidità

Misurare la temperatura ambiente in diversi angoli del laboratorio. La temperatura consigliata è tra
i 22°C e i 28°C con un'umidità del 40-80%.

La temperatura ambiente non deve variare di più di 2°C all'ora.

Ventilazione adeguata

Assicurarsi di avere almeno 0,25 metri di spazio non utilizzati attorno allo strumento su tutti e tre i
lati, per consentire una corretta ventilazione. Non mettere mai vicino nessun oggetto che renda
difficile utilizzare lo strumento.
Assicurarsi che non vi sia un flusso d'aria diretto di condizionatore sull'analizzatore.

Installazione

L'analizzatore deve essere installato da personale addestrato.

L'analizzatore è completamente controllato prima di lasciare la fabbrica e accuratamente imballato


per resistere agli urti durante il trasporto.

Al ricevimento dell'analizzatore, controllare il pacco esternamente. Assicurarsi che non vi siano


danni visibili esterni al contenitore di spedizione; se vi sono danni si prega di prendere nota, se
possibile fotografarlo e informare immediatamente il produttore. Verificare con la fattura se sono
arrivate tutte le scatole.

In caso di danni, le procedure necessarie per richiedere l'assicurazione sono


avviate presso il sito del cliente.

Per ulteriori dettagli, vedere la sezione seguente:

 Ricezione delle informazioni

 Disimballaggio dell'analizzatore

 Lista di controllo accessori

 Installazione del componente dell'analizzatore

Ricezione delle informazioni

L'analizzatore viene testato accuratamente prima della spedizione e viene imballato con cura per
evitare danni durante la spedizione e la manipolazione.

Questa sezione descrive le linee guida di base e le informazioni sulla ricezione dell’analizzatore e
sulla garanzia
Vedere il seguente link:

 Istruzioni di ricezione
12
 Istruzioni sulla garanzia

Istruzioni di ricezione

Seguire queste linee guida alla ricezione dell'analizzatore:

 Assicurarsi che le frecce sui lati dei pacchi siano rivolte verso l'alto. Se le frecce non puntano
su, fare una nota in proposito sulla copia della fattura.

 Ispezionare visivamente l'estremità del pacco per strappi, ammaccature o possibili danni
dovuti alla spedizione. Documentare qualsiasi segno di danni sulla bolla, a prescindere da
quanto possa apparire insignificante. Ciò per tutelare i vostri interessi.

 Informare il vostro rappresentante che l’analizzatore ed i suoi componenti sono arrivati.


Attendere che il proprio rappresentante locale di assistenza sballi lo strumento e apra i
pacchi.

 Seguire le istruzioni fornite all'esterno del paccho. I requisiti speciali come la refrigerazione
sono chiaramente contrassegnati all'esterno dei cartoni e saranno inclusi nelle istruzioni.

Informazioni di garanzia

Tutti gli analizzatori sono garantiti nei confronti di materiali difettosi o di lavorazione per un periodo
di un anno a partire dalla data della spedizione dell'analizzatore.
Questa garanzia non copre difetti, malfunzionamenti o danni dovuti a:

 Incidente, negligenza o maltrattamento intenzionale del prodotto.

 Mancata utilizzazione, funzionamento, assistenza o manutenzione del prodotto in conformità


con il Manuale dell'operatore e il Manuale di servizio

 Uso di reagenti o sostanze chimiche di natura corrosiva, anche se l'unità è un sistema aperto
che consente l'utilizzo di reagenti commerciali da qualsiasi produttore che siano stati
concepiti per un simile analizzatore automatico di chimica clinica.

Disimballaggio dell'analizzatore

Disimballare attentamente l'analizzatore; altrimenti potresti danneggiare le unità


ottiche, meccaniche ed elettroniche.

L'analizzatore è imballato con cura per evitare danni durante il trasporto. All'arrivo, controllare
l'imballaggio secondo l'elenco e informare il vettore di eventuali danni apparenti. Seguire i passi
per installare l'analizzatore:

1. Rimuovere il pannello anteriore della scatola di legno allentando i bulloni. Il


pannello anteriore sulla scatola di legno è contrassegnato.

2. Rimuovere i pannelli superiore e laterale della scatola di legno come una


sezione intera allentando i bulloni dal lato del pannello posteriore.

3. Rimuovere le quattro staffe "Z" che tengono l'analizzatore sul pallet.


13
La staffa "Z" e il poggiapiedi possono sostenere l'intero peso dello strumento.
Aprire con cautela i bulloni della staffa "Z" per evitare lesioni personali.

4. Sollevare l'analizzatore dal pallet e collocarlo nello spazio di installazione. (Fare


riferimento alla sezione Requisiti del pavimento).

5. Far scivolare delicatamente l’ago verso l'alto, assicurandosi di non danneggiarlo;


una volta raggiunta la posizione più alta, ruotarlo e posizionarlo sopra l’incavo.

6. Far scivolare delicatamente il braccio agitatore verso l'alto, assicurandosi di non


danneggiate le palette; una volta raggiunta la posizione più alta, ruotarlo e
posizionarla sopra l’incavo. Rimuovere il materiale protettivo.

7. Far scivolare delicatamente il braccio del lavaggio delle cuvette verso l'alto,
assicurandosi di non danneggiare gli aghi, e rimuovere il materiale protettivo
pulendo i detriti.

8. Rimuovere i tamponi che sono presenti nel Vassoio Reagenti e nell’unità di


campionamento, nonché intorno alla stazione di lavaggio, all’ago e all’agitatore.

Lo strumento viene spedito, montato su staffe "Z"; la staffa "Z" e le quattro


gambe possono sostenere l'intero peso dello strumento.
Aprire i bulloni della staffa "Z" per evitare lesioni personali.
E 'importante effettuare il livellamento del luogo in cui l'analizzatore sarà
installato prima di posizionare l'analizzatore.

Lista di controllo accessori

L'analizzatore è completamente controllato prima di lasciare la fabbrica e accuratamente imballato


per resistere agli urti durante il trasporto.

Al ricevimento dell'analizzatore, controllare il pacco esternamente. Assicurarsi che non vi siano


danni visibili esterni al contenitore di spedizione; se vi sono danni si prega di prendere nota, se
possibile fotografarlo e informare immediatamente il produttore. Verificare con la fattura se sono
arrivate tutte le scatole.
14
Gli accessori forniti con l'analizzatore sono soggetti a modifiche senza preavviso.

La spedizione contiene generalmente i seguenti pacchi:

 Scatola di legno dell'analizzatore

 Scatola di cartone degli accessori (montata su pallet)

 Altri scatole di accessori (opzionali) potrebbero includere


Stampante


Computer ecc.

SR. CODICE DESCRIZIONE QUANTITA’.


NO. ARTICOLO

1 --- MANUALE DI INSTALLAZIONE E OPERAZIONE 1

2 --- CD SOFTWARE 1

3* 115252 CONTENITORE DA 20 LT PER ACQUA DISTILLATA, 1


ADATTATORE ED ETICHETTA

4* 115253 CONTENITORE DA 20 LT PER RIFIUTI, ADATTATORE ED 1


ETICHETTA

5* 115255 CONTENITORE DA 10 LT PER RIFIUTI A RISCHIO BIOLOGICO, 1


ADATTATORE ED ETICHETTA

6* 115254 CONTENITORE DA 10 LT PER DETERGENTE, ADATTATORE ED 1


ETICHETTA

7 105403 VASSOIO DEI REAGENTI 1

8* 104764 COPERCHIO DEL VASSOIO DEI REAGENTI 1

9* 104664 VASSOIO STANDARD PER I CAMPIONI (1-30) 1

10 107051 PIATTO PER ALLOGGIARE I REAGENTI - XL200 1

11 100679 PIATTO DEI CALIBRATORI 1

12 201209 MISURATORE PER LA CALIBRAZIONE DELL’AGO (XL-200 / EM 1


200 / RES-920)

13 100263 CUVETTE (4C:0609) 3

SCATOLA DI SPEDIZIONE CONTENENTE

14 114769 CAVO USB “JUMPER USB2.0 28X1P+ 24X2C - USB A 1


TO B 2.0” VERSIONE CON FERRITE (DA ENTRAMBI I LATI A,B)
1,8 MT.

15 100343 CAVO DI ALIMENTAZIONE “TYPE E / F PLUG - M2511 / U16CS3 1


V1625 HO5 VVF 3 X 1SQ.MM” 2 MT.

16 105067 TUBI PER CAMPIONI CON ETICHETTE BARCODE 10

15
17 100634 ADATTATORE PER TUBI NEL PIATTO CAMPIONI 30

18 108159 TUBO E TAPPO PER IL CONTENITORE DEI RIFIUTI 1

19 108162 TUBO E TAPPO PER IL CONTENITORE DEI RIFIUTI A RISCHIO 1


BIOLOGICO

20 108160 TUBO E TAPPO PER IL CONTENITORE DELL’ACQUA 1

21 108161 TUBO E TAPPO PER IL CONTENITORE DEL DETERGENTE 1

22 106653 SENSORE DI LIVELLO PER IL CONTENITORE DA 20 L 1


DELL’ACQUA

23 106654 SENSORE DI LIVELLO PER IL CONTENITORE DA 10 L DEL 1


DETERGENTE

24 106655 SENSORE DI LIVELLO PER IL CONTENITORE DA 10 L DEI 1


RIFIUTI A RISCHIO BIOLOGICO

25 106656 SENSORE DI LIVELLO PER IL CONTENITORE DA 20 L DEI 1


RIFIUTI

26 182581 BOTTIGLIA REAGENTE (20ML) CON TAPPO 25

27 182584 BOTTIGLIA REAGENTE (50ML) CON TAPPO 25

28 --- BOTTIGLIA REAGENTE (20 ML) CON TAPPO ED ETICHETTA 2


BARCODE

29 --- BOTTIGLIA REAGENTE (50 ML) CON TAPPO ED ETICHETTA 2


BARCODE

30 100592 ADATTATORE PER BOTTIGLIA REAGENTE DA 5 ML (NUOVO) 50

31 109880 SUPPORTO ESTERNO PER ADATTATORE PER BOTTIGLIA DA 5 10


ML

32 TAPPO PER BOTTIGLIA REAGENTE (COLOR MARRONE 15


120154
CHIARO)

33 100660 SUPPORTO PVC PER BOTTIGLIA REAGENTE DA 20ML 25

34 100536 COPPETTA IN GOMMA PER IL VASSOIO DEI CAMPIONI 10

35 105140 TAPPO A VITE PER CACCIAVITE A CROCE 11

36 110318 FASCETTA 2.5 MM X 100 MM KP138 25

37 110317 SUPPORTO ADESIVO 10

38 110321 SUPPORTO CAVO PIATTO KP161E 5

39 109522 KIT PER LA RIMOZIONE DELLE BOLLE DELLA SIRINGA 1

40 102932 COPPETTE PER CAMPIONI 300

41 108605 IMBUTO 1

P. M. KIT

42 102851 ASCIUGATORE PER CUVETTE 2

43 105474 UNITA’ DI LAVAGGIO: SET DI TUBI DI ASPIRAZIONE (2 AGHI) 2 SET

16
44 105475 UNITA’ DI LAVAGGIO: SET DI TUBI DI DISPENSAZIONE (2 1 SET
AGHI)

45 182220 LAMPADA PER FOTOMETRO 4

46 104604 SET DI FUSIBILI 1 SET

47 107613 FILTRO 10 MICRON (LUNGHEZZA 125MM) 4

48 107580 SPECILLO (25 GA 3.5IN, 0.50X90MM, ARTICOLO 405257) 1

49 101677 PULITORE DELL’AGO 1

50 109712 RONDELLA PER IL POMELLO DELLA STAZIONE DI LAVAGGIO 1


CUVETTE

51 114435 FILTRO 25 MICRON (LUNGHEZZA 75MM) 4

52 100675 CONTRAPPESO PER IL FILTRO DEL DETERGENTE 4

53 107623 10-32 RACCORDO 1/4 " HEX TO 200 SERIE BARB 3/32 “ 2
(2.25MM) ID TUBING, NATURAL KYNAR PVDF; X220-J1A

54 108103 10-32 RACCORDO 1/4 "HEX TO 200 SERIE BARB 1/16" (1.6MM) 2
ID TUBING, NATURAL KYNAR PVDF; X210-J1A

55 1 / 16-27 RACCORDO NPT CON 5/16 "ESSA A 200 SERIE BARB, 2


107621
1/8" (3 MM) ID TUBING, NATURAL KYNAR PVDF; 16230-J1A

56 1 / 16-27 RACCORDO NPT CON 5/16 "HEX A 200 SERIE BARB, 1


108084
3/32" (2.25 MM) ID TUBING, NATURAL KYNAR, PDVF-16220-J1A

57 100937 TUBI IN SILICONE R3350 2 MM X 4 MM (INTEGRA) 4 METRI

ACCESSORI PER UNITA’ ISE

58 -- SUPPORTO PER IL REAGENT PACK 1

59 -- COMPUTER CON CAVO DI ALIMENTAZIONE 1

60 -- TASTIERA 1

61 -- MOUSE 1

62 -- MONITOR A SCHERMO PIATTO CON CAVO SR. NO. 1

63 -- CERTIFICATO DI CONTROLLO QUALITA’ FINALE 1

64 113654 FOGLIO DI ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE DELL’ UNITÀ 1

65 -- SCHEMA IDRAULICO REV. 1

66 120958 ERBA AUTO WASH (10X100ML) 1

* Facoltativo (su richiesta del cliente)

Installazione dei componenti dell'analizzatore

L'installazione dei componenti deve essere eseguita da personale specializzato.

Per evitare pericolo di scossa; mettere a terra l'analizzatore, il computer, la


stampante e il monitor usando una presa elettrica a terra a 3 pin. Non utilizzare
17
un adattatore in quanto potrebbe causare un contatto allentato e un messa a
terra impropria.

Verificare che tutte le cuvette siano state montate correttamente nelle rispettive
fessure sul vassoio di reazione e nessuna di esse stia sporgendo.

Quando si rimuovono o posizionano le cuvette nelle loro fessure, assicurarsi di


toccarle sui lati all'estremità superiore, non lasciare mai che le dita o gli oggetti
taglienti vengano a contatto con l'area ottica delle cuvette.

Questa sezione descrive l'installazione di alcuni componenti principali. Comprende:

 Vassoio dei campioni e vassoio dei reagenti

 Installazione dei contenitori per l’acqua deionizzata, i riufiuti, i rifiuti a rischio


biologico e il detergente

 Collegare il cavo di comunicazione tra computer e analizzatore

 Installazione della stampante

Vassoio dei campioni e vassoio dei reagenti

1. Disimballare il vassoio dei campioni dalla scatola degli accessori e tenerlo con la mano
destra.

2. Posizionare delicatamente il vassoio dei campioni nel proprio alloggio.

3. Assicurarsi che il perno scorra nel foro presente sul vassoio dei campioni.

PASSO 1

18
PASSO 2

PASSO 3

4. Disimballare il vassoio dei reagenti dalla scatola accessori e tenerlo con la mano destra.

5. Posizionare delicatamente il vassoio del reagenti nel proprio alloggio.

6. Assicurarsi che il perno scivoli nel foro presente sul vassoio reagenti.

PASSO 1

19
PASSO 2

7. Posizionare i relativi coperchi sul vassoio dei reagenti e sul vassoio dei campioni.

Installazione dei contenitori per l’acqua deionizzata, i riufiuti, i rifiuti a rischio biologico e il
detergente

1. Disimballare i sensori di galleggiamento per i 4 contenitori e posizionarli da un lato.

2. Dalla scatola accessori rimuovere i contenitori per l’acqua deionizzata, i riufiuti, i rifiuti a
rischio biologico e il detergente e metterli sul pavimento.

3. Disimballare i cavi dei sensori e collegare un'estremità al rispettivo connettore (situato sul
pannello destro dell'analizzatore) e l’altra estremità al rispettivo contenitore (sensori più
lunghi con maniche azzurre per l’ acqua deionizzata, con maniche verdi per la soluzione
detergente, con maniche rosse per i rifiuti a rischio biologico e con maniche gialle per i
rifiuti).

4. Riempire il contenitore dell’acqua deionizzata con 20 litri di acqua fresca deionizzata e


disimballare il tubo dalla scatola accessori. Installare il filtro nel contenitore dell’acqua
deionizzata.

5. Prendere due tubi separati e collegare un'estremità all’uscita con anello blu contrassegnata
con DI-WATER (acqua deionizzata) e all’uscita con anello bianco contrassegnata
DI-WATER LAMP (acqua deionizzata per il rafreddamento della lampada) presenti
sull'analizzatore. Collegare le altre estremità all'ugello SS (acciaio inossidabile) e all’ugello
con anello bianco sul contenitore da 20 L .

Assicurarsi che il tubo collegato all'anello blu dell'analizzatore deve essere


collegato all'ugello SS sul contenitore e il tubo collegato all'anello bianco deve
essere collegato all'ugello bianco (per il raffreddamento della lampada).

6. Preparare la diluizione di lavoro della soluzione detergente: aggiungere 50 mL di soluzione


detergente a 5 litri di acqua deionizzata per preparare una soluzione al 2%.

7. Prendere un altro tubo e collegare un'estremità all’uscita con anello verde contrassegnata
con CLEANING e l’altra estremità all’ ugello con anello verde sul contenitore da 10 L del
detergente.

20
8. Prendere due tubi separati e collegare un'estremità all’uscita con anello rosso
contrassegnata con WASTE-3 e BIO-HZ. Collegare le altre estremità all'ugello con anello
rosso sul contenitore da 10 L dei rifiuti a rischio biologico.

9. Prendere un altro tubo e collegare un'estremità all’uscita con anello giallo contrassegnata
con WASTE-2 e collegare l'altra estremità all'ugello giallo sul contenitore da 20 L per i rifiuti.

10. Ora collegare il tubo di silicone di grande diametro all'uscita dell'analizzatore


contrassegnata con TROUGH WASTE e collegare l'altra estremità del tubo contenitore da
20 L per i rifiuti.

Fare attenzione che tutti i tubi sopra menzionati raggiungano i rispettivi


contenitori senza curve acute.

I rifiuti sono costituiti da uno scarico naturale. Assicurarsi che il grande tubo di
scarico di silicone dall'analizzatore al contenitore dei rifiuti sia inclinato verso il
basso senza curve.
Se non si prende questa precauzione, si può verificare un ritorno di soluzione
residua fuori dal tubo di sfiato del collettore, o si potrebbero verificare rumori e
gorgoglii dalle linee di scarico.

21
Collegare il cavo di comunicazione tra computer e analizzatore

Seguire queste istruzioni per collegare l'analizzatore e il computer:

1. Disimballare il cavo USB dalla scatola degli accessori e collegare una estremità alla porta
USB del computer e l'altra estremità al connettore USB situato sul lato sinistro dello
strumento, come mostrato nella figura seguente.

22
2. Collegare un'estremità del cavo di alimentazione alla presa di corrente dell'analizzatore e
l'altra estremità all'alimentazione principale come mostrato in figura.

Assicurarsi che il pulsante di accensione / spegnimento sia in stato di


spegnimento prima di accendere l'alimentazione principale.

Lo strumento è collegato al computer e pronto per essere acceso.

Installazione della stampante

Verificare i seguenti punti prima di utilizzare il software applicativo per la generazione di stampe:

1. Installare il driver di stampante appropriato sul PC dell'analizzatore.

2. Collegare la stampante al PC dell'analizzatore.

3. Caricare la carta sulla stampante e attivarla.

4. Non ci dovrebbe essere inceppamento della carta o alcuna altra ostruzione nella stampante.

5. Stampare una pagina di prova dal computer dell'analizzatore per confermare la stampa
corretta.

23
Installazione software

Questa sezione ti guida attraverso l'installazione e la procedura di installazione di MultiXL. Prima


di installare il software, è necessario leggere attentamente le istruzioni.
Vedere le seguenti sezioni più dettagliatamente:

 Prerequisiti

 Procedura di installazione del software

Leggere le linee guida generali di sicurezza necessarie prima di installare il software per la
prima volta. Vedere Istruzioni di sicurezza per ulteriori dettagli.

Istruzioni di sicurezza

L’installazione del software e il ripristino del database devoni essere eseguiti solo
da personale addestrato.

Prerequisiti

Assicurarsi di disporre dei seguenti prerequisiti prima di installare il software.

Vedere la sezione seguente più dettagliata:

 Configurazione di sistema

 Impostazioni del PC richieste per Windows XP

 Impostazioni Regionali e di Lingua per Windows XP

 Impostazioni del PC richieste per Windows 7

 Impostazioni Regionali e di Lingua per Windows 7

Configurazione di sistema

Prima di installare il software MultiXL, assicurarsi che il computer abbia la seguente


configurazione del sistema.

PROCESSORE Pentium IV, 2.8Ghz o superiore

SISTEMA Microsoft Windows XP Professional Service Pack 2 o 3


OPERATIVO o
Windows 7 Professional Edition inglese (a 32 bit)

DISCO RIGIDO 80 GB o superiore

RAM Minimo 1 GB di RAM per Windows XP Service Pack 2/3


o
24
Minimo 2 GB di RAM per Windows 7

TENERE SOTTO Monitor a colori da 17 pollici / 19 pollici con risoluzione 1024 * 768
CONTROLLO

STAMPANTE Stampante LaserJet / DeskJet

Impostazioni del PC richieste per Windows XP

Le impostazioni del PC verranno applicate automaticamente durante


l'installazione dell'immagine personalizzata di Windows 7 Embedded come sistema
operativo.
* L'immagine personalizzata di Windows 7 Embedded è fornita dal produttore
dell'analizzatore, come sistema operativo per l'analizzatore PC.

 Rimuovere tutto il software residente in memoria, compreso il software antivirus dal PC.

 Rimuovere il firewall, l'aggiornamento automatico, altri software di protezione e / o le


impostazioni dal PC.

 Non eseguire alcuna altra applicazione sul PC durante l'esecuzione batch sull’ analizzatore.

 Disattiva Screen saver e Power Management sul PC prima di avviare il software applicativo.

 Assicurarsi che sia configurata una stampante predefinita (Laser Jet / Desk Jet) e collegata
al PC. Impostare la stampante appropriata come stampante predefinita.

 Eliminare il "Microsoft Office Document Image Writer" e "Microsoft XPS Document Writer" dal
sistema. Vedere la seguente procedura.

Vai a Start> Impostazioni> Pannello di controllo> Stampanti e fax. Selezionare "Microsoft


Office Document Image Writer" e eliminare.
Allo stesso modo, eliminare "Microsoft XPS Document Writer".

 Windows Login User richiede i privilegi di amministratore per installare e eseguire


l'applicazione.

Impostazioni Regionali e di Lingua per Windows XP

Assicurarsi che le seguenti impostazioni regionali e linguistiche siano appropriate.

Si noti che queste sono impostazioni critiche per la comunicazione con l'Analizzatore.

Vai a Impostazioni> Pannello di controllo> Opzioni Regionali e di Lingua.

Utilizzare i passaggi seguenti per impostare le opzioni regionali e linguistiche:

1. Selezionare la scheda Opzioni internazionali e definire le seguenti impostazioni. Vedere la


figura seguente:

25
2. Selezionare la linguetta Lingua e definire le seguenti impostazioni. Vedere la figura
seguente:

3. Selezionare la scheda Avanzate e definire le seguenti impostazioni.

26
Impostazioni del PC richieste per Windows 7

Nel caso in cui * l'immagine personalizzata di Windows 7 Embedded sia installata


come sistema operativo, le impostazioni PC richieste verranno applicate
automaticamente.
* L'immagine personalizzata di Windows 7 Embedded è fornita dal produttore
dell'analizzatore, come sistema operativo per l'analizzatore PC.

Tuttavia, le seguenti impostazioni del PC sono necessarie, prima di installare MultiXL.

 Rimuovere tutto il software residente in memoria, compreso il software antivirus dal PC se


installato. Utilizzare la seguente procedura:

Fare clic sul pulsante Start e scegliere Pannello di controllo. Ora, sotto la finestra
Categoria, andare a Programmi> Programmi e funzionalità. Selezionare l'elenco dei
programmi antivirus desiderati e fare clic su Disinstalla.

 Rimuovere il firewall, l'aggiornamento automatico, altri software di sicurezza dal PC.

Fare clic sul pulsante Start e scegliere Pannello di controllo. Ora, sotto la finestra
Categoria, andare a Sistema e sicurezza> Windows Firewall e fare clic sul collegamento
Disattivare Windows Firewall. Selezionare l'opzione Disattiva Windows Firewall (non
consigliata) e quindi fare clic su OK.

Per disattivare gli aggiornamenti automatici, in Pannello di controllo, passare a Sistema e


protezione> Windows Update, fare clic sul collegamento Cambia impostazioni e
selezionare l'opzione Mai controllare gli aggiornamenti (non consigliata) dal menù a
tendina e fare clic su OK.

 Non eseguire alcuna altra applicazione sul PC durante l'esecuzione batch


sull’analizzatore.

 Assicurarsi che sia configurata una stampante predefinita (Laser Jet / Desk Jet) e
27
collegata al PC. Impostare una stampante appropriata come stampante predefinita.

 Eliminare il "Microsoft Office Document Image Writer" e "Microsoft XPS Document Writer"
dal sistema.

Fare clic sul pulsante Start e scegliere Pannello di controllo. Ora, sotto la finestra
Categoria, andare a Hardware e suoni> Dispositivi e stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse su Microsoft Office Document Image Writer e scegliere Rimuovi il
dispositivo da eliminare. Allo stesso modo, eliminare "Microsoft XPS Document Writer”.

 Windows Login User richiede i privilegi di amministratore per installare ed eseguire


l'applicazione.

 Disattiva Screen saver e Power Management sul PC prima di avviare il software


applicativo.

Utilizzare la seguente procedura per disabilitare Screen saver e Power Management:

1. Aprire le impostazioni dello screen saver facendo clic sul pulsante Start, su Pannello di
controllo, su Aspetto e personalizzazione nella finestra Categoria, facendo clic su
Personalizzazione e quindi su Screen Saver.

2. Per disattivare tutti gli screen saver, in Screen Saver, seleziona (Nessuno) nel menù a
tendina, quindi fai clic su OK.

3. Ora clicca sul link Cambia le impostazioni di alimentazione (applicabile solo se è


disponibile l'opzione). Verrà visualizzata la seguente schermata.

28
4. Fai clic su Impostazioni di cambiamento bilanciato.

 Imposta Disattiva la visualizzazione su Mai

 Imposta Metti il computer a dormire su Mai

5. Fare clic sul collegamento Modifica impostazioni avanzate di alimentazione. Verrà


visualizzata la seguente schermata. Imposta Disattivare il disco rigido dopo... a Mai.

29
6. Allo stesso modo, applicare le stesse impostazioni all'opzione Salva risparmio energia.
Ripetere il passaggio da 3 a 6.

Impostazioni di controllo dell'account utente

Seguire questi passaggi per modificare le impostazioni dell'account utente:

1. Aprire le impostazioni di controllo dell'account utente facendo clic sul pulsante Start,
quindi su Pannello di controllo. Nella visualizzazione delle icone Small or Large, fare clic
su Account utente e quindi nuovamente clic su Account utente. Verrà visualizzata la
seguente finestra.

2. Ora fare clic su Modifica impostazioni del controllo account utente. Verrà visualizzata la
seguente schermata.

30
3. Spostare l'indicatore su Never Notify e fare clic su OK.

4. È necessario riavviare il PC dell'analizzatore per attivare il controllo dell'account utente.

Impostazioni Regionali e Lingue per Windows 7

Utilizzare la seguente procedura per impostare le opzioni regionali e linguistiche:

Assicurarsi che le seguenti impostazioni regionali e linguistiche siano appropriate.

Si noti che queste sono impostazioni critiche per la comunicazione con l'analizzatore.

Vai a Impostazioni> Pannello di controllo> Orologio, impostazioni internazionali e lingua> Modifica


data, ora e formato del numero.

31
a. Seguire le impostazioni per la scheda Formati:

b. Per impostare il numero e la valuta, fare clic su Impostazioni aggiuntive.

32
c. Seguire la scheda Posizione:

33
d. Seguire la linguetta.

e. Fai clic su Cambia tastiere:

34
f. Seguire le impostazioni per la scheda Amministrativa:

Procedura di installazione del software

Questa sezione vi guiderà attraverso il processo di installazione del software MultiXL.

Seguire le istruzioni in questa sezione nel caso in cui si installi il software applicativo per la prima
volta sul computer. Vedere le seguenti sezioni più dettagliatamente:

 Installazione di MultiXL

 Installazione del database

 Aggiornamento del software MultiXL (per aggiornare MultiXL dalla versione


esistente alla nuova versione)
35
 Opzioni di utilità del database

 Accesso al software MultiXL

Installazione di MultiXL

Seguire queste istruzioni per installare l'applicazione:

1. Inserire il CD di installazione nell'unità CD del computer. All'inserimento del CD, verrà


visualizzata la schermata Installazione MultiXL.

2. Vai a Esplora risorse, fare clic con il pulsante destro del mouse su CD / DVD ROM Drive e
fare clic sull'opzione AutoPlay.

Vai a Esplora risorse. Fare clic con il pulsante destro del mouse su CD / DVD ROM-Drive.
Fai clic su Esplora e fai doppio clic su Launcher.bat.

36
2. Fai clic su Installa applicazione MultiXL Application & Database e segui le istruzioni
visualizzate.

Fare clic sul collegamento Sfoglia questo CD. Il CD di installazione del software contiene le
seguenti cartelle e file, come mostrato nella figura seguente:

3. Aprire la cartella di installazione e fare doppio clic su setup.exe.

Al clic, verrà visualizzata la seguente schermata.

37
Questa schermata non verrà visualizzata se .NET Framework 2 è già
installato nel computer.

4. Fai clic su Accetta per continuare. Al clic, verrà visualizzata la seguente schermata.

Questa schermata non verrà visualizzata se Crystal Reports per .NET


framework 2.0 è già installato nel computer.

5. Fai clic su Accetta per continuare. Al clic, verrà visualizzata la seguente schermata.

38
Questa schermata non verrà visualizzata se SQL Server 2005 Express
Edition è già installato nel computer dell'analizzatore.

Nel caso in cui Microsoft SQL Server Desktop Engine (MSDE) sia già installato, verrà
visualizzata la seguente schermata in Windows XP. L'installatore non procederà con
l'installazione MultiXL.

Fare clic su Chiudi e disinstalla Microsoft SQL Server Desktop Engine dal Pannello di
controllo> Aggiungi / Rimuovi programma. Quindi avviare nuovamente l'installazione
MultiXL.

Fare riferimento alla Guida alla migrazione per il motore di database, MSDE a SQL
Server Express 2005 dal CD di installazione, vale a dire "Passaggi di migrazione da
MSDE a SQL Express.chm".

Nel caso del sistema operativo Windows 7, la seguente schermata potrebbe essere
visualizzata durante l'installazione di MultiXL Application. Fare clic sul pulsante Esegui
programma per continuare con l'installazione di MultiXL.

39
Non è necessario applicare Service Pack 3 (SP3) o successivo Service Pack
di SQL Server 2005 come mostrato nella schermata precedente.

Al momento dello scatto, le seguenti schermate verranno visualizzate in una sequenza.

Attendere che la procedura guidata di configurazione sia visibile sullo schermo come
mostrato di seguito.

40
6. Fare clic su Avanti. Facendo clic su, verrà visualizzata la seguente finestra.

Al verificare che la casella di controllo Configure Database sia selezionata


(contrassegnata), l'installatore creerà o aggiorna il database insieme all'installazione di
MultiXL.
(Nel caso in cui il database sia presente, il database esistente verrà aggiornato alla
versione più recente. Quando il database non viene trovato, il programma di installazione
crea un database vuoto).

Nel caso in cui l'opzione Configure Database non sia selezionata; il programma di
installazione non crea / aggiorna il database e deve essere installato manualmente. Fare
riferimento alla sezione Installazione di database in bianco per ulteriori dettagli.

7. Fare clic su Avanti. Verrà visualizzata la seguente schermata.

41
Il programma di installazione installerà il software nella posizione predefinita C: \
Programmi \ MultiXL.

L'installazione in una posizione diversa da quella predefinita non è


consigliabile.

8. Assicurarsi che "Ognuno" sia selezionato e fare clic su Avanti. Facendo clic su, verrà
visualizzata la seguente finestra. Fare clic su Avanti per confermare l'installazione.

9. Facendo clic su Avanti, l'installazione viene avviata e lo stato verrà visualizzato, come
mostrato di seguito.

42
La schermata seguente verrà visualizzata se è selezionata l'opzione Configura database.

Una volta completata l'operazione sopra descritta, l'icona software verrà creata sul desktop
e verrà visualizzata la schermata Installazione completa.

43
10. Fare clic su Chiudi per chiudere lo schermo e riavviare il computer.

Ora fai doppio clic sull'icona MultiXL dal desktop o scegliere Start> Tutti i
programmi> MultiXL per avviare l'applicazione.

Verrà visualizzata la schermata Detect Regional Settings e l'applicazione si


arresta nel caso in cui l'impostazione della lingua nella scheda Formati non
sia l'inglese (Stati Uniti).
.
Vedere la sezione Impostazioni regionali e della lingua per Windows XP per ulteriori
dettagli.
Per il sistema operativo Windows 7, vedere la sezione Impostazioni Regionali e Lingua per
Windows 7.

Le seguenti osservazioni vengono osservate dopo l'installazione di MultiXL sul sistema operativo
Windows 7 Embedded:

 Spegnimento MultiXL: Facendo clic sul pulsante Arresto in MultiXL, il PC si spegnerà


automaticamente, dopo aver completato le attività di manutenzione automatica
sull'analizzatore.
44
 I tasti di Windows (sinistro e destro) saranno disabilitati dalla tastiera. Registrazione degli
eventi di avvio e arresto di MultiXL (per uso interno).

 Lo schermo MultiXL coprirà il desktop al massimo.

 I dispositivi di memoria di massa USB saranno disabilitati.

L'unità USB può essere accessibile solo tramite login di amministratore.


Per copiare i dati software sull'unità USB, utilizzare la schermata Utilità> Backup.

I file di backup e file di registro multipli di MultiXL vengono archiviati


automaticamente nell'unità C sotto la cartella MultiXLLog, ogni sette giorni prima
dello spegnimento del sistema.

 Account utente limitato per MultiXL: Per installare e disinstallare qualsiasi applicazione dal
PC, devi accedere come utente ("windows") "Administrator". Per accedere all'account
amministrativo, andare su Start> Arresto> Annullamento e quindi fare clic sull'icona
Amministratore e fornire la password dell'amministratore. La password di amministratore
predefinita è tbm1234 @.

Installazione del database

La installazione e il ripristino del database devono essere eseguiti solo da


personale addestrato.

L'installazione del database è necessaria solo se l'opzione Configura database è disattivata (non
selezionata) durante l'installazione.

Nel caso in cui si seleziona l'opzione Configure Database (ticked per impostazione predefinita)
durante l'installazione del software, il database verrà creato / aggiornato automaticamente come
parte dell'installazione. (Quando il database esiste già, verrà aggiornato all'ultima versione.
Quando il database non viene trovato sul PC, il programma di installazione crea un database
vuoto).

Nel caso in cui l'opzione Configure Database non sia selezionata, il database deve essere
installato manualmente, come segue.

Utilizzare sempre la cartella Utility database dal CD software, che consiste di file
necessari per installare o aggiornare il database.

Vedere la sezione Installazione di database in bianco per ulteriori dettagli.

Nel caso in cui l'utente stia ottenendo "Errore di sistema operativo 5 (Accesso
negato)" durante l'esecuzione delle fasi sopra menzionate, fare riferimento alla
sezione 10.2.1 Configurazione di SQL Server 2005 per le impostazioni di SQL
Server 2005.

45
Installazione di database in bianco

Per installare il database vuoto dal CD software, utilizzare le seguenti istruzioni:

1. Fare clic su Run Database Utility dalla schermata di installazione di MultiXL come mostrato
di seguito.

Aprire la cartella Utility database dal CD di installazione del software e fare doppio clic su
DatabaseUtility.exe.

La cartella Database predefinita è quella da cui è in esecuzione DatabaseUtility.exe. La


cartella di database si riferisce al database richiesto per eseguire varie operazioni e
memorizzare i dati di risultato.

2. Fai clic su CHECK DATABASE. Questo comando verifica il database esistente nel
computer. Se non è disponibile alcun database, sullo schermo successivo viene visualizzato
un messaggio.

46
3. Fare clic su CREATE DATABASE.

Questo creerà il database dalla posizione specificata sullo schermo. Questa è la posizione
predefinita in cui il database vuoto è memorizzato nel CD di installazione del software. (Per
ripristinare il backup di un nuovo database, è necessario modificare la posizione utilizzando
il pulsante BROWSE FILE. (Fare riferimento alla sezione Ripristino del backup di un nuovo
database nella sezione Cambia database più dettagli).

Ad esempio, nella schermata precedente, la posizione del database è E: \ Database Utility \


MultiXL BKP.

Se l'archivio non è disponibile, l'utilità chiederà la posizione Blank Database e verrà


visualizzata la seguente finestra. Ora selezionare il file di database vuoto MultiXL.BKP dal
CD del software e quindi fare clic su Apri.

5. Dopo un po 'di tempo, il database verrà creato con successo e verrà visualizzata la
seguente schermata.

47
6. Una volta creato il database, fare clic su CHECK DATABASE per assicurare la corretta
creazione del database. Verrà visualizzata la seguente schermata.

La schermata precedente indica che il database è stato creato correttamente. Fare clic su
Chiudi per uscire dalla schermata di utilità. Ora è possibile accedere all'applicazione MultiXL.
(Fare riferimento alla sezione Accesso al software MultiXL per ulteriori dettagli).

Assicurarsi che tutte le versioni software siano installate correttamente.

Per controllare le versioni software installate, passare alla schermata Controllo


servizio, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Comandi vari e
scegliere l'opzione Versione software.

Aggiornamento del software MultiXL

Se il software MultiXL è già installato nel computer e se si riceve una versione più recente del
software, è necessario eseguire le seguenti operazioni.

 Software di aggiornamento

 Database di aggiornamento

48
Fare un backup del database tramite Utility> Backup, prima di procedere
all'aggiornamento del software.

Aggiornamento del software

È possibile aggiornare la versione del software disinstallando la versione software esistente dal
PC e installando la versione più recente dal CD come segue.

Disinstallazione del software

Per disinstallare il software, effettuare una delle seguenti operazioni:

1. Fare clic su Disinstalla applicazione MultiXL dalla schermata di installazione MultiXL


come mostrato di seguito.

O
Vai a Start> Impostazioni> Pannello di controllo. Nel Pannello di controllo fare doppio clic
su Aggiungi o Rimuovi programmi. Questo metodo viene utilizzato solo se si utilizza il
sistema operativo Windows XP.

Per i sistemi operativi Windows 7, fare clic sul pulsante Start sul desktop, nella finestra
Categoria, andare a Pannello di controllo> Programmi> Programmi e funzionalità.

2. Selezionare MultiXL e quindi fare clic su Disinstalla. Al momento del clic, il software verrà
rimosso dal computer.

49
Per disinstallare il software MultiXL è necessario accedere come utente
"Administrator".

Installazione del software - Nuova versione

Fare riferimento alla sezione Installing MultiXL per ulteriori dettagli.

Aggiornamento del database

Aggiornare il database utilizzando il CD del software della versione più recente ogni volta che si
installa la nuova versione del software.

Il database può essere aggiornato in base alla nuova versione software senza eliminare il
database della versione esistente.

Assicurarsi di eseguire il backup del database prima di aggiornare il database.

Aggiornamento del database

Il database viene aggiornato utilizzando il file di script di aggiornamento. Lo


script di aggiornamento viene fornito nel CD del software applicativo nella
cartella Utility database.

Seguire queste istruzioni per aggiornare il database:

1. Fare clic sul collegamento Run Database Utility dalla schermata di installazione MultiXL
come mostrato di seguito.

50
O

1. Aprire la cartella Utility database dal CD di installazione del software. Fare doppio clic su
DatabaseUtility.exe.

2. Fare clic su UPGRADE DB.

Verrà visualizzata una finestra per selezionare il file di script di aggiornamento, vedere la
seguente schermata.

Selezionare il file di script di aggiornamento dal CD del software e quindi fare clic su Apri.

Questo avvierà il processo di aggiornamento. Se il database di archivio non è


disponibile, l'utilità richiede di selezionare il percorso del database vuoto e verrà
visualizzata la seguente schermata.
51
Il file di script di aggiornamento viene fornito nel CD del software
applicativo nella cartella Utilità database.

4. Fare clic su OK e selezionare il file di database vuoto MultiXL.BKP dal CD del software e
quindi fare clic su Apri.

5. Dopo un po 'di tempo, il database verrà aggiornato con successo e verrà visualizzata la
seguente schermata.

52
Clic per chiudere la schermata di utilità del database. Dopo la riuscita di upgrading
del database, è possibile accedere all'applicazione MultiXL. Fare riferimento alla sezione
Accesso al software MultiXL per ulteriori dettagli.

Dopo aver installato la nuova versione del software, se il database non viene
aggiornato utilizzando il file di aggiornamento fornito nel CD Software, verrà
visualizzata la seguente schermata all'avvio del software applicativo. Questa
schermata indica la mancata corrispondenza del software e della versione del
database.

Nel caso in cui viene visualizzata la schermata di corrispondenza della versione del
software e del database, aggiornare il database utilizzando il file di script fornito nel CD
del software. Fare riferimento alla sezione Aggiornamento del database per ulteriori
dettagli.

Se il problema non è stato risolto, rivolgersi all'assistente tecnico del servizio assistenza.

Assicurarsi che tutte le versioni software siano aggiornate correttamente.

Per controllare le versioni software installate, passare alla schermata Controllo


servizio, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Comandi vari e
scegliere l'opzione Versione software.

Opzioni di utilità del database

L'utilità database può essere utilizzata per eseguire il backup del database o modificare il
database.
Per ulteriori dettagli, vedere la sezione seguente:

 Backup del database

 Cambiare database

 Ripristina database archivio

53
Backup del database

Seguire queste istruzioni per eseguire il backup del database:

1. Fare clic su Run Database Utility dalla schermata Installazione MultiXL.

1. Aprire la cartella Utility database dal CD di installazione del software e fare doppio clic su
DatabaseUtility.exe.

2. Fai clic su CHECK DATABASE. Verrà visualizzata la seguente schermata.

3. Premere il tasto BACKUP DATABASE. Verrà visualizzata la seguente schermata.

4. Selezionare il percorso per archiviare il file di backup e quindi fare clic su Salva. Al termine
del backup del database, viene visualizzata la seguente schermata.

54
Se il database di archivio è presente, il backup verrà memorizzato con estensione "ARH"
con lo stesso nome di file predefinito.

Ad esempio: in questo caso il backup dell'archivio verrà memorizzato nello stesso percorso
con il nome di file "MultiXL2522011.ARH". Il nome di file predefinito contiene "MultiXL" (il
nome dell'applicazione), seguito da data, mese e anno.

Cambio del database

Nel caso in cui, se si desidera modificare il database, è necessario eliminare il database esistente
e quindi ripristinare il backup di un altro database utilizzando l'utilità di database,

Si consiglia di modificare il database con la guida adeguata di un tecnico di


assistenza esperto. L'installazione impropria potrebbe influenzare la calibrazione
dell'analizzatore, oltre alla perdita di dati quali dati di controllo e calibrazione della
chimica.

Prima dell'installazione, è necessario eseguire il backup del database prima di


eliminare o modificare il database.

Il database può essere modificato in due parti:

 Elimina il database (esistente)

 Ripristina il backup di un altro database

Eliminazione di un database esistente

Seguire queste istruzioni per eliminare il database:

1. Fare clic sull'utilità Run Database dalla schermata Installazione MultiXL.

1. Aprire la cartella Utility database dal CD di installazione del software e fare doppio clic su
DatabaseUtility.exe.

2. Fare clic su CHECK DATABASE per verificare se il database è presente.

55
3. Fare clic su DELETE DATABASE per eliminare il database esistente. Verrà visualizzata la
seguente schermata.

4. Fare clic su Sì per continuare con l'eliminazione del database. Al momento del clic, verrà
visualizzato il messaggio di avviso per confermare nuovamente la cancellazione.

5. Fare clic su Sì per continuare. Al momento del clic, verrà visualizzato un messaggio per
eseguire il backup del database prima dell'eliminazione.

56
6. Fare clic su Sì per eseguire il backup. Verrà visualizzata la seguente finestra. Selezionare
la posizione appropriata per salvare il database di backup.

Facendo clic su No, il database di Produzione e di Archivio verrà eliminato


senza eseguire il backup del database.

Buona pratica: Fare il backup del database prima di eliminarlo.

7. Fare clic su Salva per salvare il database.

Al clic, una copia del database verrà salvata nella posizione desiderata. La schermata
seguente verrà visualizzata dopo la soppressione del database.

Ripristino del backup di un nuovo database

Seguire queste istruzioni per eliminare il database:

1. Fare clic su Run Database Utility dalla schermata Installazione MultiXL.

57
O

1. Aprire la cartella Utility database dal CD di installazione del software. Fare doppio clic su
DatabaseUtility.exe.

2. Fai clic su CHECK DATABASE.

3. Nella finestra DATABASE RESTORE UTILITY, fare clic sul BROWSE FILE. Selezionare
la posizione in cui è salvato il file di database di backup.

4. Selezionare il file di database appropriato e fare clic su Apri. Verrà visualizzata la


seguente schermata.

5. Fare clic su CREATE DATABASE per creare il database. Il database crea il database che
segue la schermata verrà visualizzata.

Se l'Archivio non è disponibile, l'utilità chiederà la posizione del database vuota.

58
6. Fare clic su OK e selezionare il file di database vuoto MultiXL.BKP dal CD
dell'applicazione.

7. Fare clic su Apri. Dopo la creazione di database avvenuta con successo, viene
visualizzata la seguente schermata.

59
8. Fare clic su CHECK DATABASE per assicurare una corretta creazione del database.

9. Clic per chiudere lo schermo di utilità del database.

Ora è possibile accedere all'applicazione MultiXL. (Fare riferimento alla sezione Accesso al
software MultiXL per ulteriori dettagli)

Ripristino del database archivio

Ripristino del database archivio

Seguire queste istruzioni per ripristinare il database archiviato:

1. Fare clic sull'utilità Run Database dalla schermata Installazione MultiXL.

2. Aprire la cartella Utility database dal CD di installazione del software. Fare doppio clic su
DatabaseUtility.exe.

3. Fai clic su RESTORE ARCHIVE.

4. Verrà visualizzata la seguente finestra. Selezionare la posizione appropriata per salvare il


database di archivio e fare clic su Apri.

60
5. Dopo aver ripristinato correttamente il database dell'archivio, verrà visualizzata la
seguente schermata.

Backup del database per la diagnosi

Questo pulsante viene utilizzato per eseguire il backup del database per la diagnosi che sarà
senza i dati dei pazienti nel rispetto le norme sulla privacy.

Il backup del database di diagnosi può essere utilizzato dal personale dell’assistenza solo allo
scopo di risolvere i problemi.

Di seguito sono elencati i dati esclusi dal database di diagnosi: Nome paziente, ID paziente,
Indirizzo paziente (linea 1, 2 e 3), N° telefonico del paziente, osservazioni sul paziente, area, vale
a dire la posizione della raccolta dei campioni, medico analista di riferimento.

Per eseguire il backup del database, procedere come segue:

1. Esegui l'utilità database.

2. Fare clic su DIAGNOSI BACKUP.

61
3. Facendo clic, il database di backup di diagnosi verrà creato con un nome di file e salvato
nella cartella C: \ MultiXLLog. Vedere la figura seguente.

4. Ad esempio, il backup di diagnosi creato il 30 settembre 2013 alle 11:30:45 am avrà il nome
di file "MultiXL_20130930113045.DIAG".

5. Dopo il completamento del backup, l'utente deve copiare il nome del file e inviare al team di
supporto per la diagnosi.

Accesso al software MultiXL

Lo schermo MultiXL è visualizzato al meglio con risoluzione 1024 x 768.


Alla partenza dell’applicaione, la risoluzione del PC sarà automaticamente
cambiata in 1024 x 768, solo se è diversa da quella specificata. Alla chiusura di
MultiXL, la precedente risoluzione sarà ripristinata.

Se l’installazione è riuscita, l'applicazione software MultiXL verrà avviata automaticamente ad ogni


avvio del PC.

Quando l'applicazione MultiXL è in esecuzione, tutte le chiavi di scelta rapida delle finestre (ad es.
Tasti di sinistra e di destra della finestra, ecc.) disponibili sulla tastiera non sono accessibili.

Per accedere al software effettuare una delle seguenti operazioni:

 Accendere il PC dell'analizzatore. L'applicazione MultiXL si avvia automaticamente o

 Fare doppio clic sull'icona MultiXL creata sul desktop o

 Vai a Start> Tutti i programmi> MultiXL

Quando si avvia MultiXL per la prima volta, verrà visualizzata la schermata di login del prodotto
come mostrato di seguito.

62
L'accesso al prodotto è una fase critica (una sola volta). Il software è configurato in
modo appropriato in base agli input in questa schermata. Si prega di rivolgersi al
tecnico dell’assistenza nel caso in cui i dati di accesso ai prodotti non siano
disponibili sul CD del software.

Inserisci i dettagli appropriati nel PRODUCT LOGIN, PASSWORD e LOCATION. Quindi fare clic
su OK. Facendo clic, verrà visualizzata la schermata di login come mostrato di seguito.

Questa schermata verrà visualizzata ogni volta, all'avvio di MultiXL.

Immettere i seguenti dettagli e quindi fare clic su OK. È possibile utilizzare i dettagli di accesso per
la prima volta e creare gli altri ID di accesso con i diritti di accesso appropriati dell'utente. Vedere
la sezione Diritti degli utenti per ulteriori dettagli.

Utente : Guest or guest

Parola d'ordine : Guest (tiene conto del maiuscolo o minuscolo)

La schermata principale verrà aperta come mostrato nella schermata seguente.

63
Quando si avvia l'applicazione MultiXL per la prima volta senza collegare
l'analizzatore, la barra del titolo dell'applicazione visualizza "CS" seguito dal
numero di versione MultiXL che indica “Sistema Chiuso”.

Il comportamento dell'applicazione (se funzionare come sistema chiuso o sistema


aperto) verrà automaticamente cambiato quando si avvia l'analizzatore.

Una volta che il sistema viene rilevato come sistema aperto, il sistema si
comporta come sistema aperto, anche se l'analizzatore non è ON.

Specifica tecnica

Questa sezione descrive dettagliatamente le specifiche tecniche del sistema.

Vedere le seguenti sezioni:

 Specifiche generali

 Unità di campionamento

 Unità dei reagenti

 Unità di reazione

 Unità di misurazione dell'assorbimento ottico

 Unità di controllo

64
 Elaborazione dati

 Elettrodi selettivi ionici (ISE)

 Condizione di installazione

 Specifiche del computer

Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.

Specifiche generali

Articolo Descrizione

Produttività 200 test all'ora per un ciclo di 18 secondi (400 test all'ora con
ISE).

Tipo di sistema Discreto, aperto, automatizzato, ad accesso casuale,


soggetto a priorità del paziente, sistema di reagenti 1/2.

Campione Siero, urina, liquor, plasma, sangue intero, altri

Principio di Dosaggio immunologico turbidimetrico, colorimetria (velocità


misurazione / punto finale), elettrodi selettivi ionici (opzionale).

Analiti applicabili Saggi fotometrici: enzimi, lipidi, proteine, zucchero, nitruri,


sostanze inorganiche, complemento e altri.
Saggi turbidimetrici: IgG, IgA, IgM, C3, C4, RF, CRP,
ASO, Transferrina e altri.
Analisi potenziometrica ISE: Na, K, Cl, Li

Metodo del test Misura assoluta, Misura relativa, ISE (opzionale).

Posizioni dei 50 al massimo, 54 con ISE.


reagenti a bordo

Parametri Qualsiasi numero di prove fotometriche


programmabili Qualsiasi numero di elementi di calcolo

Modalità di analisi 1-Punto, 2-Punti, Velocità-A e Velocità-B.

Volume del 2-70 μl (regolabile a intervalli di 0,1 μl).


campione

Volume di reazione Da 180 μl a 550 μl.

Temperatura di 37 ° C.
reazione Stabilità di temperatura: ± 0.2 ° C.

Tempo di reazione Dipende dal tempo di ciclo indicato e dal numero di reagenti

65
usati Per un dosaggio a uno step (utilizzando R1)
648 secondi (10 minuti 48 secondi) per un ciclo di 18
secondi
Per un dosaggio a due step (utilizzando R1 e R2)
prima reazione 306 secondi (5 minuti 6 secondi) +
seconda reazione 324 secondi (5 minuti 24 secondi)
per un ciclo di 18 secondi

Selezione del test Impostazione dei test uno per uno o con il tasto di profilo per
ciascun campione.
È possibile l'inserimento di gruppi di test.
Impostazione dal computer host tramite interfaccia
(opzionale).

Manutenzione Attività di manutenzione programmabili: Risciacquo


cuvette, risparmio acqua, lavaggio automatico, lavaggio
dell’ago, avvinamento, manutenzione ISE e calibrazione

Identificazione con Codice a barre del campione con formato NW7, codice 39,
codici a barre codice 128, ITF, standard 2 di 5, UPC A.
ID del codice a barre del reagente (ITF).
Durante l'esecuzione in batch, viene eseguita la scansione
del codice a barre per il reagente.

Unità di fornitura Consumo d'acqua: pari a 7,5 litri / ora (o meno).


dell’acqua Produttori e forniture: qualità tipo 2 (secondo standard
NCCLS) acqua purificata a scambio ionico (opzionale).

Tempo di 5 minuti.
riscaldamento del
sistema

Meccanismo di Rilevamento di ostruzione verticale, sensore di livello dei


sicurezza liquidi capacitivo.

Livello di rumore Meno di 65 dB con il coperchio chiuso.

66
Unità di campionamento

Articolo Descrizione

Contenitori Tubi da 10 ml (16 x 100 mm), 7 ml (14,5 x 84 mm), 5 ml


(13 x 75 mm).
Saranno forniti adattatori per i tubi da 5 e 7 ml.
Coppette per i campioni da 2 ml, coppette per lo standard
da 500 μl

Posizionamento del  Vassoio di campionamento


campione  Cerchio esterno: 15 posizioni per l’inserimento dei
tubi con codice a barre.
 Cerchio centrale: 15 posizioni per l’inserimento dei
tubi con codice a barre.
 Cerchio più interno: 9 posizioni per l’inserimento
delle coppette per i campioni e gli standard senza
codice a barre.

Campioni STAT Posizionare ovunque sul vassoio campione.


I campioni STAT sono misurati in modo prioritario.
L'interruzione è consentita anche durante l'analisi.

Campionamento Sistema di pipettamento con pistone, guidato da motore


passo-passo.
Volume del campione: 2-70 μl (regolabile a intervalli di 0,1
μl).

Modalità di Scarica il volume del campione in cuvetta o nel modulo


pipettamento ISE (opzionale).

Ago di Micro-pipetta con sensore di livello.


campionamento Soluzione di lavaggio.
Esterno: acqua deionizzata pre-riscaldata.
All'interno: acqua deionizzata pre-riscaldata.
Dotato di una funzione di rilevamento verticale di ostacolo
per impedirne la rottura.

Diluizione Rapporto di diluizione: da 2 a 150 volte.


campione Una cuvetta viene usata come recipiente di diluizione.
Impostare la quantità di diluente e il campione viene
dispensato in una cuvetta dall’ago.
Possibilità di diluizione per ripetere il dosaggio.
Sono possibili anche dosaggi con volume ridotto o
aumentato.

67
Ripetere Esecuzione mediante lista di esecuzione ripetuta o
l'esecuzione esecuzione automatica.
Ripetizione automatica in caso di segnalazioni di valori
anormali o fuori range.
E’ possibile anche ripetere il dosaggio con volume ridotto o
aumentato.

Identificazione del Codice a barre del campione con formato NW7, codice 39,
campione codice 128 (A, B, C), ITF, standard 2 di 5, UPC A e 3-18
cifre (a seconda della lunghezza del codice a barre)
Posizione ID per campioni senza codici a barre.

Volume morto ≤ 450 μl per tubi da 10 ml.


≤ 350 μl per tubi da 5 ml / 7 ml.
≤ 100 μl per coppette per campioni da 2 ml.
≤ 100 μl per coppette per standard.

Unità dei reagenti

Articolo Descrizione

Tipo Vassoio a piatto rotante.

Vassoio dei Vassoio dei reagenti comune per reagente 1 e reagente 2.


reagenti

Temperatura di Raffreddato a 8 ± 4 ° C con unità refrigerante.


raffreddamento del
reagente

Bottiglie dei 25 posizioni per posizionare bottiglie da 50 ml


reagenti 25 posizioni per posizionare bottiglie da 20 ml

Dispensazione del Sistema di pipettamento con pistone, guidato da motore


reagente passo-passo.
R1 che dispensa nel primo ciclo
R2 che dispensa nel 17 ° ciclo

Volume del Reagente 1: 50 - 300 μl (regolabile ad intervalli di 1 μl).


reagente Reagente 2: 0 o 10 - 200 μl (regolabile ad intervalli di 1 μl).

Volume morto ≤ 2.0 ml per bottiglie da 50 ml


≤ 1.5 ml per bottiglie da 20 ml
≤ 0.5 ml per tubi da 5 ml.

Identificazione del Codice a barre con formato ITF.


reagente ID del codice a barre del reagente (leggibilità a 18 cifre).

Informazioni sul Calcolato da un sistema di conto alla rovescia o misurato

68
volume residuo da un sensore di livello capacitivo e visualizzato sullo
schermo.

Posizioni di 50 posizioni totali per l’inserimento del reagente 1 e del


reagenti reagente 2.

Protezione del Copertura del reagente per proteggere dall'evaporazione,


reagente dalla polvere e dalla luce diretta.

Carry-over Fornitura extra di lavaggio dei reagenti, lavaggio del


sistema o salto delle cuvette.

Unità di reazione

Articolo Descrizione

Tipo Piatto rotante

Vassoio di Vassoio rotante.


reazione Numero di cuvette di reazione: 45.
Controllo della temperatura: piatto rotante riscaldato
direttamente da pellicole riscaldanti.

Temperatura di 37 ± 0.2 °C
reazione

Cuvette Riutilizzabili.
Numero di cuvette di reazione: 45.
Dimensioni: 5 x 4,9 mm.
Lunghezza del percorso ottico: 5 mm.
Materiale: Vetro duro in quarzo.
Volume: 700 μl.
Volume di reazione del liquido: massimo 550 μl, minimo
180 μl.

Mescolamento del Tipo: mescolamento in immersione mediante miscelatori


liquido rotanti.
Miscelatore singolo (3 velocità variabili).
Fasi di mescolamento.
 Prima fase: subito dopo la dispensazione di
campione e reagente 1 nella rispettiva cuvetta
 Seconda fase: dopo la dispensazione del reagente
2 nella cuvetta contenente il reagente 1 e il
campione

Lavaggio delle Tipo: dal sistema di lavaggio automatico.


cuvette Il residuo di reazione viene aspirato, quindi la cuvetta viene
lavata con soluzione di lavaggio e ripetutamente con acqua
deionizzata, quindi viene rimosso il liquido residuo.

69
Numero delle fasi di lavaggio: 7 fasi.
 Aspirazione dei rifiuti di reazione: 1 fase
 Lavaggio: 5 fasi
 Rimozione del liquido residuo: 2 fasi
Numero di applicazioni della soluzione di lavaggio.
 Soluzione Detergente: 1
 Acqua deionizzata: 5
Contenitore della soluzione di lavaggio.
 Detergente: Capacità da 10 litri
I rifiuti di reazione vengono raccolti da pompe in due
contenitori (rifiuti concentrati e rifiuti diluiti).
Protezione integrata contro la fuoriuscita di liquido dalla
cuvetta.

Unità di misurazione dell'assorbimento ottico

Articolo Descrizione

Tipo Lunghezze d'onda multiple, filtro statico.

Sistema Misura diretta della luce dopo il passaggio attraverso la


fotometrico cuvetta di reazione (luce trasmessa).

Lunghezza d'onda 8 lunghezze d'onda: 340 nm, 405 nm, 505 nm, 546 nm, 578
nm, 600 nm, 660 nm e 700 nm.

Lunghezza d'onda Una o due lunghezze d'onda.


per chimica

Intervallo di misura Totale 36 punti.


Ogni 18 secondi per 18 secondi di ciclo.

OD range OD 0 - 3.
Percorso luce calcolato come 10 mm.

Risoluzione 0.0001 OD

Fonte di luce Lampada alogena pre-allineata (12V / 20W).

Rivelatore Fotodiodi di silicio.

Correzione della Corretto con acqua misurata dopo il lavaggio della cuvetta.
cella del bianco

Volume minimo di 180 µl.


liquido di reazione

70
Unità di controllo

Articolo Descrizione

Hardware PC: Windows, IBM compatibile


dell’interfaccia OS: Windows incorporato Standard 7
utente
CPU: Core 2 Duo
RAM: 2 GB di RAM o superiore
Hard disk: 120 GB o superiore
Console: monitor a colori da 17 pollici TFT
Dischi esterni: DVD Writer
Stampante: Stampante a colori DeskJet A4

Interfaccia di Analizzatore - PC: porta seriale RS-232C (2 porte); PC


sistema -Stampante: USB (Min 2 porte)
PC - computer host: TCP / IP e RS-232C

Elaborazione dati

Articolo Descrizione

Curva di K-Fattore, Lineare (un punto, multipunto e punto-a-punto),


calibrazione Spline Cubiche, Esponenziale, calibrazione 4P logit-log,
calibrazione 5P logit-log, Polinomiale.
Le curve multipunti si misurano fino a 10 punti.
Viene fornita la correzione di un punto (utilizzando il bianco)
alla curva di calibrazione multipunto.
Auto-diluizione per curve non lineari.

Controllo qualità Diagramma di controllo X e X-R entro un giorno o giorno per


giorno.
Medie, SD,% CV, R sono calcolate per ogni singola reazione
chimica.
Grafico QC basato su regole QC west gard

Ripetere Esecuzione mediante lista di esecuzione ripetuta o


l'esecuzione esecuzione automatica.
Ripetizione automatica in caso di segnalazioni di valori
anormali o fuori range.
E’ possibile anche ripetere il dosaggio con volume ridotto o
aumentato.

Funzione di La curva di reazione, la curva di calibrazione, lo stato di


monitoraggio processamento del campione ed il livello di reagente nella
bottiglia possono essere visualizzati graficamente.

Calcolo tra gli Fattore di correzione della correlazione (Y = aX + b).


elementi Calcolo secondo la formula definita dall'utente.
71

Nessun limite per gli elementi di calcolo di
programmazione.

Ogni elemento di calcolo può includere fino a 5
reazioni chimiche.

Modello di referto Generazione di referto: per paziente, per test, per data, per
luogo, per risultato anomalo, per nome del medico, per lotto.
Elenchi: elenco dei valori anomali, elenco dei dosaggi
sospesi, elenco dei dosaggi ripetuti.

Backup Il backup parziale di dati scelti come materiali di consumo,


paziente, paziente con risultati, parametri del test,
calibrazione, log di errore, parametri di sistema è possibile
nei formati di testo XML, XLS e CSV.
Backup completo.

Trattamento Correzione del bianco reagente.


speciale

Controllo dei dati Controllo dei range di riferimento per età, genere, tipo di
campione.
Controllo del limite di allarme.
Controllo dell'assorbimento del reagente.
Controllo dei limiti tecnici.
Controllo della linearità di reazione.
Controlli di assorbanza della miscela di reazione.
Controllo dell'eccesso di antigene / prozona (mediante
metodo di analisi delle curve di reazione).

Allarmi e avvisi Tipi di allarmi: operazione errata, malfunzionamento


meccanico dell'analizzatore, errore hardware del processore
dati, risultati errati del test.
Livello di allarme: Avviso, fermata temporanea dell'analisi,
sospensione dell'analisi, arresto del sistema.
Avviso dell’allarme sul display..

Controlli I movimenti meccanici e le prestazioni funzionali possono


diagnostici essere controllati tramite il menu diagnostico.

Password Diversi ID utente con password per l'accesso


all'applicazione.
Il controllo di accesso per le opzioni di menu può essere
definito dall’amministratore.

72
Elettrodi selettivi ionici (ISE)

Articolo Descrizione

Tipo di Elettrodo selettivo ionico.


misurazione Misura diretta per campioni di siero.
Campioni di urina diluiti con diluente per le urine (a bordo,
sul vassoio reagente).

Tipi di campione Siero, Urina (urina diluita 10 volte a bordo per la prima
determinazione).

Parametri Na, K, Cl, Li

Ciclo di Siero: 30 secondi / campione.


misurazione Urina: 40 secondi / campione.

Condizione di installazione

Articolo Descrizione

Fonte di energia / AC 220 V ± 10%, 50 ± 1 Hz o AC 110 V ± 10%, 60 ± 1 Hz.


consumo Consumo energetico: 600 VA (esclusi PC / stampante /
monitor).

Fusibili 5A per alimentatori di ingresso da 220V e 10A per


alimentatori di ingresso da 110V

Scarico Il campione utilizzato (soluzione di scarto concentrata) e il


campione lavato (rifiuti diluiti) devono essere scaricati
separatamente.

Temperatura 15 - 30 ° C.
ambiente Variazione durante il funzionamento: meno di ± 2 ° C per
ora.

Umidità relativa 40 - 80% senza formazione di condensa.

Dimensioni 810 mm (larghezza) x 700 mm (profondità) x 600mm


(altezza).

Peso Circa 120 kg.

73
Specifiche del computer

Articolo Descrizione

Hardware Processore: Pentium IV, 2.8 Ghz o superiore.


dell'interfaccia Sistema operativo: Windows XP Professional (32 bit)
utente Service Pack 2/3 o Windows 7 Professional edizione
inglese (a 32 bit).
RAM: 1 GB o superiore per Windows XP e 2 GB o
superiore per Windows 7.
Hard Disk: 80 GB o superiore.
Monitor: monitor a colori da 17 pollici / 19 pollici che
supporti la risoluzione 1024 x 768.
Drive esterni: drive CD-ROM.
Stampante: DeskJet, LaserJet.

Interfaccia di Analizzatore - PC: USB bidirezionale, connettività tramite


sistema USB

Operazione base

Questa sezione fornirà all'utente una panoramica di base dell'interfaccia utente e provvederà a
pianificare una corsa di base per i campioni dei pazienti (compresi i calibratori e i controlli).

Vedere le seguenti sezioni più dettagliatamente:

 Verifica delle risorse di sistema

 Avvio e registrazione del sistema

 Layout del menu principale

 Come programmare una corsa

Verifica delle risorse di sistema

Questa sezione indica la necessaria verifica delle risorse da eseguire quotidianamente prima di
avviare lo strumento per l'analisi.

Contenitori dell’acqua e dello scarico

Verificare che:

 Il contenitore dell’acqua deionizzata sia riempito con acqua pura deionizzata e il pH dell'acqua
sia 7.0.

 Il contenitore dei rifiuti a rischio biologico sia vuoto.

Contenitore del detergente

 Il contenitore deve essere riempito con una soluzione di lavaggio sufficiente.


74
Preparazione della soluzione detergente

 Riempire il contenitore (fornito con gli accessori) con 20 litri di acqua deionizzata.

 Versare 200 ml di soluzione concentrata nel contenitore per preparare una soluzione
detergente all’ 1%.

 Mescolare bene prima dell'uso.

Unità ISE (opzionale)

Assicurarsi di eseguire i seguenti controlli prima della misura ISE:

 Prima di effettuare la misura con l'unità ISE, verificare che sia installata l'unità Elettrodo
(elettrodi Na, K, Cl, Li e Riferimento) il cui periodo di validità non è scaduto.

 Il Reagent Pack sia riempito di una soluzione sufficiente di Calibrant-A e Calibrant-B.

 La pulizia è stata effettuata alla fine dell'ultima misura ISE.

 Il Calibrant-A scorre dal lato del campione eseguendo lo spurgo dell’ISE.

Nei seguenti casi, lo spurgo dell’ ISE deve essere eseguito 5 o più volte:

 Alla prima misurazione dell'ISE.

 Al momento della sostiruzione del Reagent Pack.

 Al momento in cui il tubo viene tirato fuori dal Calibrant-A.

L'interruttore principale dell'analizzatore dovrebbe essere mantenuto ON


perché 95 μl di Calibrant-A e 36 μl di Calibrant-B vengono automaticamente
dispensati nell'unità ISE ogni 30 minuti per evitare che gli elettrodi si
secchino.
Subito dopo l'accensione dell'analizzatore, è necessario eseguire 3-4 volte lo spurgo dell’ISE.
Tutti gli elettrodi devono essere montati sul modulo ISE, altrimenti il liquido del Calibrant-A
invade l'interno dell'analizzatore. Può causare seri problemi.

Preparazione dei contenitori delle soluzioni

I contenitori esterni per l’acqua deionizzata, il detergente, i rifiuti a rischio biologico ed i rifiuti
diluiti devono essere collocati vicino al lato destro o posteriore dell'analizzatore e collegati
all'analizzatore con i corrispondenti tubi che comprendono sensori di galleggiamento.

Prima dell’analisi, i contenitori dell’acqua deionizzata e del detergente vengono riempiti con il
liquido corrispondente e quelli dei rifiuti a rischio biologico e dei rifiuti diluiti devono essere vuoti.

 Acqua deionizzata − 20 litri (tipo NCCLS II o superiore)

 Soluzione detergente − 10 litri (deve essere riempito con sufficiente soluzione di pulizia)

 Rifiuti a rischio biologico (concentrati) − 10 litri (deve essere svuotato)

75
 Rifiuti diluiti − 20 litri (deve essere svuotato)

L'acqua deionizzata dovrebbe avere una resistenza superiore a 1 Mega Ohm/cm (o


conducibilità inferiore a 1μS / cm). Anche il pH dell'acqua deionizzata dovrebbe essere
mantenuto tra 5,0 e 7,0.

Avvio e registrazione del sistema

Seguire questa procedura per avviare l'analizzatore

1. Eseguire la seguente verifica prima di avviare l'apparecchiatura.


Assicurarsi che le connessioni dei tubi con i contenitori dei rifiuti a rischio biologico,
dei rifiuti diluiti, dell’acqua deionizzata e della soluzione detergente siano
correttamente eseguite.


Assicurarsi che i coperchi o le coperture del vassoio siano posizionati correttamente
sul vassoio di campionamento, il vassoio dei reattivi e il vassoio di reazione.

2. Una volta effettuata la verifica, accendere l'interruttore di alimentazione principale.

Prima di avviare l'alimentazione principale, assicurarsi che l'interruttore


ON / OFF principale e l'interruttore secondario presenti sul lato sinistro e
destro dell'analizzatore siano nella posizione OFF.

3. Accendere l'interruttore principale presente sul retro dell'analizzatore.

Quando questo pulsante è acceso, l'unità ISE verrà avviata (se installata
sullo strumento).

Verificare che tutti gli elettrodi ISE siano stati installati correttamente; le
loro pareti scorrono una contro l’altra con gli anelli di gomma "O" in
posizione se l'analizzatore è dotato di ISE.

Verificare che la ventola di raffreddamento del reagente abbia iniziato a


ruotare, toccare e verificare fisicamente il raffreddamento del vassoio
reagente, verificare anche dal suono che le pompe ISE hanno iniziato
l’avvinamento.

4. Accendere l'interruttore secondario presente sul lato destro dell'analizzatore. Dopo aver
acceso l'interruttore, tutte le unità inizializzano nella posizione di “home”. Questo
inizializzerà il sistema e tutte le unità andranno nella posizione di “home”. Ora lo
strumento è acceso e pronto.

5. Accendere il PC. Il software MultiXL si avvia automaticamente e viene visualizzata la


schermata di accesso.

6. Inserire i dati di accesso e fare clic su OK. Ora hai accesso al sistema, a seconda del tuo
livello di accesso utente. Se l'analizzatore è già acceso, il sistema passa attraverso una
serie di azioni di manutenzione automatica. Tipicamente, queste azioni vengono eseguite
prima dell’inizio della giornata lavorativa, in modo che lo strumento sia pronto all'uso
quando si avvia il lavoro. In questo processo non è richiesta alcuna azione da parte

76
dell’utente. Le azioni di manutenzione possono essere eseguite in qualsiasi momento
tramite la schermata Manutenzione.

7. Ora lo strumento è pronto per un ulteriore funzionamento.

L'interruttore di alimentazione principale deve essere sempre acceso


tranne che in situazioni di emergenza. L’interruttore principale fornisce
elettricità all'unità ISE per l'avvinamento automatico.

Layout del menu principale

Il menu principale è costituito da vari elementi dello schermo attraverso cui è possibile eseguire un
insieme di attività generalmente correlate. È possibile aprire una schermata di lavoro da:

 Fare clic su uno degli elementi dello schermo di lavoro o

 Premendo il tasto funzione appropriato (vedi sotto)

elementi dello
schermo del menu Tasto
Cosa può fare
principale funzione

F2 Questa schermata è utilizzata per definire i dettagli del


campione e i dati del paziente, e per pianificare i test, gli
elementi di calcolo e i profili.

F3 Questa schermata viene utilizzata per definire i dettagli


del test, i volumi e gli intervalli di riferimento.

F4 Questa schermata viene utilizzata per definire nuovi


profili o elementi di calcolo.

F5 Questa schermata viene utilizzata per la visualizzazione


del grafico di controllo QC e del grafico a doppia curva.
Viene inoltre utilizzato per visualizzare la curva di
calibrazione per un particolare test e per pianificare
bianchi / standard / calibratori / controlli.

F6 Questa schermata è utilizzata per la definizione di


reagenti, standard, bianchi, controlli, diluenti e soluzione
di lavaggio.

F7 Questa schermata è utilizzata per eseguire la


calibrazione e il dosaggio del paziente, visualizzare il
livello del reagente nella bottiglia per diversi test e
eseguire scansioni di codice a barre del campione e del
reagente. Viene utilizzata anche per visualizzare la curva
di reazione online e i dettagli del pacchetto ISE.

F8 Questa schermata è utilizzata per la ricerca dei risultat i


del paziente, dei risultati della calibrazione e dei
77
controlli, dei pazienti, dei materiali di consumo o dei
dettagli del test.

F9 Questa schermata viene utilizzata per la visualizzazione


dei referti dei pazienti, per il calcolo dei dati statistici
mediante la schermata Test Statistici, per visualizzare i
risultati sulla schermata Ristampa dei Risultati, per
visualizzare la taratura di un test per un periodo di tempo
su Traccia della calibrazione, per visualizzare la
calibrazione corrente sul Monitor di calibrazione, per
registrare tutti gli errori nella schermata di Registro
errori, la curva di reazione dei risultati ottenuti sulla
schermata Curva di reazione e il consumo di reagenti
nella schermata Altro.

-- Questa schermata è utilizzata per definire parametri


diversi come Area, Laboratorio, Dettagli del medico,
Dettagli dell’analista, ecc.

F11 Questa schermata viene utilizzata per definire le


posizioni dei reagenti, i dati di backup, per visualizzare i
risultati non in linea e ricalcolare i risultati ottenuti.

-- Questa schermata è utilizzata solo dal personale dell’


assistenza tecnica.

F12 Questa schermata viene utilizzata per eseguire


operazioni di manutenzione all'inizio e alla fine della
giornata.

-- Questa schermata viene utilizzata per definire i


parametri di sistema, la sequenza dei test, i flag di
ripetizione, le impostazioni dell'host e assegnare i diritti
utente.

-- Questa opzione viene utilizzata per la sospensione


manuale dell'analizzatore per risparmiare energia.
Questa modalità di risparmio energetico richiede un
hardware di supporto sull'analizzatore. Di conseguenza,
l'opzione sarà visibile solo se l'analizzatore ha
l’hardware richiesto. Cliccando su Sospensione, questa
opzione cambierà in Sveglia per riattivare l'analizzatore
dalla modalità di risparmio energetico.

-- Questa opzione viene utilizzata per archiviare i dati


MultiXL o visualizzare i dati archiviati. Questa opzione
sarà visibile solo quando i dati superano i limiti di soglia
definiti o sono già disponibili dati archiviati.

-- Questa schermata viene utilizzata per spegnere il


software applicativo.

78
Come programmare una corsa

Questa sezione vi guiderà attraverso la procedura di programmazione di una corsa base per un
campione (compresa calibrazione e controlli).
Vedere le seguenti sezioni più dettagliatamente:

 Inserimento paziente

 Parametri del test

 Consumabili

 QC/Calibrazione

 Utilità

 Monitor di stato

 Referti

79
Inserimento paziente

Questo è il primo passo per programmare l’esecuzione di un campione.

Per cominciare, inserire i parametri di definizione del campione che includono opzioni come l'ID
del campione, il numero di gruppo, la posizione sul vassoio dei campioni, il tipo di contenitore, la
casella del controllo del codice a barre per le provette barcodate, ecc. In caso di provette
barcodate, definire la loro posizione non è necessario poiché verranno automaticamente lette
all'inizio della corsa.

La seconda metà contiene i parametri di definizione del paziente. L'utente può scegliere di
inserire i dettagli del paziente come il nome del paziente, l'ID paziente, l'indirizzo, l'età, la
categoria, ecc. in questa sezione.

Infine selezionare i test da eseguire sul campione semplicemente selezionandoli o


deselezionandoli nella sezione Definizione del test. Una volta completato, fare clic sul pulsante
SALVA.

Esempio: Consideriamo l'immagine sopra. Programmeremo una corsa per glucosio sul campione
definito nella posizione 11 sul vassoio di campionamento. Vengono compilati campi come ID
campione, numero di gruppo, posizione ecc. insieme ai dettagli del paziente, e viene selezionato il
test GLU (glucosio) dal menu Test.

Per ulteriori dettagli, premere F1 mentre si è sullo schermo Paziente.

80
Parametri del test

Il passo successivo è definire i parametri del test. È possibile scegliere di procedere selezionando
i parametri predefiniti disponibili oppure, per utilizzare diversi parametri, fare clic sul pulsante
CANCELLA. Immettere ora i dati come il nome del test, Inizio M2, Fine M2, Reagente R1, ecc.
Alla fine cliccare su SALVA.
Nel caso in cui si utilizzino parametri predefiniti per un determinato test, fare clic su MODIFICA per
modificare / modificare i parametri. Quello che è evidenziato in grigio nelle caselle di testo non è
modificabile. Alla fine cliccare su SALVA.

Esempio: Procederemo utilizzando i parametri predefiniti durante l'esecuzione del test GLU
(glucosio) sul campione e quindi non viene eseguita la modifica dei parametri di glucosio.

Per ulteriori dettagli, premere F1 mentre si è nella schermata Parametri del test .

81
Consumabili

Cliccare sul menu a tendina del Tipo di consumabile e selezionare tra i vari materiali di consumo
quali Blank, Reagents, Calibratori standard, Controls, Diluent / Serum Dil., Wash Solutions, ecc.
Per selezionare, fare clic su sul lato destro e fare doppio clic su Consumabile. Procedere
facendo clic su AGGIUNGERE. Inserire il produttore, il numero di lotto, la data di scadenza, il tipo
di reagente, ecc. e cliccare sul pulsante SALVA.

Esempio:Selezionare Reagents in Tipo di Consumabile. Quindi fare doppio clic e selezionare il


consumabile GLU (glucosio) dall'elenco. Inserisci i dettagli del produttore e del lotto. Al
completamento fare clic su SALVA. Seguire la stessa modalità per definire i bianchi, gli standard, i
calibratori, i controlli, i diluenti e la soluzione di lavaggio.

Per ulteriori dettagli, premere F1 mentre si è nella schermata Consumabili.

82
QC/Calibrazione

Ora programmate i materiali di consumo cioè bianchi, standard / calibratori e controlli in questa
schermata. Selezionare il gruppo e la posizione dei consumabili sul vassoio dei campioni, il
contenitore e il tipo di consumabile insieme al numero di lotto dalle opzioni disponibili nel menu a
tendina. Una volta completato, cliccare su PROGRAMMA.

Esempio: Qui programmiamo i bianchi, i calibratori ed i controlli necessari per il test GLU
(glucosio) e passiamo alla pagina successiva dove definire i consumabili utilizzati.

Per ulteriori dettagli, premere F1 mentre si è sulla schermata QC / Calibrazione.

83
Utilità

Se non si utilizzano flaconi di reagente barcodati, definire manualmente in questa pagina le utilità
come reagenti, diluenti, soluzioni di lavaggio, ecc.
Cliccare sulla casella MODIFICA.
Selezionate la posizione della bottiglia di reagente sul vassoio dei reagenti, il Reagente dal menù
a tendina dei Reagenti, il tipo di reagente (R1 o R2), il tipo di flacone (grande, piccola, tubo) e il
lotto. Infine cliccare su SALVARE POSIZIONE. Una volta salvato, la voce è visibile nella tabella
visualizzata sullo schermo.
Nel caso in cui si utilizzino flaconi barcodati, allora non è necessario definire le posizioni in quanto
vengono aggiornate automaticamente e visualizzate dopo la scansione del codice a barre del
reagente all'inizio della corsa.

Esempio: Aggiungere le soluzioni Diluente e Lavaggio rispettivamente alle posizioni 13 e 14. Dal
momento che abbiamo un flacone di reagente barcodato per GLU (glucosio), non lo inseriremo
manualmente. Invece andiamo al passaggiosuccessivo in cui sceglieremo la scansione
automatica dei codici a barre per le bottiglie di Reagente.

Per ulteriori dettagli, premere F1 mentre si è sulla schermata Utility.

84
Monitor di stato

Questo è l'ultimo passaggio dell'intero processo. Selezionare OPZIONI PRE-DOSAGGIO come


Riesecuzione Automatica, Lettura del barcode dei reagenti per la scansione automatica di flaconi
di reagente barcodati, scansione di livello dei reagenti, ecc. e OPZIONI DI DOSAGGIO come
Calibrazione, Fotometrico, Controlli ecc. secondo le richieste e le preferenze del test. Una volta
completato, basta cliccare su per avviare la corsa.

Esempio: Selezionare l'opzione Reagente in Lettura per scansionare automaticamente il codice


a barre delle bottiglie di reagenti. Poiché utilizziamo per il campione una coppetta non barcodata
da 2ml, non selezioniamo la scansione del codice a barre del campione. Procedere facendo clic
sul pulsante di avvio per iniziare la corsa. Viene visualizzata la seguente schermata;

85
Durante la corsa, cliccare sulla griglia che mostra i tempi del ciclo del test e altri dettagli nella parte
superiore destra dello schermo per visualizzare la curva di reazione per il test in corso. Nel caso in
cui si verifichi un errore, verrà registrato nella griglia MESSAGGI DI ERRORE insieme al codice di
errore.

Visualizzare i risultati del test nella griglia RISULTATO nell'angolo in basso a destra dello
schermo. Per i referti dettagliati fare clic su Referti nel menu principale.

Per ulteriori dettagli, premere F1 mentre si è nella schermata Monitor di stato.

86
Referti

Selezionare l'intervallo di date o l'ID del campione, il nome del paziente, l'ID del paziente o il nome
del test. Fare clic su MOSTRA e i risultati vengono visualizzati in base alle preferenze selezionate
dall'utente.
Durante la stampa dei referti, l'utente può selezionare i dati da stampare selezionando o
deselezionando le caselle nel menu Opzioni Referto insieme alle Opzioni di layout del referto.
Fare clic su ANTEPRIMA per visualizzare i dettagli del rapporto finale prima di stampare o
semplicemente fare clic su STAMPA e prendere la copia stampata del referto.

Esempio: Inserire il nome del paziente e selezionare il nome del test come GLU (glucosio) e fare
clic su MOSTRA. Verrà visualizzata la schermata mostrata sopra. Per stampare questo referto
cliccare sul pulsante STAMPA. Si otterrà il seguente referto stampato..

87
Per ulteriori dettagli, premere F1 mentre si è nella schermata Referti.

La copia del manuale utente dettagliato è disponibile sul CD software. In


alternativa, premi F1 nel software MultiXL.

88
Contattaci

Accogliamo con favore i tuoi commenti sul prodotto. Potete raggiungerci al seguente indirizzo;

Indirizzo: Erba Diagnostics Mannheim GMBH, Mallaustrasse 69 – 73, 68219,


Mannheim, Germania
Telefono: 49-621- 8799770
Fax: 49-621- 8799688
Sito web: www.erbamannheim.com
E-mail: [email protected]

89

Potrebbero piacerti anche