015 Muri Divisori
015 Muri Divisori
Informazioni tecnico-descrittive
Prodotti sia in laterizio normale che alleggerito in pasta, presentano dimensioni che variano dai
5,5 x 12 x 25 ai 25 x 25 x 35 centimetri. A seconda del livello prestazionale che si intende
ottenere (protezione termica ed acustica), tali elementi possono essere assemblati in unico o
doppio strato, con l'eventuale inserimento di materiale termoisolante.
I divisori tra differenti alloggi dovrebbero possedere un potere fonoisolante di almeno 57 db,
valore che si può raggiungere con un muro a due paramenti costruiti in mattoni dello spessore
di 12 cm ciascuno e con una intercapedine d’aria di 4 cm.
I muri doppi costruiti in laterizio forato hanno invece un potere fonoisolante massimo di 48 dB
circa. Questi divisori sono molto leggeri (120 – 140 Kg/mq) ed hanno un potere fonoisolante
che spesso non raggiunge i 42 dB richiesti.
Un potere fonoisolante maggiore lo possiedono i muri costruiti in mattoni semipieni o pieni. Un
muro costruito con mattoni semipieni intonacato su entrambe le facce pesa 180 – 200 kg/mq
circa e ha uno spessore di 16 cm con un potere fonoisolante di 45 dB circa.
164
Tipologie
Muro omogeneo in mattoni
1) Muro in laterizio
semipieno
2) Intonaco di calce
1) Blocco in laterizio
2) Intercapedine d’aria
3) Intonaco di calce
165
Parete in laterizio con rivestimento fonoassorbente
166
Muri divisori In terra cruda
Informazioni tecnico-descrittive
La posa in opera avviene per mezzo di diverse tecniche costruttive che possono variare in
considerazione di granulometria e composizione della terra utilizzata, e delle esigenze di tipo
statico e termico del muro che si deve costruire. La tecnica più utilizzata per realizzare divisori
interni è quella del mattone crudo, il quale può essere fabbricato artigianalmente secondo i
metodi tradizionali dell’”adobe”, a partire da un impasto di terra sabbiosa o terra e paglia, che
viene poi essiccato; oppure può essere realizzato con metodi più evoluti come la compressione
manuale e meccanica, o infine per estrusione secondo il metodo industriale utilizzato anche per
la fabbricazione dei laterizi.
Un importante argomento a favore dell’impiego di terra cruda per costruire è l’alto livello di
riutilizzabilità. Una volta messa in opera come materiale da costruzione la terra cruda non
cambia la sua struttura di base, tanto da potere essere in ogni momento riportata nella sua
forma originaria.
Spessore complessivo 16 cm
Massa volumica 1000-1600 Kg/m3
Trasmittanza termica (con 1,5 cm di intonaco 1,7-2,3 W/m2K
interno ed esterno)
Resistenza alla diffusione del vapore µ 7
Isolamento acustico a 500 Hz 45 dB
Resistenza caratteristica della muratura < 30 kg/cm2
167
Tipologie
Parete interna in terra cruda
168
Muri divisori In gesso e cartongesso
Informazioni tecnico-descrittive
I bordi dei blocchi sono conformati con una sorta di scanalatura che facilita la sovrapposizione
degli elementi e l’ottenimento della planarità della parete: la posa in opere avviene con un
apposito collante, fornito insieme al blocco, che viene esteso in piccolo spessore sulla superficie
di contatto.
L’inserimento delle canalizzazioni degli impianti elettrici e idrosanitari può essere eseguito con
speciali frese, sigillando le tracce con lo stesso collante additivato con fibre. La finitura della
parete pur non richiedendo l’applicazione di intonaci, si conclude con la stesura di uno strato
sottile di gesso per pareggiare perfettamente tutta la superficie.
Spessore complessivo 8 cm
Peso superficiale 80 Kg/m2
Trasmittanza termica 2,4 W/m2K
Potere di accumulo di calore 67 KJ/m2K
Resistenza al fuoco 60 REI
Potere fonoisolante Rw 37 dB
Tipologie
Parete interna in elementi in gesso
169
Parete interna in cartongesso
170
Muri divisori In legno
Informazioni tecnico-descrittive
Il loro potere fonoisolante è relativamente basso (36–40 dB). Nelle costruzioni in telaio i
divisori consistono in una sottile intelaiatura (listelli di legno 5/5, 6/6 cm) rivestita su ambedue
le faccie con pannelli truciolati e pannelli di cartongesso, riempiendo lo spazio vuoto all’interno
con materiali fonoisolanti.
Tipologie
Parete leggera con telaio in legno
171
Parete in legno in costruzione a telaio
172
Muri divisori In calcestruzzo alveolare autoclavato
Informazioni tecnico-descrittive
La muratura realizzata con tale tecnologia è caratterizzata da una buona resistenza termica e
da una elevata permeabilità al passaggio del vapore acqueo; due fattori di estrema importanza
per la regolazione microclimatica e per il contenimento della proliferazione di inquinamento di
natura biologica. Il ricorso per la posa in opera a uno speciale collante a base cementizia non
comporta fattori di emissione una volta che la parete sia stata ultimata.
Anche in caso di incendio la natura del materiale in sé non dà luogo a esalazioni
potenzialmente pericolose, ma è in grado, se mai, di esercitare un effetto barriera nei confronti
della propagazione dell’incendio.
Spessore complessivo 20 cm
Massa volumica 450 kg/m3
Trasmittanza termica (con 1,5 cm di intonaco 0,52 W/m2K
interno ed esterno)
Resistenza alla diffusione del vapore µ 3
Isolamento acustico a 500 Hz 41 dB
Resistenza caratteristica della muratura < 30 kg/cm2
173
Tipologie
Parete interna in calcestruzzo alveolare autoclavato
174