Montecarlo
Montecarlo
F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 1 F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 2
A.A. 2005-2006 A.A. 2005-2006
$ $
F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 5 F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 6
A.A. 2005-2006 A.A. 2005-2006
Comportamento caotico
Biforcazione II
xn
xn
Per $ ancora più grande, la
•La biforcazione si ripete al sequenza è caotica.
crescere di $
•Ci sono sequenze di 4, 8, 16
etc. valori che si ripetono
Per esempio per $=4 i valori
riempiono densamente
l’intervallo [0, 1]
n > 200 200 < n < 100000
$ $
F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 7 F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 8
A.A. 2005-2006 A.A. 2005-2006
Generatore lineare congruenziale Un esempio
Un semplice ma utile generatore che fornisce numeri distribuiti in Ad esempio la funzione di libreria standard del C, drand48() si basa
modo uniforme è fornito dal seguente algoritmo: su un generatore lineare congruenziale con
F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 9 F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 10
A.A. 2005-2006 A.A. 2005-2006
F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 11 F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 12
A.A. 2005-2006 A.A. 2005-2006
Confronto con la Gaussiana
Distribuzione di 1/n+i=1,n ri
F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 13 F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 14
A.A. 2005-2006 A.A. 2005-2006
F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 17 F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 18
A.A. 2005-2006 A.A. 2005-2006
F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 21 F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 22
A.A. 2005-2006 A.A. 2005-2006
dove m?maxx(f(x))
4. Se r>f ripeto l’estrazione di x,
x2 ! , 2". 2 ( 8z1 " 1 # 8 2 z 2 ) se r<f accetto x
f(x)
hit
In questo modo, la densità
dei valori estratti è prop.
a b
a f(x) x
F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 27 F. Ambrosino Analisi Dati in Fisica Subnucleare 28
A.A. 2005-2006 A.A. 2005-2006
Campionamento per importanza
Il metodo può essere ripetuto per regioni:
1. x è estratto in una delle
regioni (1), (2), o (3) con prob.
proporzionale all’area della regione 2
2. Viene applicato
il metodo hit-or-miss limitatamente
alla regione scelta
In questo modo, la densità
dei valori estratti è prop. 1
3
a f(x), ma si estrae un numero
minore di numeri casuali
(il programma è più veloce!)
a0 a1 a2 x a3