Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
25 visualizzazioni2 pagine

ES4 Cicli

Caricato da

m10sp4m
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
25 visualizzazioni2 pagine

ES4 Cicli

Caricato da

m10sp4m
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Esercitazione 4

Uso di Cicli
Programmazione e Analisi di Dati
Mod. A – Programmazione Java

Esercizio 1. Scrivere un programma IndovinaZero che chiede all’utente di inserire numeri interi uno
dopo l’altro fino a quando non inserisce il numero 0.

Esercizio 2. Scrivere un programma ScrivoScrivoScrivo che chiede all’utente di inserire un numero


maggiore o uguale a zero e stampa il messaggio sto ciclando un numero di volte pari al numero inserito
dall’utente. Se il valore inserito dall’utente è negativo il programma stampa un messaggio di errore.
Esempio di esecuzione:
Inserisci un numero :
5
sto ciclando
sto ciclando
sto ciclando
sto ciclando
sto ciclando

Esercizio 3. Scrivere un programma Conteggio che chiede all’utente di inserire un numero maggiore o
uguale a zero e stampa uno dopo l’altro tutti i numeri da 0 al numero inserito compreso. Se il valore
inserito dall’utente è negativo il programma stampa un messaggio di errore.
Esempio di esecuzione:
Inserisci un numero :
5
Ecco il risultato :
0
1
2
3
4
5

Esercizio 4. Scrivere un programma ContaNumeriCrescenti che chiede all’utente di inserire una se-
quenza di numeri interi crescenti (man mano sempre più grandi) e ne stampa la lunghezza (il numero
di valori inseriti dall’utente). Il programma termina non appena l’utente inserisce un valore minore o
uguale al precedente).
Esempio di esecuzione:
Inserisci il prossimo numero :
-6
Inserisci il prossimo numero :
-2
Inserisci il prossimo numero :
5
Inserisci il prossimo numero :
9
Inserisci il prossimo numero :
7
Hai immesso una sequenza di numeri crescenti lunga 4

1
Esercizio 5. Scrivere un programma MediaNumeri che chiede all’utente di inserire una sequenza di
numeri interi positivi. Non appena l’utente inserisce un numero negativo il programma si arresta e
visualizza la media aritmetica dei valori positivi inseriti (senza approssimazione!).
Esempio di esecuzione:
Inserisci il prossimo numero :
8
Inserisci il prossimo numero :
10
Inserisci il prossimo numero :
11
Inserisci il prossimo numero :
9
Inserisci il prossimo numero :
-3
La media e ’:
9.5

Esercizio 6. Scrivere un programma Asterischi che chiede all’utente di inserire un numero intero e
stampa un triangolo fatto di asterischi con un numero di righe pari al valore inserito dall’utente. Se
l’utente inserisce un valore negativo il programma deve visualizzare un messaggio di errore.
Esempio di esecuzione:
Inserisci un numero
6
Ecco il triangolo corr isponden te :
*
**
***
****
*****
******

Esercizio 7. Modificare il programma TavolaPitagorica visto a lezione in modo che i valori stampati
siano ben incolonnati come nel seguente esempio:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
3 6 9 12 15 18 21 24 27 30
4 8 12 16 20 24 28 32 36 40
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
6 12 18 24 30 36 42 48 54 60
7 14 21 28 35 42 49 56 63 70
8 16 24 32 40 48 56 64 72 80
9 18 27 36 45 54 63 72 81 90
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Potrebbero piacerti anche