Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
30 visualizzazioni2 pagine

ES1 Variabili

Caricato da

m10sp4m
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
30 visualizzazioni2 pagine

ES1 Variabili

Caricato da

m10sp4m
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Esercitazione 1

Uso di Espressioni, Variabili e Input dall’utente


Programmazione e Analisi di Dati
Mod. A – Programmazione Java

Esercizio 1. Scrivere un programma NomeCognome che scrive il vostro nome e il vostro cognome uno
sotto l’altro.
Esempio di esecuzione:
Paolo
Milazzo

Esercizio 2. Scrivere un programma PerimetroRettangolo che calcola il perimetro di un rettangolo di


base 25 e altezza 40.

Esercizio 3. Scrivere un programma SommaProdotto che chiede all’utente di inserire due valori interi e
ne calcola la somma e il prodotto.
Esempio di esecuzione:
Inserisci il primo numero
12
Inserisci il secondo numero
33
Somma : 45
Prodotto : 396

Esercizio 4. Modificare il programma AreaTriangolo2 visto a lezione, in modo che per un triangolo di
base 5 e altezza 7 calcoli il risultato corretto pari a 17.5

Esercizio 5. Scrivere un programma SommaDiQuattro che chiede all’utente di inserire quattro valori
interi, e ne stampa la somma. ATTENZIONE: il programma deve utilizzare in tutto solo 2 variabili!
Esempio di esecuzione:
Inserisci il primo numero
21
Inserisci il secondo numero
14
Inserisci il terzo numero
24
Inserisci il quarto numero
7
Somma : 66

Esercizio 6. Scrivere un programma AreaCerchio che chiede all’utente di inserire la lunghezza del raggio
di un cerchio e ne calcola l’area. ATTENZIONE: memorizzare il valore di pi-greco in una costante.
Esempio di esecuzione:
Inserisci il valore del raggio
5
Area : 78.5

1
Esercizio 7. Il seguente programma contiene un errore. Osservare l’errore segnalato dal compilatore e
correggere di conseguenza il programma.
public class XY {
public static void main ( String [] args ) {

x = 10;
y = 5;
// calcola la somma di x e y
System . out . println ( x + y );
}
}

Esercizio 8. Il seguente programma contiene un errore. Osservare l’errore segnalato dal compilatore e
correggere di conseguenza il programma.
public class Totale1 {

public static void main ( String [] args ) {


int x = 10;
int y = 5;
int z = 8;
// calcola il totale di x , y e z in due passi
int totale = x + y ;
int totale = totale + z ;

System . out . println ( totale );


}
}

Esercizio 9. Il seguente programma contiene un errore. Osservare l’errore segnalato dal compilatore e
correggere di conseguenza il programma.
public class Totale2 {
public static void main ( String [] args ) {
int x ,y , z ;
int somma ;
x =10;
y =5;
somma = x + y ;
int totale ;

totale = somma + z ;
System . out . println ( totale );
}
}

Esercizio 10. Scrivere un programma Divisione che chiede all’utente due numeri interi e stampa prima
il quoziente della loro divisione intera e poi il resto.
Esempio di esecuzione:
Inserisci il primo numero
11
Inserisci il secondo numero
4
Quoziente della divisione : 2
Resto della divisione : 3

NOTA: che cosa succede se si divide un numero per zero?

Potrebbero piacerti anche