Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
18 visualizzazioni5 pagine

Determinante Matrice

Informazioni sul determinate di una matrice

Caricato da

battistiniteo
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
18 visualizzazioni5 pagine

Determinante Matrice

Informazioni sul determinate di una matrice

Caricato da

battistiniteo
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 5

Il Determinante di una Matrice

# Il Determinante di una Matrice

Il determinante è uno dei concetti più importanti nell'algebra lineare. È un valore scalare associato a

una matrice quadrata che rivela proprietà fondamentali della matrice stessa, come la sua invertibilità

e il volume trasformato.

## Definizione Formale

Il determinante di una matrice quadrata \(A\) di dimensione \(n \times n\) è definito come una

funzione che associa a \(A\) uno scalare denotato come \(\det(A)\) o \(|A|\).

### Esempio per Matrici 2x2

Per una matrice \(2 \times 2\):

\[

A = egin{bmatrix} a & b \\ c & d \end{bmatrix}

\]

Il determinante è calcolato come:

\[

\det(A) = ad - bc

\]

### Esempio per Matrici 3x3

Per una matrice \(3 \times 3\):

\[

A = egin{bmatrix} a & b & c \\ d & e & f \\ g & h & i \end{bmatrix}

\]
Il determinante è dato dalla formula:

\[

\det(A) = a(ei - fh) - b(di - fg) + c(dh - eg)

\]

## Proprietà del Determinante

1. **Determinante di una Matrice Identità**:

\[

\det(I_n) = 1

\]

Dove \(I_n\) è la matrice identità di dimensione \(n \times n\).

2. **Invertibilità**:

Una matrice quadrata \(A\) è invertibile se e solo se \(\det(A)

eq 0\).

3. **Cambio di Righe o Colonne**:

- Se due righe (o colonne) di \(A\) sono scambiate, il determinante cambia segno.

4. **Riga o Colonna Nulla**:

Se una riga (o colonna) di \(A\) è composta interamente da zeri, \(\det(A) = 0\).

5. **Moltiplicazione per uno Scalare**:

Se una riga (o colonna) di \(A\) è moltiplicata per uno scalare \(k\), allora:

\[

\det(A') = k \cdot \det(A)

\]
6. **Determinante del Prodotto**:

\[

\det(AB) = \det(A) \cdot \det(B)

\]

## Calcolo del Determinante

### Metodo della Sarrus (per Matrici 3x3)

1. Scrivere la matrice \(A\) e ripetere le prime due colonne accanto alla matrice.

2. Calcolare la somma dei prodotti principali:

\[

aei + bfg + cdh

\]

3. Calcolare la somma dei prodotti secondari:

\[

ceg + afh + bdi

\]

4. Sottrarre il risultato:

\[

\det(A) = (aei + bfg + cdh) - (ceg + afh + bdi)

\]

### Sviluppo di Laplace

1. Scegliere una riga o una colonna di \(A\).

2. Per ogni elemento \(a_{ij}\) di quella riga (o colonna), calcolare il determinante della matrice

minore \(M_{ij}\), che si ottiene eliminando la riga \(i\) e la colonna \(j\).

3. Applicare la formula:
\[

\det(A) = \sum_{j=1}^n (-1)^{i+j} a_{ij} \det(M_{ij})

\]

## Applicazioni del Determinante

1. **Invertibilità**: Una matrice è invertibile se il suo determinante è diverso da zero.

2. **Volume**: Il valore assoluto di \(\det(A)\) rappresenta il fattore di scala del volume trasformato

dalla matrice.

3. **Risoluzione di Sistemi Lineari**: Il determinante è utilizzato nella Regola di Cramer per risolvere

sistemi lineari.

## Esempi Pratici

### Esempio 1: Matrice 2x2

Calcoliamo il determinante di:

\[

A = egin{bmatrix} 2 & 3 \\ 1 & 4 \end{bmatrix}

\]

\[

\det(A) = (2 \cdot 4) - (3 \cdot 1) = 8 - 3 = 5

\]

### Esempio 2: Matrice 3x3

Calcoliamo il determinante di:

\[

A = egin{bmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 0 & 1 & 4 \\ 5 & 6 & 0 \end{bmatrix}

\]

Usando lo sviluppo di Laplace sulla prima riga:


\[

\det(A) = 1 \cdot \detegin{bmatrix} 1 & 4 \\ 6 & 0 \end{bmatrix} - 2 \cdot \detegin{bmatrix} 0 & 4 \\ 5

& 0 \end{bmatrix} + 3 \cdot \detegin{bmatrix} 0 & 1 \\ 5 & 6 \end{bmatrix}

\]

Continuando, troviamo:

\[

\det(A) = 1(1 \cdot 0 - 4 \cdot 6) - 2(0 \cdot 0 - 4 \cdot 5) + 3(0 \cdot 6 - 1 \cdot 5)

\]

\[

\det(A) = 1(-24) - 2(-20) + 3(-5) = -24 + 40 - 15 = 1

\]

## Conclusione

Il determinante è uno strumento potente nell'algebra lineare e ha molte applicazioni pratiche.

Comprendere come calcolarlo e interpretarlo è essenziale per chiunque studi matematica o scienze

computazionali.

Potrebbero piacerti anche