Comandi Excel
Comandi Excel
Formato data: i numeri sono separati dal trattino (-) , questo formato permette di fare
operazioni che si riferiscono ai giorni
Selezionare colonne/righe/celle: ctrl+trascino per colonne adiacenti; ctrl+seleziona per
colonne non adiacenti
Funzione: una formula comincia sempre per = , (nome cella iniziale: nome cella finale) es
=Somma(a1:a7) . Se al posto dei due punti, che significano dalla-alla , scrivo ; significa che
mi riferisco alle sole due celle citate. È possibile utilizzare combinazioni dei due segni di
punteggiatura. Le cinque funzioni base si trovano in sommatoria, nella home (somma,
media, min, max, conta.numeri).
Fogli: si può rinominare un foglio anche facendoci doppio click sopra. Eliminando un foglio
non si può più ripristinare. Per spostare i fogli in un altro file, questo deve essere aperto.
Barra di stato: cliccando il tasto destro posso modificare le operazioni visualizzate,
cliccando il sinistro copio il risultato dell’operazione che visualizzo.
Visualizza: con blocca riquadri mantengo una riga/colonna/cella ferma che mi interessa
continuare a vedere mentre lavoro e mi muovo nel resto del foglio. Con dividi posso
separare il foglio a metà e muovermi in entrambe le metà.
Casella del nome: seleziono le cella che mi interessano, click su casella del nome,
rinominiamo (ammesse solo lettere, numeri e underscore, no spazi) posso utilizzare
questo nome nelle formule. Nel menu a tendina della casella del nome si vedono i nomi
che abbiamo dato e cliccando li selezioniamo. I nomi sono univoci.
Per gestire le caselle con nome : Formula, Gestione nomi.
Quando abbiamo una tabella, e vogliamo che ogni colonna abbia un nome uguale alla sua
intestazione facciamo: copia tabella, incolla su nuovo foglio, cancella nomi, seleziona, crea
da selezione, riga,ogni nome avrà l'intestazione della tabella .
Indirizzamento assoluto: è possibile che voglia applicare a tutta una colonna la medesima
formula (es. uno sconto) , in questo caso costruisco la formula nella prima riga (es.
=a1*23%), cliccando due volte sulla croce nera che appare a pie di casella la formula viene
applicata all’intera colonna. Se il 23% lo scrivo in un’altra cella (es. b2) posso sostituire
questa cella nella formula accompagnata dal $. b$2 = blocco colonna; $b2= blocco riga,
$b$2 blocco entrambi. Per bloccare posso anche scrivere il nome della cella interessata,
abbiamo detto b2, e premere f4. L’utilità del $ viene meno se alla cella da bloccare nella
formula diamo un nome (es. sconto), quindi andremo a scrivere a1*sconto.
Serie: per le serie di numeri è necessario scrivere almeno due numeri uno in colonna
all’altro (1 a capo 2) , se ne scriviamo solo uno copierà nella colonna sempre lo stesso
valore, se scriviamo 1 e dopo 13 per esempio, la seria sarà composta dai multipli di 13.
In una serie di date cliccando il quadratino in basso possiamo avere solo i giorni che ci
interessano es. solo giorni feriali
Copia formato: seleziono cella, copia formato con il pennellino, clicco la cella a cui voglio
applicarlo, se voglio applicarlo a più di una cella , doppio click sul pennellino.
Altri suggerimenti:
- non è una cosa buona lasciare le celle vuote
-ctrl+ shift = seleziona , ctrl+ shift+frecce = seleziona fino in fondo alla direzione che mi
interessa
- inserendo nuove righe/colonne in un tabella è conveniente inserirle
tra due già esistenti, così si aggiorneranno anche le formule che contengono quelle
righe/colonne
- andare forzatamente a capo in una cella
alt+invio