Funzioni
Funzioni
SOMMA
La funzione SOMMA in Excel viene utilizzata per sommare un intervallo di celle contenenti numeri. La
sintassi è:
=SOMMA(intervallo)
Dove "intervallo" è l'area di celle che vuoi sommare. Ad esempio, se vuoi sommare i valori nelle celle
da A1 a A5, la formula sarà:
=SOMMA(A1:A5)
Questo restituirà la somma di tutti i numeri nelle celle A1, A2, A3, A4 e A5.
Esempio:
• A1 = 10
• A2 = 20
• A3 = 30
• A4 = 40
• A5 = 50
La formula =SOMMA(A1:A5) restituirà 150.
2. MEDIA
Dove "intervallo" è l'area di celle di cui vuoi calcolare la media. Ad esempio, per calcolare la media
delle celle da A1 a A5:
=MEDIA(A1:A5)
Esempio:
Se le celle A1 a A5 contengono:
• A1 = 10
• A2 = 20
• A3 = 30
• A4 = 40
• A5 = 50
Usare CONTA.SE, una delle funzioni statistiche, per contare il numero di celle che soddisfano un
determinato criterio, ad esempio per contare il numero di volte in cui una particolare città compare in
un elenco clienti.
La sintassi è:
=CONTA.SE(intervallo; criterio)
• A2 = arance
• A3 = pesche
• A4 = mele
Se vuoi contare quante celle nell'intervallo A1:A5 sono maggiori di 20, puoi usare la seguente formula:
=CONTA.SE(A1:A5; ">20")
• A1 = 10
• A2 = 20
• A3 = 30
• A4 = 40
• A5 = 50
La formula =CONTA.SE(A1:A5; ">20") restituirà 3, poiché le celle A3, A4 e A5 contengono valori
maggiori di 20.
4. SE
La funzione SE in Excel è una delle funzioni logiche più utilizzate, e ti permette di eseguire un
test logico e restituire valori diversi in base al risultato del test (vero o falso). La sintassi della
funzione SE è:
Dove:
Esempio 1:
Esempio 2:
Supponiamo di avere un punteggio in una cella e di voler determinare se il punteggio è
sufficiente (ad esempio, maggiore o uguale a 60) o insufficiente (inferiore a 60). Immagina che
il punteggio sia nella cella A1:
=SE(A1>=60; "Sufficiente"; "Insufficiente")
In questo caso:
Altri esempi: