Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
19 visualizzazioni1 pagina

CompitoPOO SIMULAZIONE2

Caricato da

vipape8587
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
19 visualizzazioni1 pagina

CompitoPOO SIMULAZIONE2

Caricato da

vipape8587
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

Traccia Esercizio 1 – 18 punti

Lo studente realizzi un programma Java per la memorizzazione delle


informazioni degli studenti nelle classi di una scuola. Nello specifico, ogni
studente è caratterizzato dalle seguenti informazioni:
 Nome, cognome, matricola e lista dei voti (ovvero valori che vanno
solamente da 0 a 10), ognuno in una specifica materia.
Ogni classe ha almeno un docente assegnato (un docente può essere
assegnato a più classi) e una lista di studenti. I docenti sono caratterizzati
dalle seguenti informazioni:
 Nome, cognome, e materia.
Lo studente realizzi un main per testare le classi realizzate e le loro
funzionalità offerte. Impiegando lo Stream API siano realizzate le seguenti
elaborazioni dei dati nell’applicazione:
o Calcolare il numero degli studenti con almeno 3 voti assegnati;
o Calcolare il numero medio di classi a cui un docente è stato
assegnato.

Traccia Esercizio 2 – 6 punti


Dato l’applicativo implementato all’esercizio 1, eseguire la seguente
elaborazione con lo Stream API:
o Calcolare il numero di studenti nella scuola che hanno una media
superiore alla sufficienza.
o Calcolare il numero di classi, in cui gli studenti con una media del 7
sono la maggioranza.

Traccia Esercizio 3 – 6 punti


Dato l’applicativo implementato all’esercizio 1, creare degli oggetti
Comparator con espressioni lambda, per produrre gli ordinamenti di
studenti secondo i seguenti criteri:
o In ordine alfabetico sul cognome, e a parità di cognome in ordine
alfabetico sul nome;
o In ordine di media dei voti conseguiti (dalla media più alta a quella
più bassa).

Potrebbero piacerti anche