Introduzione Basi
Introduzione Basi
Matteo Gorgone
Università degli Studi di Messina
Che cos’è una base di dati
In ogni modello di organizzazione della vita dell’uomo, dal più complesso
al più semplice, vengono trattate informazioni che sono risorse
preziosissime, grazie alle quali la stessa organizzazione può
sopravvivere.
Modello a oggetti
Nasce come evoluzione del modello relazionale, estendendo alle
basi di dati il concetto di programmazione a oggetti.
Lo sviluppatore del database gestisce tutti gli aspetti del database
stesso, incluse le operazioni che manipolano i dati dall’interno del
software di programmazione del database object oriented.
La progettazione di una base di
dati
La metodologia di progettazione di una base di dati è un insieme di
attività tra loro collegate, prodotti intermedi e finali di tali attività, criteri di
verifica di qualità di tali fasi e prodotti, volti a realizzare una base di dati a
partire da un insieme di specifiche che formalizzano le esigenze
dell’utente.
Progettare una base di dati significa progettare la struttura dei dati e le
applicazioni.
La progettazione della struttura dei dati è l’attività fondamentale, in
quanto richiede di specificare un modello della realtà di interesse
(universo del discorso) quanto più possibile fedele.
Le specifiche della realtà di interesse vengono trasformate in specifiche
formali dopo una prima fase di analisi.
Fase di analisi: determina cosa il programma deve fare.
Fase di progettazione: come il documento di specifiche formali viene
trasformato in programma.
La progettazione di una base di
dati
La progettazione di una base di
dati
Al termine della fase di analisi delle funzioni è indispensabile verificare
che:
•per ogni funzione definita nello schema delle funzioni siano
rappresentate tutte le tipologie di dati da essa manipolate;
•per ogni aspetto riguardante i dati, all’interno delle specifiche formali
relative, siano definite tutte le funzioni che su quell’aspetto operano.
La progettazione di una base di dati
Pre – Database
Problemi di:
1. Ridondanza dei dati:
• Costo addizionale legato alla generazione e
memorizzazione dei singoli dati;
• Complessità delle operazioni necessarie per aggiornare
tutti gli archivi;
• Impossibilità di avere tutti gli archivi aggiornati allo stesso
livello.
2. Incongruenza dei dati;
3. Inconsistenza dei dati;
4. Concorrenza di software.
Il DBMS
Un DBMS (Data Base Management System) è un insieme di
strumenti software che, sulla base delle specifiche dell’utente, è in
grado di gestire dati strutturati che sono tanti, importanti, condivisi,
sia interrogati che aggiornati.
Provvede inoltre alla generazione dello schema, alla ricerca e
all’aggiornamento dei dati.