Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni117 pagine

Arcgis Maps For Office User Guide

Caricato da

Simone Suardi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni117 pagine

Arcgis Maps For Office User Guide

Caricato da

Simone Suardi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 117

Manuale dell'utente di ArcGIS

Maps for Office

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved.


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Tabella dei contenuti


Introduzione

Informazioni su ArcGIS Maps for Office . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

ArcGIS Maps for Office e ArcGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Aggiungere una mappa

Accedere a ArcGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Aggiungere una mappa a Excel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Gestire le mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Spostarsi nella mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Cambiare la mappa di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Configurare impostazioni mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Aggiungere layer alla mappa

Aggiungere layer da Excel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Tipi di posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Tabelle e intervalli denominati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Aggiungere layer da ArcGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Layer di stile

Cambiare lo stile di un layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Metodi di classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Configurare e visualizzare i popup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Gestire i layer

Personalizzare i contenuti delle mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Copiare un layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Rimuovere un layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Modificare la visualizzazione dei layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Impostare l'intervallo di aggiornamento layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Visualizzare i dettagli dei layer ArcGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Eseguire lo zoom all'estensione completa di un layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Eseguire lo zoom a una feature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

Collegare più viste mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Aggiungi coordinate XY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 2


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Esporta i dati del layer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Eseguire analisi

Utilizzo dei dati Excel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Seleziona feature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Configurare il clustering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Trova hot spot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Trovare le feature più vicine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Creare mappe di dati temporali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Migliorare i dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

Visualizzare e configurare infografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

Generare report . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Condividere mappe e layer

Condividere una mappa in ArcGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

Condividere un layer in ArcGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

Copiare un'immagine mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

Utilizzare PowerPoint

Creare una diapositiva di mappa di PowerPoint da Excel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

Aggiungere una mappa dinamica a una diapositiva di PowerPoint. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

Riferimento

Domande frequenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

Vocabolario di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Copyright information . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 3


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Introduzione

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 4


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Informazioni su ArcGIS Maps for Office


ArcGIS Maps for Office, che fa parte della piattaforma ArcGIS, è un componente aggiuntivo di Microsoft Office che consente di
utilizzare le funzionalità di mappatura in Microsoft Excel e Microsoft PowerPoint. Grazie a ArcGIS Maps for Office, è possibile
creare facilmente una vista geospaziale dei dati dell'organizzazione creando una mappa interattiva che include i dati Microsoft
Excel e dei servizi ArcGIS, tutto senza uscire dall'ambiente di Microsoft Excel. Da Excel è quindi possibile condividere i dati
Microsoft Excel in ArcGIS, aggiungere mappe Web create in Microsoft PowerPoint o copiare le mappe sotto forma di immagini
da inserire in tutte le applicazioni in cui è supportata la funzionalità. ArcGIS Maps for Office consente di utilizzare le funzioni di
mappatura anche in Microsoft PowerPoint. È infatti possibile includere mappe dinamiche da Microsoft Excel o mappe da
ArcGIS Online come diapositive in qualsiasi presentazione di Microsoft Excel.

Dopo aver installato il componente aggiuntivo ArcGIS Maps for Office, la scheda Mappe ArcGIS è disponibile sia in Microsoft
Excel sia in PowerPoint. Utilizzare questa scheda per creare e gestire le mappe.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 5


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

ArcGIS Maps for Office e ArcGIS


Con ArcGIS Maps for Office, è possibile creare con facilità mappe che combinano i dati Microsoft Office con contenuti
geografici pubblicati provenienti da ArcGIS. È inoltre possibile condividere le mappe create in ArcGIS Maps for Office con altri
all'interno e all'esterno dell'organizzazione utilizzando ArcGIS. ArcGIS offre un'infrastruttura online per la creazione di mappe e
informazioni geografiche disponibili in tutta un'organizzazione, in una community e al pubblico sul Web.

ArcGIS Maps for Office funziona direttamente con l'abbonamento ArcGIS dell'organizzazione per consentire l'accesso ai
contenuti geografici per migliorare i dati aziendali. È necessario avere effettuato l'accesso a ArcGIS per poter utilizzare ArcGIS
Maps for Office; in base alla modalità in cui l'amministratore ha configurato l'applicazione, può essere richiesto di immettere le
credenziali di ArcGIS. L'abbonamento comprende un certo numero di crediti di servizio, che rappresentano la valuta di ArcGIS
e vengono utilizzati in cambio della maggior parte dei servizi ArcGIS utilizzati dall'organizzazione. Il numero di crediti di
servizio necessari dipende dal tipo di servizio utilizzato. Per stimare la quantità di crediti necessari, consultare Capire i crediti.

Con ArcGIS Maps for Office, è possibile aggiungere facilmente dati da ArcGIS nella mappa per consentire di visualizzare i dati
in modi nuovi. Dopo avere creato le mappe e i layer desiderati in ArcGIS Maps for Office, è possibile pubblicarli in ArcGIS per
condividerli con altri.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 6


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Aggiungere una mappa

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 7


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Accedere a ArcGIS
Per utilizzare ArcGIS Maps for Office, è necessario effettuare l'accesso a un account aziendale ArcGIS Online o a un'istanza di
Portal for ArcGIS. L'amministratore dell'organizzazione concede ruoli aziendali e privilegi agli account ArcGIS. Un ruolo
consente di definire le attività che è possibile eseguire all'interno dell'organizzazione. Ad esempio, con un ruolo utente, è
possibile aggiungere elementi, creare mappe Web e partecipare ai gruppi. Il ruolo editore consente di pubblicare feature
service ospitati; questo è il ruolo richiesto per condividere layer e mappe da ArcGIS Maps for Office in ArcGIS.
L'amministratore dell'organizzazione può anche creare un ruolo personalizzato con privilegi specifici per utilizzare altre feature
di ArcGIS Maps for Office. Se non si è sicuri del ruolo assegnato, contattare l'amministratore dell'organizzazione.
Nota: Quando non è stato effettuato l'accesso a ArcGIS, è possibile eseguire le operazioni di
pan e zoom sulla mappa e attivare/disattivare i layer, ma la barra degli strumenti di
Mappe ArcGIS non è disponibile.

Per iniziare a utilizzare ArcGIS Maps for Office, eseguire le operazioni seguenti:

1. Dal menu Microsoft Office, fare clic sulla scheda Mappe ArcGIS.
Viene visualizzata la barra multifunzione di Mappe ArcGIS.

2. Fare clic sul pulsante Accedi.


Viene visualizzata la finestra di accesso di ArcGIS.

3. Immettere il nome utente e la password di ArcGIS. Selezionare la casella di controllo Mantieni l'accesso se si desidera
memorizzare le credenziali sul computer locale.

4. Fare clic su Accedi.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 8


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Aggiungere una mappa a Excel


Una mappa fornisce una visualizzazione geografica dei dati e consente di esplorare ed interagire con essi. Grazie a ArcGIS
Maps for Office, è possibile visualizzare in una mappa i dati memorizzati in un foglio di calcolo di Excel. È inoltre possibile
combinare I propri dati con i dati di ArcGIS Online in un'unica mappa per analizzare visivamente le informazioni e condividerle
con altri utenti.

Una mappa è un documento spaziale costituito da uno o più layer. Il layer è il modo in cui ArcGIS Maps for Office rappresenta
visivamente i dataset geografici. Un layer è simile a una legenda in una mappa cartacea. In una carta stradale, ad esempio,
strade, parchi nazionali, confini politici e fiumi possono essere considerati layer diversi. Quando si aggiungono dati da Excel a
una mappa, ArcGIS Maps for Office crea un layer e lo visualizza nel riquadro Contenuti. Dopo che il layer è stato creato, è
possibile configurarne lo stile, impostarne la trasparenza, abilitare il clustering o le mappe termiche, attivare le finestre popup e
così via.

È possibile aggiungere un massimo di cinque mappe a un foglio di lavoro di Excel. Ogni mappa è mobile nella sua finestra
consentendo di spostare la mappa in un secondo monitor o farla scomparire completamente dallo schermo quando non è più
necessaria.

Nota: Microsoft Word consente di incorporare e utilizzare un foglio di calcolo Excel in un


documento. Questo flusso di lavoro non è supportato da ArcGIS Maps for Office e non
è consigliato.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 9


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Considerazioni di formattazione e importazione dati


Numero di feature
Quando si crea una mappa, è facile lasciarsi trasportare e provare ad aggiungere una grande quantità di dati alla mappa. È
importante tenere presente che tracciare troppe singole feature su una mappa può creare confusione e frustrazione per il
visualizzatore, senza fornire un'immagine chiara dei dati aziendali. Oltre a creare una mappa che è difficile da interpretare,
l'aggiunta di un numero elevato di righe in una mappa può influire negativamente sulle prestazioni di ArcGIS Maps for Office.

Per questo motivo, ArcGIS Maps for Office limita il numero di feature che è possibile aggiungere a una mappa in una volta
sola. I limiti di importazione dati per layer sono riportati di seguito:
• Aree (poligoni): 15.000

• Linee: 15.000

• Feature (punti): 50.000


Un layer mappa può contenere un massimo di 1024 colonne di dati.

Se i dati contengono un numero elevato di feature, è possibile aggiungerle alla mappa in sottoinsiemi; ad esempio, se si hanno
100.000 feature, creare due layer contenenti 50.000 punti ciascuno. Per ridurre i problemi di prestazione durante il pan e lo
zoom, ArcGIS Maps for Office aggiunge automaticamente punti cluster su un layer che contiene più di 500 feature. È possibile
disattivare il clustering utilizzando il pulsante Punti cluster sulla barra multifunzione della mappa.

Formati dati
• Utilizzare tabella Excel: nella maggior parte dei casi, in particolare se si prevede di aggiungere dati, si consiglia di formattare
i dati come una tabella Excel prima di aggiungerli alla mappa. L'uso di una tabella Excel consente ad ArcGIS Maps for Office
di aggiungere colonne contenenti nuove informazioni al dataset. Per ulteriori informazioni, vedere Tabelle e intervalli
denominati.

• Usa valori di testo: le colonne nel dataset che verranno utilizzate per la posizione (ad esempio, codici postali) devono essere
formattate come valori testuali e non numerici. Se i dati contengono un numero che include uno zero iniziale, come accade
in genere con i codici postali, Excel interpreta questi campi come valori numerici e rimuove lo zero iniziale, modificando il
valore originale. La formattazione di tali colonne come testo garantisce la precisione dei dati.

• Usa formati di ora: quando i dati contengono campi solo orari (anziché campi data e ora), ArcGIS Maps for Office converte i
valori in stringhe per visualizzarle in popup. Pertanto, a differenza di valori di data e ora reali, valori solo ora non possono
essere utilizzati in animazioni temporali. Per garantire la corretta visualizzazione di tutti i valori di ora, utilizzare l'opzione
Formatta celle in Excel per scegliere il formato ora da applicare a tutte le celle nella colonna prima di creare il layer.
I valori relativi all'ora nei popup e nei layer o nelle mappe condivisi in ArcGIS vengono visualizzati nel formato impostato
dall'autore della mappa prima di creare il layer.

Alcuni formati di ora di ArcGIS Maps for Office possono contenere leggere differenze rispetto ai formati di ora Excel
standard. Nella tabella seguente vengono riportate alcune di queste differenze di formato:

Formato ora Excel Formato ora ArcGIS Maps for Office


13:30:55 13:30:55
30:55:2

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 10


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

37:30:55
*1:30:55 PM 1:30:55 PM
1:30:55 PM
13:30 13:30
1:30 PM 1:30 PM

Aggiungere una mappa rapida


Quando si inizia il flusso di lavoro Aggiungi dati, ArcGIS Maps for Office esamina la tabella o l'intervallo di celle di Excel attivo
e tenta di individuare informazioni basate sulla posizione. I dati devono contenere almeno un attributo basato sulla posizione,
ad esempio dati di indirizzo o valori di latitudine e longitudine. ArcGIS Maps for Office analizza i dati nel foglio di calcolo e
suggerisce il modo migliore per rappresentarli su una mappa, proponendo una selezione di stili tra cui scegliere. Per
aggiungere rapidamente una mappa al foglio di calcolo è possibile scegliere uno degli stili mappe suggeriti.
È possibile aggiungere un massimo di cinque mappe a una cartella di lavoro di Excel.

Per aggiungere una mappa a un foglio di calcolo di Excel, eseguire le operazioni seguenti:

1. In Microsoft Excel, aprire la cartella di lavoro e fare clic su una cella nella tabella o nell'intervallo di celle di Excel che si
desidera utilizzare per creare la mappa.

2. Selezionare la scheda Mappe ArcGIS sulla barra multifunzione Excel per visualizzare gli strumenti Mappe ArcGIS.

3. Fare clic su Accedi per effettuare l'accesso all'account ArcGIS.


Per ulteriori informazioni, vedere Accedere ad ArcGIS.

4. Fare clic su Aggiungi mappa.


Viene visualizzata la finestra Aggiungi dati dal foglio di lavoro, contenente le opzioni di stile specifiche per i dati.

Nota: Se il foglio di calcolo contiene più tabelle o intervalli denominati o se ArcGIS Maps for
Office non è in grado di individuare informazioni basate sulla posizione, viene
visualizzata la finestra del flusso di lavoro Aggiungi mappa; per ulteriori
informazioni, vedere Aggiungere una mappa da Excel dati specificati.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 11


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

5. Rivedere le opzioni Dati, Tipo di posizione e Stile per colonna per accertarsi che siano corrette.
• Dati: consente di scegliere quali dati del foglio di calcolo utilizzare per creare la mappa. Scegliere i dati da una tabella, un
intervallo di celle o un intervallo denominato. Per ulteriori informazioni, vedere Tabelle e intervalli denominati.
Se la cartella di lavoro contiene più fogli di calcolo, tabelle o intervalli denominati, è necessario specificare i dati da
utilizzare per creare la mappa.

• Tipo di posizione: determina il modo in cui i dati verranno mappati e quali controlli verranno visualizzati nelle opzioni di
stile. Se si sceglie indirizzo, città oppure coordinate, le posizioni verranno mappate come punti. Se si sceglie stato,
provincia o un altro tipo di posizione dell'area, i dati verranno mappati come poligoni. È anche possibile mappare i dati su
tipi di posizione personalizzati, ad esempio confini di parchi o territori in vendita, che non sono inclusi nell'elenco
predefinito. Per ulteriori informazioni, vedere Tipi di posizione.
Nota: Fare clic su Formato posizione per verificare che ArcGIS Maps for Office ha
trovato tutte le colonne necessarie per mappare i dati. In caso di problemi nel
recuperare i dati sulla mappa, è probabile che non tutte le colonne con le
informazioni sulla posizione siano state identificate correttamente. È possibile
selezionare manualmente le colonne relative alla posizione e riprovare.

• Stile per colonna: consente di scegliere quale colonna utilizzare per confrontare i punti, le linee o le aree sulla mappa.
Ad esempio, per confrontare tutti i negozi in un franchising in base ai ricavi, scegliere la colonna che contiene le
informazioni sui ricavi delle vendite. Nell'elenco delle opzioni di stile verranno presentati diversi modi per confrontare i
record sulla mappa. Di solito, vengono confrontati i record modificando la dimensione o il colore delle icone. Per mappare
semplicemente i record senza confrontarli, scegliere Nessuno dal menu a discesa.

6. Scorrere le opzioni di stile disponibili.


Viene visualizzata l'opzione di stile attualmente selezionata con accanto un segno di spunta. Fare clic su un'altra opzione
per sceglierla.

7. Fare clic su Aggiungi dati.


Viene visualizzata una finestra di conferma, con elencati i dati da utilizzare per creare il layer mappa, il tipo di posizione e
l'opzione di stile scelta.
Suggerimento: Per disattivare la conferma per ogni nuovo layer, selezionare la casella di controllo Non
visualizzare più questa finestra di dialogo. È possibile abilitare nuovamente la conferma in
qualsiasi momento modificando l'opzione nelle impostazioni mappa.

8. Rivedere e confermare le opzioni layer e fare clic su Aggiungi dati.


I dati del foglio di calcolo vengono aggiunti come un layer sulla mappa.

Aggiungere una mappa da dati Excel specificati


Per aggiungere una mappa specificando i dati nel foglio di calcolo, eseguire le seguenti operazioni:

1. Sulla barra multifunzione Mappe ArcGIS, fare clic su Aggiungi mappa.


Se la tabella o l'intervallo di celle Excel attualmente selezionato contiene informazioni sulla posizione, viene visualizzata la
finestra Aggiungi dati da foglio di lavoro, contenente le opzioni di stile specifiche per i dati, come descritto in
precedenza.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 12


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Se il foglio di calcolo contiene più tabelle o intervalli denominati o se ArcGIS Maps for Office non è in grado di individuare
informazioni basate sulla posizione, viene visualizzata la finestra del flusso di lavoro Aggiungi mappa.

2. Fare clic su Tabella, Intervallo celle o Intervallo denominato per specificare le aree nel foglio di calcolo che contengono i
dati da rappresentare sulla mappa.

3. Fare clic su OK.


Viene visualizzato il riquadro Aggiungi dati da foglio di lavoro.
4.
5.
6.
7.

È possibile aggiungere nuovi layer alla mappa in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiungere layer da
Excel.

Aggiungere una mappa vuota


Per aggiungere una mappa vuota a un foglio di calcolo, eseguire le operazioni seguenti:

1. Sulla barra multifunzione Mappe ArcGIS, fare clic su Aggiungi mappa.


Se la tabella o l'intervallo di celle Excel attualmente selezionato contiene informazioni sulla posizione, viene visualizzata la
finestra Aggiungi dati da foglio di lavoro, contenente le opzioni di stile specifiche per i dati, come descritto in
precedenza.

Se il foglio di calcolo contiene più tabelle o intervalli denominati o se ArcGIS Maps for Office non è in grado di individuare
informazioni basate sulla posizione, viene visualizzata la finestra del flusso di lavoro Aggiungi mappa.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 13


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

2. Fare clic sul pulsante Chiudi (X) nell'angolo in alto a destra della finestra o scegliere Annulla per chiudere il flusso di
lavoro Aggiungi dati.
ArcGIS Maps for Office crea una mappa con la mappa di base predefinita e nessun layer.

È possibile aggiungere nuovi layer alla mappa in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiungere layer da
Excel.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 14


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Gestire le mappe
Mappe mobili e ancorate
ArcGIS Maps for Office consente di decidere come utilizzare le mappe che vengono aggiunte al foglio di calcolo. È possibile
avere mappe mobili che si aprono in una finestra distinta o mappe ancorate che sono incorporate nel foglio di calcolo. È anche
possibile definire mappe in maniera diversa e avere sia mappe mobili sia mappe ancorate.

Mappe mobili
Per impostazione predefinita, ArcGIS Maps for Office aggiunge mappe a un foglio di calcolo come mappe mobili. Le mappe
mobili sono finestre che si trovano all'esterno del foglio di calcolo di Excel. Con le mappe mobili è possibile scorrere i dati del
foglio di calcolo senza perdere di vista la mappa. È possibile spostare una mappa mobile in un altro monitor, ingrandirla per
riempire il display o ridurla a icona per nasconderla quando non occorre più visualizzarla. Una mappa mobile è caratterizzata
da una barra del titolo di colore verde scuro.

Per lavorare con le mappe mobili, utilizzare le opzioni seguenti:


• Per spostare una mappa mobile in un'altra area o un altro monitor, fare clic sulla barra del titolo della mappa e trascinarla
nella posizione desiderata.

• Per nascondere una mappa mobile, fare clic sul pulsante Riduci mappa ( ) nella barra del titolo della mappa.

• Per visualizzare la mappa utilizzando tutto il display, fare clic sul pulsante Ingrandisci mappa ( ).

• Per eliminare una mappa dal foglio di calcolo, fare clic sul pulsante Rimuovi mappa ( ) nella barra del titolo della mappa.

Mappe ancorate
Se si desidera che una mappa sia incorporata in una posizione specifica all'interno di un foglio di calcolo, è possibile ancorare
una mappa mobile utilizzando la freccia giù nell'angolo superiore sinistro della mappa. Le mappe ancorate possono essere utili
quando si creano dashboard aventi un layout strutturato all'interno di un foglio di lavoro. Una mappa ancorata è caratterizzata
da una barra del titolo di colore verde chiaro per indicare che non è più mobile.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 15


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Per lavorare con le mappe ancorate, utilizzare le opzioni seguenti:


• Per ridurre l'ingombro di una mappa ancorata, fare clic sul pulsante Comprimi ( ) nella barra del titolo della mappa.

• Per visualizzare una mappa compressa, fare clic sul pulsante Mostra mappa ( ).

• Per ripristinare lo stato mobile di una mappa ancorata, fare clic sul pulsante Mappa mobile ( ).

• Per spostare una mappa ancorata, fare clic sulla barra del titolo della mappa e trascinarla nella posizione desiderata.

Disporre le mappe
Per visualizzare tutte le mappe mobili, eseguire le operazioni seguenti:

1. Sulla barra multifunzione Mappe ArcGIS, fare clic su Disponi mappe.


Tutte le mappe mobili verranno posizionate lungo la finestra Excel. Per impostazione predefinita, le finestre sono affiancate.
Talvolta, quando ci sono più mappe e lo spazio sullo schermo non è sufficiente, le finestre verranno visualizzate in cascata
nell'area del desktop accanto al foglio di calcolo.

Trovare le mappe
Quando il foglio di calcolo include più mappe (una cartella di lavoro può contenere un massimo di cinque mappe), lo strumento
Vai a mappa consente di trovare rapidamente la mappa e visualizzarla.

Per trovare una mappa, eseguire le operazioni seguenti:

1. Sulla barra multifunzione Mappe ArcGIS, fare clic su Vai a mappa.


Viene visualizzata la finestra Vai a mappa contenente le immagini di anteprima di tutte le mappe nel foglio di calcolo. Il
nome della mappa e, se la mappa è ancorata, il nome del foglio di lavoro in cui la mappa è ancorata, vengono visualizzati
al di sotto di ogni anteprima.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 16


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

2. Fare clic sulla mappa da visualizzare.


La finestra Vai a mappa si chiude e viene selezionata la mappa scelta. Una mappa selezionata è caratterizzata da un
bordo giallo. Se la mappa è stata ridotta a icona o compressa, ArcGIS Maps for Office la espande.

Ridimensionare una mappa


Per ridimensionare una mappa mobile o ancorata, posizionare il puntatore del mouse sul bordo della finestra per visualizzare
le icone di ridimensionamento e fare clic per ridimensionare la finestra.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 17


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Spostarsi nella mappa


Sono disponibili diverse opzioni per l'esplorazione della mappa. È possibile eseguire operazioni di pan e zoom della mappa
utilizzando il mouse o eseguire lo zoom avanti o indietro utilizzando gli strumenti di zoom.

Eseguire operazioni di zoom e pan con il mouse


Per iniziare l'esplorazione con il mouse, spostare il puntatore in modo che si trovi al centro della visualizzazione della mappa.
Utilizzare l'elenco seguente come guida per le azioni di spostamento con il mouse.

• Per spostare o eseguire il pan della mappa, fare clic e trascinare la mappa nella direzione desiderata.

• Per eseguire lo zoom avanti su un'area specifica della mappa, premere il tasto MAIUSC e trascinare un rettangolo per
definire l'area di interesse.
Suggerimento: È inoltre possibile utilizzare il mouse e la rotella di scorrimento per lo zoom avanti e indietro.
Ruotare la rotella verso l'alto per lo zoom avanti e verso il basso per lo zoom indietro.

• Per eseguire lo zoom indietro su un'area specifica della mappa, premere il tasto MAIUSC+CTRL e trascinare un rettangolo
per definire l'area di interesse.

• Per eseguire lo zoom avanti sulla mappa nella posizione del cursore del mouse, fare doppio clic sul punto di interesse.

Effettuare lo zoom avanti e indietro con gli strumenti di zoom


I pulsanti zoom avanti (+), zoom indietro (-) e home ( ) vengono visualizzati nell'angolo in basso a destra della mappa e
consentono di eseguire facilmente lo zoom avanti e indietro.

Per utilizzare gli strumenti zoom, eseguire le operazioni seguenti:

• Fare clic sul pulsante + (segno più) per lo zoom avanti.

• Fare clic sul pulsante - (segno meno) per lo zoom indietro.

• Fare clic sul pulsante Home ( ) per tornare all'estensione mappa predefinita.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 18


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Cambiare la mappa di base


Una mappa di base fornisce uno sfondo, o contesto visivo, per i dati in una mappa. Una mappa di base che visualizza le
strade può ad esempio fornire contesto per i dati relativi agli indirizzi. ArcGIS include diversi tipi di mappe di base utilizzabili in
ArcGIS Maps for Office, tra cui immagini di viste aeree, suolo, strade e dati topografici.

Quando si inserisce per la prima volta una mappa nel foglio di lavoro di Excel, nella mappa viene visualizzata la mappa di base
predefinita dell'organizzazione. La mappa di base predefinita visualizzata nella mappa è determinata dall'amministratore
ArcGIS. È possibile modificare la mappa di base in qualsiasi momento, impostandola su una delle altre mappe di base
disponibili. È comunque necessario specificare una mappa di base in tutte le mappe, che pertanto non può essere rimossa.

Per modificare la mappa di base, eseguire le operazioni seguenti:

1. Fare clic sul pulsante Seleziona mappa di base ( ) nell'angolo in alto a destra della mappa.
Viene visualizzata la galleria delle mappe di base che mostra le anteprime delle mappe di base disponibili.
2. Fare clic sulla mappa di base desiderata per selezionarla.
La nuova mappa di base viene visualizzata automaticamente nella mappa.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 19


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Configurare impostazioni mappa


ArcGIS Maps for Office consente di personalizzare le mappe configurando le importazioni della mappa. È possibile configurare
le impostazioni per ciascuna mappa nella cartella di lavoro.

Per modificare le impostazioni della mappa, eseguire le operazioni seguenti:

1. Fare clic in un punto qualsiasi di una mappa per selezionarla.

2. Fare clic sul pulsante Impostazioni mappa ( ) nella barra del titolo della mappa.
Viene visualizzata la finestra Impostazioni mappa.

3. Digitare un nuovo nome per la mappa nel campo Titolo mappa.

4. Per specificare il colore utilizzato per visualizzare le feature selezionate sulla mappa, fare clic sulla freccia del menu a
discesa Colore selezione per aprire la finestra di selezione colori e scegliere un colore.

5. Per fare in modo che ArcGIS Maps for Office visualizzi una finestra di dialogo di conferma nel flusso di lavoro Aggiungi dati,
selezionare la casella di controllo Aggiungi dati.

6. Fare clic su Applica per salvare le modifiche e chiudere la finestra Impostazioni mappa.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 20


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Aggiungere layer alla mappa

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 21


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Aggiungere layer da Excel


Dopo aver aggiunto una mappa al foglio di calcolo, è possibile aggiungere layer dai dati nel foglio di calcolo di Excel. Quando
si inizia il flusso di lavoro Aggiungi dati, ArcGIS Maps for Office analizza i dati nella tabella o intervallo di celle Excel
attualmente selezionato e suggerisce i modi migliori per rappresentarli sulla mappa, offrendo una selezione di stili tra cui
scegliere. Per aggiungere rapidamente un layer alla mappa è possibile scegliere uno degli stili suggeriti. È possibile scegliere
uno degli stili mappa rapida o specificare manualmente l'origine dati, il tipo di posizione e le opzioni di stile.

Considerazioni di formattazione e importazione dati


Numero di feature
Quando si crea una mappa, è facile lasciarsi trasportare e provare ad aggiungere una grande quantità di dati alla mappa. È
importante tenere presente che tracciare troppe singole feature su una mappa può creare confusione e frustrazione per il
visualizzatore, senza fornire un'immagine chiara dei dati aziendali. Oltre a creare una mappa che è difficile da interpretare,
l'aggiunta di un numero elevato di righe in una mappa può influire negativamente sulle prestazioni di ArcGIS Maps for Office.

Per questo motivo, ArcGIS Maps for Office limita il numero di feature che è possibile aggiungere a una mappa in una volta
sola. I limiti di importazione dati per layer sono riportati di seguito:
• Aree (poligoni): 15.000

• Linee: 15.000

• Feature (punti): 50.000

Un layer mappa può contenere un massimo di 1024 colonne di dati.

Se i dati contengono un numero elevato di feature, è possibile aggiungerle alla mappa in sottoinsiemi; ad esempio, se si hanno
100.000 feature, creare due layer contenenti 50.000 punti ciascuno. Per ridurre i problemi di prestazione durante il pan e lo
zoom, ArcGIS Maps for Office aggiunge automaticamente punti cluster su un layer che contiene più di 500 feature. È possibile
disattivare il clustering utilizzando il pulsante Punti cluster sulla barra multifunzione della mappa.

Formati dati
• Utilizzare tabella Excel: nella maggior parte dei casi, in particolare se si prevede di aggiungere dati, si consiglia di formattare
i dati come una tabella Excel prima di aggiungerli alla mappa. L'uso di una tabella Excel consente ad ArcGIS Maps for Office
di aggiungere colonne contenenti nuove informazioni al dataset. Per ulteriori informazioni, vedere Tabelle e intervalli
denominati.

• Usa valori di testo: le colonne nel dataset che verranno utilizzate per la posizione (ad esempio, codici postali) devono essere
formattate come valori testuali e non numerici. Se i dati contengono un numero che include uno zero iniziale, come accade
in genere con i codici postali, Excel interpreta questi campi come valori numerici e rimuove lo zero iniziale, modificando il
valore originale. La formattazione di tali colonne come testo garantisce la precisione dei dati.

• Usa formati di ora: quando i dati contengono campi solo orari (anziché campi data e ora), ArcGIS Maps for Office converte i
valori in stringhe per visualizzarle in popup. Pertanto, a differenza di valori di data e ora reali, valori solo ora non possono
essere utilizzati in animazioni temporali. Per garantire la corretta visualizzazione di tutti i valori di ora, utilizzare l'opzione
Formatta celle in Excel per scegliere il formato ora da applicare a tutte le celle nella colonna prima di creare il layer.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 22


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

I valori relativi all'ora nei popup e nei layer o nelle mappe condivisi in ArcGIS vengono visualizzati nel formato impostato
dall'autore della mappa prima di creare il layer.

Alcuni formati di ora di ArcGIS Maps for Office possono contenere leggere differenze rispetto ai formati di ora Excel
standard. Nella tabella seguente vengono riportate alcune di queste differenze di formato:

Formato ora Excel Formato ora ArcGIS Maps for Office


13:30:55 13:30:55
30:55:2
37:30:55
*1:30:55 PM 1:30:55 PM
1:30:55 PM
13:30 13:30
1:30 PM 1:30 PM

Aggiungere un layer mappa rapida


Per aggiungere un layer dagli stili suggeriti, eseguire le operazioni seguenti:

1. Se non si è già effettuato l'accesso all'account ArcGIS, fare clic sulla scheda Mappe ArcGIS sulla barra multifunzione di
Excel e scegliere Accedi.

2. Fare clic in un punto qualsiasi della mappa che si desidera modificare.


Nella barra multifunzione Home della finestra della mappa vengono visualizzati gli strumenti di modifica della mappa.

Suggerimento: Se la barra multifunzione della mappa non è visibile, fare clic su HOME per espanderla.

3. Fare clic su Da Excel.


Viene visualizzata la finestra Aggiungi dati dal foglio di lavoro, contenente le opzioni di stile specifiche per i dati.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 23


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

4. Rivedere le opzioni Dati, Tipo di posizione e Stile per colonna per accertarsi che siano corrette.
• Dati: consente di scegliere quali dati del foglio di calcolo utilizzare per creare la mappa. Scegliere i dati da una tabella, un
intervallo di celle o un intervallo denominato. Per ulteriori informazioni, vedere Tabelle e intervalli denominati.
Se la cartella di lavoro contiene più fogli di calcolo, tabelle o intervalli denominati, è necessario specificare i dati da
utilizzare per creare la mappa.

• Tipo di posizione: determina il modo in cui i dati verranno mappati e quali controlli verranno visualizzati nelle opzioni di
stile. Se si sceglie indirizzo, città oppure coordinate, le posizioni verranno mappate come punti. Se si sceglie stato,
provincia o un altro tipo di posizione dell'area, i dati verranno mappati come poligoni. È anche possibile mappare i dati su
tipi di posizione personalizzati, ad esempio confini di parchi o territori in vendita, che non sono inclusi nell'elenco
predefinito. Per ulteriori informazioni, vedere Tipi di posizione.
Nota: Fare clic su Formato posizione per verificare che ArcGIS Maps for Office ha
trovato tutte le colonne necessarie per mappare i dati. In caso di problemi nel
recuperare i dati sulla mappa, è probabile che non tutte le colonne con le
informazioni sulla posizione siano state identificate correttamente. È possibile
selezionare manualmente le colonne relative alla posizione e riprovare.

• Stile per colonna: consente di scegliere quale colonna utilizzare per confrontare i punti, le linee o le aree sulla mappa.
Ad esempio, per confrontare tutti i negozi in un franchising in base ai ricavi, scegliere la colonna che contiene le
informazioni sui ricavi delle vendite. Nell'elenco delle opzioni di stile verranno presentati diversi modi per confrontare i
record sulla mappa. Di solito, vengono confrontati i record modificando la dimensione o il colore delle icone. Per mappare
semplicemente i record senza confrontarli, scegliere Nessuno dal menu a discesa.

5. Scorrere le opzioni di stile disponibili.


Viene visualizzata l'opzione di stile attualmente selezionata con accanto un segno di spunta. Fare clic su un'altra opzione
per sceglierla.

Scegliere un'origine dati


Se il foglio di calcolo contiene più tabelle o intervalli denominati Excel o se ArcGIS Maps for Office non è in grado di
individuare informazioni basate sulla posizione, è possibile specificare manualmente l'origine dati da utilizzare per creare un
nuovo layer mappa.

Per scegliere un'origine dati per la mappa, eseguire le operazioni seguenti:

1. Sulla barra multifunzione, fare clic su Da Excel.


Viene visualizzata la finestra del flusso di lavoro Aggiungi mappa.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 24


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Nota: È anche possibile aprire questa finestra da Aggiungi dati dal foglio di lavoro, fare
clic sulla freccia del menu a discesa Dati e scegliere Altro.

2. Scegliere la tabella, l'intervallo di celle o l'intervallo denominato contenente i dati basati sulla posizione.
Per ulteriori informazioni, vedere Tabelle e intervalli denominati.

• Per scegliere una tabella, fare clic sulla freccia del menu a discesa nella sezione Tabella e selezionare una delle tabelle
disponibili.

• Per scegliere un intervallo di celle nel foglio di calcolo, fare clic su Intervallo delle per visualizzare il campo intervallo.
Fare clic su Seleziona intervallo, selezionare l'intervallo di celle desiderato nel foglio di calcolo e scegliere OK. Se
l'intervallo di celle contiene intestazioni, selezionare la casella di controllo La prima riga contiene intestazioni.

• Per scegliere un intervallo denominato, fare clic su Intervalli denominati per visualizzare il campo intervallo. Fare clic
sulla freccia del menu a discesa e scegliere l'intervallo denominato desiderato. Se l'intervallo denominato contiene
intestazioni, selezionare la casella di controllo La prima riga contiene intestazioni.

3. Fare clic su OK.


Viene visualizzata la finestra Aggiungi dati da foglio di lavoro. Da qui, si continuerà il flusso di lavoro per l'aggiunta di
dati alla mappa scegliendo un tipo di posizione e un'opzione di stile per la mappa.

Scegliere un tipo di posizione


Per aggiungere dati Excel in una mappa, i dati del foglio di calcolo devono contenere almeno uno di questi tipi di posizione:
indirizzi, valori di latitudine e longitudine (coordinate) o nomi di luoghi, come città USA, contee USA, stati, città del mondo,
paesi o codici postali. È anche possibile aggiungere un tipo di posizione in base al servizio ospitato nell'organizzazione
ArcGIS, ad esempio confini di parchi o territori in vendita per l'organizzazione, oppure specificare un sistema di coordinate
personalizzato da un map service o feature service in ArcGIS.

ArcGIS Maps for Office utilizza automaticamente il geocodificatore predefinito (tipo di posizione) impostato dall'amministratore
dell'organizzazione. Possono essere configurati più geocodificatori e ciascuno di questi può essere impostato come
predefinito. Per ulteriori informazioni, contattare l'amministratore ArcGIS.

Per scegliere un tipo di posizione, eseguire le operazioni seguenti:

1. Nella finestra Aggiungi dati dal foglio di lavoro, scegliere uno dei tipi di posizione predefiniti dal menu a discesa Tipo di
posizione.
Se il tipo di posizione non è elencato nelle impostazioni predefinite, fare clic su Altro per visualizzare la finestra
Selezionare un tipo di posizione.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 25


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

2. Scegliere il tipo di posizione appropriato per i dati.


Ad esempio, se il foglio di calcolo include un attributo stato, scegliere Stati. Viene visualizzato un segno di spunta per il tipo
di posizione selezionato.

3. Fare clic su Conferma.


ArcGIS Maps for Office tenta di correlare automaticamente il tipo di posizione selezionato con la colonna corrispondente
nei dati. Se non è possibile trovare le informazioni sulla posizione, o verificare che tutti i campi corretti siano identificati, è
necessario fornire ulteriori informazioni.

Nota: Poiché i nomi delle contee possono essere duplicati tra stati diversi, se si sceglie il
tipo di posizione Contee (Stati Uniti), si consiglia di definire anche la colonna che
contiene gli Stati per assicurare risultati precisi sulla mappa.

4. Fare clic su Formato posizione.


In base al tipo di posizione scelta, viene visualizzata una finestra di dialogo diversa.

5. Utilizzare i menu a discesa per scegliere le colonne appropriate nei dati da abbinare ai campi posizione.
Ad esempio, se il foglio di calcolo contiene informazioni su stato e provincia, scegliere il tipo di posizione Stati e abbinarlo
alla colonna Stato/Provincia nei dati.

6. Fare clic su OK per tornare alla finestra del flusso di lavoro Aggiungi dati.
Nota: Per alcuni tipi di posizione, il riquadro di informazioni può estendersi oltre l'area
visibile del riquadro Aggiungi dati. Scorrere fino alla parte inferiore del riquadro per
accedere al pulsante OK.

Stile per colonna


Quando i dati contengono informazioni numeriche, ad esempio informazioni sulle vendite, ArcGIS Maps for Office consente di
scegliere quale colonna verrà utilizzata per confrontare i punti, le linee o le aree sulla mappa. Ad esempio, per confrontare tutti
i negozi in un franchising in base ai ricavi, scegliere la colonna che contiene le informazioni sui ricavi delle vendite. Vengono
presentati diversi modi per confrontare i record sulla mappa.

Per definire lo stile in base alla colonna, eseguire le operazioni seguenti:

1. Nella finestra Aggiungi dati dal foglio di lavoro, fare clic sulla freccia del menu a discesa Stile per colonna e scegliere la
colonna da utilizzare per definire lo stile del layer.
Per mappare i record utilizzando singole feature solo in base alla posizione, scegliere <Nessuno>.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 26


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Le opzioni di stile vengono aggiornate per riflettere gli stili suggeriti in base al tipo di posizione specificato.

2. Scegliere lo stile desiderato per il layer e fare clic su Aggiungi dati.


Viene visualizzata una finestra di conferma, con elencati i dati da utilizzare per creare il layer mappa, il tipo di posizione e
l'opzione di stile scelta.
Suggerimento: Per disattivare la conferma per ogni nuovo layer, selezionare la casella di controllo Non
visualizzare più questa finestra di dialogo. È possibile abilitare nuovamente la conferma in
qualsiasi momento modificando l'opzione nelle impostazioni mappa.

3. Fare clic su Aggiungi dati.


I dati del foglio di calcolo vengono aggiunti come un layer alla mappa.

Se i dati contengono aree duplicate, è possibile aggregare i dati prima di creare il layer. Per ulteriori informazioni, vedere
Aggregare aree.

Aggiungere un tipo di posizione personalizzato


Se l'organizzazione è caratterizzata da confini propri condivisi su ArcGIS, è possibile generare una mappa dei dati utilizzando
questi confini e aggiungendoli come un tipo di posizione. I confini personalizzati possono includere distretti di vendite, confini di
zonizzazione o altre aree definite.

Nota: Per informazioni sulla configurazione di un tipo di posizione personalizzato per


l'organizzazione, vedere Configurare un geocodificatore personalizzato nella Guida
all'installazione di ArcGIS Maps for Office.

Per aggiungere un tipo di posizione, eseguire le operazioni seguenti:

1. Nella finestra Aggiungi dati dal foglio di lavoro, fare clic sulla freccia del menu a discesa Tipo di posizione e scegliere
Altro.
Viene visualizzata la finestra del flusso di lavoro Selezionare un tipo di posizione.

2. Selezionare la scheda Posizioni personali, quindi fare clic su Aggiungi tipo di posizione.
Viene visualizzata la finestra Aggiungi tipo di posizione.

3. Eseguire la ricerca in ArcGIS o esplorare i gruppi o il contenuto per ricercare il servizio ospitato da utilizzare come tipo di
posizione.
• Digitare l'interrogazione di ricerca nel campo di ricerca e premere INVIO (oppure premere l'icona della lente di
ingrandimento).

• Fare clic su una cartella dei gruppi o contenuto per visualizzare i servizi disponibili.

4. Fare clic sul servizio ospitato desiderato.


Nella finestra Aggiungi tipo di posizione vengono visualizzati i layer disponibili nel servizio ospitato.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 27


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

5. Dal menu a discesa Scegliere il layer della posizione, selezionare un layer da utilizzare come un tipo di posizione.

6. Selezionare la casella accanto alle colonne che verranno utilizzate per abbinare i dati del foglio di calcolo alle feature del
servizio ospitato.
Assicurarsi che il tipo (numero o testo) e la formattazione dei valori siano identici nel foglio di calcolo e nel servizio ospitato;
in caso contrario, non sarà possibile utilizzare il tipo di posizione personalizzato.

7. Assegnare un nome univoco al tipo di posizione e fare clic su Aggiungi tipo di posizione.
Nota: Se esiste già un tipo di posizione con il nome specificato, il pulsante Aggiungi tipo
di posizione non sarà disponibile.

Il nuovo tipo di posizione personalizzato è ora disponibile per l'uso nella scheda Posizioni personali.

Nota: Per rimuovere un tipo di posizione dall'elenco Posizioni personali, fare clic sul tipo
di posizione per selezionarlo e scegliere Rimuovi tipo di posizione.

Aggrega aree
Se i dati contengono aree duplicate, è possibile aggregare i dati di queste aree per riepilogare le informazioni in un modo che
semplifichi l'analisi: per media, somma o conteggio. Ad esempio, se si sceglie di creare una mappa utilizzando il tipo di
posizione Stato, ma i dati contengono i risultati delle vendite per numerosi codici postali all'interno di ogni stato, è possibile
riepilogare le informazioni in modo che facendo clic su un poligono stato sulla mappa venga visualizzata la somma totale delle
vendite per tutti i codici postali all'interno dello stato.

Per aggregare i dati, attenersi alla procedura seguente:

1. Dopo aver scelto il tipo di posizione, se i dati contengono aree duplicate, viene visualizzata la finestra Scegliere
un'opzione.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 28


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

2. Nella sezione Aggrega aree, fare clic su Seleziona.

3. Scegliere come riepilogare i valori nella colonna posizione. Scegliere Somma, Media o Conteggio.

4. Se lo si desidera, scegliere colonne aggiuntive da includere come attributi e specificare l'operazione per ciascuna di esse.

5. Fare clic su Avanti.


Verrà visualizzata una finestra di conferma.

6. Fare clic su Aggiungi dati.


ArcGIS Maps for Office crea una tabella pivot nella cartella di lavoro di Excel e utilizza questa tabella per creare un nuovo
layer sulla mappa.

Aggiungere un sistema di coordinate personalizzato


Per utilizzare un riferimento spaziale diverso dal WGS standard, Mercatore Sferica o altro sistema di coordinate noto, è
possibile specificare un map service o feature service dell'organizzazione ArcGIS e importare il relativo sistema di coordinate
per visualizzare i dati su una mappa.

Per aggiungere un sistema di coordinate personalizzato, attenersi alla seguente procedura:

1. Nella finestra Aggiungere dati dal foglio di lavoro, scegliere Coordinate dal menu a discesa Tipo di posizione e fare
clic su Formato posizione.

2. Utilizzare i menu a discesa Longitudine (X) e Latitudine (Y) per scegliere le colonne appropriate nei dati da abbinare ai
campi posizione.

3. Nel riquadro Scegliere riferimento spaziale, selezionare Altro e fare clic su Importa.
Il contenuto disponibile nell'organizzazione ArcGIS viene visualizzato in una nuova finestra.

4. Esplorare o cercare per individuare un map service o feature che utilizza il riferimento spaziale come dati del foglio
elettronico. Fare clic su Dettagli per visualizzare ulteriori informazioni su un map service o feature service.

5. Fare clic su Seleziona per scegliere il map service o feature service.


Viene visualizzata la finestra Importa riferimento spaziale personalizzato contenente informazioni dettagliate sul
riferimento spaziale selezionato.

6. Nella casella di testo Alias, digitare un nome univoco per il sistema di coordinate personalizzato.

7. Fare clic su Importa per importare il riferimento spaziale.


Il nuovo sistema di coordinate viene visualizzato nella parte superiore del menu a discesa Altro.

8. Per impostare il riferimento spaziale personalizzato come predefinito quando si aggiungono dati alla mappa utilizzando
coordinate, selezionare la casella di controllo Usa come predefinito.

9. Fare clic su OK per tornare alla finestra del flusso di lavoro Aggiungi dati.

Correggere errori nei dati


Se alcuni dei dati non sono validi o mancano quando si crea un layer mappa, ArcGIS Maps for Office crea il layer utilizzando
tutti i dati validi e segnala le eventuali righe che non possono essere caricate. È possibile correggere questi errori direttamente
nel riquadro Contenuti della mappa.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 29


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Per correggere gli errori nei dati, eseguire le operazioni seguenti:

1. Nel riquadro Contenuti, fare clic su Correggi errori nel messaggio sotto il nome del layer.

Viene visualizzato il riquadro Correggi errore.

2. Digitare le nuove informazioni o correggere il campo non valido.

3. Fare clic su Cerca di nuovo.


ArcGIS Maps for Office cerca informazioni aggiornate e aggiorna la mappa.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 30


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Tipi di posizione
Quando si aggiungono dati da Microsoft Excel, scegliere il tipo di posizione ArcGIS che meglio rappresenta le informazioni. Le
informazioni sulla posizione di Excel vengono utilizzate per creare una relazione tra i dati aziendali e il tipo di posizione
specificato.

Tipi di posizione predefiniti


I seguenti tipi di posizione predefiniti sono disponibili se l'organizzazione utilizza ArcGIS Online. Se si sta utilizzando Portal for
ArcGIS, per impostazione predefinita sono supportati solo i primi due tipi di posizione nell'elenco (Indirizzo e Latitudine,
Longitudine).

• Indirizzo: in base alla regione geografica dell'organizzazione, i dati dell'indirizzo possono essere composti da: indirizzo,
quartiere, città, subregione, regione, stato, provincia, codice postale, CAP USA, paese e così via. Più elementi dell'indirizzo
vengono inclusi, più precisi saranno i risultati. Gli elementi dell'indirizzo possono essere in campi separati o contenuti in un
unico campo (indirizzo su riga singola). Sono supportati entrambi i metodi di ricerca degli indirizzi, tuttavia per risultati
ottimali utilizzare tutti gli elementi dell'indirizzo e memorizzarli in campi distinti.
Nota: • Un layer mappa può contenere un massimo di 1024 colonne.

• Il tipo di posizione Indirizzo è disponibile solo se l'amministratore ha specificato un


geocodificatore per l'organizzazione. Per impostazione predefinita, ArcGIS Online
utilizza Esri World Geocode Service per individuare indirizzi, ma è possibile
specificare più geocodificatori ciascuno dei quali può essere impostato come
predefinito. Se si utilizza il servizio di geocodifica mondiale, consultare Coverage
della geocodifica per informazioni sui paesi supportati.
L'amministratore di ArcGIS può imporre limiti di credito utente per alcune feature e
l'utente potrebbe ricevere un messaggio con l'indicazione che i crediti sono
insufficienti per eseguire una richiesta. In tal caso, contattare l'amministratore.

• Latitudine, Longitudine: questi valori rappresentano la posizione delle coordinate X, Y sulla mappa. È possibile mappare i
dati relativi alle coordinate X, Y espresse nel sistema di coordinate WGS84 (World Geodetic Survey 1984) o Mercatore
Sferica. Se i valori della latitudine (Y) sono compresi tra -90 e 90 e quelli della longitudine (X) sono compresi tra -180 e 180,
utilizzare WGS84. Se invece i valori di latitudine e longitudine sono espressi in metri e sono presenti 6, 7 o 8 cifre prima (a
sinistra) della virgola decimale, utilizzare Mercatore Sferica. È anche possibile scegliere uno dei numerosi sistemi di
coordinate supportati da ArcGIS; per un elenco dettagliato, vedere Sistemi di coordinate geografiche.
In alternativa, è possibile specificare un sistema di coordinate personalizzato scegliendo un map service o feature service
dell'organizzazione ArcGIS che contiene il riferimento spaziale che si desidera utilizzare.

• Confini amministrativi standard (disponibili solo con ArcGIS Online): i confini amministrativi standard includono stati,
province, CAP USA, codici postali e paesi. I confini amministrativi disponibili per l'utente sono determinati dalle impostazioni
locali. Stati, province, codici postali, CAP USA e paesi vengono aggiunti alla mappa come poligoni, che rappresentano la
forma e la posizione della località. Per impostazione predefinita, ArcGIS Maps for Office utilizza Esri GeoEnrichment Service
per trovare confini amministrativi standard, ma è possibile specificare più geocodificatori ciascuno dei quali può essere
impostato come predefinito. Se si utilizza Esri GeoEnrichment Service, consultare Coverage di GeoEnrichment per ulteriori
informazioni.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 31


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Tipi di posizione personalizzati


Se nessuno dei tipi di località predefiniti rappresentano i propri dati, è possibile specificare un map service dinamico o un
feature service di ArcGIS da utilizzare come tipo di posizione. Ad esempio, se l'organizzazione è caratterizzata da confini
propri (distretti idrici, distretti di vendite, confini di azzonamento), è possibile mappare i dati utilizzando tali posizioni anziché i
tipi di posizione predefiniti, a condizione che esista una relazione uno-a-uno tra le righe nei dati aziendali e le forme nel
servizio utilizzato come tipo di posizione. ArcGIS Maps for Office supporta feature service e map service.

Per ulteriori informazioni sulla configurazione di un tipo di posizione personalizzato, vedere Configurare un geocodificatore
personalizzato nella Guida all'installazione di ArcGIS Maps for Office.

Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di una posizione da utilizzare con la mappa, vedere Aggiungere un tipo di posizione
personalizzato.

Sistema di coordinate personalizzato


Per utilizzare un riferimento spaziale diverso dal WGS standard, Mercatore Sferica o altro sistema di coordinate noto, è
possibile specificare un map service o feature service dell'organizzazione ArcGIS e importare il relativo sistema di coordinate
per visualizzare i dati su una mappa. Per informazioni dettagliate, consultare Aggiungere un sistema di coordinate
personalizzato.

Scegliere un tipo di posizione


Quando si utilizza ArcGIS Maps for Office per tracciare i dati sulla mappa, è importante scegliere il tipo di posizione corretto.

Indirizzo e latitudine, longitudine


Quando si sceglie il tipo di posizione Indirizzo, i punti vengono generati utilizzando per impostazione predefinita Esri World
Geocoder, ma l'amministratore ArcGIS può anche avere configurato altri geocodificatori per l'organizzazione e impostato uno
di questi come predefinito.

Per il tipo di posizione Latitudine, Longitudine, i dati delle colonne di posizione X e Y identificate vengono utilizzati per
generare punti.

Limiti amministrativi standard e tipi personalizzati


Quando si sceglie un limite amministrativo standard o un tipo di posizione personalizzato, vengono individuate e recuperate le
forme appropriate utilizzando la colonna o le colonne specificate per il tipo di posizione scelto. Questa operazione viene
eseguita associando le righe di dati al tipo di posizione tramite una colonna comune, nota come chiave. ArcGIS Maps for
Office utilizza in genere GeoEnrichment Service per individuare confini amministrativi standard, ma l'amministratore ArcGIS
può anche avere configurato altri geocodificatori per l'organizzazione e impostato uno di questi come predefinito.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 32


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Il nome della colonna nei dati non deve corrispondere al nome della colonna nel tipo di posizione; tuttavia, l'ordine delle
informazioni nella colonna deve essere identico per generare una corrispondenza. Quando non è possibile individuare una riga
di dati, ovvero, la forma non può essere recuperata dal tipo di posizione, viene assegnata una forma nulla che non verrà
disegnata sulla mappa. Nella seguente tabella sono visualizzate le chiavi supportate per ogni tipo di posizione:

Tipo di posizione Tipo forma Chiavi supportate


Stato USA Poligono Le seguenti informazioni sono obbligatorie:
• Stato: nome dello stato. Può essere un nome completo, un
abbreviazione di due lettere o il codice FIPS dello stato (Ad
esempio, "New York", "NY" o 36)

C.A.P. USA Poligono Una delle seguenti informazioni è obbligatoria:


• Codice postale: codice postale, ad esempio, "92373"
• ZipCodePlus4: codice postale + 4 (ad esempio, "92373-8100")

Città del mondo Punto Le seguenti informazioni sono obbligatorie:


• Città: nome della città (ad esempio, "Budapest")
Facoltativamente, è possibile specificare quanto segue:
• Paese: nome paese o codice a 2 cifre ISO-3166 (ad esempio,
"Francia" o "FR")

Paese Poligono Le seguenti informazioni sono obbligatorie:


• Paese: nome paese o codice a 2 cifre ISO-3166 (ad esempio,
"Francia" o "FR")

Personalizzata Punto, linea o Configurato dall'amministratore in ArcGIS Online o Portal for ArcGIS.
poligono Specificato per l'utilizzo in ArcGIS Maps for Office quando si
(determinato aggiunge un layer a una mappa. Vedere Aggiungere un tipo di
dal layer di posizione personalizzato.
map service o
feature service
selezionato)

Quando si individuato i dati utilizzando confini amministrativi standard o un tipo di posizione personalizzato, occorre accertarsi
che esista una relazione uno-a-uno tra le righe dei dati di input e le forme nel tipo di posizione scelto. In una relazione uno-a-
uno, ogni riga di dati di input corrisponde a una forma singola sulla mappa. Nel seguente esempio, ogni riga di dati di input
(profitto per stato) corrisponde a un unico stato USA; la colonna Stato rappresenta la chiave univoca. La forma per ogni riga di
dati di input può essere, pertanto, facilmente determinata e disegnata sulla mappa. In questo esempio, viene disegnata una
singola forma poligonale corrispondente a ogni riga nei dati di input Profitto per stato (ad esempio, Arizona).

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 33


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Se si sceglie un tipo di posizione non appropriato si possono verificare risultati imprevisti. Questo perché il tipo di posizione
errato conduce spesso a una relazione molto-a-uno o uno-a-molti tra i dati di input e le forme nel tipo di posizione scelto.

In alcuni casi, in cui i dati contengono aree duplicate come più codici postali in uno stato, è possibile scegliere di aggregare i
dati per riepilogare i valori delle posizioni. Se si sceglie di non aggregare i dati, le feature verranno visualizzate sulla mappa
impilate una sull'altra. Nel seguente esempio, i dati di input mostrano il profitto per codice postale. I dati contengono anche
informazioni sullo stato USA. Qui i codici postali rappresentano la chiave univoca nei dati di input. Molti codici postali si trovano
in uno stato USA specifico. Se si sceglie il tipo di posizione Stato USA, ovvero, se Stato viene interpretato come la chiave
univoca, ogni riga di input si troverà nel suo stato associato, creando una relazione molti-a-uno tra le righe dei dati di input e le
forme nel tipo di posizione. Questo significa che le forme poligonali corrispondenti alle numerose righe di input verranno
disegnate direttamente una sopra all'altra su una mappa. In questo esempio, l'Arizona verrà disegnata quattro volte.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 34


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Tabelle e intervalli denominati


ArcGIS Maps for Office rileva automaticamente nella cartella di lavoro tabelle e intervalli da utilizzare nella procedura guidata
Aggiungi dati. Se la cartella di lavoro non contiene tabelle o intervalli denominati, è possibile specificare manualmente
l'intervallo di celle da utilizzare con la procedura guidata Aggiungi dati. Se il foglio di calcolo contiene una tabella o un intervallo
denominato, la finestra Aggiungi dati da foglio di lavoro viene automaticamente impostata come selezione corrente.

Si consiglia vivamente di convertire i dati in una tabella prima di aggiungerli a una mappa. La conversione dei dati del foglio di
calcolo in una tabella Excel consente a ArcGIS Maps for Office di aggiungere nuove colonne di informazioni alla tabella, fornire
molti modi per filtrare i dati e aggiornare automaticamente la mappa per riflettere le modifiche alla tabella.

Per creare una tabella, fare clic sulla scheda Inserisci nella barra multifunzione, quindi scegliere Tabella. Scegliere l'intervallo
contenente i dati e fare clic su OK. È ora possibile aggiungere a una mappa le posizioni di questa tabella utilizzando il pulsante
Aggiungi dati dalla scheda Mappe ArcGIS.

Nota: In Microsoft Excel, un foglio di calcolo non equivale a una tabella o a un intervallo
denominato. Una tabella o un intervallo denominato è un elemento creato
specificamente dall'utente del foglio di calcolo. Per ulteriori informazioni, vedere
Panoramica delle tabelle di Excel.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 35


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Per verificare se nella cartella di lavoro corrente sono presenti tabelle o intervalli denominati, utilizzare Gestione nomi nella
scheda Excel Formule in cui è visualizzato un elenco delle tabelle e degli intervalli denominati.

Suggerimento: Quando si selezionano intervalli di celle, trascinare il puntatore del mouse sul gruppo di celle
desiderato. Non selezionare celle utilizzando le intestazioni di colonna o i numeri di riga perché
con tale metodo viene selezionato l'intero foglio di lavoro e le prestazioni possono risentirne
negativamente. Per ulteriori informazioni, vedere Selezionare celle, intervalli, righe o colonne in
un foglio di lavoro.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 36


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Le tabelle pivot sono uno speciale tipo di tabella di Excel utilizzato per riepilogare e analizzare i dati. Quando si aggiungono
dati, ArcGIS Maps for Office rileva automaticamente le tabelle pivot da utilizzare nella procedura guidata Aggiungi dati e le
include, se appropriato. Se la tabella pivot contiene un tipo di dati non supportato, una gerarchia o più di un'etichetta di riga,
non verrà aggiunta alla procedura guidata Aggiungi dati.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 37


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Aggiungere layer da ArcGIS


ArcGIS Maps for Office funziona direttamente con la piattaforma ArcGIS consentendo di cercare contenuti all'interno
dell'organizzazione e, se abilitato dall'amministratore, di cercare contenuti pubblici pubblicati dalla community GIS, incluso
Esri, oltre che da governi ed enti locali in tutto il mondo. L'aggiunta di dati da ArcGIS costituisce un metodo semplice e rapido
per aggiungere contenuti alla mappa ed integrare i dati di un foglio di calcolo esistente. Ad esempio, se i dati mostrano le
posizioni di potenziali punti vendita, è possibile aggiungere da ArcGIS un layer contenente i dati sul reddito familiare relativo a
quelle zone in modo avere una migliore conoscenza dei dintorni della zona prescelta.

Per aggiungere un layer da ArcGIS, eseguire le operazioni seguenti:

1. Accedere ad ArcGIS se non è già stato effettuato l'accesso e aggiungere una mappa al foglio di calcolo.

2. Dal gruppo di opzioni della barra multifunzione Aggiungi dati presente nella mappa, scegliere Da ArcGIS.

3. Per cercare un layer da aggiungere alla mappa, è possibile effettuare le seguente operazioni:
• Digitare una o più parole chiave nel campo di ricerca e premere INVIO (oppure fare clic sull'icona della lente di
ingrandimento) per effettuare la ricerca in tutto ArcGIS. Se lo si desidera, fare clic su La mia organizzazione per limitare
i risultati ai layer condivisi all'interno della propria organizzazione.

• Scegliere una delle categorie di ricerca più comuni per sfogliare le mappe e i servizi Esri disponibili in tale categoria.

Nota: Se l'amministratore dell'organizzazione ha impedito di cercare contenuti all'esterno


dell'organizzazione, verranno restituiti solo i risultati disponibili nella propria
organizzazione.

4. Se si desidera che la mappa sia ingrandita sull'estensione completa dei dati aggiunti, selezionare la casella di controllo
Zoom ai dati.

5. Trovare il servizio desiderato e fare clic sul pulsante Aggiungi accanto.


Nota: Secondo i dati aggiunti, si possono consumare crediti di servizio ArcGIS. Per stimare
la quantità di crediti di servizio utilizzati, consultare Capire i crediti.
Un layer contenente i dati viene aggiunto alla mappa ed elencato nel riquadro Contenuti.

Nota: • Solo i layer operativi vengono aggiunti alla mappa; le mappe di base non vengono
aggiunte.

• Per visualizzare ulteriori informazioni sui layer ArcGIS, fare clic sul pulsante
Dettagli layer nella parte inferiore del riquadro dei contenuti.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 38


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Layer di stile

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 39


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Cambiare lo stile di un layer


Le mappe sono molto utili perché consentono di comprendere meglio i dati grazie alla possibilità di visualizzarli in modi diversi.
Ad esempio, i dati relativi alla popolazione di un paese possono essere visualizzati sotto forma di una sequenza di colori, dal
più chiaro al più scuro, o sotto forma di cerchi graduati, dal più piccolo al più grande.

Questa flessibilità consente di raccontare storie diverse e scoprire modelli nascosti su come i dati vengono presentati. Tuttavia,
poiché la creazione di mappe è flessibile, comporta delle decisioni quando non sempre è disponibile una singola risposta
corretta.

Fortunatamente, per determinati dati o layer, ArcGIS Maps for Office consente di esplorare diverse opzioni di stile utilizzando
impostazioni predefinite per la mappatura intelligente. Quando si utilizza la feature Stile layer, la natura dei dati determina le
opzioni di stile suggerite automaticamente. Dopo avere deciso come presentare il layer, ad esempio utilizzando cerchi o colori
per mostrare la popolazione, è possibile apportare modifiche al suo aspetto che vengono immediatamente riflesse nella
mappa. ArcGIS Maps for Office consente di controllare gli elementi grafici, quali le scale cromatiche, lo spessore delle linee, la
trasparenza e i simboli.

Flusso di lavoro Stile layer


Le scelte di stile visualizzate quando si fa clic su Stile layer sono determinate dalla natura dei dati che si stanno mappando.
Ad esempio, se il layer è composto da feature puntuali, lineari o poligonali, sono disponibili scelte di stile diverse. Ad esempio,
opzioni di stile della mappa termica saranno visibili per un layer composto da punti, ma non per un layer linea o poligono. Le
opzioni di stile sono anche influenzate dal tipo di dati associati alle feature nel layer. Ad esempio, una feature puntuale può
contenere solo informazioni sulla posizione, quali coordinate geografiche, ma anche informazioni sulle categorie (ad esempio,
tipo punto vendita) o informazioni numeriche (ad esempio, dettagli sulla vendita). Non tutti i tipi di stile possono essere utilizzati
per tutti i tipi di dati. Analizzando questi fatti e altre caratteristiche del layer, ArcGIS Maps for Office presenta le migliori scelte
di stile.

Quando si aggiunge un nuovo layer alla mappa, ArcGIS Maps for Office apre il riquadro Stile layer con impostazioni
predefinite di stile suggerite per lo stile del layer in base al suo contenuto. Fare clic su OK per accettare lo stile suggerito.

È possibile cambiare lo stile di un layer in qualsiasi momento utilizzando il riquadro Stile layer. Per cambiare lo stile di un
layer, eseguire le operazioni seguenti:

1. Accedere ad ArcGIS se non è ancora stato effettuato l'accesso.


Suggerimento: Se non si è eseguito l'accesso ad ArcGIS, la barra multifunzione di Mappe ArcGIS non
compare sulla mappa.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 40


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

2. Fare clic sulla mappa da utilizzare e visualizzare il riquadro Contenuto mappa.

3. Nel riquadro Contenuto mappa, fare clic sul layer per il quale applicare uno stile e selezionare Stile layer sulla barra
multifunzione di Mappe ArcGIS.
Viene visualizzato il riquadro delle opzioni Stile layer contenente le impostazioni di stile correnti per il layer. Utilizzare
questo riquadro per personalizzare l'aspetto del layer.

4. Per utilizzare uno stile diverso per il layer, fare clic su Più Stili e scegliere lo stile dalle opzioni disponibili.
Vengono visualizzate solo le opzioni che si applicano all'attributo specificato. Ad esempio, se si sceglie l'attributo solo
posizione, gli stili di disegno disponibili includono Posizione (simbolo semplice) e, per i layer punto, Mappa termica. Se si
specifica un attributo che contiene dati numerici, è possibile scegliere tra diversi stili di mappatura.

5. Modificare le opzioni di stile del layer come desiderato. Sono disponibili opzioni diverse per ogni stile di disegno; fare
riferimento alle sezioni sottostanti per informazioni dettagliate su ogni stile.

6. Fare clic su OK dopo avere personalizzato lo stile oppure su Annulla per tornare al riquadro Stile layer senza salvare le
eventuali modifiche apportate.

7. Salvare il foglio di lavoro per salvare le modifiche di stile nella mappa.

Stile per posizione (utilizzando un simbolo semplice)


Disegnare i dati utilizzando un solo simbolo aiuta a rendersi conto della distribuzione delle feature, se sono raggruppate o
distanziate, e può rivelare alcune tendenze. Ad esempio, se si mappa un elenco di posizioni di ristoranti, molto probabilmente
questi risulteranno raggruppati in una zona commerciale.

Per definire uno stile per i dati relativi alla posizione utilizzando un simbolo semplice, eseguire le operazioni seguenti:

1. Seguire i primi quattro passaggi nel flusso di lavoro stile layer.

2. Scegliere lo stile Posizione (simbolo semplice) e fare clic su Opzioni per visualizzare il riquadro delle opzioni Stile layer.

3. Eseguire una delle operazioni seguenti:

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 41


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

• Per cambiare il layer a cui applicare lo stile, scegliere un altro layer dal menu a discesa. Le opzioni di stile riflettono lo
stile corrente del layer selezionato.

4. Fare clic su OK per applicare le modifiche di stile.

Stile per tipo (utilizzando simboli univoci)


Per visualizzare tipi diversi di cose (dati di categoria), utilizzare simboli univoci e non conteggi delle misure numeriche. Ad
esempio, è possibile utilizzare colori diversi per rappresentare il tipo di prodotti in cui i negozi sono specializzati. Idealmente il
layer deve visualizzare meno di 10 categorie. Un numero maggiore di categorie diventa difficile da distinguere solo in base al
colore. Per impostazione predefinita, se i dati contengono più di 10 categorie, vengono visualizzate le 10 più comuni e quelle
rimanenti vengono raggruppate in un'unica categoria altri. Se non è possibile determinare i conteggi delle feature, ArcGIS
Maps for Office visualizza le prime nove categorie separatamente in ordine alfabetico e raggruppa il resto nella categoria altri.

Nota: Sebbene vengano usati solo 10 colori e lo stesso colore possa rappresentare più
categorie, esiste un limite assoluto di 200 valori univoci. Ciò significa che i simboli
univoci funzionano meglio con un numero di categorie di cose compreso tra 2 e 10, ad
esempio tipi di negozi, specie arboree e partiti politici.

Per applicare uno stile ai dati per tipo utilizzando simboli univoci, eseguire le operazioni seguenti:

1. Seguire i primi quattro passaggi nel flusso di lavoro stile layer.

2. Scegliere un attributo dall'elenco a discesa Scegliere un attributo da visualizzare.

3. Scegliere lo stile Tipi (simboli univoci) e fare clic su Opzioni.


Viene visualizzato il riquadro delle opzioni di stile contenente le opzioni disponibili per l'attributo selezionato.

4. Eseguire una delle operazioni seguenti:


• Per cambiare il layer a cui applicare lo stile, scegliere un altro layer dal menu a discesa. Le opzioni di stile riflettono lo
stile corrente del layer selezionato.

• Per personalizzare le categorie separatamente, fare clic sul simbolo colorato accanto a ogni categoria nell'elenco. A
seconda che i dati rappresentino punti, linee o poligoni, per ogni tipo di simbolo vengono visualizzate le opzioni di stile
appropriate. Ad esempio, se i dati rappresentano punti, è possibile cambiare la forma, il colore di riempimento, il contorno
e le dimensioni del simbolo punto. Per ulteriori informazioni, vedere Cambiare il simbolo.

• Per modificare tutti i simboli contemporaneamente, fare clic sul pulsante Cambia tutti i simboli e modificare i
parametri.

• Per riordinare le categorie, fare clic sul lato sinistro di una categoria e spostarla verso l'alto o verso il basso nell'elenco.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 42


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

• Se si dispone di più di 10 categorie tra i dati, alcune categorie possono venire raggruppate automaticamente in altre
categorie. Per separare queste osservazioni una alla volta, fare clic sul pulsante Sposta un valore all'esterno
accanto al nome della categoria. Per separare tutti i valori della categoria altri nell'elenco principale, fare clic sul pulsante
Sposta tutti i valori all'esterno ( ).
È possibile scegliere di mostrare o nascondere le feature classificate come altri. Selezionare la casella per mostrarle;
deselezionarla per nasconderle.

• Se si stanno mappando simboli punto che dispongono di informazioni numeriche associate ai punti, ad esempio la
direzione del vento, è possibile impostare un angolo di rotazione in base a tale attributo numerico. Per ulteriori
informazioni, vedere Ruotare i simboli.

5. Fare clic su OK per applicare le modifiche di stile.

Stile per conteggi e importi (utilizzando colori)


Se si dispone di dati numerici, potrebbe essere necessario distinguere le feature in base a un gradiente di colore. Esistono
diversi tipi di gradienti di colore che è possibile utilizzare. Ad esempio, un semplice schema di colori dal più chiaro al più scuro
consente di visualizzare i valori dei dati dal più basso al più alto, quali profitto o ricavi. I gradienti di colore come questi
possono essere applicati a punti, linee o poligoni.

Per definire lo stile per conteggi e importi utilizzando colori, eseguire le operazioni seguenti:

1. Seguire i primi quattro passaggi nel flusso di lavoro stile layer.

2. Scegliere un attributo dall'elenco a discesa Scegliere un attributo da visualizzare. Per questo stile di mappatura,
scegliere un attributo che contiene valori numerici.

3. Scegliere lo stile Conteggi e importi (colore) e fare clic su Opzioni.

4. Eseguire una delle operazioni seguenti:


• Per cambiare il layer a cui applicare lo stile, scegliere un altro layer dal menu a discesa. Le opzioni di stile riflettono lo
stile corrente del layer selezionato.

• Se i dati non sono già normalizzati o standardizzati, utilizzare Diviso per per trasformare i dati non elaborati in tassi o
percentuali. Esempio di dati normalizzati includono X pro capite, Y per chilometro quadrato o un rapporto di x a y. I
conteggi non elaborati, invece, vengono meglio visualizzati come una mappa di sequenza di colori dopo che sono stati
standardizzati.

• Per generalizzare ulteriormente la mappa, scegliere un metodo di Classificazione dal menu a discesa. Impostare il
numero di interruzioni di classe e le opzioni di completamento delle classi. Per ulteriori informazioni, vedere Metodi di
classificazione. Se si sta utilizzando la deviazione standard, scegliere l'intervallo di deviazione standard da utilizzare. Per

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 43


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

tutti i metodi di classificazione diversi da Continuo, è possibile fare clic su Legenda per modificare manualmente i
simboli e le etichette per le classi nella legenda della mappa.

• Quando si utilizza la classificazione Continuo, è possibile scegliere un tema per il gradiente. Sono disponibili un numero
di temi colore diversi: Max-Min, Sopra e sotto, Centrato su e Estremità. Ogni gradiente è diverso perché combina i
colori ai dati in modi differenti.

• Per modificare il modo in cui i dati vengono applicati alla sequenza di colori, regolare le maniglie di selezione della scala
cromatica. È possibile trascinare la maniglia o fare clic sul numero accanto alla maniglia e digitare un valore preciso.
Provare diverse posizioni delle maniglie e utilizzare l'istogramma e la media calcolata per comprendere la distribuzione
dei dati e ottimizzare il messaggio della mappa.

• Per scegliere una sequenza di colori diversa o modificare altri parametri grafici, ad esempio lo spessore del tratto e i
colori, fare clic su Simboli e modificare i parametri.

• Per visualizzare più da vicino i dettagli nell'istogramma, fare clic su Zoom avanti.
Nota: Lo strumento di zoom dell'istogramma consente di ingrandire l'area tra i due cursori.
Se i cursori sono molto vicini, facendo clic su Zoom avanti l'istogramma viene
visualizzato in dettaglio. Se i cursori si trovano nella parte superiore e inferiore
dell'istogramma, lo zoom in avanti non avrà effetto.

• Per disegnare le posizioni con i dati mancanti o fuori intervallo sulla mappa, selezionare Tracciare le feature senza
valore. Deselezionare per nascondere le feature. Per modificare il simbolo utilizzato per identificare queste feature, fare
clic su Modifica accanto al simbolo.

• Se si stanno mappando simboli punto che dispongono di informazioni numeriche associate ai punti, ad esempio la
direzione del vento, è possibile impostare un angolo di rotazione in base a tale attributo numerico. Per ulteriori
informazioni, vedere Ruotare i simboli.

5. Fare clic su OK per applicare le modifiche di stile.

Stile per conteggi e importi (utilizzando dimensioni)


Questo stile di mappa utilizza dimensioni simboli graduati per rappresentare i dati numerici o categorie classificate,
consentendo di confrontare visivamente quantità e identificare tendenze. Con questo approccio è possibile disegnare punti,
linee e poligoni. In queste mappe di simboli proporzionali, simboli più grandi rappresentano numeri più grandi. Regolare le
dimensioni dei simboli per illustrare la storia che si desidera raccontare. Ad esempio, è possibile utilizzare simboli graduati per
visualizzare i ricavi del negozio. Le feature poligonali vengono visualizzate come punti graduati sopra i poligoni.

Per definire lo stile per conteggi e importi utilizzando dimensioni, eseguire le operazioni seguenti:

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 44


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

1. Seguire i primi quattro passaggi nel flusso di lavoro stile layer.

2. Scegliere un attributo dall'elenco a discesa Scegliere un attributo da visualizzare. Per questo stile di mappatura,
scegliere un attributo che contiene valori numerici.

3. Scegliere lo stile Conteggi e importi (dimensioni) e fare clic su Opzioni.

4. Eseguire una delle operazioni seguenti:


• Per cambiare il layer a cui applicare lo stile, scegliere un altro layer dal menu a discesa. Le opzioni di stile riflettono lo
stile corrente del layer selezionato.

• Se i dati non sono già normalizzati o standardizzati, utilizzare Diviso per per trasformare i dati non elaborati in tassi o
percentuali. Esempio di dati normalizzati includono X pro capite, Y per chilometro quadrato o un rapporto di x a y. I
conteggi non elaborati, invece, vengono meglio visualizzati come una mappa di sequenza di colori dopo che sono stati
standardizzati.

• Per generalizzare ulteriormente la mappa, scegliere un metodo di Classificazione dal menu a discesa. Impostare il
numero di interruzioni di classe e le opzioni di completamento delle classi. Per ulteriori informazioni, vedere Metodi di
classificazione. Se si sta utilizzando la deviazione standard, scegliere l'intervallo di deviazione standard da utilizzare. Per
tutti i metodi di classificazione diversi da Continuo, è possibile fare clic su Legenda per modificare manualmente i
simboli e le etichette per le classi nella legenda della mappa.

• Per modificare gli stili dei simboli proporzionali (colore, tratto, opacità), fare clic su Cambia stile simbolo e modificare i
parametri.

• Per modificare il modo in cui i simboli graduati vengono applicati ai dati, regolare le maniglie di selezione
dell'istogramma. È possibile trascinare la maniglia o fare clic sul numero accanto alla maniglia e digitare un valore
preciso. Tutti i valori oltre la maniglia superiore sono disegnati con lo stesso simbolo più grande. I valori al di sotto della
maniglia inferiore sono visualizzati con lo stesso simbolo più piccolo. I valori rimanenti intermedi sono disegnati con una
sequenza graduata di dimensioni tra i due limiti. Provare diverse posizioni delle maniglie e utilizzare l'istogramma per
visualizzare la distribuzione dei dati per ottimizzare il messaggio della mappa.

• Per visualizzare più da vicino i dettagli nell'istogramma, fare clic su Zoom avanti.
Nota: Lo strumento di zoom dell'istogramma consente di ingrandire l'area tra i due cursori.
Se i cursori sono molto vicini, facendo clic su Zoom avanti l'istogramma viene
visualizzato in dettaglio. Se i cursori si trovano nella parte superiore e inferiore
dell'istogramma, lo zoom in avanti non avrà effetto.

• Se si mappano dati associati ai poligoni, selezionare l'opzione per regolare automaticamente l'intervallo di
dimensioni oppure specificare l'intervallo di dimensioni. Quando si sceglie l'opzione automatica, i simboli non sono
ottimizzati soltanto per il livello di zoom della mappa iniziale, ma si regolano automaticamente in modo da essere
visualizzati su più livelli di zoom.

• Se si stanno mappando dati associati ai poligoni, selezionare Poligoni per modificare le proprietà di riempimento e tratto
dei poligoni.

• Per disegnare le posizioni con i dati mancanti o fuori intervallo sulla mappa, selezionare Tracciare le feature senza
valore. Deselezionare per nascondere le feature. Per modificare il simbolo utilizzato per identificare queste feature, fare
clic su Modifica accanto al simbolo.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 45


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

• Se si stanno mappando simboli punto che dispongono di informazioni numeriche associate ai punti, ad esempio la
direzione del vento, è possibile impostare un angolo di rotazione in base a tale attributo numerico. Per ulteriori
informazioni, vedere Ruotare i simboli.

5. Fare clic su OK per applicare le modifiche di stile.

Stile per mappa termica


È possibile utilizzare le mappe termiche quando si esegue la mappatura della posizione di feature puntuali. Le mappe termiche
sono utili quando numerosi punti sulla mappa sono molto vicini o si sovrappongono e diventa difficile distinguere tra le feature.
Sono anche molto efficaci per visualizzare layer contenenti un numero elevato di punti.

Le mappe termiche impiegano i punti nel layer per calcolare e visualizzare la densità relativa dei punti sulla mappa sotto forma
di set di colori con variazione cromatica graduale che vanno dai colori freddi (densità bassa) a quelli caldi (densità alta). Si
consiglia di evitare di usare le mappe termiche se si dispone solo di alcune feature punto. Piuttosto mappare i punti effettivi.

Nota: Se si dispone di dati di attributi numerici, la mappa termica può ponderare questi dati
per calcolare la visualizzazione ottimale. Scegliere un campo attributo con dati numerici
se si desidera sfruttare le feature ponderate. Stringhe e altri dati non numerici non
vengono ponderati. Il nome del campo attributo viene visualizzato nel riquadro delle
opzioni della mappa termica quando viene utilizzato per la ponderazione.

Per definire uno stile per i dati relativi alla posizione utilizzando una mappa termica, eseguire le operazioni seguenti:

1. Seguire i primi quattro passaggi nel flusso di lavoro stile layer.

2. Scegliere un attributo dall'elenco a discesa Scegliere un attributo da visualizzare.


È possibile generare una mappa termica solo da un layer di punti.

3. Scegliere lo stile Mappa termica e fare clic su Opzioni.

4. Eseguire una delle operazioni seguenti:


• Per cambiare il layer a cui applicare lo stile, scegliere un altro layer dal menu a discesa. Le opzioni di stile riflettono lo
stile corrente del layer selezionato.

• Per scegliere una scala cromatica diversa, fare clic su Cambia stile simbolo e scegliere tra le scale cromatiche
disponibili. Fare clic sul pulsante Inverti scala cromatica per modificare la direzione dei valori colore.

• Per modificare il modo in cui i colori vengono applicati in base alla densità, regolare la posizione delle maniglie Alto e
Basso sul cursore della scala cromatica.

• Per rendere i cluster più grandi e uniformi o più piccoli e distinti, spostare il cursore Area di influenza.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 46


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

• Per modificare la trasparenza per il layer nel suo complesso, spostare il cursore Trasparenza verso sinistra (meno
trasparente) o verso destra (più trasparente) oppure digitare un valore percentuale nel campo. Per regolare la
trasparenza delle posizioni univoche per feature, fare clic su Valori attributo, quindi selezionare un campo attributo. È
anche possibile selezionare un attributo in funzione del quale viene effettuata la divisione (per la normalizzazione dei
dati) e impostare valori di trasparenza precisi. È possibile effettuare le regolazioni per feature solo se alle posizioni sono
associati dati numerici. Ad esempio, se il layer contiene dati relativi al reddito, è possibile regolare la trasparenza di ogni
posizione in proporzione al reddito.

5. Fare clic su OK per applicare le modifiche di stile.

Opzioni generali di stile


Dopo avere scelto il tipo di stile da utilizzare per il layer, è possibile modificare o ruotare i simboli.

Modificare lo stile simbolo


Per utilizzare simboli diversi in un layer, è possibile cambiare tutti i simboli contemporaneamente. Le scelte visualizzate
dipendono dal tipo di simboli che si stanno utilizzando.

Per cambiare i simboli, fare clic su Cambia stile simbolo, quindi apportare una delle modifiche seguenti:
• In Forma, scegliere un insieme di simboli dal menu a discesa, quindi fare clic sul simbolo da utilizzare. In Posizione
(simbolo semplice), regolare le dimensioni della forma.

• Per utilizzare il proprio simbolo personalizzato, fare clic su Usa immagine, specificare l'URL del file immagine e fare clic sul
pulsante Aggiungi (+). Per ottenere risultati ottimali, utilizzare un'immagine quadrata (PNG, GIF o JPG) di dimensioni non
superiori a 120 pixel di larghezza e 120 pixel di altezza. Altre dimensioni verranno regolate per l'adattamento.

• In Riempi, scegliere un colore e regolare la trasparenza. In Conteggi e importi (colore) o Mappa di calore scegliere una
scala cromatica. Fare clic sul pulsante Inverti scala cromatica per modificare la direzione dei valori colore.

• In Contorno, scegliere un colore, modificare la trasparenza e specificare lo spessore e il modello di una linea. Quando si
utilizzano poligoni, selezionare Regola automaticamente il bordo per fare in modo che i contorni cambino
automaticamente quando si fa zoom avanti o indietro sulla mappa.

Nota: Le opzioni Riempi e Contorno sono disponibili solo per alcune forme di base.

Ruota simboli
È possibile ruotare singoli simboli su un layer di un certo numero di gradi, in base al valore di un attributo specificato. Ad
esempio, è possibile ruotare i simboli per mostrare la direzione del vento o di avanzamento di un veicolo.

1. Per ruotare i simboli, selezionare la casella Ruota simboli (gradi).

2. Dall'elenco a discesa Campo Rotazione, scegliere un attributo da utilizzare per impostare l'angolo di rotazione e scegliere
se misurare gli angoli in senso orario (geografico) o antiorario (aritmetico).

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 47


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Metodi di classificazione
Se si applica uno stile al layer utilizzando colori o dimensioni, è possibile classificare i dati, ovvero dividerli in classi o gruppi, e
definire gli intervalli e le interruzioni per le classi. A seconda della quantità di dati disponibili nel layer, è inoltre possibile
scegliere il numero di classi, tra uno e dieci. Di più dati si dispone, di più classi si può disporre. Il modo in cui vengono definiti
gli intervalli e le interruzioni di classi, i valori minimi e massimi di ogni classe, determina l'attribuzione delle feature alle classi e
l'aspetto del layer. A seconda delle impostazioni delle classi, si ottengono mappe di aspetto molto diverso. In genere è
consigliato fare in modo che feature con valori simili appartengano alla stessa classe.

Stesso intervallo
Stesso intervallo: suddivide l'intervallo di valori attributo in intervalli secondari di dimensioni uguali. Con questo metodo di
classificazione, il numero di intervalli (o sottointervalli) viene specificato dall'utente mentre ArcGIS Maps for Office determina
automaticamente la modalità di divisione dei dati. Se ad esempio si specificano tre classi per un campo attributo con valori
compresi tra 0 e 300, ArcGIS Maps for Office crea tre classi con gli intervalli 0-100, 101-200 e 201-300.

La classificazione Intervallo uguale è adatta a intervalli di dati noti come le percentuali e le temperature. Questo metodo
consente di mettere in risalto la quantità del valore di un attributo rispetto ad altri valori. Ad esempio, può essere utilizzato per
indicare che un negozio fa parte di un gruppo di negozi che realizzano un terzo delle vendite complessive.

Interruzioni Naturali (Jenks)


Le classi delle interruzioni naturali vengono definite in base a raggruppamenti naturali relativi ai dati. Le interruzioni delle classi
vengono identificate in modo da raggruppare valori simili e massimizzare le differenza fra classi, ad esempio l'altezza degli
alberi in una foresta nazionale. Le feature sono suddivise in classi con limiti impostati in corrispondenza del punto in cui i valori
dei dati mostrano differenze relativamente importanti.

Poiché la classificazione di interruzioni naturali prevede l'inserimento di valori raggruppati nella stessa classe, questo metodo è
adatto per la mappatura di valori di dati con distribuzione non uniforme.

Deviazione standard
La classificazione deviazione standard indica quanto il valore attributo di una feature si discosta dalla media. Evidenziando i
valori superiori e inferiori alla media, la classificazione deviazione standard mostra quali feature sono sopra o sotto un valore
medio. Utilizzare questo metodo di classificazione quando è importante conoscere in che modo i valori sono correlati alla
media, ad esempio la densità della popolazione in un'area specifica o il confronto di indici degli immobili pignorati nel paese.
Per mappe più dettagliate, è possibile modificare la dimensione di classe da deviazione standard 1 a deviazione standard 0,5.

La deviazione standard si applica solo a feature layer.

Quantile
Con la classificazione Quantile ogni classe contiene un numero uguale di feature, ad esempio 10 o 20 per classe. Non sono
quindi presenti classi vuote o classi contenenti un numero eccessivo o insufficiente di valori. La classificazione Quantile è
adatta a dati con distribuzione lineare (uniforme). Se ogni classe deve contenere lo stesso numero di feature o valori, utilizzare
la classificazione Quantile

Dal momento che le feature sono raggruppate in numeri uguali in ogni classe, la mappa risultante può spesso essere
fuorviante. Feature simili possono infatti essere posizionate in classi adiacenti oppure feature con valori notevolmente diversi
possono essere inserite nella stessa classe. Per ridurre al minimo la distorsione è possibile aumentare il numero di classi.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 48


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Interruzioni manuali
Se si desidera definire classi personalizzate, è possibile aggiungere manualmente interruzioni di classe e impostare intervalli di
classi adatti ai dati. In alternativa è possibile iniziare con una delle classificazioni standard e apportare le regolazioni
necessarie. Potrebbero essere già disponibili determinati standard o linee guida per la mappatura dei dati. Ad esempio,
un'agenzia potrebbe utilizzare classi o interruzioni standard per tutte le mappe, come la scala Fujita (scala F) utilizzata per
classificare la forza dei tornado. Collocare le interruzioni dove desiderato o richiesto.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 49


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Configurare e visualizzare i popup


I popup contengono informazioni descrittive sulle feature presenti in ciascun layer della mappa. L'intestazione (titolo) e le
informazioni sugli attributi di un popup sono basate sulle colonne e sulle righe dei dati. I popup vengono visualizzati facendo
clic su una feature nella mappa. È possibile cambiare la modalità di presentazione delle informazioni nel popup modificando
l'intestazione e specificando i campi da visualizzare.

La configurazione dei popup non è supportata in alcuni layer di ArcGIS. In questi casi l'opzione relativa ai popup non sarà
disponibile nel menu contestuale del layer.

Nota: • I popup non rimangono aperti quando si salvano i documenti di Excel, si creano
diapositive di PowerPoint da Excel o si copia l'immagine della mappa negli Appunti.

• Quando si condividono mappe e layer in ArcGIS, per i popup viene utilizzata la


formattazione dell'intera colonna e non quella di una singola cella.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 50


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Configurare i popup
Per configurare i popup, eseguire le operazioni seguenti:

1. Nel riquadro Contenuti, fare clic sul pulsante Altro ( . . . ) a destra del layer per il quale si desidera configurare popup e
scegliere Popup.

2. Fare clic sul selettore Attivazione/disattivazione accanto a Popup per attivare la visualizzazione dei popup.
Le opzioni di configurazione dei popup vengono visualizzate nel riquadro.

3. Dal menu a discesa Intestazione, scegliere il campo da visualizzare come intestazione (titolo) del popup.

4. Sotto il menu Intestazione, in una tabella vengono visualizzati i singoli campi dei dati. Selezionare o deselezionare la
casella accanto a ciascun campo per specificare le informazioni da visualizzare nel popup.

5. Al termine, fare clic su OK.


Quando si fa clic su una feature nella mappa, viene visualizzato il nuovo popup configurato.

Visualizzare i popup
Quando si configurano i popup, è possibile fare clic su qualsiasi feature sulla mappa per visualizzare un popup. Per
impostazione predefinita, il popup mostra l'elenco degli attributi, o dei campi, nei dati. Il popup contiene anche diversi strumenti
che consentono di utilizzare la feature selezionata.

Le frecce Indietro e Avanti, insieme al contatore delle feature, vengono visualizzate nella barra del titolo di un popup quando
una mappa contiene più layer perché altri dati sono stati aggiunti da ArcGIS o Microsoft Excel. Quando si fa clic su una feature
su una mappa multilayer, le frecce consentono di scorrere tra le feature di ogni layer che interseca la feature selezionata.

La barra degli strumenti nella parte inferiore del popup include i seguenti strumenti, elencati nell'ordine in cui vengono
visualizzati sulla barra degli strumenti:
• Zoom a: consente di eseguire lo zoom direttamente alla feature selezionata.

• Seleziona riga: consente di selezionare la riga nel foglio di calcolo di Excel che corrisponde alla feature attualmente
selezionata sulla mappa.

• Trova più vicina: apre lo strumento Trova più vicina che consente di trovare le feature che si trovano vicino alla posizione
selezionata. Vedere Trovare le feature più vicine.

• Configura: apre un riquadro Configurazione popup che consente di modificare le opzioni di visualizzazione per il popup
selezionato. Le modifiche apportate qui si applicano a tutti i popup sul layer corrente.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 51


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

• Attributi: elenca gli attributi specificati nella configurazione popup. Fare clic qui per tornare alla tabella attributi dopo la
visualizzazione delle infografiche.

• Infografica: visualizza informazioni grafiche relative alle aree intorno alla feature selezionata. Le infografiche sono
visualizzazioni che forniscono informazioni contestuali sulle aree in prossimità delle feature nella mappa. Per ulteriori
informazioni, vedere Visualizza infografiche.
Nota: Le opzioni Attributi e Infografica nei popup sono persistenti, pertanto l'ultimo
pulsante selezionato determina ciò che verrà visualizzato nei popup successivi. Se ad
esempio si visualizza l'infografica in un popup e si chiude la relativa finestra, in tutti gli
altri popup verranno automaticamente visualizzate le infografiche per le feature
selezionate. Poiché la visualizzazione delle infografiche comporta il consumo di
ArcGIS crediti di servizio, è consigliabile tornare alla visualizzazione Attributi prima di
chiudere il popup.

• Crea report: genera un report contenente dati demografici attorno alla feature selezionata sulla mappa. Per ulteriori
informazioni, vedere Genera report.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 52


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Gestire i layer

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 53


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Personalizzare i contenuti delle mappe


Mostrare o nascondere il riquadro Contenuti
Quando si aggiungono dati alla mappa, questi sono visualizzati come uno o più layer elencati nel riquadro Contenuti. Se si
desidera utilizzare i layer nella mappa, ad esempio attivare o disattivare la visibilità dei layer, applicare uno stile ai dati,
configurare il clustering e così via, è possibile visualizzare il riquadro Contenuti e accedere ai layer di dati. Se si desidera una
vista completa della mappa, è possibile nascondere il riquadro Contenuti in qualsiasi momento.

1. Per visualizzare il riquadro Contenuti, fare clic sul pulsante Contenuti sulla barra multifunzione di Mappe ArcGIS o fare
clic sul pulsante doppia freccia (>>) nell'angolo in alto a sinistra della mappa.

2. Per nascondere il riquadro Contenuti, fare clic sul pulsante doppia freccia indietro (<<) nell'angolo in alto a destra del
riquadro Contenuti.

Attivare o disattivare la visibilità dei layer


Il riquadro Contenuti elenca tutti i layer disponibili per la visualizzazione nella mappa. Per impostazione predefinita, ArcGIS
Maps for Office visualizza tutti i layer disponibili. Utilizzando la casella di controllo accanto a ciascun nome di layer è possibile
specificare i layer da visualizzare e quelli da nascondere alla vista, facilitando l'utilizzo delle feature nella mappa. Per gli stili
raggruppati, è inoltre possibile nascondere singoli gruppi in base alle singole esigenze.

1. Visualizzare il riquadro Contenuti.

2. Nel riquadro Contenuti effettuare una delle operazioni di seguito per definire la visibilità di un layer:
• Per visualizzare il layer nella mappa, selezionare la casella di controllo accanto al nome del layer.
Per impostazione predefinita sono visibili (selezionati) tutti i layer disponibili.

• Per nascondere il layer dalla mappa, deselezionare la casella di controllo.


Gli elementi nel layer specificato non vengono più visualizzati nella mappa.

3. È anche possibile attivare e disattivare la visibilità di singoli gruppi:


a. Fare clic sulla freccia accanto al nome del layer per espandere i contenuti del layer.
Il riquadro Contenuti visualizza lo stile applicato al layer selezionato. Se alle feature nel layer è stato applicato uno stile
per gruppo, il riquadro Contenuti mostra lo stile di tutti i gruppi.

b. Fare clic al centro della riga del gruppo che si desidera nascondere.
Il testo che identifica il gruppo diventa grigio chiaro e il gruppo specificato viene nascosto nella mappa.

c. Fare nuovamente clic sul gruppo per ripristinarne la visibilità.

Rinominare un layer
È possibile rinominare i layer aggiunti alla mappa nel riquadro Contenuti. Quando si aggiunge un layer per la prima volta, il
nome del layer viene determinato dalla relativa origine dati. Quando si modifica il nome del layer nel riquadro Contenuti,
cambia solo il nome visualizzato del layer. Il nome nei dati sottostanti non è interessato dalla modifica.

1. Visualizzare il riquadro Contenuti.

2. Fare clic sul nome del layer per evidenziarlo.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 54


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

3. Quando il nome del layer è evidenziato, immettere il nuovo nome.

4. Per terminare, premere INVIO o fare clic all'esterno dell'area di testo.

Cambiare l'ordine dei layer


L'ordine con cui i layer sono elencati nel riquadro Contenuti rappresenta la modalità in cui i layer vengono disegnati nella
mappa. All'interno della mappa i layer elencati all'inizio vengono disegnati sopra quelli elencati sotto e così via fino alla fine
dell'elenco. È possibile spostare facilmente i layer nel riquadro Contenuti per modificare l'ordine di disegno.

Nota: Non è possibile modificare l'ordine dei layer delle mappe termiche e dei layer map
service aggiunti da ArcGIS.

1. Visualizzare il riquadro Contenuti.

2. Fare clic sul layer desiderato nel riquadro Contenuti per evidenziarlo.

3. Utilizzare i pulsanti Sposta layer su ( ) e Sposta layer giù ( ) nella parte inferiore del riquadro Contenuti per
spostare il layer selezionato nell'ordine desiderato.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 55


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Copiare un layer
A volte potrebbe essere necessario utilizzare gli stessi dati nella mappa con uno stile diverso. È possibile effettuare una copia
di qualsiasi layer nella mappa e applicare ad essa lo stile desiderato.

1. Nel riquadro Contenuti, scegliere il layer che si desidera copiare.

2. Fare clic sul pulsante Copia layer per creare un copia del layer selezionato.
Il nuovo layer viene visualizzato in cima all'elenco dei layer nel riquadro Contenuti. Il nuovo layer ha lo stesso nome del
layer originale con il testo "Copia" alla fine.

È possibile rinominare il nuovo layer e applicare uno stile ad esso.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 56


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Rimuovere un layer
È possibile rimuovere qualsiasi layer aggiunto alla mappa.

1. Nel riquadro Contenuti, selezionare il layer da rimuovere.

2. Premere il pulsante Rimuovi layer ( ) nella parte inferiore del riquadro Contenuti.

3. Quando viene visualizzato un messaggio di conferma, premere Sì.


Il layer viene rimosso dalla mappa e non è più elencato nel riquadro Contenuti.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 57


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Modificare la visualizzazione dei layer


Impostare l'intervallo visibile di un layer
Durante la configurazione o la visualizzazione della mappa può essere opportuno limitare i livelli di visualizzazione dei layer.
Tali livelli, o soglie, consentono di specificare, ad esempio, che determinati layer devono essere visualizzati solo quando si
applica lo zoom a livello di un quartiere o di una città oppure che un layer deve esse visualizzato solo quando si applica lo
zoom a livello di un'intera regione o di un paese.

L'impostazione del livello visibile di un layer può essere particolarmente utile per garantire la visualizzazione dei soli dati
pertinenti quando si applica lo zoom avanti e indietro a livelli diversi della mappa. È ad esempio possibile che si disponga di un
layer in cui è indicata l'ubicazione dei parchi nell'intera città. È quindi opportuno visualizzare il layer a livello di città ma non di
continente. In questo scenario è quindi necessario impostare il livello città come soglia massima per la visualizzazione del
layer. Quando si applica lo zoom indietro superando il livello città, il layer dei parchi non viene più visualizzato. In alternativa, è
possibile che nella mappa siano presenti confini di stato che devono essere visualizzati solo a livello di paese, ma non quando
si applica lo zoom avanti più vicino al livello città o quartiere. In questo scenario è preferibile impostare su paese la soglia
minima del layer dei confini di stato, in modo che quando si applica lo zoom avanti superando tale livello, il layer non venga più
visualizzato. In altre parole con la soglia minima impostata su paese, il layer dei confini di stato viene visualizzato solo quando
si applica lo zoom indietro fino al livello paese.

1. Nel riquadro Contenuti premere il pulsante delle impostazioni a destra del layer per cui si desidera impostare l'intervallo
visibile.

2. Premere Intervallo visibile per visualizzare le impostazioni di intervallo visibile.

3. Spostare i cursori Minima e Massima impostandoli sul livello desiderato.

4. Premere OK.
Quando si effettua lo zoom avanti e indietro nella mappa, i layer vengono visualizzati solo entro l'intervallo visibile
specificato.

Nota: è anche possibile impostare l'intervallo visibile di un layer nella finestra Stile layer. Per
ulteriori informazioni, vedere Cambiare lo stile di un layer.

Impostare la trasparenza del layer


È possibile configurare la trasparenza dei layer nella mappa. In questo modo si potranno visualizzare determinati layer con
maggiore o minore dettaglio ed enfatizzare dati specifici.

1. Nel riquadro Contenuti premere il pulsante delle impostazioni a destra del layer per cui si desidera impostare la
trasparenza.

2. Utilizzare il cursore Trasparenza per specificare l'impostazione desiderata. Una percentuale di trasparenza pari a 0 indica
che non è applicata nessuna trasparenza. Un layer con una percentuale di trasparenza pari a 100 non è visibile sulla
mappa.
Suggerimento: È possibile impostare la trasparenza anche inserendo un valore nella casella accanto al
cursore.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 58


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Impostare l'intervallo di aggiornamento layer


È possibile specificare la frequenza di aggiornamento di un layer attivando e specificando l'intervallo di aggiornamento per il
layer. Ad esempio, se si dispone di un layer che mostra il flusso del traffico e gli incidenti, è possibile impostare un intervallo di
aggiornamento in modo che il layer si ricarichi automaticamente all'intervallo specificato per mostrare gli aggiornamenti più
recenti.

Questa feature è attualmente disponibile solo su layer aggiunti da ArcGIS. L'aggiornamento layer si applica solo ai layer
visibili; se un layer è nascosto, non si aggiorna finché non viene attivato.

Per specificare un intervallo di aggiornamento del layer, eseguire le operazioni seguenti:

1. Nel riquadro Contenuti, fare clic sul layer per il quale si desidera impostare l'intervallo di aggiornamento.
La feature di aggiornamento layer è attualmente disponibile solo per layer aggiunti da ArcGIS.

2. Fare clic sul pulsante Altro ( ) per espandere le opzioni del layer.

3. In Intervallo di aggiornamento, fare clic sul pulsante Più (+) o Meno (-) per incrementare o decrementare il numero di
minuti tra gli aggiornamenti, oppure digitare un numero nel campo Minuti.
Specificare l'intervallo di aggiornamento in minuti, da 6 secondi a 24 ore. Ad esempio, 6 secondi sono rappresentanti come
0,1 minuti; 1 giorno è rappresentato come 1440 minuti.

4. Per aggiornare immediatamente il layer, fare clic su Aggiorna.

Il layer si aggiornerà automaticamente all'intervallo specificato, purché il layer sia visibile e visualizzato entro l'intervallo visibile.

Nota: L'intervallo di aggiornamento viene salvato con il foglio di lavoro di Excel.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 59


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Visualizzare i dettagli dei layer ArcGIS


Per i layer aggiunti da ArcGIS o condivisi in ArcGIS, è possibile accedere, in ArcGIS, alle informazioni sull'elemento. Le
informazioni associate al layer possono includere una descrizione, vincoli di accesso e uso, tag, crediti di servizio, dimensioni
ed estensione.

1. Nel riquadro Contenuti, scegliere il layer desiderato.

2. Premere Dettagli layer ( ) nella parte inferiore del riquadro Contenuti.


Se il pulsante Dettagli del layer non è abilitato, per il layer selezionato non sono disponibili informazioni accessibili da
ArcGIS.

La pagina dei dettagli di ArcGIS relativa al layer viene aperta nel browser Web predefinito. Se si intende visualizzare i
dettagli di un layer non condiviso pubblicamente, viene richiesto di effettuare l'accesso ad ArcGIS.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 60


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Eseguire lo zoom all'estensione completa di un layer


È possibile applicare facilmente lo zoom alla mappa per visualizzare tutte le feature di un layer.

1. Scegliere il layer nel riquadro Contenuti.

2. Fare clic sul pulsante Vai a layer ( ) nella parte inferiore del riquadro Contenuti.
La mappa viene ingrandita automaticamente in modo da visualizzare tutte le feature nel layer.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 61


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Eseguire lo zoom a una feature


Sono disponibili due modi per eseguire lo zoom avanti sulla mappa: dal popup della feature o da un menu di scelta rapida in
Excel.

Eseguire lo zoom a una feature da un popup


Per eseguire lo zoom su una una feature da un popup, eseguire le operazioni seguenti:

1. Fare clic sulla feature desiderata nella mappa.


Viene visualizzato il popup della feature.

2. Fare clic sul pulsante Zoom a ( ) sulla barra degli strumenti popup.
Viene eseguito lo zoom avanti sulla mappa e visualizzata la feature nel centro della mappa.

Eseguire lo zoom su una feature da Excel


Per eseguire lo zoom su una feature da Excel, eseguire le operazioni seguenti:

1. Nel foglio di calcolo di Excel, individuare la riga che contiene la feature da visualizzare sulla mappa. Fare clic con il
pulsante destro del mouse sulla riga per visualizzare un menu di scelta rapida.

2. Fare clic su Vai a posizione.


Viene eseguito lo zoom avanti sulla mappa e visualizzata la feature nel centro della mappa.

Nota: Se si selezionano più righe in Excel, viene eseguito lo zoom all'estensione combinata
delle feature selezionate sulla mappa.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 62


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Collegare più viste mappa


Uno dei vantaggi principali dell'utilizzo di più viste mappa è la possibilità di visualizzare contenuti correlati a livello spaziale
affiancati. È possibile sincronizzare le mappe per lavorare insieme in modo da poter utilizzare contemporaneamente più
mappe per illustrare uno scenario.

Quando si abilita il collegamento vista mappa, tutte le mappe nel cartella di lavoro vengono collegate automaticamente alla
vista attualmente attiva. Questo include eventuali mappe nascoste o compresse e nuove mappe aggiunte alla cartella di lavoro
dopo che è stato abilitato il collegamento vista mappa.

La vista primaria, o attiva, guida e coordina tutte le altre viste ad essa collegate. Quando si seleziona una mappa e si attiva il
collegamento vista mappa, le estensioni di tutte le altre viste mappa vengono automaticamente aggiornate per corrispondere
alla vista mappa primaria. La vista primaria è quella che si utilizza per gestire la navigazione. Se si fa clic su un'altra mappa
mentre il collegamento è attivato, questa diventa la nuova vista primaria e guida le viste delle altre mappe nella cartella di
lavoro.

Per ottimizzare l'esperienza visiva, organizzare il layout delle mappe in modo che siano tutte visibili. Per ulteriori informazioni,
vedere Disporre le mappe.

Abilitare il collegamento vista mappa


Per collegare viste mappa, eseguire le operazioni seguenti:

1. Fare clic sulla mappa da utilizzare come vista primaria e impostare l'estensione e il livello di zoom come desiderato.
Per ulteriori informazioni, vedere Spostarsi nella mappa.

2. Nella barra multifunzione di Mappe ArcGIS in Excel, fare clic su Collega viste mappa.
Viene visualizzata la finestra Collega viste mappa, che mostra tutte le mappe disponibili nella cartella di lavoro.

3. Scegliere la mappa da utilizzare come vista primaria e fare clic su OK.


Il livello di zoom e l'estensione di tutte le mappe vengono collegati. Quando si esegue un'operazione di pan o zoom della
vista mappa primaria, la visualizzazione di tutte le altre mappe nella cartella di lavoro cambia simultaneamente in modo da
corrispondere a quella della vista primaria.

Quando il collegamento vista mappa è abilitato, il pulsante sulla barra multifunzione cambia in un pulsante Annulla
collegamento viste mappa.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 63


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Nota: Se si salva e si chiude la cartella di lavoro con il collegamento abilitato, le viste


mappe rimangono collegate quando si riapre la cartella di lavoro. Nelle nuove cartelle
di lavoro, il collegamento vista mappa è disattivato per impostazione predefinita.

Disattivare il collegamento vista mappa


Per annullare il collegamento viste mappa, fare clic sul pulsante Annulla collegamento viste mappa nella barra multifunzione
di Mappe ArcGIS in Excel. È possibile spostarsi tra singole mappe indipendentemente l'una dall'altra. Nella barra multifunzione
di Mappe ArcGIS viene visualizzato il pulsante Collega viste mappa.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 64


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Aggiungi coordinate XY
Quando i dati contengono indirizzi che si desidera utilizzare come informazioni sulla posizione, è necessario solitamente
pagare crediti di servizio ArcGIS per eseguire la geocodifica delle informazioni, ovvero, per generare coordinate spaziali che
vengono visualizzate come punti sulla mappa. Al termine, potrebbe essere necessario aggiungere colonne al foglio di calcolo
per contenere le coordinate spaziali generate, in modo da poter riutilizzare le informazioni in altre mappe o fogli di calcolo
senza incorrere in costi di geocodifica aggiuntivi. ArcGIS Maps for Office consente di aggiungere facilmente nuove colonne
relative alla posizione nel foglio di calcolo o di sostituire le colonne esistenti con le nuove informazioni sulla posizione.

La funzione Aggiungi coordinate XY si applica solo a layer che contengono geometrie punto; non è invece disponibile per i
layer linea o poligono. Inoltre, questa feature è abilitata solo quando un layer mappa è stato creato utilizzando una Excel
tabella; se il layer è stato creato utilizzando un intervallo denominato o un intervallo celle, la funzione non è disponibile.

Per aggiungere nuove coordinate al foglio di calcolo, eseguire le operazioni seguenti:

1. Dal riquadro Contenuti, selezionare il layer che contiene le coordinate spaziali generate.

2. Fare clic su Altro per visualizzare il menu e scegliere Aggiungi coordinate XY.
Viene visualizzato il riquadro Inserisci coordinate XY nel foglio di lavoro.

3. Selezionare una delle seguenti opzioni:


• Crea nuova colonna: nei campi X e Y, immettere i nomi delle nuove colonne che verranno aggiunte al foglio di calcolo,
oppure accettare i nomi predefiniti. I nomi colonna specificati devono esistere già nel foglio di calcolo.

• Usa colonna esistente: dai menu a discesa X e Y, scegliere le colonne esistenti nel foglio di calcolo che contiene le
informazioni sulla posizione. Osservare che questo processo sovrascrive le eventuali informazioni esistenti nelle colonne
specificate.

4. Fare clic su Aggiungi coordinate.


Le nuove informazioni spaziali verranno aggiunte al foglio di calcolo.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 65


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Esporta i dati del layer


Dal riquadro Contenuti della mappa, è possibile esportare i dati da un layer mappa in un file separato o in un nuovo foglio di
lavoro nella cartella di lavoro corrente. I dati esportati includono tutte le informazioni relative alle feature sul layer, inclusi gli
attributi posizione per i layer punto.

Quando si esportano dati da un layer punto sulla mappa, ArcGIS Maps for Office genera per impostazione predefinita
coordinate latitudine e longitudine relative al sistema di coordinate delle mappa di base corrente. È possibile specificare il
sistema di riferimento spaziale da utilizzare e, facoltativamente, definire il sistema di coordinate come predefinito per tutte le
funzioni di esportazione future. L'impostazione predefinita si applica all'esportazione in un nuovo file e all'esportazione in un
nuovo foglio di lavoro nella cartella d lavoro corrente.

Esporta in un file
Per esportare dati del layer in un file, attenersi alla procedura seguente:

1. Dal riquadro Contenuti della mappa, selezionare il layer da esportare.

2. Fare clic su Altro per visualizzare il menu e scegliere Esporta layer su file.
Viene visualizzato il riquadro Esporta layer su file.

Nota: Se ArcGIS Maps for Office è configurato per utilizzare un riferimento spaziale
specifico per impostazione predefinita, questo parametro non verrà visualizzato. Per
modificare il riferimento spaziale predefinito, deselezionare l'opzione Utilizza
riferimento spaziale specificato durante l'esportazione di dati puntuali nella
configurazione backstage.

3. Scegliere il riferimento spaziale da utilizzare per i dati esportati.


Fare clic sul pulsante di opzione e scegliere una delle opzioni. Se si sceglie Altro, selezionare un riferimento spaziale dal
menu a discesa.

4. Per impostare il riferimento spaziale selezionato per funzioni di esportazione future, selezionare la casella di controllo
Utilizza questa selezione per impostazione predefinita.

5. Fare clic su OK.


Viene visualizzata una finestra Salva.

6. Nel campo Nome file, digitare un nome per il nuovo file.

7. Dal menu a discesa Salva come tipo, scegliere Cartella di lavoro Excel o CSV (delimitato da virgole) e fare clic su
Salva.
ArcGIS Maps for Office crea un nuovo file che include tutte le informazioni relative a ogni feature sul layer selezionato. Se il
layer selezionato contiene feature puntuali, il file includerà le coordinate per ogni feature. Geometrie polilinee e poligonali
non vengono esportate.

Quando si esegue l'esportazione in un file XLSX, ArcGIS Maps for Office formatta le informazioni come una tabella Excel in
una nuova cartella di lavoro.

Nota: Se si esporta in CSV, è necessario convertire il file in XLSX prima di poterlo utilizzare
con ArcGIS Maps for Office.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 66


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Esportare in un foglio di lavoro


Per esportare dati del layer in un nuovo foglio di lavoro, attenersi alla procedura seguente:

1. Dal riquadro Contenuti della mappa, selezionare il layer da esportare.

2. Fare clic su Altro per visualizzare il menu e scegliere Esporta layer su foglio di lavoro.
Viene visualizzato il riquadro Esporta layer su foglio di lavoro.

Nota: Se ArcGIS Maps for Office è configurato per utilizzare un riferimento spaziale
specifico per impostazione predefinita, questo parametro non verrà visualizzato. Per
modificare il riferimento spaziale predefinito, deselezionare l'opzione Utilizza
riferimento spaziale specificato durante l'esportazione di dati puntuali nella
configurazione backstage.

3. Scegliere il riferimento spaziale da utilizzare per i dati esportati.


Fare clic sul pulsante di opzione e scegliere una delle opzioni. Se si sceglie Altro, selezionare un riferimento spaziale dal
menu a discesa.

4. Per impostare il riferimento spaziale selezionato per funzioni di esportazione future, selezionare la casella di controllo
Utilizza questa selezione per impostazione predefinita.

5. Fare clic su OK.


ArcGIS Maps for Office crea un nuovo foglio di lavoro nella cartella di lavoro corrente che include tutte le informazioni
relative a ogni feature sul layer selezionato. Se il layer selezionato contiene feature puntuali, il file includerà le coordinate
per ogni feature, utilizzando il riferimento spaziale specificato. Geometrie polilinee e poligonali non vengono esportate. I
dati sono formattati come una tabella Excel.

È anche possibile esportare i dettagli relativi alle feature selezionate sulla mappa; per ulteriori informazioni, vedere Seleziona
feature e Trovare le feature più vicine.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 67


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Eseguire analisi

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 68


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Utilizzo dei dati Excel


Aggiungere o modificare record in Excel
Quando si aggiunge un nuovo record o si modificano i campi in un record esistente, tutte le mappe create utilizzando il layer
modificato si aggiornano automaticamente per riflettere le modifiche.

Modificare un record
Per modificare un record esistente nel foglio di calcolo, eseguire le operazioni seguenti:

1. Fare clic nella cella che si desidera modificare e aggiornare il valore.

2. Modificare altri valori in base alle esigenze.

3. Sulla mappa, visualizzare il popup per il record modificato; i valori vengono aggiornati automaticamente.

Aggiungere un nuovo record


Per aggiungere un nuovo record al foglio di calcolo, eseguire le operazioni seguenti:

1. Inserire un nuovo record nel foglio di calcolo.


• Se il layer è stato creato dai dati formattati come una tabella Excel, fare clic con il pulsante destro del mouse all'interno
della tabella e scegliere Inserisci > Righe tabella sopra o Righe tabella sotto. Per aggiungere una nuova riga in fondo
alla tabella, posizionare il cursore nell'ultima cella della tabella e premere Tab. Se necessario, trascinare la maniglia di
ridimensionamento nell'angolo inferiore destro della tabella per includere nuove righe nella tabella.

• Se il layer è stato creato da un intervallo denominato o un intervallo di celle nel foglio di calcolo, inserire una nuova riga
in modo che sia compresa nell'intervallo. A tale scopo, fare clic con il pulsante destro del mouse su una cella all'interno
dell'intervallo e fare clic su Inserisci per visualizzare la finestra Inserisci. Fare clic su Intera riga, quindi su OK.

Il layer mappa viene aggiornato per aggiungere la nuova feature.

Nota: Poiché le informazioni sulla posizione non sono ancora state fornite, viene
visualizzato un messaggio sotto il nome del layer per indicare che uno dei punti sul
layer non è stato caricato. Durante l'aggiunta di informazioni al foglio di calcolo, la
mappa viene aggiornata per caricare i nuovi dati. In alternativa, è possibile
correggere gli errori direttamente nel riquadro Contenuto.

2. Nel foglio di calcolo, compilare le celle con i valori appropriati.


Accertarsi di includere lo stesso tipo di informazioni sulla posizione come utilizzato in altri record, ad esempio coordinate
latitudine e longitudine.

La mappa viene aggiornata con la nuova feature aggiunta al layer.

3. Per eseguire direttamente lo zoom alla nuova feature sulla mappa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nuovo
record per visualizzare il menu contestuale, quindi scegliere Vai a posizione.
Viene eseguito lo zoom avanti sulla mappa per visualizzare la nuova feature.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 69


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Eliminare un record
Per eliminare un record dal foglio di calcolo e dalla mappa, eseguire le operazioni seguenti:

• Se il layer è stato creato dai dati formattati come una tabella Excel, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla riga da
rimuovere e scegliere Elimina > Righe tabella.

• Se il layer è stato creato da un intervallo denominato o un intervallo di celle nel foglio di calcolo, selezionare l'intera riga da
eliminare. Fare clic con il pulsante destro del mouse per visualizzare il menu contestuale e scegliere Elimina. Fare clic su
Sposta celle su quindi su OK.

La feature viene rimossa dalla mappa

Utilizzare i comandi di menu di ArcGIS Maps for Office


ArcGIS Maps for Office include diversi comandi del menu contestuale che consentono di interagire direttamente dal foglio di
calcolo.

Da Excel, fare clic con il pulsante destro del mouse su una cella nel foglio di calcolo per visualizzare il menu contestuale. I
comandi ArcGIS Maps for Office vengono visualizzati nella parte inferiore del menu.

Scegliere tra i seguenti comandi:


• Vai a posizione: esegue lo zoom avanti su una feature della mappa dalla sua riga corrispondente nel foglio di calcolo.
Selezionare una riga o più righe nel foglio di calcolo e fare clic con il pulsante destro del mouse per visualizzare il menu di
scelta rapida. Fare clic su Vai a posizione. In un sottomenu vengono elencate tutte le mappe e i layer disponibili in base al
foglio di calcolo corrente. Scegliere la mappa o il layer su cui si desidera visualizzare la feature. Viene eseguito lo zoom
avanti sulla mappa per visualizzare la feature selezionata. Se nel foglio di calcolo sono state selezionate più righe, viene
eseguito lo zoom della mappa per mostrare che racchiude tutte le feature selezionate.

• Seleziona su mappa: consente di selezionare una feature nella mappa dalla sua riga corrispondente nel foglio di calcolo.
Selezionare una riga o più righe nel foglio di calcolo e fare clic con il pulsante destro del mouse per visualizzare il menu di
scelta rapida. Fare clic su Seleziona su mappa. In un sottomenu vengono elencate tutte le mappe e i layer disponibili in
base al foglio di calcolo corrente. Scegliere la mappa o il layer su cui si desidera selezionare la feature La feature appare
selezionata sulla mappa specificata. Per visualizzare più dettagliatamente la selezione, fare clic su Vai a posizione o
eseguire manualmente lo zoom avanti sulla mappa.
Se nel foglio di calcolo sono state selezionate più righe, le feature corrispondenti vengono selezionate sulla mappa. Se si
scelgono più righe da selezionare nella mappa, le nuove selezioni vengono aggiunte alle feature che sono già selezionate.

• Cancella selezione: consente di cancellare tutte le feature selezionate da tutte le mappe in base al foglio di calcolo
corrente.
È anche possibile cancellare selezioni dalla mappa; vedere Selezionare feature.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 70


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Seleziona feature
La selezione di feature in una mappa consente di identificare, individuare e analizzare visivamente un insieme o un
sottoinsieme di dati nella mappa. Ad esempio, è possibile selezionare nel foglio di calcolo record che corrispondono alle
feature selezionate sulla mappa, oppure è possibile filtrare il foglio di calcolo per visualizzare solo le feature selezionate. È
possibile esportare i dati da feature selezionate sulla mappa in un file separato o in un nuovo foglio di lavoro. È anche possibile
individuare altre feature che si trovano entro una distanza specificata di una selezione. Utilizzando gli strumenti di selezione, è
possibile aggiungere nuove feature a una selezione, deselezionare alcune feature o cancellare tutte le selezioni.

Selezionare feature in una mappa


Per selezionare feature in una mappa, eseguire le operazioni seguenti:

1. Sulla mappa che si desidera utilizzare, fare clic sul pulsante Seleziona .
Viene visualizzato il riquadro Seleziona.

2. Dal menu a discesa del layer scegliere il layer che contiene le feature da selezionare.

3. Per effettuare una selezione, eseguire le operazioni seguenti:


• Dal menu a discesa Seleziona, scegliere lo strumento di selezione Rettangolo e trascinare un rettangolo sulla mappa
per selezionare le feature desiderate.

• Dal menu a discesa Seleziona, scegliere lo strumento di selezione Mano libera e trascinare una forma a mano libera
sulla mappa per selezionare le feature desiderate.

• Per selezionare una singola feature, fare clic sulla feature nella mappa con uno degli strumenti di selezione abilitato.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 71


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Nota: • Per le feature punto, nella selezione vengono incluse solo le feature completamente
all'interno dell'area di selezione.

• Se la mappa contiene feature punto a cui è stato applicato il clustering, non è


possibile selezionare tali feature nella mappa utilizzando gli strumenti di selezione.
Disattivare il clustering per abilitare la selezione sul layer.

• Quando si utilizza un layer abilitato per le variazioni temporali, ricordare che gli
strumenti di selezione consentono di selezionare feature che sono attualmente visibili
sulla mappa. Le feature che appaiono in anticipo o in ritardo nell'animazione
temporale devono essere aggiunte alla selezione separatamente. In alternativa,
impostare l'animazione temporale per visualizzare in modo cumulativo tutte le feature
ed eseguire l'animazione finché tutte le feature non sono visibili prima di eseguire la
selezione.

4. Continuare a disegnare forme oppure fare clic sulle singole feature per selezionare altre feature. Per eseguire la
panoramica della mappa durante le selezioni, utilizzare lo strumento Pan.

5. Per deselezionare tutto o rimuovere parte della selezione, effettuare una delle operazioni indicate di seguito:
• Dal menu a discesa Cancella scegliere lo strumento Cancella selezione per cancellare tutte le selezioni nel layer.

• Dal menu a discesa Cancella scegliere lo strumento Rimuovi da selezione e trascinare un rettangolo sulla mappa
intorno alle feature che si desidera rimuovere dalla selezione.

Suggerimento: È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulla mappa per visualizzare un
menu di scelta rapida e scegliere Cancella selezione per cancellare tutte le selezioni da tutti i
layer nella mappa.

Analizzare le feature selezionate


Dopo aver selezionato le feature in un layer, sono disponibili diversi modi per accedere a informazioni più dettagliate su queste
funzioni.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 72


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Utilizzare il foglio di calcolo


Per visualizzare ulteriori informazioni sulle feature selezionate è possibile visualizzare i record corrispondenti nel foglio di
calcolo di Excel.

Nel riquadro Seleziona, selezionare una delle seguenti opzioni:


• Selezionare le righe di Excel: consente di selezionare tutti i record nel foglio di calcolo che corrispondono alle feature
selezionate nella mappa. È possibile quindi utilizzare funzioni Excel standard, ad esempio esportazione, copia e così via.
Selezionare più feature sulla mappa e fare nuovamente clic su Selezionare le righe Excel per aggiungere altre righe alla
selezione nel foglio di calcolo.

• Filtra foglio di calcolo: consente di filtrare il foglio di calcolo per visualizzare solo le righe che corrispondono alle feature
selezionate nella mappa.

• Cancella filtro: tutte le righe vengono visualizzate in Excel, a prescindere dalle feature selezionate nella mappa.

Nota: Le righe filtrate sono contrassegnate come nascoste in Excel; i dati non vengono
rimossi dal foglio di calcolo. Se inavvertitamente si fa clic su Cancella selezione
anziché Cancella filtro mentre il foglio di calcolo viene filtrato, fare clic nella colonna
del numero riga per selezionare l'intero intervallo di righe, quindi fare clic con il pulsante
destro del mouse e scegliere Scopri dal menu contestuale per visualizzare tutte le
righe.

Esportare i dati
È possibile esportare le informazioni relative alle feature selezionate in un file separato o in un nuovo foglio di lavoro nella
cartella di lavoro corrente.

• Esporta selezione nel file: consente di esportare le informazioni relative alle feature selezionate sul layer in un file
separato. Salvare il file come una cartella di lavoro Excel (*xlsx) o come una file di valori separati da virgole (*csv). Quando

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 73


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

si esporta in un file XLSX, ArcGIS Maps for Office crea una tabella Excel in una nuova cartella di lavoro che include i dati per
ogni feature selezionata sulla mappa. Se la selezione contiene feature puntuali, la tabella includerà le coordinate per ogni
feature ed è possibile specificare il sistema di riferimento spaziale da utilizzare. Geometrie polilinee e poligonali non
vengono esportate.

• Esporta selezione nel foglio di lavoro: consente di esportare le informazioni relative alle feature selezionate sulla mappa
in un nuovo foglio di lavoro nella cartella di lavoro corrente. Le feature nel nuovo foglio di lavoro sono formattate in una
tabella Excel, che contiene i dati per ogni feature selezionata sulla mappa. Se la selezione contiene feature puntuali, il file
includerà le coordinate per ogni feature ed è possibile specificare il sistema di riferimento spaziale da utilizzare. Geometrie
polilinee e poligonali non vengono esportate.

Quando si esporta una selezione di feature puntuali in un file o in un nuovo foglio di lavoro, è possibile scegliere di utilizzare il
riferimento spaziale definito dalla mappa di base corrente della mappa (impostazione predefinita), o specificare un riferimento
spaziale diverso. È anche possibile specificare il riferimento spaziale scelto come quello predefinito per tutte le funzioni di
esportazione layer punto future; è possibile modificare questa impostazione in qualsiasi momento modificando le Mappe
ArcGISimpostazioni di configurazione.

Per specificare il riferimento spaziale per i dati esportati, attenersi alla procedura seguente:

1. Sulla mappa, selezionare gli elementi da un layer punto.

2. Nel riquadro Seleziona, fare clic su Esporta selezione nel file o Esporta selezione nel foglio di lavoro.

3. Scegliere il riferimento spaziale da utilizzare per la funzione di esportazione.


È possibile specificare il riferimento spaziale dalla mappa di base corrente o scegliere il WGS standard, Marcatore Sferica,
o altro sistema di coordinate noto.

4. Per impostare il riferimento spaziale selezionato per funzioni di esportazione layer punto future, selezionare la casella di
controllo Utilizza questa selezione per impostazione predefinita.
È possibile modificare questa impostazione nelle impostazioni di configurazione di Mappe ArcGIS.

5. Fare clic su OK.


I dati dei punti selezionati vengono esportati in un nuovo file o foglio di lavoro, insieme alle coordinate utilizzando il sistema
di riferimento spaziale specificato.

Trovare posizioni nelle vicinanze


Trovare posizioni in un layer entro una distanza specificata dalle feature attualmente selezionate nella mappa.

Sulla barra multifunzione di Mappe ArcGIS, fare clic su Trova località più vicina. Seguire i passaggi in Trovare le feature più
vicine.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 74


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Configurare il clustering
Quando un layer contiene un numero elevato di feature puntuali, spesso non è utile visualizzare ogni singola feature sulla
mappa. In tali circostanze le feature puntuali spesso si sovrappongono e diventa difficile distinguere le une dalle altre. Anche
nel caso in cui non si sovrappongano, solitamente è difficile o impossibile estrarre visivamente informazioni significative
quando centinaia o migliaia di punti vengono visualizzati contemporaneamente.

Un modo per risolvere questo problema consiste nel raggruppare in un unico simbolo feature punto entro una certa distanza
l'una dall'altra sullo schermo. L'operazione è nota come clustering. Poiché il clustering dipende dalla distanza sullo schermo,
quando si applica lo zoom indietro un maggior numero di punti viene aggregato in un minor numero di gruppi. Al contrario,
quando si applica lo zoom avanti, i punti vengono divisi in un maggior numero di gruppi. Quando si applica lo zoom avanti a un
livello in cui l'area di clustering intorno a una feature puntuale non contiene più altre feature, tale feature non verrà raggruppata
in clustering ma visualizzata nella relativa posizione con lo stile specificato dal layer.

I cluster sono interattivi: quando si fa clic su un cluster, sulla mappa viene visualizzata ogni singola feature punto del cluster. Il
popup del cluster contiene una pagina diversa per ciascuna feature; utilizzare le frecce avanti e indietro nella barra del titolo
del popup per scorrere nei popup per ogni feature. Sebbene non sia possibile modificare lo stile predefinito di un singolo
cluster, è possibile cambiare il colore di base applicato a tutti i cluster e il colore del testo visualizzato in un cluster. Nelle
seguenti schermate l'immagine sulla sinistra visualizza i punti in cui il clustering è abilitato, mentre in quella sulla destra il
clustering non è abilitato.

Se di definisce lo stile di un layer punto utilizzando forme raggruppate per categoria, i cluster visualizzano un grafico a torta
che mostra il rapporto tra le diverse categorie all'interno del cluster. Se si effettua lo zoom avanti, il cluster viene suddiviso in
gruppi più piccoli e il grafico a torta cambia in modo da riflettere le informazioni nel nuovo cluster.

Per ulteriori informazioni sull'applicazione di uno stile a un layer punto utilizzando forme, vedere Cambiare lo stile di un layer.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 75


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Nota: Il clustering può essere applicato durante l'utilizzo delle mappe in ArcGIS Maps for
Office. Quando si condivide un layer in ArcGIS, il clustering è disattivato. Se si desidera
condividere i cluster, condividere il layer come parte di una mappa. Consultare
Condividere una mappa in ArcGIS.

1. Fare clic su Punti cluster sulla barra multifunzione di Mappe ArcGIS.


Viene visualizzato il riquadro Punti cluster.

2. Dal menu a discesa Layer, scegliere il layer per il quale si desidera configurare il clustering.

3. Fare clic sul selettore Attivazione/disattivazione accanto a Clustering per attivare il clustering per il layer.
I simboli di clustering predefiniti per il layer vengono visualizzati automaticamente sulla mappa.

Nota: Per disattivare il clustering, fare di nuovo clic sul pulsante Attivazione/
disattivazione.

4. Per configurare il clustering per il layer effettuare una delle operazioni indicate di seguito:
• Per modificare la distanza a cui vengono raggruppati i punti in un cluster, immettere un nuovo valore in pixel nella casella
Raggio cluster.

• Per cambiare il colore del testo dei simboli di cluster, fare clic sul menu a discesa Colore numero cluster e scegliere un
nuovo colore.

• Per cambiare il colore del simbolo di cluster, fare clic sul menu a discesa Colore cluster e scegliere un nuovo colore.

La mappa viene aggiornata automaticamente in modo da riflettere le nuove impostazioni per i cluster.

5. Fare clic su OK per chiudere il riquadro Punti cluster.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 76


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Trova hot spot


È possibile individuare cluster anche in modelli spaziali casuali. Gli occhi e il cervello umano provano inoltre naturalmente a
individuare modelli anche quando non esistono. Di conseguenza può risultare difficile sapere se i modelli presenti nei dati sono
il risultato di processi spaziali reali o semplicemente il risultato del caso. È per questo motivo che ricercatori e analisti utilizzano
metodi statistici, ad esempio Trova hot spot (Getis-Ord Gi*) per quantificare modelli spaziali. L'individuazione di cluster di
rilevanza statistica nei dati consente di disporre di informazioni importantissime. Sapere dove e quando si verificano i cluster
può offrire indizi importanti sui processi che portano alla creazione dei modelli visualizzati. Sapere, ad esempio, che il numero
di furti in appartamento è particolarmente elevato in un determinato quartiere è essenziale per definire adeguate strategie di
prevenzione, allocare risorse di polizia inadeguate, predisporre programmi di sorveglianza del quartiere, autorizzare
investigazioni approfondite sui reati o identificare potenziali sospetti.
Nota: Per utilizzare lo strumento Analisi hot spot, all'account ArcGIS in uso devono essere
assegnati privilegi di analisi spaziale. Per richiedere la modifica del ruolo, contattare
l'amministratore dell'organizzazione ArcGIS.
L'utilizzo di questa funzionalità consuma crediti di servizio ArcGIS. Per stimare la
quantità di crediti utilizzati, consultare Capire i crediti.

Per creare un layer hot spot, eseguire le operazioni seguenti:

1. Fare clic in un punto qualsiasi della mappa per selezionarla.

2. Sulla barra multifunzione di Mappe ArcGIS, fare clic sul pulsante Analisi hot spot.
Viene visualizzato il riquadro Analisi hot spot.

3. Nel menu a discesa Layer scegliere il feature layer da analizzare.


Il layer punto deve contenere almeno 60 punti per eseguire un'analisi hot spot.

4. Nella sezione Trova hot spot e cold spot, scegliere se si desidera trovare cluster di densità di punti o valori di attributi.
Le opzioni disponibili dipendono dal numero di punti nel layer. Scegliere tra le seguenti opzioni:
• In base alla densità punto: questa opzione è disponibile solo per layer punto. Se si sceglie questa opzione si costruisce
una mesh a griglia che viene posizionata sopra i punti nel layer di analisi. Verranno quindi conteggiati e analizzati i punti
che rientrano in ogni riquadro della griglia. Vengono analizzati solo i riquadri della griglia con almeno un punto. Tutti gli
hot spot (rossi) con rilevanza statistica nel layer dei risultati rispecchieranno i cluster spaziali dei riquadri della griglia con
valori più alti. Analogamente, tutti i cold spot (blu) con rilevanza statistica rispecchieranno i cluster spaziali dei riquadri
della griglia con valori più bassi.
Quando si sceglie di individuare hot spot e cold spot in base alla densità punto, è possibile limitare l'analisi a un'area
specifica della mappa, anziché all'intera mappa. Selezionare la casella di controllo Limitare l'analisi e scegliere una
delle seguenti opzioni dal menu a discesa:
• L'opzione Limita all'estensione corrente consente di limitare l'analisi all'area della mappa visualizzata nel
visualizzatore.

• L'opzione disegnando aree consente di utilizzare gli strumenti di disegno per definire un'area di studio sulla mappa in
cui eseguire l'analisi. Fare clic su Cancella per ignorare i poligoni area.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 77


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Nota: Il layer dei risultati non è una superficie di densità, ma indica le posizioni in cui i
cluster di punti con valori più alti o più bassi non possono essere il risultato di
processi casuali. Per utilizzare questa opzione, è necessario che nel layer siano
presenti almeno 60 feature.

• In base ai valori di attributo: quando si sceglie questa opzione, è possibile specificare gli attributi da utilizzare come
campo di analisi; gli attributi definiti nei dati vengono visualizzati nel menu a discesa. Utilizzando il campo fornito, lo
strumento Analisi hot spot crea un layer che mostra le aree con cluster statisticamente significativi (hot spot, visualizzati
in rosso), valori minimi (cold spot, visualizzati in blu) e aree che non fanno parte di un cluster statisticamente significativo
(visualizzate in beige). Per utilizzare questa opzione, è necessario che nel layer siano presenti almeno 30 elementi.

• Per restringere l'analisi all'area della mappa visualizzata nel visualizzatore, selezionare la casella di controllo Limitare
l'analisi all'estensione corrente della mappa. Per applicare l'analisi a tutta la mappa, deselezionare la casella di
controllo.

5. Nel campo Nome layer risultante, digitare un nome da assegnare al nuovo layer.

6. Fare clic su Esegui analisi.


Al termine dell'analisi, viene creato un nuovo layer che verrà visualizzato nel riquadro Contenuti. Per i punti o le aree del
layer risultante, un colore, rosso o blu, più scuro indicherà con maggior sicurezza che i cluster non sono il risultato di una
casualità. I punti o le aree visualizzate in beige, invece, non fanno parte di cluster di rilevanza statistica, pertanto è molto
probabile che il modello spaziale associato a queste feature sia il risultato di una casualità. Talvolta i risultati dell'analisi
indicano la totale assenza di cluster di rilevanza statistica. Questa informazione è importante. Se il modello spaziale è
causale, non sono disponibili indicazioni sulle cause sottostanti. In questi casi, tutte le feature del layer dei risultati saranno
di colore beige. Se, tuttavia, vengono trovati cluster di rilevanza statistica, le posizioni in cui si verifica il clustering sono
importanti indicazioni su ciò che potrebbe causarlo. La ricerca di cluster spaziali di rilevanza statistica di casi di tumore
associati a determinate tossine ambientali, ad esempio, può portare all'adozione di politiche e misure per la protezione
della popolazione. Analogamente, se vengono trovati cold spot di obesità infantile associati a scuole che promuovono
programmi sportivi doposcuola, è possibile fornire una giustificazione efficace per incoraggiare una diffusione più ampia di
questi programmi.

Per dettagli tecnici sul funzionamento dello strumento Analisi hot spot, consultare Funzionamento di Analisi hot spot.

Nota: Non è possibile modificare le proprietà di stile di un layer hot spot.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 78


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Trovare le feature più vicine


Utilizzando lo strumento Trova località più vicina, è possibile individuare posizioni che si trovano vicino ad altre sulla mappa.
Ad esempio, potrebbe essere necessario individuare centri di distribuzione che si trovano vicino a un magazzino.

Lo strumento Trova più vicina consente di selezionare feature sulla mappa e individuare feature che si trovano entro una
distanza specificata o un tempo di guida della selezione.

Lo strumento Trova località più vicina è disponibile solo per layer creati da dati Microsoft Excel e per layer feature service
aggiunti da ArcGIS.

1. Fare clic in un punto qualsiasi della mappa per selezionarla.

2. Sul Mappe ArcGIS, fare clic sul pulsante Trova più vicina.
È anche possibile accedere allo strumento Trova più vicina da una finestra popup. Per ulteriori informazioni, vedere
Configurare i popup.

Viene visualizzato il riquadro Trova più vicina.

3. Dal menu a discesa Scegliere un layer di origine selezionare il layer contenente le feature da selezionare.

4. Per effettuare una selezione, eseguire una delle operazioni seguenti:


• Fare clic sullo strumento di selezione Rettangolo e trascinare un rettangolo sulla mappa per selezionare le feature
desiderate.

• Fare clic sullo strumento di selezione Mano libera e trascinare una forma libera sulla mappa per selezionare le feature
desiderate.

• Per selezionare una singola feature, fare clic sulla feature nella mappa con uno degli strumenti di selezione abilitato.

Continuare a disegnare forme oppure fare clic sulle singole feature per selezionare altre feature.

Per eseguire la panoramica della mappa durante le selezioni, utilizzare lo strumento Pan.

Nota: Per le feature punto, nella selezione vengono incluse solo le feature completamente
all'interno dell'area di selezione.

Nota: Se la mappa contiene feature punto a cui è stato applicato il clustering, non è
possibile selezionare tali feature sulla mappa. È possibile disattivare il clustering per
selezionare le singole feature punto. Per ulteriori informazioni, vedere Configurare il
clustering.

5. Per deselezionare tutto o rimuovere parte della selezione, effettuare una delle operazioni indicate di seguito:
• Fare clic sullo strumento Rimuovi da selezione e trascinare un rettangolo sulla mappa intorno alle feature che si
desidera rimuovere dalla selezione.

• Fare clic sullo strumento Cancella selezione per annullare tutte le selezioni nel layer.

6. Fare clic su Avanti.

7. Nella sezione Definire l'area di ricerca, fare clic su Anello per effettuare la ricerca entro una distanza specifica dalla
selezione, oppure fare clic su Tempo di guida per effettuare la ricerca entro un tempo di guida specificato dalla selezione.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 79


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

8. Se si è scelto Anello nel passaggio precedente, specificare un raggio in miglia o chilometri. Se si è scelto Tempo di guida,
specificare il tempo di guida massimo dalla selezione in minuti o in ore.
Nota: L'opzione Tempo di guida è disponibile solo quando il layer di selezione specificato
è un layer punto.

9. Selezionare un layer di destinazione dal menu a discesa.


Verranno cercate le feature nel layer di destinazione che sono vicine alle feature selezionate nel layer di origine.

10. Per salvare l'area di ricerca, selezionare la casella di controllo Salvare l'area di ricerca come layer.
L'area di ricerca per ogni azione Trova località più vicina viene generata come layer temporaneo nel riquadro Contenuti,
utilizzando il nome del layer originale con un prefisso che indica il nome della relativa azione, ad esempio Buffer ricerca
località più vicina - NomeLayer. È possibile utilizzare tali layer come riferimento per azioni di selezione future.

11. Fare clic su Trova.


I risultati della ricerca sono selezionati sulla mappa e il riquadro Trova località più vicina visualizza il numero di feature
selezionate.

Nota: I risultati della ricerca sono temporanei e non vengono salvati con la mappa. Quando
si chiude la finestra Trova località più vicina, le feature sulla mappa non sono più
selezionate.

Risultati analisi
Utilizzare il foglio di calcolo
Per utilizzare i risultati in un foglio di calcolo, attenersi alla procedura seguente:
• Selezionare le righe di Excel: consente di selezionare tutti i record nel foglio di calcolo che corrispondono alle feature
selezionate nella mappa. È possibile quindi utilizzare funzioni Excel standard, ad esempio esportazione, copia e così via.
Selezionare più feature sulla mappa e fare nuovamente clic su Selezionare le righe Excel per aggiungere altre righe alla
selezione nel foglio di calcolo.

• Filtra foglio di calcolo: consente di filtrare il foglio di calcolo per visualizzare solo le righe che corrispondono alle feature
selezionate nella mappa.

• Cancella filtro: tutte le righe vengono visualizzate in Excel, a prescindere dalle feature selezionate nella mappa.

Nota: Le righe filtrate sono contrassegnate come nascoste in Excel; i dati non vengono
rimossi dal foglio di calcolo. Se inavvertitamente si fa clic su Cancella selezione
anziché Cancella filtro mentre il foglio di calcolo viene filtrato, fare clic nella colonna
del numero riga per selezionare l'intero intervallo di righe, quindi fare clic con il pulsante
destro del mouse e scegliere Scopri dal menu contestuale per visualizzare tutte le
righe.

Esportare i dati
È possibile esportare le informazioni relative alle feature selezionate in un file separato o in un nuovo foglio di lavoro nella
cartella di lavoro corrente.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 80


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

• Esporta selezione nel file: consente di esportare le informazioni relative alle feature selezionate sul layer in un file
separato. Salvare il file come una cartella di lavoro Excel (*xlsx) o come una file di valori separati da virgole (*csv). Quando
si esporta in un file XLSX, ArcGIS Maps for Office crea una tabella Excel in una nuova cartella di lavoro che include i dati per
ogni feature selezionata sulla mappa. Se la selezione contiene feature puntuali, la tabella includerà le coordinate per ogni
feature ed è possibile specificare il sistema di riferimento spaziale da utilizzare. Geometrie polilinee e poligonali non
vengono esportate.

• Esporta selezione nel foglio di lavoro: consente di esportare le informazioni relative alle feature selezionate sulla mappa
in un nuovo foglio di lavoro nella cartella di lavoro corrente. Le feature nel nuovo foglio di lavoro sono formattate in una
tabella Excel, che contiene i dati per ogni feature selezionata sulla mappa. Se la selezione contiene feature puntuali, il file
includerà le coordinate per ogni feature ed è possibile specificare il sistema di riferimento spaziale da utilizzare. Geometrie
polilinee e poligonali non vengono esportate.

Quando si esporta una selezione di feature puntuali in un file o in un nuovo foglio di lavoro, è possibile scegliere di utilizzare il
riferimento spaziale definito dalla mappa di base corrente della mappa (impostazione predefinita), o specificare un riferimento
spaziale diverso. È anche possibile specificare il riferimento spaziale scelto come quello predefinito per tutte le funzioni di
esportazione layer punto future; è possibile modificare questa impostazione in qualsiasi momento modificando le Mappe
ArcGISimpostazioni di configurazione.

Per specificare il riferimento spaziale per i dati esportati, attenersi alla procedura seguente:

1. Sulla mappa, selezionare gli elementi da un layer punto.

2. Nel riquadro Seleziona, fare clic su Esporta selezione nel file o Esporta selezione nel foglio di lavoro.

3. Scegliere il riferimento spaziale da utilizzare per la funzione di esportazione.


È possibile specificare il riferimento spaziale dalla mappa di base corrente o scegliere il WGS standard, Marcatore Sferica,
o altro sistema di coordinate noto.

4. Per impostare il riferimento spaziale selezionato per funzioni di esportazione layer punto future, selezionare la casella di
controllo Utilizza questa selezione per impostazione predefinita.
È possibile modificare questa impostazione nelle impostazioni di configurazione di Mappe ArcGIS.

5. Fare clic su OK.


I dati dei punti selezionati vengono esportati in un nuovo file o foglio di lavoro, insieme alle coordinate utilizzando il sistema
di riferimento spaziale specificato.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 81


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Creare mappe di dati temporali


I dati temporali includono informazioni su ora e data per località geografiche. Se i dati contengono valori temporali (data), è
possibile aggiungere un layer abilitato per le variazioni temporali a una mappa in Excel ed eseguire un'animazione che mostra
come i modelli nei dati cambiano nel tempo.

Nota: Quando i dati contengono campi solo ora (anziché campi data e ora), ArcGIS Maps for
Office converte i valori in stringhe di testo per visualizzarle in popup. Pertanto, a
differenza di valori di data/ora reali, valori solo ora non possono essere utilizzati in
animazioni temporali.

Quando si abilita l'animazione temporale su un layer mappa, utilizzare il riquadro Impostazioni temporali per configurare il
campo nei dati che contiene le informazioni temporali. È anche possibile configurare il cursore di animazione per specificare
velocità di riproduzione, intervallo di tempo e se visualizzare dati cumulativi sulla mappa.

Abilitare l'animazione temporale


Per abilitare l'animazione temporale su un layer, eseguire le operazioni seguenti:

1. Accedere ad ArcGIS se non è ancora stato effettuato l'accesso.

2. Aggiungere un layer alla mappa utilizzando i dati che contengono le informazioni su data e ora.
È possibile aggiungere un layer da Excel o da ArcGIS.

3. Fare clic su Altro per visualizzare le Opzioni layer e scegliere Animazione temporale.
Viene visualizzato il riquadro Impostazioni temporali.

4. Dall'elenco a discesa Layer selezionare il layer che si desidera animare.


L'elenco a discesa Layer visualizza solo i layer abilitati per le variazioni temporali nella mappa. Questi possono essere
layer abilitati per le variazioni temporali aggiunti da ArcGIS o layer aggiunti da un foglio di calcolo di Excel contenente
informazioni su ora e data. Per impostazione predefinita, il layer attivo è quello da cui è stato aperto il riquadro
Impostazioni ora.

5. Impostare Animazione temporale su Attiva.

6. Dall'elenco a discesa Campo ora scegliere la colonna che contiene le informazioni di data e ora che si desidera animare.
Nell'elenco a discesa vengono visualizzate solo le colonne che contengono dati temporali.

7. Fare clic su OK.


Nel riquadro Contenuti accanto al nome del layer viene visualizzata una piccola icona a forma di orologio per indicare che
l'animazione temporale è abilitata.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 82


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Il cursore temporale viene visualizzato sulla mappa utilizzando le opzioni predefinite. È possibile configurare il cursore
temporale per modificare la velocità di animazione e l'intervallo di tempo; vedere Configurare il cursore temporale.

8. Per disattivare l'animazione temporale su un layer, scegliere Animazione temporale dalle Opzioni layer per visualizzare il
riquadro Impostazioni temporali per il layer. Impostare Animazione temporale su Disattiva e fare clic su OK.

Configurare il cursore temporale


Il cursore temporale consente di animare layer temporali sulla mappa per vedere come i dati cambiano nel tempo. È possibile
configurare la velocità di riproduzione delle animazioni temporali, definire gli intervalli di tempo mostrati e specificare se
visualizzare nell'intervallo di tempo corrente dati cumulativi o solo dati. Le opzioni di configurazione del cursore temporale si
applicano a tutti i layer animati su una mappa.

Per configurare il cursore temporale, eseguire le operazioni seguenti:

1. Fare clic sul pulsante Configura nell'angolo in alto a destra del cursore temporale.
Viene visualizzato il riquadro Impostazioni temporali.

2. Spostare il cursore Velocità di riproduzione verso Lento o Veloce per specificare la velocità di animazione.
La velocità di riproduzione di default è due secondi per intervallo di tempo.

3. Immettere un valore numerico nella casella di testo Intervallo temporale e scegliere le unità per l'intervallo dall'elenco a
discesa.
Le unità disponibili nell'elenco a discesa dipendono dalle linee temporali nei dati del layer.

4. Scegliere la modalità di visualizzazione dei dati:


• Per mostrare solo i dati che rientrano nella finestra temporale corrente, scegliere visualizza solo i dati dell'intervallo di
tempo corrente. Ad esempio, se sono disponibili i dati dei percorsi degli uragani per un periodo di dieci anni e si
desidera mostrare i percorsi di tutti gli uragani verificatisi nell'arco di un anno, è necessario scegliere questa opzione e

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 83


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

specificare 1 anno come intervallo di tempo. Quando la mappa viene animata, è possibile vedere i percorsi degli uragani
per il primo anno, il secondo, il terzo e così via. I dati di ogni anno vengono visualizzati indipendentemente dagli altri
anni.

• Per mostrare tutti i dati disponibili nel corso del tempo, scegliere visualizza tutti i dati in modo cumulativo. Ad
esempio, se sono disponibili i dati dei percorsi degli uragani per un periodo di dieci anni e si desidera mostrare tutti i
percorsi degli uragani verificatisi nei dieci anni in ordine cronologico e in modo cumulativo anno dopo anno, è possibile
scegliere questa opzione e specificare 1 anno come intervallo di tempo. Quando la mappa viene animata, vengono
visualizzati i percorsi degli uragani anno dopo anno e in modo cumulativo per i dieci anni.

5. Fare clic su OK.

Utilizzare il cursore temporale


Il cursore temporale viene visualizzato come un controllo di animazione sovrapposto sulla mappa. Quando non si utilizza il
cursore temporale in maniera attiva, questo appare come semitrasparente in modo da non interferire con la visualizzazione
della mappa. Quando si riproduce l'animazione o si passa il puntatore del mouse sul cursore, questo appare opaco per
visualizzare meglio i controlli disponibili.

Esistono diversi controlli che è possibile utilizzare per manipolare un'animazione temporale.

1. Fare clic sulla freccia Giù per ridurre a icona la finestra del cursore temporale. Quando la finestra è stata ridotta a icona,
fare clic sulla freccia Su per ingrandire la finestra del cursore temporale.

2. Fare clic su Riproduci per iniziare l'animazione. Durante la riproduzione dell'animazione, il pulsante cambia in Pausa.

3. Fare clic in un punto qualsiasi nella sezione intervallo per passare direttamente a quel periodo di tempo. È anche possibile
spostare le maniglie dell'intervallo singolarmente per visualizzare un intervallo di tempo specifico.

4. Mostrare l'intervallo di tempo attualmente visualizzato.

5. Mostrare l'intervallo di data e ora totale nel layer corrente.

6. Fare clic su Indietro per spostare l'animazione sull'intervallo di tempo precedente.

7. Fare clic su Avanti per spostare l'animazione sull'intervallo di tempo successivo.

8. Fare clic su Configura per impostare le Impostazioni temporali opzioni di configurazione per la mappa.

Nota: quando si selezionano feature su un layer abilitato per le variazioni temporali e si


esegue l'animazione temporale, solo le feature visibili durante un periodo di tempo
specifico saranno visibili durante l'animazione.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 84


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Migliorare i dati
La mappatura dei dati del foglio di calcolo consente di ottenere maggiori dettagli sui modelli spaziali e di rendere ancor più
semplice e rapida l'analisi visiva. In alcuni casi, tuttavia, potrebbe essere necessario aggiungere informazioni contestuali
sull'area circostante. Le funzionalità di geoenrichment di Esri consentono di rispondere a domande sulle posizioni a cui non è
possibile rispondere utilizzando solo le informazioni fornite dalle mappe, ad esempio Che tipi di persone vivono qui? Quali
sono le attività preferite dalle persone che vivono in questa area? Quali sono le loro abitudini ed i loro stili di vita? Quali tipi di
aziende sono presenti in quest'area?

L'aggiunta di dati consente di aggiungere nuove colonne di dati contestuali al foglio di calcolo. È possibile scegliere tra
numerose raccolte relative a dati demografici, paesaggistici, di attività commerciali e di regole. Ogni raccolta include numerose
variabili che possono essere aggiunte al foglio di calcolo per offrire ulteriori informazioni sull'area intorno alle località
dell'utente.

Nota: Se si prevede di aggiungere dati, si consiglia vivamente di formattare i dati come una
tabella Excel prima di aggiungerli alla mappa. L'uso di una tabella Excel consente ad
ArcGIS Maps for Office di aggiungere colonne contenenti nuove informazioni al
dataset. Se il layer non è stato creato da una tabella Excel, è possibile sovrascrivere i
contenuti di una colonna esistente per ogni variabile demografica selezionata. Per
ulteriori informazioni, vedere Tabelle e intervalli denominati.

1. Fare clic sul pulsante Aggiungi dati sulla barra multifunzione della mappa.
Viene visualizzata la finestra Aggiungi dati al layer.

2. Fare clic sulla freccia del menu a discesa del layer e scegliere il layer a cui aggiungere dati.

3. Fare clic sulla freccia a discesa del paese e scegliere il paese per cui visualizzare dati demografici.
L'elenco di raccolte cambia in base alle raccolte disponibili per il paese selezionato.

4. Facoltativamente, digitare le parole chiave nel campo di ricerca per cercare variabili specifiche. Premere INVIO o fare clic
sulla lente di ingrandimento per eseguire la ricerca.

5. Selezionare un raccolta dati.


Nella schermata successiva, è possibile cercare variabili, scegliere una delle variabili comuni o mostrare tutte le variabili
sempre all'interno della raccolta.

6. Scegliere le variabili che si desidera aggiungere al foglio di calcolo e fare clic su Avanti.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 85


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Nota: L'icona del carrello nell'angolo in alto a destra della finestra mostra il numero di
variabili scelte. Fare clic sul carrello per visualizzarne il contenuto. Per rimuovere una
variabile, fare clic sulla X accanto al suo nome.

7. Nella finestra Aggiungi dati al layer è visualizzato un riepilogo del processo, incluse informazioni sulle raccolte di dati
selezionate, il tipo di aree che verranno migliorate, il numero di variabili selezionate e il numero di ArcGIS crediti di servizio
che verranno addebitati in base al numero di variabili attualmente selezionate. Per aggiungere o rimuovere singole variabili,
espandere le raccolte di dati e selezionare la casella accanto a ogni variabile da includere.
• Per impostazione predefinita, per i layer di punti verranno restituiti i dati relativi a un'area nel raggio di un miglio da
ciascuna località. Per modificare questo valore e indicare una distanza diversa oppure per specificare un poligono per i
tempi di guida, fare clic su Modifica e apportare le modifiche appropriate.

• Con i layer mappa contenenti poligoni verranno restituiti i risultati relativi all'area in ciascun poligono.

8. Per aggiungere le nuove variabili al foglio di calcolo, lasciare impostata l'opzione <Crea nuova> nella casella di riepilogo
accanto alle variabili selezionate.
Questa opzione è disponibile solo se in origine il layer è stato creato da una tabella Excel. Per ulteriori informazioni sulla
creazione di una tabella a partire dai dati, vedere Tabelle e intervalli denominati. Se il layer non è stato creato da una
tabella Excel, fare clic su <Nessuno> e scegliere la colonna dei dati originali da sovrascrivere con i dati demografici.
Osservare che la sovrascrittura dei dati nel foglio di calcolo non può essere annullata.

9. Fare clic su Aggiungi dati al sistema per avviare il processo di miglioramento.


Una volta avviato il processo, all'account viene addebitato il costo della transazione. Non chiudere la finestra. Fare clic su
Annulla, chiudere Excel, o altre applicazioni che potrebbero interferire con il processo. In caso contrario, non si
riceveranno i dati migliorati per i quali è stato effettuato l'addebito.

Una volta completato il processo, sulla mappa viene visualizzato un messaggio di conferma. Fare clic su OK.

Nota: A seconda del numero di variabili aggiunte al foglio di calcolo e al numero di feature nel
layer selezionato, l'aggiunta di dati geografici implica il consumo di crediti ArcGIS. Per
ulteriori informazioni, vedere Capire i crediti.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 86


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Visualizzare e configurare infografiche


Le infografiche sono visualizzazioni che forniscono informazioni contestuali sulle aree in prossimità delle feature nella mappa.
Quando si fa clic sul pulsante Infografica in un popup, ArcGIS aggrega i dati demografici intorno alla feature sulla mappa e li
fornisce utilizzando infografiche di facile comprensione contenenti informazioni quali distribuzione per età e reddito per una
distanza predefinita intorno alla posizione selezionata. Le informazioni contenute nelle infografiche sono disponibili quando il
popup è aperto e non vengono salvate nel sistema aziendale.

Nota: L'utilizzo di questa funzionalità consuma crediti di servizio ArcGIS. Per stimare la
quantità di crediti utilizzati, consultare Capire i crediti.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 87


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Visualizzare infografiche
Nella seguente immagine è visualizzata un'infografica per illustrare la dimensione media del nucleo familiare nel raggio di un
miglio dalla città selezionata. Molte infografiche sono interattive: passare il cursore del mouse sugli elementi nell'infografica o
utilizzare le frecce Avanti e Indietro per visualizzare ulteriori informazioni.

Per visualizzare un'infografica più dettagliata, fare clic sul pulsante Ingrandisci nella barra del titolo della finestra popup. Fare
clic su Ripristina per ripristinare le dimensioni originali della finestra.

Fare clic sulle frecce Indietro e Avanti nella finestra Infografica per scorrere tra le visualizzazioni di feature disponibili.

La barra degli strumenti nella parte inferiore del popup include i seguenti strumenti, elencati nell'ordine in cui vengono
visualizzati sulla barra degli strumenti:
• Zoom a: consente di eseguire lo zoom direttamente alla feature selezionata.

• Seleziona riga: consente di selezionare la riga nel foglio di calcolo di Excel che corrisponde alla feature attualmente
selezionata sulla mappa.

• Trova più vicina: apre lo strumento Trova più vicina che consente di trovare le feature che si trovano vicino alla posizione
selezionata. Vedere Trovare le feature più vicine.

• Configura: apre un riquadro Configura infografica che consente di modificare le infografiche visualizzate nel gruppo per la
feature selezionata. Per ulteriori informazioni, vedere Visualizza infografiche.

• Copia immagine infografica: consente di scattare un'istantanea dell'infografica attualmente visualizzata e di copiarla negli
Appunti di Windows. Gli utenti possono quindi incollare l'immagine statica in un'altra applicazione, ad esempio un messaggio
e-mail. Il pulsante della fotocamera viene visualizzato sulla barra degli strumenti popup solo quando vengono visualizzate
infografiche. L'immagine statica rappresenta l'infografica esattamente come è attualmente visualizzata nel popup.

• Attributi: elenca gli attributi specificati nella configurazione popup. Fare clic qui per tornare alla tabella attributi dopo la
visualizzazione delle infografiche.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 88


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

• Infografica: visualizza informazioni grafiche relative alle aree intorno alla feature selezionata. Le infografiche sono
visualizzazioni che forniscono informazioni contestuali avanzate sulle aree in prossimità delle feature nella mappa.
Nota: Le opzioni Attributi e Infografica nei popup sono persistenti, pertanto l'ultimo
pulsante selezionato determina ciò che verrà visualizzato nei popup successivi. Se ad
esempio si visualizzano infografiche in un popup e si chiude la relativa finestra, in tutti
gli altri popup verranno automaticamente visualizzate le infografiche per le feature
selezionate. Poiché la visualizzazione delle infografiche comporta il consumo di
ArcGIS crediti di servizio, è consigliabile tornare alla visualizzazione Attributi prima di
chiudere il popup.

• Crea report: genera un report contenente dati demografici attorno alla feature selezionata sulla mappa. Per ulteriori
informazioni, vedere Genera report.

Fare clic sul pulsante Attributi per visualizzare l'elenco degli attributi della feature.

Nota: Le infografiche sono disponibili solo se abilitate dall'amministratore dell'organizzazione.

Configurare l'infografica
Le informazioni demografiche vengono visualizzate in un gruppo di infografiche configurabili. Ogni infografica visualizza la
distribuzione di una variabile nella zona della feature selezionata. Alcune infografiche vengono attivate per impostazione
predefinita, ma è possibile aggiungere o rimuovere infografiche dal gruppo.

Per configurare le infografiche, eseguire le operazioni seguenti:

1. Fare clic sul pulsante di configurazione (ingranaggio) nella barra degli strumenti Infografica.
Viene visualizzato il riquadro Configura infografica.

2. Scegliere il paese per il quale visualizzare le variabili di infografica.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 89


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Alcuni paesi dispongono di più raccolte di dati rispetto ad altri; le opzioni disponibili vengono visualizzate come anteprime
nella sezione di raccolta dati.

3. Scegliere un tema chiaro o scuro per la finestra delle infografiche.

4. Scegliere le raccolte di dati da includere nel gruppo.


a. Selezionare le caselle accanto alle infografiche da visualizzare. Deselezionare le caselle per le infografiche che si
preferisce non visualizzare.

b. Fare clic su Aggiungi altri variabili per esaminare le raccolte di dati disponibili da ArcGIS.

c. Scegliere una raccolta di dati per visualizzare le variabili in essa contenute.

d. Selezionare le caselle accanto alle variabili da visualizzare nel gruppo di infografiche e fare clic su Applica.

e. Fare clic su Indietro per tornare al riquadro Configura infografica.

5. Definire l'area per quale si desiderano informazioni scegliendo una delle opzioni seguenti:
• Anello: consente di restituire informazioni relative a un'area entro un raggio specificato intorno alla feature selezionata.

• Tempi di guida: consente di restituire informazioni relative a un'area entro un numero di minuti di tempo di percorrenza
specificato dalla feature selezionata.

• Distanze di guida: consente di restituire informazioni relative a un'area entro una distanza specificata della feature
selezionata, definita in miglia, chilometri, piedi o metri.

6. Fare clic su OK per salvare le modifiche.


La finestra dell'infografica viene aggiornata per riflettere le modifiche.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 90


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Generare report
È possibile creare un report per una posizione o un punto sulla mappa e salvarlo in formato PDF o Excel. È possibile
specificare parametri del report per includere valori all'interno di un anello definito, una distanza di guida o una quantità
specificata di tempo di guida. ArcGIS consente di scegliere da un'ampia gamma di report che forniscono informazioni sull'area
preferita, ad esempio profilo demografico e di reddito, riepilogo dirigenti e merci al dettaglio, nonché spese per i servizi:
informazioni dettagliate tramite Dati demografici Esri. I tipi di report disponibili dipendono dai dati demografici disponibili per la
posizione sulla mappa. Questi report possono essere utilizzati per descrivere e comprendere meglio mercato, consumatori e la
concorrenza associata all'area stessa. Dopo aver creato un report, è possibile condividerlo e inviarlo ad altri.

Nota: L'utilizzo di questa funzionalità consuma crediti di servizio ArcGIS. Per ulteriori
informazioni, vedere Panoramica sui crediti di servizio.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 91


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

È possibile creare un report per feature punto, linea o poligono sulla mappa, ad esempio fiumi, strade, conduttore, edifici, paesi
e altre suddivisioni politiche.

1. Fare clic su una feature nella mappa per visualizzare il popup.

2. Fare clic sul pulsante Crea report ( ).


Viene visualizzato il riquadro Parametri report.

3. Dall'elenco a discesa Seleziona report selezionare il report da eseguire.

4. Dall'elenco a discesa Formato selezionare il formato del report. Scegliere PDF o Excel.
Nota: Lo stile del report Mappa del sito è disponibile solo in formato PDF.

5. Dall'elenco a discesa Mostra dati per scegliere Anello, Tempi di guida o Distanza di guida.

6. Specificare il raggio e le unità per il report. Scegliere miglia, chilometri, piedi o metri.

7. Fare clic su Crea report.


Il report generato viene mostrato in una finestra separata. A seconda del browser predefinito, potrebbe essere necessario
specificare se aprire il file del report o salvarlo in un percorso del sistema.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 92


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Condividere mappe e layer

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 93


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Condividere una mappa in ArcGIS


La condivisione di una mappa creata in ArcGIS Maps for Office in ArcGIS è un metodo rapido per condividere informazioni
all'interno o all'esterno dell'organizzazione. È possibile condividere singoli layer o l'intera mappa. Quando si condivide una
mappa, viene creata una mappa Web in ArcGIS. È inoltre possibile aggiungere la mappa a una diapositiva di PowerPoint.

Nota: È possibile condividere una mappa in ArcGIS solo dopo aver effettuato l'accesso con
un account dell'organizzazione con autorizzazioni editore con abilitati privilegi specifici.
Se non si è certi dei privilegi assegnati al proprio account, contattare l'amministratore
dell'organizzazione ArcGIS.
I layer di mappe termiche non possono essere condivisi in Portal for ArcGIS. Se la
mappa contiene un layer di mappe termiche, rimuovere il layer dalla mappa o
modificare lo stile del layer.
1. Accedere ad ArcGIS se non è ancora stato effettuato l'accesso.

2. Nella barra multifunzione Mappe ArcGIS, fare clic su Condividi mappa.

3. Specificare un titolo, tag e una descrizione per la mappa e scegliere se condividerla con tutti (pubblico), con la propria
organizzazione o con i gruppi a cui si appartiene. Questi campi vengono utilizzati per visualizzare informazioni sulla mappa
in ArcGIS e per la ricerca.

4. Fare clic su Condividi per condividere la mappa in ArcGIS come mappa Web. Si noti che, a seconda della quantità di dati
presenti nella mappa, la pubblicazione potrebbe richiedere diversi minuti.
Quando la mappa è stata pubblicata, viene visualizzato un messaggio nella parte inferiore del riquadro Contenuti insieme
a un collegamento per visualizzare la mappa condivisa in ArcGIS.

Nota: È possibile aggiornare la mappa e pubblicarla nuovamente in ArcGIS facendo clic su


Aggiorna mappa condivisa nel menu Strumenti e modificando le informazioni
immesse secondo necessità.

5. Fare clic sul collegamento nella parte inferiore del riquadro Contenuti per visualizzare la mappa pubblicata. La pagina dei
dettagli della mappa Web viene aperta in ArcGIS. La pagina dei dettagli visualizza il titolo, i tag e la descrizione immessi in
precedenza.

6. Fare clic su Apri per aprire la mappa nel map viewer di ArcGIS, ArcGIS Explorer Online o, se installato, ArcGIS for
Desktop.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 94


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Condividere un layer in ArcGIS


La condivisione dei layer di ArcGIS Maps for Office in ArcGIS rappresenta un modo rapido per condividere informazioni con
altri utenti dell'organizzazione o con la community pubblica di ArcGIS. È possibile condividere singoli layer o l'intera mappa.

Quando si condivide un layer, viene creato un feature service ospitato in ArcGIS.

Nota: È possibile condividere layer in ArcGIS solo dopo aver effettuato l'accesso con un
account dell'organizzazione con autorizzazioni editore con abilitati privilegi specifici. Se
non si è certi dei privilegi assegnati al proprio account, contattare l'amministratore
dell'abbonamento ad ArcGIS.
È possibile condividere solo i layer creati con ArcGIS Maps for Office. Non è possibile
condividere layer in ArcGIS che sono stati aggiunti mediante una ricerca.
1. Accedere ad ArcGIS se non è ancora stato effettuato l'accesso.

2. Nel riquadro Contenuti, scegliere il layer che si desidera condividere.


Nota: I layer a cui è stato applicato lo stile mappe termiche non possono essere condivisi in
Portal for ArcGIS. Per condividere il layer, applicare uno stile diverso.
Se si desidera condividere un layer con il clustering applicato, il layer viene condiviso
come layer di punti senza clustering.

3. Nella barra multifunzione Mappe ArcGIS, fare clic su Condividi mappa.

4. Specificare un titolo, tag e una descrizione per il layer e scegliere se condividerlo con tutti (pubblico), con la propria
organizzazione o con i gruppi a cui si appartiene.

5. Fare clic su Condividi.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 95


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Copiare un'immagine mappa


Sono disponibili diversi modi per condividere mappe e layer: è possibile creare una copia dell'immagine mappa e salvarla negli
Appunti, creare una diapositiva di PowerPoint oppure condividere il layer o la mappa in ArcGIS Online. La creazione di una
copia dell'immagine mappa consente di incollare l'immagine in qualsiasi programma che supporta la funzione Incolla, ad
esempio programmi di elaborazione testi o client e-mail.

Nota: Questa procedura consente di creare un'immagine statica della mappa come appare
nel Map Viewer. Non è possibile interagire con la mappa quando viene incollata in un
altro programma.
Per creare una copia dell'immagine mappa e salvarla negli Appunti, eseguire le
operazioni seguenti:
1. Fare clic sulla mappa da copiare. Applicare uno stile alle feature mappa come desiderato e impostare le estensioni della
mappa e il livello di zoom in modo che la mappa trasmetta tutte le informazioni appropriate.
Il riquadro Contenuti non viene visualizzato nella copia dell'immagine mappa.

2. Fare clic sul pulsante Copia mappa nella sezione Condividi della barra multifunzione di Mappe ArcGIS.
L'immagine mappa viene salvata automaticamente negli Appunti. L'immagine mappa copiata negli Appunti contiene solo
l'immagine della mappa come appare in ArcGIS Maps for Office. Non include il titolo della mappa, il bordo, il riquadro
Contenuti né i controlli di navigazione.

Nota: Se si copia una mappa con animazione temporale abilitata, il Cursore temporale
appare nell'immagine copiata, fornendo il contesto relativo alla configurazione della
mappa

3. Aprire il programma in cui si desidera inserire l'immagine mappa.

4. Incollare l'immagine nel programma. Utilizzare il comando Incolla del menu dell'applicazione o utilizzare il tasto di scelta
rapida, Ctrl+V. Utilizzare le feature dell'applicazione per applicare uno stile e posizionare l'immagine mappa, analogamente
a qualsiasi altro file immagine.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 96


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 97


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Utilizzare PowerPoint

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 98


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Creare una diapositiva di mappa di PowerPoint da Excel


Dopo aver creato una mappa in Microsoft Excel, è possibile creare facilmente una diapositiva di PowerPoint contenente
un'immagine statica della mappa per migliorare le presentazioni.

Per creare una diapositiva di mappa di PowerPoint da Excel, attenersi alla procedura seguente:

1. In Excel, ridimensionare la finestra della mappa e posizionare la mappa come si desidera che venga visualizzata sulla
diapositiva. Regolare il livello di zoom, scegliere la mappa di base e attivare i layer che si desidera includere nell'immagine.

2. Sulla barra multifunzione Mappe ArcGIS, fare clic su Crea diapositiva.

ArcGIS Maps for Office apre Microsoft PowerPoint e crea una nuova diapositiva contenente l'immagine mappa. È possibile
ridimensionare e posizionare l'immagine mappa analogamente a qualsiasi altra immagine su una diapositiva.

Nota: La mappa contenuta nella diapositiva è un'immagine statica è non è più interattiva
come in Excel. Questo significa che non è più possibile applicare pan o zoom. Per
creare una diapositiva di mappa dinamica, ovvero una mappa con cui è possibile
interagire durante una presentazione di PowerPoint, vedere Aggiungere una mappa a
una diapositiva di PowerPoint.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 99


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Aggiungere una mappa dinamica a una diapositiva di


PowerPoint.
ArcGIS Maps for Office offre un'esperienza completamente aggiornata per il miglioramento delle presentazioni PowerPoint
grazie a mappe interattive dinamiche che consentono di semplificare e velocizzare la ricerca di contenuti. Aggiungere mappe
direttamente a PowerPoint utilizzando contenuto dell'organizzazione ArcGIS oppure modificare le diapositive di mappa
esistenti. Inserire la mappa in una diapositiva e posizionarla come desiderato: da sola o unita ad altre funzioni PowerPoint
standard come grafici, immagini e testo. Nella modalità Presentazione, fare clic su Esegui sulla mappa per farla diventare
completamente interattiva. È possibile eseguire zoom e pan sulla mappa e selezionare funzioni per visualizzare informazioni
dettagliate.

Nota: le mappe sono dinamiche solo nella modalità Presentazione. Fare clic su Sblocca
mappa sulla mappa durante la presentazione per attivarla.

Aggiungere una mappa a una diapositiva


Per aggiungere una mappa a una diapositiva di PowerPoint, eseguire le operazioni seguenti:

1. Nella barra multifunzione PowerPoint, fare clic sulla scheda Mappe ArcGIS per visualizzare la barra multifunzione Mappe
ArcGIS.

2. Fare clic su Accedi per accedere all'account ArcGIS.

3. Creare una nuova diapositiva o passare alla diapositiva in cui si desidera aggiungere una mappa.

4. Sulla barra multifunzione Mappe ArcGIS, fare clic su Aggiungi mappa.


Viene visualizzata la procedura guidata Inserisci nuova mappa, in cui viene visualizzata la prima scheda del flusso di
lavoro, Sfoglia mappe.

Nota: Durante l'esecuzione della procedura guidata, è possibile fare clic su Avanti per
spostarsi lungo i passaggi del flusso di lavoro o fare clic sulla scheda che si desidera
utilizzare. Non è necessario eseguire i passaggi del flusso di lavoro in ordine ed è
sempre possibile tornare a un passaggio per modificare le relative impostazioni.

5. Cercare una mappa Web per aggiungere alla diapositiva eseguendo una delle seguenti operazioni:
• Fare clic sulla scheda Contenuto personale per visualizzare il contenuto dell'account ArcGIS. Fare clic su una cartella
per visualizzare il relativo contenuto.

• Fare clic su Recente per visualizzare le ultime cinque mappe utilizzate nel computer corrente.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 100


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

• Fare clic su Preferiti per elencare gli elementi che sono stati contrassegnati come preferiti in ArcGIS.

• Digitare una o più parole chiave nel campo Cerca e premere Invio.

• Fare clic su Gruppi per visualizzare il contenuto disponibile per i gruppi ArcGIS a cui appartiene l'utente.

Il riquadro di elenco sulla destra visualizza i risultati della ricerca o i contenuti della cartella selezionata. Fare clic su un
elenco mappe per selezionarlo e scegliere il pulsante Informazioni per visualizzare i dettagli relativi alla mappa.

6. Fare clic su Avanti.


Viene visualizzata la scheda Scegli layer contenente tutti i layer disponibili nella mappa Web selezionata.

7. Per includere un layer nella diapositiva della mappa, selezionare la relativa casella. Deselezionare la casella accanto ai
layer se non si desidera includerli.

8. Fare clic su Avanti.


Viene visualizzata la scheda Configura legenda contenente un riquadro Legenda vuoto.

9. Per aggiungere chiavi di mappa alla legenda, fare clic sul pulsante Aggiungi accanto alla voce nel riquadro dei layer.
Nota: L'altezza massima della finestra della legenda è di 350 pixel. Se le chiavi selezionate
superano lo spazio consentito, compare un errore.

10. Per configurare la legenda della mappa, attenersi alla procedura seguente:
• Fare clic e trascinare le chiavi di mappa nella legenda per cambiare l'ordine.

• Fare clic sul pulsante Modifica per modificare il nome della chiave di mappa.

• Per rimuovere una chiave dalla legenda, fare clic sul pulsante Elimina.

• Fare clic sul pulsante Tema per modificare il tema per il riquadro Legenda. Facendo clic sul pulsante si alterna tra
Chiaro (sfondo bianco e testo nero) o Scuro (sfondo grigio e testo bianco).
Nota: • Le configurazioni impostate qui si applicano solo alla legenda. Non influenzano i
nomi layer o l'ordine mappa, né il tema influenza la mappa stessa.

• La legenda viene aggiunta alla diapositiva abilitata per le mappe come


un'immagine statica. Quando viene attivata, la mappa viene portata in primo
piano sulla diapositiva e potrebbe nascondere la legenda.

11. Fare clic su Avanti.


Viene visualizzata la scheda Scegli layout contenente diverse opzioni layout diapositiva.

12. Scegliere il layout da utilizzare per la diapositiva abilitata per le mappe.


Le scelte includono:

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 101


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

• Layout predefinito: la mappa viene aggiunta al layout della diapositiva corrente.

• Riempi parte inferiore: la mappa riempie la metà inferiore dell'area dei contenuti della diapositiva.

• Riempi lato destro: la mappa riempie il lato destro dell'area dei contenuti della diapositiva.

• Riempi diapositiva: la mappa riempie l'intera area dei contenuti della diapositiva.

13. Fare clic su Avanti.


Viene visualizzata la scheda Esamina mappa e inserisci contenente un'anteprima della mappa e la legenda sulla
diapositiva. Esaminare le dimensioni, l'estensione e il livello di zoom della mappa, quindi apportare le eventuali modifiche
necessarie. Trascinare la legenda per riposizionarla.

14. Fare clic su Inserisci per aggiungere la mappa alla diapositiva corrente.
La procedura guidata si chiude e viene visualizzata la diapositiva abilitata per le mappe. Nella modalità di progettazione, la
mappa e la legenda vengono visualizzate come due immagini statiche, ciascuna delle quali può essere ridimensionata e
riposizionata sulla diapositiva come desiderato. Per interagire con la mappa, è necessario attivare la modalità di
visualizzazione diapositiva e attivare la mappa per renderla dinamica.

Modificare una mappa esistente


Utilizzando la procedura guidata Modifica mappa, è possibile modificare rapidamente una mappa che è stata in precedenza
aggiunta a una diapositiva.

Nota: Non è possibile modificare mappe che sono state aggiunte da Excel. Queste mappe
vengono create come immagini statiche e non possono essere modificate in
PowerPoint.

Per modificare una diapositiva di mappa esistente, attenersi alla procedura seguente:

1. Nella barra multifunzione PowerPoint, fare clic sulla scheda Mappe ArcGIS per visualizzare la barra multifunzione Mappe
ArcGIS.

2. Fare clic su Accedi per accedere all'account ArcGIS.

3. Nella presentazione, passare alla diapositiva che contiene la mappa da modificare e fare clic sull'immagine mappa sulla
diapositiva.

4. Nella barra multifunzione Mappe ArcGIS, fare clic su Modifica mappa.


Viene visualizzata la procedura guidata Modifica mappa nella scheda Esamina mappa e inserisci che visualizza le
impostazioni correnti per la mappa.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 102


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

5. Fare clic sulla scheda appropriata per apportare le modifiche necessarie. Effettuare una delle operazioni seguenti:
• Per modificare la mappa, fare clic su Sfoglia mappe e scegliere una nuova mappa.

• Per modificare i layer che vengono visualizzati sulla diapositiva di mappa, fare clic su Scegli layer e modificare la
selezione corrente.

• Per modificare la legenda, fare clic su Configura legenda e modificare le opzioni di configurazione.

• Per modificare il layout diapositiva, fare clic su Scegli layout e scegliere un layout diverso dalle opzioni disponibili.

6. Al termine delle modifiche, fare clic su Esamina mappa e inserisci.


Esaminare le dimensioni, l'estensione e il livello di zoom della mappa, quindi apportare le eventuali modifiche necessarie.
Trascinare la legenda per riposizionarla.

7. Fare clic su Inserisci.


La procedura guidata si chiude e la mappa viene aggiornata nella diapositiva. Per interagire con la mappa, è necessario
attivare la modalità di visualizzazione diapositiva e attivare la mappa per renderla dinamica.

Attivare la mappa
Quando si aggiunge una mappa a una diapositiva, la mappa e la legenda vengono visualizzate come due immagini statiche
sulla diapositiva mentre si lavora sulla presentazione. Quando si passa alla modalità Presentazione e si fa clic sul pulsante
Sblocca mappa, la mappa viene portata in primo piano sulla diapositiva e diventa dinamica. La legenda della mappa rimane
un'immagine statica.

Nota: Per attivare una diapositiva abilitata per le mappe è necessario effettuare l'accesso a
ArcGIS.

Per attivare una mappa su una diapositiva, attenersi alla procedura seguente:

1. Aprire la presentazione PowerPoint nella modalità di visualizzazione diapositiva.

2. Nella diapositiva abilitata per le mappe, fare clic su Sblocca mappa sulla mappa.

La mappa diventa completamente dinamica, consentendo di eseguire lo zoom avanti e indietro e il pan della mappa e di
fare clic su funzioni per visualizzare informazioni dettagliate relative alle posizioni.

3. Per attivare la modalità a schermo interno della mappa, fare clic sul pulsante Schermo intero sulla mappa.
La mappa si espande per riempire l'intera area di visualizzazione, nascondendo la legenda e gli altri eventuali elementi
sulla diapositiva.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 103


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Nota: Quando viene attivata, la mappa viene portata in primo piano sulla diapositiva e
potrebbe nascondere la legenda e altri elementi diapositiva. È possibile visualizzare
layer mappa e legende aprendo il riquadro Contenuti.

4. Per visualizzare il riquadro Contenuti, fare clic sulla doppia freccia ( ) nell'angolo in alto a sinistra della mappa.
Il riquadro Contenuti mostra tutti i layer disponibili nella mappa Web, inclusi gli eventuali layer che sono stati disattivati
nella procedura guidata Aggiungi mappa. Selezionare o deselezionare le caselle accanto ai nomi layer per nascondere o
visualizzare i layer.

Fare clic sulla doppia freccia per chiudere il riquadro Contenuti.

5. Per riprendere la presentazione, disattivare la mappa facendo clic sul pulsante Blocca mappa ( ) sulla mappa o premere
il tasto ESC.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 104


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Riferimento

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 105


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Domande frequenti
• Dopo l'installazione di ArcGIS Maps for Office la scheda Mappe ArcGIS non viene visualizzata nella barra multifunzione.

• Perché non è possibile connettersi alla propria istanza di Portal for ArcGIS da ArcGIS Maps for Office?

• Come si installano i Language Pack di Microsoft Office?

• Come si fa a configurare un file PAC per l'utilizzo con ArcGIS Maps for Office?

• Come si imposta la lingua per ArcGIS Maps for Office?

• Come si riconosce la versione installata di ArcGIS Maps for Office?

• È necessario un abbonamento a ArcGIS per utilizzare ArcGIS Maps for Office?

• L'app consuma crediti ArcGIS?

• La geocodifica consuma crediti?

• In che modo è possibile sapere quanti crediti si stanno utilizzando durante la geocodifica o l'aggiunta di dati?

• Perché il foglio di calcolo non viene visualizzato nella procedura guida Aggiungi dati da Excel?

• Viene visualizzato un messaggio di errore durante l'accesso ad ArcGIS Online.

• Se si crea una mappa in Excel, cosa accade quando si invia il foglio di calcolo ai colleghi? Può vedere la mappa?

• L'organizzazione dispone di un geocodificatore registrato con ArcGIS. È possibile utilizzarlo con ArcGIS Maps for Office?

• È possibile aggiungere una mappa di base personalizzata alla Galleria di mappe di base in ArcGIS Maps for Office?

• Quando si aggiunge un layer da ArcGIS Online che contiene un numero elevato di punti, tutti i punti vengono aggiunti alla
mappa contemporaneamente?

• Perché il layer con clustering non viene visualizzato in ArcGIS Online?

• Perché ArcGIS Maps for Office non riconosce la tabella pivot durante l'aggiunta di dati?

• Perché la formattazione cella non viene mantenuta quando la si condivide in ArcGIS Online?

• È possibile aggiungere una mappa di base Bing alla mappa personale?

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 106


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Dopo l'installazione di ArcGIS Maps for Office la scheda Mappe ArcGIS non viene visualizzata nella barra
multifunzione.

Di tanto in tanto, il componente aggiuntivo ArcGIS Maps for Office non viene abilitato per impostazione predefinita in Excel o
PowerPoint. Per risolvere questo problema, abilitare manualmente il componente aggiuntivo eseguendo le operazioni
seguenti:
1. Selezionare la scheda File sulla barra multifunzione per accedere alla visualizzazione Microsoft OfficeBackstage.

2. Fare clic su Opzioni per visualizzare il riquadro Opzioni di PowerPoint o Opzioni di Excel.

3. Fare clic su Componenti aggiuntivi e individuare il componente aggiuntivo ArcGIS Maps for Office che dovrebbe essere
incluso nell'elenco Componenti aggiuntivi di applicazioni inattivi.

4. Nella parte inferiore del riquadro impostare il menu a discesa Gestisci su Componenti aggiuntivi COM e fare clic su Vai.

5. Nella finestra di dialogo Componenti aggiuntivi COM selezionare la casella ArcGIS Maps for Office e fare clic su OK.

A questo punto la scheda ArcGIS Maps dovrebbe essere visibile sulla barra multifunzione.

Perché non è possibile connettersi alla propria istanza di Portal for ArcGIS da ArcGIS Maps for Office?

Se non è possibile connettersi alla propria istanza di Portal for ArcGIS da ArcGIS Maps for Office, accertarsi che la
connessione ArcGIS specificata nelle impostazioni di configurazione di ArcGIS Maps utilizzi il protocollo HTTPS (ad esempio,
https://sampleportal.xyz.com/portal). ArcGIS Maps for Office non supporta HTTP.

Come si installano i Language Pack di Microsoft Office?

Per installare ArcGIS Maps for Office nella lingua del sistema operativo nativo, è necessario installare prima il Microsoft
OfficeLanguage Pack nella lingua desiderata e quindi impostare la lingua come lingua predefinita dell'interfaccia utente. Per
impostare la lingua predefinita dell'interfaccia utente in Microsoft Office, completare le operazioni seguenti:
1. Aprire un programma di Microsoft Office, ad esempio Excel.

2. Fare clic sulla scheda File e quindi su Opzioni.

3. Nel riquadro Opzioni di Excel, fare clic su Lingua.

4. Nell'intestazione Scelta lingue per interfaccia utente e Guida, scegliere la lingua dell'interfaccia utente da utilizzare e
fare clic su Imposta come predefinita.

5. Dopo aver cambiato la lingua predefinita dell'interfaccia utente, chiudere e riavviare Microsoft Office.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 107


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Come si fa a configurare un file PAC per l'utilizzo con ArcGIS Maps for Office?

ArcGIS Maps for Office utilizza il proxy che è definito nelle impostazioni del browser IE. Con Microsoft IIS (e altri server Web),
è possibile utilizzare un file PAC proxy per commutare dinamicamente le impostazioni proxy quando la connessione cambia
(ad esempio, se si sposta il laptop dalla rete dell'ufficio in una VPN casalinga).

Le impostazioni proxy sono specifiche del server Web. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla documentazione
Microsoft.

Come si imposta la lingua per ArcGIS Maps for Office?

ArcGIS Maps for Office utilizza la lingua specificata nella finestra Opzioni di Excel e non nell'impostazione della lingua del
sistema operativo. Per impostare la lingua in Excel, fare clic sul menu File e scegliere Opzioni. Nella finestra di dialogo
Opzioni selezionare Lingua e specificare la lingua desiderata.

Come si riconosce la versione installata di ArcGIS Maps for Office?

Per sapere quale versione di ArcGIS Maps for Office è attualmente installata, fare clic sul menu File e scegliere ArcGIS Maps.
Il numero della versione corrente è indicato sotto la voce Utente corrente.

È necessario un abbonamento a ArcGIS per utilizzare ArcGIS Maps for Office?

Sì. Gli utenti ArcGIS Maps for Office devono disporre di una licenza utente denominato per un'organizzazione ArcGIS Online o
un'istanza di Portal for ArcGIS.

L'app consuma crediti ArcGIS?

Alcune feature di ArcGIS Maps for Office consumano crediti. I crediti vengono spesso consumati per la geocodifica degli
indirizzi o l'aggiunta di dati, funzioni che aggiungono nuove colonne di dati al foglio di calcolo dell'utente. Per ulteriori
informazioni, vedere Capire i crediti.

La geocodifica consuma crediti?

Solo la geocodifica che utilizza Esri World Geocoder (l'opzione indirizzo predefinita in ArcGIS Maps for Office, città USA o città
del mondo) consuma crediti di geocodifica. Altre opzioni, come codici postali, stati, contee o paesi, sono considerate geografie
standard e non consumano crediti ArcGIS.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 108


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

In che modo è possibile sapere quanti crediti si stanno utilizzando durante la geocodifica o l'aggiunta di dati?

Quando si utilizzano le feature di geocodifica o di aggiunta di dati in ArcGIS Maps for Office, verrà visualizzato un numero
approssimativo di crediti richiesti per completare l'operazione. Quando si sceglie Indirizzo, Città USA o Città del mondo
dall'elenco a discesa Tipo di posizione, il numero stimato di crediti che verranno addebitati sul proprio account verrà
visualizzato nell'angolo inferiore sinistro del riquadro Aggiungi dati da foglio elettronico personale.

Il consumo di crediti stimato viene anche visualizzato nel riquadro di conferma.

Quando si aggiungono dati, il numero di crediti stimato viene visualizzato nel riquadro Aggiungi dati al layer.

Perché il foglio di calcolo non viene visualizzato nella procedura guida Aggiungi dati da Excel?

ArcGIS Maps for Office riconosce tabelle e intervalli denominati e li aggiunge automaticamente alla procedura guidata
Aggiungi dati da Excel. Se il foglio di lavoro non contiene tabelle o intervalli con nome, è necessario selezionare
manualmente un intervallo di celle.

Viene visualizzato un messaggio di errore durante l'accesso ad ArcGIS Online.

ArcGIS Maps for Office utilizza un account ArcGIS registrato per l'abbonamento di un'organizzazione. Non è possibile
utilizzare un account personale ArcGIS Online. Se si prova ad effettuare l'accesso ad ArcGIS Online con un account
personale, verrà visualizzato il messaggio abbonamento ad ArcGIS non disponibile. Contattare l'amministratore di ArcGIS
per ottenere l'accesso all'organizzazione oppure richiedere una versione di prova gratuita di ArcGIS Online.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 109


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Se si crea una mappa in Excel, cosa accade quando si invia il foglio di calcolo ai colleghi? Può vedere la mappa?

Quello che i colleghi possono vedere dipende dal fatto che sia installato ArcGIS Maps for Office e che sia stato effettuato
l'accesso a ArcGIS. Di seguito è descritto ciò che i colleghi vedranno nei diversi scenari:
• ArcGIS Maps for Office è installato e l'utente ha effettuato l'accesso a ArcGIS: la mappa sarà completamente interattiva e i
colleghi sono in grado di eseguire operazioni di pan e zoom sulla mappa, aggiungere o rimuovere layer e utilizzare gli
strumenti nella mappa. Saranno visibili i layer cui può accedere e sarà in grado di eseguire le azioni consentite per le
autorizzazioni che sono state assegnate. Le modifiche apportate al foglio di calcolo si rifletteranno nella mappa e verrà
eseguita la geocodifica di nuove righe (a condizione che i colleghi dispongano delle autorizzazioni di geocodifica all'interno
di ArcGIS).

• Il componente aggiuntivo è installato ma l'utente non ha effettuato l'accesso ad ArcGIS: i colleghi saranno in grado di
eseguire operazioni di pan e zoom della mappa, nonché visualizzare informazioni sull'attributo nei popup per layer visibili.
Saranno visibili solo i layer ArcGIS condivisi pubblicamente e i layer creati dal foglio di calcolo Excel. Gli strumenti mappa
non saranno visibili e in generale la mappa sarà limitata alla modalità 'solo visualizzazione'. Le modifiche apportate ai dati
del foglio di calcolo verranno riflesse nei popup ma non verrà eseguita la geocodifica di nuove righe finché un utente con
nome non effettua l'accesso.

• Il componente aggiuntivo non è installato: un'immagine statica della mappa verrà mostrata per tutte le mappe ancorate nel
foglio di calcolo. Le mappe mobili (mappe che sono mobili per impostazione predefinita) non verranno visualizzate. Per
ancorare una mappa mobile in modo che tutti possano vedere una sua immagine, utilizzare il controllo freccia nell'angolo in
alto a sinistra della finestra della mappa.

L'organizzazione dispone di un geocodificatore registrato con ArcGIS. È possibile utilizzarlo con ArcGIS Maps for
Office?

Sì, è possibile. Quando si aggiungono dati a una mappa da Excel, fare clic sulla freccia a discesa Tipo di posizione e
scegliere Altro dall'elenco. Il geocodificatore personalizzato (quello che è stato registrato con ArcGIS) si trova nella parte
superiore della finestra visualizzata.

È possibile aggiungere una mappa di base personalizzata alla Galleria di mappe di base in ArcGIS Maps for Office?

Mappe di base personalizzate possono essere aggiunte al gruppo selezionato dall'amministratore ArcGIS come gruppo
Galleria di mappe di base.

Quando si aggiunge un layer da ArcGIS Online che contiene un numero elevato di punti, tutti i punti vengono aggiunti
alla mappa contemporaneamente?

N. Quando si aggiunge un layer alla mappa da ArcGIS Online, non tutti i punti vengono aggiunti alla mappa
contemporaneamente. Per ottimizzare le prestazioni, ArcGIS Maps for Office aggiunge punti feature in batch, basati
sull'estensione mappa visibile. Quando si esegue l'operazione di zoom o pan della mappa, i punti che saranno visibili nella
nuova estensione vengono aggiunti alla mappa.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 110


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Perché il layer con clustering non viene visualizzato in ArcGIS Online?

Il clustering non è supportato in ArcGIS Online, pertanto un layer con clustering in ArcGIS Maps for Office verrà visualizzato
come un layer puntuale nel map viewer ArcGIS Online. Se si condivide una mappa che contiene un layer con clustering quindi
si crea una diapositiva PowerPoint dinamica utilizzando la mappa condivisa, il layer con clustering verrà visualizzato come
accade in ArcGIS Maps for Office in Excel, con il clustering abilitato.

Perché ArcGIS Maps for Office non riconosce la tabella pivot durante l'aggiunta di dati?

Quando si aggiungono dati, la procedura guidata Aggiungi dati di Excel prova a riconoscere tabelle e intervalli denominati nel
foglio di calcolo. Se possibile, riconosce anche le tabelle pivot esistenti nel foglio di calcolo. Se la tabella pivot contiene un tipo
di dati non supportato oppure contiene una gerarchia o più etichette di riga, non verrà riconosciuta dalla procedura guidata
Aggiungi dati.

Perché la formattazione cella non viene mantenuta quando la si condivide in ArcGIS Online?

La formattazione della cella, ad esempio per valori double o di data/ora, non viene mantenuta nei popup se si condivide una
mappa o un layer in ArcGIS Online. In questi casi, ArcGIS Maps for Office pubblica il valore nella cella, e non la stringa
formattata, per consentire, se necessario, ulteriori analisi del valore.

È possibile aggiungere una mappa di base Bing alla mappa personale?

ArcGIS Maps for Office non fornisce un'interfaccia utente per aggiungere Bing Maps. Le mappe di base Bing Maps devono
essere configurate online dall'amministratore dell'organizzazione ArcGIS Online.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 111


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Vocabolario di base
ArcGIS
ArcGIS offre un'infrastruttura online per la creazione di mappe e informazioni geografiche disponibili in tutta un'organizzazione,
in una community e al pubblico sul Web. Effettuando l'accesso all'organizzazione ArcGIS, è possibile accedere a mappe e app
pronte all'uso oppure creare nuove mappe per raccontare una storia. Con ArcGIS Maps for Office, è possibile combinare dati
aziendali e dati ArcGIS per creare mappe ricche di contenuti utili ai fini dell'analisi visiva dei dati e del miglioramento della
capacità decisionale. ArcGIS favorisce inoltre la condivisione delle mappe e dei relativi layer all'interno dell'organizzazione o
tra colleghi dello stesso settore.

Per ulteriori informazioni, vedere ArcGIS Maps for Office e ArcGIS.

Aggiornamento automatico
Dopo aver aggiunto i dati Excel in una mappa, è possibile aggiornare i valori nel foglio di calcolo e inserire o eliminare righe e
colonne. La mappa verrà aggiornata automaticamente per riflettere le modifiche apportate. Le modifiche saranno visibili
automaticamente anche nei popup.

Aggrega
A seconda dei dati e del tipo di posizione selezionato, è possibile utilizzare la funzionalità di aggregazione durante l'aggiunta di
dati. L'aggregazione consente di riepilogare i dati in modo che risulti più agevole analizzarli ed esplorarli. Se si sceglie di
aggregare i dati, ArcGIS Maps for Office crea una tabella pivot di Excel e la aggiunge come foglio di lavoro a una cartella di
lavoro di Excel esistente. Ad esempio, è possibile aggregare i dati relativi alla posizione degli uffici in modo da visualizzare il
numero totale di dipendenti in ogni stato rispetto alle posizioni di singoli uffici dislocati in più città di un singolo stato.

Aree
Le aree sono poligoni chiusi che rappresentano la forma e la posizione di feature omogenee, come stati, contee,
appezzamenti e zone di uso del terreno.

Mappa di base
Una mappa di base fornisce un contesto geografico, o sfondo, per il contenuto che si desidera visualizzare in una mappa.
ArcGIS Maps for Office consente di selezionare fra diverse mappe di base Esri, ospitate su ArcGIS Online. Tali mappe di base
includono numerose opzioni che combinano i dati stradali, delle viste aeree e topografici con una vasta gamma di simboli. Se
l'organizzazione le rende disponibili, è possibile accedere alle mappe di base anche nell'organizzazione ArcGIS.

Clustering
In ArcGIS Maps for Office, il clustering indica il raggruppamento in un unico simbolo di feature punto posizionate a una certa
distanza tra loro. Si tratta di una funzione diversa rispetto al raggruppamento in ArcGIS Maps for Office, in cui le feature
vengono raggruppate in base a una categoria specificata dall'utente e formattate di conseguenza.

Riquadro Contenuti
Il riquadro Contenuti è un componente centrale di ArcGIS Maps for Office. Il riquadro Contenuti visualizza un elenco di layer
contenuti nella mappa, consente di attivare e disattivare la visibilità dei layer e offre un punto di partenza per l'impostazione
delle proprietà dei layer quali stile, mappe termiche, trasparenza, intervallo visibile, clustering e popup.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 112


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Sistema di coordinate
I sistemi di coordinate forniscono la struttura di base per definire posizioni nel mondo reale.

In ArcGIS Maps for Office è possibile scegliere tra World Geodetic Survey 1984 (WGS84), Mercatore Sferica o altri sistemi di
coordinate supportati. È anche possibile importare un sistema di coordinate personalizzato da una mappa o un feature service
ospitato su ArcGIS.

Un sistema di coordinate geografiche viene utilizzato per individuare posizioni su un globo o una sfera. WGS84 è un sistema di
coordinate geografiche comune in cui ogni posizione sulla terra è specificata da un insieme di numeri (coordinate). Le
coordinate sono spesso espresse sotto forma di valori di latitudine e longitudine.

Per tradurre le posizioni su un globo in posizioni su una superficie piatta, come un monitor o una mappa cartacea, si utilizza un
sistema di coordinate proiettato. Mercatore Sferica è un sistema di coordinate proiettato comune in cui le posizioni sono
identificate da coordinate x,y in una griglia con l'origine al centro della griglia. I valori delle coordinate nel sistema Mercatore
Sferica sono in genere caratterizzati dalla presenza di 6, 7 o 8 cifre a sinistra della virgola decimale e dall'uso dei metri come
unità di misura. Se non si è certi del sistema di coordinate da utilizzare, chiedere conferma alla persona che ha creato i dati o
raccolto i dati.

Coordinate
Insieme di valori rappresentati dalle lettere x e y che definiscono una posizione in un riferimento spaziale. Le coordinate
vengono utilizzate per rappresentare posizioni in uno spazio relativo ad altre posizioni. Sono spesso visualizzate in coppie
latitudine/longitudine in cui le coordinate x sono comprese tra -180 e 180 e le coordinate y sono comprese tra -90 e 90 oppure
sotto forma di valori con 6, 7 o 8 cifre a sinistra della virgola decimale. Quando si utilizza ArcGIS Maps for Office, queste
coppie di valori sono spesso composte dai valori di due colonne dei dati.

Funzionalità
Le feature geografiche sono rappresentazioni di elementi posizionati sopra o in prossimità della superficie terrestre. Possono
essere elementi naturali (ad esempio fiumi e vegetazione), elementi costruiti dall'uomo (ad esempio strade, condutture, pozzi
ed edifici) e suddivisioni della terra (ad esempio contee, divisioni politiche ed appezzamenti di terreno). Nella maggior parte dei
casi le feature geografiche sono rappresentate da punti, linee o poligoni. In ArcGIS Maps for Office i dati aggiunti vengono
spesso definiti come feature nella mappa.

Feature service
Per feature service si intende una raccolta di feature geografiche. Ad ogni feature della raccolta sono associati una posizione,
un insieme di proprietà, una simbologia nella mappa ed un popup. In ArcGIS Maps for Office è possibile cercare feature
service in ArcGIS e aggiungerli alla mappa. Quando si aggiunge un feature service alla mappa, si crea uno o più layer nella
mappa.

Raggruppamento
In ArcGIS Maps for Office il raggruppamento è il processo in base al quale le feature vengono inserite in categorie specificate
dall'utente e formattate di conseguenza.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 113


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Mappa termica
Se la mappa contiene troppi punti per riuscire a interpretare i modelli o dare un senso alle informazioni, provare a utilizzare
una mappa termica. Una mappa termica rappresenta le feature puntuali come densità utilizzando colori. Le aree che appaiono
più calde, in cui i colori sono più intensi, indicano la massima densità dei punti.

Layer
Il layer è il modo in cui ArcGIS Maps for Office rappresenta visivamente i dataset geografici. Viene eseguito il rendering di un
layer come una mappa e ogni layer contiene una legenda. Una mappa può contenere più layer. In una carta stradale, ad
esempio, strade, parchi nazionali, confini politici e fiumi possono essere considerati layer diversi. Quando si aggiungono
Microsoft Office dati aziendali a una mappa, ArcGIS Maps for Office crea un layer e lo visualizza nel riquadro Contenuti. Dopo
aver creato il layer, le funzionalità per determinare la visibilità, configurare lo stile e impostare la trasparenza sono tutte
abilitate.

Linee
Le linee rappresentano la natura lineare di una feature. Ad esempio, la lunghezza di una strada è l'interesse primario mentre la
larghezza della strada può essere di interesse secondario, pertanto la mappa visualizza la strada come lineare, ma la
larghezza può essere aggiunta come un attributo.

Mappa
Una mappa offre una visualizzazione geografica dei dati e consente di esplorare e interagire con tali dati. In ArcGIS Maps for
Office, è possibile aggiungere direttamente i dati Microsoft Office alla mappa e combinarli con altri contenuti di ArcGIS Online.

È quindi possibile salvare la mappa nel foglio di lavoro o creare una diapositiva di mappa in Microsoft PowerPoint.

Map service
Per map service si intende una raccolta di cartografie di mappe con stile predefinito organizzate in base alla posizione e alla
scala. In ArcGIS Maps for Office è possibile cercare map service in ArcGIS e aggiungerli alla mappa. Quando si aggiunge un
map service alla mappa, si crea uno o più layer nella mappa.

Intervallo denominato (Excel)


In Excel una tabella o un intervallo denominato è un elemento creato specificamente dall'utente della cartella di lavoro e non è
equivalente al foglio di calcolo. Per verificare se il foglio di calcolo contiene tabelle o intervalli denominati, fare clic sul pulsante
Gestione nomi nella scheda Formule della barra multifunzione. Per ulteriori informazioni, vedere Panoramica delle tabelle di
Excel.

Normalizzazione
I valori nell'attributo Diviso per scelto verranno utilizzati per dividere il valore dell'attributo utilizzato per applicare uno stile alla
mappa per creare rapporti. I rapporti di normalizzazione sono utili quando i valori numerici classificati e visualizzati sono
influenzati da altri fattori. Ad esempio, la popolazione può essere influenzata dalle dimensioni della provincia, quindi, per
standardizzare i dati, è possibile suddividere la popolazione per la superficie. La normalizzazione dei dati è utile anche per
fornire un confronto importante nel caso in cui i valori nei campi non utilizzino la medesima unità di misura.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 114


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Pan (visualizzazione della mappa)


Consente di spostare un'immagine della mappa in relazione alla finestra di visualizzazione senza modificare la scala di
visualizzazione. Il pan di una mappa è simile allo spostamento dell'immagine della mappa nella finestra di visualizzazione in
modo da visualizzare parti diverse della mappa.

Tabella pivot (Excel)


Una tabella pivot è uno strumento di Excel che è possibile utilizzare per creare fogli di lavoro che possono essere ordinati,
filtrati e riordinati dinamicamente per enfatizzare aspetti diversi dei dati. In ArcGIS Maps for Office, le tabelle pivot vengono
utilizzate quando si aggiungono dati aggregati. Possono essere utilizzate anche come input per aggiungere dati di Excel a una
mappa. Per ulteriori informazioni, vedere Cenni preliminari sui rapporti di tabella pivot e di grafico pivot.

Punti
I punti rappresentano posizioni discrete di feature geografiche troppo piccole per essere raffigurate come linee o aree, ad
esempio pozzi, pali del telefono ed idrometri. Possono inoltre rappresentare indirizzi, coordinate GPS (Global Positioning
System) e cime montuose.

Poligoni o aree
Sono aree racchiuse (figure con più lati) che rappresentano la forma e la posizione di feature omogenee, come stati, contee,
appezzamenti e zone di uso del terreno. I poligoni sono spesso chiamati aree.

Tabella (Excel)
In Excel una tabella o un intervallo denominato è un elemento creato specificamente dall'utente della cartella di lavoro e non è
equivalente al foglio di calcolo. Per verificare se il foglio di calcolo contiene tabelle o intervalli denominati, fare clic sul pulsante
Gestione nomi nella scheda Formule della barra multifunzione. Per ulteriori informazioni, vedere Panoramica delle tabelle di
Excel.

Mappa Web
Una mappa Web ArcGIS è una rappresentazione grafica interattiva di informazioni geografiche utilizzabile per raccontare una
storia e rispondere a domande. È ad esempio possibile creare una mappa che risponda alla domanda: Quante persone in
Italia abitano relativamente vicino a un supermercato? La mappa potrebbe contenere layer su cui sono rappresentate le
abitazioni che si trovano a 10 minuti di macchina o a 1 chilometro di cammino da un supermercato e, per contesto, una mappa
di base topografica con città, strade ed edifici sovrapposti su terreno e rilievo ombreggiato. In ArcGIS Maps for Office è
possibile cercare mappe Web in ArcGIS e aggiungerle alla mappa. Quando si aggiunge una mappa Web alla mappa, i singoli
layer della mappa Web diventano i layer della mappa.

Foglio di lavoro (Excel)


Principale documento utilizzato in Excel per memorizzare e gestire i dati. Detto anche foglio di calcolo. È costituito da celle
organizzate in colonne e righe e viene sempre memorizzato in una cartella di lavoro.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 115


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

Copyright information
Copyright © 1995-2016 Esri

All rights reserved.

Published in the United States of America.

Visit Esri's Copyright and Trademarks Web site

The information contained in this document is the exclusive property of Environmental Systems Research Institute, Inc. (Esri),
and any respective copyright owners. This work is protected under United States copyright law and other international
copyright treaties and conventions.

No part of this work may be reproduced or transmitted for commercial purposes, in any form or by any means, electronic or
mechanical, including photocopying and recording, or by any information storage or retrieval system, except as expressly
permitted in writing by Esri. Requests by mail should be addressed to Director, Contracts and Legal, Esri, 380 New York Street,
Redlands, California 92373-8100, USA.

U.S. Government Restricted/Limited Rights


Any software, documentation, and/or data delivered hereunder is subject to the terms of the License Agreement. The
commercial license rights in the License Agreement strictly govern Licensee's use, reproduction, or disclosure of the software,
data, and documentation. In no event shall the U.S. Government acquire greater than RESTRICTED/LIMITED RIGHTS. At a
minimum, use, duplication, or disclosure by the U.S. Government is subject to restrictions as set forth in FAR §52.227-14
Alternates I, II, and III (DEC 2007); FAR §52.227-19(b) (DEC 2007) and/or FAR §12.211/12.212 (Commercial Technical Data/
Computer Software); and DFARS §252.227-7015 (NOV 1995) (Technical Data) and/or DFARS §227.7202 (Computer
Software), as applicable. Contractor/Manufacturer is Esri, 380 New York Street, Redlands, CA 92373-8100 USA.

Esri Trademarks
@esri.com, 3D Analyst, Address Coder, ArcAtlas, ArcCAD, ArcCatalog, ArcCOGO, ArcData, ArcDoc, ArcEdit, ArcEditor,
ArcEurope, ArcExplorer, ArcExpress, ArcGIS, ArcGlobe, ArcGrid, ArcIMS, ARC/INFO, ArcInfo, ArcInfo Librarian, ArcLessons,
ArcLocation, ArcLogistics, ArcMap, ArcNetwork, ArcNews , ArcObjects, ArcOpen, ArcPad, ArcPlot, ArcPress, ArcPy,
ArcReader, ArcScan, ArcScene, ArcSchool, ArcScripts, ArcSDE, ArcSdl, ArcSketch, ArcStorm, ArcSurvey, ArcTIN,
ArcToolbox, ArcTools, ArcUSA, ArcUser , ArcView, ArcVoyager, ArcWatch, ArcWeb, ArcWorld, ArcXML, Atlas GIS, AtlasWare,
Avenue, BAO, Business Analyst, Business Analyst Online, BusinessMAP, CityEngine, CommunityInfo, Database Integrator,
DBI Kit, EDN, Esri, Esri-Team GIS, Esri-The GIS Company, Esri-The GIS People, Esri-The GIS Software Leader, FormEdit,
GeoCollector, Geographic Design System, Geography Matters, Geography Network, GIS by Esri, GIS Day, GIS for Everyone,
GISData Server, JTX, Maplex, MapObjects, MapStudio, ModelBuilder, MOLE, MPS-Atlas, PLTS, Rent-a-Tech, SDE, SML,
Sourcebook·America, SpatiaLABS, Spatial Database Engine, StreetMap, Tapestry, the ARC/INFO logo, the ArcGIS Explorer
logo, the Esri globe logo, the Esri Press logo, the GIS Day logo, Water Writes, www.arcgis.com, www.esri.com,
www.gisday.com, are trademarks, service marks, or registered marks in the United States, the European Community, or certain
other jurisdictions. CityEngine is a registered trademark of Procedural AG and is distributed under license by Esri.

Other companies and products or services mentioned herein may be trademarks, service marks or registered marks of their
respective mark owners.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 116


Manuale dell'utente di ArcGIS Maps for Office

You may have received Products or Services that include Graph Editor Toolkit, Copyright © 1992-1999 Tom Sawyer Software,
Berkeley, California, All Rights Reserved and Tom Sawyer Visualization Ver. 8.0 Copyright © 1992-2009 Tom Sawyer Software,
Berkeley, California, All Rights Reserved.

Copyright © 1995-2018 Esri. All rights reserved. 117

Potrebbero piacerti anche