Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
26 visualizzazioni3 pagine

Lucidi Internet

Caricato da

Lucio
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
26 visualizzazioni3 pagine

Lucidi Internet

Caricato da

Lucio
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

INTERNET

Internet non è una tecnologia ma uno spazio standard per l’elaborazione di tecnologie
sempre nuove.

Nel tempo, all’interno di questo spazio standard numerosi media si sono stabilizzati,
evoluti, o sono scomparsi, rivelandone la natura di spazio eternamente mutante.

I media tradizionali evolvono senza mutare la struttura di base, nonostante


l’omogeneizzazione digitale.
Internet invece è un semplice sistema di regole e protocolli, sganciati da quelli che
sono effettivamente i contenuti veicolati.

La storia di Internet non è la storia di un’evoluzione, ma di una continua mutazione,


stratificatasi nel tempo.

STORIA

1957 Gli Stati Uniti fondano l’Advanced Research Project Agency, per sviluppare e
progettare scenari e strumenti altamente immaginativi e innovativi. Verso
ARPANET.

La storia di Internet va in parallelo con quella del computer: da strumento di calcolo a


strumento di comunicazione.

Time sharing: tecnologia fondante della telematica sulla condivisione e suddivisione


del lavoro, che consente la creazione della rete.

Packet switching: (fine anni ’60) alternativa al circuit switching telefonico, divide il
messaggio in pacchetti di dati contenenti le informazioni del percorso da compiere
per ricongiungersi alla fine.
Origini militari e non: Paul Baran e il concetto di rete

Rete: centralizzata decentralizzata distribuita


a stella a viticcio a ragnatela

La rete distribuita fu concepita come l’unica in grado di sopravvivere ad un attacco


nucleare. Una rete a nodi paritari con un routing dinamico.

1968 (Licklider) Computer come strumento di comunicazione. Comunicare:


scambiarsi informazioni sui modelli di rappresentazione dell’oggetto.

1969 Nasce ARPANET. UCLA, UCSB, Stanford e Utah. Strumento di condivisione


prima che di comunicazione.

1971 E-mail

1972 Telnet

1973 FTP

1982 TCP/IP (Transfer Control Protocol/Internet Protocol)

1983 McIntosh (personal computer)

1984 CD-Rom

1987 Hypercard

1988 IRC

1993 WWW
Uso “personale” della rete al di fuori dell’uso accademico.

Funzione degli standard e dei protocolli.


Comunicare tra computer e sistemi diversi.

Interfaccia ipertestuale grafica :


 crescita quantità dati
 editoria informatica
 lavoro collettivo

Teoria dell’ipertesto:
 non linearità
 isomorfismo con strutture della conoscenza
 link

Strumento di conversazione vs strumento di consultazione

Scaricare vs Vedere

Dall’integrazione di sistemi all’offerta generalista.

Dall’offerta generalista ai portali tematici verticali

Culture delle/dalla rete

Il web emigra dal PC

Memoria: deperibilità, cambiamento di standard e supporti

migrazione di dati

Potrebbero piacerti anche