Materiale Recupero 4D
Materiale Recupero 4D
per il recupero
di Telecomunicazioni
Classe 4D
A.S. 2013 - 2014
Istruzioni
Il seguente file contiene una parte di appunti per il ripasso degli argomenti e una
serie di schede da compilare e consegnare al docente il giorno dell’esame.
La modulazione si occupa di rendere il segnale idoneo alla trasmissione sul canale. La problematica
nasce dal fatto che segnali informativi sono in prevalenza di natura passa-basso (sono concentrati
per lo più a basse frequenze), mentre i canali trasmissivi che più comunemente si utilizzano per
poter trasmettere più segnali modulati contemporaneamente sono tipicamente di natura passa-
banda cioè trasmettono in una banda a frequenza diversa da quella del segnale informativo
originario. In sostanza, occorre convertire in frequenza lo spettro del segnale informativo. Inoltre
l'impiego di questa tecnica permette di trasmettere segnali elettrici a grande distanza e senza
sovrapposizione di altre informazioni grazie a tecniche correlate di multiplazione.La modulazione è
conveniente quindi per le seguenti ragioni:
o si può traslare la banda del segnale informativo nella banda del canale di comunicazione;
o il segnale modulato può essere codificato così da ridurre gli effetti del rumore, in quanto la
natura del segnale stesso è tale da concentrare il suo spettro nelle frequenze più basse,
mentre i mezzi trasmissivi hanno un miglior rendimento a frequenze più elevate o comunque
diverse dalla banda base del segnale originario;
o si ha infine una semplificazione dei circuiti adottati per la trasmissione e la ricezione dei
segnali.
Una volta modulato e codificato, il segnale è pronto per essere trasmesso sul canale.
Modulazioni Analogiche
1. Modulazione di ampiezza
Modulare in ampiezza vuol dire far variare l'ampiezza di una portante a radiofrequenza secondo l'ampiezza
di una modulante a bassa frequenza. L'operazione di modulazione di ampiezza si effettua partendo da un
segnale elettrico prodotto da un oscillatore a radiofrequenza, cioè alle frequenze usualmente usate nelle
trasmissioni radio che vanno dal megahertz in su, e che costituisce la portante. Di questo ci si serve per
portare, appunto, a distanza l'informazione racchiusa nel segnale a bassa frequenza detto modulante.
Il segnale portante è costituito da una sinusoide, mentre la modulante è un segnale analogico, che può
essere schematizzato, per semplicità di calcolo, in un'altra sinusoide, per effetto del teorema di Fourier per
cui un qualsiasi segnale periodico od aperiodico, può sempre considerarsi come la somma di infinite
sinusoidi. Nello schema seguente sono indicati i tre segnali: modulante, a bassa frequenza, portante, ad alta
frequenza, modulato, con la frequenza della portante, ma l'ampiezza che varia secondo la modulante.
2. MODULAZIONE DI FREQUENZA
Inventata da Armstrong nel 1935, ma regolamentata solo nel 1961 in Europa all'interno delle
radiodiffusioni stereofoniche, costituisce un considerevole miglioramento rispetto alla AM sia per immunità
ai disturbi cui è invece molto soggetta la AM, che per numero di canali effettivamente disponibili, che per
l'alta fedeltà delle trasmissioni.
E' usata anche per la parte audio del segnale televisivo, trasmesso via etere, per la televisione satellitare
analogica, oltre che per alcune trasmissioni dei radioamatori. Era usata per i cellulari di tipo ETACS. Per le
trasmissioni stereofoniche sono riservate in Italia le frequenza da 88 a 108 MHz all'interno delle VHF.
Questo è un altro motivo che determina la bontà delle
trasmissioni in stereofonia, in quanto la maggior parte dei
disturbi, interferenze, rumori, ecc. hanno spettro che si
estende fino a circa 50 MHz e non oltre.
3. MODULAZIONE DI FASE
La modulazione di fase è molto simile alla modulazione di frequenza, tant'è che ambedue vengono
chiamate modulazioni angolari. In questo caso la modulante va a modificare la fase della portante
lasciandone invariata l'ampiezza.
Anche in questo caso la banda è molto larga ed i circuito per realizzarla sono anche più complessi e sensibili
di quella di frequenza. è usata però, in coppia con la modulazione di ampiezza, nel segnale cromatico della
televisione.
Modulazioni impulsive
Nella PWM le ampiezze degli impulsi sono tutte eguali e l’informazione data dal segnale
modulante va a variare la larghezza, cioè la durata dell’impulso come nello schema seguente.
Nella PPM invece le ampiezze degli impulsi sono tutte eguali, le loro durate anche, ma la loro
posizione, anticipata o ritardata rispetto a quella di riposo, racchiude l’informazione della
modulante. Quanto più il segnale analogico ha ampiezza maggiore, tanto più ritardata è la
posizione degli impulsi rispetto alla posizione di riposo. Quanto più il segnale analogico ha
ampiezza maggiore in modulo ma di segno negativo, tanto più è anticipata la loro posizione.
Tecnica PCM
Intorno agli anni 40 nacque l’esigenza di aumentare il numero di collegamenti telefonici
interurbani. Si pensò allora di multiplare un gran numero di collegamenti telefonici su un solo cavo
coassiale. Esisteva già a quell’epoca una tecnica per risolvere il problema e si chiamava FDM
(Frequency Division Multiplexing = multiplex a divisione di frequenza), ma presentava alcuni
difetti. Nacque allora la più moderna TDM (Time Division Multiplexing = multiplex a divisione di
tempo) e si tentò di realizzarla per mezzo delle tecniche PAM, PWM, PPM, che però furono tutte
presto superate dalla modulazione codificata PCM (Pulse Code Modulation = modulazione
codificata ad impulsi). Sotto è rappresentato lo schema del PCM telefonico europeo a 32 canali.
Il PCM si applica ai canali telefonici e, il tipo europeo, consente di far transitare su un solo cavo
coassiale 32 telefonate contemporaneamente, senza interferenze, e indirizzarle, in ricezione
ciascuna all’utente richiesto. Dei 32 canali, 30 sono canali vocali e 2 sono canali di servizio. Per
realizzare la tecnica PCM si effettuano tre operazioni a partire dal segnale di partenza:
Campionamento
Quantizzazione
Codifica
Il segnale telefonico viene dunque per prima cosa campionato, viene poi sostituito dalla sequenza
di impulsi PAM, così ottenuti, come si vede dalla figura seguente.
La fase successiva prende il nome di quantizzazione, e consiste nella scelta di livelli discreti per i
campioni così ottenuti che, nell’esempio seguente sono 8 e di valori tutti eguali.
Nella terza fase gli impulsi, campionati e quantizzati, vengono codificati, cioè la loro ampiezza
viene trasformata in una sequenza di bit secondo un codice binario.
Modulazioni digitali o numeriche
AM
DSB-SC
SSB-SC
FM
PM
PAM
PWM
PPM
PCM
ASK
OOK
FSK
PSK
QAM
TCM
Il canale reale
A. Sistemi analogici
I problemi caratteristici di un canale reale usato per trasmissioni analogiche sono tre: distorsione, rumore e
interferenza.
Si parla di distorsione quando il canale attenua in modo non costante rispetto alla frequenza e sfasa in modo non
proporzionale ad essa. Il risultato della distorsione è una deformazione del segnale. Esistono più tipi di distorsione:
Spettrale o lineare: l’attenuazione delle armoniche è variabile (distorsione spettrale di ampiezza) oppure lo
è il loro sfasamento (distorsione spettrale di fase).
Armonica o non lineare: il segnale ricevuto non è più una funzione lineare delle armoniche di partenza, ma
un loro sviluppo in serie. Se il segnale è composto da più sinusoidi, inoltre, si ottengono contributi aggiuntivi
di frequenze f2-f1, f2+f1, f2-2f1, f2+2f1, ecc…
Intermodulazione: consiste nella generazione di modulazioni non volute di tipo AM ed FM, rendendo
problematica la ricezione.
Per rumore si intende un segnale variabile statisticamente, indipendente dall’informazione e che si sovrappone ad
essa. Esistono due tipi di rumore:
Esterno, dovuto principalmente a disturbi atmosferici e a disturbi elettromagnetici causati da altri sistemi
elettronici vicini.
Interno, che può dipendere da vari fenomeni:
o La casualità del movimento degli elettroni all’interno dei componenti (Rumore termico) e la natura
statistica della corrente elettrica che viene generata (Rumore granulare o shot); entrambi sono
rumori di tipo bianco (cioè un rumore che agisce uniformemente sulle armoniche del segnale)
o Le imperfezioni delle superfici dei componenti elettronici (Rumore flicker, o rosa perché agisce solo
sulle armoniche a bassa frequenza)
o Alte frequenze (proporzionale a f2)
Per interferenza si intende la sovrapposizione non desiderata di due segnali informativi. Un esempio è la diafonia
che avviene quando i segnali sono trasmessi su coppie di fili che viaggiano nello stesso cavo ed è dovuta ad induzione
elettromagnetica o ad accoppiamento capacitivo.
B. Sistemi digitali
Nel caso di canale reale usato per trasmissione digitale, il rumore ha un impatto inferiore a causa della robustezza
intrinseca del segnale digitale rispetto agli errori (in quanto conta il livello e non il valore assoluto del segnale in un
certo istante). Esistono, però, delle problematiche caratteristiche di queste trasmissioni: la limitazione di banda, l’ISI
e il Jitter.
La limitazione di banda si manifesta in quanto il canale agisce sul segnale come se fosse un filtro passa
basso, rallentandolo e favorendo l’insorgere di altre complicazioni, soprattutto in ambito sincronismo.
L’ISI (intersymbolic interference) consiste nella sovrapposizione non desiderata di simboli consecutivi ed è
dovuta principalmente alla limitazione di banda offerta dal canale e da tecniche usate nella trasmissione.
Rende difficile il riconoscimento del simbolo trasmesso.
Il jitter è una variazione casuale dei tempi di clock che viene ricostruito durante le operazioni di decodifica di
linea. Esso è dovuto alla distorsione del segnale (soprattutto di fase), naturale oppure indotta da tecniche
che servono a recuperare la linea di clock del codice usato, nel caso che esso non la contenga.
Telefonia fissa
La trasmissione voce e dati via rete fissa si è evoluta negli anni. Inizialmente la PSTN è una rete analogica in
tutti gli aspetti, usata soprattutto per telefonare, con l’eventualità di una lenta trasmissione dati; poi la
commutazione (di circuito) passa in digitale, tranne che per l’ultimo miglio; stessa sorte per i segnali e per
la modalità di trasmissione, attualmente basata su PCM a 64kbit/s e TDM per la voce e QAM o TCM per i
dati, a 56kbit/s.
Per superare i limiti della velocità dei dati, con l’ISDN anche il collegamento tra utente e centrale diventa
digitale, permettendo nuovi servizi (videoconferenze, fax…). L’ISDN ha 2 canali digitali a 64kbit/s per voce e
dati (utilizzabili anche insieme) e uno a 16kbit/s per la segnalazione, quindi 144kbit/s. E’ comunque una
velocità bassa, perciò viene usata ormai solo per potenziare il servizio telefonico, ad esempio permettendo
linee indipendenti negli uffici.
L’ADSL viene sviluppata per garantire anche nell’ultimo miglio un collegamento a banda larga su doppino,
permettendo altri servizi (TV su web, comunità virtuali…) e di inviare insieme dati e voce, multiplandoli su
bande diverse: le frequenze del canale vengono divise in due zone delimitate dal valore 4kHz, con la banda
dati ancora suddivisa in upload e download, entrambe dell’ordine dei Mbit/s e con la seconda molto
maggiore della prima. La trasmissione usa la tecnica DMT e la banda complessiva è divisa in un certo
numero di canali modulati in QAM o TCM.
L’ultimo step è il passaggio totale della comunicazione vocale dalla PSTN alla rete Internet, quindi al TCP/IP,
attraverso il VoIP. Si usano già le reti IP per il trasporto sulle dorsali ma il sistema è ancora sostanzialmente
misto (PSTN, Internet e Intranet). Tra i vantaggi del VOIP ci sono costo basso e buona qualità del segnale
vocale, tra gli svantaggi la necessità di connessione in rete e la qualità della comunicazione non garantita
ma dipendente dallo stato della rete.
La prima generazione ha avuto come obiettivo primario la comunicazione vocale tra gli utenti,
eventualmente con l’aggiunta di un traffico dati a bassa velocità. Gli standard sono analogici e differenti
per ogni nazione; in Italia c’è l’E-TACS (Extended Total Access Communication System), con banda di
trasmissione tra 890 e 902 MHz e banda di ricezione tra 935 e 947 MHz suddivisi in 504 canali di circa
25kHz. Il sistema usava la FDMA e presentava dei limiti: scarsa qualità della comunicazione, bassa velocità
di trasmissione dati, impossibilità di roaming internazionale e facilità di clonazione, oltre che apparecchi
piuttosto pesanti.
La seconda generazione diventa totalmente digitale (e quindi più sicura) ed è collegata alla rete fissa per i
collegamenti tra le stazioni radio e gli apparati, lasciando così il canale radio a disposizione dei collegamenti
tra MS e le stazioni radio poste nelle celle. Esistono più standard il più diffuso dei quali è il GSM (Global
System for Mobile Communication) che è basato sul TDMA. L’estensione a livello mondiale dello standard
ha permesso il roaming internazionale ovunque ci sia copertura di rete 2G. L’evoluzione ha portato ai
sistemi 2,5G sia a bassa che ad alta velocità di trasmissione, che usano la commutazione di pacchetto sia
nella rete di trasporto fissa, sia nell’interfaccia radio pur usando la stessa infrastruttura della 2G. Le
tecnologie più diffuse sono GPRS (General Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data GSM Enviroment),
rispettivamente ad alta e bassa data-rate.
La terza generazione migliora la qualità dei servizi offerti e la capacità dei canali radio, ma soprattutto
definisce un unico standard comune per tutti i continenti. Esistono due tecnologie: UMTS (Universal
Mobile Telecommuncations System) e CDMA2000, che utilizzano uno spettro che va da 400 a 3000 MHz.
Gli obiettivi della 3G sono: connessione globale (wide mobility), bassi costi degli apparati mobili, sistemi a
banda larga per i servizi multimediali, aumento della capacità di collegare elevati numeri di utenti nelle
aree urbane, alta velocità di trasmissione dati a costi bassi.
La quarta generazione punta a velocità dati fino a 100Mbit/s, all’uso di protocolli IP, alla convergenza tra
reti WLAN e reti mobili, all’adattatività nella selezione delle frequenze radio in base alla qualità della
trasmissione, alla commutazione di pacchetto con bassi tempi di attesa per garantire i livelli di qualità
richiesti.
Il sistema GSM
Il GSM è una rete digitale multi servizio, con principi analoghi all’ISDN e viene definito inizialmente nel
1982 a livello europeo, anche se la sua definizione prosegue per tutti gli anni ’90 con l’aggiunta delle
tecnologie 2,5G fino alla definitiva versione del 1999. La rete è costituita dalle centrali di commutazione
(MSC, mobile switching centers), dalle stazioni base, dalle mobile station e dagli apparati che contengono
le memorie per il controllo della rete e della mobilità degli abbonati. Le comunicazioni avvengono entro
canali radio separati da 200kHz situati in una banda che va da 890 a 915MHz per l’uplink e da 935 a
960MHz per il downlink, con un passo di duplex pari a 45MHz. Per questo motivo i canali sono 125, di cui il
primo tenuto come banda di guardia verso le frequenze più basse.
Il segnale fonico viene convertito in digitale mediante una codifica predittiva che limita il bit-rate a 13kbit/s
e poi codificato con un codice a correzione di errore portando il bit-rate a 22kbit/s. La modulazione usata è
la GMSK (Gaussian Minimum Shift Keying, variante della FSK che minimizza la discontinuità di fase e la
deviazione di frequenza e limita ulteriormente la banda occupata prefiltrando il segnale modulante in
modo da dargli uno spettro a forma di gaussiana). La trama usa un sistema chiamato interleaving secondo
il quale i bit dei tributari vengono suddivisi in sottoblocchi e poi intercalati tra loro; in tal modo si protegge
la comunicazione dal fading (attenuazione supplementare che si ha per onde ricevute a causa dei fenomeni
caratteristici della propagazione; può essere graduale se causata da zone d’ombra dovute a grandi ostacoli
o forte se si ricevono segnali in opposizione di fase), in quanto anche perdere un sottoblocco non
impedisce la ricezione.
Il bit-rate finale del canale multiplato è 270,833 kbit/s, mentre la velocità di trasferimento dati è limitata a
9,6 kbit/s. Nel 1992 viene standardizzato il sistema DCS-1800 (Digital Cellular System at 1800 MHz) che
estende i servizi GSM alla banda intorno ai 1800 MHz e viene detto sistema Dual Band. L’uplink va da 1710
a 1785 Mhz, mentre il downlink da 1805 a 1880, con un passo di duplex pari a 95 MHz.
Il sistema UMTS
UMTS sta per Universal Mobile Telecommunications System e utilizza il CDMA ed una tecnica ibrida
CDMA/TDMA per la multiplazione dei segnali nelle celle, con un chip-rate di 3,84Mchip/s. La modalità di
trasmissione può essere sia a divisione di tempo (TDD), cioè usando slot diversi per la comunicazione nei
due sensi o a divisione di frequenza (FDD), cioè su bande diverse accoppiate tra uplink e downlink, come
per il GSM.
Le prestazioni sono molto variabili in base sia alla tipologia di area in cui si trova la MS che alla velocità con
cui essa si muove. L’accesso radio occupa per le trasmissioni terrestri le frequenze 1900-1980 MHz, 2010-
2025 Mhz e 2110-2170 Mhz (per un totale di 155MHz) e per le trasmissioni satellitari le frequenze 1980-
2010 Mhz e 2170-2200 MHz (per un totale di 60MHz). Ogni canale occupa 5MHz e le modulazioni sono di
tipo QPSK, con trame di 10 ms composte da 15 time-slot. In ogni canale possono essere trasmesse circa
200 comunicazioni contemporanee usando la tecnica CDMA.
La caratteristica innovativa dell’UMTS è l’architettura basata sul protocollo IP sia per i dati che per la voce
(VoIP); per i collegamenti ad internet viene usato il protocollo MIP (Mobile IP) che permette alle MS di
spostarsi in altre reti mantenendo la connessione attiva. Ogni nodo mobile connesso ad Internet ha un
indirizzo IP indipendente dalla posizione corrente e dalla rete locale tramite cui è connesso alla rete
Internet.
Le WLAN sono reti che permettono l’accesso da parte di postazioni mobili; sotto questo acronimo si celano
più tecnologie:
Le WLAN propriamente dette;
Le PAN (Personal Area Network) che connettono oggetti usati da un singolo utente su brevi distanze;
Le WAN wireless, cioè reti senza fili su vasta area che ricoprono sostanzialmente centri urbani.
Le tipologie di reti wireless più diffuse sono la WiFi (una WLAN che si sta evolvendo in WAN wireless) e il
Bluetooth (di tipo PAN).
Il WiFi viene usata essenzialmente per connettere dispositivi wireless ad una rete fissa (mediante access
point) oppure ad Internet (tramite un router) o per connettere direttamente tra di loro dei dispositivi.
E’ basato sullo standard IEEE 802.11 che specifica il livello fisico e il livello MAC. Tra i protocolli compresi in
questa famiglia, ci sono gli standard 11b e 11g che lavorano in una banda centrata intorno a 2,4GHz,
suddivisa in 14 canali da 22MHz sovrapposti parzialmente. Analogamente alle reti LAN cablate l’accesso
alle risorse è gestito da un sistema anti-collisione basato sulla tecnica CSMA/CA (Carrier Sense Multiple
Access / Collision Avoidance, accesso multiplo a rilevamento di portante che evita collisioni): il dispositivo
che deve trasmettere prima ascolta il canale e, se lo trova libero per un tempo prestabilito, invia il
pacchetto dati restando in attesa del segnale di risposta. Se il canale è occupato si mette in coda per un
tempo casuale e poi ritenta la trasmissione.
L’11b trasmette a 11Mb/s, l’11g a 54Mb/s e hanno una portata di 38 m al chiuso e 140 m all’aperto. L’11b
usa la DSSS, mentre la 11g usa la OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing); ultimamente si sta
diffondendo lo standard 11n che usa antenne multiple sia in ricezione che in trasmissione, ottenendo
portate maggiori, maggiore robustezza rispetto al fading e maggiore efficienza spettrale. L’11n va nella
direzione di far uscire il WiFi dall’ambito locale per arrivare a reti wireless WAN.
Il WiFi supporta sistemi di crittografia come il WAP2 (WiFi Protect Access) basati sulla codifica AES. Si tratta
di un sistema crittografico che divide i dati in blocchi di bit che vengono scombinati mediante permutazioni
e trasposizioni dipendenti da una chiave a 128, 192 o 256 bit. La sicurezza dipende dal fatto che l’algoritmo
è invertibile solo se si conosce la chiave e quindi si potrebbe sono agire per approccio brute force che ha
tempi inimmaginabili.
Una versione potenziata del WiFi è il WiMax (IEEE 802.16), concepito per fornire un’alternativa al cavo o
alla ADSL nella copertura dell’ultimo miglio e per supportare servizi VoIP e IPTV. A differenza del WiFi
incorpora sistemi per mantenere la sincronizzazione tra la stazione fissa e i terminali mobili, per cui è
candidato a sostituire le reti GSM e CDMA. Lo standard attuale usa una banda compresa tra 10 e 66 GHz, in
tecnica OFDM, arriva a 70Mb/s e supporta sia connessioni punto a punto che a maglia.
Il Bluetooth è una tecnologia radio per comunicazioni a breve distanza tra apparati fissi e mobili ed è
sostanzialmente una PAN. Utilizza la banda 2,4GHz e un sistema spread spectrum FHSS su 79 slot di
frequenza da 1MHz ciascuno, da 2402 a 2480 MHz. La modulazione usata è una variante della FSK.
La comunicazione è basata sullo scambio di pacchetti di dati in una struttura master/slave, in cui ogni
master può gestire una piccola rete detta piconet costituita da 7 slave con i quali comunica mediante una
tecnica di time sharing a rotazione (tipo round robin); le piconet possono comunicare formando strutture
più grandi dette scatternet. Il protocollo Bluetooth incorpora il PPP (Point to Point Protocol) e il TCP/IP per
potere comunicare con altre reti e con Internet.
Scheda di riepilogo delle reti di telecomunicazioni
Ambito
Tecniche di trasmissione Tecniche di Velocità tipica Tipo di Innovazioni
Banda di applicazione
e di modulazione multiplazione di trasmissione commutazione e problematiche
e serviziofferti
PSTN
ISDN
ADSL
VoIP
GSM
UMTS
WiFi
WiMAX
Bluetooth
Test di telecomunicazioni
- IN UNA MODULAZIONE CON SEGNALE MODULANTE NUMERICO, QUALE E' L'UNITA' DI MISURA PER LA
VELOCITA' DI MODULAZIONE? ____________________________________________________________
- NELL'AMBITO DELLA TELEFONIA CELLULARE, CHE COSA SI INTENDE PER HANDOVER? _____________
_______________________________________________________________________________________
- NELL'AMBITO DELLA TELEFONIA CELLULARE, CHE COSA SI INTENDE PER PAGING? ________________
_______________________________________________________________________________________
- NELL'AMBITO DELLA TELEFONIA CELLULARE, CHE COSA SI INTENDE PER RIUTILIZZO DELLE FREQUENZE?
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
- NELL'AMBITO DELLA TELEFONIA CELLULARE, CHE COSA SI INTENDE PER ROAMING? ______________
_______________________________________________________________________________________
- NELL'AMBITO DELLA TELEFONIA CELLULARE, COSA E' UNA STAZIONE RADIO BASE? ________________
_______________________________________________________________________________________
- NELL'AMBITO DELLE MODULAZIONI NUMERICHE, CHE COSA E' LA MODULAZIONE GMSK? _________
_______________________________________________________________________________________
- NELL'AMBITO DELLE ONDE RADIO, CHE COSA SI INTENDE PER FADING? _________________________
_______________________________________________________________________________________
- QUAL E' IL BIT RATE DI UN COLLEGAMENTO A INTERNET STABILITO MEDIANTE UNA CHIAMATA SU
SISTEMA GSM? _________________________________________________________________________
- QUAL E' IL MASSIMO BIT RATE DI UN COLLEGAMENTO A INTERNET TRAMITE ACCESSO BASE ISDN? ___
_______________________________________________________________________________________
- QUALE CATEGORIA DI SEGNALI SUBISCE UNA DEGRADAZIONE CRESCENTE CON LA DEGRADAZIONE DELLA
FORMA D'ONDA? _________________________________________________________________
- SU QUALI BANDE SONO IN GRADO DI OPERARE I TELEFONI CELLULARI EUROPEI DUAL BAND? _______
_______________________________________________________________________________________