Diritto Parte 2
Diritto Parte 2
Società in nome collettivo ( snc)= è una società di persone in cui tutti i soci rispondono illimitatamente e
solidalmente per le obbligazioni sociali.
Svolge attività commerciali.
Responsabilità dei soci —> non può essere limitata, i soci sono obbligati a pagare i creditori. Può essere
limitata solo verso i soci.
- Atto costitutivo deve indicare i criteri di valutazione dei conferimento in modo che i creditori
possano valutare la serietà
- Non si possono ripartire le somme tra i soci se non per utili
- Il capitale può essere ridotto solo dopo tre mesi senza opposizione da parte dei soci
Le cause sono le stesse della società semplice + provvedimento da parte dell’autorità governativa e
liquidazione giudiziale( perché è fallito).
Differenza è il divieto di concorrenza che vieta al socio di esercitare un’attività concorrente a quella svolta
dalla società.
Dopo lo scioglimento c’è la liquidazione ugual alla società semplice e deve essere deposta al registro delle
imprese con bilancio finale e piani di riparto.
La società in accomandita semplice (sas) è una società di persone avente come oggetto attività commerciale
c’è la presenza di due categorie di soci:
- Soci Accomandanti, responsabilità limitata alla quota conferita, non amministrano e non
rappresentano la società hanno però alcuni poteri di controllo verso gli accomandatari
- Soci accomandatari, rispondono solidalmente e illimitatamente alle obbligazioni sociali.
Costituzione della società deve essere fatta tramite scrittura privata autenticata o atto pubblico e iscrizione
nel registro delle imprese.
Società per azioni = le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni e per le obbligazioni
sociali risponde solamente la società con il suo patrimonio.
È caratterizzata da:
- responsabilità limitata del socio,
- La partecipazione alla società è legata al titolo di Azione, le azioni costituiscono parti del capitale
sociale e conferiscono ai loro possessori uguali diritti patrimoniali, ad esempio la distribuzione degli
utili e i diritti amministrativi.
Atto costitutivo—> con contratto attraverso due modi: costituzione simultanea, tutti i soci si presentano
davanti al notaio per la costituzione, per pubblica sottoscrizione, viene depositato il programma, chi vuole
aderire sottoscrive le azioni, si stipula l’atto.
Adempimenti preliminari obbligatori —> la costituzione della società non può avvenire nei seguenti casi: se i
soci non hanno versato per intero la loro parte di capitale sociale e il capitale non può essere inferiore a
50000, deve essere rispettata la legge sul conferimento (almeno 25% in denaro), devono esserci le
autorizzazioni