Anonimus
Anonimus
NotteEUROPEA
europeaDEI
deiRICERCATORI
ricercatori
5
Concerto Progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti
“IL SUONO DELLA RICERCA” Notte Europea dei Ricercatori - azioni Marie Skłodowska-Curie. GA 101162370
Promotori
COP
NARRARE I LUOGHI
DELL’ESPERIENZA TECNO-SOCIALE 4 Partner
2 0 2 4
bre
Conversazione tra la Prof.ssa S. Curti,
e t
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
27 s
Sezione di Perugia
giornalista.
I A
Come è cambiato il modo di
U G I
osservare la realtà nel
E R N
postumanesimo.
1 ENTOMOGAMES. ALLA SCOPERTA DEGLI INSETTI - Un’esperienza unica e 1 LEGGE E ALGORITMI: LE REGOLE DELL’IA - Intelligenza Artificiale e diritto: 6
interattiva pensata per avvicinare grandi e piccoli al meraviglioso mondo degli come si può migliorare l’efficienza della giustizia con gli algoritmi? Quali questio-
insetti. Attraverso una serie di giochi divertenti e attività educative, EntomoGa- ni etiche pongono? Tra i temi affrontati: responsabilità per danni; protezione dati;
mes trasforma l’esplorazione entomologica in un’avventura entusiasmante. proprietà intellettuale; regolamento europeo sull’IA.
A cura di: Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie. A cura di: Dipartimento di Giurisprudenza. Ore 21:00. 6
Ore 16:00-24:00. Adatto ai bambini e teenager.
1 CACCIA ALL’ERRORE NEI FILM STORICI - L’evento prevede la proiezione di
1 PIANETA TERRA: IL FUTURO INIZIA DAL PASSATO - Componi il puzzle scene selezionate da film di ispirazione storica: i ragazzi dovranno cimentarsi nella
per ogni periodo della storia del nostro pianeta, tra geodiversità e biodiversità, scoperta di errori storici rispondendo ai quesiti proposti. A cura di: Dipartimento di
per ricostruire i paleoambienti e l’evoluzione della vita sulla Terra. A cura di: Lettere-Lingue. Ore 21:00-21:30 e ore 22:00-22:30. Adatto ai teenager.
Dipartimento di Fisica e Geologia. Ore 16:00-24:00. Adatto ai bambini e teenager.
1 METTI UNA SERA AL FONDO ANTICO - Visita guidata al Fondo Antico,
1 STORIA, SCIENZA, BELLEZZA: IL PATRIMONIO CULTURALE - Chi sono biblioteca situata al piano nobile di Palazzo Murena. I libri antichi, rari e di pregio
i ricercatori che operano tra le meraviglie del nostro Patrimonio Culturale? raccontano storie, anche quelle di chi li ha comprati, usati, collezionati. Prenota-
Per conoscere gli enigmi, le scoperte e le sfide del patrimonio culturale, vi zione obbligatoria su Event Brite. A cura di: Centro Servizi Bibliotecari.
accompagneremo in un viaggio tra passato, presente e futuro, grazie al supporto Ore 18:00 e ore 19:30. Adatto ai teenager. Partecipanti: 25.
di multimedia e di un gioco interattivo. A cura di: Centro SMAArt.
Ore 16:00-24:00. Adatto ai teenager. 1 SPORTISTAT: GIOCHIAMO CON LA STATISTICA - Percorso combinato di sport
e statistica... e tanto altro alla scoperta dei dati ufficiali. A cura di: ISTAT.
1 (FOTO)REAZIONE A CATENA - Mettetevi alla prova con il divertente quiz Ore 17:00-23:00. Adatto ai bambini e teenager.
sull’incredibile mondo della luce, ideato dai ricercatori del laboratorio Nano4li-
ght del DCBB. Grandi o piccini, in gruppo o individualmente, scoprirete in tempo 2 “MODELLI” IN PASSERELLA - Simulazioni di esperimenti con zanzare, cellule,
reale la correttezza delle vostre risposte. Adatto ai bambini e teenager. sistemi 3D, organoidi e modelli animali, realizzazione di un trial clinico.
A cura di: Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie. Ore 16:00-24:00. Come ricordo dell’esperienza si potrà avere una foto con la sagoma cartonata del
modello sperimentato. A cura di: Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
1 PARTECIPARE ALLA RIGENERAZIONE URBANA - L’evento vuole essere Ore 18:00-22:00. Adatto ai bambini e teenager.
un’occasione di illustrazione e dialogo attorno ai temi della rigenerazione urbana,
in cui le pratiche partecipative stanno assumendo un ruolo sempre più centrale 3 CORNER PLAYOUROPE - Corner Radiophonica di interviste e incontri con i ricercatori
nel processo decisionale. A cura di: Dipartimento di Scienze politiche. Ore 16:30-17:30. nell’ambito di progetti europei per il programma PlaYOURope, che racconta le politiche
di coesione dell’Unione Europea. A cura di: Radiophonica Web Radio. Ore 16:00-24:00.
1 COME SONO FATTI I COSMETICI - Saranno illustrate alcune materie prime di
origine naturale che i partecipanti utilizzeranno per la realizzazione di idrogeli e 3 ANALISI DELLA SCENA DEL CRIMINE - Tramite la ricostruzione di una scena
burrocacao e si imparerà a leggere l’etichetta di un cosmetico, insieme a qualche del crimine sarà possibile risalire all’ipotesi delittuosa e individuare le tracce di
consiglio per l’uso. A cura di: Dipartimento di Scienze farmaceutiche. reato. Verranno illustrate alcune delle metodologie dell’analisi della scena del
Ogni ora dalle 16:30 alle 21:30. Adatto ai teenager. crimine con le relative problematiche applicative.
A cura di: Dipartimento di Giurisprudenza. Ore 17:00-18:30. Adatto ai teenager.
1 LA BIRRA: ANTICA E SOSTENIBILE - Verrà prodotto un mosto di birra secondo
il metodo di produzione indicato in un antico pittogramma sumero risalente
al 1800 a.C., in cui si utilizzava il bappir in ammostamento, una sorta di pane
raffermo. A cura di: CERB. Ore 17:00-20:00.
STREET FOOD 1
1 STAR TECH. MATERIALI PER L’AEROSPAZIO - Nei laboratori DICA di Terni
sono stati sviluppati compositi di tipo carbonio/carbonio che rappresentano
i materiali più avanzati nell’ambito della propulsione solida nell’aerospazio: in Piazza Università
in una mostra interattiva sarà possibile vedere e toccare questi materiali. durante
A cura di: Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale.
Ore 17:00-24:00. Adatto ai bambini e teenager. SHARPER 2024!
PROGRAMMA SHARPER
3 GREEN DATA: PIANTE ED EMISSIONI GLOBALI - Trasformeremo dati sulle 9 ILLÙMINATI! - Vivi un’esperienza luminosa presso il laboratorio interattivo Nano-
emissioni dei cinque Continenti in un’installazione vivente di piantine disposte 4Light del DCBB. I ricercatori sono pronti a svelare i segreti dell’incredibile mondo
come istogrammi. Gli studenti potranno anche partecipare a sessioni di formazione dei fotoni a bambini e adulti curiosi attraverso esperimenti e giochi… illuminanti.
sull’ambiente, apprendendo azioni concrete per proteggere il nostro Pianeta. A cura di: Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie.
A cura di: CAMS, Plant for the Planet e PEFC Italia. Ore 16:00-24:00. Adatto ai teenager. Ore 16:00-24:00. Adatto ai bambini e teenager.
6 GIOCANDO SI IMPARA - Giochi da tavolo per imparare la fisica delle particelle e 9 LA CHIMICA CONTRO IL CRIMINE - Analisi chimiche applicate all’indagine
delle astroparticelle. A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia. forense, dalle impronte digitali ai farmaci e alle droghe... scopriremo tutte le tracce!
Ore 16:00-20:00. Adatto ai teenager. A cura di: Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie.
Ore 16:00-24:00. Adatto ai bambini e teenager.
6 PARTICELLE NELLA NEBBIA - Costruzione e messa in opera di una “camera a
nebbia” per la visualizzazione del passaggio di particelle cosmiche, insieme ad al- 9 AMIAMOCI - Rispondendo a quiz sui corretti stili di vita (esercizio fisico, alimen-
tri piccoli esperimenti di elettromagnetismo e pannelli informativi sui raggi cosmici tazione, ambiente, fumo) i partecipanti acquisteranno punti con il rilascio di un
e la loro rivelazione nello spazio. A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia. certificato. Percorso dedicato a prevenzione e screening. A cura di: Dipartimento di
Ore 16:00-20:00. Adatto ai teenager. Medicina e Chirugia. Ore 18:00-22:00.
6 ONDE GRAVITAZIONALI - RIVELATORE VIRGO IN ASCOLTO - Esibizione 9 ALLA SCOPERTA DEI MATERIALI DELL’ARTE - Il Centro di Eccellenza SMAArt
multimediale guidata, con attrezzature utilizzate nel rivelatore Virgo e modellino (Scientific Methodologies applied to Archaeology and Art) opera nell’ambito dell’ar-
in scala dell’esperimento Virgo presso l’Osservatorio Gravitazionale Europeo. cheologia e della conservazione delle opere d’arte. Per conoscere enigmi, scoperte e
A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia. Ore 16:00-19:00. Adatto ai teenager. sfide del patrimonio culturale, venite a trovarci nei nostri laboratori.
6 IMMERGERSI NEL MONDO NANOSCOPICO - Uso di un microscopio elettronico A cura di: Centro SMAArt. Ore 16:00-24:00.
a scansione per immergersi nel mondo dei nanomateriali. A cura di: Dipartimento
di Fisica e Geologia. Ore 18:00-24:00. Adatto ai bambini e teenager. 10
9 LA TERRA EMETTE CO2 IN ATMOSFERA? - Per comprendere il clima del passato
e del futuro, l’attività dei vulcani, i terremoti e la ricerca di risorse
6 MAGICA QUANTISTICA 3.0 - Il ricercatore e “prestigiatore-scientifico” Raffaele geotermiche, impara a misurare le emissioni di CO2 della Terra in atmosfera.
Silvani vi stupirà con degli effetti magico-scientifici, introducendo alcuni principi A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia. Ore 16:00-24:00. Adatto ai teenager.
della meccanica quantistica come i salti quantici, la dualità onda-particella, la
spettroscopia e molto altro. A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia. 10
9 CACCIA AL TESORO PLANETARIA PER SALVARE LA TERRA - La ricerca di
Ore 17:00, ore 18:00, ore 19:00. Adatto ai bambini e teenager. risorse naturali nei corpi celesti avviene con la decodifica di segnali spettrali da
remoto attraverso lo studio di analoghi terrestri. Si arriva così a individuare aree per
7 EVASIONE FISCALE E DISUGUAGLIANZA - L’evasione fiscale genera un effetto possibili colonizzazioni e sfruttamento. A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia.
“Robin Hood” al contrario, a favore delle fasce più ricche, generando disugua- Ore 17:00-24:00. Adatto ai bambini e teenager.
glianza. Un reddito concentrato nelle mani di pochi rappresenta un “humus”
sfavorevole a quanti ritengono che pagare le tasse sia un dovere civico. Dibattito. 10
9 PALEO-DETECTIVE - Carnivori ed erbivori, cacciatori e prede, ladri di ossa e
A cura di: Dipartimento di Economia. Ore 20:00. produttori di escrementi: scopri il “colpevole” in un’appassionante detective story
paleontologica, nella quale i fossili saranno i tuoi indizi! A cura di: Dipartimento di
8 RILEVAMENTO DELLA CIMICE ASIATICA CON IA E UAV - Per individuare le Fisica e Geologia. Ore 16:00-23:00. Adatto ai bambini e teenager.
cimici asiatiche nei frutteti un drone scatterà foto ad alta definizione, analizzate
poi dall’Intelligenza Artificiale. I partecipanti potranno verificare l’efficacia del 10
9 RABDOMANZIA O METODO SCIENTIFICO? - Laboratorio di geofisica applicata
sistema scattando foto con i loro cellulari. per l’individuazione di acqua nel sottosuolo, che può essere effettuata con tecniche
A cura di: Dipartimento di Matematica e Informatica. Ore 16:00-20:00. sperimentali “GEO-fisiche” fondate su basi scientifiche. Il pubblico potrà sperimenta-
re alcune metodologie usate nelle Scienze della Terra.
8 CHI HA PAURA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE? - Come trova applicazione Ore 16:00-24:00. Adatto ai teenager. A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia.
l’Intelligenza Artificiale nella nostra vita quotidiana? Vuoi sapere di più sulle
questioni etiche, tecniche e legali legate a questa tecnologia? Invia le tue domande
in anticipo tramite Google form o proponile dal vivo. Programma
Programma ProgrammaProgramma
A cura di: Dipartimento di Matematica e Informatica. Ore 16:00-20:00. PERUGIAPER TUTTI I TERNI
PERUGIA DETTAGLITERNI
VET THERAPY,
GLI ANIMALI SI CONFIDANO 1
MANGIATI LE PAROLE! 1
Escape room a tema fisica delle particelle. Viaggio virtuale nel laboratorio di fisica delle Concerto “Briccialdi Sax Connection”
particelle più grande del mondo, alla scoperta degli acceleratori e dei componenti più del Conservatorio Briccialdi di Terni
piccoli della materia. Riuscirete a uscire? A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia. Musiche di: Wayne Shorter, Chick
Ore 16:00-23:00. Obbligatoria prenotazione su EventBrite. Corea, Jim Snidero, Lennie Niehaus,
Duke Ellington, Bob Mintzer -
Direttore M° Emiliano Rodriguez
IL CASINÒ DEL DESTINO 8 e dimostrazione scientifica
nel campo dell’acustica
“ALLA RICERCA DEL SUONO”
A cura di: Prof.ssa Cinzia Buratti e
Prof. Federico Rossi del Dipartimento
di Ingegneria
Ore 21:00-23:30.
NARRARE I LUOGHI
DELL’ESPERIENZA TECNO-SOCIALE 4
in Piazza Università
durante
SHARPER 2024!