3 App SVOLGIMENTO INF 2022 13feb23

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

13/02/23 - Prova di CALCOLO - SVOLGIMENTO

o
3 appello - Analisi matematica mod. I - CdL in Informatica - a.a. 2022/23


3
x2 + x − 1
Z
1. (6 pti) Calcolare l'integrale I := dx .
1 x(x2 + 1)
Svolgimento.

Da
x2 + x − 1 A Bx + C Ax2 + A + Bx2 + Cx
= + = ⇔
x(x2 + 1) x x2 + 1 x(x2 + 1)
 
A + B = 1
 B = 2

⇔ C=1 ⇔ C=1 ,
 
A = −1 A = −1
 

si ottiene
√ Z √3 
3   
−1 2x + 1 −1
Z
2x 1
I = + 2 dx = + 2 + dx |{z}
=
1 x x +1 1 x x + 1 x2 + 1
linearità
Z √3 Z √3 Z √3
1 2x 1
=− dx + 2
dx + 2
dx =
1 x 1 x +1 1 x +1
√ √3 √
= − [ln |x|]1 3 + ln |x2 + 1| 1 + [arctan x]1 3 =

√ √ 2 π
= − ln 3 + ln 4 − ln 2 + arctan 3 − arctan 1 = ln √ + .
3 12

x
2. (1 pto) Calcolare il limite lim− .
x→1 (x − 1)5
Svolgimento.
→1
z}|{
x
Si ha lim− = −∞ . .
x→1 (x − 1)5
| {z }
→0−

 1−n2
4
3. (3 pti) Calcolare il limite lim 1+ 2 .
n→+∞ n
Svolgimento.

Ci si riconduce al limite notevole di Nepero:


2 2
 1−n2 " n2 /4 # 1−n
n2 /4
" n2 /4 # −4nn2 +4
4 1 1
1+ 2 = 1+ 2 = 1+ 2 −→n→+∞ e−4 .
n n /4 n /4

4. (10 pti) Assegnata la funzione


x2 − 1
f (x) = ,
x2 − x + 1
studiarne: dominio massimale; intersezione con gli assi; asintoti; espressione della derivata prima;
monotonia e punti estremanti. Tracciare il graco della funzione.
Svolgimento.

Dominio massimale.

Il dominio massimale della funzione è tutto R, infatti l'equazione x2 − x + 1 = 0 ha ∆ = 1 − 4 < 0


e quindi non ha soluzioni reali.
Intersezione con gli assi.

(
y = f (x)
⇒ f (x) = 0 ⇔ x2 − 1 = 0 ⇔ x = 1 ∨ x = −1,
y=0
quindi f interseca l'asse delle x in x̄ = 1 e x∗ = −1;
(
y = f (x)
⇒ y = f (0) ⇔ y = −1,
x=0

quindi f interseca l'asse delle y in ȳ = −1.


Asintoti.
x2 − 1
lim = 1,
x→±∞ x2 − x + 1

dunque la retta y = 1 è asintoto orizzontale per f sia quando x → +∞ che quando x → −∞.
Derivabilità.

La funzione è derivabile per le operazioni tra le funzioni derivabili e si ha


2x(x2 − x + 1) − (x2 − 1)(2x − 1)
f ′ (x) =
(x2 − x + 1)2
2x3 − 2x2 + 2x − 2x3 + x2 + 2x − 1
=
(x2 − x + 1)2
−x2 + 4x − 1 x2 − 4x + 1
= = − .
(x2 − x + 1)2 (x2 − x + 1)2

Monotonia e punti estremanti.

x2 − 4x + 1
f ′ (x) > 0 ⇔ − > 0 ⇔ x2 − 4x + 1 < 0;
(x2 − x + 1)2

siccome x2 − 4x + 1 = 0 ⇔ x1,2 = 2 ± 3, si ha
√ √
f ′ (x) > 0 ⇔ 2 − 3 < x < 2 + 3, individuando quindi l'intervallo di crescenza di f .

Chiaramente√ altrove la funzione decresce, pertanto x 1 = 2 − 3 è punto di minimo per f , mentre
x2 = 2 + 3 è punto di massimo per f .
Disegno.

Dalla monotonia di deduce che a −∞ la funzione si avvicina alla retta asintoto dal basso, mentre
a +∞ dall'alto.
Osserviamo
√ che il punto di minimo
√ x1 è compreso
√ tra gli zeri della funzione x∗ e x̄ in quanto
−1 < 2 − 3 < 1 ⇔ −3 < − 3 < −1 ⇔ 1 < 3 < 3, quindi f (x1 ) < 0.
Per quanto riguarda f (x2 ), questo sarà maggiore di 1 dal momento che poi la funzione decresce
avvicinandosi alla retta y = 1 che le fa da asintoto.
Dunque x1 è punto di minimo assoluto e x2 è punto di massimo assoluto per f .

Potrebbero piacerti anche