Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
20 visualizzazioni12 pagine

Lab 1 Analogica

Caricato da

mailfintamaok
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
20 visualizzazioni12 pagine

Lab 1 Analogica

Caricato da

mailfintamaok
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

LABORATORIO #1

Team: gruppo 6
Nome, cognome: Roberto Bartolomei, Matteo Giuli
30/09/2024

Obbiettivo laboratorio:
Prendere confidenza con il banco di lavoro e gli strumenti di laboratorio
usati (power supply e multimetro digitale)
per svolgere le esperienze di laboratorio di elettronica analogica e tecnica
digitale.

Materiale:
Multimetro FLUKE 179
Generatore di tensione ROHDE NGE100
Breadboard CONRAD
Pulsantiera
Switch
Cavi a Banana
Connettori
Cavo conduttore
Spela fili
Pinzetta
Tronchesino
Procedimento, raccolta ed elaborazione dati:

Passo 1:
Accendiamo il generatore di tensione e lo settiamo a 7V e 0.750 A. (5V e
0.750 A)
Con l'output del generatore su “OFF” si collegano i cavi alimentatori allo
switch.
Successivamente si collega in parallelo il modulo led partendo dallo switch
con dei cavi a banana.

Ora si collegano le uscite dello switch alle entrate del modulo led.
Attivando l’output del generatore si verifica la funzionalità del circuito.
Ipotesi, se il circuito funziona allora chiudendo l'interruttore (la levetta
dello switch) sul modulo led un led si accende

Ipotesi, se il circuito funziona allora aprendo l'interruttore (la levetta dello


switch) sul modulo led un led si spegne.

Tutte e due le ipotesi sono verificate quindi il circuito funziona.

Osservazioni:
Durante lo svolgimento del compito abbiamo riscontrato un problema
riguardante lo switch; infatti, inizialmente dopo aver provato la
funzionalità del circuito i led non si accendevano anche se era tutto
collegato come indicato.
Abbiamo risolto il problema notando che il voltaggio era troppo elevato e
andava abbassato a 5 V per far funzionare lo switch.
Passo 2:
Settiamo il generatore di tensione su 7 V e 0.750 A.

Prendiamo una pulsantiera e il nostro modulo led.


Con l'output del generatore su “OFF” si collegano i cavi alimentatori alla
pulsantiera.
Successivamente si collega in parallelo il modulo led partendo dalla
pulsantiera.

Successivamente si collegano le uscite della pulsantiera alle entrate del


modulo led.
Attivando l’output del generatore si verifica la funzionalità del circuito.
Ipotesi, se si preme un pulsante (chiudendo il circuito), il led
corrispondente si dovrà accendere

Ipotesi, se si rilascia la pressione dal pulsante (aprendo il circuito), il led


corrispondente si dovrà spegnere

Entrambe le ipotesi sono verificate e quindi il circuito funzione

Osservazioni:
La pulsantiera permette il passaggio di corrente solo quando i pulsanti
sono premuti, a differenza dello switch che rimane nella stessa posizione di
quando è stato attivato lasciando circolare liberamente corrente.

Passo 3:
Utilizzando un multimetro verifichiamo che nella breadboard scorra
corrente nei collegamenti abilitati.

Ipotesi, se il multimetro rileva corrente nei collegamenti previsti, la


breadboard sarà funzionante.
L’ipotesi è verificata, quindi la breadboard funziona
correttamente.

Osservazioni:
Se i puntelli del multimetro non venivano posizionati correttamente o in un
punto diverso alle linee mostrate nello schema non si verificava alcun
passaggio di corrente.

Passo 4
Sostituire il collegamento visto al passo due con piastra sperimentale.
Realizzare dei ponticelli spelando con la pinza spelafili almeno 3 fili di 5-
6(cm) cada uno.
Realizzare il cablaggio usando la scheda multiforo per realizzare due ponti
intermedi di collegamento tra scheda interruttori e led.
Alimentare il circuito e controllare il corretto funzionamento.

Ipotesi, dopo aver premuto il pulsante sulla pulsantiera il led


corrispondente del modulo led dovrà accendersi.

Ipotesi, se il pulsante viene rilasciato il led corrispondente dovrà


spegnersi.

Entrambe le ipotesi sono verificate.

Osservazioni:
Abbiamo riscontrato qualche difficoltà con la spelafili inizialmente, una
volta imparato il meccanismo abbiamo continuato con il compito. Abbiamo
inoltre riscontrato un leggero aumento dell’intensità di corrente quando si
premevano i pulsanti rispetto al collegamento senza breadboard (come si
può notare nell’immagine inferiore).
Infine, si è potuto notare che in base a quanti pulsanti venissero premuti
aumentava la corrente utilizzata secondo il seguente grafico:
Conclusione:
Questa esperienza in laboratorio ci ha aiutato a prendere confidenza con gli
strumenti elettronici come: la breadboard, il multimetro, il generatore di
tensione, i cavi a banana e ci ha insegnato a spelare correttamente un cavo
e collegare strumenti alla breadboard. Abbiamo appreso come verificare se
in un cavo passa corrente tramite un multimetro, e a collegare in parallelo
un modulo led.

Potrebbero piacerti anche