02 Funzioni Lucidi
02 Funzioni Lucidi
Le funzioni Le funzioni
Forma generale per creare una funzione: Per chiamare (effettuare) una funzione basta conoscere la sua interfaccia
composto dal
tipo-restituito nome (lista di parametri) ▶ nome
{ ▶ numero di parametri e il tipo di ogni parametro
...dichiarazioni ed istruzioni...(il corpo della funzione)
▶ tipo del valore restituito
return risultato;
} non bisogna sapere come arriva dai parametri al valore restituito
1 // definition and usage of a simple function 1 // function with more than one parameter
2 #include<iostream> 2 #include<iostream>
3 #include<cmath> 3 using namespace std;
4 using namespace std; 4
5 5 // check roots of 2nd order polynomial, c2 must be non-zero
6 double area_circle(double); 6 bool check_root(double c0, double c1, double c2){
7 7 double d=c1*c1-4*c0*c2; // discriminant
8 int main(){ 8 if(d>=0) return true;
9 double d; 9 return false; }
10 cout << "diametro: "; 10
11 cin >> d; 11 int main(){
12 cout << "l’area: " << area_circle(d/2) << endl; 12 double a0,a1,a2;
13 return 0; 13 for(int i=1;i<=3;i=i+1){
14 } 14 cout << "a0, a1, a2 (!=0): ";
15 15 cin >> a0 >> a1 >> a2;
16 // calculate area of a circle 16 if(check_root(a0,a1,a2)) cout << "Almeno un zero reale." << endl;
17 double area_circle(double rad){ 17 else cout << "Solo zeri complessi." << endl; }
18 return rad*rad*M_PI; 18 return 0; }
19 }
Funzioni, András Horváth 7/ 26 Funzioni, András Horváth 8/ 26
Funzione senza parametri Funzione senza valore restituito
Passaggio di parametro per riferimento per restituire più di un valore Swap con passaggio di parametro per riferimento