Organizzazioneaziendale: Due Parole Sul Coordinamento
Organizzazioneaziendale: Due Parole Sul Coordinamento
13 - L13
#organizzazioneaziendale
Adattamento: modo che ha l’impresa per capire che le sta succendo e gestire quello che
le succede
Stiamo parlando di confini/adattamento tra processi e non tra cose (es. un’altra impresa
ha adottato un processo che potrebbe danneggiarci)
Dimensioni rilevanti
Spazio geografico (problema di vincolo: categoria chiara)
Costi di trasporto
Costi di comunicazione (in parte)
Composizine sociale del task enviroment
*Sociale = come è fatto l’insieme delle relazioni di scambio
Omogeneità/eterogeneità del task enviroment. Più il t.e. è omogeneo, minore è
l’incertezza
Stabilità/mutevolezza dei contratti. Più i contatti con il t.e. sono stabili, minore è
l’incertezza
Strutture di confine
Problema omogenità/eterogeneità
Più l’ambiente è complesso, più sono necessarie strutture dedicate a pezzi di ambienti
omogenei, secondo il principio della semplicità dei problemi da affrontare.
Quando abbiamo quindi t.e. eterogenei cerchiamo di ricondurci a t.e. omogenei. Se però
la porzione di t.e. omogeneo incontrata è superiore alla propria capacità di controllo si
attua un ulteriore suddivisione delle unità di confine.
Problema stabilità/mutevolezza
Se il segmento è stabile, si utilizzano regole perché poco costoso e semplice
Se il segmento è variabile entro una gamma, si utilizzano regole standardizzate di tipo
“se… allora” (programmi)
È presente un repertorio standard rispetto a date variaizoni
Se il segmento non è prevedibile
In questo caso le imprese usano il “decentremento decisionale” (qualcuno si assume la
responsabilità e l’onere di interpretare i desideri del clienti e tradurli in scelte di consumo)
es. personal shopper.
Tutta questa cosa del presidio va fatta per i clienti, competitors, fornitori…
In generale ci aspettiamo che la divisione del lavoro nelle unità di confine sia tanto più
spinta tanto più è stabile e omogeneo l’ambiente (incertezza minima). Più sale la
complessità, minore è la specializzazione:
t.e. eterogeneo: alto numero di vincoli
t.e. dinamico: alto numero di contingenze
t.e. complesso: strutture di confine molto segmentate (alto numero di vincoli e di
contingenza)
finisci slide