Lezione 47
Lezione 47
L'apertura del Giappone nel XIX secolo fu un processo graduale che iniziò con il trattato di Kanagawa
del 1854, firmato con gli Stati Uniti. Questo trattato, negoziato dal Commodoro Matthew Perry, mise
fine al periodo di isolamento del Giappone e aprì alcune città portuali al commercio estero.
Successivamente, il Giappone firmò trattati simili con altre potenze occidentali, aprendo
ulteriormente il paese al commercio e alle influenze straniere. Questo processo culminò con la
restaurazione Meiji nel 1868, che segnò l'inizio di un'ampia modernizzazione e occidentalizzazione
del Giappone.
La fine del periodo Tokugawa fu causata principalmente da instabilità politica interna, pressioni
esterne per l'apertura del Giappone al commercio, cambiamenti sociali ed economici, e la necessità
di riforme e modernizzazione per affrontare le sfide del tempo.
Nel XIX e XX secolo, il Giappone ottenne diversi successi militari che contribuirono alla sua crescita
come potenza regionale e mondiale. Tra questi:
1. Guerra contro la Cina (1894-1895): Il Giappone sconfisse la Cina nella Prima guerra sino-
giapponese, ottenendo Taiwan, le isole Pescadores e influenze sullo stato coreano.
3. Prima guerra mondiale (1914-1918): Il Giappone si unì agli Alleati e beneficiò dell'espansione
coloniale tedesca nell'Asia-Pacifico, acquisendo territori come le isole Marianne, le isole Caroline e le
isole Marshall.
4. Seconda guerra mondiale (1939-1945): Il Giappone ottenne successi iniziali conquistando vasti
territori in Asia e nel Pacifico, ma alla fine fu sconfitto dagli Alleati nel 1945, subendo pesanti perdite
e l'occupazione del paese.
Questi successi militari fecero del Giappone una potenza regionale e coloniale nel XIX secolo e
portarono a una rapida industrializzazione e modernizzazione, ma alla fine contribuirono anche alla
sua sconfitta e alla devastazione durante la Seconda guerra mondiale.