Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
6 visualizzazioni1 pagina

Lezione 43

Caricato da

lauraguadagno57
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
6 visualizzazioni1 pagina

Lezione 43

Caricato da

lauraguadagno57
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

• Descrivere il rito dell’harakiri

L'harakiri, o seppuku, era un antico rituale giapponese di suicidio rituale riservato ai samurai e ad
altri individui di alto rango. Coinvolgeva l'apertura dell'addome con un colpo di spada, seguito da
un'incisione orizzontale. L'atto veniva eseguito con grande precisione e dignità e serviva a preservare
l'onore personale o a espiare un fallimento o una disgrazia. L'harakiri era spesso eseguito
pubblicamente e poteva essere prescritto come una forma di punizione o come atto finale di fedeltà
al proprio signore.

• Descrivere il rito del seppuku

Il seppuku, noto anche come harakiri, era un rituale giapponese di suicidio onorevole praticato
principalmente dai samurai. Consisteva nell'aprire l'addome con un colpo di spada, seguito da
un'incisione orizzontale. Il seppuku veniva eseguito come atto di espiazione per un errore o una
disgrazia personale, o come dimostrazione estrema di lealtà e rispetto verso un signore. L'atto era
spesso accompagnato da un assistente che decapitava immediatamente il samurai per abbreviare le
sue sofferenze.

• Chi è l’autore del volume L’etica del samurai e il Giappone moderno? Come si spiega la sua
fortuna?

L'autore del volume "L'etica del samurai e il Giappone moderno" è Yukio Mishima, uno dei più
celebri scrittori giapponesi del XX secolo. La sua fortuna è spiegata dalla sua capacità di esplorare
temi fondamentali della cultura giapponese, come l'onore, il dovere e la tradizione samurai, mentre
contemporaneamente critica la modernizzazione e la perdita dei valori tradizionali nel Giappone
moderno.

Potrebbero piacerti anche