Le “onde” della storia giapponese
1867
Restaurazione Il Giappone
Meiji postbellico
VI-VII secolo
adozione del XVI secolo
modello cinese Il “secolo
cristiano”
1931-45
XIII secolo La “guerra
Invasioni dei 15 anni”
mongole
Aristocrazia (kuge) Guerrieri (buke) popolo?
XI-XV secolo
crisi dello stato centralizzato XVII-XIX secolo
predominio dei bushi o buke Il periodo Edo
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La terra degli dei?
Izanagi no Mikoto Izanami no Mikoto
(principio maschile) (principio femminile)
Amaterasu no Ōmikami
Dea del sole
Ninigi no Mikoto (Nipote di Amaterasu)
Inviato nelle isole del Giappone
per combattere i nemici di Amaterasu
Jinmu Tennō (660 A.C.)
Imperatori mitologici
Imperatori Storici
Naruhito ( reiwa)
126° nella successione imperiale
Kojiki (712 d.c.)
Nihonshoki(720 d.c.)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Regnanti Mitologici
Jimmu c. 660-c. 585 aC Sujin c. 97-c. 30 aC
Suizei c. 581-c. 549 aC Suinin c. 29 aC-c. 70
Annei c. 549-c. 511 aC Keiko c. 71-c. 130
Itoku c. 510-c. 476 aC Seimu c. 131-c. 191
Kosho c. 475-c. 393 aC Chuai c. 192-c. 200
Koan c. 392-c. 291 aC
Korei c. 290-c. 215 aC Non vi sono riscontri oggettivi
Kogen c. 214-c. 158 aC che ne provino l’esistenza…
Kaika c. 157-c. 98 aC
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La terra degli dei?
Suiko 593-628 imperatrice TENNŌ?
Jomei 629-641 imperatore
Kogyoku 642-645; 655-661 imperatrice
Kotoku 645-654 imperatore
Tenji 661-671 imperatore
Kobun 672 imperatore
Tenmu 673-686 imperatore
Jito 686-697 imperatrice
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Organizzazione del corso
•Caratteri originali (quando nasce il
Giappone?)
•Prima del Giappone:
•Jōmon (neolitico) 10.000 a.C. - (VIII-IV)
sec. a.C.
•Yayoi (VIII-IV sec. a.C.- III-IV sec. d.C.
•Yamato o Kofun IV-VI sec. d.C.
Organizzazione del corso
•Asuka (VI sec. d.C. - 645 o 710) – 日本
•Nara (710-784)
•Heian (794-1185)
•Kamakura (1185-1333)
•Ashikaga o Muromachi (1338-1573)
•Azuchi-Momoyama (1573-1603)
•Tokugawa o Edo (1603-1867) fino al
XVIII secolo
I periodi del "Giappone"
Preistoria - Protostoria -
Paleolitico Jōmon (neolitico ) 10.000 a.C. - (VIII-IV) sec. Yayoi (VIII-IV sec. a.C.- Yamato o Kofun
a.C. III/IV sec. d.C. IV-VI sec. d.C.
Antico - Medioevo - Early modern -
Asuka (VI sec. Nara Kamakura Ashikaga Tokugawa o Edo
Heian (794-1185)
d.C. - 645 o 710) (710-784) (1185-1333) (1338-1573) (1603-1867)
Azuchi-Momoyama
Moderno - Contemporaneo - (1573-1603)
Taishō
Meiji (1868- Shōwa Heisei Reiwa
(1912-
1912) (1926-1989) (1989-2019) (2019…)
1926)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La presenza umana
nell’arcipelago giapponese
Esistono diverse teorie sull’origine della popolazioni
che hanno abitato l’arcipelago.
Fino a tempi recenti si riteneva l’arcipelago popolato
solo dopo il 10.000 a.C.
Scavi, a partire dagli anni Sessanta, hanno
dimostrato la presenza di ominidi almeno coevi
all’”Uomo di Pechino”
Le teorie più accreditate parlano di ondate
successive, a partire dal paleolitico di popolazioni dal
continente asiatico ma anche dalle isole del Pacifico
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il paleolitico
Lo stato degli studi è in costante
evoluzione.
Confermata la presenza di popolazioni
nomadi dedite alla caccia prima del
10.000 a.C.
Manufatti litici simili a quelli in siti
continentali e europei
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il neolitico
Scavi hanno portato alla luce alcuni dei più
antichi manufatti in argilla del mondo.
Il periodo neolitico, noto anche come periodo
Jōmon, è caratterizzato dalla grande
diffusioni di tali oggetti.
Tuttavia la transizione alla civiltà agricola e
dei metalli è avvenuta in epoca tarda rispetto
al continente
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il picco dell’era glaciale (30.000-19.000 a.C.)
Sedentism, pottery and inland fishing in Late Glacial Japan
Sedentism, pottery and inland fishing in
Late Glacial Japan: a reassessment of the
Maedakochi site
Research
Kazuki Morisaki , Noriyoshi Oda , Dai Kunikita , Yuka
Sasaki , Yasuko Kuronuma , Akira Iwase , Takeshi
Yamazaki , Naoichiro Ichida
& Hiroyuki Sato
antiquity 93 372 (2019): 1442–1459
https://doi.org/10.15184/aqy.2019.170
Figure 2. Reconstructed topography and vegetation zones of the Japanese archipelago and surrounding regions during the
Storia
Last Giappone
Glacial Maximum daet origini
(after Iwase a prima età moderna
al. 2012: 116). AA 2023-2024
Il popolo Jōmon
Cranio di maschio
adulto
Periodo Jomon
3000? a.C.
(Museo di Storia
Nazionale, Chiba)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il popolo Jōmon
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il popolo Jōmon
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Epoca Jōmon
10.000? a.C. - IV? sec. a.C.
La diffusione dei siti
Jōmon, in
prevalenza nel
centro-nord
dell’arcipelago,
tuttavia presenti in
tutte le isole
principali
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Epoca Jōmon
10.000? a.C. - IV? sec. a.C.
Civiltà della terracotta
Il termine deriva proprio dal tipo di
decorazione (a corda) impressa su vasi e altri
oggetti.
Lunghissimo periodo, nella fase terminale
prime coltivazioni, anche se non sistematiche.
Gli studi sul periodo sono in costante
evoluzione.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Epoca Jōmon
10.000? a.C. - IV? sec. a.C.
Sul motivo per cui oggetti in Sedentism, pottery and inland fishing in Late Glacial Japan
terracotta si siano diffusi
nell’arcipelago esistono due
teorie: Figure 7. Examples of salmonid fish teeth (photograph by T. Yamazaki).
a) che sia stato un adattamento based on the available evidence. Discovered close to hut 16, hut 17 had a sub-circular plan
measuring approximately 4.2m (long axis) by 3.1m (short axis) (Figures 3B & 5). The sub-
terranean hut’s floor was approximately 0.1m below the ground’s surface, with a hearth
located at its centre (Figure 3C).
al cambiamento climatico;
Large quantities of lithic tools and debitage, a few pottery fragments and faunal remains
were unearthed inside and around both huts (Figure 6). Most lithics were produced using
manufacturing bifacial points. The lithic assemblage comprises 2303 bifacial points, 72
bifaces, 169 side scrapers, 97 notched scrapers, 70 end scrapers, 3 drills, two axes, 11 pebble
tools, 2 hammer stones, 1 anvil stone, and numerous debitage products, including cores,
b) che sia stata una
flakes and chips (Tokyo Metropolitan Board of Education 2002). The tools are mostly of
local chert, hornfels and tuff. The pottery fragments are thought to represent two vessels.
One of them, from hut 17, is an undecorated deep bowl; its clay fabric is tempered using
plant fibres. The other vessel, recovered outside of hut 17, is also an undecorated bowl; its
fabric does not contain organic fibres.
conseguenza dell’aumento di
Unexpectedly, the burnt soil from hut 17 yielded thousands of faunal remains. While
most of these represent salmonid fish (Figure 7), bear and other mammals are also present
(Kato 1985; Tokyo Metropolitan Archaeology Center 1992). No comparable archaeological
site has been discovered anywhere else in Japan.
Figure 6. Lithic tools from the Maedakochi site: 1–7) bifacial point; 8–11) notched scraper; 12) side scraper; 13–14)
insediamenti stabili di pescatori
drill; 15) end scraper; 16) axe; 17) pottery fragments (modified from Tokyo Metropolitan Board of Education 2002).
AMS dating
Since 2017, we have conducted a wide-ranging re-investigation of the archaeological records
from the Maedakochi site in order to obtain clearer insight into hunter-gatherer behaviour
from the Terminal Palaeolithic to the Jomon period. Here, we present the results of new
© Antiquity Publications Ltd, 2019 AMS dating and the identification of wood charcoal species to confirm the chronology of
the site.
All of the analysed samples derive from hut 17. These samples had all been stored since
1450 in appropriate conditions at the Tokyo Metropolitan Archaeology
excavation in 1981–1982,
© Antiquity Publications Ltd, 2019
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024 1451
Epoca Jōmon
10.000? a.C. - IV? sec. a.C.
Dogu
proveniente dal sito di
Kamikurokoma,
Misaka-cho, Yamanashi.
Periodo Jomon
3000-2000 a.C.
(Museo Nazionale, Tokyo)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Dogu Jōmon
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Epoca Yayoi
VIII? sec. a.C.- III? sec. d.C.
La diffusione
dei siti Yayoi,
in prevalenza
nel centro-sud
dell’arcipelago
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Epoca Yayoi
VIII? sec. a.C.- III? sec. d.C.
La civiltà Yayoi corrisponde a una nuova ondata
migratoria dal continente di popolazioni più
progredite,
che hanno introdotto nell’arcipelago importanti
innovazioni tecnologiche,
in particolare la coltivazione del riso e
l’utilizzo di bronzo e ferro.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La
diffusione
della
coltivazione
del riso
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La transizione da Yayoi a Yamato
(Wakoku)
Wakoku o Yamatai
Regina Himiko (o Pimiko)
Fonte: Wei zhi
(III sec. d.C.)
NON si concilia con la cronologia
imperiale!
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’impero Han e il Giappone nel II
secolo d.C.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il “popolo Wa”
Il popolo di Wa abita nel mezzo dell’oceano, sulle isole
Wakoku
montuose a Sud-est o Yamatai
della [provincia imperiale] di Tai-
fang.
Regina Himiko (o Pimiko)
Essi contavano in passato oltre cento Paesi (guo).
Durante Fonte: Wei
la dinastia zhi degli Wa] si
Han [inviati
presentarono a corte.
(III sec. d.C.) parte del
Oggi trenta dei loro Paesi mantengono relazioni [con
Sanguo zhi
noi] tramite inviati e scribi.
Come
[
si concilia con la cronologia
imperiale? ]
(tr. Tsunoda 1951:8)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’espansione dello stato Yamato
L’estensione dello stato
Yamato scritta
verso il 300 d.C.
L’estensione dello stato
Yamato
verso il 400 d.C.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’espansione dello stato Yamato
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La distribuzione dei kofun
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Divinità
La società 氏神 protettrice
(ujigami)
Yamato
(II-V sec. Capo clan
氏の上 (uji no kami)
d.C.)
氏 “famiglia” (uji)
部 corporazioni (be)
奴 schiavi (yatsuko)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le sepolture monumentali (kofun)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
仁徳天皇陵古墳
Nintoku tennō ryō kofun
(Tumulo dell’imperatore Nintoku)
Nintoku
16simo “imperatore”
del Giappone
290-399
Regnante dal 313 al
399
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
履中天皇陵古墳
Richū tennō ryō kofun
(Tumulo dell’imperatore Richū)
Richū
17simo imperatore
del Giappone
336-405
Regnante dal 400
al 405
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
La più grande sepoltura
monumentale al mondo…
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Gli imperatori del Giappone
Nihonkoku ⽇本国 e Tennō 天皇: anno 9 Suiko 推古 (601) da 倭⼤ Waō a ⽇
本天皇 Nihon tennō
Nihon koku ⽇本国 non utilizzato nei documenti diplomatici sotto l’imperatore
Tenmu 天武天皇 (673-86), piuttosto hiizuru tokoro no tenshi
⽇出づる処の天⼦!termine che genera un problema.
Tennō utilizzato nel 688-696 alla corte dell’imperatrice Jitō 持統朝.
Usato anche higashi tennō 東天皇
Nelle fonti cinesi:
Wakoku 倭国, o Taikoku e 倭天皇 Watennō,倭王 Waō, Wakokuō 倭国王
Documenti del primo anno Taika (645) Nihonkoku Ō no sumeramikoto
⽇本国王の主明楽美御徳
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Haniwa
Haniwa in forma di
nave
(Museo Nazionale,
Tokyo)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Haniwa
Haniwa in forma
di casa
(Museo Nazionale,
Tokyo)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Haniwa
Haniwa in forma
di cavallo
(Museo Nazionale,
Tokyo)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Haniwa
Haniwa in forma di
guerriero
VI sec. d.C.
Tesoro Nazionale
(Museo Nazionale,
Tokyo)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Haniwa
Haniwa in forma di
miko
(sacerdotessa)
VI sec. d.C.
Importante proprietà
culturale
(Museo Nazionale,
Tokyo)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Le origini della corte Yamato
Nel 1948 Egami Norio (1906-2002) espose la sua
teoria sulle origini della nazione Giappone e del
suo popolo come discendenti di un “kiba
minzoku” (popolo/gruppo etnico di cavalleggeri)
che avrebbe invaso l’arcipelago verso il IV secolo
d.C. venendo dal continente.
⾺⺠族征服王朝説
Kiba minzoku seifuku ōchō setsu
(Teoria della corte reale dalla conquista di un popolo di cavalieri)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Cronologia del Giappone da VII secolo a.C. a 749 d.C.
(adattato dalla Cambridge History of Japan)
a.C. 300-
Coltivazione del riso. Cultura YAYOI [secondo studi più recenti, da a.C. 700]
d.C. 100
Secondo fonti cinesi, il re dei «Na» nel Kyushu invia tributi all’imperatore Guangwu degli Han
57
orientali e ottiene un sigillo ufficiale.
107 History of the Later Han reports that Na king sends 160 slaves as tribute to China.
180 Himiko unites neighboring tribes and becomes the queen of Yamatai.
240 La corte Wei della Cina riconosce Himiko come la regina del paese di Wa e le affida un sigillo d’oro.
285 Analects and Thousand Character Classic enter Japan from Paekche.
Secondo il Nikon shoki, (720 d.C.) il regno di Wa sconfigge Silla, e conquista Mimana nel sud della
369
penisola coreana; il re di Paekche dona la spada nota come Isonokami.
421-78 Cinque regnanti Yamato inviano tributi alla corte cinese.
512 Four prefectures of Mimana are transferred to Paekche.
513 Scholar of the Five Classics arrives from Paekche.
527 Iwai, kuni no miyatsuko of Tsukushi (North Kyushu), rebels.
538 Il re di Paekche fa dono al re di Wa di una statua del Buddha e di sutra.
554 Experts in medicine, divination, and calendar arrive from Paekche.
562 Mimana/Kaya conquistata da Silla.
587 I Mononobe sono sconfitti dai Soga.
589 Rise of Sui dynasty in China.
592 Soga no Umako fa assassinare re Sushun; Suiko diventa regina.
593 Il principe Shotoku reggente della regina/imperatrice Suiko; Protezione accordata al Buddhismo.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
CHRONOLOGY OF JAPAN FROM B.C. 3OO TO A.D.
794 (Cambridge History of Japan)
600 Il regno di Wa invia una missione alla corte dei Sui in Cina.
603 Adozione del sistema dei dodici ranghi di corte (che rimpiazza il vecchio sistema kabane degli uji)
604 Shotoku promulga la "Constituzione in 17 articoli".
607 Ono no Imoko sent to Sui, returns the following year and is sent back to China with students.
618 In Cina si forma va al potere la dinastia Tang.
622 Morte del principe Shotoku
640 Takamuko no Kuromaro and Minabuchi no Shoan return from three decades of study in China.
643 Soga no Iruka exterminates the family of Prince Shotoku's son, Yamashiro no Oe.
645 Prince Naka no Oe fa assassinare Soga no Iruka. La Grande Riforma Taika. La capitale a Naniwa.
646 Promulgato il decreto della riforma
649 Nineteen court-rank system established. Soga Ishikawa Maro is killed.
660 Silla defeats Paekche with help of Tang army.
661 Japanese force sent to the support of Paekche.
663 Japanese navy annihilated by Tang navy.
664 Twenty-six step court-rank system established.
667 Capital moved to Otsu in Omi Province.
668 Il principe Naka no Oe diventa l’imperatore Tenji.
679 Nationwide household registration carried out.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
CHRONOLOGY OF JAPAN FROM B.C. 3OO TO A.D.
794 (Cambridge History of Japan)
671 Omi code promulgated.
672 Civil war; Prince Oama enthroned as Temmu. Capital moved to Asuka in Yamato Province.
681 Compilation of Kojiki ordered.
689 Asuka no Kiyomihara civil code promulgated.
694 Capital moved to Fujiwara in Yamato Province.
Embassy to T'ang court authorized after a thirty-year interval. Tsushima presents gold. Era name
701
changed. Taiho civil and penal codes promulgated.
Copper brought as tribute from Musashi no kuni. Era name changed. First Japanese coin, Wado
708
kaichin, minted.
710 imperatrice Gemmei moves capital to Heijo-kyo (Nara).
712 Kojiki completed by O no Yasumaro.
713 Provinces ordered to compile reports (fudoki).
718 Fujiwara no Fuhito compiles the Yoro civil and penal codes.
720 Nikon shoki completed.
724 Shomu enthroned as imperatore. Taga fortification established at Sendai to counter Ainu unrest.
727 P'o-hai sends envoy to Japan.
735 Kibi no Makibi and Gembo return from T'ang.
735-7 Smallpox epidemic spreads from Kyushu to capital region.
740 Fujiwara no Hirotsugu revolts in Kyushu.
741 Construction of provincial Buddhist temples, kokubunji, ordered.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Corea e Giappone
Le intense
relazioni tra i
regni della
Penisola coreana
e dell’arcipelago
del Giappone tra
Il IV e il VII
secolo d.C.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Il buddhismo
La diffusione
del buddhismo
nei Paesi
dell’Asia
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Il buddhismo
La diffusione
del buddhismo
in Giappone
(538 o
552 d.C.)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Asukadera (Tempio Asuka)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
La matrice continentale della civiltà
giapponese (VI-VII sec. d.C.)
Stato centralizzato
e capitale
Religione buddhista,
architettura templare
Scrittura
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Lo scontro di potere a corte
(Teibi no ran - 丁未の乱 587 d.C.)
Il conflitto tra i Soga (sostenitori del buddhismo)
e i Mononobe (incaricati dei riti shintō)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Il tempio Shitennoji
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Soga no Umako (?-626) 蘇我馬子
“Eroe-dittatore che manipolò il mondo politico con
le sue trame e intrighi”
Figura politica della corte Yamato. Attraverso
legami con la corte e il buddhismo rafforzò la posizione
dominante della famiglia Soga .
Ha fatto edificare il primo complesso templare
buddhista completo del Giappone, lo Asukadera.
Sotto la sua guida, nel 587, i Soga sconfissero i rivali
Mononobe in una disputa per la successione al
trono.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2022-2023
Soga no Umako (?-626) 蘇我馬子
Nel 592 avrebbe ordinato l’assassinio del nipote,
dell’imperatore Sushun, da lui stesso portato al trono.
Divenne quindi grande ministro (ōomi )
dell’imperatrice Suiko, anch’ella sua nipote.
Assieme al principe reggente Shōtoku Taishi operò
per il rafforzamento del potere centrale, contribuendo
tra l’altro alla stesura del Tennōki e del Kokki
.
Una spedizione fu inviata in Corea nel 600 d.C.,
sotto la guida del fratello di Umako.
(Itasaka Ken, Nihon wo tsukutta hyakunin,
Kōdansha, 1998, p. 26)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le sepolture monumentali
(Ishibutai kofun)
Il presunto kofun di
Soga no Umako
(VII sec. d.C.)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il regno dell’imperatrice Suiko
(592-628)
Prima imperatrice storica,
trentatreesima nella cronologia
imperiale.
Nipote di Soga no Umako.
Durante il suo regno la reggenza del
principe Shōtoku Taishi.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shōtoku
Taishi
(574-
622)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shōtoku Taishi (574-622)
“Promulgò la Costituzione dei diciasette articoli e
promosse la diffusione del buddhismo”
Figlio secondogenito dell’imperatore Yōmei (?-587).
Nel 593 fu nominato reggente imperiale (sesshō 摂政)
dalla zia, l’imperatrice Suiko.
Nel 603 promosse la creazione di un sistema di
dodici ranghi di corte (kan’i jūnikai 冠位⼗⼆階), di
ispirazione cinese, in sostituzione della gerarchia basata
sulla discendenza degli uji (sistema kabane 姓)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Tempio buddhista
vs.
santuario shintoista.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shōtoku Taishi (574-622)
Data la 604 la promulgazione della Costituzione dei
diciassette articoli (Jūshichijō kenpō ).
A partire dal 594 promosse attivamente il
buddhismo, sostenendo tra l’altro la costruzione dei
complessi templari di Asukadera, Shitennōji e Hōryūji.
Durante la sua reggenza ebbero inizio le missioni
diplomatiche verso la Cina dei Sui, la prima nel 600. La
seconda, nel 607 portò all’imperatore cinese un
messaggio “dal Figlio del Cielo del Paese del Sol
Levante”
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le missioni
ufficiali alla corte
imperiale cinese
(607-838)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La Costituzione dei diciassette
articoli (Jūshichijō kenpō)
Voluta, secondo la
tradizione, da Shōtoku
taishi, più una raccolta
di precetti morali e
filosofici che una vera e
propria legge fondate
dello stato
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La Costituzione dei diciassette
articoli (Jūshichijō kenpō)
Articolo primo:
Sia tenuta in onore l’armonia, la non opposizione sia
apprezzata. Tutti gli uomini sono faziosi e pochi sono
quelli saggi. Di conseguenza, alcuni disobbediscono ai
signori e ai padri e vengono subito in urto con i vicini e
con il paese. Ma quando sopra c’è l’armonia e sotto
l’amicizia, e c’è concordia del discutere ogni affare, la
ragione delle cose è spontaneamente comprensibile. Che
cosa allora non può essere compiuto?
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La Costituzione dei diciassette
articoli (Jūshichijō kenpō)
Articolo secondo:
Siano riveriti con sincerità i tre gioielli. I tre gioielli sono
proprio: il Buddha, la legge e la comunità. Essi sono l’ultimo
rifugio delle quattro forme di vita e la fede suprema dei
diecimila paesi. Quale generazione, quale popolo non terrà
in onore questa legge? Pochi uomini sono del tutto malvagi.
Potendo essere educati la seguiranno. Se non si rivolgeranno
ai tre gioielli, in qual modo sarà raddrizzata la loro
perversità?
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La Costituzione dei diciassette
articoli (Jūshichijō kenpō)
Articolo terzo:
un ordine ricevuto va osservato. Il signore allora è il cielo, il
suddito allora è la terra. Il cielo sovrasta, la terra soggiace.
Le quattro stagioni seguono il loro corso, le diecimila forze
ottengono successo. Se la terra intende sovrastare, il cielo
allora causa soltanto rovina. Di conseguenza il signore parla,
il suddito ascolta. Il superiore agisce, l’inferiore obbedisce.
Pertanto ricevendo un ordine, è necessario eseguirlo con
cura. Non rispettandolo ci si rovina.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La
pagoda
dello
Hōryūji
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Gakaku, musica e danza di corte
Gagaku
Musica di corte e templare introdotta dal continente
cinese a partire dal VI secolo. Nell’VIII secolo
un’accademia musicale (Gagakuryō o Utamai no tsukasa)
fu fondata dallo stato dove sia la musica nazionale
(kagura) sia quella del continente (gagaku) erano
insegnate. Aveva 356 studenti.
Alcuni dei numerosi generi musicali praticati non sono
stati tramandati fino a oggi, ma è innegabile il grande
influsso continentale. Lo stesso termine per musica
(ongaku) è un adattamento del cinese (letteralmente
suono piacevole)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Dengaku, arte e riti per la fertilità
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shomyō, canti di preghiera
buddhisti
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La grande riforma (Taika) 645
Il colpo di stato dell’epoca Taika
⼤化改新 (Taika no kaishin)
distrugge l’influenza a corte dei
Soga.
Inizio dell’ascesa dei Nakatomi
中⾂, poi Fujiwara 藤原
Avvio delle riforme statuali, che si concluderanno
nel 702 con la promulgazione del codice Taihō
(Taihō ritsuryō ⼤宝律令)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La grande riforma (Taika) 645
Nakatomi no Kamako (poi Fujiwara no La decapitazione di
Kamatari 藤原鎌⾜) raccoglie la scarpa Soga no Iruka 蘇我入鹿
del principe Nakanoōe (Nakanoōe ōji
中⼤兄皇⼦), futuro imperatore Tenji
(天智天皇)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La grande riforma (Taika) 645
Nel 646 fu emesso il Proclama della riforma (Kaishinshō 改新詔),
composto di quattro articoli che prevedevano:
Art. I: Abolizione della proprietà privata delle terre;
Art. II: Creazione di un sistema amministrativo centralizzato (capitale
nella regione del Kinai e province imperiali);
Art. III: Istituzione di registri della popolazione e delle risaie, per la
loro redistribuzione periodica;
Art. IV: Abolizione delle vecchie tasse e introduzione di un nuovo
regime fiscale, basato sul raccolto dalle terre assegnate alla popolazione.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il superamento del sistema degli uji
IMPERATORE (Tennō)
天皇 corte imperiale
Kōmin 良⺠ Ryōmin (sudditi liberi)
(popolo o
persone
官⼈ Kannin (funzionari)
pubbliche) 農⺠ Nōmin (coltivatori)
公⺠
賎⺠ Senmin (sudditi non liberi)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il nuovo ordinamento secondo la
riforma Taika
Il Giappone fu diviso in province (國 kuni) e
vengono nominati dei governatori (國司 kuni no
tsukasa o kokushi). Vi erano ulteriori suddivisioni
amministrative (郡 kōri o gun) al cui vertice fu
posta la nobiltà locale.
Introdotti il censimento e il demanio statale.
Abolita la proprietà privata e introdotto il sistema
kubunden.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le divisioni amministrative civili
(secondo fonti del X secolo)
1 governatore,
1 assistente-governatore,
68 province 2 segretari,
2 archivisti,
(國 kuni) 3 impiegati
1 magistrato,
591 distretti rurali ( 1 vice magistrato,
3 segretari,
郡 kōri o gun) 3 archivisti. aristocrazia
locale
4041 città e villaggi
(⾥/郷 sato) 1 capo villaggio
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
la nascita dell’impero
centralizzato: il
controllo delle risaie
⼝ku
Kōmin (popolo o persone
pubbliche) 公⺠
分bun
Kōchi (terre pubbliche) 公
地
⽥den
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
…e la radice del declino del
potere imperiale: gli shōen
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Fujiwarakyō (694-710)
L’ultima delle
residenze imperiali
più o meno
temporanee.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Chang An:
la capitale
dell’impero
cinese
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Heijōkyō,
la prima
capitale,
710-784
d.C.
(oggi Nara)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Chang An
e
Heijōkyō
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Ritsuryō kokka 律令国家
Per definire la forma di stato nata dalla
acquisizione del modello cinese, gli storici
giapponesi utilizzano il termine
“Stato/nazione rytsuryō”, per ribadire la
centralità dei codici di origine cinese.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il sistema ritsuryō
Benché il ritsuryō assicurasse la tutela della
proprietà, dell’eredità e di determinate
forme di contratto, le violazioni erano
perseguite solo penalmente, senza
prevedere risarcimenti civili per le parti
lese.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il sistema ritsuryō
Ogni famiglia registrata era responsabile
per il versamento delle tasse dovute e della
loro consegna alla capitale.
La gerarchia ufficiale era vista solo come
uno strumento, con cui il regnante
esercitava il proprio potere sulla terra e la
popolazione.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il sistema ritsuryō
Il sistema risturyō prevedeva che il sovrano, di
per sé al di sopra della legge, fosse la fonte
esclusiva del diritto.
I doveri, anche degli ufficiali, erano
strettamente regolamentati.
La funzione del sovrano e dei funzionari era,
primariamente, di conservare l’ordine morale
come esempi di virtù più che di meri
rappresentanti della legge.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il sistema ritsuryō
Il sistema legale era informato a queste
concezioni e il codice era diviso in ritsu律
(penale) e ryō 令 (civile e amministrativo) dove
ritsu conteneva le sanzioni e ryō i precetti
morali, a formare un insieme organico.
Più che sui precedenti, il sistema si basava
sulla lettera della legge scritta.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il sistema ritsuryō
Inoltre vi erano altre due categorie di leggi:
Kyaku 格 (leggi speciali o provvisorie) e shiki 式
(su cerimonie e procedure troppo specifiche per
essere introdotte nel ritsuryō).
Alcune di queste, come quelle relative ai rituali
shintō erano estremamente dettagliate e di
notevole importanza e il ricorso ad esse crebbe
proporzionalmente alla crisi del sistema.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il ritsu
Nel ritsu le punizioni erano articolate in 20 livelli:
5 corporali leggere, 5 corporali pesanti, 5 di servitù penale
(da 1 a 3 anni), 3 di esilio, 2 di morte.
Funzionari e clero, di solito, erano esenti da punizioni
corporali. Solo in casi stremante gravi persone di alto
lignaggio potevano essere sottoposte a torture o esecuzioni
pubbliche. Inoltre essi potevano scambiare gradi di
punizione altrettanti gradi di di livello o di incarico.
Altri privilegi erano riservati alle classi elevate, ad esclusione
di crimini particolarmente seri, come il pagamento di una
indennità in rame, in sostituzione alla pena, in misura
stabilita dal codice.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il ritsu
Oltre ai rapporti di forza “sociali” e di classe, anche
la gerarchia famigliare influiva sulla valutazione della
gravità dei reati e delle pene.
Ferite inflitte a bambini dai genitori erano
considerate assai meno gravi del contrario. Inoltre
vigeva il principio della responsabilità collettiva e, in
casi estremi come sedizione o complotto contro
famiglia imperiale, era prevista anche la possibilità di
“sterminio della famiglia”.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il ryō
Nel ryō erano tra l’altro regolati i pubblici uffici e loro
accesso, sostanzialmente riservato per ereditarietà e
appartenenza famigliare a discapito (anche se con
qualche eccezione) di merito e abilità.
Con 30 capitoli e oltre 900 articoli, era quasi il doppio
del ritsu. Normava nel dettaglio il governo, i suoi uffici, il
personale e le gerarchie. Al vertice vi erano circa 500
funzionari, tra amministrazione centrale e provinciale, a
partire dal dajōkan太政官, senza il cui assenso era
impossibile emanare editti imperiali.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Gli organi di governo secondo il ritsuryō
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il ryō
Al di sotto del dajōkan erano otto ministeri e gli uffici
correlati. I funzionari e i governatori delle provincie
(kuni o koku) erano selezionati tra la nobiltà di corte.
Quelli di più alto rango erano divisi in quattro livelli (四
等官 shitōkan), ma solo ai due più alti (長官 kami, capo
ufficio e 次官 suke, vice capo ufficio) erano riconosciuti
poteri discrezionali.
Le norme che premiavano l’abilità e il merito non erano
intese a allargare a altri accesso alle cariche, ma a fornire
regole disciplinari per chi ne faceva già parte.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il ryō
Con il codice Taihō, furono create 58 province
(kuni o koku). Nel IX secolo il numero fu portato
a 66.
I kuni erano divisi in distretti (gun).
A livello distrettuale gli ufficiali erano reclutati
tra la nobiltà locale e dividevano le loro
competenze (amministrative e fiscali) con i
governatori provinciali.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Kinai (provincie interne)
Il ryō
Tōsandō
Le sette vie
Hokurikudō
San’indō
Sanyōdō
Tōkaidō
Nankaidō
Saikaidō
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il ryō
Il ryō oltre alla condotta e le
funzioni dello stato, regolava la
raccolta delle tasse
secondo il sistema
soyōchō 租庸調, dove:
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il ryō
租 so = tassa sul riso raccolto nelle terre kubunden;
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il ryō
庸 yō = tassa in prodotti locali pagata al posto delle corvée (saieki) da
prestare al governo centrale;
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il ryō
調 chō = tassa su prodotti artigianali o locali per la corte imperiale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il ryō
Vi erano poi le corvée (yōeki) 徭役, divise in servizio annuale di 10
giorni commutabili con altri servizi o versamenti in natura o saieki 歳
役 e servizi vari di 60 giorni, non commutabili o zōyō 雑徭.
Il servizio annuale era dovuto al governo centrale, mentre lo zōyō ai
governatori provinciali.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il ryō
Il ryō oltre alla condotta e le funzioni dello stato, regolava la raccolta
delle tasse secondo il sistema soyōchō 租庸調, dove:
租 so = tassa sul riso sui kubunden;
庸 yō = tassa in prodotti locali pagata al posto delle corvée (saieki) da
prestare al governo centrale;
調 chō = tassa su prodotti artigianali o locali per la corte imperiale.
Vi erano poi le corvée (yōeki) 徭役, divise in servizio annuale di 10
giorni commutabili con altri servizi o versamenti in natura o saieki 歳
役 e servizi vari di 60 giorni, non commutabili o zōyō 雑徭.
Il servizio annuale era dovuto al governo centrale, mentre lo zōyō ai
governatori provinciali.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il ryō
Chi prestava servizio militare era escluso dalle
corvée. I proventi di yō e chō erano destinati al
pagamento degli stipendi a nobili e funzionari.
Il soyōchō e le corvée erano un fardello estremamente
pesante per le famiglie contadine, che tentavano di
evaderle.
Oltre alla fuga dalle terre kubunden, un altro sistema
per sfuggire a queste imposizioni era porsi sotto la
protezione di uno shōen.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Kojiki e Nihonshoki
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’impero
in epoca
Nara
(710-794)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
752: apertura degli occhi del Grande
Genshō
(44)
715-
Buddha nel Tōdaiji
724
Shōmu
(45)
724-
749
Kōken
(46)
749-
758
Il Tōdaiji (Grande tempio dell’est) la cui costruzione fu avviata durante
il regno di Shōmu (724-749).
Era la principale istituzione della rete di monasteri provinciali (edificati
in ogni, koku o kuni) denominata kokubunji secondo il modello dei Tang.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il cerimoniale per l’apertura degli occhi
del Grande Buddha nel Tōdaiji
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
752: il
Grande
Buddha
del Tōdaiji
La tecnica di
fusione del bronzo
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il Grande Buddha del Tōdaiji
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le ingerenze buddhiste a corte
La presenza di numerose e sempre
più potenti congregazioni religiose
nella capitale porterà all’incidente
del monaco Dōkyō (700-773) il
quale, sfuttando la sua influenza
sull’imperatrice Kōken (718-
770), si dice abbia ambito alla carica
imperiale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le ingerenze buddhiste a corte
Insediatasi nel 749, Kōken abdicò nel
758 (in favore di Jun’nin). Tuttavia
riassunse la carica imperiale (con il
nome di Shōtoku ) nel 764 e
favorì notevolmente il monaco Dōkyō,
concedendoli cariche, come quella di
hōō , fino ad allora riservate a
imperatori in ritiro.
I principali posti a corte furono quindi
egemonizzati dal clero e lo stesso
Dōkyō carezzò l’idea di farsi
incoronare imperatore.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le difficoltà della casa
imperiale
La vicenda dell’imperatrice Kōken (poi
Shōtoku ) e dei privilegi concessi al
monaco Dōkyō aveva indubbiamente
minato il potere e l’autorevolezza della
corte imperiale.
La corte ricercò un rapporto più
“equilibrato” con la religione buddhista.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le difficoltà della casa
imperiale
Il Confucianesimo, in quanto “filosofia
laica” dello stato, acquisì un maggior peso.
Inoltre furono posti limiti alla generosità
con cui si erano sostenuti gli ordini
buddhisti, generosità il cui peso gravava
sulle casse dello Stato e le “schiene” dei
contadini
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La condizione femminile
Tuttavia le concezioni buddhiste non furono
affatto abbandonate. Secondo alcuni, questo
avrebbe contribuito al graduale ma inesorabile
deterioramento della condizione femminile.
Dopo Kōken-Shōtoku solo altre due donne
ascesero al trono imperiale.
Il fenomeno di marginalizzazione delle donne
nella vita pubblica sarebbe diventato
particolarmente evidente nel Giappone
feudale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il malcontento nelle province
I fenomeni che ponevano la più seria minaccia
al sistema imperiale si stavano verificando
nelle province dell’impero:
-la fuga dei contadini dalle terre kubunden;
-Il diffondersi di privilegi sulle terre
concessi alle famiglie aristocratiche e agli
ordini religiosi (shōen).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La reazione imperiale
L’imperatore Kanmu (737-806),
salito al trono nel 781, "assunse con
fermezza" la direzione degli affari di
Stato.
Durante suo regno (781-806), e in
misura minore in quelli dei suoi tre
successori, fu invertita la tendenza
all’indebolimento del governo
centrale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il trasferimento della corte
Nel 784 Kanmu decise di
abbandonare Nara e stabilire una
nuova residenza imperiale a
Nagaokakyō .
Tuttavia, a seguito di una serie di
eventi, giudicati infausti, fu deciso un
nuovo trasferimento e, nel 794, la
corte imperiale si insediò a Heiankyō
(l'odierna Kyōto).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Heiankyō
(Kyōto)
capitale
imperiale del
Giappone dal
794 al 1867
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il IX secolo
Secondo l’interpretazione suggerita da Katō
Shūichi, nel corso del IX secolo, non vi sono
state sostanziali modifiche alla “visione del
mondo” sviluppatasi in epoca Nara.
Anche le modifiche alle istituzioni sociali e
politiche resterebbero nel solco tracciato in
epoca Nara, anche se nel progressivo
allontanamento dal modello continentale.
In campo culturale, tuttavia, questo secolo può
dirsi una sorta di spartiacque.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il IX secolo
Nel IX secolo avvengono profonde
modifiche alla lingua giapponese
(morfologiche e fonetiche).
Nella scrittura si generalizza l’uso dei
kana 仮名 (sillabari fonetici) il sistema di
scrittura “mista” ideografico-sillabica.
Vengono poste le basi dei futuri generi
poetici (waka和歌) e letterari (nikki,
monogatari ⽇記、物語).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il IX secolo
La storia del pensiero è caratterizzata dallo
sviluppo di due nuove scuole buddhiste:
tendai e shingon.
La “sensibilità estetica” che si sviluppò nel IX
secolo non solo permeò tutto il periodo Heian,
ma resistette al crollo dell’aristocrazia imperiale.
Si vedano, ad esempio le il teatro nō 能 e kabuki
歌舞伎 e le poesie brevi (haiku 俳句).
Per approfondimenti:
Katō Shūichi, Storia della letteratura giapponese. Dalle origini
al XVI secolo, Venezia, Marsilio, 1987 (e successive
edizioni)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le nuove scuole buddhiste
Per limitare gli eccessi raggiunti nel
periodo Nara fu favorita la nascita di
nuove sette buddhiste più adatte alle
esigenze della corte, sia dal punto di
vista della dottrina sia per la tendenza a
non interferire negli affari politici.
Le due principali furono la Tendai,
fondata nell’805 da Saichō (o Dengyō
Daishi, 767-822) e la Shingon, nata per
iniziativa di Kūkai (meglio noto come 仏
Kōbō Daishi, 744-835). 教
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Tendai
La setta Tendai,
fondata nell’805 da
Saichō (o Dengyō
Daishi, 767-822). A
Saichō, dopo un
anno di studio in
天
Cina, fu concesso di 台
fondare il monastero
di Enryakuji sulle 宗
pendici del Monte
Hiei, poco a nord
della capitale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Tendai
Secondo la dottrina Tendai “tutti
gli esseri umani possono diventare
‘buddha’, attraverso lo studio dei
testi sacri, tecniche di meditazione,
l’invocazione del buddha e la
天
pratica di esorcismi. 台
Essa assimilava elementi di altre
scuole e culti e ciò le consentì di
宗
acquisire un crescente potere
politico, economico e militare
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Tendai
Fu proprio la tendenza al sincretismo e alla
incorporazione di elementi di altre scuole,
come di altre tradizioni religiose, a
caratterizzare la setta Tendai e a favorirne la
diffusione.
Essa infatti si basava sul Sutra del Loto 天
(Hokkekyō 法華経), sulla pratica
dell’esorcismo, di tecniche spirituali di 台
meditazione (zazen 坐禅) e sull’invocazione del
nome del buddha Amida (nenbutsu 念仏). 宗
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Tendai
Inglobando elementi del buddhismo esoterico,
dello zen, del buddhismo della Terra Pura
(Jōdoshū) e dello shintō, essa avrebbe
acquisito, dal X secolo, una crescente
importanza politica, economica e perfino
militare.
Molte delle successive forme del buddhismo 天
del medioevo giapponese, in particolare quelle
elaborate da Hōnen (1133-1212) e Nichiren
台
(1222-84) hanno le loro radici nel buddhismo 宗
Tendai.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shingon
La setta Shingon,
nata per iniziativa di
Kūkai (meglio noto
come Kōbō Daishi, 真
744-835). Kūkai
ritornò dalla Cina ⾔
nell'806 e fondò un
monastero costruito
宗
sul Monte Kōya a sud
della capitale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shingon
Lo Shingon apparteneva alla corrente
del Buddhismo esoterico. La forte
personalità di Kūkai fu fondamentale
per la sua diffusione. Presentava un 真
aspetto popolare, con l’uso di formule
magiche e mistiche. ⾔
L’universo era concepito come la 宗
manifestazione del Buddha Dainichi e
rappresentato attraverso diagrammi
cosmici (mandala).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shingon
A differenza della scuola Tendai, la Shingon
non presentava elementi sincretici.
Essa puntava al “raggiungimento della buddhità
in una sola vita”, attraverso la pratica del “Tre
segreti”, esercizi spirituali esoterici incentrati su
corpo, parola e mente.
真
Essa deve molto della sua diffusione alla forte e
geniale personalità di Kūkai, i cui interessi 言
comprendevano perfino le tecniche irrigue.
宗
Kūkai aprì la scuola da lui fondata a tutti “senza
considerazioni di rango e senza discriminazioni
tra ricco e povero”.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le nuove scuole buddhiste
Un tratto comune delle nuove dottrine buddhiste
che si svilupparono a partire dal IX secolo fu il
concetto di “profitto in questa vita”.
In determinati casi era lecito attendersi 仏
l’intervento dei bodhisattva nel prevenire
calamità naturali, ma non la salvezza nell’aldilà. 教
Il concetto di “profitto in questa vita” non si
limitava alla sfera personale, ma si estendeva
anche alla sfera politica come la “protezione
dello stato”.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le modifiche al sistema
Per rendere più salda l’amministrazione
centrale, furono creati nuovi organi di
governo che in parte scavalcavano
l'organizzazione della burocrazia Taihō e
conferivano al sovrano e ai suoi più stretti
consiglieri un potere più diretto ed
effettivo.
Furono nominati anche ispettori di
circoscrizione con nuovi poteri coercitivi,
per migliorare l’amministrazione
provinciale e la riscossione delle tasse.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le modifiche al sistema
Nel 792 fu abbandonato
健
l’esercito imperiale di coscritti, 児
che fu sostituito con un sistema
di milizie locali (kondei)
arruolate fra piccola nobiltà
provinciale, una soluzione più
elastica e adatta alla realtà
giapponese
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’espansione territoriale
Furono
inviate
diverse
spedizioni
militari per
sottomettere
le popolazioni
che
abitavano il
nord
dell’Honshū, i
cosidetti
Ezo o Emishi
蝦夷
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’espansione territoriale
La principale campagna fu
avviata nell’801, quando
un’esercito di circa 40.000
uomini, guidato da Sakanoue no
Tamuramarō 坂上田村麻呂
(758-811) avanzò nei territori
controllati dalle popolazioni non
sottomesse all’impero.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’espansione territoriale
Nell’803 esse erano in
gran parte sconfitte, di fatto
estendendo il controllo
imperiale sulla quasi totalità
dell’arcipelago (con
l’eccezione dell’isola più
settentrionale, oggi nota
come Hokkaidō)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le contraddizioni del sistema
Tuttavia l’espansione territoriale, sia tramite
conquista, sia tramite opere di sistemazione del
territorio (ad esempio bonifiche) non ebbe come
risultato il rafforzamento del potere imperiale.
Furono invece le grandi famiglie dell’aristocrazia
di corte e gli ordini religiosi a beneficiarne,
ottenendo in perpetuo il controllo diretto privato,
anche se formalmente mai la proprietà, di aree
sempre più estese di terre coltivabili
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Splendore e declino dell’impero
centralizzato
L’indebolimento della corte
imperiale.
La supremazia a corte della
famiglia Fujiwara.
Lo “splendido isolamento” della
capitale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La fine dei rapporti con la Cina
imperiale
Nell’833 ebbe luogo l’ultima missione
ufficiale alla corte dei Tang 唐.
Il Giappone stava entrando in una fase
in cui, pur non rinnegando il sistema
cinese, avviò l’elaborazione originale di
modelli istituzionali, sociali e estetici.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La debolezza intrinseca del
sistema
L’allontanamento dal modello cinese
implicava anche un indebolimento del
potere centrale e un ritorno a
dinamiche affini a quelle del sistema
degli uji, da cui il Giappone non si era
mai integralmente allontanato
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La persistenza di rapporti di forza
tradizionali
Infatti, nonostante l’adozione di un
elaborato sistema di ranghi di una
aristocrazia che doveva la sua
posizione alla nomina imperiale, essi
furono conferiti ai capi locali (e non) già
beneficiari dei titoli kabane, precedenti
alla riforma Taika.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La persistenza di rapporti di forza
tradizionali
Il governo imperiale non
fu mai in grado di
imporre un’autorità
assoluta, in quanto non
disponeva del potere
militare necessario a
imporre un effettivo
controllo sulle risorse
agricole del Giappone.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La persistenza di rapporti di forza
tradizionali
Fu quindi necessaria, fin
dalla fase formativa dello
stato centralizzato, una
politica di compromesso
con coloro che avevano
ereditato il potere dei
principali clan, sia nella
zona della capitale, sia
nelle province dell’impero.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La componente divina
dell’imperatore
Restò universalmente accettata la
concezione, ormai consolidata, della
discendenza divina del tennō.
Questo, indipendentemente dalle alterne (e
declinanti) fortune politiche della famiglia
imperiale, garantì la sopravvivenza
dell’istituto imperiale in sé, anche se ridotto
a un ruolo sostanzialmente cerimoniale e
religioso.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La supremazia dei Fujiwara
La debolezza intrinseca del sistema imperiale
centralizzato, nato a partire dal VII secolo d.C.,
è bene evidenziata dalla ascesa della famiglia藤
Fujiwara.
Essa riuscì a erodere in gran parte il potere
原
temporale della corte imperiale, instaurando
una diarchia che, pur in forme e con modalità
assai diverse, avrebbe caratterizzato tutto il
successivo percorso storico del Giappone.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La supremazia dei Fujiwara
I Fujiwara, le cui fortune ebbero inizio nel
645 per il ruolo avuto nel permettere la
riforma Taika, già in periodo Nara
avevano accresciuto notevolmente la loro 藤
forza tra le grandi famiglie aristocratiche.
原
Nell’857 il capo della famiglia Fujiwara
Yoshifusa 藤原子良房 (804-872) divenne
Dajō daijin 太政大臣 (gran consigliere di
stato), carica fino ad allora occupata da
principi imperiali.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La supremazia dei Fujiwara
Nell’866 Yoshifusa assunse la carica di sesshō 摂政
(reggente imperiale) per il nipote, il nuovo imperatore
Seiwa, di appena nove anni.
Tuttavia Yoshifusa mantenne la carica anche dopo 藤
che Seiwa ebbe raggiunto la maggiore età, creando
un “pericoloso” precedente. 原
Infatti il suo successore alla guida della famiglia,
Fujiwara Mototsune (836-891) ottenne nell’887
dall’imperatore Kōkō il nuovo titolo di kanpaku 関白
(reggente imperiale di un imperatore adulto)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La supremazia dei Fujiwara
Dopo una breve fase di contrasti con la famiglia
imperiale, dal 976 i Fujiwara ripresero a
monopolizzare le cariche di reggente. L’apice del
potere Fujiwara fu raggiunto con Fujiwara no 藤
Michinaga (966-1027),
cui quattro figlie 原
sposarono
imperatori e tre
道
nipoti ascesero 長
al trono.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Genji monogatari
Composto
all’inizio
del XI
secolo da
Murasaki
Shikibu
紫式部
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Genji monogatari
Opera assai, ampia, composta di svariati
capitoli per un totale di circa 750.000
parole, ha una trama piuttosto semplice,
che descrive la vita e gli amori di un
principe, noto come Genji lo splendente.
Ad esso sono dedicati i primi 41 capitoli
del romanzo.
Dopo la morte di Genji, la narrazione
prosegue per altri 13 capitoli, con le
vicende di Kaoru, creduto il figlio di
Genji.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Genji monogatari
Nata in un ramo cadetto della
famiglia Fujiwara, nota in vita con
il nome Tô no Shikibu. Il padre
era funzionario del Ministero dei
riti (Shikibushô).
Il nome Murasaki (viola) potrebbe essere un
riferimento al colore del glicine (fuji). La sua famiglia
aveva antenati comuni con il potente Fujiwara no
Michinaga, ma ai tempi di Murasaki era scesa di
grado nella gerarchia imperiale. Si suppone ella sia
nata nel penultimo decennio del X secolo.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Genji monogatari
Nel 996 il padre fu nominato
governatore di Echizen, e si
ritiene che Murasaki faceva parte
del suo seguito.
Verso la fine del X secolo,
Murasaki fu data in sposa a un cugino, Fujiwara
Nobutaka, da cui ebbe una figlia, ma restò vedova nel
1001. Fu in seguito nominata dama di corte
dell’imperatrice Akiko, figlia di Fujiwara no Michinaga.
E’ plausibile che, proprio perché aveva intrapreso la
stesura del romanzo, essa fu notata da Michinaga che
la volle al servizio della figlia.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Genji monogatari
Versata nelle arti e nella cetra
(koto), tra i compiti che le
vennero affidati, quello di avviare
l’imperatrice alla tradizione
poetica classica cinese.
Ella restò al servizio dell’imperatrice almeno fino al
1013. Continuò a lavorare alla stesura del Genji
monogatari negli anni della maturità. Supponendo
che abbia vissuto quanto Genji stesso (circa 50 anni)
la sua morte è collocabile nella terza decade dell’XI
secolo.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La raffinata vita di corte
In questo periodo fiorì la letteratura,
nei generi diaristico (nikki) o di
narrazioni (monogatari) o nella poesia in
stile giapponese (waka). 平
Nonostante il deterioramento della
安
posizione delle donne, i maggiori
capolavori del periodo sono stati scritti
proprio da cortigiane.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La raffinata vita di corte
Il culto della bellezza,
l’acuta percezione dei
fenomeni naturali. Il buon
gusto e la raffinata
sensibilità estetica. 平
Ansietà, il mondo e
l’esistenza umana
安
percepiti in termini di
transitorietà.
Il senso di evanescenza
della vita (mujōkan)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo aware
Lo aware e le sue varie
declinazioni, come il
«mono no aware»
平
Il monaco Saigyō 安
(1118-1190)
In una xilografia ukiyoe del
1854 di Utagawa Kunisada
(aka Toyokuni III)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le residenze nobiliari
(shindenzukuri )
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’insei
La “reazione” della famiglia imperiale allo
strapotere Fujiwara fu la creazione nel 1086,
con l’imperatore Shirakawa,
del sistema
degli 院
“imperatori
in ritiro”
政
o Insei 院政.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le complesse dinamiche
del potere a corte
Imperatore
in ritiro (insei)
Reggente Fujiwara
(sesshō - kanpaku)
藤
原
Imperatore
Uffici
Uffici dei
Fujiwara
院
Corte e
dell’insei
burocrazia
imperiale
(mandokoro) 政
(Lotte interne tra i rami della famiglia Fujiwara, come tra
quelli della famiglia imperiale)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
E la situazione nel Paese
Imperatore Reggente Fujiwara
in ritiro (insei) (sesshō - kanpaku)
Uffici Imperatore Uffici dei
dell’insei Fujiwara
Corte e (mandokoro)
burocrazia
HEIANKYŌ imperiale
Titolari di diritti
(shiki): Aristocrazia
Apparato burocratico e Congregazioni
provinciale religiose
Nuova Dema-
nio
aristocrazia dello
Shōen
militare locale stato
Popolo (contadini)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Origini e diffusione dello shōen
Possedimenti privati affrancati dal
controllo centrale e dall’obbligo di pagare
le tasse.
Inizialmente furono favoriti i membri della
aristocrazia di corte.
In una fase successiva anche l’élite
guerriera provinciale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Gli ichien shōen 一円荘園
Gli «shōen totali» furono il passo successivo nel
processo di disgregazione del sistema kubunden.
Il beneficiario dei diritti deteneva tutti i compiti di
governo e amministrativi.
Poteva essere un esponente di una famiglia
aristocratica, ma anche di un tempio o di un
santuario.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La gerarchia degli shōen
Nell’XI secolo il fenomeno interessava già la
metà delle terre agricole.
Nel XIII secolo il processo era arrivato alla
piena maturazione.
Circa 5000 shōen, di estensione variabile,
erano sotto il controllo di un centinaio di
beneficiari.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La gerarchia degli shōen
Famiglia
本家 honke honke shiki
imperiale, alta
nobiltà
領家 ryōke Alta e media
ryōke shiki nobiltà
領主 ryōshu Bassa nobiltà /
azukaridokoro Bushi di rango
shiki elevato
荘官 shōkan Amministratori
locali / Capi
shōkan shiki
villaggio
名主 myōshu
Capi villaggio /
massa dei coltivatori myōshu shiki contadini
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La struttura degli shōen
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
E la situazione nel Paese
Imperatore Reggente Fujiwara
in ritiro (insei) (sesshō - kanpaku)
Uffici Imperatore Uffici dei
dell’insei Fujiwara
Corte e (mandokoro)
burocrazia
HEIANKYŌ imperiale
Titolari di diritti
(shiki): Aristocrazia
Apparato burocratico e Congregazioni
provinciale religiose
Nuova Dema-
nio
aristocrazia dello
Shōen
militare locale stato
Popolo (contadini)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Hōgen no ran (1156)
(rivolta dell’epoca Hōgen)
Alla morte dell’imperatore Toba (1156),
si aprì una contesa per la scelta del successore
保
元
Go Shirakawa
era sostenuto dal reggente
il fratello di Tadamichi,
Yorinaga (1120-56), sosteneva
の
Fujiwara no Tadamichi
(1097-1164).
l’imperatore in ritiro Sutoku 乱
La fazione di Go Shirakawa, appoggiata da Taira no Kiyomori e da Minamoto
no Yoshitomo, ebbe il sopravvento su quella di Sotoku, appoggiata tra gli altri
da Minamoto no Tameyoshi. Dopo la morte di Tameyoshi,
la rivalità tra i due potenti clan militari crebbero al punto tale da sfociare nella
rivolta del periodo Heiji
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Heiji no ran (1160) 平
治
の
乱
Minamoto no Yoshitomo si rivoltò contro l’ex-alleato, Taira
no Kiyomori e l’imperatore Go Shirakawa.
Il nuovo imperatore, Nijō, fu costretto a fuggire da palazzo e a
rifugiarsi a Rokuhara, nella residenza di Taira no Kiyomori.
I Taira sconfissero i Minamoto. Solo pochi membri di questa
famiglia già divisa durante la rivolta Hōgen, riuscirono a
salvarsi. Tra questi Yoritomo.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Taira no Kiyomori (1118-1181)
Kiyomori si era distinto prestando servizio in diverse cariche
provinciali e aveva raggiunto, in qualità di governatore di Aki un
elevato rango di corte.
Acquistò una posizione predominante grazie alla rivolta Hōgen e
alla vittoria sui Minamoto nella successiva rivolta Heiji. 平
Senza un'opposizione militare a corte, ottenne la promozione a 清
Consigliere (Sangi) e al terzo rango di corte. Fu il primo
membro dell'aristocrazia provinciale a entrare nei gradi 盛
superiori della nobiltà di corte e a assumere cariche di tale
importanza.
Kiyomori rafforzò l'egemonia dei Taira con lo stesso
procedimento dei Fujiwara, ovvero per infiltrazione a corte.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Taira no Kiyomori (1118-1181)
Kiyomori fece ricorso anche a metodi violenti, pur utilizzando,
come i Fujiwara, le possibilità offerte dal controllo delle alte
cariche del governo centrale e dai matrimoni con membri della
famiglia imperiale.
平
Diventò Gran Ministro, suo figlio fu fatto Ministro dell'interno
(Naidaijin), e molti Taira assunsero posizioni di rilievo, sia nella
清
capitale, sia nelle province. Nel 1180 egli riuscì a porre sul trono
imperiale un nipote ancora bambino, l'imperatore Antoku.
盛
Il palazzo di Rokuhara, residenza di Kiyomori, divenne quindi il
centro principale del potere politico nella capitale, sostituendosi
al Mandokoro dei Fujiwara e agli uffici dell’imperatore in ritiro.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Heiji monogatari emaki
平治物語絵巻
Lo Heiji monogatari, con lo Hōgen monogatari, è un esempio di gunki
monogatari. Risale alla fine del XIII secolo, ma ne esistono numerose
versioni.
Nel dipinto, guerrieri Taira rendono omaggio al carro che trasporta l’imperatore Nijō
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La setta jōdō
1175 Fondazione della setta della Terra pura (Jōdōshū) a
opera di Hōnen Shōnin (1133-1212)
浄
⼟
宗
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La setta jōdō
Amida (Amitâbha, Luce eterna
o Amitâyus, Vita eterna) è il
buddha della compassione.
Egli ha, nel corso delle ere,
creato la Terra Pura,
accumulando meriti.
浄
Amida ha espresso 48 voti, tra ⼟
cui il diciottesimo, secondo cui a
tutti coloro che invocheranno il 宗
suo nome dieci volte alla morte,
sarà data la possibilità di
rinascere nella Terra Pura.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
I “padiglioni amidisti”
(amidadō )
Gli amidadō (padiglioni amidisti)
erano luoghi ove praticare il
nenbutsu e immergersi, anche se
temporaneamente e in maniera
illusoria, nella beatitudine della
Terra Pura già nella vita
浄
terrena.
Un esempio è il Hōōdō
⼟
(Padiglione della fenice) nel
tempio Byōdō (Byōdōin),
宗
costruito nelle vicinanze della
capitale da Fujiwara no
Yorimichi (992-1074).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rotolo degli inferi
( jikoku zoshi)
La concezione buddhista delle Sei vie della
trasmigrazione (rokudō 六道) si diffuse verso la fine del
periodo Heian, parallelamente al collasso dello stato
centralizzato e della crescente insicurezza sociale.
Gli inferni sono uno dei sei reami cui una persona è
destinata dopo la morte, come prodotto delle azioni
compiute in vita.
Il Rotolo degli inferi (Jigoku zōshi) è un rotolo
illustrato in cui sono descritte le pene cui sono sottoposti i
peccatori ivi rinati.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rotolo degli inferi
(jikoku zoshi)
Questo rotolo, che rappresenta quattro “sotto-inferni”
all’interno di uno degli otto inferni maggiori, era conservato
presso il tempio Anjū (Anjūin) nell’attuale provincia di
Okayama.
Sono descritte le pene inflitte a omicidi, ladri, adulteri (e
altri peccatori) caduti nell’inferno di nuvole, fuoco e nebbia.
Uomini e donne, nudi, soffrono tremende agonie, bruciando
in fuochi giganteschi, vividamente rappresentati dall’artista
con guizzanti linee vermiglie.
Lo scopo della rappresentazione era, con ogni evidenza, di
provocare sgomento nel lettore e instillargli il naturale
desiderio di rinascere nella Terra pura.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rotolo degli inferi
(jikoku zoshi)
Il testo, in cui sono presenti ideogrammi (kanji) e caratteri
fonetici sillabici (kana) è basato su preghiere (sutra) cinesi
riscritte in stile giapponese.
Si ritiene che questo rotolo, assieme a quello dei fantasmi
affamati (Gaki zōshi) e della Estirpazione del male
(Hekijae), faccia parte di un insieme delle rappresentazioni
delle Sei vie alla trasmigrazione originariamente conservate
al tempio Rengeō (Rengeōin, noto anche come
Sanjūsangendō), fatto edificare dall’imperatore in ritiro
(insei) Goshirakawa (1127-1192, r. 1155-1158).
http://www.emuseum.jp/cgi/pkihon.cgi?SyoID=1&ID=w049&SubID=s000
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rotolo degli inferi
L’inferno degli escrementi
Jikoku zoshi, cm. 26.9
x 249.3. Periodo
Heian, XII secolo.
Tesoro nazionale,
Museo nazionale di
Tokyo.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rotolo degli inferi
L’inferno del mortaio
Jikoku zoshi, cm. 26.9 x 249.3. Periodo Heian, XII secolo.
Tesoro nazionale, Museo nazionale di Tokyo.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rotolo dei fantasmi affamati
(gaki zoshi)
Un’altra delle Vie della trasmigrazione nel buddhismo
giapponese è quella dei gaki (餓⿁) (preta in sanscrito).
In origine il termine ki (⿁) indicava lo spirito di una
persona defunta. In seguito i gaki sono stati identificati
con gli spiriti di persone gelose e avide le quali, come
punizione per i propri peccati in vita, sono tormentati
da una fame insaziabile per una data sostanza,
generalmente qualcosa di ripugnante come cadaveri
putrefatti o escrementi, ma anche acqua.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rotolo dei fantasmi affamati
(gaki zoshi)
Gaki zoshi, cm. 26.9 x 380. Periodo Heian, XII secolo.
Tesoro nazionale, Museo nazionale di Tokyo.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rotolo dei fantasmi affamati
(gaki zoshi)
Questo rotolo è stato realizzato nel tardo
periodo Heian in coincidenza con la diffusione
della cocezione del rokudō e del mappō 末法
(fine della legge).
Si riteneva che questa fase di decadenza dell’
insegnamento avrebbe avuto inizio nel 1052.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rotolo dei fantasmi affamati
(gaki zoshi)
Gaki zoshi, cm. 26.9 x 380. Periodo Heian, XII secolo.
Tesoro nazionale, Museo nazionale di Tokyo.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rotolo dei fantasmi affamati
(gaki zoshi)
Se nel rotolo sono descritte le
sofferenze dei gaki, sono narrate
anche le storie di come i viventi,
grazie a offerte (kuyō 供養) e ad
altri cerimoniali, possano aiutare
gli spiriti dei loro congiunti
scomparsi a uscire dalla
condizione di gaki.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rotolo dei fantasmi affamati
(gaki zoshi)
Gaki zoshi, cm. 26.9 x 380. Periodo Heian, XII secolo.
Tesoro nazionale, Museo nazionale di Tokyo.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Guerra Genpei
1180-1185
Guerra tra i Minamoto e i Taira
(Genpei no sōran)
源平 の争乱
Minamoto Taira
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Guerra Genpei
Lo scontro tra Taira e Minamoto
源
平
の
争
乱
Kiyomori Yoritomo
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Guerra Genpei
L'influenza dei Taira sulla corte non non era destinata
a durare. La dittatura di Kiyomori suscitò l'aspra
opposizione della corte e del clero. 源
Nel 1180 fu organizzata contro i Taira una congiura 平
che coinvolgeva alcuni superstiti Minamoto, alcune
importanti congregazioni religiose e il figlio di Go の
Shirakawa, il principe Mochihito.
争
Nonostante la reazione dei Taira, si avviò un processo
che avrebbe portato alla distruzione del loro potere, a
乱
vantaggio dei superstiti Minamoto.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le origini dei Taira
La famiglia Taira nacque quando Takamochochi, il
13/5/889, da principe imperiale – in quanto nipote
dell’imperatore Kanmu (50simo della cronologia
ufficiale) – fu distaccato dalla linea di discendenza
ufficiale e fatto capostipite di una nuova casata
aristocratica, i Taira appunto, nominato governatore
provinciale e inviato lontano da Heiankyō
La sua discendenza, che arriva fino a Kiyomori,
costituisce il così detto «ramo Kanmu» [Kanmu
heishi] della famiglia Taira. Altri rami originarono
dal 54simo imperatore Nimyō [Ninmyō heishi], dal
55simo Montoku [Montoku heishi] e dal 58simo
Kōkō [Kōkō heishi], ecc…
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
E la loro discendenza
feudale
Dai vari rami dei Taira
Discesero varie famiglie della
nobiltà guerriera locale tra cui:
Hōjō,
Oda,
Hatakeyama,
Chiba,
Nagao…
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le origini dei Minamoto
La famiglia Minamoto nacque quando nell’814 Makoto, figlio
dell’imperatore Saga (50simo della cronologia ufficiale), ricevett il
cognome di Minamoto e fu distaccato dalla linea di discendenza
ufficiale e fatto capostipite della nuova casata aristocratica. Come
per i Taira appunto, anche i rami distaccati dei Minamoto furono
inviati come governatori provinciali lontano da Heiankyō
Oltre al «ramo Saga», altri rami originarono dall’ imperatore Seiwa
[Seiwa-genji], da Uda [Uda-genji, da Morofusa [Murakami-genji],
ecc…
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
E la loro discendenza feudale
Dai vari rami dei Minamoto
discesero varie famiglie della nobiltà guerriera
locale tra cui:
Matsudaira, Nitta,
Takeda, Sasaki,
Akamatsu, Kitabatake,
Ashikaga, Tokugawa…
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Guerra Genpei
Nel 1180 Kiyomori pose sul trono
il nipote, Antoku, di soli tre anni.
Il pretedente sostenuto dai
Minamoto, il principe Mochihito, 源
figlio di Go Shirakawa,
appoggiato da Minamoto no
Yorimasa si oppose, ma entrambi
平
の
morirono in uno scontro sul fiume
Ujigawa, presso la capitale.
Yoritomo, grazie al sostegno degli
争
乱
Hōjō, mosse guerra ai Taira, subì
una prima sconfitta, poi, raccolto
un esercito di 200.000 soldati,
sconfisse i Taira a Fujigawa
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rafforzamento del potere di
Yoritomo
Nel 1180 viene creato l’Ufficio degli affari
militari (Samurai dokoro) con il compito di 源
controllare i vassalli e sovrintendere gli
affari militari e di polizia.
平
Nel 1184 fu la volta dell’Ufficio dei の
documenti pubblici (Kumonjo), poi 争
confluito, nel 1191, nell’Ufficio
amministrativo (Mandokoro) nel quale 乱
erano conservati i documenti pubblici.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rafforzamento del potere di
Yoritomo
Sempre nel 1184 fu creato l’Ufficio
investigativo (Monchūjo) per 源
accogliere reclami e dirimere le
contese legali, far rispettare le norme 平
penali e conservare la
documentazione giudiziaria.
の
Erano organismi privati della 争
famiglia Minamoto, che sostituivano 乱
gli appartati governativi ufficiali.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Guerra Genpei
Dalla fine del 1180 al 1183 non vi
furono combattimenti su larga scala.
Nel 1183 le armate dei Minamoto,
sconfissero i Taira e entrarono nella 源
平
capitale, ma parte dell’esercito Taira,
con l’imperatore Antoku riuscì a
mettersi in salvo.
Dopo aver riportano un’altra vittoria a
Ichinotani (nel 1184), l’armata dei
の
Minamoto, condotta dal fratello di
Yoritomo, Yoshitsune, espugnò una
delle ultime roccaforti Taira, la
争
fortezza di Yashima (marzo 1185).
Lo scontro finale con le rimanenti
乱
truppe dei Taira avvenne ancora più a
sud, a Dannoura.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Guerra Genpei
25 aprile1185: Battaglia di Dannoura
Mezza giornata di furiosi combattimenti navali posero fine alle
fortune dei Taira. Trovarono la morte tra i flutti il capo della flotta
Taira, Tomomori e l’imperatore Antoku, di soli sette anni.
Si narra che anche il gioiello e la spada, simboli della regalità 源
平
imperiale, siano andati perduti nel corso della battaglia.
の
争
乱
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Yoshitsune 義
La guerra Genpei ha
assunto, nell’immaginario 経
giapponese, una
connotazione “romantica”,
per la grandiosità e la
drammaticità degli eventi.
Da essa è scaturito un
filone narrativo (Heike
Monogatari o La storia della
famiglia Taira), che
descriveva in termini
idealizzati le gesta dei bushi.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Gunki monogatari
Lo Heike monogatari (storia degli Heike)
ha esercitato una profonda influenza su
molti aspetti del successivo sviluppo della
società giapponese. [...] è noto come le
descrizioni delle battaglie nello Heike sono
divenute un modello [...] per la classe
militare fino al XIX e perfino il XX secolo.
Kenneth Dean Butler, The Heike monogatari and The Japanese Warrior
Ethic, Harvard Journal of Asiatic Studies, Vol. 29, (1969), pp. 93-108
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Gunki monogatari
[In esso ritroviamo] [...] I concetti di lealtà
personale, di sacrificare la vita per il proprio
signore, di combattere fino a una morte
onorevole piuttosto che arrendersi a un
avversario superiore.
La prima stesura risale al regno dell'imperatore
Go Toba (1198-1221).
Il testo di riferimento è quello dettato nel 1371
da Akashi Kakuichi.
Kenneth Dean Butler, The Heike monogatari and The Japanese Warrior
Ethic, Harvard Journal of Asiatic Studies, Vol. 29, (1969), pp. 93-108
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Yoshitsune senbon zakura
義
経
千
本
桜
Da questa e altre narrazioni derivarono racconti che costituirono, in seguito, la
base di numerosi drammi per il teatro kabuki e nō
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Minamoto no Yoritomo
Fondò lo shogunato a
Kamakura, per marcare,
anche spazialmente, la
distanza dalla corte
imperiale. 源
Fu il primo a ottenere
questa carica in perpetuo. 頼
A differenza dei Taira,
non tentò di infiltrarsi a 朝
corte, ma piuttosto sfruttò
fino in fondo i poteri
militari e di polizia
ottenuti dalla corte.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Minamoto no Yoritomo
L'istituzione dello shogunato da
parte di Yoritomo, non si
presentò come un'usurpazione
di autorità, ma piuttosto come
una creazione legittima del
源
sistema imperiale.
Restando al di fuori dai “giochi
頼
di palazzo”, egli costruì la sua
potenza militare e la sua
朝
organizzazione personale prima
di ricevere il riconoscimento
“giuridico” dalla corte.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Minamoto no Yoritomo
Pur proclamandosi paladino della
corte imperiale, Yoritomo si pose alla
源
guida di un'organizzazione che era in
grado di assumere quasi tutte le
funzioni del governo locale.
Essa era più efficiente dell'apparato 頼
朝
statale, sempre più debole, che faceva
capo alla nobiltà di corte.
Yoritomo creò un apparato
amministrativo fondato su un sistema
di rapporti di dipendenza feudali
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Minamoto no Yoritomo
Questo apparato avrebbe finito
per sostituire (o assorbire) gli
organi del governo civile che
dipendevano dalla capitale
imperiale. 源
L’emergere di Kamakura quale 頼
centro di queste nuove
istituzioni e della classe dei 朝
bushi costituì una svolta
decisiva, della massima
importanza nella storia
giapponese.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato di
Kamakura
Yoritomo, in parte seguendo e in parte
ereditando il sistema di amministrazione
parallela messo in atto dai Fujiwara, creò
un proprio, efficiente sistema di potere,
basato su uomini d’arme (gokenin ご家⼈)
a lui fedeli.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato di
Kamakura
Nella struttura dello shogunato di Kamakura, ai governatori
provinciali civili, di nomina imperiale, furono affiancati del
governatori militari (shugo 守護), nominati dallo shōgun.
Gli shugo emergeranno come le figure chiave del Giappone feudale.
Questo avvenne dapprima nella zona del Kantō (sotto diretto
controllo dei Minamoto.
Dopo che poi Yoritomo ebbe assunto la carica di Governatore
militare generale (sōshugo) furono nominati shugo in tutte le restanti
province dell’impero.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato di
Kamakura
Furono creati anche dei jitō 地頭 (intendenti terrieri
militari), al cui vertice come Intendente terriero militare
generale (sōjitō) era, nuovamente, Yoritomo.
Divenendo la carica di jitō ereditaria, chi la ricopriva
divenne la figura principale all’interno degli shōen.
Nel 1192, infine, Yoritomo ottenne per sé e per i suoi
discendenti, in perpetuo, la carica di shōgun.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il Giappone feudale
IMPERATORE
depositario della sovranità - legittima il potere
SHŌGUN
(o altro reggente/tutore) - esercita il potere
Classe dominante
Daimyō - buke - kuge - religiosi
Popolo
Contadini
Artigiani
Mercanti
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
I tre bakufu
Periodo Bakufu e famiglia dominante Sede del potere
Kamakura Kamakura
1185-1333
[Minamoto] [pianura del Kantô]
Dal 1203 reggenza degli Hōjō
Muromachi
1338-1573 Ashikaga [Heiankyô]
Edo
1603-1867 Tokugawa [pianura del Kantô]
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shugo e jitō
Tara in Transition: A Study of a
Provincia di Tara no sho
Kamakura Shoen WAKASA:
Kozo Yamamura Inaba
Tokimasa,
poi dal 1196
The Journal of Japanese Tsutsumi
Tadasue
Studies
Vol. 7, No. 2 (Summer, 1981),
pp. 349-391 (43 pages)
Provincia Ichikawa no sho
di KAI: Yashiro no sho
Takeda Isawa no mikuriya
Nobuyoshi Hakari no sho
(1128- Ohara no sho
1186?)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il buddhismo zen
臨済宗 Rinzaishū 曹洞宗 Sōtōshū
Eisai (1141-1215), portò Dōgen (1200-1253), portò
l’insegnamento della scuola l’insegnamento della scuola
Rinzai del Zen dalla Cina nel Sōtō dello Zen dalla Cina nel
1191 (公案 kōan) 1227 (坐禅 zazen)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il buddhismo zen
Si deve a Eisai anche l’introduzione
dei riti legati alla cerimonia del tè in
Giappone.
La disciplina mentale dello Zen
risultò particolarmente interessante
per la nuova classe dirigente, anche
perché i monaci non interferivano
nella sfera politica.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La morte di Yoritomo
Yoritomo morì per cause naturali il 9
febbraio del 1199, pochi giorni dopo aver
preso i voti buddhisti.
Lasciava due figli: Minamoto no Yoriie
(1182-1204) che divenne il secondo Shogun
Minamoto, ma fu costretto ad abdicare e poi
assassinato e Minamoto no Sanetomo
(1192-1219), che divenne il terzo shogun ma
fu anch’egli assassinato.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
E dei Minamoto
Anche il figlio primogenito di Minamoto no
Yoriie, Ichiman, fu ucciso nel 1203 con i membri
del clan Hiki dagli Hojo che ne temevano il
potere e sostenevano il Minamoto no Sanetomo.
Sanetomo fu ucciso nel 1219 dal nipote Kugyo
(secondogenito di Yoriie), che si proclamò
Shōgun ma fu immediatamente catturato e
giustiziato dagli uomini degli Hojo.
In questo modo la discendenza di Yoritomo si
interruppe e il potere restò esclusivamente in
mano ai reggenti della famiglia Hōjō.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La reggenza degli Hōjō
Nel 1203 Hōjō Tokimasa (1138-
1215), padre di Hōjō Masako,
vedova di Yoritomo, divenne il primo
shikken 執権 (reggente dello
shōgun) Hōjō.
Per tutto il periodo Kamakura sarà
questa famiglia a determinare le sorti
dello shogunato.
In questi anni, di sostanziale pace, si
ebbe un effettivo miglioramento delle
condizioni economiche del Giappone
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Elenco degli Shōgun di Kamakura
1. Minamoto no Yoritomo
1192–1199 Elenco degli Shikken di Kamakura
2. Minamoto no Yoriie (n. 1182)
1202–1203
3. Minamoto no Sanetomo (n. 1192) 1. Hōjō Tokimasa, 1203–1205
1203–1219 2. Hōjō Yoshitoki, 1205–1224
4. Fujiwara no Yoritsune (n. 1218) 3. Hōjō Yasutoki, 1224–1242
1226–1244 4. Hōjō Tsunetoki, 1242–1246
5. Fujiwara no Yoritsugu (n. 1239) 5. Hōjō Tokiyori, 1246–1256
1244–1252 6. Hōjō Nagatoki, 1256-1264
6. Prince Munetaka (n. 1242) 7. Hōjō Masamura, 1264-1268
1252–1266 8. Hōjō Tokimune, 1268–1284
7. Principe Koreyasu (n. 1264) 9. Hōjō Sadatoki, 1284–1301
1266–1289 10. Hōjō Morotoki, 1301–1311
8. Principe Hisaaki (n. 1276) 11. Hōjō Munenobu, 1311-1312
1289–1308 12. Hōjō Hirotoki, 1312-1315
9. Principe Morikuni (n. 1301) 13. Hōjō Mototoki, 1315-1316
1308–1333 11. Hōjō Takatoki, 1316–1326
12. Hōjō Sadaaki, 1326
13. Hōjō Moritoki, 1326-1333
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il declino dei kuge
Durante il periodo Kamakura la famiglia Hōjō,
assumendo la carica di reggente (shikken) dello
shōgun, fu in grado di controllare i vertici del governo
militare creato da Yoritomo.
L’aristocrazia di corte, tuttavia, godeva ancora di
molti privilegi, in particolare negli shōen.
Inoltre la presenza dei governatori provinciali era un
ostacolo al pieno dispiegamento della rete di shugō e
jitō.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La rivolta Jōkyū
Sull’altro fronte la nobiltà e, ovviamente, la famiglia
imperiale, aspiravano a riprendere il controllo sul
Paese, sbarazzandosi del bakufu.
Nel 1221, l’imperatore Go Toba abdicò in favore del
figlio di 2 anni, Chūkyū, e raccolse dai vicini shōen e
territori imperiali un esercito nel tentativo di
distruggere lo shogunato.
A loro volta i capi di Kamakura inviarono un grande
esercito che represse facilmente quella che essi
definirono la “ribellione” dell’imperatore.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Goseibai shikimoku
Nel 1232 gli Hōjō introdussero il
Goseibai shikimoku (Codice di
giudizio), noto anche come Codice
Jōei , in 51 articoli
In questo codice le norme imperiali
erano sostituite da nuovi principi per
la classe militare.
In questo modo fu codificata una
“legge feudale” ispirata ai valori
ormai dominanti. Nel codice si invitava
a attenersi al buon senso più che alle
rigide norme, ormai anacronistiche, di
derivazione cinese
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Goseibai shikimoku
Fu il primo esempio di legge di una casata feudale (bukehō 武
家法), e divenne il modello dei codici seguenti, fino al XIX
secolo.
Originariamente le bukehō erano una sintesi delle norme
imperiali, centrali e locali, di quelle degli shōen, degli ordini
ecclesiastici.
Il Goseibai shikimoku fu redatto anche in risposta
alla “rivolta Jōkyū” del 1221, allo scopo di formalizzare la più
ampia autorità acquisita dal bakufu e le relazioni tra questo e i
vassalli.
Delle norme supplementari (tsuika) furono aggiunte nei secoli
successivi e anche lo shogunato Muromachi continuò a
considerarlo la base del proprio ordinamento giuridico
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato di Kamakura
Organizzazione del bakufu
di Kamakura
Amministrazione
centrale
Organi
periferici
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il buddhismo Nichiren
Nichiren (1222-1282)
entrato nel clero della setta
Tendai, nel 1253 ne ripudiò gli
insegnamenti, predicando
anche contro lo zen.
La sua dottrina era incentrata
sul Sutra del loto
(Hokekyō)
Entrato in contrasto con lo
shogunato, fu esiliato a Izu,
rilasciato e nuovamente esiliato
a Sado.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’impero mongolo
蒙
古
襲
来
L’impero mongolo all’epoca della massima
espansione, sotto
Qubilai (Khubilai/Khublai/Kubilai) Khan (1215-1294)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le invasioni mongole
Nel 1231 le armate mongole
invasero la Corea. 蒙
La resistenza si protrasse
per quasi trenta anni, ma nel 古
1259 l’intera penisola fu
sottomessa. 襲
I regni coreani ridotti in
stato di vassallaggio,
来
non poterono fare altro che collaborare con i tentativi di
invasione del Giappone, il primo dei quali ebbe luogo nel
1274
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le invasioni mongole
Nel 1268 una missiva
dall’imperatore della grande
Mongolia al re del Giappone
fu inviata tramite una
蒙
missione coreana, con la
richiesta di sottomettersi a
古
relazioni tributarie. 襲
Nessuna risposta giunse dal Giappone e, dopo che
ulteriori missive furono ugualmente ignorate, all’inizio di
来
novembre del 1274 una flotta di 900 navi con 40.000
uomini (mongoli, cinesi, tartari e coreani) salpò verso il
Giappone.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le invasioni mongole
La rotta delle
invasioni 蒙
mongole
古
襲
来
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le invasioni mongole
La spedizione giunse nella
baia di Hakata il 18 novembre
1274, attaccando la città.
Tuttavia una tempesta
danneggiò nella notte la flotta,
costringendola al ritiro.
Nel giugno del 1281 una nuova spedizione, con
4400 navi e 140.000 uomini salpò da Corea e Cina
alla volta del Giappone.
Ebbero inizio scontri furiosi, ma il giorno 16
agosto un tifone provocò l’affondamento di gran
parte delle navi.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le invasioni mongole
神
K
A 蒙
M
I
古
襲
風 K
A
Z
E
来
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le invasioni mongole
La vittoria era netta, tuttavia lo shogunato mantenne
l’allerta militare per altri venti anni.
Furono nominati degli emissari speciali dello shogunato 蒙
(Tandai) nel Kyūshū e le principali
cariche furono monopolizzate dagli Hōjō. 古
I costi di queste misure furono enormi
襲
e ebbero gravi conseguenze sul bakufu
e i suoi vassalli. Il malcontento tra i
来
bushi fu uno degli elementi alla base del
crollo dello shogunato di Kamakura.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La fine dello
shogunato di Kamakura
Già dal 1272, dopo la morte dell’imperatore in ritiro Go
Saga ( ) per evitare contrasti nella successione
imperiale, il bakufu aveva sanzionato l’alternanza, nella
ascesa al trono imperiale, di eredi del ramo principale e di
quello cadetto, originati dai due figli di Go Saga,
Gofukakusa e Kameyama, rispettivamente 89° e 90°
imperatore.
Il sistema, ufficializzato nel 1300, si basava su un equilibrio
precario e l’indebolimento dello shogunato non fece che
aumentare l’instabilità.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La fine dello
shogunato di Kamakura
Verso la fine del XIII secolo si moltiplicano i segnali di
Insofferenza nei confronti degli Hōjō, il cui potere era stato
minato dai tentativi di invasione dei mongoli.
L’occasione fu fornita dall’imperatore Go Daigo (salito al
trono nel 1318) il quale si adoperò attivamente per ridare
potere alla famiglia imperiale.
Nel 1321 egli abolì il sistema dell’insei. Poi si dedicò alla
creazione di una coalizione militare in grado di sfidare e
sconfiggere gli Hōjō.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Go Daigo 後醍醐天皇 (1288-1339)
Il novantaseiesimo della
cronologia ufficiale.
Tentò di riportare la famiglia
imperiale al centro della vita
politica del Paese,
organizzando ripetutamente
tentativi di rovesciamento
dello shogunato di Kamakura,
nel 1324 (cospirazione shōchū) e nel 1331-33 (incidente genkō).
Fuggito a Nara, nella capitale fu insediato l’imperatore Kōgon,
della linea principale. Go Daigo fu esiliato nell’isola di Oki, dalla
quale riuscì a fuggire nel 1333.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Go Daigo 後醍醐天皇 (1288-1339)
Apparentemente Go Daigo organizzava festini a palazzo
come misura per coprire le attività cospiratorie e ingannare
gli emissari del bakufu.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La fine dello shogunato di
Kamakura
Anche durante la prigionia, il
fronte favorevole a Go Daigo era
stato attivo, grazie al figlio di Go
Daigo, il principe Morinaga
(Morinaga Shinnō
1308-35), che nel 1327 era
divenuto il più alto prelato della
setta Tendai, e alla resistenza di
Kusunoki Masashige
?-1336).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La fine dello shogunato di
Kamakura
Statua Equestre di Kusunoki Masashige
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La fine dello shogunato di
Kamakura
Le forze inviate dagli Hōjō per
sottomettere la rivolta erano
comandate da Ashikaga Takauji che
colse l’occasione per passare al
campo imperiale, occupando Kyoto
e permettendo il ritorno di Go
Daigo.
Anche Nitta Yoshisada (
1301-38), altro vassallo Hōjō decise
di ribellarsi e attaccò Kamakura,
provocando così la fine dello
shogunato.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La restaurazione Kenmu
Kenmu no chūkō
Nel 1334 Go Daigo proclamò la
restaurazione imperiale e l’inizio di una
nuova era (Kenmu).
Takauji chiese la carica di Shōgun, che
Go Daigo gli rifiutò, nominando invece O X
il principe Morinaga.
Nel 1335 Takauji prese le armi contro
l’imperatore.
In risposta, Go Daigo chiese a Nitta
Yoshisada di guidare le armate imperiali.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La restaurazione Kenmu
Kenmu no chūkō
Il principe Morinaga, catturato e
tenuto sotto la custodia delle forze
di Ashikaga Takauji, venne
giustiziato a Kamakura nel 1335,
per ordine dello stesso Takauji.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La restaurazione Kenmu
Kenmu no chūkō
Yoshisada e Kusunoki furono sconfitti nel corso della battaglia di
Minatogawa il 4 luglio 1336, vicino all’attuale Kobe.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La restaurazione Kenmu
Kenmu no chūkō
Dopo la vittoria
Takauji entrò
vittorioso nella
capitale, costringendo
Go Daigo alla fuga.
Poi fece ascendere al
trono il principe
Yutahito,
che divenne
l’imperatore Kōmyō
(r. 1336-48).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La battaglia di Fujishima
Nitta
Yoshisada
incontrò il suo
fato nella
battaglia di
Fujishima nel
1338, trafitto
dalle frecce del
nemico.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le due corti imperiali
Go Daigo si
rifugiò a Yoshino, a
poca distanza da
Heiankyō,
dando vita a una
seconda corte
imperiale, una
spaccatura che
sarebbe durata per
cinquanta anni.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Ashikaga Takauji
(1305-58)
Capo degli Ashikaga
ottenne la carica di shōgun,
fondando nel 1338 il bakufu
Muromachi.
Il termine deriva dal
quartiere di Kyōto dove fu
fissata la residenza shogunale
Gli Ashikaga discendevano
in linea diretta dai
Minamoto.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’etica della nuova classe
Pur essendo un aristocratico, il bushi 武⼠
conduceva un’esistenza molto diversa da quella
della nobiltà di corte.
Ai livelli più alti i bushi erano nobili di
provincia, come Taira e Minamoti che cui era
stato affidato il mestiere delle armi.
A differenza dei kuge 公家, i bushi si
occupavano di «spada" e di "terra".
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’etica della nuova classe
La nobiltà di corte dell’epoca
Heian, viveva lontano dalla terra,
nello splendido auto-isolamento
capitale.
Al contrario i bushi erano impegnati
nell’amministrazione fondiaria e
vivevano sulle terre o vicino ad esse.
Nota: I fotogrammi di questa slide e delle successive cinque slide sono tratte da
drammi storici televisivi (Taiga dorama) tramessi dalla NHK, la TV di stato del
Giappone. https://www.nhk.or.jp/archives/bangumi/special/taiga/
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’etica della nuova classe
I bushi davano importanza a qualità come
lealtà, onore, dignità, coraggio e sobrietà, in
contrasto con l’educazione raffinata dei kuge.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’etica della nuova classe
I capi dei bushi dovevano
eccellere in arti come
l’equitazione, il tiro all’arco, la
scherma e la capacità di
comandare gli uomini in
battaglia.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’etica della nuova classe
Due simboli identitari di
questa classe sono divenuti
la spada (l’anima del
samurai) e il fiore del
ciliegio (i cui petali cadono
al primo soffio del vento,
proprio come il samurai dà
la sua vita per il suo signore
senza rimpianto).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’etica della nuova classe
I bushi erano sottoposti a
vincoli di vassallaggio verso
il loro signore e dovenvano
dare lustro e onore al nome
della propria famiglia.
Il bushi, in quanto guerriero
era destinato a vivere sul
campo una vita di privazioni
fisiche
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’etica della nuova classe
Nel tempo i bushi si diedero da
elaborate regole di disciplina. Era
esaltata l’austerità nella
convinzione che le privazioni
“costruivano il carattere.”
La frugalità era, almeno sulla carta,
un precetto fondamentale. Il lusso
andava rifiutato, poichè avrebbe
indebolito corpo e spirito.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’etica della nuova classe
Il disprezzo dei bushi verso la
comoda vita dei cortigiani,
considerata molle e priva di
vigore, li portò a rifiutare anche
un modo facile di togliersi la vita.
Il suicidio, in determinate
condizioni, era una “onorevole via
d’uscita” e un mezzo per mostrare
“determinazione” o opposizione
verso un superiore.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’etica della nuova classe
L’età feudale fu in Giappone, come
nell’Europa medievale, un’epoca di
profondo fervore religioso.
Il risveglio religioso del periodo di
Kamakura non era semplicemente la
conseguenza dell’ascesa di una nuova
classe, ma era anche connesso con la
trasformazione dei modelli di vita e di
cultura e con il senso di instabilità
suscitato dalle guerre fra i Taira e i
Minamoto.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’etica della nuova classe
Aveva pesato, naturalmente, lo spostamento del centro
del potere effettivo da Kyōto a Kamakura.
Era diffusa la convinzione che il caos fosse prevalente
e questo ispirava pensieri pessimistici.
Altresì diffusa la preoccupazione per la "fine della
Legge”.
Soprattutto coloro che vivevano
nella zona di Kyōto potevano
facilmente immaginare che il
Giappone stesse vivendo giorni
assai tristi.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le difficoltà dello shogunato
Lo shogunato Ashikaga ebbe difficoltà ad
esercitare un effettivo controllo sul paese, pur
avendo ottenuto la maggior parte dei diritti
essenziali di governo.
Il crollo dell’amministrazione imperiale aveva
distrutto le strutture legali ed istituzionali
all’interno delle quali il “governo militare”,
aveva funzionato durante l’epoca di
Kamakura.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le difficoltà dello shogunato
Presi singolarmente, i vassalli dello
Shōgun di Kamakura non erano stati
molto potenti, ma erano stati in grado di
esercitare un’influenza nazionale perché
occupavano le posizioni strategiche degli
organi locali dell’antico sistema imperiale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le difficoltà dello shogunato
Ma dopo il 1338 il vecchio regime era
stato distrutto e l’unica autorità autentica
nel paese era quella dello shōgun e dei
suoi vassalli shugo.
L’egemonia degli Ashikaga si fondava
soltanto sulla capacità dello Shōgun di
controllare i suoi vassalli con la forza e
per mezzo del sistema di alleanze feudali.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le difficoltà dello shogunato
Anche se per ricchezze e risorse militari la
famiglia Ashikaga era superiore a qualsiasi dei
suoi vassalli, non era tuttavia abbastanza
potente per dominare il paese da sola.
Questo perché i membri delle case militari che
servivano lo Shōgun come vassalli occupavano
a loro volta la posizione di signori regionali e
godevano di un notevole potere.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le difficoltà dello shogunato
L’equilibrio di forza fra lo Shōgun e gli
shugo fu dapprima molto delicato.
Lo shogunato Ashikaga assunse perciò la
forma di un’alleanza non sempre facile fra
potenti case militari, sulle quali lo Shōgun
spesso manteneva soltanto una precaria
preminenza.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shugo daimyō
Il termine indica i signori militari che nella
prima fase del periodo Muromachi, per
distinguerli dai governatori militari (shugo) del
periodo Kamakura e dai successivi Sengoku
daimyō.
Assumendo anche i poteri dei governatori civili
(kokushi) arrivarono a controllare tra il 30 e il
40% delle risaie del Giappone. Molte delle
famiglie persero il loro potere durante la
guerra Ōnin (1467-77)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shugo daimyō
Alcune famiglie, come gli Hosokawa,
Shiba, Hatakeyama, Isshiki, Yamana e
Imagawa, che avevano sostenuto Takauji
fin dall’inizio della sua ascesa, erano
l’anima della struttura di potere degli
Ashikaga e esprimevano i vertici degli
organi amministrativi dello shogunato.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shugo daimyō
I tozama shugo erano di due tipi: quelli
più distanti da Kyōto, come gli Shimazu e
gli Ōtomo, erano stati semplicemente
riconfermati nei territori già occupavano
e conservarono una vasta sfera di
indipendenza pur essendo quasi del tutto
esclusi dagli affari dello shogunato.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shugo daimyō
Altri, che possedevano province più
vicine alla capitale, come i Kyōgoku, i
Rokkaku, erano considerati molto più
fidati e, di conseguenza, venivano loro
assegnate posizioni di responsabilità
all’interno del bakufu.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shugo
daimyō
Verso la fine del XIV
secolo gli shugo erano
diventati autentici sovrani
regionali:
nelle loro mani i poteri
congiunti dei governatori
civili (kokushi), dei
governatori militari
(shugo) e degli intendenti
terrieri militari (jitō).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Yoshimitsu , il terzo
shōgun Ashikaga (1358-1408)
Shogun dal
1368 al 1394,
assunse alla
carica all’età
di 10 anni.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Yoshimitsu , il terzo
shōgun Ashikaga (1358-1408)
Sotto il suo regno lo shogunato rafforzò la
propria posizione verso gli shugo daimyō,
sconfiggendo due tentativi di rivolta del clan
Yamana (rivolta Meitoku) e del clan Ōuchi
(rivolta Ōei).
Riuscì a ricomporre, nel 1392, la frattura fra
le corti del Nord e del Sud.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Shugo daimyō
Con Yoshimitsu la maggior parte degli shugo
avevano legami diretti con lo shōgun ed erano
considerati fidati.
Tra di loro, in particolare i membri di un gruppo
di rami cadetti degli Ashikaga noti come ⼀⾨
ichimon, “il primo circolo.”
Gli altri shugo appartenenti a famiglie non
imparentate venivano chiamati tozama (signori
esterni).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le rivolte Meitoku (1391)
e Ōei (1399)
Tuttavia anche sotto Yoshimitsu vi furono varie
rivolte. La prima, ad opera di appartenenti al
clan Yamana, la seconda da membri dal clan
Ōuchi, che controllava sei province nel
Giappone occidentale e avevano ottenuto
l’appoggio del governatore generale del Kantō,
Ashikaga Mitsukane.
La duplice vittoria contro i potenti nemici
rafforzò grandemente di potere di Yoshimitsu.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Yoshimitsu
Dal 1401, per rafforzare il potere
economico dello shogunato, decise di
ristabilire i contatti commerciali con la
Cina (interrotti a causa dei wakō), grazie
alla ripresa delle missioni tributarie, in cui
si autodefiniva “re del Giappone”.
Si circondò di artisti e
letterati. Nella fase
finale della sua esistenza,
prese i voti buddhisti.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le missioni e gli intensi scambi con
la Cina Ming
Tra il 1404 e il 1547 diciannove
missioni ufficiali furono inviate dagli
Shogun Ashikaga presso la corte dei
Ming
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Kinkakuji,
il padiglione
d’oro
(1395-97)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La crisi dello shogunato
Ashikaga (
Sotto il sesto Shōgun, Yoshinori 義教 (1428-
1441), si consumò la crisi del sistema di potere
degli Ashikaga.
Nel 1438-39 dovette schierarsi con gli Uesugi
contro il ribelle Ashikaga Mochiuji ⾜利持⽒, il
kanrei 管領 (governatore generale) del Kantō,
disputa che portò al declino del ramo occidentale
della famiglia.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La crisi dello shogunato
Ashikaga
Nel giugno del 1441 Yoshinori fu assassinato
da uno dei suoi più importanti shugo,
Akamatsu Mitsusuke ⾚松満祐 (shugo di
Harima, Bizen e Mimasaka).
Questo incidente indebolì irrimediabilmente il
potere del bakufu Muromachi, anche se
Akamatsu fu costretto al suicidio
dall’intervento militare degli Yamana.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La guerra Ōnin (1467-77)
Fu causata da uno scontro sulla successione al titolo di
shōgun e vide confrontarsi due potenti colazioni di signori
dell’Est e dell’Ovest del Giappone, guidate dalle famiglie
Yamana e Hosokawa.
Ebbe l’effetto di spezzare
gli equilibri tra signori militari
e lo shogunato Ashikaga
nel Giappone occidentale,
gettando il Paese in una lunga
fase di anarchia, nota come
Sengoku jidai (Periodo degli
stati combattenti).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La guerra Ōnin (1467-77)
Una contesa per la successione allo shogunato fu
seguita da una controversia fra le case Hosokawa e
Yamana e infine, nel 1467, diede luogo a vere e
proprie azioni militari nella città di Kyōto.
Lo shōgun Yoshimasa, incapace di imporsi ai suoi
due grandi vassalli, fece appello agli altri shugo
perché ponessero fine alla contesa.
Di conseguenza s l’intero seguito degli Ashikaga si
divise in due fazioni rivali e si impegnò in una aspra e
prolungata guerra (la guerra Ōnin) che durò undici
anni.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La guerra Ōnin (1467-77)
Dalla parte degli Hosokawa si schierarono gli shugo di
ventiquattro province con un esercito valutato sui 160.000
uomini
Dalla parte degli Yamana erano gli shugo di venti province,
che raccolsero 110.000 soldati.
La guerra infuriò dentro e fuori Kyōto. Gran parte della città fu
devastata e tutti i suoi maggiori monumenti incendiati. La
guerra terminò nel 1477, e il suo effetto principale fu quello di
distruggere il potere dello shogunato.
Un Ashikaga continuava a ricoprire la carica di Shōgun ma la
sua autorità, ormai, non si estendeva al di fuori dei confini della
provincia natia di Yamashiro.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La guerra Ōnin (1467-77)
Le altre ex-province imperiali erano ormai
saldamente nelle mani degli shugo o dei loro
successori, mentre si compiva un processo di
decentramento totale.
La casa Ashikaga, al pari della nobiltà di corte fu
quasi completamente tagliata fuori dalle proprie fonti
di reddito fondiario.
Il governo shogunale e la corte imperiale, quindi,
furono ridotti a un ruolo simbolico, privi di potere
reale e alla mercè dei potenti signori militari locali.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
I sengoku daimyō
Censimento delle terre
e norme della casa
検地と分国法
(kenchi to bunkokuhō)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le parole chiave del Periodo sengoku
戦 げこくじょう gekokujō:
国 下克上 l’inferiore trionfa
sul superiore
時
代
じゃくにくきょうしょく jakuniku kyūshoku:
の
キ 弱肉強食 Il forte “mangia” il
debole
I
ワ がっしょうれんこう
I gasshō renkō
ド 合従連衡 allearsi e combattere
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le parole chiave del periodo sengoku
下 (ゲ,した) basso, inferiore
克 (コク,かつ) sconfiggere
上 (ジョウ, うえ) sopra, superiore
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le parole chiave del periodo sengoku
弱 (ジャク,よわい) debole, fragile
肉 (ニク) carne
強 (キョウ,つよい) forte
食 (ショク, たべる) mangiare
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le parole chiave del periodo sengoku
合従 [がっしょう]
合 (ゴウ,ガッ,あう) unire, mettere assieme
従 (ショウ,したがう) accompagnare, seguire
連衡 [れんこう]
連 (レン, つれる) unire, connettere
衡 (コウ,ひら) equilibrio, scala
Il termine ha origine in Cina nel periodo degli Stati
combattenti (IV sec. d.C.) per indicare la politica di
coalizioni che ha portato all’egemonia dei Qin 秦.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’origine dei sengoku daimyō
戦
国 Da shugo daimyō a
大 sengoku daimyō
名
の
成 Da shugodai a
り sengoku daimyō
立
ち
Da kokujin a
sengoku daimyō
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il passaggio da shugo daimyō a sengoku
daimyō
守
護
大 けんち kenchi
名
か 検地 Il censimento
delle terre
ら
戦
国 ぶんこくほう
bunkokuhō
大
名
分国法 Norme della casa
へ
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il periodo sengoku
Il periodo va dallo scoppio della guerra Ōnin (1467)
all’entrata di Oda Nobunaga a Kyoto nel 1567.
Come abbiamo visto, caratteristico dei tempi
fu il termine gekokujō (l’inferiore
rovescia il superiore)
Tuttavia furono anche anni di
sviluppo del commercio
(città di Sakai, Hyōgo, Kuwana)
e delle arti (cerimonia del tè,
poesia, calligrafia).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il periodo sengoku
Infatti, malgrado l’instabilità dell’ordinamento politico,
il Paese progredì notevolmente sia culturalmente sia
economicamente.
In questa epoca anche la produzione artistica assunse e
affinò valori estetici tra i più alti raggiunti in Giappone.
Il Giappone si proiettò anche verso l’esterno. Mercanti
(e pirati) solcavano tutte le rotte marittime dell’Asia
Orientale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il periodo sengoku
La fioritura artistica e religiosa di questo periodo deve
molto alla Cina dei Ming.
Artisti, monaci e letterati giapponesi si recavano
sovente in Cina, riportandone nuovi insegnamenti e
dottrine.
In questi anni la fioritura artistica legata alle teorie del
buddhismo zen assunse particolare importanza, anche
per il ruolo “politico” assunto dal clero.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’arrivo degli europei
1543 : i primi
mercanti
portoghesi (e, in
seguito i primi
missionari
gesuiti) arrivano
nel sud del
Giappone.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le rivolte popolari e religiose
Gli anni a cavallo fra il XV e il XVI secolo non furono caratterizzati
solo dall’ascesa dei daimyō.
Vi furono altri cambiamenti sociali e nella struttura di potere.
Scoppiarono numerose rivolte popolari (ikki) e gruppi religiosi
estesero il loro potere nel territorio.
Questi due fattori combinati portarono, in alcuni casi, alla nascita di
organismi regionali che si opponevano o si sostituivano all’autorità
dei signori feudali.
Nel 1485 una grande “insurrezione provinciale” (kuni-ikki) pose la
provincia di Yamashiro sotto il controllo di un governo composto da
contadini e bushi di basso rango.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le rivolte popolari e religiose
A Yamashiro i tentativi dei daimyō si infransero contro la resistenza
popolare e, per otto anni, non ottenero tributi.
Dopo la Guerra Ōnin, le rivolte aumentarono, anche contro
l’aumento del prelievo fiscale da parte dei signori feudali.
L’insurrezione più importante, guidata da religiosi, fu quella della
setta buddhista Ikkō a Kaga.
Nel 1488 i membri della setta, guidati da sacerdoti, espulsero lo
shugo daimyō da Kaga.
Per quasi un secolo, la provincia fu governata dai monaci dello
Honganji, con samurai di basso rango e con i capi villaggio.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le rivolte popolari e religiose
Comunità governate da monaci esistettero anche in altre parti
del Paese, come sacche di resistenza all’interno dei territori
sempre più vasti dominati dai daimyō.
Alla fine le rivolte vennero sconfitte. E’ difficile sostenere che
siano state segni dell’ascesa di un “potere popolare” in
Giappone in grado di costituire una forza anti-feudale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le rivolte popolari e religiose
L’insurrezione di Yamashiro creò una sorta di comune che
conduceva i suoi affari sotto una coalizione di possidenti terrieri e di
piccoli samurai, che si dissolse quando i capi ampliarono i loro poteri
e videro l’utilità di accettare di nuovo l’autorità dei sengoku daimyō
in ascesa.
L’amministrazione di Kaga si basava sulla piccola nobiltà militare,
diretta dai sacerdoti del tempio di Honganji. Essa funzionava più o
meno come se fosse stata diretta da un daimyō.
Le istituzioni religiose divennero centri amministrativi di domini
feudali simili, sotto molti aspetti, ai possedimenti dei daimyō.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La ricostruzione del potere centralizzato
La narrazione «classica» si focalizza su come, tra i vari
daimyō in lotta per il potere durante il periodo sengoku,
ne emersero tre.
Essi sono in seguito stati definiti i “tre riunificatori”
del Giappone:
Oda Nobunaga (1534-82)
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
Tokugawa Ieyasu (1542-1616)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Ampliamo la prospettiva
Naturalmente, la storia è molto più complessa
e articolata.
Purtroppo non possiamo entrare nel dettaglio
di tutte le vicende del periodo Sengoku, ma
vale la pena ricordare alcuni altri grandi
condottieri, come Takeda Shingen e Uesugi
Kenshin.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Takeda Shingen 武田信玄 (1521-73)
I Takeda erano gli shugo daimyō della provincia di Kai
(l’attuale Yamanashi). Alla maggiore età (1536) assunse il nome
di Harunobu. Shingen è il nome monastico buddhista che
assunse nel 1559.
Nel 1541 esiliò il padre Nobutora 信虎, inviso ai vassalli per i
suoi modi tirannici e divenne il capo della famiglia. Il padre trovò
rifugio presso Imagawa Yoshimoto 今川義元, daimyō di Suruga.
L’anno successivo Shingen invase la provincia di Shinano, di cui
ottenne la nomina a shugo nel 1559 dallo shōgun Ashikaga
Yoshiteru.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Takeda Shingen 武田信玄 (1521-73)
Dopo Shinano 信濃, estese il suo controllo sulle province di
Suruga 駿河, Kōzuke 上野, Hida ⾶騨, Mino 美濃 e Tōtōmi 遠
江, per divenire uno dei più potenti signori feudali del Giappone.
Oltre al conflitto con Uesugi Kenshin, si scontrò con gli
Imagawa, Oda Nobunaga, Tokugawa Ieyasu e gli Hōjō.
Nel 1569 fu raggiunta la pace fra Takeda, Mori, Ōtomo e
Uesugi grazie all’iniziativa dello shōgun Ashikaga Yoshiaki ⾜
利義昭 (1537-97).
Di conseguenza Shingen, nel 1572 intraprese una campagna di
conquista verso Ovest.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Takeda Shingen 武田信玄 (1521-73)
Il 25 gennaio 1573 Shingen sconfisse le forze di Oda Nobunaga e
Tokugawa Ieyasu a Mikatagahara
「三⽅ヶ原の戦い」.
A seguito della vittoria di Takeda Shingen, lo shōgun Ashikaga
Yoshiaki intensificò i suoi sforzi per sconfiggere Oda Nobunaga.
Tuttavia Shingen morì a seguito di (una malattia?) il 13 maggio
1573. Anche se la sua morte fu tenuta nascosta per tre anni,
questo pose fine alla campagna e portò al crollo di quel che
restava dello shogunato Ashikaga.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Mappa della Battaglia di
Mikatagahara disegnata
alla fine del periodo Edo da Tokugawa
Yoshizawa Seikyo.
La battaglia di Mikatagahara fu
combattuta tra Takeda
Shingen e Tokugawa Ieyasu
il 22simo giorno del
Takeda
dodicesimo mese del terzo
anno dell’era Genki nella
provincia di Omi, l'attuale
provincia di Shizuoka.
https://www.pref.akita.lg.jp/pages/archive/67662
25 gennaio 1573: Battaglia di Mikatagahara 三⽅ヶ原の戦い
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Uesugi Kenshin (1530-78)
Nato nella famiglia Nagao長尾, che era shugodai 守護代
degli Uesugi, shugo della provincia di Echigo. Nel 1507 il
padre, Nagao Tameake, depose gli Uesugi. Nel 1549
Kenshin divenne il signore della provincia, con il nome di
Nagao Kagetora 景虎.
Nel 1561 Uesugi Norimasa 上杉憲政, che si era affidato alla
sua protezione, gli diede la guida del ramo Yamaguchi degli
Uesugi e la carica di Kantō kanrei. In quel frangente assunse
il nome di Uesugi Masatora 上杉政虎.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Uesugi Kenshin (1530-78)
Il nome monastico buddhista Kenshin fu da lui assunto
nel 1571.
Fu a lungo impegnato nella repressione della rivolta
della setta Ikkō (Ikkō ikki ⼀向⼀揆). Dopo la morte
dell’arcirivale Takeda Shingen e sedate le rivolte interne
di carattere religioso, si avvicinava una “resa dei conti”
con Nobunaga.
Tuttavia nel marzo del 1578 fu colpito da una emorragia
celebrare che prima lo paralizzò, poi lo portò alla morte.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le battaglie di Kawanakajima
(1553-64)
Il conflitto fra le armate di Takeda Shingen e Uesugi
Kenshin si protrasse dal 1553 al 1564, con cinque
scontri a Kawanakajima: 1553, 1555, 1557, 1561 e
1564, in una zona compresa tra i fiumi Chikuma(gawa)
e Sai(kawa), anche se solo la seconda e la quarta
battaglia furono particolarmente cruente.
Combattute per la supremazia nella parte nord della
provincia di Shinano, Uesugi era alleato con alcune
famiglie minori in guerra con Shingen.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le battaglie di Kawanakajima
(1553-64)
Dal lungo scontro uscì vincente Takeda Shingen,
ma la rivalità con Uesugi continuò nella zona del
Kantō.
Tuttavia le due potenti casate finirono per
consumare ingenti risorse e subirono forti
perdite.
La loro rivalità finì indirettamente per favorire
l’ascesa di Oda Nobunaga.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le battaglie di Kawanakajima
(1553-64)
Questa lunga campagna, divenne l’oggetto di un
trattato militare dell’inizio dell’epoca Edo, il
Kōyō gunkan 甲陽軍鑑, in venti volumi e 59
capitoli (i capitoli 51-58 sono dedicati al figlio di
Shingen, Katsuyori, il 59simo a Tokugawa
Ieyasu).
E’ il più antico testo in cui viene utilizzato il
termine bushidō 武⼠道
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Tsukahara Bokuden
(1489-1571)
Kengō 剣豪 (maestro di scherma) dell’epoca Muromachi, da lui
ebbero origine le scuole Shintōryū 新当流, Kashimashintōryū 鹿島
新当流, Bokudenryū⼘伝流, Tsukahara Bokudenryū 墳原⼘伝流 e
altre ancora.
Nel 1521, a 35 anni prese parte alla battaglia di Takamagahara, dove
pare abbia sconfitto in duello ventuno valorosi nemici. In seguito si
dedicò totalmente alla “via della spada”.
Secondo il Kōyō gunkan, formato un seguito di 80 discepoli, insegnò
scherma a numerosi importanti clan feudali, tra cui i Takeda e gli
Hosokawa, e anche allo Shōgun Ashikaga Yoshiteru.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
La sua ascesa viene letta
come l’avvio del processo
che avrebbe portato alla
ricostituzione di una
autorità centrale in
Giappone.
Tuttavia, nel 1582, tradito
da un vassallo, Akechi
Mitsuhide, si diede la
morte per non cadere in
mano agli avversari.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
Diversi daimyō aspiravano alla conquista di Kyōto, come passo per
il controllo di tutto il Paese, come i già citati Takeda Shingen e
Usesugi Kenshin.
Nel 1560, Imagawa Yoshimoto (1519-1560), con un esercito di
25.000 uomini, cercò di aprirsi la via per Kyōto attraverso il
territorio controllato da Oda Nobunaga.
L’esercito degli Imagawa fu attaccato
di sorpresa da quello di Oda Nobunaga,
inferiore di numero ma col vantaggio
della conoscenza del territorio.
La morte di Yoshimoto decise
l’esito della battaglia.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
Questa brillante vittoria fece di Nobunaga uno dei
pretendenti al potere.
Il suo feudo (Owari) era in posizione strategica,
a breve distanza dalla capitale, ma abbastanza
distante da permettergli di non
intervenire nel costante
conflitto che teneva in
agitazione le province
centrali.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
Nel 1568 Nobunaga entrò a Kyōto con un esercito di trentamila
uomini, proclamandosi protettore dell’imperatore e difensore di
Ashikaga Yoshiaki (che rivendicava per sé lo shogunato degli
Ashikaga).
Una volta impadronitosi della capitale, insediò Yoshiaki come
shōgun, ma lo costrinse a affidare a lui tutte le decisioni politiche.
Aveva così posto le basi per l’ampliamento del suo potere al resto
del Giappone, anche se Yoshiaki restava una minaccia, sopratutto
per la sua alleanza coi potenti signori del Giappone dell’est.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Gli shōgun Ashikaga (1338-1573)
1 Ashikaga Takauji (1305–1358)
1338-1358 10 Ashikaga Yoshitane (1466–1523)
1490-1493
2 Ashikaga Yoshiakira (1330–1367)
1359-1367 11 Ashikaga Yoshizumi (1481–1511)
1495-1508
3 Ashikaga Yoshimitsu (1358–1408)
1369-1395 (di fatto fino al 1408) 12 Ashikaga Yoshiharu (1511–1550)
1522-1547 (di fatto fino al 1550)
4 Ashikaga Yoshimochi(1386–1428)
1395-1423 (di fatto fino al 1428) 13 Ashikaga Yoshiteru (1536–1565)
1547-1565
5 Ashikaga Yoshikazu (1407–1425)
1423-1425 14 Ashikaga Yoshihide (1538–1568)
1568
6 Ashikaga Yoshinori (1394–1441)
1429-1441 15 Ashikaga Yoshiaki (1537–1597)
1568. Deposto nel 1573. (Continuò a proclamarsi shōgun)
7 Ashikaga Yoshikatsu (1434–1443)
1442- 1443
8 Ashikaga Yoshimasa(1436–1490) GUERRA ONIN
1449- 1474 (di fatto fino al 1490)
9 Ashikaga Yoshihisa (1465–1489)
1474-1489
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
Tuttavia, i nemici di Nobunaga erano ancora
numerosi.
Attorno alla capitale i monaci dell’Enryakuji
sull’Hieizan si opponevano al suo potere.
I daimyō, Asakura Yoshikage e Azai Nagamasa,
erano alleati dei monaci dell’Hieizan.
Anche i mercanti di Sakai erano ostili all’ascesa di
Nobunaga.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
La fortezza di Ishiyama, difesa dalla comunità
degli aderenti Ikkō, era collocata in una posizione
strategica tale da impedire l’espansione di
Nobunaga verso le provincie del Mare Interno.
Sia Ishiyama che Sakai erano alleate con i
daimyō della regione del Mare interno, nemici di
Nobunaga, e con i sacerdoti di Negoro che, a sud,
controllavano buona parte della provincia di Kii.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
Infine vi erano i grandi daimyō che, da
tempo, si disputavano il potere, tra cui
Takeda, Uesugi a est, nel Kantō, e Mōri e
Shimazu a ovest.
Nobunaga siglò una alleanza strategica con
Tokugawa Ieyasu, daimyō di Mikawa, che lo
copriva da attacchi da parte dei rivali del
Kantō.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
Nobunaga, deciso a eliminare il potere buddhista
dall’area della capitale, colpì duramente le congregazioni
monastiche a lui avverse.
Nel 1571 attaccò i
monasteri di Hieizan,
distruggendo tremila
edifici e trucidando
migliaia di monaci.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
L’anno dopo le comunità Ikkō di Echizen
e di Kaga furono ridotte a completa
sottomissione.
Nel 1573 Nobunaga sconfisse i daimyō
Azai e Asakura, aggiungendo i loro
territori ai suoi domini.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
Nel frattempo il suo esercito, che contava circa 60.000
uomini, iniziò un lungo assedio al castello di Ishiyama,
che resistette fino al 1580, ma la cui caduta pose fine
al potere temporale della setta Ikkō.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
Nel 1573
Nobunaga cacciò
da Kyōto lo
Shōgun Yoshiaki
e pose termine allo
shogunato degli
Ashikaga
https://busho.fun/uploads/img/nobunaga-achieved-muromachi-bakufu.png
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
Con la morte di Takeda Shingen (1573) e di
Uesugi Kenshin (1578) divenne il più potente
signore militare del Paese e si apprestava a
diventarne il padrone assoluto.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La Battaglia di Nagashino
Le forze alleate di Oda e Tokugawa si mossero verso il castello di
Nagashino (Shinshiro, provincia di Aichi), assediato da Takeda Katsuyori.
Nella battaglia fu adottata una tattica che combinava armi da fuoco e
barriere per spezzare le cariche della cavalleria. Una tecnica che si andava
diffondendo, ma gli esiti della battaglia di Nagashino la imposero ai sengoku
daimyō in tutto il Paese. La battaglia fu la spinta decisiva per il passaggio a
queste tecniche di combattimento.
Si stima che nella battaglia siano stati utilizzati circa 3.000 archibugi dalle
forze combinate di Oda e Tokugawa e 1.000 da quelle di Takeda.
Sebbene vi fosse una disparità nel numero di archibugi e di truppe (38.000 le
forze alleate, 15.000 le forze Takeda), recenti ricerche suggeriscono che ciò
che determinò la vittoria fu la quantità di polvere da sparo e di proiettili a
disposizione delle due armate.
https://www.nhk.or.jp/shizuoka/lreport/article/003/49/
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La Battaglia di Nagashino
All'epoca, la polvere da sparo e le palle per gli archibugi erano beni preziosi
che erano in buona parte essere importate.
Oda Nobunaga controllava i porti commerciali di Osaka e Sakai, il che gli
consentiva di ottenere polvere da sparo e proiettili dal Sud-Est asiatico e dalla Cina.
All'epoca, la maggior parte delle pallottole era fatte di piombo, facile da lavorare.
Ieyasu non voleva dipendere dal commercio del suo alleato Nobunaga, quindi
cercava attivamente di sviluppare la produzione mineraria nazionale per rifornire
le proprie truppe.
Le analisi condotte nel 2021 da un istituto specializzato sulla composizione del
piombo presente nella palle rinvenute a Nagashino e ascrivibili ai Tokugawa, hanno
dimostrato che il materiale era stato estratto da miniere in Giappone.
https://www.nhk.or.jp/shizuoka/lreport/article/003/49/
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Gli europei in Giappone
Dopo i portoghesi, nel 1584
Official diplomatic and trade
giunsero in Giappone gli relations between the Netherlands
spagnoli (la cui corona aveva and 1609.
Japan were established in
accordato protezione ai http://www.mofa.go.jp/region/europ
missionari francescani e e/netherlands/index.html
domenicani).
Nel 1609 fu la volta degli olandesi, seguiti nel 1613 dagli
inglesi. La loro presenza, a differenza di quella delle
nazioni cattoliche, fu limitata all’ambito commerciale,
senza particolari connotati religiosi o evangelici.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Gli «occidentali»??
È piuttosto comune nei testi di divulgazione parlare dell’arrivo degli
«occidentali» in Giappone.
Questa approssimazione può veicolare una errata immagine di
«compattezza dell’occidente» nelle relazioni con l’«oriente»
In effetti, Spagna e Portogallo, le cui corone erano state unite nel
1580 (e fino al 1640) erano in guerra (Guerra degli 80 anni, dal 1568
al 1648, Guerra olandese-portoghese dal 1602-1663) e stava
crescendo la rivalità tra Inghilterra e Olanda («Massacro di
Ambonya», 1623 tra VOC e EIC). Anche Spagna e Inghilterra erano
in conflitto (Guerra anglo-spagnola, 1585-1604).
In Europa, divisa dopo la Riforma luterana tra cattolici e protestanti,
imperversava la Guerra dei 30 anni (1618-1648)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Matteo Ricci e Francesco Saverio
San Francesco Saverio (1506-52) arrivò nel Kyūshū nel 1549 e restò in
Giappone per due anni.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La Compagnia di Gesù
Costituita a Parigi nel 1534 e riconosciuta dalla chiesa di
Roma nel 1540. Organizzazione rigida, grande attenzione
alla conoscenza umanistica e scientifica.
Franceso Saverio (1506-52)non riuscì
a ottenere l’avallo ufficiale dello shōgun alla
predicazione missionaria.
La predicazione dei gesuiti risultò
comunque efficace. Nel 1579 sei daimyō
(signori feudali) si erano convertiti al
cristianesimo
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La Compagnia di Gesù
La sua azione, al pari di quella dei gesuiti che lo
seguirono, contribuì a rendere accessibile ai giapponesi il
messaggio cristiano, diffondendolo in particolare tra i
daimyō del sud del Giappone.
L’azione dei gesuiti, uomini di cultura oltre che di
religione fu essenziale, sia per la
conoscenza dell’Europa in
Giappone, sia per quella del
Giappone (e dell’Asia Orientale)
in Europa.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Nagasaki
Nel 1580 Ōmura
Sumitata, daimyō di
Nagasaki, convertitosi al
cristianesimo nel 1563,
cedette alla Compagnia
di Gesù il controllo del
porto della città,
divenuta importante
punto di approdo delle
navi portoghesi.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
I Portoghesi
Verso la metà del XVI
secolo una parte consistente
del commercio estero
giapponese, tra cui armi,
metalli preziosi e beni di
lusso, era monopolizzata
dai mercanti portoghesi.
Questo fatto pesò non
poco sulla scelta di alcuni
daimyō di abbracciare la
fede cristiana.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’ambasceria a Roma
Dopo la sua ascesa,
Nobunaga favorì i
gesuiti.
Nel 1582 il gesuita
italiano Alessando
Valignano (1539-
1606) organizzò una
ambasceria di daimyō
cristiani a Roma.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
I daimyō che gli si sottomettevano senza resistere erano
accolti come alleati. La loro lealtà veniva messa alla prova
sul campo quando venivano collocati all’avanguardia dei
suoi eserciti.
Nel 1577 Nobunaga era pronto a muovere contro i suoi
rivali più lontani. Poiché la sua retroguardia era ancora
abbastanza sicura egli avanzò a occidente della capitale con
l’obbiettivo finale di eliminare i Mori, signori di circa dodici
province all’estremità dell’isola di Honshū.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
Contro i Mori, Nobunaga inviò il più fidato dei suoi
generali, Hideyoshi.
Lo scontro si dimostrò lungo e incerto e nel 1582
Hideyoshi, che si trovava ancora impegnato col nemico a
Takamatsu, chiese rinforzi.
Nobunaga decise di muovere in suo aiuto raccogliendo
una nuova armata e transitò nei pressi della capitale,
intenzionato ad assumerne direttamente il comando
delle operazioni.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Oda Nobunaga (1534-82)
Fece tappa al tempio Honnoji, per passarvi la notte con
un una piccola scorta ma il tempio venne attaccato e Oda
perse la vita, così come il figlio maggiore Nobutada
(1557-1582), a seguito del tradimento di un suo vassallo,
Akechi Mitsuhide. (Incidente di Honnoji, 21/6/1582)
https://busho.fun/uploads/img/icatch-nobunaga-achieved.png
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Akechi Mitsuhide (?-1582)
Fu uno dei principali generali di Oda
Nobunaga, ricoprendo incarichi assai
delicati, come fare da intermediario tra
Oda e l’ultimo shōgun Ashikaga
Yoshiaki e sottomettere varie provincie.
Non vi sono certezze sui motivi che
hanno portato alla apparentemente
improvvisa decisione di tradire
Nobunaga.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La vittoria di Hideyoshi
Hideyoshi interruppe bruscamente la sua azione
contro i Mōri e a tappe forzate tornò verso
capitale per attaccare Akechi, che nel frattempo
Lo scontro decisivo tra le truppe di Totyotomi e
quelle di Akechi avvenne a Yamazaki, al cofine
tra le provincie di Settsu e Yamashiro (oggi
Osaka e Kyoto).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’eredità di Oda Nobunaga
Quando Nobunaga morì, a 49 anni, aveva
posto le basi per la ricostruzione di un forte
potere nazionale.
I frutti della sua azione non furono colti dai
suoi eredi, ma da Toyotomi Hideyoshi, che
sfruttò abilmente le divisioni interne fra gli
Oda.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’eredità di Oda Nobunaga
Alcune misure da lui prese avevano dato l’avvio a
trasformazioni che poi furono portate a compimento
dai successori, come:
Lo heinō bunri,
il processo di
separazione tra la
classe samuraica e
quella dei contadini
(già sotto Toyotomi)
https://busho.fun/column/heino-separation
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’eredità di Oda Nobunaga
la sottomissione e l’inserimento dei
templi buddhisti nel sistema di
potere militare (ad esempio con
l’obbligo di affiliazione ai templi
autorizzati);
il controllo sulla nomina
e la revoca dei feudi dei
propri vassalli;
https://busho.fun/column
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’eredità di Oda Nobunaga
il ripristino del sistema
catastale (kenchi 検地 );
https://busho.fun/column/
l’emanazione di regolamenti
tramite editti (okite 掟)
da rispettare rigidamente;
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’eredità di Oda Nobunaga
misure per il controllo dell’economia e del commercio, ad
esempio dei mercati di libero scambio non regolamentati
dalle gilde mercantili (rakuichi rakuza 楽市 楽座)
https://busho.fun/column
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’eredità di Oda Nobunaga
Il decreto di Oda Nobunaga stabilisce: Libero mercato [rakuichi]
1. Per le persone che si spostano in questo mercato non ci
saranno ostacoli al passaggio all'interno di questo dominio. Non
ci saranno imposte sui debiti, sugli interessi sui debiti in denaro o
riso, sugli affitti non pagati e sulle varie tasse, e questo include la
cancellazione di tali debiti nei libri contabili; anche coloro che
sono qui per successione ereditaria non dovranno opporsi ai
nuovi arrivati.
2. Non ci saranno vendite aggressive, violenze, lotte o litigi
verbali.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’eredità di Oda Nobunaga
3. A coloro che tentano di fare un uso improprio del mercato
[come aumentare i debiti prestando denaro] è fatto divieto di
interferire e non ci deve essere alcun acquisto improprio di alloggi
[da parte dei guerrieri].
In base a questo decreto, le persone che violano i tre punti di cui
sopra, saranno punite rapidamente e severamente.
Oda Nobunaga [firma ufficiale]
10° mese del 10° anno di Eiroku [1567].* Niki Hiroshi, «Nobunaga’s
Kanō Free-Market Decrees: A Reconsideration», UrbanScope Vol.3 (2012) pp. 14-33,
p. 16,
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
L’eredità di Oda Nobunaga
La sua opera era comunque stata prevalemtemente
di carattere militare e distruttivo, una premessa
necessaria al processo di ricostruzione del potere
centrale.
Al momento della sua morte aveva ottenuto il
controllo del nucleo delle province centrali del
vecchio impero, creato istituzioni che, con i
necessari adattamenti, furono alla base dei successivi
governi militari.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
Dopo la morte di Nobunaga,
emerse come il più forte
leader militare, riunificando
sotto di sé il Paese.
Di umili origini non poté mai
aspirare alla carica di
shōgun.
Rafforzato il potere interno,
nel 1592 e nel 1597 lanciò
due campagne di invasione
della Corea.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
Dopo la morte di Nobunaga i suoi principali
vassalli si riunirono per decidere della
successione.
Nella disputa fra il secondogenito Nobukatsu
(1558-1630) e il terzogenito Nobutaka (1559-
1583) si decise di nominare erede il figlio del
defunto primogenito Nobutada, Hidenobu (1580-
1605), all’epoca un bambino di 2 anni, affidato a
un consiglio di quattro reggenti con funzioni di
tutori.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
A Hideyoshi, che era uno dei quattro, fu
affidato il compito di difendere la capitale.
In tre anni egli riuscì a diventare
l’indiscusso successore di Nobunaga.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
Verso il 1584 aveva eliminato gli altri tre reggenti,
imposto il suo controllo su Heiankyō e fissato il
suo quartier generale in un nuovo imponente
castello da lui fatto costruire a Osaka.
Nel 1585 aveva concluso un’alleanza con
Tokugawa Ieyasu e Uesugi Kagekatsu e si era
assicurato l’obbedienza di tutti gli antichi vassalli
di Nobunaga.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
Nel 1585 conferì dignità alla propria posizione
ottenendo il titolo di reggente imperiale (kanpaku)
e, nel 1586 di gran ministro (Daijōdaijin)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
Nel 1590 era pronto ad affrontare i suoi ultimi
avversari gli Hōjō di Odawara, nel Kantō.
Alla testa di un
esercito di 200.000
uomini, invase i
possedimenti degli
Hōjō e strinse
d’assedio il castello
di Odawara.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
Gli Hōjō capitolarono due mesi più tardi e i pochi
daimyō che ancora restavano nel Nord gli
giurarono obbedienza.
L’unificazione militare del Giappone era
completa: tutto il territorio del paese era sotto il
controllo di Hideyoshi, assegnato a daimyō che
gli avevano prestato giuramento come vassalli o a
suoi alleati.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
Neppure Hideyoshi, con tutto il suo potere, non
fu un grado di eliminare quello dei daimyō, per
diventare un monarca in senso assoluto.
Il sistema di coalizioni di daimyō, tenute insieme
da alleanze feudali continuò a essere la chiave per
il controllo del Giappone.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
Hideyoshi proseguì nelle riforme in campo
amministrativo, sociale, fiscale ed economico
avviate sotto Nobunaga, introducendo importanti
novità.
Molte delle caratteristiche assunte dal Giappone
sotto di lui furono poi fatte proprie dai
Tokugawa.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
A further analysis of the political powers of Oda
and Toyotomi will, of course, show that there
existed, despite close overlaps in the persons
involved, a clear cleavage in the policies adopted
by these two men.
(This is independent of the fact that Hideyoshi
could not have established his control had it not
been for Nobunaga's political unification at the
end of the medieval period).
Wakita Osamu, “The Kokudaka System: A Device for Unification”, Journal of Japanese Studies, Vol.
1, No. 2 (Spring, 1975), pp. 297-320
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
For example, Nobunaga's policies differed from
Hideyoshi's not only with regard to the land
system, but also with regard to the military
obligations within the lord-vassal relationship.
While Nobunaga was willing to leave the military
obligations of the vassals to contracts between
lord and vassal or to voluntary contributions of
the latter, Hideyoshi established rules pertaining
to military obligations on the basis of kokudaka.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
A second difference in policy concerns commerce.
Nobunaga adopted the policy of rakuichi-rakuza
(free trade with no guilds) in Gifu and Azuchi
while still actively protecting the special
privileges of the za (guilds) in Kyoto, Nara, and
elsewhere.
He also made use of such guilds for his own
benefit.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
In contrast, Hideyoshi completely abolished the
za and promoted free trade, thus destroying the
medieval commercial practices and privileges.
I believe that the power of Nobunaga reflected
that of the sengoku daimyo while the power of
Hideyoshi was that of a kinsei ruler.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
The […] landholding system, called the kokudaka
[…], was a product of the Taikō kenchi. The
establishment of the kokudaka system meant that:
Land was expressed in terms of rice output.
The rice output became the tax base, with the tax
determined by multiplying the tax base by the tax
rate. Taxes were usually paid in rice.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
The […], multi-layered landownership was
eliminated and the landholding system between
the ruler (ryōshu) and the peasants (or
merchants) was simplified.
«Landholding» was restricted by class (ryōshu,
peasants, and merchants).The ryōshu "owned"the
land in the form of fiefs, the peasants were
restricted to owning agricultural land, and the
merchants could hold land only in urban areas.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
The hierarchy among the ryōshu was
determined by the amount of kokudaka held.
Thus, within the chigyo system (the granting of
fiefs expressed in kokudaka), the shogun and the
daimyo (the highest ranked among the ryōshu)
wielded substantial power.
The shogun, at the apex of this kokudaka system,
could and did disenfeoff daimyo (kaieki) or
transfer them (tempu)
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Toyotomi Hideyoshi (1537-98)
The landholding system of the kinsei feudal
period is known as the kokudaka system.
In contrast to the landholding under the shoen
system based on shiki which were shared by
more than one holder, under the kokudaka
system, the principle of "one land, one cultiva-
tor" (itchi-issakunin) was observed and the
relationship between the ryōshu and the peasants
was one to one, with the tax system
correspondingly simple.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Francesco Carletti
Francesco Carletti (1573-
1636), mercante fiorentino, è
stato il primo a completare il
periplo del Mondo
acquistando i passaggi su
navi altrui.
Dal giugno 1597 al marzo del
1598 fu in Giappone
arrivando a Nagasaki da
Manila e poi ripartendo per
Macao.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La morte di Hideyoshi
La morte di Hideyoshi mise immediatamente in pericolo
l’egemonia che aveva costruito così rapidamente.
All’interno del consiglio che Hideyoshi aveva creato
prima della sua morte, cominciarono a scoppiare conflitti.
I Tokugawa, i Maeda,
i Mōri e gli Uesugi
ambivano a
prenderne il posto.
https://busho.fun/column/5elders5magistrate
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
I cinque «grandi anziani»
Ukita Hideie GOTAIRŌ Mōri Terumoto
(1553-1625)
(1572-1655)
Maeda Toshiie Tokugawa Ieyasu Uesugi Kagekatsu
(1539-1599) (1543-1616) (1556-1623)
https://busho.fun/column/5elders5magistrate
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La morte di Hideyoshi
Tokugawa Ieyasu era
indubbiamente il più
potente tra i pretendenti e,
fra i “vassalli della casa,”
Ishida Mitsunari si
adoperò per organizzare
una coalizione
contro di lui.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Tokugawa Ieyasu (1542-1616)
Il terzo degli
“unificatori”
del
Giappone,
fondatore
dello
shogunato
Tokugawa
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La Battaglia di Sekigahara (1600)
Nei primi mesi del 1600 Tokugawa
Ieyasu fu costretto a spostare nel Kantō
il grosso delle sue truppe, insieme con i
contingenti forniti dai suoi alleati, per
fronteggiare una minaccia di attacco
degli Uesugi.
Ishida colse occasione e con una
coalizione di daimyō che comprendeva i
Mōri, gli Ukita, gli Shimazu, i
Nabeshima, i Chōsokabe, gli Ikoma e
altri del Giappone occidentale e si
preparò a attaccare Ieyasu.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La Battaglia di Sekigahara (1600)
Tuttavia l’“alleanza occidentale"
capeggiata da Ishida scontava
divisioni al suo interno e alcuni dei
suoi membri erano segretamente in
contatto con Ieyasu.
Il 21 ottobre 1600, sul campo di
battaglia di Sekigahara, destinato a
diventare storico, avvenne lo
scontro decisivo fra questi eserciti.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La Battaglia di Sekigahara (1600)
Il risultato fu dapprima incerto, ma
vaste sezioni della coalizione
occidentale non si impegnarono in
combattimento. La battaglia venne
decisa dalla defezione di alcuni
daimyō, tra cui Kobayakawa
Hideaki, che passarono al campo di
Ieyasu.
Le forze occidentali crollarono e la
battaglia si concluse con una grande
carneficina. Dieci giorni dopo,
Tokugawa Ieyasu entrò a Osaka,
padrone militare del paese.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Dopo Sekigahara
Sekigahara causò un drastico
riordinamento della carta dei possedimenti
feudali.
Intorno a Ieyasu si creò rapidamente una
nuova egemonia di fatto: 87 casate di
daimyō scomparvero, mentre altre
quattro (fra cui anche la casa Toyotomi)
avevano avuto ridotti i loro possedimenti.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Dopo Sekigahara
Erano stati confiscati più di 7.572.000 koku, e
ciò permetteva a Ieyasu di ampliare le sue
proprietà private e di ricompensare
generosamente i suoi fedeli seguaci.
Ma Hideyori, il giovane erede di Toyotomi
Hideyoshi, era ancora vivo e contava molti
sostenitori. Poté così conservare il castello di
Osaka e una proprietà di 650.000 koku nelle
province circostanti.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Dopo Sekigahara
Malgrado la vittoria militare, l’egemonia dei
Tokugawa non era ancora del tutto sicura, e
non aveva ancora ricevuto una legittimazione
formale.
Nel Giappone sud-occidentale l’influenza di
Ieyasu era relativa e, al contrario, ancora molto
solida la rete dei giuramenti prestati alla casa
Toyotomi.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Dopo Sekigahara
Perciò Ieyasu fu costretto a dimostrare
pubblicamente la sua fedeltà verso il
defunto Hideyoshi.
Tuttavia, pur permettendo a
Hideyori di restare a Osaka,
egli operò per eliminare anche
quest’ultima minaccia al
suo potere.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Ieyasu shōgun
Nel 1603 Ieyasu assunse il titolo
di shōgun e come tale ottenne la
sottomissione di tutti i daimyō.
Dopo che ebbe insediato una guarnigione nel
castello di Fushimi e collocato un suo governatore
militare a Kyōto nel castello di Nijō, di recente
costruzione, ottenne il controllo militare sulla zona
della capitale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Ieyasu shōgun
Nel 1605 Ieyasu cedette la
carica di shōgun a suo figlio
Hidetada, assumendo il
titolo di ōgosho (shōgun a
riposo).
In questo modo fu certo di
evitare la crisi che aveva
segnato la fine degli Oda e
dei Toyotomi
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Gli organi dello shogunato Tokugawa
Shōgun ( )
Wakadoshiyori
Tairō ( Rōjû ( )
grande “anziano” Consiglieri “anziani” ( )
Consiglieri “giovani”
Composto da daimyō Aveva competenze
Carica fudai, sovrintendeva nelle questioni
occupata alla amministrazione interne al bakufu
solo generale del bakufu, e in quelle
occasional- occupandosi concernenti
mente di materie di rilevanza gokein e
nazionale. hatamoto
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Gli organi delloNelshogunato
dettaglio: Tokugawa
1) Relazioni con la corte e
la famiglia imperiale;
Shōgun (
2) Affari dei daimyō (più di )
10.000 koku);
3) Redigere i documenti
ufficiali del bakufu; Wakadoshiyori
Tairō ( 4) Rōjû ( i domini
Controllare )
grande “anziano” diretti del
Consiglieri bakufu;
“anziani” ( )
5) Battere la moneta Consiglieri “giovani”
(d’oro e d’argento);
6) Lavorida
Composto pubblici;
daimyō Aveva competenze
Carica 7) Assegnazione
fudai, sovrintendeva dei nelle questioni
occupata feudi;
alla amministrazione interne al bakufu
solo 8)generale
Controllo
deldibakufu,
templi e e in quelle
monasteri;
occasional- occupandosi concernenti
9) Compilazione di mappe
mente di materie di rilevanza gokein e
e carte geografiche
nazionale. hatamoto
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il consiglio degli “anziani”
Edo machi bugyō
Sovrintendente della città di Edo
Kanjō bugyō
Rōjû Sovrintendente alle finanze
Consiglieri
“anziani”
Ongoku bugyō
Sovrintendente per le province distanti
ōmetsuke
Ispettori generali
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il consiglio dei “giovani anziani”
Magistratura, polizia, funzionari delle tasse
Wakadoshiyori Comandanti della guardia
Consiglieri “giovani”
Metsuke
Ispettori
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il commercio estero
giapponese
Il sistema shuinsen
朱印船.
Solo le navi dei mercanti
(e di alcuni daimyō)
espressamente autorizzati
dallo shogunato potevano
legalmente dedicarsi al
commercio estero
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Resa dei conti a Ōsaka
Una volta consolidato il proprio potere, nel 1614 Ieyasu
lanciò, con un pretesto inconsistente, una campagna militare
contro il castello di Ōsaka.
Il combattimento che ne seguì
fu cruento come quello di
Sekigahara.
Ōsaka oppose ai
180.000 soldati dell’alleanza
Tokugawa un esercito di 90.000
uomini la cui resistenza fu vinta
nel 1615-
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Resa dei conti a Ōsaka
Con la distruzione del
castello di Ōsaka morì anche
il giovane Hideyori e si estinse
la giovane casata dei Toyotomi.
In questo modo non vi fu
più alcuna bandiera sotto la
quale si sarebbe potuta radunare
una alleanza militare contraria
ai Tokugawa.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
Il bakufu Tokugawa nacque quindi, come i precedenti,
da un connubio di forza militare e di alleanze politiche.
Il vertice fu monopolizzato della famiglia Tokugawa e dei
rami collaterali della famiglia.
In posizione di privilegio shinpan 親藩 e fudai 譜代
daimyō (rami collaterali dei Tokugawa, alleati di Ieyasu
prima di Sekighara o infeudati da Ieyasu stesso).
Sostanzialmente emarginati i tozama 外様, che avevano
assicurato il loro appoggio, o si erano sottomessi a Ieyasu
solo dopo la battaglia.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
Il sistema politico instaurato dai Tokugawa è
indicato dagli storici giapponesi, come sistema
bakuhan 幕藩 poiché era basato sull’equilibrio
fra shogunato (bakufu 幕府) e circa
duecentocinquanta possedimenti di daimyō
(han 藩).
Nota: il termine han, nel significato di feudo, non venne usato
ufficialmente fino al XIX secolo. Il passato il termine ryōchi 領地
era comunemente usato.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
La particolare forma di governo che si sviluppò
dal sistema bakuhan rappresentava la
maturazione definitiva di due istituzioni politiche
tipiche del Giappone feudale:
lo shogunato (bakufu), come autorità nazionale e
i daimyō in qualità di signori regionali.
Il concetto di autorità che stava alla base di questo
sistema era di tipo feudale, soprattutto per nei
rapporti fra shōgun e daimyō.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
Gli shōgun Tokugawa, nei settori
dell’amministrazione afferenti al bakufu,
fecero gradualmente, ma in misura sempre più
ampia, ricorso a una burocrazia direttamente
dipendente da loro.
Da questo punto di vista, il governo dei
Tokugawa raggiunse un grado di potere e di
autorità su tutta la nazione molto più ampio
di quello esercitato dai precedenti shogunati.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Koku
Unità di misura volumetrica tradizionale del
Giappone.
Corrisponde a 180,39 litri.
Suddivisa in 10 to ⽃ o 100 masu 升.
In Cina, in origine, era una unità di misura della
massa ma, per affinità fonetica con una unità
simile utilizzata in Giappone, ha finito per
indicare il volume.
E’ stata l’unità di base per calcolare la
produzione risicola giapponese in epoca feudale.
https://imidas.jp/jidaigeki/detail/L-57-096-08-04-G252.html
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
I rapporti di potere stabiliti dai Tokugawa sono
chiaramente visibili nella distribuzione degli han.
Fin dalla ripartizione effettuata subito dopo
Sekigahara l’equilibrio territoriale si spostò
costantemente a favore dello Shōgun.
La distruzione del partito di Osaka aveva lasciato
vasti possedimenti. Ma fra il 1600 e il 1651 oltre
10.000.000 di koku furono assegnati non come
risultato di azioni militari: 4.570.000 koku di daimyō
morti senza eredi e 6.480.000 da confische.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
In quegli anni furono eliminate complessivamente
ventiquattro case di daimyō “esterni”, mentre
aumentò in proporzione il numero dei daimyō
vicini allo shōgun.
Nel frattempo i possedimenti privati dello
shogunato (tenryō 天領) passarono da 2 a 6,8
milioni di koku.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
Le terre dello shōgun mantenevano circa 23.000
“vassalli” (bakushin 幕⾂), con una rendita inferiore ai
10.000 koku.
Lo strato più alto era composto dai 5.200 hatamoto (旗本,
lett. portatori del vessillo ). Gli hatamoto avevano il
privilegio di essere ammessi alla presenza dello Shōgun
(omemie お⽬⾒え) ed erano per la maggior parte
assegnatari di un territorio. [in giapponese, 知⾏取りchigyōdori]
Gli altri 17.000 vassalli, chiamati gokenin (ご家⼈, lett.
uomini della casa ), erano di solito stipendiati. [蔵米取り
kuramaidori]
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
Lo shōgun possedeva una netta superiorità in terre e
in uomini sui potenziali daimyō rivali (il più potente
dei quali era Maeda con 1.025.000 koku).
Inoltre il territorio amministrato direttamente
comprendeva la maggior parte delle principali città
del Paese, tra cui Ōsaka, Kyōto, Nagasaki, Ōtsu e,
inoltre, le miniere di Sado, Izu e Ashio.
Lo shogunato amministrava quindi i principali centri
economici del Giappone e sfruttava le fonti di metallo
prezioso per controllare le finanze del Paese.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
Ieyasu stabilì una gerarchia di lealtà feudali, basata sul
rapporto che le case dei daimyō avevano verso lo
Shōgun.
Venivano innanzitutto ventitrè casate “collaterali”
(shinpan 親藩 o “han imparentati”) capeggiate dalle
cosiddette “tre case” (gosanke 御三家) che
discendevano direttamente dai figli di Ieyasu:
Yoshinao-Owari Tokugawa; Yoshinobu-Kii
Tokugawa; Yorifusa-Mito Tokugawa clan. Essi
portavano il cognome Tokugawa.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
Le tre case, che avevano i loro
possedimenti a Owari 尾張, Kii 紀伊
e Mito ⽔戸, godevano del privilegio
di fornire i successori allo
shogunato se la linea principale dei
Tokugawa si fosse estinta.
I daimyō collaterali (shinpan)
possedevano proprietà che
totalizzavano 2,6 milioni di koku.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
Il gruppo più numeroso di daimyō era quello dei fudai
譜代, casate che avevano ricevuto il titolo di daimyō
da Tokugawa Ieyasu o dai suoi successori: nel XVIII
secolo ammontavano a 145.
Erano in massima parte assegnatari di han di piccole
dimensioni. Il daimyō di Ii 井伊 era il maggiore, con
una rendita di 350.000 koku, ma la maggioranza
godeva di rendite inferiori ai 50.000.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
I fudai, tuttavia, erano collocati strategicamente nel
Paese, onde controllare e frapporsi fra i possedimenti
dei tozama.
Inoltre essi avevano accesso alle cariche più elevate
all’interno della gerarchia shogunale (rōjû,
wakadoshiyori)
Nell’insieme controllavano un territorio di circa 6,7
milioni di koku.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
Infine, la classe dei daimyō comprendeva i “signori esterni”
(tozama 外様), ossia i signori feudali che lo erano già prima
dell’ascesa dei Tokugawa e che avevano appoggiato o si erano
sottomessi a Ieyasu solo dopo la vittoria di Sekigahara.
Nel XVIII secolo queste case erano 97, comprendevano la maggior
parte dei grandi daimyō, come i Maeda 前⽥, gli Shimazu 島津
(720.000 koku) e i Date 伊達 (620.000 koku) e controllavano in tutto
territori corrispondenti a 9,8 milioni di koku.
Per questi motivi erano trattati con diffidenza dallo shogunato, che
li percepiva come una potenziale minaccia al proprio potere
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
La collocazione strategica nel Paese di shinpan, fudai e
tozama era per la casa Tokugawa un problema che
richiedeva costante attenzione, poiché bisognava evitare
la formazione di coalizioni ostili e bloccare le direttrici di
un eventuale attacco contro Edo e Kyōto.
Le terre dello shōgun si trovavano soprattutto nel Kantō
e nel Giappone centrale e, fuori di Edo, i Tokugawa
mantenevano fortezze strategiche a Ōsaka, Nijō (Kyōto)
e Sunpu (Shizuoka). Le “tre case" furono insediate a est e
a ovest di Edo e a sud di Ōsaka.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
I tozama furono relegati per quanto possibile nella zona
periferica delle isole e fra loro furono collocati dei fudai per
impedire alleaze e coalizioni.
Tuttavia, soprattutto nel Giappone occidentale, l’autonomia
e il potere dei tozama restò assai forte, come i Tokugawa,
tanto che essi giocarono un ruolo chiave nella restaurazione
imperiale del 1867.
A occidente di Ōsaka lo shogunato aveva scarso potere
militare diretto. Fu in queste zone del Giappone, che daimyō
tozama, come gli Shimazu di Satsuma e i Mōri di Chōshû,
restarono sostanzialmente ostili, anche se formalmente
sottomessi, al Bakufu.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
Il movimento di unificazione aveva fatto
convergere di nuovo l’attenzione sull’imperatore
poiché da lui proveniva la ratifica politica
definitiva, e sia Nobunaga sia Hideyoshi si erano
adoperati per accrescere il prestigio del Tennō.
I Tokugawa, pur proseguendo l’azione dei
predecessori, di fatto impedirono i contatti diretti
fra i daimyō e la corte imperiale.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
Lo shogunato aiutò la corte a ricostruire i
suoi palazzi, e assegnò alla famiglia
imperiale e ad altre case di kuge, per il loro
sostentamento, proprietà per 187.000 koku.
Ma in pratica l’imperatore e la sua corte
erano strettamente controllati ed era loro
impedito partecipare liberamente agli affari
dello Stato.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Lo shogunato Tokugawa
A Kyōto, nel castello di Nijō, risiedeva il
Governatore militare (Kyōto shoshidai)
shogunale, con una nutrita guarnigione.
Questo ufficiale agiva per il tramite di due
funzionari di corte (Kuge densō) che
fungevano da intermediari e facevano
conoscere alla corte la volontà dello shōgun.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Bukeshohatto
Nel giugno del 1615, dopo la distruzione del
castello di Osaka, per volere di Ieyasu fu
emessa l’ordinanza Ikkokuichijō 「⼀国⼀城令」,
(lett. “Un castello in ogni provincia”).
Il mese successivo, promulgò il Bukeshohatto
(Codice dei buke) in 13 articoli, poi ampliato e
integrato dai suoi successori, che regolava:
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Bukeshohatto
Cultura e condotta morale 教養・品⾏
きょうきょう-ひんこう
Punizione di traditori e assassini 反逆・殺害⼈の追放
はんぎゃく-さつがいのついほう
Divieto di avere contatti con stranieri 他国者の禁⽌
たこくしゃのきんし
Rapporto sui lavori effettuati 城郭修理の報告
al proprio castello じょうかくしゅうりのほうこく
Divieto di formare alleanze (fazioni) 徒党の禁⽌
ととうのきんし
Autorizzazione dei matrimoni 婚姻の許可
こんいんのきょうか
Sistema delle residenze alterne 参勤作法
さんきんさほう
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Bukeshohatto
Tutti i daimyō erano soggetti a questo codice di
norme che, a partire dalla versione originale
voluta da Ieyasu nel 1615, fu più volte ampliato
e modificato in modo da includere, verso il 1635,
ventuno articoli.
Esso regolava anche l’abbigliamento, la condotta
privata e, elemento cruciale, i matrimoni fra
diverse casate daimyō, per impedire la nascita di
alleanze che potessero costituire una minaccia
militare.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Bukeshohatto
Comprendeva anche norme precise per il
servizio presso il bakufu a Edo e per la
consegna di ostaggi, la proibizione di
costruire navi d’alto mare e il divieto di
aderire al Cristianesimo.
Si concludeva con la clausola secondo cui le
norme dello shogunato dovevano essere
accettate come legge suprema del Paese.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Tokugawa Iemitsu (1604-51)
Sotto il terzo shōgun, Iemitsu
(1623-51), furono portate a
termine importanti riforme
amministrative e adottate
misure che influirono
profondamente sul successivo
sviluppo storico del Giappone.
Le principali furono:
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Il rafforzamento del bakufu
una più rigida regolamentazione della classe dei bushi, con
emendamenti al Bukeshohatto;
estensione e obbligatorietà delle residenze alterne (sankin
kōtai);
l’organizzazione dei villaggi nelle campagne (gōson seidō),
anche con ordinanze come la Tahata eitai baibai kinshi rei (sul
commercio dei diritti di usufrutto della terra);
la repressione del cattolicesimo, in particolare dopo la rivolta di
Shimabara;
Gli editti che portarono alla instaurazione del sakoku.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le “residenze alterne”
( sankin kōtai)
Per assicurarsi la lealtà dei daimyō, il bakufu istituì il sistema
delle “residenze alterne”. Ogni feudatario era obbligato a
mantenere una residenza a Edo e a lasciare, nei periodi di
assenza, la famiglia come “ospite” dello shōgun
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le relazioni con l’Europa
Tra il 1613 e il 1620 si svolse la
seconda ambasceria verso l’Europa,
nota come Ambasceria Keichō.
Alla guida della delegazione vi era
Hasekura Tsunenaga vassallo del
daimyō di Sendai, Date Masamune.
Hasekura
Tsunenaga
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le relazione con l’Europa
Sotto gli auspici del Francescano Luis Sotelo,
l’ambasceria fece il tragitto opposto alla
precedente missione del 1585, arrivando in
Europa dopo avere attraversato il Pacifico, e
toccato California e Nuova Spagna.
Giunti in Spagna il 5 ottobre del 1614, i
membri della missione furono ricevuti da
Filippo III.
Dopo essere passati in Francia, giunsero a Hasekura
Tsunenaga
Roma nel novembre del 1615, dove
incontrarono Papa Paolo V.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La persecuzione dei cristiani
Nel 1614 un editto di Tokugawa
Ieyasu bandì il cattolicesimo e
espulse i missionari europei.
L’anno successivo il bukeshohatto
proibì ai buke di professare
questa religione
Nel 1637-38 vi fu una rivolta
popolare nel Kyushu. Un «ikki»
ma di matrice cristiana.
Molti troveranno la morte a
Shimabara. fumie
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La chiusura del Giappone
Nel 1639 lo shogunato
emise degli editti con cui
venivano fortemente
limitati i contatti con il
mondo esterno e proibiti
quelli con gli europei, fatta
salva la limitata presenza
degli olandesi, cui fu
permesso di mantenere una
legazione a Deshima (o
Dejima) nella baia di
Nagasaki.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La base morale neo-confuciana
del bakufu Tokugawa
Il sistema metafisico elaborato da Zhu Xi
era imperniato sul dualismo tra li
(principio, norma, giapp. ri) e qi
(sostanza, materia, giapp. ki). Trasferita in
ambito etico-politico, questa filosofia
suggeriva la via di condotta ideale, per i
governanti come per il popolo.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La base morale neo-confuciana
del bakufu Tokugawa
Tendendo a rendere statico l’ordine sociale, il
neoconfucianesimo serviva bene gli interessi della
classe dominante, che lo adottò (e adattò) anche in
Giappone.
I Tokugawa si dotarono di un ufficio di consiglieri
confuciani (jusha ). La dottrina di Zhu Xi fu
adattata alle condizioni del Giappone, per
giustificare il ruolo dei militari come èlite
dominante.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La base morale
neo-confuciana
del bakufu Tokugawa
e la conseguente
gerarchia sociale
⼠ shi guerrieri 5-10%
農 nō contadini 80-85%
⼯ kō artigiani
10%
商 shō mercanti
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
1688-1704 - La cultura del
periodo Genroku
L’ambiente cittadino cominciò a produrre un’arte e
una letteratura proprie. Kyōto e Ōsaka erano i centri
più importanti. La maggior parte delle forme dell’arte
ukiyo raggiunsero il loro primo vertice creativo durante
l’epoca.
Tuttavia, fu nel periodo Bunka Bunsei ⽂化⽂政時
代(1804-1830) che si realizzò una crescente fusione fra
gli elementi culturali chōnin e samurai, soprattutto a
Edo (Ōedo bunka ⼤江戸⽂化).
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La distorsione strutturale del
sistema
Il sistema creato dai Tokugawa, inteso a
«fossilizzare» lo sviluppo socio-economico-
politico del Giappone, servì a mantenere al
potere la famiglia e la classe guerriera.
Tuttavia, esso provocò distorsioni strutturali nel
sistema economico, portando a un travaso della
ricchezza dalla classe feudale verso quella dei
mercanti.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La distorsione strutturale del
sistema
La classe militare, infatti, era assai numerosa,
essendo cresciuta durante il periodo delle
guerre civili. Durante la «pax Tokugawa» essa
divenne ridondante.
Parte dei suoi membri non trovava impiego
adeguato e i limiti imposti alle attività che
ciascuna classe poteva intraprendere impediva
ai samurai di svolgere mansioni precipue delle
altre classi.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
La codifica del bushidō
Non è un caso che proprio in tale congiuntura
storica, numerosi membri di questa classe guerriera
cui era impedito guerreggiare contribuirono a
elaborare una teoria sulla «Via del guerriero», in
武
giapponese «bushidō». ⼠
道
Anche la codifica delle tecniche di combattimento
delle diverse arti marziali, molte delle quali sono
giunte fino ai giorni nostri, ebbe un grande impulso
in epoca Tokugawa.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Gorin no sho
Ne è autore Miyamoto Musashi (1584?-1645), che lo 五
avrebbe composto all’età di 60 anni. 輪
E’ un trattato sull’arte della guerra (heihō o bugei 書
兵法・武芸).
Al giorno d’oggi non c’è guerriero che abbia con
certezza raggiunto la comprensione del
cammino che conduce a heihō
Miyamoto Musashi, Il libro dei cinque anelli, Milano, Mondadori, 1993
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Hagakure
Redatto nel 1710 sulla base degli insegnamenti di
Yamamoto Sanetomo (Jōchō, 1659-1719), come 葉
insegnamento per i samurai del feudo di Hizen (o 隠
Saga).
In 11 volumi, è una raccolta di precetti, in forma di
aforismi, per gli stessi samurai:
Ho scoperto che la via del samurai è la morte. [...]
Quando un samurai è sempre pronto a morire,
padroneggia la via.
Yamamoto Sanetomo, Hagakure, Milano, Mondadori, 2001
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Chūshingura
La vicenda inizia nel 1701. Lo shōgun Tokugawa Tsunayoshi
incaricò Asano Naganori, il daimyo di Akō, di ricevere gli inviati
dalla corte imperiale di Kyoto.
Kira Yoshinaka, hatamoto dello shōgun fu incaricato di istruire Asano
sul cerimoniale. Offeso da Kira, Asano cercò di colpirlo sguainando
忠
la spada all'interno del palazzo dello shōgun, un crimine punito con la ⾂
morte.
蔵
Dopo due anni, Ōishi Kuranosuke, guidò un gruppo di 47 rōnin (ex
samurai di Asano) in una irruzione nella residenza di Kira, uccidendo
quest'ultimo.
Infine seguirono il destino del loro signore, togliendosi la vita.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Tokugawa Tsunayoshi (1680-1709)
All’amministrazione poco rigorosa e alle abitudini
lussuose di Tsunayoshi, il quinto shōgun, la narrazione
tradizionale attribuisce la colpa di aver fatto precipitare il
bakufu nel suo primo periodo di difficoltà.
Sotto il suo governo le riserve di denaro contante del
bakufu si sarebbeero assottigliate.
Il fatto coincise con l’esaurimento delle principali
miniere d’oro e d’argento, per cui lo shogunato fu
costretto a ricorrere alla svalutazione monetaria
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le riforme Kyōhō (1716-45)
Yoshimune (1648-
1751), l’ottavo Shōgun,
quando divenne Shōgun era
già un daimyō maturo.
Introdusse una serie di
drastiche riforme che presero
nome dal periodo del regno
(Kyōhō), nel tentativo di
affrontare i problemi politici ed
economici in cui versava il
governo.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le riforme Kyōhō (1716-45)
• austerità nel governo e frugalità nella vita privata;
• ordinanze morali dirette ai samurai;
• dettagliati regolamenti suntuari per tutte le classi;
• nuova coniatura moneta, ripristinò il titolo di metallo
prezioso;
• stabilizzazione del prezzo del riso tramite il controllo
della sua compravendita;
• riduzione del tempo in cui i daimyō dovevano risiedere
a Edo;
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le riforme Kyōhō (1716-45)
• una tassa sulle proprietà dei daimyō, per sanare i debiti dei
propri vassalli;
• controllo dei mercanti più potenti, tramite la concessione di
licenze ufficiali ad associazioni commerciali (kabunakama 株仲
間);
• moratoria di tutti i crediti vantati dai mercanti nei confronti dei
samurai;
• Incoraggiamento delle bonifiche, la coltivazione di nuovi
prodotti, come le patate americane, e la sericoltura;
• tassa fondiaria in un pagamento annuo fisso (Jōmenhō 定免法),
invece della quota trattabile secondo il raccolto dell’anno.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le riforme Kyōhō (1716)
La politica a favore della moneta metallica, unita all’estensione
della produzione risicola, ridusse drasticamente il prezzo del
riso: questo fatto ebbe un’influenza negativa sulle finanze dei
dipendenti dello Shōgun che venivano pagati con quantità fisse
di riso.
Non soddisfece né i mercanti, che venivano sottoposti a
restrizioni arbitrarie, né i contadini, che venivano spremuti da
un sistema fiscale ancor più severo.
I problemi economici fondamentali rimasero tali e quali: la cura
era stata solo sintomatica, lasciando inalterata la natura del
malessere profondo.
J. W. Hall, L’impero giapponese, Milano, Feltrinelli, 1969
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le riforme Kansei (1787-93)
Dal 1787 al 1793 la politica
shogunale fu diretta da
Matsudaira Sadanobu (1758-
1829), che ricoprì il ruolo di
consigliere di Ienari, mentre lo
Shōgun era ancora minorenne.
Sadanobu diede inizio a un
secondo periodo di riforme, che
prendono il nome dall’era Kansei.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024
Le riforme Kansei (1787-93)
La sua politica pose forti limitazioni finanziarie e
alle restrizioni imposte al commercio.
Come per le riforme Kyōhō, benché alcuni
provvedimenti diedero temporanei vantaggi
all’erario shogunale, il tentativo di limitare
l’espansione dell’economia commerciale della
nazione si dimostrò inutile e alla lunga servì ad
indebolire la posizione della classe samuraica.
Storia Giappone da origini a prima età moderna AA 2023-2024