Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni1 pagina

Federico II

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni1 pagina

Federico II

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

Text Summary

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.aya.textsummarizer

Federico II è stato spesso incompreso dagli storici, che tendono a considerarlo un


despota illuminato del XIII secolo, tralasciando il suo ruolo di restauratore della
monarchia normanna.

Durante la sua giovinezza, la sua autorità fu minacciata da condottieri e pirati.

Dopo la morte di Costanza nel 1198, Federico fu posto sotto la tutela di papa
Innocenzo III.

Negli anni successivi, l'apparato di governo non venne distrutto, continuando a


funzionare e a produrre documenti necessari per legittimare le conquiste baronali.

Il recupero del potere monarchico da parte di Federico II richiese tempo, complicato


dalle sue ambizioni imperiali.

Ritornato in Italia nel 1220, intraprese azioni decisive contro i suoi nemici, in
particolare i musulmani di Sicilia, molti dei quali furono deportati a Lucera.

Inoltre, affrontò con successo

Potrebbero piacerti anche