L Epica
L Epica
I) Definizione: è l’insieme dei componimenti narrativi poetici che celebrano grandi imprese
di Dei ed Eroi.
-etimologia: dal greco “epos”= componimenti in esametri (un tipo di verso).
III) Caratteristiche: 1) Chi:i racconti erano improvvisati oralmente dai cantastorie/aedi (“io
canto)/rapsodi(“cucire”).
2) Quando: erano raccontati in feste, banchetti, gare, funerali.
3) Come: racconti cantati con accompagnamento musicale (cetra).
L’Epica greca
I) Iliade: significa vicenda di Ilio(altro nome della città di Troia) nomi che derivano da
2 re
II) Odissea: deriva dal nome Odisseo, il protagonista del poema (chiamato Ulisse dai
Latini)
III) Omero: - il poeta greco a cui sono associati i due poemi(Iliade ed Odissea). Era
un cantore cieco di cui non abbiamo notizie.
- questione omerica: dibattito tra studiosi se Omero sia o non sia esistito
- dubbi sulla realtà storica di Troia (distrutta ad inizio II millennio a.C.).
- I fatti risalgono forse al XIII sec. a.C. ma Omero forse è vissuto nell'VIII-
VII secolo a.C.