Seicento
Seicento
Barocco termine usato per definire l'arte e la letteratura del Seicento, la cui
origine e relativamente incerta perché fu usato per la prima volta in senso
dispregiativo, per indicare le forme bizzarre che non rispettano regole di
armonia
- dobbiamo distinguere il Barocco dal Manierismo B e un fenomeno che dura
dalla fine del Cinquecento al Settecento che tende a moltiplicare i particolari, M
e un fenomeno soprattutto cinquecentesco che tende a scomporre i particolari, a
separarli tra loro
- barocco comporta nuovi rapporti tra le diverse arti attraverso il teatro, cerca
sempre di sollecitare il piacere e la meraviglia del pubblico mediante un uso
sensuale ed edonistico dei mezzi artistici
- abbiamo anche una nuova rappresentazione della natura in primo piano e la
natura, sontuosa e inesauribile in cui si intrecciano tre mondi: umano, vegetale e
animale la natura e diventata dinamica, ha assunto diverse prospettive e
possiamo dire che permette di essere esplorata in tutte le direzioni
- gande attenzione e dedicata alla fisicità dei corpi che si uniscono alla natura,
all'erotismo, alla morte che la gente teme quindi lo sguardo si rivolge alle cose
concrete della vita sociale
- si esaltano l'eroismo, la forza, la dignità, l'onore, il lusso quindi abbiamo
due figure opposte dell'eroe cavalleresco e del vagabondo
- per tutte queste cose, si usa il termine "teatro del mondo" il mondo viene
definito come uno sterminato spettacolo in cui si confondono la maschera e la
verità
- le caratteristiche principali dei testi barocchi: figure retoriche: metafora,
manipolazioni del discorso, iperbole, antitesi
- il Barocco è principalmente novità, cambiamento, ed irregolarità, dal punto di
vista sociale, politico ed economico
- oltre alla lirica fanno parte del '600 anche altre due forme di spettacolo: la
commedia dell’arte (fa uso delle maschere per la creazione e lo sviluppo dei
personaggi) e il melodramma (aspetti musicali, teatrali e letterali, che sono la
base per questo genere letterario)