CM Lez 10
CM Lez 10
processo di saldatura = … il collegamento tra due elemento viene eseguito introducendo tra i componenti un 3°
materiale in forma fusa usando duna fonte energetica concentrata
I
Zone di rottura
Mini
1
9
in genere si sceglie un materiale d'apporto che abbia una
resistenza strutturale (dopo il processo di saldatura) minore
della resistenza del materiale da saldare → il giunto si rompe
nella zona termicamente alterata dei componenti da saldare
definizione delle sezioni resistenti dei cordoni di saldatura → dato che la zona critica è quella adiacente alla
saldatura, quindi l'area con cui calcolo le σ è l'area della sezione del materiale da saldare in prossimità della
saldatura (tutto ciò vale se la saldatura non ha difetti)
es giunti a T
area resistenze
Timmie
insef imita
gg
FÈ
le tensioni si combinano tra loro esattamente come previsto dal criterio di von mises
INTET
NearIthi
la σ equivalente va confrontata con la resistenza della saldatura → questa è data da
• fu = carico di rottura del materiale
• γm = coefficiente di sicurezza → in genere γm = 1,25
• βw = coefficiente che dipende dal tipo di materiale → per questo corso βw = 1
quando non si ha la piena penetrazione del cordone di saldatura, non posso ipotizzare che il cordone di
saldatura non sia la parte fragile della saldatura, ma devo considerare l'ipotesi che il cordone di saldatura si
rompa → questo tipo di cordone di saldatura ha come sezione resistente, la lunghezza efficave e come altezza
l'altezza di gola
la lunghezza efficace del cordone di saldatura è quella lunghezza del cordone che ha una vuona qualità della
saldatura
ti
altezza di gola = …
se il cordone di saldatura è un triangolo, l'altezza di gola coincide con la sua ipotenusa, se il cordone non è un
triangolo, allora l'altezza di gola è l'ipotenusa di un triangolo inscritto nel cordone
ÌN
per il calcolo delle tensioni uso ancora la σ equivalente di Von Mises
• metodo semplificato = usano dei presupposti per semplificare il calcolo della resistenza della saldatura
• metodo esatto = prevede di calcolare le tensioni presenti sulla effettiva sezione resistente della saldatura
MATODO SEMPLIFICATO PER LA VERIFICA STRUTTURALE DEI CORDONI D'ANGOLO E A
PARZIALE PENETRAZIONE …
sfrutta l'ipotesi che di norma i cordoni di saldatura hanno una lunghezza molto maggiore rispetto allo spessore
… → semplifico il cordone di saldatura con delle linee posizionate in corrispondenza della radice del cordone
di saldatura
ipotizziamo che la forza a cui deve resistere la saldatura sia applicata al baricentro della linea che rappresenta il
cordone di saldatura
F
I
Gae sollecitazione unitaria = forza per unità di
lunghezza
tweetE
il metodo semplificato prevede … altezza del cordone di saldatura
8sFwE fu
BIMBA
esempio
Iii
It
traporto la forza sul baricentro (la retta di applicazione della forza passa per il baricentro) → la forza sul
baricentro viene ripartita in maniera uniforme sui cordoni di saldatura …
I F
Fw
E twat E 8s.tw
È In
esempio 2
E e
ditte E
È f metodo
è
Ù
wtf
FÙ forza per unità di lunghezza dovuta a me
ftp.r
J'p = momento d'inerzia polare della forma fatta dalle due linee
combinovettorialmente le Fw
Fwtoteftfit AW 857NE
E ftp.w
FÉ
esempio 3
F
time
t if
tottfw verifica
fu
te
fare attenzione a ciò che è scritto in calce alla
tabella dei momenti di inerzia