Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
19 visualizzazioni2 pagine

Silentrock It

Caricato da

Diego Dolce
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
19 visualizzazioni2 pagine

Silentrock It

Caricato da

Diego Dolce
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Marcatura SCHEDE TECNICHE

Norma di riferimento
EN13162

SILENTRock
ISOLANTE TERMACUSTICO IN PANNELLI AUTOPORTANTI DI LANA DI ROCCIA PER
L’ISOLAMENTO TERMOACUSTICO DELLE INTERCAPEDINI DELLE PARETI DOPPIE TRADIZIONALI
E DELLE PARETI E CONTROPARETI SU TELAIO METALLICO IN GESSO RIVESTITO

CONFERISCE CREDITI LEED


CARATTERISTICHE IMPATTO AMBIENTALE

Reazione al
fuoco

ISOLANTE ACUSTICO ISOLANTE TERMICO REAZIONE AL FUOCO ECO GREEN RICICLABILE RIFIUTO NON PERICOLOSO

1 PROBLEMA ture perimetrali esterne. Viene usato come


riempimento delle intercapedini nelle doppie
Molti isolanti termici usati nel riempimento pareti dove la parte fibrosa riduce le vibra-
delle intercapedini delle murature non isola- zioni ed i moti connettivi dell’aria. Può esse-
no dai rumori. re usato anche per l’isolamento delle pareti
e contropareti in gesso rivestito montate su
Isolamento termico e Isolamento termico e
2 SOLUZIONE telaio metallico. isolamento acustico
delle pareti pesanti in
isolamento acustico
delle pareti con contropareti
SILENTRock è un pannello isolante termo-
acustico idoneo per l’isolamento delle inter- MODALITÀ D’IMPIEGO laterizio dai rumori
aerei – pag. 63
in gesso rivestito dai rumori
aerei – pag. 85
capedini delle murature divisorie interne fra Il pannello SILENTRock viene inserito nell’in-
Isolamento termico e
unità immobiliari diverse e per l’isolamento tercapedine man mano che si eleva la secon-
isolamento acustico
delle murature perimetrali esterne. È costitui- da parete della muratura doppia. Dopo aver dei soffitti dai rumori aerei
to da un pannello rigido incombustibile in lana posato la prima corsa dei laterizi della secon- e di calpestio – pag. 91
di roccia ad alta densità trattata con resine da parete si inseriscono i pannelli appoggian-
termoindurenti. SILENTRock è resistente al doli alla parete esistente. Si continua ad ele- Isolamento termico e
isolamento acustico
fuoco ed è classificato A1 conforme la norma vare il secondo muro badando di non com-
dei tetti in legno dai
EN 13501-1 e classe 0 conforme la norma primere l’isolante ma tenendolo leggermente rumori aerei – pag. 97
italiana. La fibra di roccia di SILENTRock è staccato dal pannello altrimenti la parete in
insensibile all’umidità e il pannello rimane sta- elevazione, prima che la malta abbia tempo
bile al variare della temperatura. di far presa, potrebbe essere deformata o colla GIPSCOLL distribuita sul pannello. Nelle
abbattuta dalla reazione elastica dell’isolan- pareti e contropareti in cartongesso su telaio
CAMPI D’IMPIEGO te.La seconda fila dei pannelli verrà appog-
giata sulla prima dopo che la quota raggiunta
l’isolante va inserito, forzandolo leggermente,
nell’apposita sede dei montanti metallici, lo
SILENTRock viene usato in edilizia per l’iso- dalla muratura avrà superato la prima corsa stesso nel caso di controparete. Per il taglio
lamento acustico delle murature interne e per di pannelli. I pannelli possono anche esse- del pannello si dovrà impiegare un segaccio
l’isolamento acustico e termico delle mura- re incollati alla muratura esistente con la da legno.

Parete singola (laterizio “porizzato”) - spessore 25 cm Doppio parete isolata (Laterizio “porizzato”) - Spessore 12+8 cm
isolata con controparete staccata in cartongesso su telaio metallico
Certificazione ITC-CNR n. 4213/RP/06 Certificazione ITC-CNR n. 4167/RP/06
POTERE FONOISOLANTE POTERE FONOISOLANTE
Rw = 69,0 dB Rw = 57,0 dB
∆Rw = 16,0 dB 1. FONOPLAST

1. FONOPLAST 3. Laterizio alveolato (F/A=45%)


12×50×24,5
7. SILENTRock
spessore 5,0 cm
3. Laterizio alveolato (F/A=45%)
25×50×24,5 6. INTOPLAN - Index
spessore 1,5 cm
4. INTOPLAN - Index 8. TOPSILENTGips
spessore 1,5 cm spessore 1,65 cm

9. Cartongesso
spessore 1,3 cm 6. INTOPLAN - Index
spessore 1,5 cm
2. FONOSTRIP 6. Telaio metallico
larghezza 30 cm spessore 4,9 cm
5. Laterizio alveolato (F/A=45%)
4. INTOPLAN - Index 5. Fascia perimetrale 8×50×24,5
spessore 1,5 cm per massetti 2. FONOSTRIP
larghezza 30 cm 4. TOPSILENTRock
spessore 5 cm

185
SCHEDE TECNICHE

SILENTRock
Tipo 40 50 60
Spessore 40 mm 50 mm 60 mm
Dimensione 1.0×1.2 m 1.0×1.2 m 1.0×1.2 m
Conducibilità termica λ 0.035 W/mK 0.035 W/mK 0.035 W/mK
Resistenza termica R EN 12667 1.10 m² K/W 1.40 m² K/W 1.70 m² K/W
Assorbimento d’acqua 0.85 aw 0.96 aw 0.99 aw
Densità UNI 9947 60 kg/m³
Rigidità dinamica UNI EN 29052/1 s’ < 2 MN/m3
Resistività al flusso d’aria r 14.9 KPas/m²
Coefficiete diffusione al vapore acqueo µ1
Calore specifico 1.03 KJ/kgK
Classificazione di reaz. al fuoco EN 13501-1 Euroclasse A1
Marcatura
Codice di designazione CE
per l’isolamento EN 13162 MW-EN13162-T4-WS-WL(P)-MU1-AW-Afr35
Norma di riferimento
EN13163 termico

Certificazioni

VOCE DI CAPITOLATO
SILENTRock
L’isolamento acustico e termico sarà ottenuto con pannelli autoportanti, tipo SILENTRock, con densità di 60 kg/m3 dotati di una resistività al flusso d’aria
r=14,9 KPas/m2 e conducibilità termica λ=0,035 W/mK. Il pannello dovrà fornire anche le seguenti caratteristiche: coefficiente di diffusione al vapore acqueo:

e le utilizzazioni del prodotto. Considerate le numerose possibilità d’impiego


e la possibile interferenza di elementi da noi non dipendenti, non ci assu-

sotto la propria responsabilità l’idoneità del prodotto all’impiego previsto.


miamo responsabilità in ordine ai risultati. L’Acquirente è tenuto a stabilire
μ=1; rigidità dinamica (UNI-EN 29052-1ª): s’<2 MN/m3; calore specifico: 1,030 kJ/KgK; assorbimento acustico (a 1000 Hz): 0,85 αw ; classe di reazione al fuoco
(EN 13501-1): Euroclasse A1; codice di designazione CE per l’isolamento termico (EN 13162): MW-EN13162-T4-WS-WL(P)-MU1-AW-AFr35; dimensioni del
pannello 0,60x1,00 m. Lo spessore dell’isolante sarà di .… cm.
Per visualizzare una descrizione più completa di Voce di capitolato comprensiva anche del sistema di posa consultare:
“Guida all’isolamento acustico dei fabbricati” -> sezione Voci di Capitolato

preavviso e a sua disposizione. I suggerimenti e le informazioni tecniche


I dati esposti sono dati medi indicativi relativi alla produzione attuale e pos-
sono essere cambiati e aggiornati dalla INDEX in qualsiasi momento senza

fornite rappresentano le nostre migliori conoscenze riguardo le proprietà

• È POSSIBILE CONSULTARE ED EFFETTUARE IL DOWNLOAD DELLE VOCI DI CAPITOLATO SUL SITO www.indexspa.it NELLE RELATIVE SCHEDE PRODOTTO •
• PER UN CORRETTO USO DEI NOSTRI PRODOTTI CONSULTARE I CAPITOLATI TECNICI INDEX • PER ULTERIORI INFORMAZIONI O USI PARTICOLARI CONSULTARE IL NOSTRO UFFICIO TECNICO •

Internet: www.indexspa.it
Informazioni Tecniche Commerciali
[email protected]
Amministrazione e Segreteria
[email protected]
Via G. Rossini, 22 - 37060 Castel D’Azzano (VR) - Italy - C.P.67
6/2017ita

Index Export Dept.


T. +39 045 8546201 - F. +39 045 518390 [email protected] socio del GBC Italia
Associati ANIT
© INDEX

186 Guida all’isolamento acustico dei fabbricati

Potrebbero piacerti anche